- Psichiatra Vincenzo Manna

annuncio pubblicitario
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
L’evoluzione
La rappresentazione dello psichiatra e
della psichiatria nel cinema statunitense si modifica
in maniera significativa nel corso del secolo.
Negli anni degli albori (1906-1934) gli psichiatri
appaiono raramente e appartengono quasi tutti alla
categoria dei Dr. Dippy:
dedicati alla custodia degli alienati e dei lunatici,
sono spesso più incompetenti, strambi ed
eccentrici di questi ultimi.
The escaped lunatic [1904],
Dr. Dippy’s Sanitarium [1906].
1
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
L’evoluzione
Dr. Evil
e Dr. Wonderful risalgono
Le apparizioni di
a metà degli anni Trenta,
quando il mondo occidentale
comincia a subire il fascino
della psichiatria.
Tra il 1957 e il 1963 si colloca “l’età dell’oro della
psichiatria nel cinema, durante la quale
l’efficacia e la positività della psichiatria
realizzano pienamente il loro potenziale mitico”.
Secondo Glen e Krim Gabbard, i film di questo breve periodo
rispecchiavano una crescente fiducia della cultura americana
che la psichiatria e gli psichiatri fossero voci
autorevoli della ragione, dell’adattamento e del
benessere.
2
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
L’evoluzione
Il rapido esaurirsi della
"età dell’oro" coincide con il
declino della ricerca
psichiatrica finanziata
dal governo USA, in un
momento in cui il popolo americano
stava prendendo coscienza dei
cambiamenti, non sempre
positivi,della società dopo la
Seconda Guerra Mondiale.
Riemergono dunque raffigurazioni negative
degli psichiatri, raffigurazioni che diventano
sempre più frequenti durante e dopo la
Guerra del Vietnam.
3
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
L’evoluzione
Lo psichiatra viene
frequentemente
rappresentato come:




un rispettabile, educato e folle assassino
(Vestito per uccidere [1980])
un repressivo lobotomizzatore
(Frances [1982])
un ciarlatano lussurioso
(Ciao Pussycat [1965])
un criminale
(Elettroshock [1965])
In questo periodo di “perdita della grazia” che va dal 1964 fino
quasi ai nostri giorni, sono rari, negli Stati Uniti, i film non ostili o
quantomeno ambivalenti nei confronti della professione dello
psichiatra (I never promised you a rose garden [1977]).
4
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
L’evoluzione
Le pellicole statunitensi degli ultimi
anni sembrano infine riflettere una
pluralità di vedute che caratterizza l’attuale
atteggiamento della società verso la psichiatria.
L’ultimo ventennio, infatti, ha prodotto molte pellicole,
hollywoodiane e non, che sembrano appartenere più
o meno ufficialmente alla psichiatria:
scenari “paranoidei” apocalittici di fine
millennio, alle invasioni, ai complotti, alle
esplosioni di violenza seriale, sessuale e di
gruppo, agli effetti dei traumi, delle
catastrofi; e ancora ai sogni, alle
allucinazioni, alle fantasie deliranti che si
intrecciano con la realtà senza soluzione
di continuo.
5
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
L’evoluzione
A volte è tuttavia possibile
Rintracciare ancora stereotipi:
nel 1991 escono negli USA tre film che
Presentano di nuovo in maniera chiara
Dr. Dippy,
Dr. Evil,
Dr. Wonderful
Tutte le manie di Bob [1991],
Il silenzio degli innocenti [1991],
Il principe delle maree [1991].
Sembrano intramontabili le donne psichiatra
che si innamorano dei loro pazienti
(Hunk [1987], Mr. Jones [1993],
L’esercito delle 12 scimmie [1995]).
Gabbard GO, Gabbard K. Psychiatry and the cinema. Washington and London: American Psychiatric Press 1999.
Greenberg HR. A field guide to cinetherapy: on celluloid psychoanalysis and its practitioners.
Am J Psychoanal 2000; 60:329-39.
6
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
L’evoluzione
Di moda le violazioni deontologiche come:
•
relazioni con pazienti
•
relazioni con parenti dei pazienti
(Schizoid [1980],
Mariti e mogli [1992], Conflitti del cuore [1996]);
(Analisi finale [1992]);
•
figliolette che, in assenza di babysitter, finiscono con
l’esser portate dal padre in seduta analitica
(Un giorno per caso [1996]);
•
falsificazioni di referti
(Angel Heart - Ascensore per l’inferno [1987]),
•
e di ogni tipo
(Sfera [1998]),
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, diviene difficile individuare
stereotipi dominanti e la rappresentazione dello psichiatra
assume spesso maggiore complessità, almeno nelle pellicole
di medio e alto livello (Happiness - Felicità [1998]).
7
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
Anche la rappresentazione della malattia mentale è stata guidata
da stereotipi, così:




sino agli anni ‘20 veniva sottintesa una eziologia organica;
dagli anni ’30 agli anni ‘60 prevale l’interpretazione
psicoanalitica;
negli anni ’70 e ‘80 i fattori sociali risultano enfatizzati;
successivamente prevale la complessità.
Due errori
(ovvero consapevoli o non consapevoli distorsioni della realtà)
ricorrono comunemente nei film:
1)
che le persone affette da malattia mentale siano in realtà
più “sane” della gente comune;
2)
che il disturbo psichiatrico debba sempre avere un
significato ed una causa.
Wessely S. Mental illness as metaphor, yet again. BMJ 1997; 314:153.
Tarsitani L, Brugnoli R, Pancheri P. Cinematic clinical psychiatric cases in graduate medical education. Med Educ 2004; 38:1187.
Bhagar HA. Should cinema be used for medical student education in psychiatry? Med Educ 2005; 39:972-3.
8
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
Per quanto riguarda la schizofrenia, alcuni film si
dimostrano capaci di dipingere personaggi
abbastanza convincenti (La fossa dei serpenti
[1948], I never promised you a rose garden [1977],
A beautiful mind [2001], Spider [2002]).
Goode E. A rare day: the movies get mental illness right
(a conversation with Glen Gabbard). The New York
Times 2002, February 5.
9
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
In particolare,
in A beautiful mind
- pur con alcune
imprecisioni e inesattezze
(la scelta di far apparire, per
necessità del medium, le
allucinazioni uditive come
visive e di definire le
tematiche deliranti del
protagonista con
allucinazioni complesse) -
vengono descritti in
maniera efficace
alcuni degli aspetti
che caratterizzano i
sintomi e il decorso
(cronico, invalidante)
della schizofrenia.
10
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
Secondo Glen Gabbard, A Beautiful Mind è
"uno dei migliori, se non il migliore ritratto
della schizofrenia".
La malattia è descritta nel film come una
condizione ben poco “romantica”: dopo la
proiezione ci appare ancora di più come una
patologia devastante, incompatibile con la
creatività e la genialità, seppure, almeno in
parte, curabile.
Goode E. A rare day: the movies get mental illness right (a conversation with
Glen Gabbard). The New York Times 2002, February 5.
11
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
I disturbi dell’umore vengono
presentati in maniera convincente,
per quanto riguarda:
•
mania
(Capitan Newman [1963], Mr. Jones [1993])
•
depressione
(Il settimo velo [1945], La figlia di Caino [1955]).
Cape GS. Addiction, stigma and movies. Acta Psychiatr Scand 2003; 107:163-9.
12
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
La filmografia relativa ai disturbi da abuso o da
dipendenza da sostanze prevede un ricorso
massiccio agli stereotipi, tanto da permettere, secondo
alcuni autori, il riconoscimento di alcune figure
caratteristiche:
•
l’“eroe tragico”, da sempre in lotta con il desiderio di
assunzione di alcol o di stupefacenti (Via da Las
Vegas [1995], Requiem for a dream [2000]);
•
lo “spirito libero ribelle”, che rifiuta norme di una
repressiva società conformista e che fa un uso più
“ricreativo” delle sostanze (Harvey [1950], Paura e
delirio a Las Vegas [1997]);
•
il “dipendente demonizzato/maniaco omicida”,
solitamente di genere maschile, in cui l’uso di
sostanze, unito ad una sociopatia e/o ad un
discontrollo degli impulsi, porta a comportamenti
distruttivi e violenti (Il cattivo tenente [1992]);
•
l’“utilizzatore umoristico/da commedia”, che spesso
fa uso di stupefacenti o alcol in dose massicce senza
patire conseguenze negative (Arturo [1981]).
Cape GS. Addiction, stigma and movies. Acta Psychiatr Scand 2003; 107:163-9.
13
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
Un notevole interesse è riservato ai
disturbi dissociativi, che offrono
grandi risorse per la trama:
drammaticità certa e possibilità di
una guarigione repentina e completa.
Emblematici sono:
Io ti salverò [1945], dove il dottor Edwardes (Gregory
Peck), affetto da una grave amnesia dissociativa,
riuscirà a guarire in maniera catartica, grazie all’amore
della dottoressa Petersen (Ingrid Bergman),
La donna dai tre volti [1957], in cui la poco
realistica Eva White/Eva Black (Joanne Woodward,
premio Oscar come migliore attrice protagonista), affetta
da un disturbo di personalità multipla, guarirà grazie
alla rievocazione di un ricordo infantile traumatico.
14
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
I disturbi d’ansia, tanto frequenti nella pratica
psichiatrica reale, sembrano invece essere
poco rappresentati nel cinema americano;
alcune eccezioni sono degne di nota.
In La donna che visse due volte [1958],
il protagonista (James Stewart) soffre di una
invalidante, quanto strumentale per la trama del film,
fobia dell’altezza (acrofobia).
In Safe [1995] una fobica Julianne Moore è affetta
da crisi d’ansia e attacchi di panico.
In Qualcosa è cambiato [1997] Jack
Nicholson fa la parte di uno scrittore affetto
da disturbo ossessivo-compulsivo.
15
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
I disturbi di personalità
sono abbastanza frequenti nella
descrizione cinematografica.
Tra i film più noti ricordiamo:
Arancia meccanica [1971]
(disturbo antisociale di personalità),
Alice’s Restaurant [1969],
In cerca di Mr. Goodbar [1977]
(disturbo borderline di personalità),
American gigolò [1980]
(tratti narcisistici di personalità),
L’ammutinamento del Caine [1954]
(disturbo paranoide di personalità).
16
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
La rappresentazione del DISTURBO PARANOIDE DI
PERSONALITA’ trova nel film “L’Ammutinamento del
Caine” (1954) una sua memorabile espressione
cinematografica.
Il capitano Queeg, comandante di un
dragamine, soffre di esaurimento
nervoso e di fobie nevrotiche e
durante una burrasca perde la testa.
Istigato da un collega, l'ufficiale in
seconda lo obbliga a lasciare il
comando. Corte marziale.
L'eccellente Bogart
(memorabile, durante il
processo, la scena con
le biglie di ferro) ebbe
una delle 7 designazioni
all'Oscar, ma non vinse
la statuetta.
Goode E. A rare day: the movies get mental illness right
(a conversation with Glen Gabbard). The New York Times
2002, February 5.
17
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della malattia
Non si può infine tralasciare un imponente numero di film
dove i sintomi dei protagonisti
(comportamento disorganizzato
con deliri più o meno sistematizzati),
•
•
che potrebbero far pensare a disturbi psichiatrici, sono
in realtà “non-disturbi”, causati da altri tipi di
problematiche, come:
possessione diabolica (L’esorcista [1973]),
convivenza con entità sovrannaturali
(Entity [1981],
Poltergeist: demoniache presenze [1982]),
•
minaccia di un futuro apocalittico
•
complotti perpetrati dai servizi segreti
(L’esercito delle dodici scimmie [1995],
Terminator [1984]),
(Ipotesi di complotto [1997])
•
adorazione del diavolo
(Rosemary’s Baby [1968]).
Hyler SE. DSM-III at the cinema: madness in the movies. Compr Psychiatry 1988; 29:195-206.
18
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della terapia
Raffigurazioni stereotipate
degli psichiatri e della malattia mentale
portano a
raffigurazioni stereotipate
del trattamento psichiatrico.
Secondo Glen e Krin Gabbard, la costante
demedicalizzazione della psichiatria
sullo schermo ha portato ad una
sovra - rappresentazione delle psicoterapie
(solitamente di orientamento dinamico),
unita ad una sottorappresentazione
degli altri trattamenti.
Gabbard GO, Gabbard K. Psychiatry and the cinema. Washington and London: American Psychiatric Press 1999.
19
PSICOFARMACOTERAPIA: DALLO SCHERMO ALLA REALTA’ CLINICA
Vincenzo Manna
2008
La rappresentazione della terapia
La terapia elettroconvulsivante presentata nei
film è sempre stata rivestita di un’aura a dir
poco sinistra.
Nella maggior parte delle pellicole,
il ricorso all’elettroshock assume
valenze coercitive.
Basti citare due film esemplari:
nel primo, Qualcuno volò sul nido del cuculo
[1975], l’elettroshock viene usato in modo punitivo
per correggere un comportamento socialmente
inappropriato,
nel secondo, La fossa dei serpenti [1948], l’utilizzo
dell’angolatura della cinepresa, il primo piano sulla
contrazione tonica della mandibola della paziente
che lo subisce da sveglia, e un crescendo
orchestrale nella colonna sonora, fanno apparire
l’atto oltremodo grottesco.
20
Scarica