italiano 5

annuncio pubblicitario
CLASSI QUINTE
1° bimestre ( ottobre-novembre )
ITALIANO
Competenze
L’alunno ascolta e
comprende il
significato
implicito ed
esplicito di una
narrazione e le
intenzioni
comunicative
L’alunno partecipa
a scambi
comunicativi
attraverso
messaggi chiari e
pertinenti
L’alunno legge
testi narrativi in
modo espressivo
distingue
i vari tipi di testi
narrativi, ne
descrive le
caratteristiche
strutturali e
individua le
informazioni
fondamentali
Contenuti
a- Le vacanze estive
b-La giornata mondiale
dell’alimentazione
c- L’autunno
d-I testi narrativi
realistici e fantastici. Il
diario. Il racconto
autobiografico La
biografia. Il racconto di
fantascienza. Il racconto
fantasy
Il racconto giallo
Abilità
ASCOLTARE
1. Cogliere
l’argomento
principale dei discorsi
altrui
2. Ascoltare e
comprendere
testi narrativi letti da
altri
3. Riconoscere il
significato di
aspetti extralinguistici
in una
lettura
4. Utilizzare tecniche
per un
ascolto attivo e
produttivo
PARLARE
1. Saper esporre il
contenuto
di un racconto letto o
ascoltato
2. Saper pianificare
l’esposizione di un
racconto
LEGGERE
1. Saper utilizzare la
corretta
intonazione nella
lettura di
un racconto
2. Leggere,
confrontare e
classificare racconti di
vario
tipo
3. Saper ricostruire
l’ordine
logico-cronologico dei
fatti
narrati in un testo e
individuare eventuali
anacronie
4. Analizzare gli
elementi
costitutivi dei vari tipi
di
racconto
5. Saper classificare
un
Attività
Tecniche di ascolto
attivo.
Ascolto di racconti di
vario tipo.
I significati di gesti,
intonazione,
mimica, durante
l’ascolto di un
racconto
Interventi orali
pertinenti
all’argomento trattato
Lettura di racconti di
vario tipo
Esercitazioni e
riflessioni
sull’intonazione, sulle
pause,
inflessioni di voce, ...
Analisi di testi
narrativi per
individuarne gli
elementi caratteristici
racconto secondo il
genere letterario
grado di
riassumere un
testo narrativo
SCRIVERE
1. Saper effettuare la
rielaborazione di un
racconto, utilizzando
modalità e tecniche
diverse.
2. Saper riassumere
un
racconto
3. Saper produrre un
testo
narrativo organico,
coerente
e corretto
produce
testi significativi
per comunicare
esperienze o
inventare storie
-L’alunno sa usare
il dizionario
riconosce e
analizza le parti
variabili del
discorso
Gli elementi della
comunicazione
I registri linguistici
I linguaggi settoriali
Le origini della lingua
italiana e la sua
evoluzione
Termini stranieri in uso
nella lingua italiana
Le parti variabili del
discorso:
Nomi e articoli
L’aggettivo qualificativo
e i suoi gradi
Il pronome
RIFLETTERE
1. Riconoscere la
funzione dei
principali segni
d’interpunzione
2. Utilizzare il
dizionario come
strumento di
consultazione
da utilizzare per la
soluzione
di dubbi linguistici
3. Saper riconoscere e
analizzare le parti
principali
del discorso: articolo,
nome,
aggettivo, verbo
Ampliamento di un
racconto
con sequenze
riflessive,
descrittive, dialogate.
Utilizzo di strategie
diverse per
riassumere un
racconto.
Organizzazione di
idee in uno schema
da utilizzare per la
produzione scritta
Invenzione di storie
Racconti di
esperienze
personali
Esercitazioni sui segni
di punteggiatura
Esercitazioni sull’
ordine alfabetico e
sull’uso del dizionario
Analisi delle parti del
discorso
2° bimestre ( dicembre-gennaio )
ITALIANO
Competenze
.
- - L’alunno
comprende testi
poetici, e/o
autobiografici ne
individua il senso
globale e il
messaggio sotteso
- L’alunno sa
Contenuti
a- Tema stagionale:
l’inverno.
b- Il testo narrativo:
racconti del brivido.
c- Il testo poetico: le
rime,
la similitudine e la
metafora, le anafore, le
Abilità
ASCOLTARE
1. Saper ascoltare e
comprendere il
contenuto di
testi autobiografici
2. Saper cogliere il
senso
globale di una poesia
Attività
- Partecipazione alle
conversazioni in
classe
stimolate dalle
letture,
ascoltando e
intervenendo
in modo opportuno.
- Lettura di testi
esprimere
emozioni
e situazioni
personali.
- L’alunno sa
recitare
poesie e
drammatizzare.
- L’alunno legge
testi poetici con
ritmo e musicalità
espressiva
- L’alunno
individua
le caratteristiche
strutturali e
linguistiche del
testo poetico.
- L’alunno riflette
su se stesso ed
esprimere
sentimenti,
emozioni con testi
autobiografici.
- L’alunno sa
rielaborare una
poesia.
- L’alunno
inventare
testi di tipo
poetico.
- L’alunno
riconosce
modi e tempi
verbali e coniuga
correttamente i
verbi
- L’alunno coglie il
significato delle
parole e riconosce
come si possono
formare con l’uso
di prefissi e
suffissi.
assonanze, le
personificazioni e la
parafrasi.
d-Riflessione sulla
lingua:
gli aggettivi e pronomi
interrogativi ed
esclamativi; i pronomi
personali, i pronomi
relativi.
ascoltata.
PARLARE
1. Partecipare a
scambi
comunicativi per
esprimere
stati d’animo,
emozioni,
esperienze personali
2. Saper organizzare
una breve
esposizione su un
testo
poetico
3. Saper esprimere
opinioni
personali e valutazioni
su una
poesia
4. Saper recitare una
poesia o
drammatizzare un
testo teatrale.
LEGGERE
1. Saper leggere in
modo
espressivo testi
poetici,
tenendo conto delle
caratteristiche
essenziali che
li contraddistinguono
2. Saper individuare
gli elementi
formali e strutturali
della
poesia
3. Comprendere il
messaggio di
una poesia,
individuando i
significati espliciti e
impliciti
presenti
4. Saper leggere e
analizzare un testo
epistolare.
SCRIVERE
1. Produrre pagine di
diario,
rispettando la
struttura
testuale.
2. Compiere parafrasi
e
rielaborazioni di testi
poetici.
3. Produrre varie
poetici ad
alta voce in modo
espressivo.
- Lettura e
comprensione di
testi narrativi del
brivido
con analisi della
struttura
e l’individuazione dei
seguenti elementi
caratteristici:
1. struttura (inizio,
svolgimento,
conclusione);
2. protagonista e
personaggi;
3. tempo e indicatori
temporali;
4. sequenze;
5. narrazione in
prima e
terza persona;
6. luoghi e indicatori
spaziali;
7. elementi realistici
e
fantastici.
- Utilizzo di strategie
di
anticipazione per la
comprensione del
testo
(analisi del titolo e
delle
illustrazioni, ipotesi
sullo
sviluppo del racconto,
comprensione di
informazioni
implicite).
-Memorizzazione e
recitazione in modo
espressivo di poesie.
- Rilevazione nei
testi poetici di diversi
tipi di rima.
-Riconoscimento nei
testi
poetici di similitudini
e
metafore.
- Lettura di testi
poetici e
Riconoscimento di
figure
retoriche:
personificazioni.
forme di
scrittura creativa sulla
base di modelli dati.
4. Esprimersi e
comunicare
mediante
l’elaborazione di
lettere di vario
genere.
RIFLETTERE
1. Cogliere le diverse
accezioni
semantiche delle
parole
2. Riflettere sui
meccanismi di
formazione e
alterazione delle
parole
3. Riconoscere i modi
e i tempi
verbali
4. Riconoscere i
principali sintagmi
nella frase.
- Riconoscimento
delle assonanze nei
testi poetici.
-Comprensione della
funzione delle licenze
poetiche.
- Produzione di testi
poetici con assonanze
seguendo un
modello.
-Trasformazione in
prosa di un testo
poetico
comprendendone il
significato con
l’ausilio di domande
stimolo.
- Manipolazione di
testi
scrivendo incipit,
sviluppo o
conclusione.
-Rielaborazione di
racconti in forma di
riassunto.
- Applicazione delle
regole
dell’ortografia nella
produzione dei testi.
- Approfondimento
dei seguenti
argomenti
grammaticali:
aggettivi e pronomi
interrogativi ed
esclamativi, pronomi
personali, pronomi
relativi.
3° bimestre ( febbraio-marzo )
ITALIANO
Competenze
.
- - L’alunno sa
ricavare
informazioni
dall’ascolto di un
testo informativo.
- L’alunno sa
esporre
informazioni in
modo organico e
corretto.
Contenuti
a- Tema stagionale:
la primavera in vari
linguaggi artisticoespressivi.
b- Il testo narrativo:
racconti umoristici,
racconti gialli, racconti
storici.
c- Il testo descrittivo.
d-Riflessione sulla
lingua:
gli avverbi e le
Abilità
ASCOLTARE
1. Ricavare
informazioni
dall’ascolto di
descrizioni di
vario tipo
2. Acquisire capacità
di ascolto
selettivo per ricavare
informazioni da
documentari,
relazioni o resoconti
Attività
- Partecipazione in
modo consono e
pertinente alle
discussioni in classe
sul tema stagionale.
- La struttura e le
caratteristiche dei
racconti umoristici,
gialli e storici.
-Rielaborazione di un
racconto in forma di
riassunto.
- L’alunno legge e
comprende testi
informativi di vario
genere, ne
acquisisce la
terminologia
specifica.
- L’alunno ricerca,
raccoglie,
organizza
informazioni per
scopi precisi.
- L’alunno
riconosce
e analizza le parti
invariabili del
discorso
- L’alunno
distingue
verbi transitivi e
intransitivi.
congiunzioni.
e-Il modo congiuntivo, il
modo condizionale, il
modo imperativo degli
ausiliari e dei verbi
regolari.
altrui
3. Comprendere ed
eseguire istruzioni.
PARLARE
1. Produrre descrizioni
orali di
vario tipo
2. Organizzare
l’esposizione di
specifici argomenti,
secondo
uno schema
predeterminato
3. Partecipare a
scambi
comunicativi di gruppo
per
pianificare
l’esecuzione di attività.
LEGGERE
1. Comprendere i
contenuti, le
funzioni e le
caratteristiche
strutturali di testi
descrittivi di
vario tipo
2. Comprendere testi
informativi,
cogliendone
l’argomento, le
informazioni principali,
l’intenzione dell’autore
3. Saper ricavare, da
un testo
regolativi, le istruzioni
per raggiungere uno
scopo.
SCRIVERE
1. Produrre descrizioni
relative a persone,
animali,
cose,ambienti,
utilizzando un
lessico adeguato.
2. Produrre semplici
sintesi
schematiche di testi
informativi letti
utilizzando il
lessico specifico
3. Scrivere testi
regolativi
elencando materiali,
strumenti, sequenza di
esecuzione.
RIFLETTERE
1. Riconoscere le parti
- Lettura e
comprensione di
testi descrittivi,
ricavandone
caratteristiche
strutturali e di
genere.
- Rilevazione
dell’ordine descrittivo
e degli indicatori
spaziali.
- Discriminazione dei
dati sensoriali.
-Riconoscimento di
testi descrittivi,
oggettivi e soggettivi.
- Individuazione e
modificazione
dell’atmosfera in un
testo descrittivo
cambiando gli
aggettivi.
-Applicazione delle
regole dell’ortografia
nella produzione dei
testi.
-Conoscenza e
utilizzazione degli
avverbi e delle
congiunzioni.
-Riconoscimento,
analisi e coniugazione
del modo
congiuntivo,
imperativo e
condizionale degli
ausiliari e dei verbi
irregolari.
-Rilevazione delle
caratteristiche dei
verbi coniugati al
modo congiuntivo e
condizionale.
-Utilizzazione in
periodi ipotetici i
verbi al modo
congiuntivo e
condizionale
rispettando la
“consecutio
temporum”
- Applicazione delle
regole
dell’ortografia
nella produzione dei
testi.
- Approfondimento
invariabili
del discorso
2. Comprendere la
funzione
transitiva e
intransitiva dei
verbi
3. Comprendere la
forma attiva e passiva
dei verbi.
dei seguenti
argomenti
grammaticali:
aggettivi e pronomi
interrogativi ed
esclamativi, pronomi
personali, pronomi
relativi.
4° bimestre ( aprile-maggio )
ITALIANO
Competenze
. - L’alunno
comprende
gli elementi
essenziali di una
argomentazione
ascoltata
- - L’alunno
mostra
abilità funzionali
alla
discussione e al
confronto con gli
altri
- L’alunno
individua
in un testo
argomentativo, il
problema, la tesi,
le
prove, la
conclusione
- L’alunno sa
produrre relazioni
e
testi di sintesi di
argomenti trattati,
esprimendo il suo
senso critico
- L’alunno coniuga
e
usa correttamente
i
verbi riflessivi.
- L’alunno sa
Contenuti
a- Il testo informativo.
b- Il testo
argomentativo
c- Il testo regolativo
d- Il testo teatrale
e- La pubblicità
f- Riflessione sulla
lingua:
il modo infinito,
gerundio e participio
degli ausiliari e dei
verbi regolari.
Forma attiva, forma
passiva e riflessiva dei
verbi.
La funzione transitiva e
intransitiva dei verbi.
Il soggetto e il soggetto
sottinteso.
Il predicato verbale e
nominale.
Il complemento
oggetto, i complimenti
indiretti, gli attributi e
le apposizioni.
g- L’origine e
l’evoluzione della lingua
italiana.
Abilità
1. Conoscere la
valenza
informativa di
immagini,
simboli e segnali
2. Conoscere la
funzione e le
caratteristiche
fondamentali
delle immagini
pubblicitarie
3. Conoscere le
diverse fasi di
una campagna
pubblicitaria
4. Riconoscere alcune
strategie
adottate in una
pubblicità.
5. Individuare alcuni
dei
principali artifici
linguistici
adottati, sul piano
verbale,
dalla pubblicità.
6. Comprendere come
le varie
scelte sul piano della
luce e
del colore
contribuiscano a
suscitare emozioni
7. Decodificare gli
elementi che
costituiscono un
messaggio
pubblicitario
Attività
-Lettura e
comprensione di testi
informativi, regolativi e
argomentativi
ricavandone
caratteristiche
strutturali e di genere.
-Riconoscimento dello
scopo del messaggio
pubblicitario, la
struttura e gli
elementi.
-Analisi e
comprensione del
linguaggio della
pubblicità.
-Valutazione del
messaggio
pubblicitario: lo spot.
-Conoscenza del valore
e degli scopi della
Pubblicità Progresso
come testo
argomentativo.
-Il parafrasare in
sintesi testi
argomentativi e
informativi.
-Produzione di testi
argomentativi e
informativi partendo da
uno schema.
-Trasformazione di
testi argomentativi,
informativi e regolativi
in schemi, mappe,
tabelle, decaloghi.
-L’ordine delle
istruzioni di un testo
effettuare l’analisi
logica di una frase
8. Cogliere la funzione
conativa
di un manifesto e gli
elementi
che lo caratterizzano
9. Individuare la
funzione di
promozione turistica e
culturale delle
immagini.
regolativo.
-Scrittura di un
regolamento di gioco o
il procedimento per
eseguire un’attività.
-Lettura espressiva di
un testo teatrale e
comprensione delle
caratteristiche
strutturali e di genere.
-Applicazione
dell’ortografia nella
produzione dei testi.
- Le caratteristiche e le
funzioni dei modi
indefiniti dei verbi.
-Coniugazione degli
ausiliari e dei verbi
regolari nei modi
indefiniti.
-Utilizzo e
coniugazione dei verbi
in forma attiva,
passiva e riflessiva.
-Comprensione della
funzione transitiva e
intransitiva dei verbi
operando analisi ed
eseguendo esercizi
strutturati.
-Rilevazione nelle frasi
del soggetto, del
predicato verbale e
nominale.
-Esecuzione di esercizi
strutturati di analisi
logica: discriminazione
di soggetto,
predicato,complementi,
attributo e
apposizione.
-Discriminazione e
utilizzo del
complemento oggetto,
dei complementi
indiretti, attributi e
apposizioni.
-Conoscenza degli
elementi essenziali
della storia della lingua
italiana.
-Conoscenza del
significato di parole
entrate nella lingua
italiana per prestito
linguistico e loro
utilizzo opportuno.
Scarica