SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA FORMAZIONE
Programma del corso 2009-2010
Sono previsti due sezioni, o moduli, rivolti a distinte tematiche.
Nella parte A del corso si tratterà dell’importanza della cultura civica nella società
contemporanea come espressione della centralità dei valori nei sistemi democratici. Si
segnalerà, in particolare, il ruolo dell’istruzione (della scuola in particolare) nella
formazione della cittadinanza. Verranno esaminati gli effetti della socializzazione
all’interno della scuola e il loro rapporto con la formazione della identità collettiva, con
il senso di appartenenza alla comunità, con la formazione della cultura civica. Saranno
segnalate possibili buone pratiche pedagogico didattiche e altresì le conseguenze della
diffusa carenza di politiche formative indirizzate a tale scopo.
Nella parte B del corso verrà preso in esame il rapporto tra l’istruzione e lo sviluppo
economico con particolare riferimento all’importanza della qualità dei sistemi formativi
per lo sviluppo del “capitale umano” e delle economie locali. Verranno presi in esame
alcuni casi indicativi della problematica oltre a esempi di specifiche politiche
pubbliche.
Il corso si articolerà (i) in lezioni frontali nelle quali verrà richiesta la partecipazione
attiva dei frequentanti, (ii) in lavori di gruppo in classe e tra le lezioni con produzione
di elaborati individuali e/o di gruppo.
Verifica dell’apprendimento:
La prova finale consisterà in due elaborati (uno per ciascuno dei due moduli) rivolti
alla trattazione di due argomenti (uno per modulo) scelti tra una serie che verrà indicata
a suo tempo. Gli elaborati dovranno essere fatti pervenire con un anticipo di almeno
una settimana al docente e verranno discussi con lo stesso in sede di esame.
Per i non-frequentanti saranno tenute alcune lezioni riassuntive nei giorni di sabato 10
aprile e sabato 15 maggio nelle quali sarà richiesta la presenza in particolare di chi non
intenderà (potrà) seguire regolarmente le lezioni.
Bibliografia
Testi ufficialmente adottati (I° modulo)
- C.Geertz, Mondo globale, mondi locali, Il Mulino,Bologna,1999
- M.Dei, Sulle tracce della società civile, Angeli, Milano, 2002
- AA.VV., Dispensa del corso “Insegnare la cultura civica”– disponibile presso la
copisteria “Fronte-Retro”(V.le Fulvio Testi)
- M.Santerini, Educare alla cittadinanza, Carocci, Roma,2001
Testi ufficialmente adottati (II° modulo)
- A.Bagnasco, F.Piselli, A.Pizzorno, C.Trigilia, Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso,
Il Mulino,Bologna,2001
- M.Ambrosini, Scelte solidali. L’impegno per gli altri in tempi di soggettivismo, Il
Mulino,Bologna,2005
Testi consigliati per approfondimenti di tematiche trattate nel corso (gli asterischi
segnalano le fonti considerate particolarmente significative)
Evoluzione della società e giovani generazioni
- C.Buzzi, A.Cavalli, A. de Lillo, Giovani verso il Duemila, Il Mulino,1997
- C.Buzzi, A.Cavalli, A.de Lillo (a cura di), Giovani del nuovo secolo:quinto rapporto
IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna, 2002
- F.Crespi (a cura di), Le rappresentazioni dei giovani in Italia,Carocci,Roma,2000
- *R.Cartocci, Diventare grandi in tempi di cinismo, Il Mulino,Bologna,2002
- G.Catalano,A.Figà-Talamanca, Eurostudent, Il Mulino,Bologna,2002
- R.Albano, I giovani e le nuove forme di partecipazione, in “IL
Mulino”,n.2/2005,pp.320-330
- F.Garelli, A.Palmonari, L.Sciolla, La socializzazione flessibile. Identità e
trasmissione dei valori tra i giovani, il Mulino, Bologna, 2006(in particolare cap.VI)
Scuola e società
- *S.Brint, Scuola e Società, Il Mulino, Bologna,1998
- S.Veca, Insegnare etica è possibile?, in “Scuola Democratica”,n.3-4,1993
- G. Zagrebelsky, Imparare democrazia, Einaudi, Torino,2005
Gli insegnanti
- A.Cavalli (a cura di), Gli insegnanti nella scuola che cambia, Il Mulino,
Bologna,2000
- G.Bonette, G.Luzzatto, M.Michelini, M.T.Pieri (a cura di), Università e formazione
degli insegnanti: non si parte da zero,Forum, Udine,2002
- *N.Bottani, Insegnanti al timone?, il Mulino, Bologna, 2002
- G.Giovannini (a cura di), Allievi in classe, stranieri in città, F.Angeli, Milano, 1996
- M. Rossi-Doria, Di mestiere faccio il maestro, L’Ancora, Napoli,1999
L’etica civile
- L.Sciolla, Come si può costruire un cittadino, in “Il Mulino, n.4/1999,pp.601-609
- L.Sciolla, Coesione sociale, cultura civica, società complesse, in “Il
Mulino”,n.1/2000,pp.5-14
- L.Sciolla, Qual capitale sociale? Partecipazione associativa, fiducia e spirito
civico, in “Rassegna Italiana di Sociologia”,n.2/2003,pp.257-289
- L.Sciolla, Italiani.Stereotipi di casa nostra, il Mulino,Bologna, 1997
- M.Walzer, Sulla tolleranza,Laterza, Bari,1998
- S.Veca, Della lealtà civile, Feltrinelli,Milano,1998
- U.Eco, Cinque scritti morali, Bompiani,Milano,1997
- *A.Besussi, Religione civile e condivisione politica, in”Filosofia
politica”,IX,2,1995
- *AA.VV.,Identità nazionale e religione civile in Italia, in “Rassegna Italiana di
Sociologia”,n.2,1999
- G.E.Rusconi, Possiamo fare a meno di una religione civile?,Laterza,Bari, 1999
- G.E. Rusconi, Religione civile e identità italiana, in “Il Mulino”,n.5,2003
- C. Tullio-Altan, Italia: una nazione senza religione civile, Istituto editoriale
veneto-friulano, Udine, 1995
- C. Tullio-Altan, Ethnos e civiltà, Feltrinelli, Milano, 1995
- C. Tullio-Altan, Gli italiani in Europa, il Mulino, Bologna, 1999
- R.Panikkar, I fondamenti della democrazia, Edizioni lavoro, Roma,2000
- G.Colombo, Sulle regole, Feltrinelli,Milano,2008
- A.Sen, Identità e violenza, Laterza,Bari,2009
- R.Boudon, Declino della morale? Declino dei valori?,Il Mulino,Bologna,2003
Educare alla cittadinanza democratica
- *M.Santerini, Educare alla cittadinanza, Carocci, Roma,2001
- *G.Deiana, Insegnare l’etica pubblica, Erickson, Trento, 2003 (cap.XI)
- *M.Ghisleni, R.Moscati, Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma,2001
- *M.Print, S. Øernstrom,H.S.Nielsen, Education for Democratic Process in Schools
and Classrooms, In “European Journal of Education”,n.2, 2002,pp.193-210
- P.P.Donati,I.Colozzi (a cura di), La cultura civile in Italia:fra stato, mercato e privato
sociale, il Mulino, Bologna,2002
- P.P.Donati,I.Colozzi (a cura di), Generare “il civile”: nuove esperienze nella società
italiana, Il Mulino, Bologna,2001
- S.Veca, Insegnare etica è possibile?, in Scuola Democratica”,n.3-4,1993
- G.Pontara, Etica e generazioni future, Laterza,Bari,1995
- F.Rositi, Sulle virtù pubbliche, Bollati Boringhieri, Torino, 2001
- AA.VV.,Challenges for Citizenship Education in the New Europe, in “European
Journal of Education”,n.2,2002 (numero monografico)
- L.Sciolla e M. D’Agati, La cittadinanza a scuola, Rosenberg & Sellier, Torino,2006
- P.Ginsborg, La democrazia che non c’è, Einaudi, Torino,2006
- G.Deiana, L’etica dell’insegnante,Aisara,Cagliari,2008
Multiculturalismo
- A.E.Galeotti, Multiculturalismo:filosofia politica e conflitto identitario, Liguori,
Napoli, 1999
- R.Loy,La parola ebreo, Einaudi,Torino,1997
- S.Tabboni (a cura di), Vicinanza e lontananza, F.Angeli, Milano,1990
- A. Di Carlo, S. Di Carlo (a cura di), I luoghi dell’identità, F.Angeli, Milano, 1986
- E.Colombo, Rappresentazioni dell’altro, Guerini, Milano, 1999
- L.Balbo, L.Manconi, I razzismi possibili, Feltrinelli, Milano,1990
- Y.Kazepov e G.Procacci (a cura di), La cittadinanza in discussione, in
“Inchiesta”,n.120 (monografico), aprile-giugno 1999
- L.Balbo, In che razza di società vivremo?L’Europa, i razzismi, il futuro,Bruno
Mondatori, Milano, 2006
Cultura e sviluppo
- C.Ranci, Il volontariato, il Mulino,Bologna,2006
- C.Trigilia, Cultura e sviluppo.L’associazionismo e il Mezzogiorno,Donzelli,
Roma,1995
- R.D.Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano,1993
- M.Magatti, Il potere istituente della società civile, Laterza, Roma-Bari, 2005
- C.Bettoni,D.Checchi, M.Burgarella, Educare con quali risorse? Investimenti e spese,
in “La rivista delle politiche sociali”,n.4,2006,pp.31-47
- M.Bratti, D.Checchi, A.Filippin, Le competenze degli studenti italiani quindicenni. Il
ruolo del divario sociale, in “La rivista delle politiche sociali,n.4,2006,”pp.93-111
- F.Piselli, Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale,
in”Stato e Mercato”,n.75,dicembre 2005,pp.455-485
- J.S.Coleman, Fondamenti di teoria sociale,Il Mulino,Bologna,2005,(cap.XII)
N:B: I temi che verranno proposti per il lavoro finale a fine corso saranno comuni a
frequentanti e non-frequentanti. Questi ultimi dovranno sostenere inoltre un esame
orale su uno a scelta dei testi ufficialmente adottati e sono invitati caldamente a
partecipare anche saltuariamente alle lezioni, soprattutto nei sabati del 10 aprile e del
15 maggio appositamente organizzate per loro. Dovranno comunque
indispensabilmente avere almeno un contatto personale diretto (face to face) con il
docente - negli orari di ricevimento o previo appuntamento - prima di sostenere la
prova finale. Il programma dettagliato delle lezioni e le modalità della prova finale
verranno inseriti nel sito internet del Corso.