Caratteri lito-mineralogici e genetici dei giacimenti di talco

Caratteri lito-mineralogici e genetici dei giacimenti di talco
della Val Germanasca nelle Alpi Occidentali (Italia)
Stefano
Zucchetti
Introduzione
O g g e t t o della p r e s e n t e n o t a sono i giacimenti di talco della V a l G e r m a n a s c a , nelle Alpi Occidentali, in provincia di T o r i n o (fig. 1), i piu
i m p o r t a n t i dTtalia p e r p r o d u z i o n e e qualita del m a t e r i a l e : da essi si e s t r a e
u n t a l c o in m a s s i m a p a r t e b i a n c o e di elevato pregio, che r a p p r e s e n t a , se
r a f f r o n t a t o alla p r o d u z i o n e a n n u a nazionale, la q u a s i t o t a l i t a del m i n e r a l e
p r e g i a t o e circa la m e t a dei m a t e r i a l i talcosi di o g n i tipo.
A m p i a e la l e t t e r a t u r a p a s s a t a e recente, i n t e s a s o p r a t t u t t o ad i l l u s t r a r e
i l i n e a m e n t i geologici e s t r u t t u r a l i della zona o p p u r e i c a r a t t e r i m i n e r a l o gici, geo-litologici e tecnici di questi a d u n a m e n t i : nella b i b l i o g r a f i a al
t e r m i n e della n o t a s o n o r i p o r t a t e l e pivi significative pubblicazioni in
proposito.
In questi ulitimi a n n i h o svolto u n a serie di r i c e r c h e giacimentologiche,
s p e c i a l m e n t e nelle t r e m i n i e r e principali (quelle di F o n t a n e , C r o s e t t o e
Maniglia), d o v e h o a v u t o cura, f r a l'altro, di e f f e t t u a r e s i s t e m a t i c h e osservazioni in pressoche t u t t i i c a n t i e r i di coltivazione e di raccogliere p a recchie centinaia di c a m p i o n i significativi p e r le i n d a g i n i di laboratorio.
Ho cosi acquisito, i n s i e m e ad u n a c h i a r a visione dei c a r a t t e r i geologici
locali, precise indicazioni sulla n a t u r a delle rocce in cui r i c o r r o n o i corpi
m i n e r a l i z z a t i utili e sulle l o r o r e c i p r o c h e relazioni, sulla e s a t t a costituzione
si a del talco (inteso in senso minerario) n e l l e v a r i e zone dei diversi giacim e n t i , sia dei n u m e r o s i tipi mineralogici e litologici a d esso associati, la
cui presenza e conoscenza si e r i v e l a t a di n o t e v o l e i n t e r e s s e p e r f a r luce
sui d i b a t t u t o p r o b l e m a del processo genetico dei g i a c i m e n t i stessi.
Gia u n a p r i m a serie di osservazioni e f f e t t u a t e in m i n i e r a , di r i s u l t a t i
o t t e n u t i in l a b o r a t o r i o e di considerazioni conseguenti s u l l ' a r g o m e n t o sono
s t a t i d a m e esposti in u n a n o t a p r e l i m i n a r e ( Z u c c h e t t i , 1969). Successive indagini, specie in laboratorio, a n c h e su n u o v i materiali, m i h a n n o
consentito di c o n f e r m a r e q u a n t o stabilito in precedenza, di r e n d e r e p i u
s i c u r e le considerazioni a v e n t i s o l t a n t o c a r a t t e r e provvisorio, di e l i m i n a r e
alcuni d u b b i e di conseguire in d e f i n i t i v a u n a c o m p i u t a conoscenza giacimentolbgica di questi i m p o r t a n t i e significativi a d u n a m e n t i . Qui a p p u n t o
voglio e s p o r r e in sintesi i principali risultati di q u e s t i miei studi.
Desidero, anche in questa sede, esprimere u n vivissimo 1
ringraziamento
alla Presidenza, ai Dirigenti ed ai Tecnici della Societa Talco' e G r a f i t e
Val Chisone, per la cordiale ospitalita s e m p r e riservatami e per 1'appoggio
sostanziale, le notizie ed i dati utili forniti.
Generalita sui giacimenti e sull'ambiente geologico
I giacimenti in oggetto sono costituiti, nel loro insieme ed a g r a n d e
scala, da u n ben definito orizzonte a talco, interstratificato nei terreni
cristallini delle assise superiori del «massicciO' Dora-Maira», in prossimita
(a poche centinaia di metri) della sovrastante formazione dei calcesciti con
rocce ofiolitiche («Mesozoico a facies piemontese»).
L'orizzonte a talco noto ed in p a r t e coltivato si sviluppa su u n a
superficie di oltre 2 km 2 , con morfologia s t r a t i f o r m e anche se irregolare,
giacitura variabife, da pianeggiante f i n o talora a raddrizzata, p e r locali
pieghe (mediamente la direzione e NNW, 1'immersione ad WSW, la pendenza sui 20°—25°) e con potenze utili solitamente comprese f r a 1 e 3 m,
talvolta anche superiori ai 10 metri.
Le diverse formazioni del «massiccio Dora-Maira» vengono oggi — alla
luce dei piu recenti studi e delle piu m o d e r n e interpretazioni (vedasi ad
esempio (V i a 1 o n , 1966) — schematicamente r a g g r u p p a t e nei seguenti
«complessi», in base a criteri di analogia di facies, di paragenesi, di grado
di m e t a m o r f i s m o subito dai vari tipi litologici:
— «complesso» degli «gneiss ghiandolari», con significato di «zoccolo»
pre-carbonifero, a prevalenti gneiss di vario tipo (occhiadini omogenei,
dioritici, amigdalari, granitoidi), migmatiti eterogenee, micasoisti e gneiss
minuti, ecc.;
— «complesso» grafitico detto »di Pinerolo», riferito al Carbonifero,
a prevalenti gneiss m i n u t i e micascisti con pigmento grafitico, passanti a
scisti grafitici veri e propri; a quarziti, conglomerati, ecc.;
— «complesso» detto «di Dronero«, r i f e r i t o al Permo-Carbonifero, a
prevalenti gneiss e micascisti di vario tipo, sovente lucenti, passanti inf e r i o r m e n t e a facies con pigmento carbonioso; a porfiroidi arcosici e
granofirici, ecc.;
— «complesso» detto «di Sampeyre», riferito al Permo-Trias, a prevalenti quarziti micacee, talora conglomeratiche, a micascisti quarzitici.
Localmente, nell'alta Val Germanasca, le formazioni superiori del massiccio Dora-Maira — riferibili a tipi del complesso «di Dronero» — sono
costituite da alternanze di micascisti di vario tipo (granatiferi, cloritici, a
cloritoide, epidoto', albite), intercalati a gneiss minuti, a gneiss porfiroidi
(«arcosici», tipo Luserna), a scisti cloritici, anfibolici, prasinitici, a calcari
m a r m o r e i e calcefiri a tremolite, epidoto, ecc.
Le rocce incassanti del talco
Le rocce incassanti del talco sono di vario tipo, talvolta anche con
notevoli differenze f r a rocce di letto e di tetto in uno stesso cantiere.
Trattasi piu f r e q u e n t e m e n t e ed in generale di micascisti di varia composizione, di mica-cloritescisti, di cloritescisti, di scisti prasinitici o di
Fig. 1. Cartina dei principali giacimenti di talco della Val Germanasca
1 Maniglia, 2 Fontane, 3 Crosetto, 4 Envie
rocce consimili, talvolta di gneiss porfiroidi, di scisti a d albite e piu
miche, di calcefiri, f r a loro v a r i a m e n t e associati.
In parecchi cantieri, s o v e n t e a causa della potenza notevole del b a n c o
di talco, mi e s t a t o possibile o s s e r v a r e e c a m p i o n a r e la sola roccia di l e t t o
o p p u r e quella di tetto<: i tipi litologici sono s e m p r e quelli sopra citati.
F r a i moltissimi časi rilevati in miniera, n e r i p o r t o alcuni p a r t i c o l a r m e n t e significativi.
— B a n c o di talco<, p o t e n t e m 1,20—1,30, i n t e r s t r a t i f i c a t o f r a micascisti
(fig- 2);
roccia di letto: micascisto a piu m i c h e (muscovite, fengite, senčite),
c o n t e n e n t e scarse albite e calcite; passante, verso il c o n t a t t o col talco,
a mica-cloritescisto (muscovitico), con s u b o r d i n a t a a l b i t e e f r e q u e n t e rutilo;
roccia di tetto: micascisto r i c c a m e n t e g r a n a t i f e r o (fig. 10), con f r e q u e n t i
clorite, albite, cloritoide, t i t a n i t e ; passante, v e r s o il c o n t a t t o col talco, ad
u n t e r m i n e con a b b o n d a n t i clorite e rutilo;
nel talco, misto a scarse clorite e zoisite, sono inclusi «rognoni» c a r bonatici a t e s s i t u r a spatica, costituiti da p r e v a l e n t e magnesite, m i s t a a
talco, clorite e p i g m e n t o grafitico.
— B a n c o di talco, p o t e n t e i n t o r n o ai 9—10 m, compreso f r a mica-cloritescisti (fig. 3);
roccia di letto: u n t e r m i n e ad a b b o n d a n t i clorite e rutilo, con scarse
albite e t i t a n i t e (a l e t t o del q u a l e e u n o gneiss p o r f i r o i d e ad a l b i t e e
microclino);
roccia di tetto: u n t e r m i n e ad abbondanti clorite e talco, con subordinati
cloritoide ed epidoto;
nel talco sono inclusi individui di pirite, noduli di quarzo e di carbonati
misti e fasce di talcoi misto a clorite e titanite.
— Banco' di talco, potente circa 50 cm: caso quasi analogo al precedente,
con la sola differenza che il talco passa al mica-cloritescisto di t e t t o a t t r a verso u n a fascia di 20—30 cm di scisto cloritico (privo> di quarzo), contenente, oltre a clinocloro prevalente, anche f r e q u e n t i talco e rutilo.
— Banco- di talco, potente circa 1 m, interstratificato f r a u n o gneiss
a letto' ed u n mica-cloritescisto a t e t t o (fig. 4);
roccia di letto: gneiss a quarzo, albite, muscovite (di spessore sui 30 cm),
passante, verso il contatto col talco, a scisto1 a quarzo, muscovite e talco
(fig. 11); a letto dello> gneiss e u n a fascia di 50 cm di un'anfibolite ad
attinoto, con f r e q u e n t i muscovite, biotite ed epidoto, a letto della quale
sta a sua volta u n tipico gneiss porfiroide a quarzo-microclino, con subordinati ortoclasio, albite, muscovite, sericite, epidoto, ecc.;
roccia di tetto: mica-cloritescisto, con subordinati cloritoide, granato,
albite e scarsi rutilo>, ilmenite, zoisite;
il talco contiene subordinata clorite ed inclusi di quarzo.
— Banco di talco, potente circa 50 cm, interstratificato f r a u n o scisto
prasinitico a letto ed u n calcefiro a tetto;
roccia di letto: scisto prasinitico, di tipo ovarditico (fig. 12), molto ricco
in titanite (fig. 13), con accessori rutilo, muscovite, epidoto;
roccia di tetto: calcefiro ad a b b o n d a n t e tremolite, con subordinate albite, muscovite, titanite, clorite;
nel talco sono incluse f r e q u e n t e tremolite ed accessorie clorite, albite,
calcite, titanite.
— Banco di talco, potente poco m e n o di 50 cm: caso quasi analogo
al precedente, con la differenza che la roccia di tetto e u n calcefiro a molto
a b b o n d a n t e epidoto (quasi un epidotte) (fig., 14), con accessori quarzo,
tremolite-attinoto, pennina, albite, titanite, pirite.
Nella miniera di Maniglia ho rilevato u n caso che mi pare particolarm e n t e interessante e n e riferisco brevemente. Tre modesti strati di talco,
spessi ciascuno 20—30 cm e eoncordanti con le formazioni incassanti, giaciono alla distanza di alcuni metri l'uno dall'altro.
II primo strato (andando dal letto verso il tetto della serie), costituito
da talco misto a subordinate clorite e magnesite, e compreso f r a mica-cloritescisti ricchi in rutilo e con accessori epidoti e cloritoide (fig. 15); il secondo strato, a talco* con frequenti, m i n u t i individui di pirite e scarsa
zoisite, e compreso f r a u n o scisto ovarditico molto ricco in clorite e
con subordinati muscovite e rutilo (a letto) (figg. 16, 17) ed u n micascisto
con accessorie albite, clorite, calcite (a tetto); il terzo strato, costituitoi da
talco e clinocloro f r a loro i n t i m a m e n t e assoeiati, con molto subordinati
rutilo e zoisite, poggia su di u n o scisto ad albite, miche biotite e muscovite,
clorite, con accessori attinoto, rutilo e titanite ed h a al tetto* u n a fascia
di magnesite mista a talco e clorite, cui seguono un sottile strato di scisto
cloritico (a solo clinocloro e privo di quarzo), ricchissimo in r u t i l o e con
accessorio talco, e q u i n d i u n micascisto ricco in clorite, con s u b o r d i n a t i
g r a n a t o , rutilo, epidoto.
L e rocce c h e r i c o r r o n o f r a i t r e straterelli di talco, raccolte alPincirca
nelle zone mediane, s o n o r i s p e t t i v a m e n t e u n cloritescisto, con accessori
albite, r u t i l o e t i t a n i t e (fra il p r i m o ed il secondo) ed u n micascisto a piu
miche, con accessori albite, clorite ed epidoto ( f r a il secondo ed il terzo).
E' ancora da sottolineare u n m o t i v o r i c o r r e n t e con u n a certa f r e q u e n z a
nella m i n i e r a di F o n t a n a , r i l e v a t o in parecchi cantieri dei v a r i livelli:
s u b i t o a letto del talco r i c o r r e u n o strato, delloi spessore da poehi decimetri
ad 1 m, di u n micascisto di v a r i a composizione (a piu miche, a clorite,
e v e n t u a l m e n t e con g r a n a t o e cloritoide, a talco, ecc.) o- di u n mica-cloritescisto, a lettoi del q u a l e s t a a sua volta uno- gneiss del tipo di quelli gia
segnalati in p r e c e d e n z a (porfiroide a microclino o ad albite).
Nei giacimenti in oggetto, i n f i n e , si e r i l e v a t o che rocce calcaree, a tipo
di calcefiri e m a r m i bianchi veri e p r o p r i (fig. 5), r i c o r r o n o p e r lo piu
non gia quali rocce incassanti a c o n t a t t o del talco, m a a letto di esso,
a distanza s o l i t a m e n t e di molti m e t r i , con r i n t e r p o s i z i o n e di micascisti,
mica-cloritescisti, scisti prasinitici, gneiss e di a l t r e rocce del tipo di quelle
s e g n a l a t e in precedenza.
Analisi condote su alcuni c a m p i o n i di q u e s t e rocce m a r m o r e e , raccolti
in v a r i e zone sia in m i n i e r a c h e all'esterno, h a n n o p e r m e s s o di r i l e v a r e che
t r a t t a s i in g e n e r e di t e r m i n i d e b o l m e n t e magnesiaci. A titolo di esempio,
si r i p o r t a n o i valori relativi al calcio ed al m a g n e s i o di sette campioni,
c a r a t t e r i z z a t i da u n m o l t o esiguo c o n t e n u t o di m i n e r a l i accessori (quali
anfiboli, cloriti, muscovite, g r a n a t i , ecc.)
CaO °/o = 51,81; 50,48; 52,66; 53,73; 54,08; 49,56; 50,93;
MgO %
=
0,97;
1,80;
1,54;
2,21;
1,60;
2,02;
1,95.
I corpi mineralizzati a talco
II c o r p o mineralizzato a talco e in g e n e r e costituito, nei giacimenti in
oggetto, da u n solo banco-, di potenza molto variabile, i n t e r s t r a t i f i c a t o e
c o n c o r d a n t e con le rocce incassanti; m a in alcuni časi, c o m e gia indicato
in precedenza, r i c o r r o n o d u e od a n c h e piu b a n c h i f r a loro b e n distinti, a
distanze a n c h e di alcuni m e t r i l ' u n o dall'altro, s e p a r a t i da i n t e r s t r a t i di
rocce r a p p r e s e n t a t e in g e n e r e da cloritescisti, scisti anfibolici o prasinitici,
micascisti a clorite-epidoto od a piu miche, mica-cloritescisti.
Nel talco sono inclusi s v a r i a t i m i n e r a l i accessori, talVolta in i n d i v i d u i
isolati od in a g g r e g a t i di i n d i v i d u i ben visibili ad occhio, s o v e n t e invece
ad esso i n t i m a m e n t e f r a m m i s t i e riscontrabili s o l t a n t o al microscopio.
Nelle f r o n t i m i n e r a l i z z a t e e s a m i n a t e in m i n i e r a , nei campioni raccolti
e s o p r a t t u t t o nelle m o l t e sezioni sottili di «talco» studiate, h o p o t u t o
o s s e r v a r e i seguenti m i n e r a l i : con u n a certa f r e q u e n z a , cloriti (clinocloroproclorite, pennina) (fig. 18), c a r b o n a t i (in p r e v a l e n z a m a g n e s i t e e dolomite, m o l t o m e n o spesso calcite e siderite), zoisite (fig. 19), clinozoisite ed
epidoto f e r r i f e r o , r u t i l o (fig. 20) e t i t a n i t e (fig. 21), a n f i b o l o del t i p o t r e m o l i t e - a t t i n o t o (figg. 22, 23), quarzo, pirite: m o l t o m e n o f r e q u e n t i , o
Figg. 2—5. Fotografie eseguite in miniera
3. Talco con ineluse lenti di clorite mista a talco; a tetto un mica-cloritescisto
talcoso
4. Talco (T) interstratificato f r a uno gneiss a quarzo, albite, muscovite (G) a
letto ed un mica-cloritescisto a tetto; A anfibolite ad attinotto; P gneiss
«porfiroide» a microclino
5. Calcefiro a granato-epidoto (chiaro) sotto a micascisto granatifero alternato a
mica-cloritescisto; il talco e parecchi metri a tetto del contatto
Figg. 6—9. Fotografie eseguite in miniera. Inclusi nel talco
6. Rognoni carbonatici (grigi) a magnesite con subordinati dolomite e talco,
nel talco
7. Lente di scisto ovarditico (scuro) nel talco frammisto a clorite e passante a
mica-cloritescisto; in basso, talco bianco
9. Mica-cloritescisto ad epidoti cloritoide, granato (scuro) nel talco
Figg. 10—17. Microfotografie di sezioni sottili di rocce incassanti del talco
11 e 16. Nicols incrociati; le altre: solo polarizzatore
15 e 17. Ingr. 65 X ; le altre: ingr. 26 X
10. Micascisto riccamente granatifero, a tetto del talco (v. fig. 2)
11. Scisto a quarzo (q), muscovite (m), talco (t), a contatto di letto del talco
(v. fig. 4)
12. Scisto prasinitico ricco in titanite, a letto del talco: albite occellare e calcite
in clorite
13. Idem: titanite disseminata in clorite
14. Calcefiro (epidotite) a tetto del talco: epidoto (grigio scuro), quarzo e calcite
15. Mica-cloritescisto a epidoto-cloritoide a tetto del talco: cloritoide (grigio
scuro) e rutilo (cristallini neri) inclusi in muscovite mista a clorite
16. Scisto ovarditico a letto del talco: albite pecilitica (fondo grigio) zeppa di
lamelle di muscovite
17. Idem: individui di rutilo (neri) isorientati in muscovite
Figg. 18—25. Microfotografie di sezioni sottili di talco con minerali inclusi
18. Nicols incrociati; le altre: solo polarizzatore
18 e 20. ingr. 26 X; 24: ingr. 410 X ; le altre: ingr. 65 X
18. Lamelle di clorite (parte centrale) in talco
19. Minuti individui di zoisite in talco
20. Mucchio di cristallini di rutilo (neri) in talco misto a clorite
21. Titanite in talco; nell'individuo a sinistra e incluso del rutilo (nero)
22. Gruppo di individui prismatici di tremolite in talco
23. Tremolite idiomorfa e rutilo (minuti cristallini neri) in talco
24. Tormalina in talco
25. Ilmenite (nera) associata a tremolite in talco
Figg. 26—33. Microfotografie di sezioni sottili di inclusi nel talco
29, 30 e 31. Nicols incrociati; le altre: solo polarizzatore
27, 29 e 33. ingr. 65 X ; le altre: ingr. 26 X
26. «Rognone» carbonatico: magnesite contenente lamelle di talco a struttura
feltrata
27. Idem: magnesite contenente rutilo (nero), anche geminato
28. Idem: magnesite contenente tremolite
29. «Rognone» quarzoso: quarzo a struttura pavimentosa contenente anfibolo
in parte cloritizzato
30. Calcefiro incluso nel talco: clinozoisite in cristalli idiomorfi associata a
quarzo
31. Scisto ad albite, talco, clorite muscovite, incluso nel talco: albite (bianca)
contenente tremolite e titanite; talco in aggregato lamellare
32. Mica-cloritescisto ad epidoti, cloritoide, granato, incluso nel talco: individui
di cloritoide isorientati in muscovite
33. Idem: clinozoisite con nucleo allanitico (piu scuro); l'individuo nero e rutilo,
la lamella alla sua destra cloritoide
a d d i r i t t u r a rare, albite, apatite, tormalina (fig. 24), grafite, pirrotina, calcopirite, ilmenite (fig. 25).
Nei corpi mineralizzati a talco ricorrono inoltre, i r r e g o l a r m e n t e distribuiti, inclusi di vario volume (fino ad alcuni metri cubi) e di varia f o r m a
(ellissoidica o lenticolare, a superficie lisce — i cosiddetti «rognoni» —
oppure irregolare, od anche a fasce o a tipo di interstrati, talora ripetuti,
ecc.), costituiti da aggregati di d u e o piu minerali di varia n a t u r a od anche
da tipi litologici ben definiti e classificabili (figg. 3, 6, 7, 8, 9).
Ho compiuto indagini sistematiche su questi inclusi, s t a n t e 1'indubbio,
i m p o r t a n t e loro significato sotto il profilo genetico, studiando' molte decine
di esemplari dei piu svariati tipi, raccolti nei diversi giacimenti: di alcuni
gia si e f a t t o cenno nelle pagine precedenti.
Qui riassumo i caratteri di composizione di quelli che ricorrono con
maggior f r e q u e n z a :
— magnesite, particolarmente p u r a o i n t i m a m e n t e f r a m m i s t a a molto
subordinati talco, clorite (fig. 26), talora con rutilo incluso (fig. 27); analisi
chimiche eseguite su d u e diversi campioni h a n n o f o r n i t o rispettivamente
i seguenti risultati: CaO = 0,84 e 0,97 %>; MgO = 41,08 e 40,63 %>;
— magnesite, i n t i m a m e n t e f r a m m i s t a a subordinati dolomite e talco
(fig. 6); un'analisi chimica ha dato: CaO = 9,04 °/o; MgO = 34,43 % ;
— dolomite particolarmente pura; un'analisi chimica ha fornito i seguenti valori: CaO = 29,12 °/o; MgO = 20,72 %>;
— dolomite, associata a magnesite mista a tremolite, quarzo e talco
(fig. 28);
— dolomite e magnesite, i n t i m a m e n t e f r a m m i s t e f r a loro e con talco
e clorite, con molto subordinati rutilo e zoisite; analisi eseguite su due
diversi campioni h a n n o fornito rispettivamente i seguenti valori: CaO =
= 19,54 e 18,37 °/o; MgO = 20,24 e 23,53 % ;
— quarzo microgranulare, con subordinati talco (contenente abbond a n t e rutilo e r a r o zircone) e dolomite, od anche con anfibolo e clorite
(fig. 29);
— calcefiro a tremolite e quarzo, con subordinati talco e pirite, od
anche a clinozoisite e quarzo, con s u b o r d i n a t e muscovite, albite (fig. 30);
— roccia debolmente scistosa, od anche non scistosa, a clorite e talco,
f r a loro i n t i m a m e n t e associati, con tessitura feltrata (fig. 3);
— anfibolite massiccia o con scistosita poco evidente, a prevalente
attinoto-tremolite, con accessori miche e titanite;
— scisto prasinitico, spesso di tipo ovarditico, ad a b b o n d a n t e clorite,
con accessori vari (titanite, rutilo, muscovite, clinozoisite, zoisite, quarzo)
(fig- 7);
— scisto ad albite, talco, clorite, muscovite, con abbondanti titanite e
rutilo1, ed accessori tremolite, zoisite, calcite (figg. 8, 31);
— scisto ad albite, clorite, muscovite, fengite, biotite, con accessorie
calcite, zoisite, pirite, titanite, rutilo;
— cloritescisto, con f r e q u e n t e rutilo ed accessorie calcite, clinozoisite,
muscovite, pirite;
— mica-cloritescisto, ad epidoto, anche allanitico, cloritoide, granato,
con accessorio rutilo e r a r a pirite (figg. 9, 32, 33);
— micascisti di v a r i o tipo: a clorite, con accessori epidoto, rutilo, pirrotina e r a r a pirite; ad a b b o n d a n t e zoisite, con tremolite, clorite ed accessorie caltite, titanite; a g r a n a t o ed epidoto, con accessori clorite, albite,
titanite, minerali opachi (ilmenite, pirrotina, pirite).
Considerazioni genetiche e conclusive
Le osservazioni e f f e t t u a t e sui giacimenti di talco della Val Germanasca
ed i risultati degli studi compiuti in laboratorio — specie per q u a n t o
concerne la n a t u r a delle rocce in cui sono incassati i corpi mineralizzati a
talco e la costituzione lito-mineralogica di questi ultimi — consentono di
t r a r r e alcune conclusioni interessanti sotto il profilo giacimentologico, utili
in particolare per chiarire la genesi degli a d u n a m e n t i stessi.
I piu significativi dati di f a t t o e di osservazione rilevati si possono cosi
riassumere:
— i corpi mineralizzati a talco ricorrono talvolta in corrispondenza di
rocce carbonatiche (calcefiri, spesso ricchi di anfiboli, epidoti, quarzo), m a
piu sovente sono incassati in rocce a tipo di micascisti di varia composizione (a piu o m e n o f r e q u e n t i albite, cloritoide, granato, epidoto, titanite,
anche a piu miche), di mica-cloritescisti, di cloritescisti veri e propri, di
scisti prasinitici, ecc.;
— queste rocce sono gia di p e r s š piu o m e n o ricche in silicati femici,
ma la quantita di tali costituenti (specie di cloriti ed anche di talco)
cresce percentualmente in prossimita del banco di talco vero e proprio,
verso cui s f u m a n o gradualmente, attraverso termini a tipo di scisti ovarditici, di cloritescisti via via piu ricchi in clorite e talvolta contenenti talco,
di scisti a sola clorite (privi di quarzo), di scisti a clorite mista a talco;
— rocce consimili, talora ricche in talco, ricorrono incluse nei corpi
mineralizzati, in f o r m a di lenti, di fasce interstratificate;
— il «talco» stesso contiene sovente, i n t i m a m e n t e frammisti, silicati
femici (cloriti di varia n a t u r a , anfiboli del tipo tremolite-attinoto', epidoto
ferrifero) ed altri minerali accessori (ad esempio rutilo, titanite, zoisite,
ecc.) uguali a quelli presenti nelle rocce predette;
— i «rognoni» carbonatici, cosi f r e q u e n t i nel talco, sono in prevalenza
costituiti da magnesite e da dolomite, talora abbastanza pure, ma ben
sovente i n t i m a m e n t e f r a m m i s t e f r a loro e con talco e quindi da considerarsi con esso singenetiche.
T u t t o cio testimonia quindi a f a v o r e di strette relazioni di parentela
genetica f r a talco e rocce a silicati femici.
Sono infatti, quelli illustrati, tipi lito-mineralogici propri di u n contesto
metamorfico di basso g r a d o a «greenschist facies» (T u r n e r , and V e r h o o g e n , 1960; W i n k 1 e r , 1965), dove, com'e noto, le associazioni f r a
talco-, silicati femici e carbonati magnesiaci («scisti magnesiaci») sono
caratteristiche in generale ed anche, piu in particolare, per ognuna delle
subfacies in cui vi ene a b i t u a l m e n t e suddivisa la facies stessa: cosi, nella
letteratura, vengono indicate tipiche associazioni a talco-tremolite con
clorite e quarzo, a talco-serpentino-tremolite, a talco-magnesite con dolom i t e nella subfacies a «quarzo-albite^muscovite-clorite»; a talco-attinoto-
clorite con q u a r z o in quella a «quarzo-albite-epidoto~biotite»; i n f i n e a
talco-tremolite-clorite in quella a « q u a r z o - a l b i t e - e p i d o t o - a l m a n d i n o » .
E' n o t o che il talco e specie m i n e r a l o g i c a poligenica, f r e q u e n t e in a m bienti m e t a m o r f i c i di epizona; ed a l t r e t t a n t o v a r i sono i tipi ed i contesti
geo-litologici dei giacimenti n o t i e coltivati in m o l t e p a r t i del m o n d o :
d a quelli ospitati in rocce calcareo-dolomitiche, a quelli i n t e r s t r a t i f i c a t i
in rocce m e t a m o r f i c h e s e d i m e n t o g e n e n o n calcaree, come quarziti, p a r a gneiss, filladi, scisti di v a r i o tipo, a quelli di aureola m e t a m o r f i c a (pirometasomatici), a quelli i n f i n e associati a rocce a silicati femici, sia basiche
c h e u l t r a b a s i c h e . P r o p r i o in questi u l t i m i tipi r i c o r r o n o i p i u svariati
e s e m p i di t r a s f o r m a z i o n e di silicati femici (serpentino, olivine, pirosseni,
anfiboli, cloriti) in talco ed in c a r b o n a t i , f r a i quali a b b o n d a n o la m a g n e s i t e
e la dolomite: u n a paragenesi, cioe, c h e c a r a t t e r i z z a a n c h e i giacimenti qui
illustrati.
Infine, a q u e s t o riguardo, e da c o n s i d e r a r e 1'ipotesi che i c o r p i m i n e r a lizzati a talco p o s s a n o d e r i v a r e da t r a s f o r m a z i o n e di m a t e r i a l i vulcanitici
che, episodicamente, v e n i v a n o ad intercalarsi ai depositi s e d i m e n t a r i ; sono
i n f a t t i p a r t i c o l a r m e n t e significativi r e p e r t i quali: la presenza di rocce a
t i p o di scisti prasinitici, ovarditici, sia c o m e rocce i n c a s s a n t i c h e come
inclusi nei corpi mineralizzati; la f r e q u e n z a di minerali, q u a l e a d esempio
il rutilo, c o m e accessori del talco; il p a s s a g g i o dal b a n c o di t a l c o v e r o e
p r o p r i o alla roccia di l e t t o (mica-cloritescisto) a t t r a v e r s o a f a s c e in cui si
a l t e r n a n o sottili straterelli, spessi pochi centimetri, di mica-cloritescisto e
di talco. D ' a l t r o n d e , la presenza di colate b a s i c h e s u b - a c q u e e (pillow lavas)
n e l massiccio cristallino D o r a - M a i r a , i n p a r t i c o l a r e nella vicina Val
Pellice, gia e s t a t a segnalata a n n i a d d i e t r o (V i a 1 o n , 1960).
Bibliografia
B u r f o o t , J. D., Jr. 1930, The origin of the tale and soapstone deposits of
Virginia. Econ. Geol., v. 25, p. 805—826.
C h i d e s t e r , A. H., E n g e l , A. E. J., and W r i g h t , L. A. 1964, Tale
resources of the United States. U.S. Geol. Surv. Buli. 1167, 61 p.
F i c a i , C. 1942, Ricerche sui talehi italiani. L'Ind. Min. d'It. e d'01trem.,
v. 16, p. 251—262.
F r a n c h i , S., e N o v a r e s e , V. 1895, Appunti geologici e petrografici
sui dintorni di Pinerolo. Boli. R. Com. Geol. d'It., v. 6, p. 385—432.
G e c c h e l e , G., e P e l i z z a , S. 1966, II giacimento di talco «Fontane» in
Val Germanasca (Alpi Cozie). Atti Symp. Int. Giac. Min. Alpi, Trento, v. 1-2,
p. 545—556. Trento.
G i l l s o n , J. L. 1927, Origin of the Vermont tale deposits, with a discussion
on the formation of tale in general. Econ. Geol., v. 22, p. 246—287.
G r i 11, E. 1922, II talco della Roussa (Valle del Chisone). Atti Soc. Tosc.
Sci. Nat., M e m , v. 35, p. 3—17.
G r i 11, E. 1924, Ancora sulla magnesite cristallina della Valle della Germanasca. Rend. Acc. Naz. Lincei, v. 33, p. 3—15.
G r i 11, E. 1925, Contributo alla conoscenza litologica della Valle della
Germanasca. Mem. R. Acc. Naz. Lincei, v. 1, p. 498—532.
G r i 11, E. 1929, Rocce e minerali dei giacimenti di talco del Pinerolese.
Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., v. 39, p. 3—37.
G r i l l , E., P a g l i a n i , G., e S a c c h i , L. 1955, La genesi del talco della
Valle della Germanasca (Alpi Cozie). Rend. Ist. Lomb. Sci. Lett., v. 88, p. 442—490.
H a r k e r , A. 1964, Metamorphism. 362 p. Methuen.
M i c h a r d , A. 1966, Etudes geologiques dans les zones internes des Alpes
Cottiennes meridionales. These, Pariš.
M i c h a r d , A., et V i a l o n , P. 1961, Gneiss, marbres, prasinites en
coussins et polymetamorphisme dans la partie sud-occidentale du massif DoraMaira (Alpes Cottiennes piemontaises). Buli. Soc. Geol. Franc., v. 3, p. 345—354.
N o v a r e s e , V. 1895, Nomenclatura e sistematica delle roccie verdi nelle
Alpi Occidentali. Boli. R. Com. Geol. d'It., v. 6, p. 164—181.
N o v a r e s e , V. 1895, Sul rilevamento geologico eseguito nel 1894 in valle
della Germanasca (Alpi Cozie). Boli. R. Com. Geol. dTt., v. 6, p. 253—282.
P a g 1 i a n i , G. 1939, Su alcune rocce e minerali della miniera di talco delle
Fontane (Valle della Germanasca). Atti Soc. It. Sci. Nat., v. 78, p. 25—39.
P e r e t t i , L. 1966, Geologia e genesi dei giacimenti di talco nel Pinerolese.
Boli. Ass. Min. Subalp., v. 3, p. 283—306.
R i d o n i , E. 1931, L l n d u s t r i a della grafite e del talco in Piemonte. L'Ind.
Min. d'It. e d'01trem., v. 5.
R i d o n i , E. 1938, II talco e la grafite delle Alpi Cozie. L'Ind. Min. d'It. e
d'01trem., v. 12.
S q u a r z i n a , F. 1951, II talco: L'Ind. Min., v. 2, p. 221—227.
S q u a r z i n a , F. 1960, Notizie sull'industria mineraria del Piemonte. L'Ind.
Min., v. 11, p. 87—109.
T u r n e r , F. J., and V e r h o o g e n , J. 1960, Igneous and metamorphic
petrology. 694 p. MacGraw-Hill.
V i a l o n , P. 1960, Sur la presence de coulees basiques sous-aquatiques dans
le massif cristallin de la Dora-Maira (Alpes piemontaises cottiennes). Compt.
Rend. Acad, Sci., v. 251, p. 3010—3012.
V i a l o n , P. 1962, Tectonique et metamorphismes dans le Massif de DoraMaira (Alpes Cottiennes). C. R. somm. Soc. Geol. Fr., v. 4, p. 127—128.
V i a l o n , P. 1962, Orthogneiss et gneiss oeilles du massif Dora-Maira (Alpes
Cottiennes piemontaises). C. R. somm. Soc. Geol. Fr., v. 6, p. 178—179.
V i a l o n , P. 1966, Etude geologique du massif cristallin Dora-Maira (Alpes
Cottiennes internes, Italie). Lab. Geol. Fac. Sci. Grenoble, Mem. 4, 293 p.
Grenoble.
W i n k 1 e r , H. G. F. 1965, Petrogenesis of metamorphic rocks. 220 p.
Springer.
Z u c c h e t t i , S. 1969, Osservazioni sui giacimenti di talco della Val Germanasca (Torino). Nota preliminare. Boli. Ass. Min. Subalp., v. 6, p. 240—248.
Lithologic, Mineralogic, and Genetic Characteristics of the
Val Germanasca Tale Deposits in the Eastern Alps (Italy)
Stefano
Zucchetti
SDMMAKT
T h e r e s u l t s of r e s e a r c h w o r k carried out b y t h e a u t h o r on t h e tale
deposits of t h e G e r m a n a s c a Valley (Turin, Ital'y) a r e r e p o r t e d .
F o r o u t p u t a n d q u a l i t y t h e s e deposits a r e t h e most i m p o r t a n t in Italy.
Ali t h e stopes of t h e F o n t a n e , C r o s e t t o a n d Maniglia deposits h a v e b e e n
e x a m i n e d a n d sampled.
T h e r e l a t i o n s b e t w e e n t h e w a l l rocks a n d t h e u s e f u l bodies a r e d e seribed. F u r t h e r m o r e t h e exact composition of t h e t a l e (as m i n i n g m a terial) in t h e d i f f e r e n t deposits a n d of t h e n u m e r o u s mineralogical a n d
lithological associated t y p e s is r e p o r t e d .
Finally t h e genesis of t h e s e deposits is discussed.