BIBLIOGRAFIA PER LA SCUOLA DI DOTTORATO IN
ANTROPOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA COMPLESSITA’
Testi di riferimento specifici per le tematiche della complessità:
E. Morin:
La Mèthode I. La nature de la nature (1977; trad. it. Il metodo 1. La natura della
natura, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001);
La Mèthode II. La vie de la vie (1980; trad. it. Il metodo 2. La vita della vita,
Raffaello Cortina Editore, Milano 2004);
La Mèthode III. La connaissance de la connaissance (1986; trad. it. La conoscenza
della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1989);
La Mèthode IV. Les idèes. Leur habitat, leur vie, leurs moeurs, leur organisation
(1991; trad. it. Le idee. Habitat, vita organizzazione usi e costumi, Feltrinelli, Milano
1993);
La Mèthode V. L’Humanité de l’Humanité. Tome 1: L’identité humanine (2001; trad.
it. Il Metodo 5. L’identità umana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2002);
Introduction à la pensèe complexe (1990, trad. it. Introduzione al pensiero
complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993);
Terre-Patrie (1993; trad. it. Terra-Patria, Raffaello Cortina Editore, Milano 1994);
Le Paradigme perdu: la nature humaine (1973; trad. it. Il paradigma perduto. Che
cos’è la natura umana?, Feltrinelli, Milano 1974);
Les sept nécessaires à l’èducation du futur (2000; trad. it. I sette saperi necessari
all’educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001;
Science avec conscience, Fayard, Paris 1982 (trad. it. Scienza con coscienza, Franco
Angeli, Milano 1984).
Prigogine I. & Stengers I.:
Stengers I. (a cura di), Da una scienza all’altra. Concetti nomadi, Hopefulmonster,
Firenza 1988
I. Prigogine & I. Stengers, La Nouvelle Alliance. Métamorphose de la Science,
Gallimard, Paris 1979, La nuova alleanza, ed. it. a cura di R. Morchio, Longanesi,
Milano 1979 & ed. it. a cura di P. D. Napolitani, Einaudi 1981;
Perché non può esserci un paradigma di complessità, in Bocchi G., Ceruti M., La
sfida della complessità, Feltrinelli, Milano 1985;
Prigogine I. e G. Nicolis, La complessità, Einaudi 1991.
Prigogine, From Being to Becoming, Freeman, San Francisco 1980, tr. it., Dall'essere
al divenire, Einaudi, Torino 1986.
M. Callari Galli:
Antropologia per insegnare. Teorie e pratiche dell'analisi culturale, Bruno
Mondadori Editore, Milano, 2000);
Lo spazio dell'incontro. Percorsi nella complessità, Meltemi, Roma, 1996;
Antropologia senza confini. Percorsi nella contemporaneità, Sellerio, Palermo, 2005;
Nomadismi contemporanei, Guaraldi, Rimini, 2004.
G. Bocchi & M. Ceruti:
(a cura di) La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano, 1985; seconda edizione:
Bruno Mondadori, Milano, 2007;
(a cura di) Physis. Abitare la terra, Feltrinelli, Milano, 1988;
Origini di storie, Feltrinelli, Milano, 1993;
(a cura di) Le radici prime dell’Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici,
Bruno Mondadori Editore, Milano, 2001;
(a cura di) Le origini della scrittura. Genealogie di un’invenzione, Bruno Mondadori
Editore, Milano, 2002;
Educazione e globalizzazione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2004.
M. Ceruti:
Il vincolo e la possibilità, Feltrinelli, Milano, 1986;
La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell'epistemologia genetica, Feltrinelli,
Milano, 1989;
Le due paci. Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina
Editore, Milano, 2005 (con Giuseppe Fornari);
(a cura di), Evoluzione e conoscenza, Lubrina, Bergamo 1992.
G. Bateson:
G. Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi.
Bateson, G., Bateson, M.C., Angels Fear. Towards an Epistemology of the Sacred,
Macmillan, New York 1989; tr. it. di G. Longo, Dove gli angeli esitano. Verso
un’epistemologia del sacro, Adelphi, Milano 1989.
Maturana H., Varela F.:
Autopoiesi e cognizione, Marsilio, Venezia 1988;
L’albero della conoscenza, Garzanti, Milano 1999.
E.R.A. Giannetto, Saggi di Storie del Pensiero Scientifico, Bergamo University Press,
Bergamo 2005;
P. Rossi (a cura di), Storia della scienza moderna e contemporanea, voll. I-VI, Tea.
A. Rebaglia, Scienza e verità, Paravia.
D. Olkroyd, Storia della filosofia della scienza, Saggiatore.
AA. VV., Etica e linguaggi della complessità, Franco Angeli.
J. Bailey (1996), After Thought , Harper Collins, New York, tr. it. Il post-pensiero,
Garzanti 1998.
M. Bernal, Black Athena. The Afroasiatic Roots of Classical Civilization, Free
Association Book, London 1987, tr.it. di L. Fontana, Atena Nera, I-II, Pratiche
Editrice, Parma-Milano 1991-1994.
D. T. Campbell, Epistemologia evoluzionistica, Armando.
F. Capra, La rete della vita, Rizzoli, 1996.
P. Davies, Da dove viene la vita, Mondadori 2000.
G. de Santillana & H. von Dechend, Hamlet's Mill. An essay on myth and the frame
of time, 1969, tr. it. di A. Passi, Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura
del tempo, Adelphi, Milano 1983.
Girard, R., La violence et le sacré, Paris, Grasset 1972; trad. it., La violenza e il
sacro, Milano, Adelphi, 1980.
Johnson S., La nuova scienza dei sistemi emergenti, Garzanti, Milano 2004.
E. Laszlo, Evoluzione, Feltrinelli.
Merchant C., La morte della natura, Garzanti.
J. Piaget, Epistemologia genetica, Laterza.
R. Riedl, Biologia della conoscenza, Longanesi.
G. Semerano, Le origini della culture europea, voll. I-IV, Olschki, Firenze.
M. Serres, Passaggio a Nord-Ovest, Pratiche, Parma 1984.
von Foerster H., Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma 1987.
Waldrop M. M., Complessità, Instar, Torino 2002.
L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi.
Altri testi di possibile background:
Appadurai A. (1996), “Disgiunzione e differenza nell’economia culturale globale”, in
Featherstone M., Cultura globale. Nazionalismo, globalizzazione e modernità, Seam,
Roma: 25-41.
Augè M. (1994), I non luoghi, Eléuthera, Milano.
Bauman Z. (1999a), Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone,
Laterza, Roma-Bari.
Bauman Z. (2000), La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano.
Beck U. (1999), Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società
planetaria, Carocci, Roma.
Beck U. (2000), I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione, Il
Mulino, Bologna.
Featherstone M. (1996), “Cultura globale: un’introduzione”, in Id., Cultura globale.
Nazionalismo, globalizzazione e modernità, Seam, Roma: 9-23.
Featherstone M. (1998), La cultura dislocata. Globalizzazione, postmodernismo,
identità, Seam, Roma.
Geertz C. (1999), Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del
ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna.
Giddens A. (2000), Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la
nostra vita, Il Mulino, Bologna.
Giovagnoli A. (2003), Storia e globalizzazione, Laterza, Roma-Bari.
Habermas J., Taylor C. (1998), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento,
Feltrinelli, Milano.
Hannerz U. (2001), La diversità culturale, Il Mulino, Bologna.
Held D. (1995), Democracy and the global order, Polity Press, London.
Heller A. (1999), Dove siamo a casa?, FrancoAngeli, Milano.
Hirst P., Thompson G. (1997), La globalizzazione dell’economia, Editori Riuniti,
Roma.
Huntington S. (1998), Lo scontro di culture, Rizzoli, Milano.
Latouche S. (2000), Il mondo ridotto a mercato, Edizioni Lavoro, Roma.
Lévi-Bruh, La mentalité primitive, 1922, trad.it Giulio Einaudi Editore Torino 1966.
C. Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, il saggiatore, Milano.
C. Lévi-Strauss, Tristes Tropiques, Plon 1955.
C. Lévi-Strauss, Anthropologie Structurale, Plon, Paris 1958.
C. Lévi-Strauss, Le totemisme aujourd’hui, PUF Paris 1962.
C. Lévi-Strauss, Anthropologie Structurale, Deux 1973.
E.E.Evans Pritchard : The Nuer: a Description of the Modes of Livelihood and
Political Institutions of a Nilotic People, Oxford University Press 1940 (Tr. it. Franco
Angeli , Milano,1975)
C. Geertz, The interpretation of cultures, Basic Books New York 1973(tr.it Il Mulino
1988,1998)
C. Geertz, After the facts, Harvard University Press, Cambridge, Massachuttes 1995
(tr.it. Il Mulino 1995)
B.Malinowski, Early Writings, R.J.Thornton, P.Skalinik, Cambridge University Press
1993
B.Malinowski, Argonauts of Pacific, Waveland Press, re-issued 1984
M-Mauss, Le civiltà.Elementi e forme, pp. 58-76 in I fondamenti di un‘antropologia
storica, a cura di R .Di Donato Einaudi, Torino1998
M.Mauss, Esquisse d’une théorie générale de la magie in Sociologie et
anthropologie, PUF Paris 1950 pp 3-134 trad. it. Giulio Einaudi Editore Torino 1965
M.Mauss, Essai sur le don.Forme et raison de l’èchange dans les sociétés
archaiques, in Sociologie et anthropologie, PUF Paris 1950 pp.145-280 trad. it.
Giulio Einaudi Editore Torino 1965
M.Mauss, Les techniques du corps, in Sociologie et anthropologie, PUF Paris 1950
pp 365-388 trad. it. Giulio Einaudi Editore Torino 1965
C.Lévi- Strauss, Introduction à l’oeuvre de Marcel Mauss ‘Sociologie et
anthropologie’, PUF Paris 1950 pp IX-LII trad. it. Giulio Einaudi Editore Torino
1965.
Paolucci G. (a cura di) (2003), Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spazio
nell’era della globalizzazione, Guerini, Milano.
Prini & Bisogno (a cura di), Antropologia e Cosmologia a confronto, Franco Angeli,
Milano.
M. Serres, Hermes I-V, Minuit, Paris 1969-1980.
Touraine A. (1993), Critica della modernità, Il Saggiatore, Milano.
Zolo D. (2004), Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Laterza, Roma-Bari.
Wallerstein I. (1992), Il sistema mondiale dell’economia moderna, Il Mulino,
Bologna.
ADAM J.-M. et al., Il discorso antropologico. Descrizione, narrazione, sapere,
Sellerio, Palermo 2002 (1990).
AFFERGAN F., Esotismo e alterità. Saggio sui fondamenti di una critica
dell’antropologia, Mursia, Milano 1991 (1987).
AFFERGAN Francis et al., Figure dell’umano. Le rappresentazioni
dell’antropologia, Meltemi, Roma 2005 (2003).
BORUTTI S., Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell’antropologia e della
sociologia, Bruno Mondadori, Milano 1999.
BOURDIEU P., Per una teoria della pratica, con Tre studi di etnologia cabila,
Raffaello Cortina, Milano 2003 (1972, 2000).
CLIFFORD J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo
XX, Bollati Boringhieri, Torino 1993 (1988).
CLIFFORD J., MARCUS G. E. (a cura di), Scrivere le culture. Poetiche e politiche
in etnografia, Meltemi, Roma 1997 (1986).
CASTORIADIS C., L’enigma del soggetto. L’immaginario e le istituzioni, Dedalo,
Bari 1998.
1986.
LATOUCHE S. (a cura di), Mauss # 1. Il ritorno dell’etnocentrismo: purificazione
etnica versus universalismo cannibale, Bollati Boringhieri, Torino 2003 (1998).
RABINOW P., Anthropos Today: Reflections on Modern Equipment, Princeton
University Press, Princeton (NJ) 2003.
REMOTTI F. (a cura di), Forme di umanità, Bruno Mondadori, Milano 2002 (1° ed.
Paravia, Torino 1999).
SEBEOK T. A., PETRILLI S., PONZIO A., Semiotica dell’io, Meltemi, Roma 2001.
VON FOERSTER H., VON GLASERSFELD E., Come ci si inventa. Storie, buone
ragioni ed entusiasmi di due responsabili dell’eresia costruttivista, Odradek, Roma
2001 (1999).
DE CERTEAU M., L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma 2001
(1990).
DEI F., SIMONICCA A. (a cura di), Ragione e forme di vita, Franco Angeli, Milano
1990.
FABIETTI U., Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna.
FABIETTI U. (a cura di), Il sapere dell’antropologia. Pensare, comprendere,
descrivere l’Altro, Mursia, Milano 1993.
KILANI M., L’invenzione dell’altro. Saggi sul discorso antropologico, Dedalo, Bari
1997 (1994).
PIASERE L., L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia,
Laterza, Roma-Bari 2002.
RABINOW P., Essays in the Anthropology of Reason, Princeton University Press,
Princeton (NJ) 1997.
TODOROV T., La conquista dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi, Torino
1997 (1984).
CHOMSKY N., FOUCAULT M., Della natura umana. Invariante biologico e potere
politico, DeriveApprodi, Roma 2005 (1994).
DEACON T. W., La specie simbolica. Coevoluzione di linguaggio e cervello,
Giovanni Fioriti, Roma 2001 (1997).
GOZZANO S. (a cura di), Mente senza linguaggio. Il pensiero e gli animali, Editori
Riuniti, Roma 2001.
INGOLD T., Ecologia della cultura, Meltemi, Roma 2001.
MARCHESINI R., Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati
Boringhieri, Torino 2002.
OYAMA S., L’occhio dell’evoluzione. Una visione sistemica della divisione fra
biologia e cultura, Giovanni Fioriti, Roma 2004 (2000).
Mancini S., Da Lévy-Bruhl all'antropologia cognitiva : lineamenti di una teoria della
mentalità primitiva, introduzione di Vittorio Lanternari . Dedalo, Bari, 1989.
Hofstadter D.R., Concetti fluidi e analogie sfumate. Modelli per calcolatore dei
meccanismi fondamentali del pensiero, Adelphi, Milano, 1996.
Durkheim, E., Les formes élémentaires de la vie religieuse, … Paris 1912; tr. it di C.
Cividali, Le forme elementari della vita religiosa, Comunità, Milano 1971; nuova ed.
riveduta da M. Rosati Meltemi, Roma 2005.
Otto, R., Das Heilige, Gotha, Breslau-München, 1917; tr. it. di E. Buonaiuti, Il Sacro,
Zanichelli, Bologna 1926; nuova ed. Feltrinelli, Milano 1993.
Freud, S., Totem und Tabu: eigene Übereinstimmungen im Seelenleben der Wilden
und der Neurotuker, Internationaler Psychoanalistischer Verlag, Leipzig 1913; tr. it.
E. Weiss, Totem e tabù: di alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei
nevrotici, Laterza, Bari 1946
Jung, C.G., Kerényi, K., Einführung in das Wesen der Mythologie, Querido,
Amsterdam 1941; tr. it. di A. Brelich, Prolegomeni allo studio scientifico della
mitologia, Einaudi, Torino 1948; nuova ed. Boringhieri, Torino 1971.
Eliade, M., Traité d’histoire des religions, Payot, Paris 1949; tr. it. di V. Vacca,
Trattato di storia delle religioni, Einaudi, Torino 1954; nuova ed. Boringhieri, Torino
1972.
Hubert, H., Mauss, M, Essai sur la nature et la fonction du sacrifice, in “Année
sociologique” 1898; tr. it. di V. Meneghetti Minelli, Saggio sul sacrificio,
Morcelliana, Brescia 1981.
Frazer, G.J., The Golden Bough. A Study in Magic and Religion, ed. abbreviata,
MacMillan, London 1922; tr. it. di L. De Boisis, Il ramo d’oro. Studio sulla magia e
la religione, Stock, Roma 1925; nuova ed. con intr. di G. Cocchiara, Einaudi, Torino
1950; nuova ed. Bollati Boringhieri, Torino 1965; nuova ed. con intr. di M. Douglas,
Bollati Boringhieri, Torino 1989.
Burkert, W., Creation of the Sacred. Tracks of Biology in Early Religions, Harvard
University Press, Cambrdidge 1996; tr. it. di F. Salvatorelli, La creazione del sacro.
Orme biologiche nell’esperienza religiosa, Adelphi, Milano 2003.
Blumenberg, H., Die Lesbarkeit der Welt, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1981; tr. it. di B.
Argenton, La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura, il Mulino,
Bologna 1984.
Hubert, H., Mauss, M. Théorie général de la magie, in “Année sociologique” 19021903; tr. it. di F. Zannino in Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi,
Torino 1965.
Malinowski, B., Myth in Primitive Psychology, Norton, London 1926.
Dumézil G., L’idéologie tripartie des Indo-Européens, Latomus, Bruxelles 1958; tr.
it. di A. Piras, L’ideologia tripartita degli Indoeuropei, Il Cerchio, Rimini 1988.
Lévi-Strauss, C, Myth and meaning, University of Toronto Press, Toronto 1978; tr.
it.Mito e significato, il Saggiatore, Milano 1980.
Blumenberg, H., Arbeit am Mythos, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1979; tr. it. di B.
Argenton, Elaborazione del mito, il Mulino, Bologna 1991.
Detienne, M., L’invention de la mythologie, Gallimard, paris 1981; tr. it. di F.
Cuniberto, L’invenzione della mitologia, Bollati Boringhieri, Torino 1983.
Stengers I., Cosmopolitiques, La Decouverte, Paris, 2003
Thompson W. I. (a cura di), Ecologia e autonomia, Feltrinelli, Milano 1988
Telfner U., Casadio L., Sistemica, Bollati Boringhieri, Torino 2003
M. Serres, Le origini della geometria, Feltrinelli
H. Blumenberg, La legittimità dell’era moderna, Marietti.
Bachelard G., La filosofia del non, Armando, 1998.
B. Giustini Doran, La concezione elettromagnetica della natura, il Mulino
Bastide, Una notte con Saturno, Meltemi.
G. Bruno, Dialoghi, Mondadori.
P. Burke, Testimoni oculari, Carrocci.
T. Crump, L’antropologia dei numeri, Le lettere.
G. Durand, Le strutture antropologiche dell’immaginario, Dedalo.
P. Feyerabend, Scienza come arte, Laterza.
P. Feyerabend, Contro il metodo, Feltrinelli.
E. Fox-Keller, Sul genere e la scienza, Garzanti.
T. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica, Einaudi.
E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna, Einaudi.
M. Jammer, Concepts of Space. The History of Theories of Space in Physics, Harvard
University Press, Harvard, Massachussets 1954, tr. it. di A. Pala, Storia del concetto
di spazio, Feltrinelli, Milano 1963.
M. Jammer, Concepts of Force. A study in the foundations of dynamics, Harvard
University Press, Cambridge, Mass. 1957, tr. it. di E. Bellone, Storia del concetto di
forza, Feltrinelli, Milano 1971.
S. Kern, The Culture of Time and Space 188O-1918, Harvard University Press,
Cambridge (Mass.) 1983, tr. it. di B. Maj, Il tempo e lo spazio, il Mulino, Bologna
1988.
M. Kline, Storia del pensiero matematico, voll. I-II, Einaudi, Torino.
T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino.
B. Latour, Non siamo mai stati moderni, Elèuthera.
A. Leroi-Gourhan, Le geste et la parole: I. Techinque et langage; II. La mémoire et
les rythmes, A. Michel, Paris 1964-65, tr. it. di F. Zannino, Il gesto e la parola, voll. I
& II, Einaudi, Torino 1977.
D. C. Lindberg & R. L. Numbers (a cura di), God and Nature. Historical Essays on
the Encounter between Christianity and Science, University of California Press,
Berkeley 1986, tr. it. parziale a cura di P. Lombardi, Dio e Natura, La Nuova Italia,
Firenze 1994.
R. Maiocchi, Storia della scienza in occidente, la Nuova italia.
M. Mamiani, Storia della scienza moderna, Laterza.
K. Menninger, Number words and number symbols, Dover.
A. I. Miller, Imagery in Scientific Thought, MIT.
H. Poincaré, La science et l’hypothèse, Flammarion, Paris 1902, tr. it. a cura di G.
Boniolo, in Opere epistemologiche, voll. I & II, Piovan, Abano (Pd) 1989.
H. Poincaré, La valeur de la science, Flammarion, Paris 1905, tr. it. a cura di G.
Boniolo, in Opere epistemologiche, voll. I & II, Piovan, Abano (Pd) 1989.
W. Heisenberg, Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di G. Gembillo e E.
Giannetto, Sellerio, Palermo 1999.
Storia del pensiero filosofico e scientifico /a cura di L. Geymonat, Garzanti (con gli
ultimi volumi d’aggiornamento sul Novecento).
J. Baudrillard, Per una critica dell’economia politica del segno, Mazzotta.
Crisi della ragione (a cura di L. Gargani), Einaudi.
M. Foucault, Les mots et les choses, Gallimard, Paris 1966, tr. it. di E. Panaitescu, Le
parole e le cose, Rizzoli, Milano 1967.
M. Foucault, Archeologia del sapere, Rizzoli.
M. Heidegger, (1938) Die Zeit des Weltbildes, in Holzwege, Klostermann, Frankfurt
am Main 1950, tr. it. di P. Chiodi, L'epoca delle immagini del mondo, in Sentieri
interrotti, La nuova Italia, Firenze 1968.
M. Heidegger, Die Frage nach der Technik, e Wissenschaft und Besinnung in
Vorträge und Aufsätze, Neske, Pfullingen 1954, tr. it. di G. Vattimo, La questione
della tecnica, e Scienza e meditazione, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano 1976.
M. Horkheimer und Th. W. Adorno (1947), Dialektik der Aufklärung. Philosophische
Fragmente, Fischer Verlag, Frankfurt am Main 1969, tr. it. di R. Solmi, Dialettica
dell'illuminismo, Einaudi, Torino 1969.
J. F. Lyotard, La condizione post-moderna, Feltrinelli.
H. Marcuse, One-Dimensional Man. Studies in the Ideology of Advanced Industrial
Society, Beacon Press, Boston 1964, tr. it. di L. & T. Gallino, L'uomo a una
dimensione, Einaudi, Torino 1967.
M. Serres, La naissance de la physique dans le texte de Lucrèce. Fleuves et
turbulences, Minuit, Paris 1977, tr. it. di P. Cruciani & A. Jeronimidis, Lucrezio e
l'origine della fisica, Sellerio, Palermo 1980.
R. Thom, Morfogenesi e stabilità strutturale, Einaudi.
N. Whitehead, The Concept of Nature, Cambridge University Press, Cambridge 1920,
tr. it. di M. Meyer, Il concetto di Natura, Einaudi, Torino 1948.