Tra musica e allucinazione: un nuovo concetto di sublime Nel Rock

annuncio pubblicitario
Tra musica e allucinazione: un nuovo concetto di sublime
Nel Rock psichedelico la droga e la musica son stati fin dal principio due mondi profondamente
connessi: una relazione legata da un’influenza reciproca e stretta.
Le sostanze stupefacenti sono
state per numerosi artisti lo strumento attraverso il quale poter annullare i freni inibitori della
ragione e raggiungere uno stato estatico in grado di suscitare ispirazioni impossibili da cogliere nel
territorio delimitato dai confini della logica e della razionalità umana. È un caso che le facoltà
creative dell’uo- mo, portate all’estremo, possano essere così facilitate dall’assunzione di sostanze
lesive per il suo corpo? Forse la dimensione fisica e quella spirituale, la realtà e l’iper- realtà vanno
inevitabilmente a confliggere?
La finitezza del corpo e la potenziale infinità delle emozioni, dei sentimenti, o perfino delle
manifestazioni spirituali, sembrano essere in un certo senso inconciliabili: da una parte i limiti del
corpo, dall’altra la pulsione, l’esigenza, il desiderio di manifestare la propria interiorità, dalla gioia
al malessere, dall’euforia al tormento, comunican- dola attraverso i linguaggi dell’arte. In tal
senso la droga diviene uno strumento immaginifico che, attraverso l’annientamento del corpo,
porta alla risoluzione dell’eter- no conflitto tra l’io fisico e l’io spirituale. Ed è proprio in questa
catarsi che risiede ciò che può essere considerato come un nuovo concetto di sublime artistico:
ricon- ciliazione, libertà emozionale, ma soprattutto possibilità di esprimere una bellezza che la
musica può far vivere al di fuori della prigionia dei confini fisici e delle facoltà cognitive.
Questo era l’obiettivo che molti artisti del rock psichedelico intendevano raggiungere attraverso la
ricerca di nuove sonorità, di nuove dimensioni musicali, di componi- menti che traducessero
l’irrefrenabile desiderio di generare bellezza al di là di ogni logica, di ogni costrizione, di ogni
convenzione, di ogni finalità razionale: anarchici della musica, anarchici dell’anima.
The doors
Le canzoni dei Doors erano permeate da una spiritualità e da un esistenzialismo difficili da penetrare e raggiungibili soltanto spingendosi al di fuori del territorio della percezione terrena. Questo
è possibile solo varcando quelle porte della percezione, già descritte dal poeta visionario William
Blake e riprese dall’autore inglese Aldous Huxley nel suo trattato sugli effetti della mescalina, che
sono sempre state la cifra artistica e filosofica fondamentale della band, sin dalla scelta del nome
“Doors”. La spiritualità dell’opera musicale del gruppo è frutto dell’affascinante e misteriosa
personalità di
Jim Morrison, eterno simbolo di trasgressione, di erotismo e di trascendenza. Al
pari dei poeti ro- mantici, egli era solito modificare i propri sensi assumendo soprattutto alcol,
acidi e hashish, al fine di ottenere un’alterazione sintetica che gli consentisse di raggiungere
l’anelata “espansione della coscienza”. La sua attrazione per la dimensione irrazionale, insita nelle
profondità dell’animo umano, gli valsero il soprannome di “Re Lucertola”, animale identificato con
l’inconscio, il puro istinto e, tal- volta, le forze del male. La volontà di Morrison di superare le
costrizioni e la povertà di significati della dimensione terrena è testimoniata dalla sua
dichiarazione «Se la mia poesia cerca di arrivare a qual- cosa, è liberare la gente dai modi limitati
in cui vede e sente.» Tuttavia Morrison era perfettamente consapevole del costo che tutto ciò
comportava, tanto da affermare che “comprare droga è come comprare un biglietto per un mondo
fantastico, ma il prezzo di questo biglietto è la vita.”
Jimi Hendrix
Jimi Hendrix non è stato solo il più grande chitarrista di tutti i tempi, ma è stato il primo a
ribaltare davvero il processo creativo nell’esecuzione musicale: nelle sue memorabili
improvvisazioni, non era lui a guidare la chitarra ma da essa veniva guidato, trasporta- to
completamente dalla melodia in un viaggio che, abbattuta ogni barriera cosciente,
si spingeva verso l’esplorazione delle più profonde dimensioni dell’ io. Nei suoi leg- gendari assoli
le sue dita erano grado di accarezzare non solo le corde della chitarra, ma le più profonde corde
dell’animo e della psiche degli ascoltatori. Un’arte quella di Hendrix che se non nasceva solo dal
dolore, rampollava dal moto interiore di un’anima che lotta per esprimersi, qualunque sia il prezzo
da pagare. E così la droga diventa per lui uno strumento duplice, un rifugio in cui poter fuggire le
sofferenze della vita, e una palla demolitrice la cui potenza è in grado di abbattere i muri di un
rifugio divenuto pri- gione. Una forza distruttiva che insieme alle macerie finirà lentamente con lo
spazzare via se stesso. Una vita vissuta dall’alba al tramonto, dai trionfi di Monterey e di Woodstock alla solitudine degli ultimi giorni, torturato dall’abbandono, vinto dalla sofferenza. Un
percorso umano in cui la musica è stata estasi e distruzione allo stesso tempo, espressione di vita
e di morte. Come egli stesso disse: “La musica è il mio diario, il mio modo di liberare quel che mi
porto dentro: tutto insomma.”
Janis Joplin
Improvvisazione e automatismo furono cifre fondamentali anche del percorso artistico di Janis
Joplin, “la voce blues della storia del rock”. Le sue performance vibravano di un’inedita intensità, e
durante il canto Janis sembrava rapita, im- mersa in uno stato “ultrapercettivo”, come se ogni
singola parte del suo essere percepisse nel pieno delle proprie potenzialità la totalità dello spazio
dentro e fuori di sé: uno stato di estasi costantemente pervaso da un’imponente carica erotica che
come una scossa elettrica attraversava le sue esibizioni. Utilizzare il termine “interpretazione” è
fuorviante se si parla di Janis Joplin: ogni performan- ce per lei era un momento intimo e totale
allo stesso tempo, in cui vivere inten- samente ogni sfumatura emozionale del proprio io ed urlare
all’esterno i propri sentimenti e la propria esperienza di sé con una potenza dirompente. Janis era
una musa inquietante, una strega capace di incantare il pubblico, la sacerdotes- sa di un rock
estremo senza distinzione tra fantasia scenica e realtà. Il suo era un canto unico e sublime, una
grandissima espressione di libertà, da sempre desiderata, ricercata, fin da quando decise di
lasciare gli studi alla Houston Uni- versity per cambiare vita, per arrivare infine alla congiunzione
con la filosofia hippie. Una libertà che nemmeno il sesso più vorace, l’alcol o la droga erano in
grado di darle. Una libertà mai trovata fino in fondo.
Pink Floyd
La sinestesia tra musica e immagini è sempre stata l’elemento chiave dell’opera musicale dei Pink
Floyd. Immagini che possono vivere sol- tanto grazie alla musica e che sarebbero altrimenti
vuote, ermetiche ed impenetrabili, e parallelamente una musica che si nutre e si enu- clea proprio
a partire dalle immagini che evoca. D’altronde erano e resteranno la band di un geniale e folle
pittore, il “diamante pazzo” Syd Barrett, che antepose sempre l’interesse per la pittura e per le
imma- gini alla produzione musicale. L’indelebile segno lasciato da Barrett
nel gruppo avrebbe per sempre riguardato la creazione di una musica perpetuamente rimbalzante
tra il senso e il non senso, tra la libertà e il tormento, tra il tutto e il nulla. Una musica che è
insieme creazione ed esplorazione multidimensionale, racconto e filosofia. I componimenti dei Pink
Floyd sono sempre in una condizione di equilibrio instabile, come un pendolo in continua
oscillazione tra realtà e sogno, tra visio- ne e allucinazione: tale dualismo è lo specchio della
sofferente anima di Barret, il quale utilizzò la droga per spingersi talmente oltre le possi- bilità
fisiche della realtà, da imboccare la “via del non ritorno” e restare vittima dell’LSD, prigioniero di
una realtà allucinata che lo ha inghiot- tito e non lo ha mai più risputato su questa terra. A
testimonianza di quanto profondamente l’eredità di Barrett abbia inciso nel percorso artistico del
Pink Floyd vi sono non solo le frequenti citazioni dell’amico in numerose canzoni, ma soprattutto
l’evidente e condivisa volontà da parte degli altri componenti di proseguire senza freni il proprio
viaggio spaziale nella sperimentazione d’avanguardia, in un immaginario che si presenta nella sua
forma più caleidoscopica e allucinata, i cui colori e le cui sfaccettature intendono giungere in ogni
angolo della psiche e dell’animo dell’uomo. Una ricerca che in ogni concerto si traduce in un trip
non solo musicale e rumoristico, quanto anche visivo, rendendo ogni show dei Pink Floyd era
un’esperienza unica al mondo.
Scarica