modulo programma svolto

annuncio pubblicitario
MO 16.03
MODULO
I.I.S. “A.Badoni” Lecco
PROGRAM MA SVOLTO
Rev. 01
Data 01.09.10
Pagina
1 di 1
MATERIA: ITALIANO - CL.3^ sez.B INFORMATICO
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Letteratura:
· Il sentimento religioso medioevale. La presenza divina che permea il tutto.
L'allegoria come modo di osservare la realtà.
· La diffusione della cultura laica nella società comunale. Le lingue neolatine. I
primi documenti in volgare: l'Indovinello Veronese, Il Ritmo Laurenziano e Il
Placito Capuano.
· La chanson de geste e il romanzo cortese.
· Il ciclo bretone e il romanzo cortese.
· Ascolto recitazione e musica di poesie dei trovadori. Lettura e analisi di
"Kalenda maya”.
· Ascolto della recitazione della lauda drammatica "Donna de Paradiso",
Jacopone da T odi
· Ascolto della lauda di San Francesco, Il cantico delle creature, cantato da
Angelo Branduardi. Analisi e contestuali zzazione. La vita del frate.
· Lettura di "Si' fossi foco", Cecco Angiolieri
· La scuola siculo-toscana e il Dolce Stil Novo.
· Introduzione a Dante: cenni alla biografia e alle opere principali. Lettura dei
brani tratti dalla Vita Nuova "Il primo incontro con Beatrice" e "La donna dello
schermo".
· Studio della biografia e analisi operativa del primo incontro con Beatrice.
· Lettura de "Il saluto di Beatrice" e "Donne ch'avete".
· Lettura sulla letteratura dell'introduzione all a Divina Commedia.
· L’allegoria semantica e numerica in Dante.
· Il concetto di figura Christi
· Il concetto di libero arbitrio. Astrologia e astronomia in Dante
· Il primo canto dell'Inferno di Dante ascolto recitazione e spiegazione di
Roberto Benigni. Analisi delle figure foniche.
· Lettura e analisi (parafrasi, significato letterale e significato allegorico) dei
canti I, II, III (Confronto con l'Eneide di Virgilio), V, VI (vv.70-99), X, XIII (Pier
della Vigna e i suicidi), XXIV vv. 1-51, XXVI, XXXIII
· Alcuni canti sono stati approfonditi attraverso la recitazione e il commento
dell'attrice Lucilla Giagnoni e dell’attore Roberto Benigni
· Petrarca. Cenni biografici. Analisi di "Voi ch'ascoltate", "Solo et pensoso i più
deserti...","Erano i capei d'oro", "Pace non trovo", Chiare, fresche e dolci
acque, "Zephiro torna, e 'l bel temporimena".
·
Boccaccio: la borghesia simbolo del genere umano. Lettura del passo di
Tucidide relativo alla peste e del Manzoni. Il discorso di Pampinea alle
amiche.Lettura de "La lieta brigata". scheda "I dieci novellatori del Decameron
MO 16.03
MODULO
I.I.S. “A.Badoni” Lecco
PROGRAM MA SVOLTO
Rev. 01
Data 01.09.10
·
·
·
·
·
Pagina
1 di 1
Lettura e analisi di "Chichibio e la gru". Biografia dell'autore. "La badessa e le
brache". "Lisabetta da Messina"."Federigo e il falcone", Nastagio degli Onesti,
"L'ebreo Melchisedech e il Saladino”.
Umanesimo e Rinascimento. Dagli studia divinitatis agli studia humnanitatis.
La Filologia e la filosofia.
Machiavelli: L'incipit del Principe. Il principe, cap. 6. Cap. 7 Cesare Borgia.
Capp. 12 e 13 sulle milizie. Forza e astuzia.Il principe e la morale", "Il principe
centauro", "Virtù e fortuna"
Lettura su Machiavelli scienziato
Ariosto: Introduzione all'Orlando furioso: il significato del titolo. Cenni
biografici dell'autore. La Pazzia di Orlando, canto 23°. Ricerca materiale di
studio sul concetto di psicanalisi freudiana. La pazzia di Orlando come analisi
della psiche.
Scrittura:
· Il riassunto. Ascolto e riassunto della lettura sulla diffusione delmaiale
nell'alimentazione della Francia del XII secolo e il suo legame con
sant'Antonio cambiando l'ordine delle informazioni.Ascolto e riassunto di una
lettura sulle rivolte dei poverinel XIV secolo.
· Ascolto e riassunto di letture sull'uso delle arminel XIV sec.
· Analisi di alcuni testi letterari poetici.
Lecco, 5 giugno 2014
l’insegnante
Anna Maria Rusconi
Scarica