Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia
25/05/01
Appendice 1
I prerequisiti per l'accesso alla Laurea nella Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Pavia
Per affrontare i corsi di studio in Ingegneria deve essere già presente nell’allievo la viva
curiosità di sapere perché e come funzionino le cose, siano queste macchine o apparati, siano
processi economici o produttivi, siano metodi diversi per affrontare e risolvere problemi
tecnologici. A questa curiosità deve essere aggiunta una buona padronanza della matematica
di base studiata nelle scuole superiori, la cui conoscenza è essenziale per iniziare gli studi di
Ingegneria. E’ inoltre indispensabile saper comunicare; l'allievo deve essere in grado di
comprendere un testo di taglio non specialistico e di eseguirne una sintesi ragionata.
E’ anche richiesta una discreta conoscenza della Fisica e della Chimica. Queste scienze
non sono studiate nello stesso modo, con lo stesso approfondimento e con la stessa durata nei
vari tipi di scuola secondaria; ma, se è presente il requisito generale di saper applicarsi
seriamente allo studio delle scienze, allora l'aspirante allievo, da qualunque scuola provenga,
non avrà particolari problemi nel superare le difficoltà connesse all'apprendimento di queste
discipline nei corsi di Ingegneria.
Le lingue straniere sono una necessità del mondo moderno e questo è particolarmente
vero per il mondo dell'ingegneria; conoscere bene l'inglese è quindi assolutamente necessario
(e sarebbe utile conoscere anche una seconda lingua straniera).
Conoscenze indispensabili all'accesso
Matematica
Simbologia di base, linguaggio della teoria degli insiemi. Proprietà e operazioni sui numeri
interi, razionali e reali; fattorizzazione in prodotto di numeri primi. Radicali e potenze con
esponente razionale.
Progressioni aritmetica e geometrica; media aritmetica e media geometrica.
Operazioni sui polinomi, compresa la divisione; fattorizzazione in prodotti di polinomi più
semplici; ricerca degli zeri.
Soluzione delle equazioni di secondo grado e delle equazioni di grado superiore riconducibili
a quelle di secondo grado. Soluzione di sistemi di equazioni di primo grado con più
incognite.
Geometria piana e solida elementare, relativa alle principali figure geometriche: triangoli,
circonferenze, cerchi, poligoni regolari con relativi perimetri e aree; rette e piani nello spazio;
parallelepipedi, piramidi, prismi, coni, sfere, cilindri e relative superfici e volumi.
Fondamenti di Geometria analitica piana: coordinate, rappresentazione analitica di rette,
circonferenze e parabole. Concetto di funzione e di suo grafico.
Logaritmi e le operazioni su di essi in qualsiasi base; semplici equazioni logaritmiche ed
esponenziali. Funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente e cotangente; operazioni su di
esse e sui loro argomenti: addizione, sottrazione, duplicazione; applicazione della
trigonometria ai triangoli piani.
Trattazione elementare delle disequazioni e dei sistemi di disequazioni.
Conoscenze utili, ma non indispensabili all'accesso
Fisica
Grandezze fisiche fondamentali: spostamento, velocità, accelerazione, massa, peso, forza,
lavoro, energia, potenza, potenziale, carica, corrente, tensione, e delle relazioni che le legano;
unità di misura. Principio di azione e reazione, caduta dei gravi, legge di gravitazione,
pendolo, fluidi e loro leggi, principio di Archimede.
Regolamento-appendice1.doc
-1-
Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia
25/05/01
Nozioni elementari di acustica e di ottica; irraggiamento, illuminamento, lenti semplici e loro
proprietà.
Temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi, equazione di stato dei gas
perfetti. Principi della termodinamica: conservazione dell’energia, degradazione dell’energia;
ciclo di Carnot. Elettrostatica: la legge di Coulomb, il campo di forza elettrostatico, il
condensatore. Elettrodinamica e magnetismo: corrente elettrica, tensione, resistenza, legge di
Ohm, legge di Biot e Savart, gli induttori; nozioni semplici sulle correnti elettriche continue e
alternate e sui circuiti elettrici. Radiazioni elettromagnetiche e loro propagazione.
Chimica
Costituzione atomica della materia, particelle elementari: protone, neutrone, elettrone.
Peso atomico, numero atomico, isotopi, tavola periodica degli elementi, forme e leggi delle
combinazioni chimiche, simbologia delle equazioni e delle reazioni, valenza, ossidazione e
riduzione, formazione di ossidi (o anidridi), di idrati (acidi, basi) di sali; acidità pH.
Per quanto riguarda la chimica inorganica: proprietà degli elementi più comuni esistenti in
natura, dei loro principali composti, dei loro metodi di produzione.
Per quanto riguarda la chimica organica: i più comuni composti del carbonio: idrocarburi,
alcoli, zuccheri, grassi.
Lingue straniere
La conoscenza della lingua inglese è indispensabile per un laureato in Ingegneria; prima della
laurea perciò gli studenti dei corsi di Ingegneria debbono conseguire una certificazione di tale
conoscenza ad un livello almeno preliminare (ad esempio il certificato PET-Preliminary
English Test dell'Università di Cambridge, Gran Bretagna).
Regolamento-appendice1.doc
-2-