CL.TERZA - programmazione disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. B. RUBINI”
ROMANO DI LOMBARDIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGRAMMAZIONE
DI
MUSICA
CLASSI TERZE
SEZIONI
A B C D E
Anno scolastico 2014-2015
FINALITÀ EDUCATIVE
Primario obiettivo della educazione musicale è promuovere la partecipazione attiva del preadolescente all'esperienza della musica nel
suo duplice aspetto di espressione - comunicazione (momento del "fare musica") e di ricezione (momento dell' "ascoltare").
L’apprendimento della musica permette di coltivare e valorizzare una dotazione linguistica universale costitutiva delle personalità, educa
all'uso di uno dei mezzi essenziali della comunicazione, quello sonoro, alla comprensione partecipativa dei maggiori patrimoni della
civiltà e contribuisce all'affinamento del gusto estetico.
Presupposto del momento espressivo, sia di quello ricettivo, è l'educazione dell'orecchio musicale mediante la percezione e la memoria
dei fatti sonori.
CRITERI DISCIPLINARI – OBIETTIVI DEI CRITERI –COMPETENZE DI RIFERIMENTO – TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
CRITERIO
OBIETTIVO
COMPETENZA
Conoscere e usare la notazione musicale
Imparare a imparare
Conoscere e usare il linguaggio specifico
Comunicazione nella
madrelingua
Criterio 1
Criterio 2
Saper eseguire con l’uso di strumenti musicali e della voce, melodie complesse Imparare a imparare
anche del repertorio moderno
Ascoltare e riconoscere le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la
loro valenza espressiva mediante l’ascolto di opere scelte fra generi, forme e
stili storicamente rilevanti
Criterio 3
Consapevolezza ed
espressione culturale
Traguardi
2. Usare diversi sistemi di
notazione funzionali alla
lettura, all’analisi e alla
riproduzione di brani
musicali
5. integrare con altri
saperi e altre pratiche
artistiche le proprie
esperienze musicali,
servendosi anche di
appropriati codici e
sistemi di codifica
1. partecipare in modo
attivo alla realizzazione
di esperienze musicali
attraverso l’esecuzione e
l’interpretazione di brani
strumentali e vocali
appartenenti a generi e
culture differenti
4. comprendere e valutare
eventi, materiali, opere
musicali riconoscendone i
significati, anche in
relazione alla propria
esperienza musicale e ai
diversi contesti storicoculturali
Criterio 4
Analizzare i brani proposti anche extraeuropei e contemporanei, secondo
schemi forniti dall’insegnante
Consapevolezza ed
espressione culturale
Realizzare progetti sonori utilizzando il codice musicale
Consapevolezza ed
espressione culturale
4. comprendere e valutare
eventi, materiali, opere
musicali riconoscendone i
significati, anche in
relazione alla propria
esperienza musicale e ai
diversi contesti storicoculturali
3- ideare e realizzare,
anche attraverso
l’improvvisazione o
partecipando a processi di
elaborazione collettiva,
messaggi musicali e
multimediali, nel
confronto critico con
modelli appartenenti al
patrimonio musicale,
utilizzando anche sistemi
informatici
5.integrare con altri
saperi e altre pratiche
artistiche le proprie
esperienze musicali,
servendosi anche di
appropriati codici e
sistemi di codifica
CORRISPONDENZA TRA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ED OBIETTIVI DEI CRITERI DISCIPLINARI
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DEI
CRITERI
DISCIPLINARI
1.1
1.
Decodificare e utilizzare la notazione musicale e altri sistemi di scrittura
2.
Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche
avvalendosi di strumentazioni elettroniche
2.2
3.
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale
3.1 - 1.2
4.
Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali, vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi
ritmico-melodici
4.1
5.
Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare-realizzare eventi sonori che integrino
altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali
1.2 - 4.1
TABELLA DI CORRELAZIONE
Competenze di
riferimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno fa uso di diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
Imparare a imparare
L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di
brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Comunicazione nella
madrelingua
L’alunno comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla
propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
L’alunno integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati
codici e sistemi di codifica.
Consapevolezza ed
espressione culturale
L’alunno è in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione
collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale,
utilizzando anche sistemi informatici.
L’alunno comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla
propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
L’alunno integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati
codici e sistemi di codifica.
METODOLOGIA
Gli insegnanti proporranno agli allievi esperienze che privilegeranno momenti di espressione, di esecuzione e di ricezione che faranno prevalentemente
riferimento al metodo induttivo secondo processi di apprendimento non univoci, ma vari, in modo da consentire acquisizioni di diverso tipo : dal teorico al
pratico, dal grafico all’analitico.
Il modello di organizzazione delle attività permette ritorni ciclici per favorire l’apprendimento nel triennio, degli aspetti del fare musica, escludendo una
successione dei contenuti di tipo lineare e rigidamente consequenziale.
Laddove nelle diverse unità di apprendimento non viene specificato, l’insegnante utilizzerà la lezione di tipo frontale. Gli alunni opereranno attraverso
esercizi individuali e/o di gruppo e/o con il gruppo classe e saranno invitati ad intervenire con osservazioni e /o esperienze personali su quanto si sta
affrontando.
MATERIALI E STRUMENTI
Per lo svolgimento delle attività proposte si utilizzeranno: DVD, CD, registratore, LIM, computer, libro di testo in adozione, quaderno pentagrammato,
flauto, voce e qualsiasi strumento semplice possa mettere l’alunno nella condizione di fare musica (mani - piedi - strumenti ritmici…)
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Saranno proposte agli alunni prove scritte:
strutturate → vero/falso, scelta multipla, corrispondenza, riordinamento;
semi-strutturate → risposte a completamento o organizzate su precise indicazioni;
libere → questionari, verbalizzazioni, testi secondo modelli appresi.
pratiche : → ascolto e analisi, esecuzione ritmica - vocale - strumentale e di composizione/rielaborazione musicale.
Per la misurazione, secondo i criteri docimologici esplicitati dal vigente Piano dell’Offerta Formativa, si farà riferimento alla seguente scala di misurazione:
95-100 → 10
85-94 → 9
75-84 → 8
65-74 → 7
55-64 → 6
45-54 → 5
0-44 → 4
CONOSCENZE ED ABILITÀ IN USCITA DALLA CLASSE
Conoscere i simboli di notazione musicale
Leggere e analizzare spartiti musicali
Eseguire individualmente brani strumentali di epoche, stili e tradizioni diverse
Eseguire in gruppo brani di epoche e tradizioni differenti
Conoscere significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici studiati
Conoscere la funzione sociale della musica nella nostra e nelle altre civiltà
Conoscere le tecniche e le strategie per l’elaborazione musicale
Modificare caratteri espressivi in musiche pre-esistenti
I contenuti sono ordinati nelle seguenti unità di apprendimento:
U.d.A. 1
U.d.A. 2
U.d.A. 3
U.d.A. 4
GLI ELEMENI DELLA MUSICA
LA MUSICA NEL PASSATO
I GENERI MUSICALI
LA MUSICA EXTRAEUROPEA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1.
GLI ELEMENTI DELLA MUSICA
Prerequisiti: conoscere i simboli di notazione musicale
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe terza.
L’alunno/a:
Conosce alcuni simboli di notazione musicale che, guidato, riconosce in uno spartito
Esegue semplici brani musicali da solo e/o in gruppo
Comunica il significato di alcune opere e guidato le colloca in contesti storici studiati ……………………………….livello di accettabilità
Conosce alcuni simboli musicali che utilizza nella esecuzione strumentale
Conosce il significato di alcune opere e le colloca in contesti storici studiati……………………………………..……livello medio
Decodifica spartiti musicali ed esegue brani strumentali
Compone melodie ed elabora variazioni
Coglie in brani di epoche e generi diversi analogie, differenze e peculiarità stilistiche……………………………….. livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Legge e scrive simboli mediante i quali si rappresenta la melodia
Riconosce e descrive i diversi aspetti della melodia
Coglie la logica secondo la quale la melodia è costruita
Comprende il carattere e il significato delle diverse melodie
Intona ed esegue melodie
Elabora semplici melodie in base a procedimenti controllati
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
1.1. IL SISTEMA TONALE
1.1. IL SISTEMA TONALE
Contenuti:
Le gerarchie musicali (i gradi della scala diatonica)
La scala maggiore e la scala minore
Due effetti espressivi: il modo maggiore e il modo minore
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Approfondisce il concetto di scala musicale
Obiettivo
1.2
Compone scale musicali di modo maggiore e di modo minore
4.1
Confronta scale maggiori e minori
Modifica melodie intervenendo sul modo
1.1
4.1
Coglie il significato dei brani musicali riconoscendone il modo impiegato
3.1
Sistemi di Competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Imparare a imparare
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2
LA MUSICA NEL PASSATO
Prerequisiti: conoscere l’evoluzione della musica dei periodi precedentemente studiati
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe terza.
L’alunno/a:
Conosce le principali opere del periodo storico studiato…………………………………………………..livello di accettabilità
Guidato definisce strumenti e forme che collocano un brano musicale in un periodo storico………………livello medio
Ambienta le principali opere musicali nel tempo in cui sono state scritte…………………………………livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Conosce le principali varietà storiche del linguaggio musicale
Conosce per ciascuna epoca alcune opere musicali significative
Comprende le opere musicali in relazione a: tempo, luogo e cultura in cui sono state prodotte
Coglie i legami fra un’opera musicale ed altre che la precedono o la seguono
Confronta il linguaggio musicale con quelli di altre arti (pittura, architettura, poesia…)
Realizza ricerche storiche
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
2.1. IL ROMANTICISMO
2.2. IL NOVECENTO
2.1. IL ROMANTICISMO
Contenuti:
Schubert, il maestro del lied
Il pianoforte romantico
Sinfonie e poemi sinfonici
Il melodramma in Italia
Verdi nel romanticismo italiano
Il teatro musicale di Wagner
Musica nell’est europeo
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Conosce le testimonianze storico-sociali del periodo trattato
Conosce stili e forme musicali vocali e strumentali del periodo romantico
Conosce alcuni compositori del periodo romantico e le loro opere principali
Ascolta e riconosce l’uso della tradizione popolare nella produzione popolare colta
Obiettivo
1.2
3.1
1.2 e 3.1
3.2
Sistemi di Competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza ed
espressione culturale
Comunicazione nella
madrelingua
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
2.2. IL NOVECENTO
Contenuti:
La musica tra Ottocento e Novecento (Claude Debussy, Maurice Ravel)
Puccini, l’ultimo grande operista
Le avanguardie musicali (Arnold Schonberg e la dodecafonia)
Suggestioni dal nuovo mondo (Debussy, Milhaud, Gerswin)
Musica e folklore
Le nuove frontiere della musica (musica elettronica e musica concreta)
Contaminazioni musicali (musica dal passato e dal presente)
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo operativo
Conosce le testimonianze storico-sociali del Novecento
Obiettivo
1.2
Conosce nuove realtà sonore (stili e forme del Novecento)
3.1 e 3.2
Riconosce all’ascolto mezzi e tecniche impiegati nelle composizioni del Novecento
3.1 e 3.2
Ascolta brani musicali e cerca di riconoscere le loro valenze espressive e sociali
3.2
Conosce alcuni compositori del Novecento e lo loro opere principali
1.2
Sistemi di competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Comunicazione
nella
madrelingua
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.
I GENERI MUSICALI
Prerequisiti: conoscere gli elementi compositivi di un brano musicale
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe terza.
L’alunno/a:
Guidato riconosce semplici strutture compositive ………………..………………………………………..livello di accettabilità
Guidato, ipotizza il significato di un brano in base a titolo, autore, elementi musicali semplici…………. livello medio
Analizza un brano musicale in tutte le sue componenti……………………………………………………livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Comprende le opere musicali in relazione a: tempo, luogo e cultura in cui sono state prodotte
Coglie i legami fra una composizione musicale ed altre che la precedono o la seguono
Confronta il linguaggio musicale con quelli di altre arti (pittura, architettura, poesia…)
Conosce nei principali aspetti, le diversi varietà sociali e culturali della musica
Comprende le “altre” musiche in rapporto al mondo culturale e alle esigenze di cui sono espressione
Realizza ricerche storiche
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
3.1. LA MUSICA LEGGERA
3.2 IL JAZZ
3.3 IL ROCK
3.1. LA MUSICA LEGGERA
Contenuti:
La canzone popolare
La canzone e la storia
La musica leggera: stili, tradizioni e importanza del personaggio
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Conosce la forma della canzone
Obiettivo
1.2
Comprende il contenuto della canzone
3.2
Analizza canti e brani in base a schede fornite dall’insegnante
3.1
Sostituisce il testo di una canzone con un altro
4.1
Riconosce dal testo scritto e/o all’ascolto la funzione della canzone analizzandone le parti per coglierne il messaggio
Esegue brani musicali tratti dal repertorio leggero
3.1 e 3.2
2.1
Sistemi di Competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Imparare a imparare
3.2. IL JAZZ
Contenuti:
Work-songs, ballata, spiritual e blues
Le diverse scuole e i periodi
I protagonisti
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo operativo
Conosce lo sviluppo della musica jazz dalle sue origini
Obiettivo
1.2
Sistemi di competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Conosce le forme musicali del jazz e i loro caratteri espressivi
1.2 e 3.1
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Comunicazione
nella
madrelingua
Analizza le caratteristiche strutturali della musica jazz
3.1
Conosce i protagonisti e gli stili del jazz
1.2
Esegue brani musicali tratti dal repertorio jazzistico
2.1
Imparare a imparare
3.3. IL ROCK
Contenuti:
Una musica per i giovani
La nascita del rock’n’ roll
L’epoca dei gruppi
Il rock come incontro
I protagonisti
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo operativo
Conosce lo sviluppo della musica rock dalle origini ai giorni nostri
Obiettivo
1.2
Sistemi di competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Conosce lo stile musicale del rock i suoi caratteri espressivi
1.2 e 3.1
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Comunicazione
nella
madrelingua
Analizza le caratteristiche strutturali della musica rock
3.1
Conosce i protagonisti e gli stili del rock
1.2
Esegue brani musicali tratti dal repertorio rock
2.1
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4.
LA MUSICA EXTRAEUROPEA
Prerequisiti: conoscere gli elementi compositivi di un brano musicale
riconoscere all’ascolto gli elementi compositivi di un brano musicale
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe terza.
L’alunno/a:
Guidato riconosce alcuni semplici elementi dei brani musicali ascoltati….……………………………………livello di accettabilità
Imparare a imparare
Guidato riconosce le principali funzioni di brani di diverso genere e stile……………………………………..livello medio
Comprende e analizza le relazioni tra diversi linguaggi espressivi……..………………………………………livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Conosce nei principali aspetti, le diversi varietà sociali e culturali della musica
Comprende le “altre” musiche in rapporto al mondo culturale e alle esigenze di cui sono espressione
Analizza e capisce diversi sistemi musicali
Realizza ricerche storiche
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
4.1. SUONI E MUSICHE DI ALTRE TERRE
4.1. SUONI E MUSICHE DI ALTRE TERRE
Contenuti:
La musica nel mondo
Ritmi, armonie e strumenti
Funzioni sociali
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Conosce diverse culture musicali
Coglie le caratteristiche delle musiche extraeuropee
Conosce le funzioni sociali della musica extraeuropea
Obiettivo
1.2
3.2
1.2 e 3.2
Riconosce all’ascolto la cultura di appartenenza del brano proposto
3.2
Esegue brani musicali appartenenti alle civiltà studiate
2.1
Sistemi di Competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Imparare a imparare
DECLINAZIONE DEI CRITERI IN OBIETTIVI ESSENZIALI
CLASSE TERZA
CRITERIO 1
Conoscere e utilizzare alcuni simboli musicali di base
Comprensione ed uso del
linguaggio specifico
Conoscere e utilizzare alcuni termini specifici di base
CRITERIO 2
Espressione vocale ed usi dei
mezzi strumentali
Eseguire al flauto brevi e facili melodie ad estensione limitata
CRITERIO 3
Capacità di ascolto e
comprensione dei fenomeni sonori
e dei messaggi musicali
Ascoltare brani musicali completando semplici schemi forniti dall’insegnante e operare
alcune relazioni fra gli elementi analizzati
CRITERIO 4
Completare brevi sequenze musicali utilizzando semplici tracce fornite dall’insegnante
Rielaborazione dei materiali sonori
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
CLASSE TERZA
CRITERI
COMPRENSIONE ED USO DEL
LINGUAGGIO SPECIFICO
ESPRESSIONE VOCALE ED
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
RIELABORAZIONE DEI
MATERIALI SONORI
OBIETTIVI
CONTENUTI
Conoscere ed usare la notazione musicale di base
Le alterazioni ( diesis e bemolle ).
Costruzione della scala di Do+ e LA-
Conoscere ed usare il linguaggio specifico di base
Il romanticismo ( il salotto - un compositore). Il Jazz.
Il 1900: la musica leggera (il cantautore - i complessi - la
canzone)
Saper eseguire, con l’uso degli strumenti
musicali e della voce, melodie complesse anche
del repertorio moderno
Esecuzione vocale di brani corali.
Esecuzione al flauto di semplici melodie anche con note
alterate (fa diesis e si bemolle).
Accompagnamento con strumenti a percussione di
semplici sequenze ritmiche.
Ascoltare e comprendere brani musicali
distinguendone i caratteri che ne consentono
valenza espressiva e attribuzione storica
Il jazz: riconoscimento dello stile
La forma della canzone (strofica e strofa-ritornello)
Il messaggio della canzone
Ascoltare e comprendere i brani musicali
riconoscendone le funzioni sociali nella nostra e
nelle altre civiltà
La musica extraeuropea: riconoscimento di ritmi e
strumenti diversi da quelli della nostra cultura
Apportare variazioni a brevi successioni
melodiche/ritmiche modificandone
intenzionalmente i caratteri
Composizione di brevi sequenze melodiche utilizzando i
primi cinque gradi della scala di DO+ /LA-