Scheda di Trasparenza Ordinamento ex DM 270/2004 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE1 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI 1 Scienze della Formazione 2013/2014 Scienze pedagogiche Didattica della filosofia Caratterizzante Discipline filosofiche e storiche 08122 NO M-FIL/01 Giorgio Palumbo P.A. Università degli Studi di Palermo 6 n._110,34_____ ore 2 http://portale.unipa.it/facolta/scienzeform. Lezioni frontali, Esercitazioni in aula, Facoltativa, Prova Orale, Voto in trentesimi Secondo semestre http://portale.unipa.it/facolta/scienzeform. Giorni Orario Luogo giovedì 9-13 viale delle scienze, piano 4° Ai sensi del DM 270/2004 e del Regolamento didattico di Ateneo, 1 CFU corrisponde a 25 ore di attività dello studente (da svolgere sia in aula che a casa). Per la didattica frontale la Facoltà ha stabilito che 1CFU=7 (6,66) ore, quindi ogni CFU è composto da 6,66 ore di aula e da 18,34 ore di studio a casa. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI INSEGNAMENTO “Didattica della filosofia” Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di focalizzare con sicurezza e maturità di giudizio gli ambiti e i metodi propri della ricerca filosofica, con particolare attenzione sia ai percorsi storici della filosofia sia alle specifiche problematiche attorno alle quali si strutturano le principali direzioni sistematiche di indagine filosofica. Capacità di comprendere e di mettere in atto le vie di comunicazione didattica che sono più valorizzate nell’attuale dibattito sul tema “insegnare filosofia”. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di cogliere in modo perspicuo, e di presentare mediante elaborazioni originali, i legami determinanti che temi, interrogativi, dibattiti filosofici intrattengono con la dimensione esistenziale e con le questioni culturali, etiche e politiche del nostro tempo. Autonomia di giudizio Essere in grado di sviluppare forme autenticamente personali di consapevolezza, di scavo interpretativo, di autonomia critica, impegnandosi nella lettura dei testi filosofici e nella elaborazione di percorsi tematici e di mappe concettuali che permettano un’offerta didattica rigorosa e stimolante degli argomenti trattati durante il corso. Abilità comunicative Capacità di esporre con chiarezza concettuale e precisione linguistica il contenuto dello studio e di partecipare attivamente alle dinamiche dialogiche, sia con il docente sia con gli altri studenti, secondo un’apertura comunicativa che implichi disponibilità all’ascolto e offerta di contributi personali. Capacità d’apprendimento Essere in grado di utilizzare conoscenze e attitudini acquisite durante il corso per portare a piena maturazione la qualità dello studio e dello scambio comunicativo nell’ambito del sapere umanistico in generale e di quello filosofico e pedagogico in particolare. OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO “Didattica della filosofia” L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi: - aiutare gli studenti ad entrare in maggiore familiarità con lo spirito della ricerca filosofica, nella auspicabile prospettiva che loro stessi possano diventare protagonisti di una comunicazione didattica delle attitudini e dei contenuti di cui vive la passione filosofica; - riscoprire gli orizzonti e gli stili propri della ricerca filosofica, tenendo conto del dibattito odierno intorno alla sua identità epistemologica e pregnanza culturale. Si tratterà di focalizzare il rilievo teorico e la portata etico-esistenziale delle domande della filosofia, di evidenziare il loro rapporto con le vie del sapere scientifico, con l’esperienza religiosa, con l’impegno politico, e in particolare di mettere in rilievo i diversi modi in cui oggi viene discussa, decostruita, riproposta, la questione del “senso”; - considerare le finalità, gli obiettivi, i metodi dell’insegnamento della filosofia, svolto per via storica e per via tematica, esaminando i diversi modelli di razionalità filosofica presenti nel panorama contemporaneo (argomentativo-fondazionale, ermeneutico-dialogico, criticofallibilista, etc.) e le nuove forme di comunicazione didattica riguardanti sia l’approccio ai testi, sia il passaggio dalla filosofia “raccontata” all’esperienza del “con-filosofare”. Nel tentare di perseguire i suddetti obiettivi, sarà decisivo promuovere una riflessione comune sui legami essenziali che i temi filosofici hanno con le problematiche esistenziali, culturali, eticosociali, da cui siamo in tanti modi coinvolti. Si concentrerà poi l’attenzione sulle varie risorse metodologiche che possano consentire la trasmissione didattica degli argomenti filosofici e soprattutto possano aiutare i discenti ad attivare vie personali di frequentazione dei testi filosofici e delle questioni in gioco. Data la particolare ricchezza e pregnanza di sollecitazioni che, rispetto agli obiettivi accennati, offre la problematica morale, essa sarà oggetto privilegiato di buona parte dell’insegnamento. Per meglio capire come ci riguarda la filosofia e come tentare di contagiare ad altri la passione filosofica, ci interrogheremo su cosa significa nel tempo attuale ripensare le ragioni e i fondamenti dell’etica, aprire gli occhi sulle nuove svolte e sulle nuove urgenze, ma anche sui dubbi e sulle istanze problematiche, che investono il “destino” morale dell’esistenza umana. Si renderà così possibile, a contatto con tematiche radicali della filosofia, favorire una formazione intellettuale e umana ricca di attitudine critica, capacità di approfondimento, apertura dialogica. INSEGNAMENTO Titolo del Corso Didattica della filosofia L’avventura esistenziale come “destino” morale LEZIONI FONTALI Per ogni esercitazione che si intende organizzare, indicare l’argomento e il n. ore da dedicare all’esercitazione (aggiungere tutte le righe necessarie) ORE FRONTALI 2 ARGOMENTI Filosofia e didattica della filosofia. 4 Questioni di principio legate all’insegnamento della filosofia. Alcuni modelli di razionalità filosofica. Questioni metodologiche legate all’insegnamento della filosofia Problematica del senso e riflessione etica. I caratteri distintivi dell’esperienza morale. Clima postmoderno e svolta etica contemporanea. Crisi e rinascita dell’etica normativa 3 3 3 4 Riscoprire e modulare didatticamente l’orizzonte dell’etica classica (con particolare riferimento al pensiero aristotelico) Riscoprire e modulare didatticamente l’orizzonte dell’etica moderna (con particolare riferimento al pensiero kantiano). Come presentare l’attuale dibattito sui fondamenti dell’etica. L’etica tra natura e cultura. L’ambito della bioetica. Esperienza morale e istanza dell’altro. Responsabilità e senso della trascendenza. 4 4 3 2 ESERCITAZIONI Per ogni esercitazione che si intende organizzare, indicare l’argomento e il n. ore da dedicare all’esercitazione (aggiungere tutte le righe necessarie) ORE 8 TESTI CONSIGLIATI ARGOMENTI Le esercitazioni verteranno su luoghi testuali tra i più rappresentativi della storia della filosofia morale (in particolare brani tratti dall’ Etica Nicomachea di Aristotele e dalla Critica della ragion pratica di Kant). Si tratterà di invitare gli studenti a verificare, interpretando i testi, la concreta applicazione dei diversi modelli di razionalità filosofica presentati a lezione. In un clima segnato da sperimentazione interattiva, si svilupperanno poi metodologie di comunicazione, percorsi argomentativi, mappe concettuali, utili per una didattica della filosofia capace di promuovere approfondimento critico, riferimenti storico-culturali, apertura problematica sull’attualità, coinvolgimento sul piano esistenziale. G. Savagnone, Theoria. Alla ricerca della filosofia, La Scuola, (parti da precisare); R. Spaemann, Concetti morali fondamentali, Piemme, (parti da precisare); Aristotele, Etica Nicomachea, (parti da definire); Kant,Critica della ragion pratica, (parti da definire). Recapiti docente Nome e Cognome Facoltà Dipartimento Stanza, Piano, Edificio Telefono Fax E-mail GIORGIO PALUMBO Scienze della Formazione Scienze Umanistiche Viale delle scienze, ed. 15, piano 4° 0916561206 [email protected]