Anatomia patologica - Facoltà di Medicina e Chirurgia

annuncio pubblicitario
Programma dell’esame di Anatomia Patologica I
Diagnostica Istocitopatologica
Obiettivi formativi del corso integrato
Gli obiettivi formativi generali del corso integrato di Anatomia Patologica sono di seguito
elencati.
Far conoscere i meccanismi eziopatogenetici e i gli aspetti morfologici con riferimento alle
alterazioni di organi, tessuti, cellule e strutture sub-cellulari, dei principali quadri
anatomopatologici per comprenderne i corrispondenti quadri clinici.
Far conoscere il ruolo fondamentale della diagnosi anatomopatologica nell’ambito del
processo decisionale clinico che richiede una stretta collaborazione tra clinico ed
anatomopatologo.
Presupposto indispensabile per l’ottenimento dei predetti obiettivi formativi è la capacità di
interpretare i referti anatomopatologici (citologici, istologici, immunoistochimici ed
ultrastrutturali nonché di biologia molecolare).
E’ indispensabile inoltre fornire le indicazioni ed i limiti di alcune metodologie di esame
anatomopatologico (esame estemporaneo intraoperatorio; citologia esfoliativa, per
apposizione ed agoaspirativa con ago sottile; agobiopsie) e le implicazioni diagnostiche
inerenti le biopsie endoscopiche, le biopsie chirurgiche, i pezzi operatori per staging, il
riscontro diagnostico necroscopico.
Lo studente deve infine acquisire le conoscenze circa i rapporti esistenti fra morfologia e
clinica, c comprendere quali siano le conseguenze che la malattia principale può avere in
differenti sistemi dell’organismo al fine di una sintesi epicritica del quadro anatomo-clinico
nel suo complesso.
Curriculum caratterizzante
Metodologie di istocitopatologia: prelievo dei materiali e tecniche di laboratorio
Istocitopatologia dei processi infiammatori cervico-vaginali, delle lesioni cervicali da
papilloma virus delle lesioni intraepiteliali e del carcinoma della cervice uterina
Istocitopatologia dell’endometrio.
Istocitopatologia delle lesioni broncopolmonari non neoplastiche e neoplastiche.
Istocitopatologia della mammella
Istocitopatologia delle ghiandole salivari
Istocitopatologia della tiroide e delle paratiroidi
Istocitopatologia dei liquidi di versamento delle grandi cavità sierose.
Istocitopatologia ovarica nel liquido peritoneale
Curriculum professionalizzante
Apprendimento delle modalità di accettazione e campionamento dei prelievi bioptici e dei
pezzi anatomici.
Acquisizione di conoscenze pratiche circa l’allestimento di preparati istologici, istochimici,
immunoistochimici etc..
Curriculum caratterizzante
Danno e morte cellulare: definizione di danno cellulare. cause di danno cellulare. necrosi.
danno ischemico e da ipossia: danno cellulare reversibile e danno cellulare irreversibile.
apoptosi. accumuli intracellulari: lipidi (steatosi, colesterolo ed esteri del colesterolo),
proteine, glicogeno, pigmenti. calcificazioni patologiche, distrofiche e metastatiche.
modificazione ialina. invecchiamento cellulare. amiloidosi.
Adattamento della crescita e della differenziazione cellulare.: iperplasia (fisiologica e
patologica). ipertrofia. atrofia. metaplasia. prosoplasia.
Alterazioni dell’accrescimento e della differenziazione dell’organismo. ipo/agenesia,
ipo/aplasia.
Accrescimento neoplastico. Cancerogrenesi. processi preneoplastici (displasia). neoplasie
benigne e maligne.diffusione locale e metastasi. grado e stadio dei tumori.
Generalità delle principali patologie neoplastiche: carcinomi, adenocarcinomi, sarcomi,
leucemie e linfomi
Infiammazione e processi riparativi (generalità): Infiammazione acuta. Modificazioni
vascolari. Eventi cellulari (essudazione leucocitaria e fagocitosi). Infiammazione cronica
(fibrosi, infiammazione granulomatosa). tipi morfologici dell’infiammazione acuta e cronica
(infiammazione sierosa, siero-fibrinosa, fibrinosa, purulenta.). Guarigione delle ferite (tessuto
di granulazione infiammatorio e processi riparativi).
Processi infiammatori su base infettiva
Generalità sugli agenti infettivi (virus, batteriofagi, plasmidi, batteri, clamidie, rickettsie,
micoplasmi, funghi, protozoi, elminti).
Infezioni respiratorie. Infezioni respiratorie virali (rhinovirus, virus dell’influenza).
Infezioni respiratorie batteriche (haemophilusinfluenzae, tubercolosi). Infezioni respiratorie
da miceti (candidiaalbicans, aspergillus).
infezioni gastrointestinali. Enteriti batteriche (dissenteria da shighella, enterite da
campylobacter, enterite da yersinia, salmonellosi, colera). Amebiasi. Giardiasi.
infezioni a trasmissione sessuale. Infezioni da clamidie, gonorrea, sifilide, candida albicans,
infezione da herpes virus.
Alterazioni emodinamiche: edema. iperemia e congestione. emorragie (ressi, diapedesi,
diabrosi; arteriose, venose, capillari, cardiache; interne ed esterne). emostasi e trombosi
(eziopatogenesi ed aspetti morfologici). embolia (eziopatogenesi e principali aspetti
morfologici); ischemia ed infarto (eziopatogenesi e principali aspetti morfologici). Shock.
Curriculum professionalizzante
Osservazione di preparati istologici al microscopio, acquisizione della terminologia utilizzata ai
fini diagnostici e implicazioni anatomocliniche di grading e staging delle più comuni neoplasie e
apprendimento dei quadri caratteristici delle più frequenti patologie infiammatorie e
degenerative. Comprensione del significato e dell’applicazione delle indagini immunoistochimiche
comunemente utilizzate
DETTAGLIO
PARTE GENERALE
Generalità sulla compilazione della richiesta di esame istologico. Fissazione dei
campioni. Campionamento ed allestimento dei preparati istologici.
DANNO E MORTE CELLULARE: Definizione di danno cellulare. Cause di danno
cellulare. Necrosi. Danno ischemico e da ipossia: danno cellulare reversibile e danno cellulare
irreversibile. Apoptosi. Accumuli intracellulari: Lipidi (Steatosi, Colesterolo ed esteri del
colesterolo, Infiltrazione stromale di grasso), Proteine, Glicogeno, Pigmenti. Calcificazioni
patologiche, distrofiche e metastatiche. Modificazione ialina. Invecchiamento cellulare.
Amiloidosi.
ALTERAZIONI DELLA CRESCITA E DELLA DIFFERENZIAZIONE CELLULARE:
Iperplasia. Ipertrofia. Atrofia. Metaplasia. Prosoplasia.
INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI: Modificazioni vascolari (aumento del
flusso e del calibro vascolare, aumento della permeabilità vascolare). Eventi cellulari
(Essudazione leucocitaria e fagocitosi). Infiammazione cronica (Fibrosi, Infiammazione
granulomatosa). Tipi morfologici dell’infiammazione acuta e cronica (Infiammazione sierosa,
fibrinosa, suppurativa). Guarigione delle ferite (meccanismi di guarigione delle ferite).
ALTERAZIONI EMODINAMICHE: Edema. Iperemia e congestione. Emorragia.
Emostasi e trombosi. Embolia. Infarto. Shock.
PARTE SPECIALE
MALATTIE INFETTIVE
Categorie di agenti infettivi (Virus, Batteriofagi, Plasmidi, Batteri, Clamidie, Rickettsie,
Micoplasmi, Funghi, Protozoi, Elminti).
Infezioni respiratorie. Infezioni respiratorie virali (Rhinovirus, Virus dell’influenza). Infezioni
respiratorie batteriche (Haemophilusinfluenzae, Tubercolosi). Infezioni respiratorie da miceti
(Candidiaalbicans, Aspergillus).
Infezioni gastrointestinali. Enteriti batteriche (Dissenteria da Shighella, Enterite da
Campylobacter, Enterite da Yersinia, Salmonellosi, Colera). Amebiasi. Giardiasi.
Infezioni a trasmissione sessuale. Infezioni da Clamidie, Gonorrea, Sifilide, Candidaalbicans,
Infezione da Herpes virus e da Papilloma virus.
MALATTIE DELL’APPARATO EMOLINFOPOIETICO
Generalità sul midollo osseo. Emopoiesi. Biopsia osteomidollare. Fibrosi midollare. Aplasia
midollare. Midollo osseo nei linfomi e nelle localizzazioni metastatiche.
Anatomia e fisiologia del Sistema Linfatico
Linfadenopatie acute e croniche
Linfoma di Hodgkin. Linfomi non-Hodgkin.
LEUCEMIE
Leucemie acute: linfoblastiche, mieloblastiche.
Leucemie croniche: leucemia mieloide cronica, leucemia linfatica cronica
Sindromi mielodisplastiche.
Malattie mieloproliferative: policitemia vera, mielofibrosi idiopatica.
DISCRASIE PLASMACELLULARI
Mieloma multiplo. Malattia delle catene pesanti. Gammapatia monoclonale di incerto
significato.
MILZA. Splenomegalie. Neoplasie. Anomalie congenite. Rottura.
TIMO: Neoplasie
Scarica