programma di storia classe III G a.s. 2015-16

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Manfredi Azzarita
PROGRAMMA DI STORIA
Anno Scolastico 2015-2016
Classe: III G
Prof.ssa: Grazia Farina
L’OCCIDENTE MEDIEVALE
Le monarchie feudali. Teocrazia imperiale e teocrazia papale: i fondamenti del potere papale e del potere
monarchico. La svolta dell’anno Mille: le ragioni della crescita demografica, il progresso delle tecniche
agricole. Urbanizzazione e affermazione dell’economia mercantile. I comuni: il problema dell’origine dei
comuni, il governo, le caratteristiche dei comuni italiani. Il declino dell’impero e la Bolla d’oro. La crisi del
progetto universale della Chiesa: il conflitto con il re di Francia e la cattività avignonese. La monarchia
inglese e la Magna Charta Libertatum (1215). La crisi del Trecento e la peste. I problemi dell’economia
signorile e le trasformazioni della nobiltà. La guerra dei Cent’anni. L’ascesa della monarchia francese. Le
monarchie medioevali: Francia, Inghilterra e gli stati della penisola iberica, Spagna e Portogallo.
LE ORIGINI DELLO STATO MODERNO
I costi della guerra, le risorse dello stato.
L’ITALIA DEL QUATTROCENTO
Dal comune alla signoria. Gli stati regionali in Italia. I Visconti a Milano, la repubblica di Venezia, Firenze,
lo Stato della Chiesa, i regni di Napoli e Sicilia. Le guerre italiane e la politica dell'equilibrio in Italia dopo
la pace di Lodi.
DALLE SCOPERTE GEOGRAFICHE AGLI IMPERI COLONIALI
I turchi ottomani all’assalto dell’Europa. La caduta dell’impero bizantino. Il Mediterraneo diventa un “lago
turco”. Le ragioni economiche e politiche delle scoperte geografiche. Le esplorazioni sulle coste
dell'Africa, la scoperta dell'America e la sua esplorazione. La spartizione del mondo fra spagnoli e
portoghesi. Popoli e civiltà dell’America centrale: Maya e Aztechi. La regione delle Ande: gli Inca. La
politica aggressiva dei conquistadores. L’America dopo la conquista: il crollo demografico e il governo
delle colonie spagnole.
L’EUROPA DEL CINQUECENTO
L’economia europea del XVI: l’incremento demografico, la rivoluzione dei prezzi e le conseguenze sui
redditi. Le conseguenze economiche e sociali dell’inflazione. L’asse dell’economia europea si sposta dal
Mediterraneo all’Atlantico.
LA RIFORMA PROTESTANTE
Le difficoltà della Chiesa alla vigilia della Riforma. Le tesi di Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di
Roma. La dottrina luterana. Differenza fra Lutero e Erasmo sul libero arbitrio. La dieta di Worms. Una
rivoluzione culturale: il ruolo della stampa e la campagna contro l’analfabetismo. Le conseguenze sociali e
politiche della Riforma: la rivolta dei contadini, la diffusione del luteranesimo fra i principi tedeschi. La
ribellione dei principi contro l’editto di Worms. La Confessione augustana e la costituzione della lega di
Smalcalda. Zwingli e gli anabattisti. La teologia di Calvino: la teoria della predestinazione.
L’organizzazione ecclesiastica e civile di Ginevra. Enrico VIII e lo scisma anglicano; l’apertura
dell’anglicanesimo alla Riforma sotto Edoardo VI, la diffusione del calvinismo in Scozia
(presbiterianesimo). La diffusione del protestantesimo in Europa.
LA CONTRORIFORMA
Riforma cattolica e Controriforma. Il Concilio di Trento. Le conclusioni dogmatiche e disciplinari del
Concilio. La riorganizzazione del tribunale dell’Inquisizione. La Congregazione del santo Uffizio e l’Indice
dei libri proibiti. I nuovi ordini religiosi: la Compagnia di Gesù.
LE GUERRE D’ITALIA E L’IMPERO DI CARLO V
La fine dell’equilibrio in Italia. La discesa di Carlo VIII e di Luigi XII. Francia e Spagna alla conquista
dell'Italia. L’ascesa di Carlo V. Gli ostacoli al progetto imperiale: la Francia e i turchi ottomani sul fronte
esterno; le Cortes spagnole e i principi tedeschi protestanti sul fronte interno. Complessità e fragilità
dell’impero di Carlo V. La fine dell’unità religiosa dell’impero: la pace di Augusta (1555) e il principio del
cuius regio eius religio. L'abdicazione di Carlo V e la divisione dell’impero tra Filippo e Ferdinando.
L'Italia sotto l'egemonia spagnola. La pace di Cateau Cambrésis (1559) fra Filippo II e Enrico II.
L’EUROPA DELLA SECONDA META’ DEL CINQUECENTO
Spagna: Filippo II, il campione della Controriforma. Il trasferimento della capitale a Madrid.
L’accentramento del potere nelle mani del sovrano. L’inquisizione spagnola, burocrazia e vendita delle
cariche. L’inadeguatezza dell’economia spagnola. Inghilterra: il breve regno di Maria Tudor. Elisabetta I:
il rafforzamento del potere monarchico, la politica religiosa, la modernizzazione dell’economia. La morte
di Maria Stuart e il conflitto con la Spagna di Filippo II. Le guerre di religione in Francia. Enrico di
Borbone diventa Enrico IV: l’abiura del calvinismo e l’editto di Nantes.
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Le origini del conflitto. La rivolta dei boemi. Il progetto dell’imperatore Ferdinando. L’intervento della
Svezia di Gustavo Adolfo. L’intervento della Francia. La pace di Vestfalia: la fine delle guerre di religione,
la legittimazione del calvinismo. Le conseguenze geopolitiche del conflitto: l’indebolimento dell’impero, le
nuove mire espansionistiche degli Asburgo e l’egemonia continentale della Francia.
LA CRISI DEL ‘600
Crisi demografica e crisi agraria. I problemi della signoria fondiaria. Crisi e riorganizzazione del
commercio europeo.
Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Lo spazio del tempo dall’XI al XVII secolo, Laterza
Roma, 6 maggio 2016
l’insegnante:
gli studenti
2
Scarica