. - Tecniche di produzione e post-produzione
PROF. GIAN PAOLO PARENTI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di esplorare i territori della domanda e dell’offerta televisiva, a
partire da una piena comprensione dello scenario socioculturale italiano e delle più
pressanti esigenze psicologiche e antropologiche della collettività.
Una volta individuate le dinamiche del mutamento socioculturale in corso
(attraverso il riferimento tanto alle più aggiornate ricerche sociologiche, quanto ad
un vasto repertorio di dati storici, sia qualitativi sia quantitativi), si cercherà di
metterne a fuoco le ricadute sulle modalità e sui fini del consumo televisivo, con
particolare riferimento ai processi di “metabolismo simbolico” attuati dai
telespettatori.
Infine si identificheranno le opportunità, i costi ed i rischi che - alla luce di tutte le
informazioni assunte - si prospettano per le aziende televisive - il tutto con un
approccio marcatamente “marketing oriented”, ma certo non immemore delle
responsabilità civili che ogni impresa ha, e che le aziende culturali ancor più delle
altre devono avere a cuore.
La parte conclusiva del corso, attraverso un avventuroso cammino tra figure del
mito, riti, pubblicità, consumo e storie della televisione, cercherà di mettere a fuoco
possibili archetipi narrativi in grado di offrire le risposte non solo più coinvolgenti
(e dunque “fidelizzanti”) ma anche più “centrate” rispetto alla domanda di senso
che sembra emergere dalla società contemporanea.
BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori
1. G.P.PARENTI, Meglio che noi stessi. Narrare il consumo al tempo della crisi, L’Ornitorinco,
Milano, 2011 (in libreria da Settembre).
2. R.BASSETTI, Contro il consumo, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.
3. WU MING, New Italian Epic, Einaudi, Torino, 2009.
1.
2.
3.
4.
I non frequentanti, oltre ai tre testi di cui sopra, leggeranno anche due testi a scelta tra i
seguenti:
F.DI CHIO-G.P.PARENTI, Manuale del telespettatore, Bompiani, Milano, 2003 (limitatamente al
3° e 4° capitolo).
M.BENASAYAG-G.SCHMIT, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano, 2005.
M-BENASAYANG-A.DEL REY, Elogio del conflitto, Feltrinelli, Milano, 2008.
S.ARGENTIERI, L’ambiguità, Einaudi, Torino, 2008.
5.
6.
7.
8.
9.
M.MAGATTI, Libertà immaginaria, Feltrinelli, Milano, 2010.
Z.BAUMAN, Consumo dunque sono, Laterza, Bari, 2009.
A.GRASSO, Buona maestra, Mondadori, Milano, 2007.
A.FONTANA, Manuale di storytelling, Etas, Milano, 2009.
A.FONTANA, Story selling, Etas, Milano, 2010.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame finale consisterà in un colloquio che gli allievi affronteranno sulla scorta delle
letture svolte in base alla bibliografia.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Gian Paolo Parenti comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento.