Dipartimento federale dell‘interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Il fenomeno dei fulmini dal punto di vista meteorologico M. Gaia Responsabile Centro regionale sud Lodrino – 3.5.2014 Fonte: http://www.crh.noaa.gov/pub/ltg/plane_japan.php Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 2 Ticino: terra di fulmini? Prof. K. Berger (ETH Zurigo) sul S. Salvatore dal 1943 al 1982 No fulmini CG / km2 e anno Seminario incendi da fulmini | M. Gaia http://www.montesansalvatore.ch/it/cultura/museo/ 3 Foto: Gerhard Riedl, 23.7.2013 Densità fulmini nube / suolo Densità dei fulmini nube – suolo in Svizzera, per km2 e all’anno (Dati: Meteorage / Elaborazione: MeteoSvizzera) Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 4 Ticino, terra di fulmini ! Berna S. Gallo Jungfraujoch Pully Sion Neuchâtel Basilea Lugano Piz Corvatsch Lucerna Locarno-Monti Gütsch 32 64 62 41 18 49 64 92 54 81 100 39 Numero medio all’anno di scariche «vicine» (fra 0 e 3 km) Media sul periodo 2005- 2013 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 5 Climatologia dei fulmini • Distribuzione della frequenza dei fulmini: • • massimo nelle Prealpi minimo sulla Pianura padana minimo nelle Alpi • Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 6 Ticino, «terra di fulmini» Berna S. Gallo Jungfraujoch Pully Sion Neuchâtel Basilea Lugano Piz Corvatsch Lucerna Locarno-Monti Gütsch Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 32 64 62 41 18 49 64 92 54 81 100 39 Numero medio all’anno di scariche «vicine» (fra 0 e 3 km) Media sul periodo 2005- 2013 7 Climatologia dei fulmini in Ticino Numero di giorni Giorni con temporali a Lugano 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 1 2 3 4 5 6 7 Mese Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 8 9 10 11 12 2001 2002 8 Cosa è un fulmine? • I fulmini sono scariche elettriche transitorie con alta intensità di corrente e sono rese visibili dalla ionizzazione temporanea dell’aria. • Esse si originano quando esiste una differenziazione di potenziale sufficiente tra diverse regioni dell’atmosfera e/o della superficie terrestre. • Esistono diversi tipi di fulmine che si possono classificare secondo la loro dinamica e le loro caratteristiche elettriche. Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 9 Tipi di fulmini Fulmine intranube Fulmine nube-nube Fulmine nube-suolo Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 10 Come si formano? • Fenomeno complesso che abbraccia decine di ordini di grandezza (micro <-> macro). • Molte teorie, poche certezze sul dettaglio. • Separazione delle cariche elettriche per sfregamento, favorito dalle intense correnti d’aria interne alla nube che spostano gocce di pioggia e chicchi di ghiaccio. • Diversi meccanismi in atto ripartizione complessa delle cariche elettriche all’interno delle nuvole Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 11 Uno sguardo più da vicino … Grandine / graupel Gocce sopraffuse Fiocchi di neve (cristallini di ghiaccio) Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 12 Distribuzione delle cariche + -20 °C -10 °C Grandine Pioggia Neve/ghiaccio Seminario incendi da fulmini | M. Gaia + 13 Fasi di formazione di un fulmine 1 3 1 canale precursore (stepped leader) 2 Precursore verso l’alto (positive leader) 3 Colpo di ritorno (Return stroke) Fulmine ben visibile 2 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 14 (Foto: S. Zanini) Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 15 Colpi di ritorno successivi L‘immagine mostra una sequenza di colpi di ritorno di un “apparente” unico fulmine. L‘apparecchio fotografico è stato velocemente mosso per visualizzare i diversi colpi che seguono lo stesso canale. (Foto: G. Kappenberger) Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 16 incendi da fulmini | M. Gaia Non Seminario sempre il fulmine cade laddove vi sono le precipitazioni (più intense) ! 17 Le nuvole temporalesche Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 18 Quando si forma un temporale? • Instabilità atmosferica • Sufficiente umidità atmosferica • Meccanismo di innesco (triggering) Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 19 Dipartimento federale dell‘interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Fasi di sviluppo di un temporale gocce acqua T> 0°C -40 °C 0 °C LC Cu humilis 21 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Fasi di sviluppo gocce acqua T> 0°C gocce acqua T< 0°C (sopraffuse) -30 °C 0 °C LC Cu humilis Cu mediocris 22 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Fasi di sviluppo gocce acqua T> 0°C gocce acqua T< 0°C (sopraffuse) -40 °C 0 °C LC Cu humilis Cu mediocris Cu congestus 23 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Fasi di sviluppo gocce acqua T> 0°C gocce acqua T< 0°C (sopraffuse) cristalli di ghiaccio / graupel / grandine -40 °C 0 °C LC Cu congestus Cb calvus 24 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Fasi di sviluppo Fase matura Fase di dissipazione cristalli di ghiaccio / graupel / grandine Cu nimbus Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 25 Temporale stazionario Temporale da calore Deboli venti in quota Durata tipica: ca. 30 min – 1 h gocce acqua T> 0°C gocce acqua T< 0°C (sopraffuse) cristalli di ghiaccio / graupel / grandine Raffiche di vento (windgust) e turbolenze nella zona di contatto fra aria fredda e calda Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Outflow Raffiche di vento (windgust) e turbolenze nella zona di contatto fra aria fredda e calda T = 15 °C Outflow T = 25 °C 26 Temporale (frontale) in movimento Venti in quota moderati Durata: anche diverse ore Direzione di movimento Vento T = 15 °C Seminario incendi da fulmini | M. Gaia T = 25 °C 27 Temporale in movimento Venti in quota moderati Durata: anche diverse ore Vento Mammatus Hail - tower T = 15 °C Seminario incendi da fulmini | M. Gaia T = 25 °C 28 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Foto: M. Stoll 29 Temporali termici • forte riscaldamento in prossimità del suolo • seguono il ciclo diurno ma possono estendersi anche nella notte • solo nel semestre estivo (aprile / ottobre) • localizzati (convergenze al suolo) • limitato spostamento spaziale • zone di precipitazioni circoscritte Somma precipitazioni su 10 min, (10 - 24 UTC (circa) ) 22.07.2013 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 30 Isorno, 22.07.2013 Somma precipitazioni Probabilità di grandine ( stima intensità temporale) Pressione livellata Sviluppo di temporali a ciclo diurno Molto caldo (canicola) Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Distribuzione fulmini 31 Temporali termici • forte riscaldamento in prossimità del suolo • seguono il ciclo diurno ma possono estendersi anche nella notte • solo nel semestre estivo (aprile / ottobre) • localizzati (convergenze al suolo) • limitato spostamento spaziale • zone di precipitazioni circoscritte Somma precipitazioni su 10 min, (10 - 24 UTC (circa) ) 20.07.2013 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 32 Arbedo, 20.07.2013 Somma precipitazioni Probabilità di grandine ( stima intensità temporale) Distribuzione fulmini Sviluppo diurno dei temporali Sviluppo di cumuli ben sviluppati, ma con poche precipitazioni. In serata passaggio di due linee temporalesche poco attive. Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Arbedo molto sul margine delle precipitazioni (anzi praticamente asciutto). 33 Temporali frontali / disturbi in quota • arrivo di aria fredda (fronte freddo / goccia fredda) • solitamente organizzati • non seguono il ciclo diurno Somma precipitazioni su 10 min, (12 - 18 UTC (circa) ) 03.08.2013 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 34 Malvaglia, 3.08.2013 Somma precipitazioni Probabilità di grandine ( stima intensità temporale) Distribuzione fulmini Temporali isolati sulla bassa Valle di Blenio, dovuti a piccolo disturbo in quota All’interno della zona del temporale Quantitativi poco significativi (sui 10 – 15 l/m2) Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 35 Situazione «mista» • ciclo diurno per rafforzare l’instabilità termica • arrivo di aria fredda (fronte freddo / goccia fredda) Somma precipitazioni su 10 min, (12 - 24 UTC (circa) ) 23.07.2013 Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 36 Personico, 23.07.2013 Somma precipitazioni Probabilità di grandine ( stima intensità temporale) Pixel verdino: Bodio Pixel circostanti: Personico Distribuzione fulmini Situazione generale: ciclo diurno dei temporali, disturbo in quota molto caldo (situazione di canicola) Temporali isolati sull’Alto Ticino 37 Seminario incendi da fulmini | M. Gaiadella zona maggiormente interessata dai temporali. Tendenzialmente sul bordo Quantitativi poco significativi (sui 10 l/m2) E terminiamo con un quiz … Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 38 Moleno, 10.08.2013 Somma precipitazioni Probabilità di grandine ( stima intensità temporale) Cuneo di alta pressione Cieli sereni, con tendenza favonica Fulmine a ciel sereno? Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Anche 09.08.2013 nessuna attività temporalesca. Distribuzione fulmini 39 La soluzione dell’enigma … Somma precipitazioni su 10 min, (18 - 24 UTC (circa) ) 07.08.2013 Somma precipitazioni su 10 min, (02 - 18 UTC (circa) ) 08.08.2013 Situazione di sbarramento sul versante sudalpino Zona frontale o saccatura stazionaria più o meno sulla Svizzera (a ovest del Ticino). Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 40 Riassumendo • Il Ticino è una «terra dei fulmini» • Tipico fenomeno della stagione estiva. • Improvviso, è impossibile prevedere dove colpisce. • I fulmini possono colpire anche zone «asciutte» o ai margini di quelle con le maggiori precipitazioni. • Tendenzialmente fenomeno pomeridiano / serale, ma con passaggio dei fronti può avvenire in ogni momento della giornata. Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 41 Grazie per l’attenzione ! Seminario incendi da fulmini | M. Gaia Foto: M. Stoll 42 Caratteristiche dei fulmini (es. nube –suolo) • • • velocità del colpo di ritorno circa 1/3 di quella della luce diametro del canale ionizzato: pochi centimetri temperatura all’interno del canale 30’000 K http://www.oklahomalightning.com/ Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 43 Caratteristiche dei fulmini (es. nube –suolo) • • • • • • • differenza potenziale nube –suolo: 100’000 V/m su circa 1 km d’altezza corrente 30 kA ( range 2-200 kA) carica totale depositata: ca. 5-10 Coulomb potenza di punta 1012 W salita della cresta di corrente primo colpo: ~ 30 microsecondi per i colpi successivi ~ 1 microsecondi decadimento dell’emivalore: 50-100 microsecondi Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 44 Caratteristiche dei fulmini (es. nube –suolo) • Il 90% dei fulmini si scarica in un raggio di 8 km dalla cella temporalesca principale. • Il 9% a una distanza fra 8 e 16 km dalla cella temporalesca principale. • L’1% di scarica a una distanza superiore ai 16 km dalla cella temporalesca principale. Fino a 30 min dopo la fine delle precipitazioni vi possono ancora essere delle attività elettriche. Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 45 Climatologia dei fulmini Densità dei fulmini per km2 e anno Seminario incendi da fulmini | M. Gaia 46 La Terra, un grande condensatore Ionosfera (200 – 500 km) + + 105 V • Campo elettrico vicino al suolo: 100 – 150 V/m • Campo elettrico in quota: 10 V/m 1500 A -- Seminario incendi da fulmini | M. Gaia • La Terra si “scaricherebbe” in 300 s • Ma ci sono i circa 2000 temporali che in ogni istante sono presenti sulla Terra, continuano a mantenere la differenza di potenziale fra suolo e alta atmosfera 47