Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie
Farmaceutiche
Insegnamento di Patologia Generale e
Terminologia Medica
Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert
UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC
Azienda USL 6 di Livorno
Le basi delle malattie genetiche
AGENDA
le pietre miliari della genetica
definizioni
geni e mutazioni
malattie cromosomiche
esercizi
esempi
3
4
5
6
7
8
9
le “finestre” tradizionali sulle
malattie genetiche
- malattie mendeliane (es. favismo)
- malattie cromosomiche (es. sindrome di
Down)
- familiarità (ipertensione, diabete, cardiopatie,
cancro, allergie, malattie mentali)
10
alcune definizioni
- genetica: studio di uno o pochi geni e dei
suoi effetti fenotipici
- genomica: studio di tutti i geni presenti nel
genoma e delle loro interazioni
- epigenetica: studio dei cambiamenti
ereditabili nell’espressione genica, non
imputabili ad alterazioni nella sequenza del
DNA
- proteomica: studio di tutte le proteine
espresse in una cellula o in un tessuto
11
alcune definizioni
- ereditario: deriva dai genitori, viene
trasmesso alla prole attraverso la linea
germinale
- familiare: cluster di presentazioni cliniche
non necessariamente ereditarie
- familiarità: sinonimo di predisposizione
- congenito: sinonimo di connatale
NB: alcune malattie congenite non sono
ereditarie, non tutte le malattie genetiche sono
congenite
12
alcune applicazioni attuali della genetica
- infezioni da microrganismi difficili da
coltivare (micobatteri, virus, funghi, parassiti)
- infezioni virali prima della sieroconversione
- diagnosi e terapia del cancro
- malattia residua minima
- agenti terapeutici da DNA ricombinante
- agenti terapeutici modificati ad hoc
- farmacogenetica
13
basi concettuali: il genoma umano
- consiste di 23-25.000 geni (la senape 26.000)
- gene = unità funzionale che codifica per un
mRNA comunemente, ma non sempre, tradotto
in una proteina
- i geni rappresentano il 10-15% del DNA umano
- in media due individui condividono oltre il 99.5%
delle sequenze di DNA
- lo 0.5% del DNA corrisponde a 15 milioni di
coppie di basi
14
basi concettuali: il genoma umano
- nel DNA ci sono regioni ripetitive e non ripetitive
il cui significato è ancora oscuro
- un singolo gene può dar luogo a più spliced
mRNA (100.000+ proteine)
- Esoni ed introni
- le proteine vanno incontro a complesse
modificazioni post-traslazionali
15
basi concettuali: mitosi e meiosi
- 22 autosomi + XY
- cellule diploidi e aploidi
- crossover
16
classificazione delle malattie genetiche umane
- malattie cromosomiche
- malattie correlate a mutazioni di singoli geni ad
ampio effetto
- malattie multigeniche complesse
17
tipi di riarrangiamento cromosomico
18
19
mosaicismi: 45,X/46,XX - 45,X/47, XXX - 45,X/46,XY
20
mosaicismo
- presenza di 2 o più linee cellulari genticamente
distinte nei tessuti di un individuo
- è il risultato di una mutazione può occorrere
durante lo sviluppo embrionale, fetale
extrauterino
- mosaicismo cromosomico: la sindrome di
Turner
- mosaicismo somatico: macchie caffé e latte
21
22
unequal crossing-over
duplicazione di
PMP22: malattia di
Charcot-Marie-Tooth
tipo IA
PMP22: peripheral
myelin protein 22
gene
delezione di PMP22:
hereditary liability to
pressure palsy
23
24
25
26
epigenetica ed epigenomica
27
mutazioni - 1
qualunque variazione nella sequenza
nucleotidica primaria del DNA,
indipendentemente dalle sue conseguenze
funzionali
● conservative e non conservative
● letali - deleterie - inespresse - vantaggiose
● se occorrono nella linea germinativa sono
trasmissibili
● possono occorrere anche nell’embriogenesi
o nelle cellule somatiche
28
frequenza di mutazione
maggiore probabilità nella linea germinativa
che in quella somatica
● la popolazione degli oociti è determinata
precocemente nello sviluppo > necessita di
circa 20 divisioni
● la spermatogenesi necessita di 30 divisioni a
partire dalla pubertà, e di 20 all’anno
successivamente
● fino a 1 su 10 spermatozoi può essere
portatore di mutazioni deleterie
● es: s. di Marfan, neurofibromatosi
29
mutazioni - 2
possono coinvolgere:
● l’intero genoma (es. triploidia)
● interi cromosomi o larghe porzioni
● interi geni, parti di essi, geni contigui
● sequenze codificanti o non codificanti
● puntiformi
transizioni (purina-purina o pirimidina-pirimidina)
transversioni (purina-pirimidina o viceversa)
30
mutazioni - 3
●
●
●
●
provocano o predispongono ad una malattia
non sono presenti nella popolazione sana
hanno alta penetranza
sono innumerevoli
31
32
polimorfismi
variazioni nelle sequenze genetiche che hanno
una prevalenza superiore all’1%
● possono non alterare il fenotipo a causa
della natura degenerata del codice genetico
(polimorfismo sinonimo)
● più spesso provocano alterazioni nella
stabilità dell’mRNA, della sua traduzione o
della sequenza aminoacidica (polimorfismo
non-sinonimo)
33
34
microarrays
35
esempi di mutazioni puntiformi
36
37
conseguenze delle malattie monogeniche
● difetti enzimatici
● difetti dei sistemi recettoriali di membrana e
dei sistemi di trasporto
● alterazioni di struttura, funzione o quantità di
proteine non enzimatiche
● alterate reazioni ai farmaci
38
schema esemplificativo di una via metabolica
39
simbologia e modelli di trasmissione genetica
40
malattie autosomiche dominanti
● almeno uno dei genitori, in genere, è malato
● le caratteristiche cliniche sono dettate dalla penetranza e
dalla espressività
● l’espressione clinica dipende anche dal livello
diagnostico impiegato per evidenziarla
● in molti casi l’età di esordio clinico è ritardata fino all’età
adulta
● più frequentemente comportano una perdita di funzione
● più raramente provocano un aumento di funzione
41
malattie autosomiche recessive
●
●
●
●
genitori di solito non interessati
frequente penetranza completa
esordio spesso in età precoce
negli eterozigoti solitamente - ma non sempre - il 50% di
funzione assicurata dal cromosoma non mutato
garantisce la asintomaticità
42
malattie legate al sesso
● sono trasmesse dal cromosoma X
● quasi tutte sono recessive
● il maschio affetto non trasmette la malattia ai figli, mentre
tutte le figlie sono portatrici
● la femmina eterozigote di solito non esprime il fenotipo
pieno a causa dell’inattivazione casuale del cromosoma
X
43
malattie mitocondriali
● trasmissione “matrilineare”
● il DNA mitocondriale non ricombina
● una regione non codificante (D-loop) è altamente
polimorfica
● utile per studi di migrazione, evoluzione e forensi
● ampio spettro clinico soprattutto di miocardiopatie ed
encefalopatie
44
esercizi
http://www.far.unito.it/
albero genealogico di ipercolesterolemia familiare
qual’è la modalità di trasmissione?
46
il fenotipo mutato è dominante o recessivo?
47
Se due persone, ognuna delle quali ha un genitore albino, si sposano,
che percentuale di figli della coppia saranno albini?
48
Se due persone, ognuna delle quali ha un genitore albino, si sposano,
che percentuale di figli della coppia saranno albini?
49
Nell’uomo il gruppo sanguigno nel sistema AB0 è determinato da tre
alleli: A, B e 0.
Quali sono dominanti e quali recessivi?
50
in un reparto di maternità vengono confusi quattro
bambini. I loro gruppi e quelli dei genitori sono:
bambini
Andrea, 0
Filippo, A
Barbara, B
Davide, AB
genitori
1.
2.
3.
4.
AB x 0
Ax0
A x AB
0x0
51
esempi
alleli PI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
MM
MS
MZ
SS
SZ
ZZ
patogenesi del deficit di alfa-1-antitripsina
53
patogenesi dell’ipercolesterolemia familiare
54
patogenesi dell’anemia falciforme
55
Hypothetical Mechanisms of Clinical Subphenotypes of Sickle Cell Disease.
Gladwin MT, Vichinsky E. N Engl J Med 2008;359:2254-2265.
The Vicious Cycle of the Acute Chest Syndrome.
Gladwin MT, Vichinsky E. N Engl J Med 2008;359:2254-2265.
Mechanisms of action of hydroxyurea.
Rosse W F et al. Hematology 2000;2000:2-17
©2000 by American Society of Hematology
58
farmacogenetica del warfarin
59
Gong IY, Tirona RG, Schwarz UI, et al. Prospective evaluation of a pharmacogenetics-guided warfarin loading and
maintenance dose regimen for initiation of therapy. Blood 2011;118(11):3163-3171
60