Docente
Materia
Classe
Brunetti Donatella
Fisica
4A
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Consuntiva
2012-2013
5 giugno 2013
Obiettivi Cognitivi
Conoscere e comprendere gli elementi essenziali del linguaggio della fisica.
Conoscere la procedura del metodo sperimentale.
Conoscere e comprendere i fenomeni, le definizioni e le leggi fondamentali della meccanica.
Comprendere il testo di fisica o un semplice articolo di carattere scientifico, anche su problematiche attuali, applicando
correttamente le proprie conoscenze.
Obiettivi Operativi
Saper leggere il testo di fisica sollevando problemi e curiosità rispetto alla disciplina.
Saper usare il linguaggio opportuno.
Saper desumere formule inverse.
Saper distinguere grandezze scalari da grandezze vettoriali e saper operare con esse.
Saper costruire ed interpretare un diagramma.
Affrontare problematiche, anche del quotidiano, sfruttando le proprie conoscenze scientifiche.
Contenuti e Tempi
primo quadrimestre
ARGOMENTI INTRODUTTIVI
Le grandezze fisiche: grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema internazionale di misura. Regole di scrittura.
Equivalenze. Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali e diagrammi relativi. Il metodo sperimentale.
La notazione scientifica e l’ordine di grandezza.
CINEMATICA
Il moto rettilineo: la traiettoria e il punto materiale. Il sistema di riferimento.
Il moto rettilineo. La velocità media. La velocità negativa. Il moto rettilineo uniforme, diagrammi spazio-tempo e velocità-tempo.
Interpretazione e costruzione di diagrammi orari.
La velocità istantanea. L’accelerazione media. L’accelerazione negativa. Il moto uniformemente accelerato. Le leggi del moto
uniformemente accelerato e relativi diagrammi s-t, v-t, a-t. Interpretazione e costruzione di diagrammi orari.
La caduta libera e l’accelerazione di gravità g.
I moti nel piano: Le grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori. Componenti di un vettore rispetto agli assi
cartesiani. Vettore posizione e vettore spostamento. Vettore velocità e vettore accelerazione. I moti periodici e il moto circolare
uniforme: velocità tangenziale, periodo, frequenza. La velocità angolare, angoli in radianti. L’ accelerazione centripeta. Il moto
armonico: deduzione a partire dal moto circolare uniforme. La legge del moto armonico, la velocità e l’accelerazione del moto
armonico.
secondo quadrimestre
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
Le forze e l’equilibrio: La misura delle forze: il dinamometro. La forza-peso. Le forze di attrito: attrito radente. La forza
elastica, legge di Hooke. L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. Problemi di statica sul piano
inclinato in assenza o in presenza di attrito.
DINAMICA
Newton e i principi della dinamica: il primo principio della dinamica. Il disco a ghiaccio secco.
I sistemi di riferimento inerziali (esperienza del “gran naviglio”-Galilei). Il secondo principio. Il terzo principio.
Le forze e il movimento: La caduta libera. La forza peso e la massa. Accelerazione di un corpo su un piano inclinato. Il moto
dei proiettili: calcolo gittata e massima altezza, angolo di gittata massima.
La forza elastica e il moto armonico. Il pendolo.
I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
La conservazione dell’energia meccanica: Concetto di energia: sue forme e trasformazioni.
Lavoro compiuto da una forza costante. Potenza.
Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica.
Energia potenziale gravitazionale.
Conservazione dell’energia meccanica. Conservazione dell’energia totale. Forze conservative.
IL MOTO DEI PIANETI
Il moto dei corpi celesti: sistemi cosmologici: da Platone a Ticho Brahe e Keplero. Le leggi di Keplero.
La gravità e il moto dei pianeti: La legge di gravitazione universale. La costante di gravitazione universale (esperienza di
Cavendish). Determinazione dell’accelerazione di gravità.
Il moto dei satelliti. Satelliti geostazionari, calcolo altezza dal livello del mare terrestre di un satellite geostazionario.
Deduzione della terza legge Keplero dalla legge di gravitazione universale. Deduzione della legge di gravitazione universale
dalle leggi di Keplero.
Metodi e Strumenti
Gli argomenti sono stati affrontati principalmente con lezioni frontali. Ad esse sono state affiancate discussioni guidate in
classe e risoluzione di semplici esercizi, anche in gruppo. Il programma è stato trattato cercando di non tralasciare il percorso e
lo sviluppo storico e il collegamento con le problematiche attuali. Lo strumento principale è stato il libro di testo, corredato da
letture di carattere divulgativo.
Testo adottato: “Corso di fisica”- Ugo Amaldi- vol.1-Zanichelli
Verifiche
Le verifiche sono state in numero di 4 (di cui una di recupero) scritte e una orale nel primo quadrimestre; sei, di cui cinque
scritte (di cui una simulazione III prova esame di Stato e una verifica di gruppo), nel secondo quadrimestre.