INDICE GENERALE
PREMESSA
pag.
7
AVVERTENZA
»
11
INTRODUZIONE
»
13
I - L'ITALIANO E LE ALTRE LINGUE ROMANZE
1. Le lingue romanze
2. L'ortografia e la fonetica
3. La morfosintassi
4. II lessico
»
»
»
»
»
17
17
18
23
28
II-PRONUNCIA EORTOGRAFIA
5. Introduzione
6.1 foni delle quattro lingue: tabelle sinottiche
7. Dalle grafie alle pronunce: tabella sinottica
»
»
»
»
31
31
31
34
Vocalismo
8. Classificazione e terminologia
9. Tipi di vocale comuni alle quattro lingue
10. Tipi di vocale particolari dei francese e dei portoghese
11.1 dittonghi e i trittonghi
»
»
»
»
»
38
38
39
43
48
Consonantismo
12. Classificazione e terminologia
13. Doppie fonetiche e grafiche
14. Le occlusive, le affricate e le fricative
15. Rappresentazioni grafiche di occlusive, affricate e fricative . . .
16. Le nasali, le laterali, le vibranti e loro rappresentazioni grafiche
17. II grafema h
18.1 grafemi consonantici finali nel francese
»
»
»
»
»
»
»
»
50
50
51
52
53
60
62
62
Bach, Svend
Quadrivio romanzo
2008
digitalisiert durch:
IDS Basel Bern
476
INDICE GENERALE
Accentazione e uso dei segni diacritici
pag. 65
19. Generalitä; obbligatorietä di un accento grafico nelle parole
sdrucciole
» 65
20. L'accentazione piana e tronca nello spagnolo e nel portoghese . » 66
21. L'uso dei singoli segni diacritici
» 71
22. Divergenze nell'accentazione di certi verbi al presente
» 73
III-ILLESSICO
23. Considerazioni generali
24. La creativita lessicale
25. Campi lessicali
26. L'eliminazione dei sinonimi
27. L'organizzazione dei lessico
28. Gli alterati
»
»
»
»
»
»
»
75
75
86
97
104
106
120
IV-ILSOSTANTIVO
29. II genere
30. II plurale
» 127
» 127
» 130
V - L' AGGETTIVO QUALIFICATIVO
31. Formazione dei femminile
32. Formazione dei plurale
33. Troncamento di alcuni aggettivi
34. Gradi dell'aggettivo
35. Posizione dell'aggettivo qualificativo
»
»
»
»
»
»
133
133
135
137
137
140
VI-GLIARTICOLI
36. L'articolo determinativo
37. L'articolo indeterminativo
38. L'articolo partitivo
39. Un'origine comune
»
»
»
»
»
141
141
144
145
146
VII - 1 PRONOMI PERSONALI
40. Pronomi personali soggetto
41. Pronomi personali complemento. Forme toniche
42. Pronomi personali complemento. Forme atone
43. La denominazione degli interlocutori
44. Le particelle ci/vi, ne
»
»
»
»
»
»
149
149
151
153
160
164
VIII - 1 POSSESSIVI
45. Le forme
46. Uso dei possessivi
»
»
»
165
165
167
INDICE GENERALE
IX - I DIMOSTRATIVI
47. Introduzione
48. Funzione aggettivale e pronominale
49. Uso
50. II neutro dei dimostrativi
51. Quello di, quel(lo) che, cid che
52. GH avverbi
477
pag.
»
»
»
»
»
»
171
171
171
173
174
175
175
X - I RELATIVI
53. Le forme
54. L'uso
»
»
»
179
179
179
XI - GLIINTERROGATIVI E GLI ESCLAMATIVI
55. Gli interrogativi
56. Gli esclamativi
»
»
»
183
183
186
XII - GLI INDEFINITI
57. Ciascuno
58. Ognuno, ogni
59. Qualcuno, qualche, qualcosa
60. Aleuno
61. Nessuno, niente/nulla
62. Qualunque (qualsiasi, qualsivoglia), chiunque
63. Ahm
64. Molto, poco, troppo
65. Parecchio, diverso, vario
66. Tutto
67. Uno
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
187
187
188
188
189
191
192
193
194
195
196
197
XIII - 1 NUMERALI
68.1 cardinali
69. Gli ordinali
»
»
»
199
199
204
XIV-MORFOLOGIADELVERBO
70.1 sistemi verbali delle quattro lingue
71. Le tre coniugazioni
72. Verbi equivalenti di coniugazione diversa
73. Verbi regolari e irregolari
>
»
»
»
»
207
207
208
209
213
Morfologia dei verbo infinito
74. Uinfinito e il partieipio-gerundio
75. II partieipio passato
»
»
»
214
214
220
478
INDICE GENERALE
Morfologia dei verbo finito
pag. 224
76. II presente indicativo: le forme regolari
» 224
77. Alternanze minori
» 227
78. Fenomeni puramente ortografici
» 229
79. Alternanze di vocali radicali nello spagnolo e nel portoghese ..
» 230
80. II presente indicativo: forme irregolari
» 236
81. II presente congiuntivo: le forme regolari
» 244
82. II presente congiuntivo: forme irregolari
» 247
83. L'imperativo
» 253
84. L'imperfetto indicativo: le forme regolari
» 257
85. L'imperfetto indicativo: forme irregolari nello spagnolo e nel
portoghese
» 260
86. II passato remoto: le forme regolari
» 262
87. II passato remoto: forme irregolari
» 264
88. L'imperfetto congiuntivo: le forme regolari
» 271
89. L'imperfetto congiuntivo: forme irregolari
» 272
90. II trapassato semplice dei portoghese
» 274
91. II congiuntivo futuro dei portoghese (e dello spagnolo)
» 275
92. II futuro e il condizionale: le forme regolari
» 276
93. II futuro e il condizionale: forme irregolari
» 278
94.1 tempi composti
» 281
XV-IL VERBO E LA FRÄSE
95. Introduzione
96. La costruzione della fräse
97. Equivalenti di essere e stare in funzione non ausiliare
98. Equivalenti di avere in funzione non ausiliare
»
»
»
»
»
285
285
286
292
294
Uso dei tempi e dei modi
99. II presente e il futuro con valore temporale
100. L'imperfetto e il condizionale con valore temporale
101. Usi modali dei futuro e dei condizionale
102. II passato remoto e il passato prossimo
103.1 trapassati
104. L'imperativo e il congiuntivo
» 296
» 296
» 296
» 297
» 299
» 301
» 301
Sintassi della fräse complessa
105. Introduzione: dipendenza modale e temporale delle subordinate
106. Le frasi completive
107. Le subordinate circostanziali: quadro generale
108. Le subordinate temporali
109. Le subordinate causali
110. Le subordinate condizionali
»
»
»
»
»
»
»
303
303
303
307
312
313
314
INDICE GENERALE
479
111. Le subordinate concessive
pag. 314
112. Le subordinate finali e consecutive
» 315
113. Le subordinate comparative
» 316
114. Un caso speciale: il periodo ipotetico
» 316
115. Un altro caso speciale: subordinate temporali conriferimentoal
futuro
» 318
116. Le subordinate relative
» 320
117. Considerazioni riassuntive sul congiuntivo futuro dei portoghese
» 321
Uso dei verbo infinito e di alcune perifrasi verbau
118. Introduzione
119. L'infinito come nucleo di costituente
120. Perifrasi con l'infinito
121. II gerundio e i participi come nucleo di costituente
122. Perifrasi col gerundio
»
»
»
»
»
»
325
325
325
329
332
335
XVI - LE PREPOSIZIONI
123. Osservazioni preliminari
124. Equivalenti di di
125. Equivalenti di a e in
126. Equivalenti di su (e sopra)
127. Equivalenti di per
128. Equivalenti di da
129. Equivalenti di con (e di senzd)
130. Altre preposizioni e locuzioni
»
»
»
»
»
»
»
»
»
337
337
338
340
342
343
347
349
350
XVII-LECONGIUNZIONI
131. Osservazioni preliminari
132. Congiunzioni copulative, esprimenti l'aggiunta
133. Congiunzioni disgiuntive, esprimenti 1'alternativa
134. Congiunzioni negative, equivalenti di ne
135. Congiunzioni avversative, esprimenti un contrasto
136.1 connettori
»
»
»
»
»
»
»
353
353
353
354
355
356
357
XVIII-GLI AVVERBI
137. Introduzione
138. Avverbi di modo
139. Avverbi di luogo
140. Avverbi di tempo
141. Avverbi di quantitä e di intensitä
142. L'affermazione e la negazione
»
»
»
»
»
»
»
359
359
359
362
362
366
367
.
480
INDICE GENERALE
ANNESSO I. GLI ALFABETI
pag. 373
ANNESSO II. CONFRONTO PRATICO DI FORME LESSICALI: SIMMETRIE RICORRENTI
Simmetrie che riguardano le vocali
1. Vocali atone
2. Vocali toniche
»
»
»
»
375
375
375
377
Simmetrie che riguardano le consonanti
3. In posizione iniziale (e eventualmente anche interna)
4. In posizione interna
»
»
»
379
379
381
Simmetrie complesse
5. Introduzione
6. Contrazione di due vocali in una sola
7. Comparsa di e al posto di it. a
»
»
»
»
385
385
385
386
ANNESSO III. PARADIGMI VERBALI
1.1 verbi regolari
2.1 verbi ausiliari e servili
»
»
»
387
387
396
BIBLIOGRAFIA
»
411
INDICE ANALITICO
»
445