Obiettivi formativi - Dipartimento di Studi linguistici e culturali

annuncio pubblicitario
Obiettivi formativi degli insegnamenti
I anno
Antropologia culturale
Il corso introduce nozioni di base dell’antropologia culturale discutendo in particolare lo stereotipo, l’attribuzione di valore e il
pregiudizio. Le rappresentazioni del sociale sono immagini potenti, nel senso che consistono in operazioni cognitive appetibili per
la loro capacità di ridurre la complessità a schemi fuorvianti ma facilmente assimilabili. Queste rappresentazioni sono, al
contempo, immagini del potere, nel senso che le dinamiche di devalorizzazione, discriminazione, sfruttamento e oppressione si
fondano sulla diffusione di tale immaginario. L’antropologia verrà vista come una delle discipline che ha cercato di mettere in crisi
rappresentazioni semplicistiche e mistificatorie di cosa sia il progresso, il sesso, la razza, la cultura, l’etnia, la nazione. Il
processo simultaneo di immersione in socialità estranee all’orizzonte ideologico di riferimento del ricercatore e di distanziamento
critico dalle potenti rappresentazioni del potere, genera le premesse epistemologiche per raffinare le categorie concettuali e
ripensare le linee teoriche adatte a rappresentare i raggruppamenti sociali.
Propedeuticità: nessuna.
Letteratura italiana
Conoscenza critica dell’opera dei maggiori esponenti della letteratura italiana dall’Illuminismo alla fine dell’Ottocento. Capacità di
contestualizzare storicamente i movimenti culturali più rilevanti del periodo indicato.
Propedeuticità: nessuna.
Linguistica generale
Comprendere gli ambiti di ricerca della linguistica e le sue principali teorie e metodologie di indagine;
conoscere e applicare le tecniche di analisi e di descrizione linguistica;
individuare i rapporti fra il linguaggio e le sue componenti di variabilità.
Propedeuticità: nessuna.
Sistemi sociali e culture della comunicazione
Fornire la conoscenza (a) dei concetti fondamentali per la descrizione e la spiegazione dei processi interni alla società, con
particolare riferimento alle relazioni che intercorrono tra processi globali e processi locali e (b) dei fondamenti epistemologici e
metodologici degli studi sociologici. Per questo scopo, il corso introduce all’analisi della comunicazione e dei fenomeni culturali
prodotti attraverso la comunicazione, permettendo di acquisire capacità di studio critico dei materiali sociologici. In particolare, si
focalizza sui concetti diversità delle forme culturali e di comunicazione interculturale, nel quadro della società globale
contemporanea, inquadrata nel percorso storico che ha portato alla sua costituzione.
Propedeuticità: nessuna.
Storia della filosofia
Il corso intende informare su alcuni dei principali momenti, temi e problemi della storia della filosofia fino alla prima guerra
mondiale. L’obiettivo principale è dotare gli studenti di conoscenze di base, concettuali e terminologiche, e di strumenti di analisi
che li mettano in grado di accostarsi criticamente al pensiero di un autore o a un problema.
Propedeuticità: nessuna.
Storia moderna
Scopo primario del corso è porre gli studenti in condizione di acquisire coscienza della dimensione storica dei problemi odierni,
offrendo gli strumenti concettuali per comprendere il rapporto tra storia vissuta e interpretazione storica. Un’analisi delle principali
revisioni storiografiche farà emergere il legame tra ideologia, metodo di indagine e scelta delle fonti, e quindi la funzione del
lavoro storico nella costruzione della memoria pubblica e delle identità collettive (con particolare attenzione al processo di
formazione dell’identità italiana). L’esame delle strutture politiche e dei valori ideali e religiosi di antico regime, condotto
attraverso una riflessione sulle successive interpretazioni, mostrerà il condizionamento della modernità – e della sua attuale crisi
– nelle ricostruzioni del passato. Al fine di sviluppare un’attitudine alla contestualizzazione storico-critica, si proporranno letture e
interpretazioni di fonti edite e manoscritte, fornendo le premesse per eventuali percorsi di approfondimento personale.
Propedeuticità: nessuna.
Informatica per le scienze umane
Il corso è strutturato il laboratori che avviano alla filosofia e alla pratica degli strumenti informatici di base per le discipline
umanistiche.
Propedeuticità: nessuna.
II anno
Etnologia
Il corso si propone un duplice intento: fornire agli studenti una introduzione di carattere generale all’Etnologia e presentare un
tema di particolare rilevanza etnologica e antropologica quale quello dei rapporti di dipendenza personale (schiavitù, servitù e
altre forme di dominio sulla persona).
Propedeuticità: nessuna.
Filosofia del linguaggio
Il corso intende, da un lato, indagare alcune nozioni fondamentali della disciplina (come quelle di “senso”, “significato”,
“riferimento”, “verità”) e, dall’altro, approfondirne alcuni aspetti particolari, come, ad esempio, il rapporto tra pensiero e linguaggio
o il problema se la verità sia relativa a uno schema concettuale, linguistico o epistemico.
Propedeuticità: nessuna.
Filosofia morale
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza di alcuni strumenti concettuali e critici che consentono un orientamento
nell’ambito della valutazione del comportamento umano e favoriscono la capacità di un confronto autonomo con posizioni e
principi diversi.
Propedeuticità: nessuna.
Geografia culturale
Il corso si propone di: 1) affrontare la lettura del complesso rapporto che intercorre tra il paesaggio storico e l’ambiente fisico;
2)individuare gli strumenti ed i metodi per analizzare il paesaggio come differenziazione spaziale prodotta dai legami che l’uomo
ha instaurato nel tempo con il territorio e dalle differenti culture ad esso sottese; 3) interpretare il paesaggio come espressione
culturale delle generazioni passate e di quelle presenti; 4) analizzare l'aspetto del potere sul territorio, caratterizzante della
geografia politica e delle diverse concezioni spazio-temporali nelle diverse culture.
Propedeuticità: nessuna.
Sociologia dei processi culturali
Il corso si propone di affrontare i significati e i modi in cui può essere realizzata un’analisi sociologica – teorica ed empirica – sui
processi culturali, ovvero di fornire strumenti per la ricerca delle dinamiche di costruzione ed affermazione dei significati sociali e
degli orientamenti culturali. Tali dinamiche sono osservabili empiricamente nell’interazione e nella comunicazione.
L’osservazione deve essere però fondata metodologicamente per essere “trasparente” ed “epistemologicamente plausibile”.
Propedeuticità: aver superato l’esame di Sistemi sociali e culture della comunicazione.
Storia contemporanea
Il corso di storia contemporanea si propone di fornire gli elementi necessari per la comprensione dei fondamenti storici dei
processi politici, sociali e culturali del XIX e XX secolo. Verranno presi in esame alcuni nodi storici attinenti la storia europea e
mondiale, di cui saranno approfonditi i caratteri, con attenzione alle continuità e alle fratture, alle relazioni tra le vicende nazionali
ed internazionali, alla problematica interpretativa. Alcuni argomenti riguardanti la storia d’Italia verranno esaminati in modo più
analitico.
Propedeuticità: avere superato l’esame di Storia moderna.
Storia dell’Europa
Obiettivo formativo del corso di Storia dell’Europa è fornire agli studenti gli strumenti critici e interpretativi per orientarsi
efficacemente all’interno delle vicende del continente nel corso del Novecento e dei diversi approcci culturali al tema dell’Europa.
Propedeuticità: avere superato l’esame di Storia moderna.
Storia delle religioni
Il corso serve a fornire una iniziale conoscenza e capacità di valutazione critica delle principali prospettive e istituzioni religiose,
sia dal punto di vista del loro divenire storico, sia da quello dei loro significati nell’ambito del mondo contemporaneo. Senza
un’adeguata conoscenza dei suoi aspetti religiosi, uno studio di qualsiasi contesto culturale è gravemente carente.
Accanto al valore della Storia delle Religioni come modo d’indagine critica su un aspetto importante di ogni società, va dunque
sottolineata la funzione più teorica della disciplina, che ha costituito il primo ambito specifico di applicazione della riflessione
interculturale e della connessa comparazione storica, e che per la sua stessa natura ha spesso esercitato una funzione di
raccordo e di mediazione teorica e metodologica fra le “ scienze storiche” e le discipline antropologiche, etnografiche,
sociologiche e psicologiche.
Propedeuticità: nessuna.
III anno (non attivato)
Antropologia sociale
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle problematiche relative: a) alla descrizione e
rappresentazione delle differenze culturali, in particolare per quanto riguarda i contesti museali ed espositivi; b) alle relazioni tra
patrimonio culturale e politiche dell’identità.
Propedeuticità:
Antropologia dei processi identitari
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti antropologici utili per la comprensione e l’analisi delle politiche e dei conflitti relativi alle
identità sociali e culturali. Si affrontano in chiave critica i concetti di identità, cultura, etnia, tribù, tradizione, al fine di utilizzarli
nell’individuazione dei problemi relativi ai processi di formazione ed elaborazione delle identità culturali, con particolare
riferimento alle relazioni tra patrimonio culturale e politiche dell’identità.
Propedeuticità: nessuna
Filosofia teoretica
Attraverso l’analisi di testi filosofici fondamentali vengono discussi problemi su cui si concentra il dibattito contemporaneo.
L’accento sarà posto sia sul contesto storico delle opere esaminate, sia sul contesto attuale, sia, soprattutto, sull’analisi criticointerpretativa dei testi e dei problemi affrontati.
Propedeuticità: aver superato gli esami filosofici del biennio.
Epistemologia delle scienze umane
Il corso si prefigge di esaminare, mediante riflessioni generali e analisi di casi particolari, lo statuto epistemologico delle scienze
umane, interrogandosi sui loro rapporti con le scienze naturali e con le discipline come la storia, la politica o l’economia.
Propedeuticità: aver superato gli esami filosofici del biennio.
Sociologia delle relazioni interculturali
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Sociologia delle Relazioni Interculturali sono di tipo sia teorico che metodologico. Ci si
propone infatti di fornire gli strumenti concettuali e analitici utili alla descrizione dell’incontro e della relazione con “l’altro”
descrivendo e spiegando i problemi di trattamento della diversità culturale, intesa come diversità legata a particolari gruppi di
individui. In particolare, il corso approfondisce i significati delle relazioni interetniche, delle relazioni di genere e dei loro intrecci, a
partire da un approccio multidisciplinare e critico, e proponendo un’analisi di casi concreti.
Propedeuticità: avere superato gli esami sociologici del biennio.
Storia dei paesi islamici
Il corso ha come obiettivo lo studio dei principi su cui è fondata la civiltà islamica attraverso l’analisi delle fonti della tradizione e
lo studio di alcuni dei più importanti testi ed eventi storici.
Propedeuticità: nessuna.
Storia delle idee
Pur essendo strettamente legata alla storia della filosofia, la storia delle idee si apre al mondo della cultura, in tutte le sue
espressioni, oltre i problemi specifici della tradizione filosofica. Studia la circolazione delle idee attraverso le forme della cultura,
indipendentemente dalle attuali partizioni accademiche o settoriali, ad esempio prendendo in considerazione la letteratura, l’arte,
le correnti politiche e religiose, il pensiero scientifico. La sua impostazione è quindi inevitabilmente interdisciplinare. Il corso verte
su aspetti metodologici e su casi particolari di circolazione delle idee in ambiti di pensiero anche apparentemente lontani fra loro.
Propedeuticità: aver superato gli esami filosofici del biennio.
Storia delle istituzioni e delle culture politiche contemporanee
Il corso si propone di offrire gli strumenti per analizzare le teorie, le ideologie, gli universi simbolici che hanno alimentato la
cultura dei grandi movimenti politici del XX secolo, e per ricostruire i caratteri essenziali delle forme di organizzazione di massa e
dei modelli politico-istituzionali espressi da quei movimenti.
Propedeuticità: avere superato gli esami storici del biennio.
Storia del XX secolo e della globalizzazione
Partendo dal concetto di “economia mondo” sviluppato da studiosi come Wallerstein e Braudel, il corso si prefigge di esaminare
lo sviluppo dell’economia globale a partire dalla fine del XIX secolo, la nascita, i successi e i limiti delle grandi organizzazioni
internazionali, i grandi movimenti di massa rivoluzionari e reazionari, la formazione di un’opinione pubblica globale sul tema dei
diritti umani, dell’ecologia, degli assetti dell’economia internazionale.
Propedeuticità: avere superato gli esami storici del biennio.
Storia della storiografia
Il corso intende offrire gli strumenti per comprendere i metodi, le categorie fondamentali e gli sviluppi delle discipline storiche nei
secoli XIX e XX. Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze adeguate per valutare il lavoro degli storici e il loro ruolo sociale,
politico e culturale in rapporto all’affermazione e alla crisi degli stati nazionali.
Propedeuticità: avere superato l’esame di Storia moderna.
Teoria e metodi del dialogo e della mediazione
Il corso si propone di fornire le competenze teoriche e pratiche per (1) la progettazione, (2) la metodologia di realizzazione e (3)
l’analisi valutativa di interventi dialogici e di mediazione, realizzati in organizzazioni complesse (come scuole, organizzazioni per
la cooperazione, cooperative, associazioni, imprese, organizzazioni internazionali) e su uno specifico territorio (in paesi europei o
in aree nelle quali si richiede cooperazione per lo sviluppo), con particolare riferimento alla dimensione interculturale.
Il corso mira a fornire competenze di ricerca e competenze professionali utili per l’inserimento in équipe di progettazione ed
intervento dialogico e di mediazione, con particolare riferimento alle relazioni interculturali, in Italia, in Europa ed in Paesi extraeuropei.
Propedeuticità: avere superato gli esami sociologici del biennio.
Scarica