latorraca - Liceo Formia

annuncio pubblicitario
Anno Scolastico 2014/2015 IAES
Programma d’Italiano
ANTOLOGIA;
•
Testo narrativo;
Autori e letture:
-
A. Rice, Un vampiro dai tratti “umani”;
I. Calvino, Autore e lettore a confronto.
•
-
Fabula, intreccio e smontaggio del racconto:
Tipologia dell’intreccio o plot narrativo e tema;
Suspense e sorpresa;
Le sequenze e le fasi strutturali della narrazione;
S. King, Il baubau.
•
-
Lo spazio della narrazione:
Le dimensioni della narrazione: spazio e tempo;
V. Woolf, A spasso per Londra.
•
-
Il tempo della narrazione:
Tempo reale e tempo della finzione;
E. Hemingway, L’arrivo a Pamplona.
•
-
Narratore e punto di vista:
Il rapporto tra il narratore e la storia;
I livelli della narrazione;
A. Busi, Abraam giudeo a Roma, città fin troppo aperta.
•
-
Il personaggio: dalla figura alla psicologia a tutto tondo:
Personaggi e funzione narrativa: ruolo, azioni e comportamenti;
H. de Balzac, Un padre devoto.
•
-
La fiaba e la favola:
Il fiabesco;
Fiaba e favole: un po’ di storia;
Alcune differenze;
La morfologia della fiaba;
Fedro, IL lupo e il cane;
J. L. K. Grimm – W. K. Grimm, I tre omini della foresta.
•
-
La novella:
Tra fiaba, parabola ed exemplum;
Il decameron di Giovanni Boccaccio;
G. Boccaccio, Chichibio e la gru;
L. Pirandello, La patente.
•
-
Il romanzo:
Le origini: dall’antichità al medioevo;
La nascita del romanzo moderno;
L’Ottocento, il secolo d’oro del romanzo;
M. de Cervantes, Smisurati giganti;
L. N. Tolstoj, Un fidanzamento segreto.
•
-
Romanzo d’avventura e luoghi lontani:
D. Defoe, Il vero valore delle cose.
•
-
Storia, realtà e verità nella narrativa dell’Ottocento:
Romanzo storico e romanzo realistico;
Il Naturalismo;
L’Italia e il Mezzogiorno verista;
I Malavoglia (L’addio a N’Toni) di Giovanni Verga.
EPICA;
•
-
Epica, mito e mondo classico:
Che cos’è l’epica?
Profilo storico dell’epica classica;
Il testo epico e la sua struttura.
•
-
L’Iliade di Omero:
L’autore: Omero o lo “spirito greco”?;
Le caratteristiche fondamentali dei due poemi;
Iliade: trama, strutture e temi;
La situazione iniziale e l’esordio del poema (libri I-V);
Proemio (libro I, 1-7);
Il dialogo tra Ettore e Andromaca (libro VI, 399-502);
Il duello tra Ettore e Achille (libro XXII, 136-315);
La morte di Ettore (libro XXII, 317-363);
•
-
L’Odissea di Omero:
La struttura: un poema a intreccio;
La trama e le tecniche narrative;
I temi e i personaggi;
-
La situazione iniziale e l’esordio del poema;
L’incontro con Nausicaa (libro VI, 137-237);
Il ciclope Polifemo (libro IX, 170-479);
La maga Circe (libro X, 210-405,467-495).
•
-
L’Eneide di Virgilio:
La tradizione epica a Roma;
Virgilio e il suo tempo;
Le prime opere poetiche di Virgilio;
L’Eneide: struttura e trama;
I temi;
La situazione iniziale e l’esordio del poema (libri I-III);
Proemio (libro I, 1-33)
L’incontro tra Enea e Didone (libro I, 588-632, 748-756);
Eurialo e Niso (libro IX, 176-288, 314-449).
GRAMMATICA:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I fonemi e i grafemi dell’italiano;
Le parti del discorso;
Il verbo e la sua coniugazione;
Il genere e la forma del verbo:
Verbi transitivi e intransitivi;
La forma attiva e passiva.
Verbi riflessivi, pronominali e impersonali;
Verbi ausiliari, servili, causativi, fraseologici;
Il nome;
L’articolo;
L’aggettivo:
L’aggettivo qualificativo e le sue funzioni;
La struttura dell’aggettivo qualificativo;
I gradi dell’aggettivo.
Il pronome e gli aggettivi pronominali;
L’avverbio.
Gli alunni
La professoressa
Scarica