PROGRAMMA DI ITALIANO I A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROF.SSA MARIA ELISABETTA PERRINI ANTOLOGIA PANEBIANCO-SCARAVELLI TESTI E IMMAGINAZIONE ZANICHELLI - LA STORIA E LE SUE FASI -IL TESTO NARRATIVO \ FASI NARRATIVE -L’ INTRECCIO E LA FABULA\ FLASHBACK E ANTICIPAZIONI -LE SEQUENZE -SEGMENTI NARRATIVI\DIVERSE TIPOLOGIE -IL TEMPO DELLA STORIA E IL TEMPO DEL RACCONTO -LA DURATA E LE SUE FORME \ IL RITMO NARRATIVO -ISAAC ASIMOV” CHISSÁ COME SI DIVERTIVANO” -I LUOGHI DELLE STORIE\ FUNZIONE SCENOGRAFICA -ITALO CALVINO” IL PICCIONE COMUNALE” -CHI È IL PERSONAGGIO? \ LA PRESENTAZIONE -L’ IDENTITÀ\ TIPI DI INDIVIDUI -FËDOR DOSTOEVSKIJ” ALËŠA” -I RUOLI NARRATIVI\LA GERARCHIA -CHARLES PERRAULT “LE FATE” -IL DISCORSO DIRETTO\IL DISCORSO INDIRETTO -LUIGI PIRANDELLO “IL LUME DELL’ ALTRA CASA” -STEFANO BENNI “IL BAMBINO DEL GELATO” -GIANNI RODARI “DELFINA AL BALLO” -L’ AUTORE E IL NARRATORE\ IL NARRATORE INTERNO -IL NARRATORE ESTERNO\ PIÚ NARRATORI -JEROME K. JEROME “L’ UOMO CHE CAMBIÒ CARATTERE” -ANTONIO TABUCCHI” UNA BALENA VEDE GLI UOMINI” -ANONIMO “SINDBAD IL MARINAIO” -ISABEL ALLENDE “LETTERE DI AMOR TRADITO” -MODI DI SCIVERE\ LA SCELTA DEL LESSICO -VARIAZIONI SINTATTICHE\ LA PUNTEGGIATURA -ALESSANDRO MANZONI “IL TERRITORIO DI LECCO” -LA SITUAZIONE COMUNICATIVA\ TRE LIVELLI E CINQUE REGISTRI\ IL LIVELLO FORMALE -IL LIVELLO MEDIO\ IL LIVELLO INFORMALE -PIERO JAHIER “SAMACAL LUIGI DA CASTION” -PAOLO VILLAGGIO” LA CURA DIMAGRANTE” -LUIGI PIRANDELLO”FILO D’ ARIA” PROGRAMMA DI GRAMMATICA DEGANI-MANDELLI-VIBERTI DIRE, SCRIVERE E COMUNICARE SEI -CHE COS’ È IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE -SIGNIFICATO E CONTESTO (CONNOTAZIONE, DENOTAZIONE, POLISEMÌA) -LE FIGURE RETORICHE -RAPPORTI DI SIGNIFICATO DI PAROLE: SINONIMI CONTRARI IPERÒNIMI E IPÒNIMI FAMIGLIE DI PAROLE E CAMPI SEMANTICI -L’ OMONIMÌA -CHE COS’ È IL LESSICO -LA CONIUGAZIONE DEL VERBO (TEMPO, MODO, PERSONA E NUMERO) -LE CONIUGAZIONI -OSSERVAZIONE DEI VERBI DI PRIMA, SECONDA E TERZA CONIUGAZIONE -IL GENERE DEI VERBI: TRANSITIVI E INTRANSITIVI -LA FORMA DEI VERBI: ATTIVI E PASSIVI -LA FORMA DEI VERBI: I RIFLESSIVI -FUNZIONI PARTICOLARI DEL VERBO: I VERBI AUSILIARI I VERBI SERVILI I VERBI FRASEOLOGICI I VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI -CHE COS’ È L’ AGGETTIVO -GLI AGGETTIVI NUMERALI (NUMERI CARDINALI, ORDINALI, MOLTIPLICATIVI) -ALTRI NUMERALI (NUMERI FRAZIONARI, DISTRIBUTIVI, COLLETTIVI) -GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI -CHE COS’ È IL PRONOME -I PRONOMI PERSONALI -PRONOMI PERSONALI SOGGETTO -PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO -I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI -I PRONOMI DIMOSTRATIVI -I PRONOMI INDEFINITI -I PRONOMI POSSESSIVI -I PRONOMI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI -I PRONOMI RELATIVI -L’ AGGETTIVO E IL PRONOME (LE COMPETENZE GRAMMATICALI) -CHE COS’ È L’ AVVERBIO - LA FORMA DELL’ AVVERBIO -GLI AVVERBI DI MODO, TEMPO, LUOGO, QAUNTITÀ, VALUTAZIONE, INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI -CHE COS’ È LA PREPOSIZIONE -LA FORMA DELLA PREPROSIZIONE -IL SIGNIFICATO E USO DELLA PREPOSIZIONE -LA CONGIUNZIONE -LE CONGIUNZIONI COORDINANTI -LA FRASE -IL PREDICATO -IL SOGGETTO -L’ ATTRIBUTO E L’ APPOSIZIONE -I COMPLEMENTI -I COMPLEMENTI DIRETTI (OGGETTO E PREDICATIVI) -COMPLEMENTOIDI SPECIFICAZIONE, PERTITIVO, DENOMINAZIONE, PARAGONE E MATERIA -COMPLEMENTI DI TERMINE, D’ AGENTE, CAUSA, FINE O SCOPO, VANTAGGIO E SVANTAGGIO -COMPLEMENTI DI TEMPO, LUOGO, ORIGINE O PROVENIENZA, ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE -COMPLEMENTI DI MEZZO, MODO, COMPAGNIA E UNIONE, QUALITÀ -COMPLEMENTI DI ARGOMENTO E LIMITAZIONE -IL PERIODO -LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE, INDIPIDENTE E L’ INCIDENTALE -LE SUBORDINATE ATTRIBUTIVE E RELATIVE -SUBORDINATE CAUSALI, FINALI E PERIODO IPOTETICO I PROMESSI SPOSI SAPEGNO-VITI CAPITOLO 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10(IN SINTESI)-11(IN SINTESI)-12-13-14(IN SINTESI)-15 DATA ALUNNI DOCENTE MARIA ELISABETTA PERRINI