Visita Sesto Pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto con il contributo di capofila Comune di Sesto San Giovanni partner di progetto Testi e ricerca iconografica Sesto San Giovanni per l’UNESCO Piazza della Resistenza 20 tel. 022496309-386 [email protected] www.sestoperlunesco.it Progetto grafico e stampa SERCOM srl Viale Gramsci 1, Sesto San Giovanni tel. 0226224651 [email protected] Foto di copertina carlonicolacasati Si ringraziano Per le foto si ringraziano Archivio del Comune di Sesto San Giovanni, Archivio del Lavoro, Archivio storico A.F.L. Falck, Fondazione ISEC, Gieffesse-Gruppo Fotoamatori Sestesi, Parco Media Valle Lambro, Parco Nord Milano carlonicolacasati, Andrea Colleoni, Gianluca Colonnese, Maria Contardi, Francesca Di Bisceglie, Vito Faretra, Magda Fiorin, Robert Frentoei, Raoul Iacometti, Chiara Lana, Laura Melzi, Cristina Meneguzzo, Patrizia Morandi, Marco Pirola, Alberto Ravanelli, Giorgio Schiavon, Nadia Tadini, Giorgio Vonella, Barbara Zicolella Mappa a pagina 4-5 realizzata in sinergia con il progetto Scegli Sesto!, con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano e Fondazione Cariplo. Si ringraziano Bloom di Mezzago, CGS Rondinella, NH Hotels, Grand Hotel Villa Torretta, Galleria Campari, Sesto Proloco, Ristorante Il Maglio, Associazione Ventimila Leghe, Nuova Carrozzeria Sestese, AN.PO arti grafiche, Gli Amici della Biblioteca, Confcommercio-Associazione Territoriale di Sesto San Giovanni Comune di Sesto San Giovanni, Piazza della Resistenza 20, tel. 0224961, www.sestosg.net Visita Sesto Una città si legge come un libro, percorrendone le vie e le piazze, esplorandone gli edifici e i giardini. È un libro scritto a più mani, al quale il tempo ha talvolta sottratto alcune pagine, impegnandosi a tracciarne sempre di nuove. Ciò è particolarmente vero per Sesto, alle prese con un passato importante, con radici manifeste e vuoti altrettanto evidenti, che stiamo via via colmando. Le pagine mancanti sono affidate al racconto di chi abita la città, all’indagine storica e all’immaginazione di chi la visita. Per la sua storia, che ha fatto del lavoro un valore e ha reso Sesto un crocevia accogliente, e per la sua attualità – che coglie potenzialità di sviluppo nei momenti di crisi – Sesto si sente una città pienamente lombarda e sempre più parte di un orizzonte metropolitano e internazionale. Per raccontarvi di noi, di chi siamo stati e di chi siamo, abbiamo raccolto da più parti la suggestione dei luoghi e di un paesaggio che non sta mai fermo. E questa breve presentazione è un invito a scoprirci, a lasciarvi sorprendere da ciò che abbiamo da offrirvi. Siete i benvenuti in questa città, a cui noi sestesi vogliamo molto bene. Monica Chittò Sindaco di Sesto San Giovanni Sesto San Giovanni Archivi storici p.6 Area ex Breda p.8 t Tes le Via Galleria Campari i p.12 Via tt Ma Battisti Via le Via Po Via ti an rg Mo ez Via Via C Ve n 14 Bia Gr ell i 11 an Via D 12 otin o lli Mich Via San S ab Sarc n te Mo Via M Via p.26 Monte Via Go rizia resi Via Villo ino Via Tolm arco Via S. M Parchi onfalc Via Fium p.28 M I L A N O o V. Sagr ad cia V. S. Lu avia Via Osl Itinerari am eli ia 13 3 Viale BIGNAMI Via Via gi 4 Via aga ar V. M Via Pascoli Piazza Caleffi a Fuoripista p.24 Fum Battisti i Carducci n co Via se ane Mil Via Via Gaslini Bergomi Via Piazz Trent e Tries i M Via ni Catteneo Marco V. Filzi 51 Via Via 5 i Via Via nell i Via 8 G ra u cc Chiesa Via Via Meroni Baracca Settembre XX Via S. Giuseppe 6 7 Ferrari Card Francesco d’Assisi MILANO Tes ti Via lavoro Caduti sul V. Trivulzio Via V. Menotti S. Viale NORD 64 Via Custoza Via 41 9 Via Baracca Settembre F.lli V. Pasubio Via le Card. io XX Via Via Nievo Via Montello Piazza XXV Aprile Bix i Milanese PAR CO p.22 ric ott Ma Via Via Via Bandiera Via Via Cle Via t te Rovani Via Milanese Tes ti 10 Via ni v na Magenta V. Ticino V. Gioberti Via Viale p.20 60 Ville storiche F.lli Via ido Via Denis Via Confalonieri deg V. Calabria Magenta Via Via Villaggi operai Co rr V. Beccaria 62 S ar Leopardi Saint Via 61 Via Pisacane p.18 Via Via De Zorzi p.14 63 MAGE Tim a Via Via La Fratta Largo Don Bosco Via Aree ex Falck Via e Pelu lta o Itali e Via l ia nd Ca Via Ca d Via V. nd De uc ci Ca sci am e Via l ore Viale lia I ta cca ccio Bo Via Gr Ario Bo Via Via sto Ario cca ccio am sci Bo Via Via e lia I ta e Via l lia I ta e ue Ma Via ico rn pe Co Ma Via o 59 h Arc Via rx Manin Via nin i ott vall Ca Via Via l ng Via or n Pisa i ia rx Liv Bosco ago bard Lom rno ivern Via Ch ce n z Livo Martesana Via Di V. Cinelandia e ed im no Ma Via Via Tuo o Via rx Via lino rx no Via i Mu Ma Cres tine Ardea Ma Via del Vittorio Curie per Via Cimitero Fosse Via Via Via Di Via Via Livorn ro Via Cimite 48 Madonna Via a ello Via Adam Piazza Montanelli tre Dio Di li Via Edison Fratel eppe V. S. Gius go Cottolen Piazza della Chiesa Verona Via Via ni pes Viale Rimembranze 49 Via 50 Via Verona Marx Milano Via Maffi Ca m Via di ar Via Mantova Via Ferrara Viale S V. Piazza della Costituzione di Via Partigia d Volontari Via dei Pace Via a Vi n el M ila ffi ett Sa lli i ce Pu r I ta lia li iro Ca F.lli Via ra er Gu Via Via Via l ie Ac cia ier Dante e to Ve n Via e Via l V. Via sci am Gr e Pia v Via le lli re Ma e sto cca ccio Mo ti us Gi eri Alfi Via Via Verg a Via d’ Italia Unità Via a R om V. S. Martino Vi a a Via l ed Vi a nt i i co Pe ll Via Vi a olo Fo sc i ott t te Ma Via le tti te o Risorgimento Via Risorgimento Gr or d Van z Marelli N e Ma Via estre nze Mantovani Camp Pisa x Via e di Via an Sacco Via ar Via M Rimembra Viale Via Via Gr o iso Pisa Via Via ial Br e nz Via or ge nt n Ta Vi a LAMBR O M ilano Ca Catania ra l Forlì ne Piazzale Hiroshima e Nagasaki Marzabotto Via n Parpagliona n Via ale e iso Savona Ed iso Ge l Via Via Ed Via Via Via Via e 40 a or nari Vi n glion nt onta Via M Viale Via Adig e iso e a Parp rco 18 i rra Nord 57 Via ra l Ca ia rd co n Co I Via XII iX Pa nn pa va Gio ne ia rd co k Ge si le e Fa lc Via 56 a Ton r na l Via Ed 29 n Co A. rra rd Ve do Maggi 28 32 al Vi Via Gue d’ A va Via Manzoni Via Lac e Piazza V. Galli Vo ba rno MEDIA VALLE ro PAR CO mb 58 zi Tangenziale zzin na Ra Via Via i Muggiasca Ma i lli rice va n e 46 Gio i 45 ur Cavo Via gn T Via en Ed Via Pu Via S. V. r Pad Dante 16 Ca Piazza XI Settembre 55 a Volt te men S. Cle 17 XXIV Via Lo r 27 Via V. i Stoppan l rin Via To do cor e 54 rmi V. Fe Largo Via bino Via Ra Via Valdimagna V. hi Pelucc ma Foib na G. d’ Ar Via co Via ria Gallente Da ini Falc E. an lo Ca lle 35 33 36 Via M 37 igliorini Via La Nord le 31 26 zz k ov erm V. F rib Curie no hele o de Gi Via ag Marelli an i S. i o onzo Via Is Viale rtir lc Vu Ma Ma Via i ald riani i Villa llott Marsala n 39 22 Lam Via SESTO MARELLI e iso zo n Via l Via Ed 19 20 b Piazza Petazzi Via Via O Min V. i or Murat do b a Cost rdan e lia V. Obe l Via I ta 24 21 g e n zia ola ell’Is V. d 34Via 25 r Piazza Faruffini Piazza del Lavoro Savi Levi C av a o a Piazza Marinai d’Italia i min Salve D on Via Via Pa vese Via Piazza Diaz Via ara Via ini i Giard Via de g Fo ni Via Buozz i mo Via Co Mille XXIV Via Piazza Don Mapelli Via .Z dua V. A ena Via Via rino Via To Maggi Trento Via ore 30 44 Via43 1 Via Fiora ro vo La tti an 38 arroti Largo D’AcquistoV i Via Via Via M od arc Ca d Friu li Via Italia nte d’ V. Fa ghi V. dei Via allo on o Via F.lli V. Moroni Casira ozzi Via Bu C av ini ri Croce Via i artir V. M Libertà della ro Ne Via Via Rac Bu pa Ga Via V. Maestr i nte Mo Piazza I Maggio Tas s V. Zara Sauro ti via m Viale Via Fi Via alca ghi ett Garibaldi i oran C av Casira V. Padovani Sacch Vicolo Baldanza Via Via V. Monte Santo hi bo a V. Parm V. Palermo Ca 15 Piazza della Repubblica b Gracc pa La Marmora sto da Se Piazza della esare Via C Resistenza SESTO RONDÒ i a Via e Via l F.lli Via llo F.lli Colom Via Pet r SESTO F.S. Via V. P orta Piazza Piazza Parri IV Novembre Piazza Martiri di v. Fani cin Piran de ap za Via 53 a Pira nde llo rdi i Sicilia Piazza Oldrini Bandiera ccio Del Ri Gr Podgora 42 Via Pu c 23 Bell Via rca V. Ba ldan Rovani one V. L o e V. Ca valca nti Corridoni ni arco Via M Solferin za Via o to ste Via Firenze nt Viale Via Galile Timavo V. Unità d’Italia 2 a Pic Via Via Via Via a Vinci Da Via la e i Largo Levrino V. Po nc hie lli Via Gr ugno Via Via a Leonardo Via F.lli F.lli Podgor vo a Mo Bruno Via llo aghi Via Piazza Maria Ausiliatrice 52 Balill Toti ti on Via ie Casir M V. an Via Via aro nc ell i Via as Via Alfier i V. M a Vi M Viale Vi a i ag iro n Piazza Caltagirone re cio Ca lt Ca ell Va lt Via t Tes le Via Via Tev e g o Min Via Add Ta n an in Lu Via i Via Via Vu lc S. M Via Viale a Via Arn Ca m pa ne lla Cavalcavia Pasolin Viale V. Brembo 47 Via O a A M ina trada Autos Venezi o - S Via am - Berg Milano L Itali B A e L O gir on E L ca S ias I gg N Mu I Via C Storia e archivi mem 1 Fondazione ISEC foto: archivio comunale 2 Archivio del Lavoro Villa Mylius in Largo La Marmora, sede di numerosi eventi organizzati dalla Fondazione ISEC. L’OMEC - Officine Meccaniche e Costruzioni della Falck Unione in funzione. Movimentazione di una locomotiva Breda. Sono circa 50.000 le foto dell’Archivio storico Breda conservate dalla Fondazione ISEC. 6 Immaginate un cippo collocato a sei miglia dal cuore di Mediolanum: segna la sede di un accampamento romano dove effettuare il cambio dei cavalli per proseguire il viaggio. È solo l’inizio. Tornate qui nei secoli a venire e vedrete che questo nucleo ha cominciato a organizzarsi. Ha costruito i primi presidi, a metà tra cascine e fortilizi, per difendere la terra che lavora, una delle più fertili d’Europa. Ora, con un nuovo salto nel tempo, immaginatevi che questa comunità smetta di sentirsi assediata e voglia essere apprezzata. I suoi insediamenti si trasformano in ville di delizia per i nobili milanesi. Senza mai perdere d’occhio il significato della ricchezza, che ha valore solo se è operosa: a Sesto si affrescano le ville, ma si continua a coltivare e si aprono filande. E fino a qui è la storia di molti borghi agricoli attorno a Milano. Ora, però, guardate questo borgo con gli occhi dei nuovi imprenditori degli inizi del ‘900. Ci sono terreni a buon prezzo, c’è acqua, ci passa la seconda tratta ferroviaria d’Italia, la Milano-Monza, che punta dritta al Gottardo: al di là c’è l’Europa. Sesto è sulla linea elettrica che illumina Milano. E Milano, così vicina, è un grande mercato a portata di mano con maestranze pronte a mettersi al lavoro. È il posto ideale per fare le cose in grande. Capo a una manciata di anni, potreste non riconoscere questo villaggio: una rivoluzione lo investe, trasformandolo da campagna in fabbrica. A mettere radici nei campi arati di Sesto sono industrie presto conosciute in tutto il mondo: Breda, Marelli, Falck, Campari. E molte minori, ma vivaci e in costante sviluppo. La città si popola di schiere di tute blu che faticano, capiscono il lavoro che fanno, sviluppano una coscienza, si oppongono alle prepotenze di un regime, si battono per tutto ciò che considerano un diritto. Immaginate ora una grande crisi che cala come un sipario su questo scenario. È sempre Sesto, costretta in piena dismissione oria d’acciaio ad appendere la tuta da lavoro a un chiodo e rimboccarsi di nuovo le maniche. Lo stiamo facendo tuttora, ogni giorno: reinventarci e aprire nuove porte. Interno dell’Archivio del Lavoro. { { Fondazione Isec, Largo Lamarmora 17, tel. 0222476745, [email protected], www.fondazioneisec.it. Aperta da lunedì a giovedì 9.30-12.30 e 14-17.30, venerdì 9.30-12.30 Archivio del Lavoro, Via Breda 56, tel. 0255025931, [email protected], www.archiviolavoro.it. Aperto lunedì e venerdì su appuntamento, mercoledì 9.30-13 e 14.30-17.30, giovedì 14–17.30 foto: fondazione isec foto: archivio storico a.f.l. falck foto: nadia tadini Se siete interessati alla storia e al recente passato sestese sono due i punti di riferimento in città. La Fondazione ISEC (1) - Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea conserva materiale d’archivio sui grandi temi del ‘900: storia del lavoro e delle imprese, storia sociale e politica, con la documentazione di grandi industrie come Marelli e Breda, con carteggi, disegni tecnici, libri matricola. Molto ampia è anche la parte che ricostruisce le vicende di personaggi e partiti politici e della Resistenza. Documenti, libri, fotografie, manifesti, contratti di lavoro, riviste, giornali di fabbrica, medaglie, tessere, bandiere, interviste, filmati: tutto questo è conservato e consultabile all’Archivio del Lavoro (2), dedicato in particolare allo studio delle carte del movimento operaio e della società civile milanese nel secondo dopoguerra. 7 Area ex Breda la città 3 Spazio MIL 4 Maglio Breda 5 Archivio Giovanni Sacchi 6Carroponte 7 Locomotiva Breda 830 8 Carro con lingottiere Falck 9 Porta Breda 10 Stadio Breda 11 Torre dei modelli 12 Riparazioni Locomotive 13 Case operaie Breda foto: giorgio vonella 14 Case per lavoratori Breda Il Carroponte, la Locomotiva Breda, le lingottiere Falck e il grande Maglio Breda rievocano le fabbriche sestesi. 8 Cominciamo la nostra esplorazione dall’area ex Breda, la prima zona sestese a popolarsi di una grande fabbrica e la prima a risorgere dopo la sua chiusura. Ci troviamo vicino alla ferrovia, quella stessa tratta che a inizio ‘900 invogliò grandi imprenditori a insediarsi a Sesto. Tra questi, Ernesto Breda, vero pioniere, che all’alba del 1903 diede avvio a un’importante produzione meccanica e siderurgica. Locomotive ed Elettromeccanica, Ferroviaria, Fucine, Siderurgica, Aeronautica: le sezioni della Breda, con nomi e produzioni specifiche negli anni, coprirono via via un vasto territorio tra Sesto e Milano, giovandosi di ingenti commesse statali. Dopo alterne vicende, con momenti di profonda crisi, piani di razionalizzazione degli impianti e ridimensionamento delle maestranze, negli anni ‘80 la Finanziaria Ernesto Breda vendette aziende e impianti. Nel 1994 la storia del gruppo Breda era conclusa. Dopo aver fatto duramente i conti con la fine di un mondo, questa porzione di città si è conquistata un ruolo nuovo, pur conservando in parte una vocazione produttiva. Oggi, in circa 50.000 m² di verde pubblico sorge Spazio MIL (3), cardine dell’intera area e grande fucina di eventi culturali, dove convivono design, arte, teatro e musica e vengono proposte al pubblico mostre, performance, workshop e convegni. L’edificio in muratura, che ricalca i volumi dell’originario Magazzino Ricambi della Breda, è stato completato con una struttura moderna, versatile e luminosa. Al suo interno è visibile il grande Maglio Breda (4) a vapore, costruito nel reparto Fucine negli anni ‘30 e rimasto in funzione fino agli anni ’80. È un maglio a cavalletto, alto 5 metri, con una mazza di 1.000 kg e un peso complessivo di circa 15 tonnellate. Nel 2009, all’interno di Spazio MIL ha aperto al pubblico l’Archivio Giovanni Sacchi (5), che cambia Carroponte (6), grandioso monumento di archeologia industriale e il simbolo della rinascita della città. L’area era adibita a parco rottami della Breda Siderurgica e la grande gru a ponte, costruita nei primi decenni del ‘900 con l’Acciaieria, alimentava i forni fusori. Il Carroponte è composto da due file di colonne e di travi che sorreggevano 7 gru. Misura circa 200x60 m e ha un’altezza di 20 m. Spazio MIL e Archivio Giovanni Sacchi ospitano e organizzano molte occasioni culturali: visite guidate e laboratori per tutte le età. Spazio MIL, Via Granelli 1, tel. 022496431, tel. 0236682271, [email protected], www.spaziomil.org, www.spaziomil.it. Archivio Giovanni Sacchi, Via Granelli 1, tel. 0236682271, [email protected]. Visite guidate gratuite su appuntamento. Aperti da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, il sabato e la domenica in occasione di eventi. foto: cristina meneguzzo foto: giorgio vonella foto: barbara zicolella { foto: robert frentoei visitabile con tour guidati gratuiti. Qui è stato riallestito il laboratorio del modellista sestese Giovanni Sacchi, punto di riferimento per molti designer di fama internazionale. Quando si entra, ci si sente a casa. Un po’ a casa di Sacchi e un po’ a casa propria. Di Sacchi ci sono gli strumenti di lavoro: attrezzi radunati con cura, tavoli tirati a lucido, macchinari che sembrano aver appena smesso di funzionare. E ancora: modelli in legno, prototipi e prodotti. A farci sentire a casa nostra sono proprio i prodotti, oggetti d’uso presenti in tutte le case. Il loro aspetto è familiare ma mai banale, li riconosciamo al volo, perché sono oggetti di design: ogni loro linea è impressa nella nostra memoria. All’esterno di Spazio MIL si concentra un vero e proprio museo a cielo aperto, a partire dal 9 foto: carlonicolacasati In estate le serate al Carroponte sono appuntamenti molto popolari per il pubblico metropolitano. I rottami ferrosi arrivavano su vagoni ferroviari. Le gru li scaricavano e li avviavano in fonderia. Il restauro ha trasformato quest’area in un’arena per spettacoli ed eventi all’aperto. Il primo concerto risale a settembre 2006. E da allora il Carroponte è il posto ideale per ascoltare musica nelle serate estive, per una cena tra amici o una bibita in compagnia. Sempre visitabile, la struttura è molto suggestiva soprattutto la sera, illuminata dai led rossi. Nel suo perimetro sono collocati una Locomotiva Breda 830 (7), restaurata con l’aiuto degli ex lavoratori Breda, un Carro con lingottiere Falck (8) e un muro in acciaio corten con richiami alla storia di Sesto. Carroponte, Via Granelli 1. Per la programmazione degli eventi nella stagione estiva: www.carroponte.org, [email protected], info line per il pubblico 3923244674. 10 { Il complesso rientra nel progetto di candidatura di Sesto San Giovanni per l’UNESCO. Lasciandovi il Carroponte alle spalle, passate dalla monumentale Porta Breda (9), opera di Michele Festa. Di fronte potete ammirare la Villa Torretta [p. 22], oggi trasformata in un grande albergo. Non lontano da qui si trova lo Stadio Breda (10), impianto storico e “appendice sportiva” della grande fabbrica, rinnovato per ospitare gli allenamenti delle nazionali in occasione dei mondiali di calcio del 1990 e tuttora utilizzato. Ma se unite la passione per lo sport a quella per la storia, vi invitiamo al Parco Nord Milano [p. 26] e a una visita al Bunker Breda [p. 27]. Se invece volete fare ritorno in città, puntate di nuovo verso la ferrovia: il giro in area Breda vi riserva altre sorprese. La Torre dei modelli (11) risale al 1947. Cilindrica e massiccia, è alta 31 m e suddivisa in 10 livelli fuori terra e uno interrato. agli operai. Costruite al confine con i reparti produttivi, originariamente erano sei edifici, cui negli anni ’30 si aggiunsero lo spaccio aziendale e la sede del dopolavoro. Oggi ne sopravvivono tre. Sull’altro lato della ferrovia sorgono le Case per lavoratori Breda (14), realizzate tra il 1920 e il 1925 e oggi non molto ben conservate. Si tratta di nove casine per capi operai e impiegati, opera dello stesso architetto, dotate di ingresso indipendente, giardino e facciate decorate. La Torre dei modelli Breda è visibile dove sorgeva l’entrata del vecchio stabilimento. Per i bambini l’area Breda è un luogo dove divertirsi e scoprire tracce del passato. Le Case operaie Breda sono tuttora abitate. { Sesto San Giovanni per l’UNESCO, Piazza della Resistenza 20, tel. 022496309-386, da lunedì a giovedì 9.30-17, venerdì 9.30-13, [email protected], www.sestoperlunesco.it. Visite guidate e biciclettate con i nonni ex lavoratori Breda. foto: giorgio vonella foto: archivio comunale foto: marisa contardi foto: gianluca colonnese foto: cristina meneguzzo Un montacarichi centrale movimentava i modelli Breda al suo interno. Simbolo del rilancio post bellico, la Torre è ancora oggi un importante caposaldo visivo nel panorama cittadino. Quasi ai suoi piedi, le Riparazioni Locomotive (12), parte dell’ingresso originario alla fabbrica, sono l’edificio più antico del complesso ex Breda. I fronti laterali, lunghi circa 125 metri scanditi da arcate, e i muri in mattoni rossi con i finestroni ne fanno uno dei migliori esempi di architettura industriale sestese. Entrambi gli edifici sono visibili solo dall’esterno. Qui l’epopea industriale ha generato anche un’organizzazione urbanistica e sociale, di cui rimane traccia nelle Case operaie Breda (13), progettate nel 1910 da Giovanni Broglio per garantire residenze decorose 11 Galleria Campari ma foto: magda fiorn 15 Galleria Campari Galleria Campari all’interno della sede storica. La Campari inaugurò lo stabilimento sestese nel 1904. Qui produceva diversi liquori, come il Campari e il Cordial Campari. L’edificio storico fu progettato dall’architetto Luigi Perrone in stile Art nouveau - Liberty, impiegando mattoni a vista e decorazioni floreali in ceramica per le pareti. Nelle strutture portanti e nei saloni interni fu utilizzato il cemento armato, una novità per l’epoca. Con il trasferimento della produzione a Novi Ligure, l’intero spazio è stato ripensato e riqualificato. La ristrutturazione dell’architetto Mario Botta ha conservato la facciata storica dello stabilimento, integrandola nel nuovo complesso, che è oggi sede direzionale del Gruppo. Il restauro si è concluso nel 2010 insieme ai lavori relativi al parco, curati dall’architetto Giancarlo Marzorati. L’edificio storico rientra nel progetto di candidatura di Sesto San Giovanni per l’UNESCO. L’azienda di Gaspare Campari, sviluppata dal figlio Davide, fu sempre gestita con sensibilità per l’arte e la cultura, coinvolgendo per le campagne pubblicitarie grandi artisti, grafici e designer, come Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Franz Marangolo, Bruno Munari, Guido Crepax e Ugo Nespolo. Alla storia e comunicazione del marchio è dedicata la Galleria Campari (15), un Galleria Campari, Viale Gramsci 161, tel. 0262251, [email protected], www.campari.com. Visite guidate gratuite martedì, giovedì e venerdì alle 14, 15.30, 17. Solo per gruppi di minimo 15 persone e su prenotazione, visite guidate anche alle 10 e alle 11.30. Apertura ogni primo sabato del mese (salvo festività) con visita alle 10, 11.30, 14, 15.30, 17. Visite in lingua non italiana da concordare. 12 { gica! Store e bookshop completano il museo. Oltre alle visite all’esposizione permanente, lo Spazio Davide Campari ospita mostre a tema ed eventi. Alle spalle del nuovo complesso l’area verde Campari, oggi in parte parco pubblico, è l’ideale per un momento di relax e… non perdetevi il lavoro degli street artists, che hanno reinterpretato lo spirito Campari immortalandolo sul muro di cinta esterno del giardino. Dal parco, che ha conservato il suo impianto storico e molte specie originarie, è visibile anche la Villa Campari [p. 22], dal 2013 trasformata in ristorante, e Campari Academy, dedicata alla formazione. Qui, in accordo con la grande tradizione Campari, si fondono cibo, arte, design e cultura del bere. Nella Lobby Campari un richiamo alla storica bottiglietta disegnata da Fortunato Depero, un pezzo di design ancora attuale, che ritrovate nel museo. Il muro Redvolution 2.0: 110 anni di presenza Campari a Sesto raccontati da 11 street artists che reinterpretano in 110 metri 11 famosi manifesti dedicati al marchio Campari. foto: cristina meneguzzo foto: barbara zicolella foto: magda fiorn foto: gianluca colonnese museo aziendale multimediale e interattivo, aperto al pubblico con visite guidate gratuite. Lo spazio espositivo si articola su due piani. Il primo ospita splendide opere figurative: affiche originali della Belle époque, manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni ‘30 agli anni ‘70, caroselli e spot, firmati da registi come Federico Fellini e Singh Tarsem, che insieme alle vicende commerciali dei prodotti rivelano l’evoluzione dei costumi sociali. Le animazioni video alle pareti dialogano con i materiali d’epoca e un grande tavolo interattivo permette un’immersione nel vasto patrimonio artistico aziendale. Il piano superiore è dedicato all’oggettistica ed è il regno del design al servizio della comunicazione d’impresa, all’avanguardia anche quando è d’epoca. 13 Aree ex Falck la macc 16 Portineria Vittoria A 17Trafilerie 18Bliss 19 T3 Pagoda 20 Depuratore fumi 21 Capannone bramme 22OMEC 23 Torre piezometrica Unione 24 Centrale termoelettrica 25 Vasche Pompei Unione 26VAO Vecchio Albergo Operaio 27 Portineria Esedra 28 Cabina Controllo vagoni foto: chiara lana 29 Vasche Pompei Concordia 30T5 31 Torre piezometrica Concordia L’OMEC, esempio elegante di architettura industriale a sviluppo longitudinale. Pilastro in metallo e volte a botte del Bliss. 14 Fondate da Giorgio Enrico Falck nel 1906, le Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck diventarono ben presto la più grande realtà siderurgica privata nel panorama italiano, con l’insediamento a Sesto degli stabilimenti Vittoria, Unione, Concordia e Vulcano. L’acciaio prodotto derivava dal riuso del rottame. Con la crisi della siderurgia mondiale negli anni ’70 si verificò una progressiva riduzione dell’attività e dell’occupazione fino alla definitiva chiusura degli impianti a metà degli anni ‘90. Oggi le aree ex Falck, visitabili solo con autorizzazione dell’attuale proprietà Milanosesto s.p.a. e in tour guidato, offrono scorci impareggiabili di archeologia industriale e sono al centro di grandi trasformazioni. Sono infatti interessate dal progetto di Renzo Piano, che conserva e riutilizza gli edifici simbolo del passato sestese, proiettandoli nella città del futuro, e dalla sfida della Città della Salute e della Ricerca, che vede l’Istituto Neurologico Besta e l’Istituto dei Tumori trasferirsi in una porzione delle aree, riuniti in una grande struttura pubblica di cura. Ma immergiamoci ora nell’esplorazione delle aree a partire dalla Portineria Vittoria A (16), lungo il viale Italia il primo edificio legato all’epopea Falck, perfettamente conservato con ancora l’insegna delle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck. Originariamente parte dello Stabilimento Barelli, fondato nel 1913 e rilevato dalla Falck nel 1920, la struttura emerge per le sue caratteristiche architettoniche: impianto a V, sviluppo su due piani, fronte di ingresso con timpano tronco e pinnacoli. Intorno agli anni ’30, accanto alla Portineria del Vittoria, il più piccolo tra i comparti produttivi Falck, sorsero le Trafilerie (17), dedicate alla produzione di fili e corde in acciaio e rame. L’edificio, costituito da tre hina del tempo attivata nel 1906, è oggi interessata dalle bonifiche che preludono alla realizzazione della Città della Salute. Qui i monumenti di archeologia industriale saranno tutti preservati, ma inaccessibili alle visite fino a fine lavori di riqualificazione. Alcuni, per mole e collocazione, sono comunque visibili dall’esterno, al di là del vecchio muro di fabbrica. Tra i più spettacolari, il T3 Pagoda (19) si distingue per la copertura a forma di gigantesta tenaglia e per le dimensioni: 10.000 m² di superficie e un’altezza di circa 30 m. Ospitava il forno elettrico e l’impianto di colata continua per bramme. Accanto sopravvive il Depuratore fumi (20). L’ultima colata al T3 - l’ultima della siderurgia sestese, in realtà - risale a dicembre 1995. La Portineria Vittoria A. Nell’ex Falck Unione campeggia il T3 Pagoda con la sua copertura a forma di tenaglia. Lo scheletro del Capannone bramme. foto: andrea colleoni foto: andrea colleoni foto: chiara lana foto: laura melzi foto: alberto ravanelli campate molto luminose, è lungo 180 m. L’esterno costeggia il viale Italia. Proseguendo s’incontra il Bliss (18), che mutua il nome dai laminatoi a freddo della ditta USA Bliss, un tempo installati in questo capannone per lavorare il nastro in rotoli prodotto all’Unione, fino a raggiungere spessori anche sottilissimi. Costruito verso la metà del XX secolo, il Bliss è un ampio spazio di 5.000 m² scandito in tre navate e un esempio interessante di architettura industriale, soprattutto per le grandi volte a botte e i pilastri metallici con barre curvilinee intrecciate in un motivo ornamentale. Risalendo viale Italia, entriamo ora nel cuore delle aree ex Falck: a ovest l’Unione e a est il Concordia. L’Unione, la prima acciaieria della Falck 15 foto: vito faretra Il maestoso T5 che ospitava l’Acciaieria del Concordia. La Portineria Esedra che dà accesso all’ex Falck Concordia. 16 Perpendicolare al T3 si sviluppa il Capannone bramme (21), deposito per le bramme prodotte in Acciaieria e i rotoli di nastro del Laminatoio. Oggi ne resta lo scheletro imponente: un’ampia e lunga navata con struttura in travi metalliche e pilastri. Altro splendido esempio di edificio industriale a sviluppo longitudinale è l’OMEC (22) - Officine Meccaniche E Costruzioni, una stecca di 280 m di inizio ’900, con finestroni e tetto a shed. Ci lavorava una maestranza altamente specializzata: qui sono stati messi a punto molti macchinari per gli impianti Falck e lavorati grandi getti di fusione. In facciata, oltre all’insegna del padiglione, è presente la lapide che commemora gli operai della Falck caduti nella Resistenza o vittime della deportazione nazifascista. Completano lo scenario la Torre piezometrica Unione (23), serbatoio d’acqua che bilanciava la pressione negli impianti, la Centrale termoelettrica (24), costruita nel 1930, poi adibita a uffici, e le Vasche Pompei Unione (25), così ribattezzate per la loro forza evocativa, di fatto una porzione dello sterminato sistema sotterraneo che connetteva fra loro i capannoni. Su via Mazzini sorge il VAO (26) - Vecchio Albergo Operaio per i “pendolari permanenti”, che potevano tornare a casa solo il sabato o una volta al mese. L’edificio, fuori dall’area dismessa e di proprietà comunale, è visibile solo all’esterno. Anche nell’ex Concordia si concentrano edifici notevoli, a partire dalla Portineria Esedra (27), che dà accesso all’area dismessa. La struttura, degli anni ‘20, emerge lungo il viale Italia per il suo singolare impianto “a imbuto”, i fronti eleganti, le finestre con cornice e motivo decorativo, le paraste poste ad angolo. Di qui passavano i vagoni ferroviari per il trasporto dei prodotti siderurgici, incandescenti e freddi, che in fino a una sezione di 2100x300 mm, allora Gli ex lavoratori la più grande al mondo. Se ne ricavavano lamiere di qualità, prodotto d’eccellenza del delle Falck raccontano la loro esperienza Concordia, e grandi tubi. ai visitatori durante Anche al Concordia è presente una Torre una biciclettata. piezometrica (31), ben visibile da viale Italia e con ancora le insegne delle Acciaierie e La Torre piezometrica Ferriere Lombarde Falck. Concordia. Per una visione d’insieme delle aree ex Falck vi consigliamo una passeggiata alle collinette del Parco PMVL [p. 26]. { Sesto San Giovanni per l’UNESCO, in collaborazione con la proprietà Milanosesto s.p.a. e i nonni ex lavoratori Falck, organizza periodicamente visite guidate collettive in bici, pullman e a piedi. Per info: www.sestoperlunesco.it, [email protected], tel. 022496309-386, da lunedì a giovedì 9.30-17, venerdì 9.30-13. foto: vito faretra foto: francesca di bisceglie foto: andrea colleoni arrivo dall’Unione proseguivano fino alla Cabina di controllo vagoni (28), unico casello per la pesa e la verifica della merce in transito ancora esistente. Anche all’interno del Concordia si aprono le Vasche Pompei (29), fondazioni per impianti industriali e vera ragnatela di cunicoli nel sottosuolo. Le Vasche sono un ottimo punto d’osservazione per il T5 (30), che si staglia come una grande cattedrale. Le sue 5 navate coprono 28.500 m² e il fronte a sud-ovest è alto 49 m, come il Duomo di Milano. Questo capannone era il cuore dell’Acciaieria Concordia, inaugurata nel 1965 con due forni elettrici da 120 tonnellate, sostituiti nel 1980 da un unico forno di marca Tagliaferri, il T5 appunto. Con l’introduzione della colata continua, qui si producevano bramme 17 MAGE buon lavoro! foto: andrea colleoni 32MAGE Il MAGE, animato dalle produzioni degli artigiani. Ai margini dell’area dismessa, vicino alla Portineria Esedra, sorge il MAGE (32), edificio un tempo parte integrante dello stabilimento Concordia, oggi di proprietà comunale e ristrutturato. Negli anni ’30 era il Reparto Bulloneria della Falck e circa trecento donne vi producevano minuterie metalliche manovrando macchine utensili semiautomatiche in batteria. Da qui - cioè da un reparto caratterizzato da un’alta presenza di manodopera femminile, inconsueta negli stabilimenti siderurgici Falck - partirono il 23 marzo 1943 i primi scioperi spontanei contro il regime fascista, che si estesero poi alle aziende sestesi e milanesi. Negli anni ’50 l’organizzazione della produzione venne modificata e automatizzata, riducendo la forza lavoro a circa duecento persone. Negli anni ‘60, il MAGE diventò il Magazzino Generale della Falck Concordia. L’edificio, che rientra nel progetto di candidatura di Sesto San Giovanni per l’UNESCO, è un bell’esempio di costruzione industriale con struttura a traliccio in cemento armato. Si sviluppa su due livelli, seminterrato e rialzato, e lo spazio interno è scandito dal reticolo di pilastri e travi ribassate. Il piano alto è molto luminoso grazie ai lucernari e alle grandi aperture su tre lati, incorniciate dai serramenti metallici MAGE, Viale Italia 548. Sesto San Giovanni per l’UNESCO organizza visite periodiche al MAGE in collaborazione con le realtà attive al suo interno. Per informazioni: [email protected], www.sestoperlunesco.it, tel. 0236574329, oppure 022496309-386, da lunedì a giovedì 9.30-17, venerdì 9.30-13. 18 { Gli atelier dei giovani imprenditori. Il tetto a shed dell’edificio. foto: alberto ravanelli foto: barbara zicolella apre al pubblico per eventi e laboratori organizzati dalle realtà attive al suo interno. Lo spazio è molto colorato, particolarmente suggestivo e merita senz’altro una visita, soprattutto se vi interessano design innovativo ed esperienze che mescolano creatività e sostenibilità, artigianato e nuove tecnologie. Nel seminterrato dello stesso edificio si svolgono durante la settimana i corsi per gli operatori della ristorazione del CFP Achille Grandi di AFOL Nord Milano: futuri cuochi e addetti al servizio in sala. Il cortile è in condivisione con gli studenti di meccanica e informatica, che occupano l’altra palazzina, un tempo entrata operai del Concordia. Della Falck sulla parete esterna che affaccia su viale Italia è rimasto il marchio. foto: barbara zicolella verdi. La copertura è a shed nella porzione centrale. Dopo il restauro la struttura è stata sede di eventi. A fine 2010, grazie a un progetto di riuso temporaneo, nato dalla collaborazione tra Comune, Temporiuso. net, Politecnico di Milano e Arci, il MAGE è diventato uno spazio di co-working e ospita al piano rialzato laboratori di giovani imprenditori, artigiani e artisti. Il riuso temporaneo dell’edificio coniuga nuove attività produttive con la valorizzazione del patrimonio ex industriale locale, allineando Sesto con esperimenti europei all’avanguardia per il recupero degli spazi lasciati vuoti dalle dismissioni delle grandi industrie. Il MAGE è visitabile e in alcune occasioni 19 Villaggi operai e trac 33 Villaggio Attilio Franco 34 Villaggio Falck 35 Chiesa di San Giorgio alle Ferriere 36 Scuola elementare Montessori 37 Casa dei bambini Montessori 38 Portineria Vulcano 39 Centrale ex Sondel, oggi Edison foto: andrea colleoni 40 Villaggio Diaz Le casette del Villaggio Falck con i giardini. La centrale ex Sondel, oggi Edison. Accanto alle fabbriche a Sesto si svilupparono numerosi insediamenti residenziali, voluti dagli stessi imprenditori per soddisfare le esigenze della manodopera. Primo fra tutti, nel 1908, il Villaggio Attilio Franco (33): quattro edifici per gli operai e uno per gli impiegati della vicina Fonderia Attilio Franco, poi assorbita dalla Falck Vulcano. Il complesso residenziale costituì il nucleo da cui si generò il Villaggio Falck (34) negli anni ‘20, emarginato dal centro città, ma baricentrico rispetto agli stabilimenti Unione, Concordia e Vulcano, e dotato progressivamente di tutti i servizi necessari. Le prime case avevano giardini sul fronte, lavatoi e orti sul retro, che Sesto San Giovanni per l’UNESCO organizza periodicamente visite guidate ai Villaggi in collaborazione con i residenti. Per info: www.sestoperlunesco.it, [email protected], tel. 022496309-386, da lunedì a giovedì 9.30-17, venerdì 9.30-13. Il Villaggio Falck è visitabile in autonomia. 20 { permettevano alle famiglie di migliorare l’alimentazione e integrare il reddito. Negli anni ‘30 il Villaggio si estese a est e si aggiunsero la Chiesa di San Giorgio alle Ferriere (35), la Scuola elementare Montessori (36), oggi sede di uffici, e la Casa dei bambini Montessori (37), una scuola materna aziendale all’avanguardia dove si applicava il metodo Montessori, con spazi per l’avviamento alla vita pratica, aule per la musica, un giardino e una fattoria. La Chiesa ha uno stile sobrio, sottolineato anche dall’impiego dei materiali: mattoni a vista e cemento. Segnaliamo che una vetrata ospita la figura di un fabbro, con evidente richiamo al lavoro nei reparti Falck. La facciata principale è connotata da un portico a tre archi, derivato da modelli antichissimi. Tra il 1946 e il ‘47 al Villaggio si aggiunsero nuove abitazioni e nel 1955 le ultime palazzine. Durante la seconda guerra mondiale il Villaggio fu un punto di ce della Resistenza nel cuore delle grandi proprietà Falck, lungo La ex Scuola elementare la via General Cantore, considerata un del Villaggio Falck. percorso interno alla fabbrica. Il complesso, opera del 1939 di Giovanni Broglio, si ispira I residenti raccontano al modello inglese del sobborgo giardino, la loro esperienza di vita funzionale e piacevole allo stesso tempo. È un durante una visita lotto triangolare con dodici edifici residenziali. al Villaggio Falck. 70% dell’area è adibito a verde privato, con giardini e orti, un tempo fondamentali per la Il portico della Chiesa di sussistenza dei nuclei familiari. San Giorgio alle Ferriere. Sia la Centrale sia i Villaggi rientrano nel Le casette progetto di candidatura di Sesto San del Villaggio Diaz. Giovanni per l’UNESCO. { foto: cristina meneguzzo foto: giorgio schiavon foto: alberto ravanelli foto: marco pirola Centrale ex Sondel, oggi Centrale termoelettrica di cogenerazione Edison, Viale Italia 590. Informazioni per visite guidate per gruppi organizzati e classi: tel. 0262228159, [email protected] foto: andrea colleoni riferimento per la Resistenza al nazifascismo. Nell’agosto 1944 due operai furono fucilati davanti al Circolo San Giorgio, originariamente chiamato Tripoli, e i loro corpi esposti come monito. Ai margini del Villaggio, in via Trento, è ancora visibile la facciata della Portineria Vulcano (38). Mentre su viale Italia affaccia l’edificio ben conservato della Centrale ex Sondel (39), costruita nel 1916, ampliata nel ‘24 ed esempio elegante di architettura civile inserita in un complesso produttivo. La struttura ridistribuiva agli stabilimenti Falck l’energia proveniente dalle centrali idroelettriche alpine. Oggi la Centrale appartiene alla Edison e serve per il teleriscaldamento cittadino. Anche il Quartiere Giardino Falck, poi chiamato Villaggio Diaz (40), era collocato 21 Ville storiche oasi urb 41 Villa Torretta 42 Villa Campari 43 Villa Zorn 44 Villa Mylius 45 Villa Visconti D’Aragona 46 Villa Puricelli Guerra foto: alberto ravanelli 47 Villa Pelucca Villa Torretta, oggi sede del Grand Hotel Villa Torretta. 22 Oasi urbane su cui fermare lo sguardo, le ville sestesi hanno una storia particolare, che s’intreccia con quella dell’imprenditoria locale e talvolta delle grandi fabbriche. Ve ne illustriamo alcune. Da avamposto fortificato del castello della Bicocca, nel ‘600 Villa Torretta (41) si trasformò in residenza nobiliare di campagna. Via via s’aggiunsero l’oratorio di Santa Margherita e le abitazioni dei contadini e degli artigiani. A inizio ‘900 la Breda acquistò la Villa, ormai in declino, impiegando i contadini come operai e l’edificio come dormitorio. Nel 1933 un incendio degradò la struttura. Oggi la Villa è proprietà del Parco Nord Milano [p. 26]. Perfettamente restaurata, è stata trasformata in un hotel. Dimora ottocentesca conosciuta come Casa Alta, Villa Campari (42) era sede di rappresentanza dello stabilimento Campari. Oggi, dopo il restyling firmato dall’architetto Giancarlo Marzorati, ospita un ristorante. Il giardino è diventato un parco pubblico, che mantiene i percorsi e molti dei grandi alberi dell’impianto originario. Costruita ai primi dell’’800 in stile neoclassico dai Marzorati, Villa Zorn (43) passò nel 1870 alla famiglia austriaca degli Zorn residente a Milano, che ne arricchì il parco con piante pregiate. Nel 1947 l’edificio diventò del Comune. Attualmente ospita la Civica Scuola d’Arte, l’ANPI, un ristorante e, in estate, un bar all’aperto. Il parco, oggi pubblico, conserva tracce dell’originario impianto romantico e fa parte della rete dei giardini storici ReGiS. Villa Mylius (44) appare nelle mappe del catasto intorno al 1732. Il nome lo deve alla famiglia proprietaria a partire dal 1804. Imprenditore e mecenate, Enrico Mylius la utilizzò per la gestione delle sue terre. Ne fece decorare le pareti, ampliare il parco, rimodellato secondo il gusto romantico. All’inizio del ‘900 la Villa diventò sede del ane foto: patrizia morandi foto: cristina meneguzzo { Esterni e giardino di Villa Puricelli Guerra. Affreschi in Villa Visconti D’Aragona. Visita a Villa Mylius restaurata. I soffitti di Villa Pelucca. foto: archivio comunale Nel 1812 diventò proprietà della famiglia Puricelli Guerra, che si distinse per le sue capacità imprenditoriali, aprendo nella corte una filanda. Nel 1923 Ercole Marelli acquistò la Villa usandola come abitazione per i capi operai, dopolavoro aziendale e colonia estiva. Dal 1970 la Villa è proprietà comunale e sede dell’URP. Villa Pelucca (47) prende il nome dalla famiglia Pelucchi, che la abitò dal 1194 come tenuta agricola. Nel 1524 Bernardino Luini ne affrescò il salone. Gli affreschi, oggi conservati alla Pinacoteca di Brera di Milano, si ispirano al libro dell’Esodo. Accanto alla Villa sorge una bella cappella affrescata. L’edificio passò nel 1927 al Comune e poi alla Fondazione Pelucca, che l’ha adibita a residenza per anziani. foto: archivio comunale Comune. Oggi ne rimane il corpo centrale, che è stato oggetto di un’importante e accurata operazione di restauro conservativo. Il giardino, con orto botanico, rientra nella rete ReGiS. Le prime notizie su Villa Visconti D’Aragona (45) risalgono al 1532. Nel 1654 l’edificio diventò proprietà della famiglia Parravicini, che ne affrescò la galleria con figure che rappresentano la Liberalità, la Sapienza, la Ricchezza e la Fortezza. Poi la Villa passò ai Visconti d’Aragona, che la cedettero alla famiglia dei De Ponti. L’edificio fu allora diviso in una filanda, un’abitazione e un’area in affitto. Nel 1964 il Comune acquistò la Villa, che oggi ospita la Biblioteca Centrale. Villa Puricelli Guerra (46) figura nelle mappe catastali per la prima volta nel 1721. Villa Torretta, Via Milanese 3. Visite guidate gratuite una domenica al mese. Altre formule da concordare con Hotel Villa Torretta, tel. 02241121, [email protected], o con Circolo Villa Torretta, tel. 02241127800 Villa Mylius, Largo Lamarmora 17. Per visite contattate Fondazione ISEC, tel. 0222476745, [email protected] www.fondazioneisec.it Ville Visconti D’Aragona, Via Dante 6, Villa Zorn, Via Cesare da Sesto 113, Villa Puricelli Guerra, Via Puricelli Guerra 24. La Biblioteca Centrale organizza periodicamente visite guidate, per info: [email protected], tel. 023657434542-24, lunedì 15-19, sabato 9.30-18, da martedì a venerdì 9.30-19 Villa Pelucca, Via Campanella 8/10. Info e visite: Fondazione La Pelucca Onlus, tel. 022483240, [email protected] 23 Fuoripista a spasso p 48 Università degli Studi 49 Fornace Mariani 50 Cascina Gatti 51 Magazzino Salvi Ditta Muller 52 Scuola Galli Breda 53 Collegio Savoia, Soffieria Monti 54 Circolo San Clemente 55 Acquedotto civico foto: archivio comunale 56 San Nicolao L’area dell’Università riqualificata. La bella mole della Fornace Mariani. 24 Eccoci ora a una serie di siti cittadini che vi segnaliamo per ragioni diverse. Se passate vicino, vale la pena di dare un’occhiata. In piena area ex Marelli c’è una porzione di città completamente rinnovata che ospita uffici e numerose aziende. Qui si trova oggi la nuova sede dell’Università degli Studi (48), in piazza Indro Montanelli, con la Facoltà di Scienze di mediazione linguistica e culturale. Ai margini dell’area ex Marelli, in via Crescenzago, se amate l’archeologia industriale, non perdetevi la Fornace Mariani (49) degli inizi del ‘900, una fornace di tipo Hoffmann per la cottura dei mattoni necessari alle esigenze dello sviluppo cittadino. È all’interno di un’area verde e ciò ne mette in risalto le splendide proporzioni: il corpo basso a pianta ovale, le murature massicce e inclinate, il tetto fortemente sporgente, l’alta ciminiera centrale. Da qui proseguite verso Cascina Gatti (50), una piccola porzione di Sesto che mantiene in parte il fascino del borgo rurale. I documenti la citano fin dal IX secolo come “Sundro”, cioè terreno lavorato dai padroni o dai loro servi. Il borgo è associato al ponte “Sunderasco”, di origine romana, i cui resti erano visibili fino al 1951, quando vennero travolti dall’esondazione del Lambro. Cascina Gatti fa oggi parte del Parco Media Valle Lambro [p. 26]. Legato alla memoria di Ercole Marelli è il Magazzino Salvi Ditta Muller (51), del 1909, un tempo sede della celebre scuola d’avviamento professionale a lui intitolata e testimonianza della responsabilità sociale, di cui la parte migliore della classe imprenditoriale del secolo scorso si sentiva investita. L’edificio, oggi residenziale, affaccia su via Cardinal Ferrari, quindi potete facilmente ammirarne la bella facciata con le ampie finestre a banda decorata e il profilo caratteristico del tetto. er Sesto! una tappa al Circolo San Clemente (54), in via Volta, un tempo uno dei circoli ricreativi più attivi nella realtà sestese. L’edificio ospita oggi un ristorante. Proseguendo in via F.lli Cairoli, vedete l’Acquedotto civico (55) del 1934, dove erano installati in origine la stazione di pompaggio e i quadri di controllo della torre dell’acqua. Alla natura funzionale della struttura corrisponde una notevole ricerca formale. Chiudiamo il giro con un accenno al San Nicolao (56), l’edificio più antico di Sesto, oggi un rudere. La prima notizia certa risale al 1102. Del monastero originario rimane purtroppo solo una parte delle arcate a ogiva del chiostro quattrocentesco. I laterizi di tipo romano sono quasi sicuramente di riuso. La facciata del Magazzino Salvi Ditta Muller. Visione notturna del San Nicolao. La bella torre dell’Acquedotto civico. foto: cristina meneguzzo foto: patrizia morandi foto: giorgio vonella foto: antonio grassi Rivolta alle famiglie della piccola borghesia era invece la Scuola Galli Breda (52), dedicata a Mario Galli, aviatore sestese caduto durante la campagna d’Etiopia. Nel 1937 s’aggiunse una sezione tecnico- commerciale intitolata a Ernesto Breda. All’incrocio tra viale Matteotti e via Leonardo da Vinci potete vedere la facciata in stile razionalista dell’edificio. A questo luogo si legano vicende tristi: deportazioni e partenze coatte di cittadini verso i campi di concentramento tedeschi. Oggi la struttura è una scuola statale. All’istruzione dei figli dei tecnici e degli ingegneri era infine destinato il Collegio Savoia (53), in via F.lli Bandiera vicino al Rondò. Attualmente l’edificio è sede di un ristorante. Sul retro era attiva la Soffieria Monti (53). Ritorniamo verso il centro con 25 Parchi dove prima era 57 Parco Media Valle Lambro 58 Collinette Falck 59 Orti della Bergamella 60 Parco Nord Milano 61 Cascina Centro Parco 62 Palazzina volo Breda 63 Bunker Breda foto: andrea colleoni 64 Monumento al Deportato Giornata dedicata agli aquiloni al Parco Media Valle Lambro. 26 Se dopo tanta città, avete voglia di orizzonti verdi… eccovi serviti! Il PMVL - Parco Media Valle Lambro (57) si estende per circa 300 ettari lungo il fiume Lambro, tra i comuni di Brugherio, Cologno e Sesto. È un parco “giovane”, che presidia un territorio modificato da una storia industriale invasiva e lo restituisce alla comunità. Le collinette Falck (58) sono un primo esempio di recupero ambientale. L’area è attrezzata con un pergolato e panchine, piante aromatiche e boschetto della biodiversità, una torre in legno, scivoli, labirinto, pista skateboard, palestra di roccia. La storia di questo luogo si lega alle grandi fabbriche sestesi. Dagli anni ’40 del secolo scorso, i 32 ettari oggi occupati dalle colline furono usati come cave di estrazione e poi per l’accumulo di scorie di fonderia, fino a formare i rilievi. A fine anni ’60 è iniziato il percorso di dismissione della discarica. Il recupero si è concluso a fine anni ’90 e le due colline, alte circa 20 metri, sono state bonificate e piantumate. Dal 2006 rientrano nel PMVL. Quella a sud è una terrazza panoramica sulle aree ex Falck. Dalla collina a nord nelle giornate terse si vede l’arco alpino. Altro punto interessante nel PMVL, con accesso da via Livorno, sono gli Orti della Bergamella (59): un esperimento sociale che ha trasformato una periferia degradata in luogo bello e pulito. Qui ortisti e tecnici hanno smantellato insieme i vecchi orti abusivi, per realizzare nuovi orti condivisi con aree comuni. Il PMVL punta oggi a evolversi da parco periurbano in grande parco metropolitano, che si colleghi a nord con il Parco della Villa Reale di Monza, e a sud con il sistema milanese del Forlanini-Idroscalo. Il Parco Nord Milano (60), istituito nel 1975, comprende un territorio di circa 630 ettari e ha un bacino d’utenza di circa 2,5 milioni fabbrica Il Bunker Breda durante una visita guidata. Ortisti al lavoro agli Orti della Bergamella. foto: archivio comunale { Viale alberato nel Parco Nord Milano. foto: cristina meneguzzo bombardamenti aerei alleati e sopravvissuto allo smantellamento degli stabilimenti. Il percorso si articola in 4 sale e propone suoni, voci e immagini, che ripercorrono l’epoca dei bombardamenti, lo sviluppo industriale e poi la riconquista degli spazi. Altro punto notevole del Parco è il Monumento al Deportato (64) degli architetti Ludovico e Alberico Belgioioso e dal Maestro d’Arte Giuseppe Lanzani. Una scalinata conduce ai masselli di porfido disposti a semicerchio con incisi i 460 nomi dei lavoratori delle industrie locali, arrestati e deportati dai nazifascisti. Al centro si erge una stele. Il basamento ospita le ceneri provenienti dai campi di concentramento di Gusen e Mauthausen. È un esempio di land art, che dialoga con la natura del parco. foto: parco nord milano di fruitori all’anno. Si tratta di un parco che è progredito nel tempo, il cui primo intervento ha interessato una vasta superficie della Breda, con il recupero di una collina di scorie di acciaieria. Oggi questo grande polmone verde ospita boschi, prati, specchi d’acqua, viali alberati, orti urbani, piste ciclopedonali e percorsi per lo sport. Punto di riferimento per le iniziative è la Cascina Centro Parco (61), cui si ha accesso da via Clerici, con il Centro Visitatori e la biblioteca. Alle sue spalle sopravvive la Palazzina volo Breda (62) della sezione Aeronautica. Tra le attività proposte dal parco vi consigliamo sicuramente una visita al Bunker Breda (63), costruito durante la II guerra mondiale per proteggere i lavoratori dai Parco Media Valle Lambro, accessi da Via Cadore e Via Pisa. Per info: tel. 022496826, [email protected], www.pmvl.it Parco Nord Milano, Via Clerici 150, tel. 02241016.1, www.parconord.milano.it Audioguida di paesaggio con informazioni storiche e naturalistiche sul Parco Nord in streaming e da scaricare sul sito del parco. Bunker Breda, per visite guidate contattate Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, Via Cesari 17, Milano Niguarda, [email protected], www.eumm-nord.it 27 Itinerari Spazio MIL e Carroponte ck l re Fa reda aB Port o Carr con ttie lingo ni ovan io Gi hi Sacc iv Arch Il tempo è tiranno e noi vi proponiamo un’esplorazione breve e concentrata in area ex Breda. Se oltrepassate la Porta Breda, vi trovate in un museo a cielo aperto, con un maestoso Carroponte sopra le vostre teste, Locomotiva Breda 830 e Carro con lingottiere Falck. Spazio MIL vi aspetta con un grande Maglio Breda al suo interno e l’Archivio Giovanni Sacchi, il laboratorio di un grande modellista sestese. e pont o Carr 30 da 8 Bre otiva m Loco io Spaz lio Mag MIL - Percorso in autonomia - Tour organizzato da Sesto San Giovanni per l’UNESCO - Visite all’Archivio Sacchi su prenotazione A piedi a Bred Design a Sesto ari amp ria C Galle E MAG ivio cchi Arch anni Sa v Gio 28 - Percorso in autonomia - Tour organizzato da Sesto San Giovanni per l’UNESCO - Visite guidate su prenotazione In auto / in bicicletta Comunicazione di un prodotto e di un marchio, design industriale, design creativo e di frontiera. E ancora: arte, nuove tecnologie, abilità manuali, ingegno. Siete interessati a questi temi e siete a caccia di cose belle? Ci sono almeno tre luoghi a Sesto dove fare tappa per rigenerare il proprio spirito d’osservazione. Galleria Campari, MAGE e Archivio Giovanni Sacchi: un vero peccato perderseli! La via dell’acciaio - Percorso in autonomia In auto / in bicicletta ggio Villa k c l a F rale Cent trica t oele term rale CenSt ondel x e goda a T3 P a Torrezometric a e i i d p cor Con a i r ine Portdra Ese a ineri Port oria A Vitt Bliss Viale Italia è un concentrato di storia: sui due lati si susseguono gli edifici delle ex Acciaierie Falck e infiniti muri di fabbrica coperti da graffiti... su, su fino al Villaggio Falck, incuneato tra quelli che erano gli impianti siderurgici sestesi. Lungo la via dell’acciaio, rimanendo all’esterno delle aree dismesse, vi proponiamo una ricognizione a vista degli edifici degni di nota dell’ex Falck Vittoria, Unione e Concordia, fino a raggiungere il nucleo del Villaggio Falck. rie le Trafi Le Falck in breve - Tour organizzato da Sesto San Giovanni per l’UNESCO A piedi / in bicicletta gio Gior n a S sa di riere Chie alle Fer a etric ezomdia i P e Torr Concor a ineri Port edra Es ggio Villa k c l a F e nett Colli alck F Un percorso che intreccia archeologia industriale, trasformazione e socialità. Lo proponiamo periodicamente con una grande visita guidata collettiva a piedi o in bici, attraversando il Parco Media Valle Lambro e le aree dismesse, dove si accede solo con autorizzazione della proprietà. Punto di raccolta al MAGE, tappe all’ex Falck Concordia, passaggio alle Collinette Falck e arrivo al Villaggio Falck. T5 E MAG 29 Residenze e villaggi operai lck io Fa llagg Vi o rg VAO hio Albe Vecc raio O pe ggio o Villa lio Franc i Att ri Case lavorato r e p a Bred Case raie ope a Bred 30 { gio D g Villa n iaz - Percorso in autonomia - Tour organizzato da Sesto San Giovanni per l’UNESCO In auto / in bicicletta Le grandi industrie a Sesto hanno modellato la vita di tutti i giorni, a partire dal lavoro e dall’abitare. La città è costellata di insediamenti residenziali sorti in risposta alle necessità stringenti dei lavoratori e come modello di socialità. Ne visitiamo alcuni: le Case operaie e le Case per lavoratori Breda, e, in ambito Falck, il Villaggio Diaz, il Vecchio Albergo Operaio e il nucleo del Villaggio Falck con vari punti d’interesse. Info point Spazio MIL Via Granelli 1 tel. 022496431 tel. 0236682271 [email protected] www.spaziomil.org www.spaziomil.it da martedì a venerdì 10-18 Biblioteca Centrale Via Dante 6 tel. 0236574345 -42-24 [email protected] lunedì 15-19, sabato 9.30-18 da martedì a venerdì 9.30-19 Archivio Giovanni Sacchi Via Granelli 1 tel. 0236682271 [email protected] www.archiviosacchi.it www.spaziomil.org da martedì a venerdì 10-18 Informagiovani Via Marconi 8 tel. 0236518954 [email protected] da lunedì a mercoledì 14.30-18.30 giovedì 9.30-12.30 Sestoproloco Via Don Minzoni 7 tel. 022440100 [email protected] www.prolocosestosg.net da lunedì a sabato 9-12 URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Puricelli Guerra 24 tel. 022496804-805-824 numero verde 800304040 [email protected] da lunedì a venerdì 9-12.30 martedì e giovedì 14.30-17 { { n Informazioni Principali impianti sportivi Stadio Breda partite di calcio Via XX Settembre 162 tel. 0236521035 www.acprosesto.it Palasesto pattinaggio su ghiaccio, manifestazioni Piazza 1° maggio tel. 0226229988 www.palasesto.com Centro sportivo Dordoni atletica leggera, sala pesistica Via Bixio tel. 0224300283 Centro sportivo Falck tennis tennis, calcetto, bocce Via Cantore 105 tel. 0222474027 utili Centro sportivo Boccaccio - Pertini calcio, calcetto, yoga Via Boccaccio 285 tel. 0284101864 Piscine comunali De Gregorio Via Saint Denis 101 tel. 022481208 Olimpia Via Marzabotto 189 tel. 022423057 Cinema Cinema Rondinella Viale Matteotti 425 tel. 0222478183 [email protected] www.cinemarondinella.it Raggiungere Sesto Sesto San Giovanni è facilmente raggiungibile in auto tramite • Autostrada A4 • Tangenziale Nord Sesto è collegata a Milano dalla metropolitana • linea M1 rossa (fermate Sesto Marelli, Sesto Rondò, Sesto FS) • linea M5 lilla (fermata Bignami) dalle linee ferroviarie suburbane • S7 Lecco - Molteno - Milano Porta Garibaldi • S8 Lecco - Carnate - Milano Porta Garibaldi • S9 Saronno - Seregno - Milano Greco - Albairate • S11 Chiasso - Como - Milano Porta Garibaldi La linea M1 raggiunge il centro di Milano, Lotto Fieramilanocity, il nuovo polo Fieramilano e l’area EXPO (Rho-Fiera). La linea M5 raggiunge la stazione di Porta Garibaldi, Lotto Fieramilanocity e lo Stadio di San Siro. Sesto è collegata all’Aeroporto Milano Malpensa con • navetta da Piazza I Maggio • navetta e linee ferroviarie suburbane da Milano Cadorna (linea M1 rossa) • navetta da Milano Centrale (linea M2 verde) Sesto è collegata all’Aeroporto Milano Linate con • bus 73 da San Babila (linea M1 rossa) • navetta da Piazza I Maggio • S9 fino a Forlanini, poi S5 o S6 Sesto è collegata all’Aeroporto Orio al Serio con • pullman Autostradale da Milano Centrale (linea M2 verde) Skyline Multiplex Via Milanese c/o Centro Commerciale Sarca tel. 0224860547 www.skylinemultiplex.it Sestopedia Scarica le app! openSesto Jeco Guides - Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord Jeco Guides - Città delle fabbriche Trasporti Stazione ferroviaria Piazza I Maggio www.trenitalia.com Trenord ferrovie suburbane www.trenord.it ATM linee urbane, interurbane e ferrovie suburbane www.atm.it Bicistazione parcheggio e riparazioni Piazza I Maggio tel. 3339828882 Taxi M1 Sesto FS, M1 Sesto Rondò, M1 Sesto Marelli tel. 02244888 GuidaMI Carsharing Milano tel. 0248607607 www.atm.it/it/GuidaMi con aree sosta a M1 Sesto FS, M1 Sesto Rondò, M1 Sesto Marelli