programma per l`esame finale orale di laurea in scienze religiose

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA PER L’ESAME FINALE ORALE
DI LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE
Ogni argomento va presentato secondo il metodo di Optatam Totius 16:
imparare a cercare la soluzione dei problemi umani alla luce della Rivelazione;
applicare le verità eterne alle mutevoli condizioni di questo mondo e
comunicarle in modo appropriato agli uomini contemporanei.
Il candidato ha a disposizione 20 minuti di tempo per esporre la tesi che gli
è stata assegnata nella forma della lectio coram, avendo cura di presentarla
secondo uno schema puntuale e con la massima chiarezza.
T1) Fede e ragione: «Sempre pronti a rendere ragione della speranza che
è in voi …»
- H. VERWEYEN, Ragione/Fede in R. LATOURELLE, R. FISICHELLA (Edd.),
Dizionario di Teologia Fondamentale, Cittadella, Assisi (PG) 1990, 887-892
- F. ARDUSSO, Fede, in G. TANZELLA, NITTI, A. STRUMIA, Dizionario
Interdisciplinare di Scienze e Fede, vol. 1, Città Nuova, Roma 2002, 607-624
- H. WALDENFELS, Rivelazione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999, 117-253
T2) Libertà e liberazione: «Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi»
- G. GATTI, Liberazione; U. PELLEGRINO, Libertà. 1. Prospettiva storico-filosofica;
G. GATTI, Libertà. 2. Prospettiva teologica, in AA. VV., Dizionario Teologico
Interdisciplinare, vol. 2, Marietti, Milano 1977, 384-407
- B. HÄRING, Liberi e fedeli in Cristo, vol. 1, Paoline, Roma 1979, 130-198
- G. COLZANI, Antropologia Teologica, Dehoniane, Bologna 1988, 289-320
T3) La Chiesa popolo di Dio: «Voi che un tempo eravate non popolo, ora
invece siete il popolo di Dio»
- C. MILITELLO, La Chiesa «il corpo crismato», Dehoniane, Bologna 2003, 91-158
- L. LORENZETTI, Per un’elaborazione sistematica di un’etica sociale cristiana, in T.
GOFFI, G. PIANA (Edd.), Koinonia. Etica della vita sociale, Queriniana, Brescia
1994, 47-84
- E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi (PG) 2007, 213-292
T4) Il Regno di Dio: «Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia»
- J. SCHLOSSER, P. HÜNERMANN, Regno di Dio, in J. Y LACOSTE (Ed.),
Dizionario Critico di Teologia, Borla-Città Nuova, Roma 2005, 1112-1117
- A. NITROLA, Trattato di Escatologia, San Paolo 2001, 253-314; 417-472
25 T5) «Maschio e femmina li creò»
- R. GHIDELLI DE PERSIS, Femminilità/Mascolinità in G. TANZELLA, NITTI, A.
STRUMIA (Edd.), Dizionario Interdisciplinare di Scienze e Fede, vol. 1, Città
Nuova, Roma 2002, 625-641
- G. COLZANI, Antropologia Teologica, Dehoniane, Bologna 1988, 43-62
- M. VIDAL, Manuale di etica teologica, vol. 2/2, Città Nuova, Roma, 11-71; 115139; 342-355
- T. GOFFI, G. PIANA, (Edd.), Diakonia. Etica della persona, Dehoniane,
Bologna 1983, 57-96
T6) La salvezza
- G. IAMMARRONE, Salvezza, in G. BARBAGLIO, G. BOF, S. DIANICH (Edd.),
Teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002, 1438-1461
- A. MAFFEIS, Giustificazione. Percorsi teologici nel dialogo fra le chiese, San Paolo,
Cinisello Balsamo (MI) 1998, 45-71; 101-132
T7) «Fate la verità nella carità»
- P. CODA Verità in P. CODA, G. FILORAMO (Edd.), Il cristianesimo. Grande
Dizionario, Garzanti, Milano 2006, 773-776
- L. PAREYSON, Verità e interpretazione, Mursia, Milano 1983, 15-30
- P. CODA, Il logos e il nulla. Trinità, religioni, mistica, Città Nuova, Roma 2003,
13-51
T8) Il Messia
- B. DUPUY, Il messianismo, in B. LAURET, F. REFOULÉ (Edd.), Iniziazione alla
pratica della teologia, vol. 2, Queriniana, Brescia 21989, 91-138
- H. KÜNG, P. LAPIDE, Gesù segno di contraddizione. Un dialogo ebraico-cristiano,
Queriniana, Brescia 1980
- N. J. LEVINSON, Il messia nel pensiero ebraico, Città Nuova, Roma 1997, 121-162
T9) Uomini nuovi in Cristo
- G. COLZANI, Antropologia Teologica, Dehoniane, Bologna 1988, 63-84; 239289; 411-431
- L. SERENTHÀ, Uomo. 2. Antropologia dal punto di vista teologico, in AA. VV.
Dizionario Teologico Interdisciplinare, vol. 3, Marietti, Milano 1977, 523-534
T10) La Scrittura cresce insieme a colui che la legge
- V. MANNUCI, Bibbia come Parola di Dio, Queriniana, Brescia 1981: La
rivelazione, 21-48; L’ispirazione, 121-155; Il canone 201-220; L’interpretazione,
279-337
26 
Scarica