Contenuti del corso

annuncio pubblicitario
Contenuti
MODULO 1
LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO : RENDIMENTO E RISCHIO DI PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI E AZIONARI ED ELEMENTI
DI ANALISI FONDAMENTALE
Durata : 1 gg
Contenuti
Test di ingresso – domande multiple choise
Le nozioni di base per la valutazione degli investimenti
Gli elementi fondamentali di matematica finanziaria:




Regime dell’interesse semplice e regime dell’interesse composto
Operazioni di capitalizzazione e attualizzazione;
Tassi equivalenti e tassi in capitalizzazione frazionata
Le rendite finanziarie
I concetti di rendimento e di rischio e i relativi indicatori
Portafogli azionari






Rischio specifico : covarianza, correlazione
Rischio sistemico : beta
Deviazione Standard o scarto quadratico medio
Rendimento azionario :
Dividend yield
Pay out ratio
Portafogli obbligazionari:








Duration
Duration modificata
Convexity
Strategie di duration a confronto
Rendimento obbligazionario
Rendimento Immediato
Rendimento Istantaneo
TIR / TRES/ IRR
La valutazione del grado di rendimento e di rischio dei titoli e fondi azionari.


L'analisi fondamentale (i modelli basati sull’attualizzazione dei dividendi e i multipli).
La valutazione del grado di rendimento e di rischio dei titoli azionari. L'analisi tecnica : cenni (trend, oscillatori, medie mobili).
Test di uscita – domande multiple choise
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
MODULO 2
RISK MANAGEMENT E STRUMENTI DI COPERTURA: TECNICHE DI PORTFOLIO MANAGEMENT E L‟UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DERIVATI
Durata : 3 gg
Contenuti
Test di ingresso – domande multiple choise
Dall'asset allocation strategica alla valutazione/gestione tattica dei singoli comparti







Le politiche di composizione/gestione di un portafoglio obbligazionario basate sulla yield curve.
Le politiche di composizione/gestione di un portafoglio obbligazionario basate sulla term structure.
L'utilizzo dei derivati nella copertura e nelle politiche di yield enhancement di un portafoglio obbligazionario
Le politiche di composizione/gestione di un portafoglio azionario: le politiche passive e le politiche attive.
L'utilizzo dei derivati nella gestione tattica di un portafoglio azionario (cenni e rimando)
Le logiche e le politiche di portfolio insurance e il loro utilizzo nella costruzione di prodotti a capitale garantito e a capitale
rimando )
Gli hedge funds: classificazione e valutazione del profilo di rendimento/rischio.
Test di uscita - domande multiple choise
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
I PRODOTTI DERIVATI NEI MERCATI FINANZIARI ITALIANI
Durata : 2 g
Contenuti
Test di ingresso – domande multiple choise
I prodotti derivati





Definizione di prodotto derivato
La nascita dei derivati
L’utilizzo a fini di hedging : definizione e normativa
L’utilizzo a fini di trading: definizione e normativa
L’Arbitraggio
I mercati dei prodotti derivati







Mercati organizzati :I FUTURES .
La standardizzazione, la Clearing House ( Cassa di Compensazione e Garanzia ) e suo funzionamento
La Marginazione : un esempio pratico
I mercati organizzati in Italia :
Idem e Isoalfa :caratteristiche e funzionamento, strumenti quotati
Sedex : caratteristiche e funzionamento, strumenti quotati: Covered Warrant , Certificates
Mercati Over the Counter ( OTC ) : caratteristiche e funzionamento
I prodotti derivati a copertura del rischio di tasso:







OTC : Forward Rate Agreement ( FRA ) e Interest Rate Swap (IRS)
Le opzioni : definizione e tipologie
Le obbligazioni strutturate : definizione. Disamina delle principali tipologie
Reverse convertible
Constant Maturity
Tarn (Targeted accrual redemption note)
Reverse floater
protetto (cenni e
Test di uscita – domande multiple choise
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
MODULO 3
INVESTIMENTI IN FONDI ALTERNATIVI E INVESTIMENTI ASSICURATIVI
Durata : 2 gg
Contenuti
Test di ingresso – domande multiple choise
I FONDI
I fondi comuni di investimento
I fondi e la ricerca della perfomance nei portafogli dei clienti:


Fondi flessibili e total return: alla ricerca di Alfa.
Il mercato dei prodotti etf: alla ricerca di Beta .
Fondi Immobiliari:
Profili normativi :







fondi ordinari
riservati
ad apporto di beni pubblici
a rendimento garantito
chiusi flessibili
ad apporto di beni privati
Valutazione economico-finanziaria comparata tra ‘fondo immobiliare ad apporto privato’ e ‘società immobiliare’.Il modello RE V V
Hedge fund: rischi e opportunità





Fondi equity hedged
Fondi relative value
Fondi event driver
Fondi global macro
Fondi managed futures
Il private equity: cenni e rimando al modulo su Family Business



Il venture capital
Il buy out
La consulenza sulla corporate governance
Valutazione della performance





Come valutare un fondo di investimento
Il benchmark : la costruzione e l’utilizzo, la funzione per il legislatore, l’investitore ed il gestore
Il benchmark e stili di gestione : passiva ( ETF ) e attiva.
Il tracking error e la tracking error volatility
I principali indici di perfomances e rischio : sharpe, treynor , sortino, money weighted e time weighted
I vincoli relativi all'attività di investimento dei fondi
I rating per i fondi comuni di investimento
INVESTIMENTI ASSICURATIVI
Principi fondamentali




Ripresa sulla nozione di rischio puro
Principali categorie di rischio puro
Principali criteri di strutturazione di un contratto assicurativo
Principali tipologie di contratti assicurativi
Aspetti legali, finanziari e attuariali dei contratti assicurativi




Principali aspetti civilistici dei contratti assicurativi
Il profilo di responsabilità dell’assicurato/contraente e dell’assicuratore
Gli aspetti fondamentali di contenuto tecnico attuariale/finanziario di un contratto assicurativo
Il profilo di selezione del rischio da assicurare
Il fabbisogno previdenziale ,il fabbisogno assistenziale e fabbisogno di coperture patrimoniali negli „high – income people‟






Fabbisogno previdenziale : le soluzioni
Rendita vitalizia
Rendita vitalizia reversibile
Rendita a tempo determinato
Fabbisogno coperture danni : definizioni e strumenti
Fabbisogno assistenziale : le soluzioni
Assicurazioni vita
Identificazione delle macrotipologie di contratti assicurativi vita



Forme individuali
Forme collettive
Rapporto fra contratti assicurativi e contratti più strettamente finanziari distinguendo fra asset e liabilities
Tipologia di contratti








Polizze temporanee caso morte
Polizze miste
Polizze con controassicurazione
Contratti di capitalizzazione
Contratti morte vita intera
Rendite
Altre garanzie ed opzioni
L’importanza delle riserve matematiche




La durata contrattuale
Le opportunità di allungamento del contratto
Le opportunità di accorciamento della durata contrattuale
Le opportunità di liquidazione del contratto prima della scadenza
Tipologie di premio e diritti/doveri delle parti



Contratti a premio unico
Contratti a premio unico ricorrente
Contratti a premio annuo
Profili di rischio/rendimento finanziario dei contratti assicurativi




contrattiI morte
I contratti con gestione rivalutabile
I contratti con gestione index
I contratti con gestione unit
Contratti assicurativi “property” e responsabilità civile




I contratti a presidio di eventuali perdite patrimoniali
I contratti a presidio della responsabilità civile personale
I contratti multirischio abitazione
I contratti RC professionale
Assicurazione malattie






Le tipologie di assicurazione malattia: profili generali
Le tipologie di assicurazione infortuni: profili generali
Le assicurazioni a copertura delle spese mediche
La tipologia di reserve tecniche a carico della compagnia
Le coperture Long-Term-Care e Dread Desease
Le coperture indirette
Test di uscita – domande multiple choise
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
MODULO 4
IL FAMILY BUSINESS
Durata : 2 gg
Contenuti
Test di ingresso – domande multiple choise
LE DIMENSIONI DEL FAMILY BUSINESS


definizioni
la dimensione private degli imprenditori
l‟impresa di famiglia nel panorama italiano



assetti proprietari e governance
assetto di controllo delle piccole e medie imprese
struttura patrimoniale familiare
corporate e family governance






corretta individuazione del patrimonio familiare disponibile
evitare la commistione patrimoniale
le holding di famiglia
sistema di regole nelle relazioni famiglia-impresa
emissione e circolazione delle azioni
diritto di recesso
patrimoni destinati ad uno specifico affare
conflitto di interessi
corretta gestione dei conflitti familiari


- i patti parasociali
- il fondo patrimoniale
il passaggio generazionale nel family business







la gestione del passaggio generazionale
analisi della modalità di realizzazione
attuazione
post family governance
dai patti successori ai patti di famiglia
il trust
le fiduciarie
Test di uscita – domande multiple choise
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
MODULO 5
ADVISORY REAL ESTATE ED ARTE
Durata : 1 gg
Contenuti
Test di ingresso – domande multiple choise
REAL ESTATE










Introduzione ai mercati finanziari e alla finanza immobiliare
Caratteristiche, modelli e regole di funzionamento dell'attuale mercato immobiliare
Asset management nel settore immobiliare: logiche e strumenti operativi
Strumenti della Finanza Immobiliare (Cartolarizzazione, Fondi, Spin off, ecc.)
Valutazione e selezione delle opportunità di investimento
Strutturazione di operazioni finanziarie originate su asset immobiliari
Metodologia di analisi per la concessione del finanziamento
Principi e dinamiche del Real Estate Capital Market
Strumenti finanziari innovativi nel sistema immobiliare a livello nazionale ed internazionale (European REITs, SIIQ, etc.)
Modelli di finanziamento bancario e leasing immobiliare
ART BANKING



Il mercato dell’arte e la formazione del prezzo
Come valutare l’investimento in arte
La figura dell’art advisor
Test di ingresso – domande multiple choise
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
MODULO 6
PIANIFICAZIONE FISCALE E CONSULENZA SUCCESSORIA
Durata : 2 gg
Contenuti
Test di ingresso – domande multiple choise
nozioni di diritto tributario: principi costituzionali e fonti di diritto tributario, il TUIR
approfondimenti sul regime fiscale e trattamento applicato agli strumenti finananziari e al risparmio gestito:
imposizione progressiva e sostitutiva,
redditi da capitale ( su titoli azionari e a reddito fisso ), diversi da plusvalenze e minusvalenze, sui prodotti del risparmio gestito ( fondi comuni
di investimento, gestioni o individuali di portafoglio ), e attività finanziarie emesse all‟estero
approfondimenti sul regime fiscale di:



prodotti derivati
fondi immobiliari
prodotti assicurativi
la pianificazione successoria dei patrimoni personali:



rapporti cointestati
scelta tra onerosità e gratuità
la successione a causa di morte :
o ·
eredità e legato
o ·
successione testamentaria, legittima e necessaria
o ·
accettazione e rinuncia all’eredità
Test di uscita – domande multiple choise
Scarica