Programma di Latino - Classe I A Anno scolastico 2009/2010

Programma di Latino - Classe I A
Anno scolastico 2009/2010
Insegnante: prof.ssa Giuliana Carrer
Libro di testo: Primus Liber vol. A e B, Loescher
I sostantivi
Gli accenti
I casi
Il caso locativo
La prima declinazione (particolarità e "pluralia tantum")
La seconda declinazione (particolarità e "pluralia tantum")
La terza declinazione (particolarità e "pluralia tantum")
La quarta declinazione (particolarità e "pluralia tantum")
La quinta declinazione (particolarità e "pluralia tantum")
I nomi composti
L' apposizione
Il comparativo e il superlativo
Gli aggettivi e i pronomi
Gli aggettivi della prima classe
Gli aggettivi della seconda classe
Gli aggettivi sostantivati
L'uso del neutro sostantivato
Gli aggettivi con desinenze pronominali
I pronomi personali di I e II persona
I pronomi riflessivi di I e II persona
I pronomi relativi:
- qui, quae, quod
I pronomi e gli aggettivi possessivi
I pronomi e gli aggettivi dimostrativi (particolarità):
- Ille, illa, illud
I pronomi e gli aggettivi determinativi (particolarità):
- Is, ea, id
I verbi
Il predicato verbale e nominale
Le quattro coniugazioni + paradigmi
La coniugazione mista + paradigmi
Il verbo "sum" e i suoi composti + paradigmi
I tempi del modo indicativo nella diatesi attiva e passiva
I tempi del modo congiuntivo nella diatesi attiva e passiva (con condizionale)
I tempi del modo imperativo nella diatesi attiva e passiva
I tempi del modo infinito nella diatesi attiva e passiva
I tempi del modo participio: presente, perfetto, futuro
Parti invariabili del discorso
Le principali preposizioni
Le principali congiunzioni coordinanti
Gli avverbi di luogo e di tempo
Il complemento oggetto
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
I complementi di luogo (particolarità)
I complementi di tempo
Il complemento di argomento
Il complemento di causa
Il complemento di compagnia
Il complemento di limitazione
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di modo
Il complemento di qualità
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di unione
Il complemento di vocazione
Il complemento d'agente
Il complemento di causa efficiente
Costruzioni
La proposizione finale
La proposizione infinitiva
La proposizione causale
La proposizione temporale
La proposizione concessiva
Cum + congiuntivo
Programma di Grammatica - Classe I A
Anno scolastico 2009 / 2010
Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer
Libro di testo:
- L'albero della lingua: Forme e usi, di Italo Rosato e Alessandro Mauro Mattioli;
- L'albero della lingua: Comunicazione e testi, di Italo Rosato, Alessandro Mauro
Mattioli e Maria Luisa Zimbelli.
LA PUNTEGGIATURA
-
punto;
virgola;
punto e virgola;
due punti;
punto interrogativo;
punto esclamativo;
PRONOMI
pronomi relativi;
Il VERBO
−
−
−
−
i verbi transitivi e intransitivi;
verbi attivi, passivi e riflessivi;
tempi della 1°, 2°, 3° coniugazione;
verbi impersonali;
ANALISI LOGICA
−
−
−
−
−
soggetto;
predicato verbale e nominale;
predicativi del soggetto e dell'oggetto;
attributo;
apposizione;
COMPLEMENTI
−
−
−
−
−
−
−
−
−
oggetto;
di specificazione;
di denominazione;
di termine;
di causa;
di fine;
di mezzo;
di modo;
di compagnia e unione;
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
di materia;
di argomento;
di agente;
di tempo (determinato e continuato);
di età;
di stato in luogo;
di moto a luogo;
di moto da luogo;
di moto per luogo;
di paragone;
di prezzo;
di limitazione;
di separazione;
di stima;
ANALISI DEL PERIODO
− principale;
− coordinate;
− subordinate (soggettive, oggettive);
TESTI
− testo descrittivo;
− testo espositivo;
− testo narrativo;
STORIA DELLA LINGUA
-
lingue romanze, germaniche e slave;
dal latino all’italiano.
Programma di Antologia - Classe I A
Anno Scolastico: 2009/2010
Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer
Libro di testo: di Paola Dagna Campagnoli, Spazio Lettura Racconto-Romanzo,
edizioni Il Capitello
L’analisi del Testo Narrativo
Gli elementi della storia:
- Fabula e intreccio
- Sequenze
- Schema (situazione iniziale, esordio, spannung, scioglimento)
- Il sistema dei personaggi
Il testo narrativo:
- Italo Calvino, Bosco sull’autostrada
- Guy de Maupassant, Lo spago
- Anton Cechov, La morte di un impiegato
- Frank Kafka, Il cavaliere del secchio
Il discorso narrativo:
- Michael Tournier, La leggenda della pittura
- Giorgio Manganelli, Ventitré
Lo spazio e il tempo del racconto:
- Dino Buzzati, I sette messaggeri
- Beppe Fenoglio, Nove lune
Generi del Racconto
Un maestro del racconto fantastico:
- Edgar Allan Poe, La maschera della Morte Rossa/ Il cuore rivelatore
Il racconto comico e umoristico:
- Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato
Temi e forme del racconto fantastico del Novecento:
- Franz Kafka, La metamorfosi
Geografie del racconto
Mondo arabo:
- Tahar Ben Jelloun, La scuola o la scarpa
Il grande romanzo realista
Il Realismo del Romanzo:
- Daniel Defoe, Robinson Crosue (La partenza di Robinson, La vita solitaria di Robinson,
L'incontro con Venerdì)
Walter Scott, Ivanhoe (Ivanhoe vince il torneo di Ashby, L'assedio di Torquilstone,
Ivanhoe libera Rebecca)
Trame narrative del Novecento
Trame allegoriche:
- Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (Verso la fortezza)
Trame antiutopistiche:
- George Orwell, 1984 (Il Grande Fratello vi guarda)
Libri letti per intero
-
Francesco D’Adamo, Storia di Iqbal
Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos
Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve
Trudi Birger, Ho sognato la cioccolata per anni
Leonardo Sciascia, il giorno della civetta
Franz Kafka, La metamorfosi
Gino Strada, Pappagalli verdi/Buskashì
Film o documentari visti
Impero, il Medio Oriente
Documentario, Sparta e Atene
Ulisse, L’Odissea
Impero, l’Impero Romano
Film, Paolo Borsellino
Programma di Epica - Classe I A
Anno Scolastico: 2009/2010
Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer
Libro di testo: di Paola Dagna Campagnoli, Spazio Lettura vol. A,
edizioni Il Capitello
ILIADE – OMERO
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
La peste nel campo greco (Pag.22-24)
La contesa fra Achille e Agamennone (Pag.34-37)
Tersite (Pag. 40-41)
Diomede e Glauco (Pag. 44-47)
Ettore e Andromaca (Pag. 54-57)
La morte di Patroclo (Pag. 60-62)
Il dolore di Achille e di Teti (Pag.64-66)
Efesto fabbrica le armi di Achille (Pag. 68-72)
Il duello fra Ettore e Achille (Pag. 76-79)
Il riscatto del corpo di Ettore (Pag. 83-87)
L’epilogo dell’Iliade:la sepoltura di Ettore (Pag.90)
ODISSEA – OMERO
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Il difficile ritorno di Odisseo (Pag. 110-112)
Atena a Itaca:Telemaco e Penelope (Pag. 115-117)
La ninfa Calipso (Pag. 118-120)
Nausicaa accoglie Odisseo (Pag. 122-124)
Il Ciclope Polifemo (Pag. 126-132)
La maga Circe (Pag. 140-142)
Le Sirene (Pag. 150-151)
Scilla e Cariddi (Pag.153-154)
L’arrivo a Itaca (Pag. 157-160)
Il cane Argo (Pag. 162-163)
Il colloquio di Odisseo e Penelope (Pag. 164-166)
Eurìclea riconosce Odisseo (Pag. 168-170)
La gara dell’arco (Pag. 171-173)
La strage dei Proci (Pag.175-178)
La pacificazione a Itaca (Pag. 181-182)
ENEIDE – VIRGILIO
−
−
−
−
−
−
−
L’ira di Giunone e la tempesta (Pag. 196-199)
Didone accoglie Enea a Cartagine (Pag. 204-206)
L’inganno del cavallo – racconto di Enea (Pag. 208-211)
L’apparizione di Ettore a Enea. La morte di Priamo (Pag. 213-215)
L’approdo in Tracia e la scoperta della morte di Polidoro (Pag. 217-219)
Didone innamorata (Pag. 224-226)
Didone affronta Enea che prepara la partenza (Pag. 229-231)
−
−
−
−
−
−
−
Didone maledice Enea e si uccide (Pag. 233-235)
Enea visita l’Averno (Pag. 245-249)
Enea incontra Anchise (Pag. 252-256)
Eurialo e Niso (Pag. 273-275)
Turno uccide Pallante (Pag. 278-279)
La morte di Lauso e Mezenzio (Pag. 282-285)
La risoluzione del conflitto – Il duello fra Enea e Turno (Pag.287-290)
Programma di Storia - Classe I A
Anno Scolastico: 2009/2010
Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer
Libro di testo: Storia antica e medievale – Volume primo A/B
TOMO A - Preistoria, Antico Oriente, Grecia
− La Preistoria
− Le origini dell’umanità
♦ Le civiltà dell’antico oriente
 Le civiltà della Mesopotamia: i sumeri
 Le civiltà della Mesopotamia: i babilonesi e gli hittiti
 La civiltà egizia
 Le civiltà dell’antica Palestina: gli ebrei e i fenici
 Le civiltà della Mesopotamia: gli assiri e i persiani
− La civiltà greca
 Le civiltà cretese e micenea
 Il «Medioevo» ellenico
 La nascita della pòlis
 Il mondo comune dei greci
 Sparta e Atene
 Le guerre persiane
 L’età classica
 La crisi della pòlis e l’impero di Alessandro
 L’ellenismo
♦






-
TOMO B - Roma
L’ascesa di Roma
L’Italia preromana
Le origini di Roma e l’età dei re
La repubblica
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
La crisi della repubblica
− La società romana dopo le guerre puniche
− La cultura greca a Roma
− Gli schiavi e le prime rivolte servili
− I Gracchi e la politica delle riforme
− La guerra Giugurtina e Caio Mario
− La guerra contro Mitridate e il governo di Silla
− Le riforme costituzionali di Silla e la fase senatoria
La fine della repubblica
La crisi del senato e l’ascesa di Pompeo
Roma durante l’assenza di Pompeo
Cesare verso il potere
La seconda vittoria civile e le vittorie di Cesare
Il governo di Cesare
La situazione dopo la morte di Cesare
Il colpo di mano di Ottaviano
- La rivalità fra Ottaviano e Antonio
- La fine di Antonio
Lettura primi sette capitoli de “La costituzione spiegata a mia figlia”
Programma di Geografia - Classe I A
Anno Scolastico: 2009/2010
Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer
Libro di testo: Kyoto. La geografia per problemi. Tomo B
Problema 0. Quale sarà il futuro del pianeta?
♦
♦
♦
♦
♦
La politica internazionale
Le tensioni internazionali
Le tendenze demografiche e i movimenti migratori
Le fonti energetiche
Ambiente, salute e società
Problema 1. EUROPA. Vecchia continente o nuova Europa?
Le aree geopolitiche:
♦ La regione del Mediterraneo
♦ L’Europa delle grandi potenze
♦ La regione britannica
♦ La regione baltica e scandinava
♦ La regione centro-orientale
♦ La penisola balcanica
Approfondimento:
− La crisi cecena
− La guerra dei Balcani
− L’Europa dopo il crollo del comunismo
− La polveriera d’Europa
Problema 2. ASIA. L’Asia alla conquista del mondo?
Le aree geopolitiche:
♦ L’Asia mediterranea
♦ L’Asia arabica
♦ La regione iranica
♦ L’Asia centrale
♦ La regione indiana
♦ Il Sud-Est asiatico
♦ L’Estremo Oriente
Approfondimento:
− Il conflitto che infiamma il Medio Oriente
− Dove l’alta tecnologia è il pane quotidiano
− Il Tibet, terra senza pace
− Oriente e Occidente: scontro di civiltà?
Problema 3. AFRICA. Si salverà l’Africa?
Le aree geopolitiche:
 L’Africa mediterranea
 L’Africa subsahariana
 La regione guineana
 La regione equatoriale
 L’Africa orientale
 L’Africa meridionale
Approfondimento:
♦ L’Africa e l’islam
♦ L’AIDS, una piaga aperta
♦ Africa: quale sviluppo possibile?
Problema 4. AMERICA. Quante sono le Americhe?
Le aree geopolitiche:
♦ L’America settentrionale:
− Stati Uniti
♦ L’America centrale
Lettura di quotidiani in classe
Visione del documentario “Il mondo che verrà”
Lettura di articoli dalla rivista “Internazionale”
Programma di Latino – Classe II A
Anno scolastico 2009 / 2010
Insegnante: prof.ssa Giuliana Carrer
Libro di testo: Primus Liber vol. A, B e C
Ripasso
Ripasso di declinazioni e casi
Ripasso di aggettivi e gradi
Ripasso di pronomi personali e riflessivi
Ripasso di pronomi e aggettivi possessivi
Ripasso di pronomi e aggettivi dimostrativi
Ripasso del pronome relativo: qui, quae, quod
Ripasso delle coniugazioni
Ripasso dei tempi verbali dei verbi attivi e passivi
Ripasso della costruzione perifrastica attiva
Ripasso di avverbi e preposizioni
Ripasso di complementi
Ripasso delle preposizioni concessiva e finale
Ripasso della proposizione infinitiva
Gli aggettivi e i pronomi
I numerali
Il pronome riflessivo se, sui
I pronomi e gli aggettivi interrogativi:
− Quis, quid?
− Qui?, quae?, quod?
− Uter?, utra?, utrum?
− Uterque, utraque, utrumque
− Neuter, neutra, neutrum
I pronomi e gli aggettivi indefiniti:
− Quis / qui
− Aliquis, aliquid / Aliqui, aliqua, aliquod
− Quidam, quaedam, quiddam / Quidam, quaedam, quoddam
− Quisquam, quidquam
I pronomi e gli aggettivi:
− Uterque, utraque, utrumque
− Neuter, neutra, neutrum
− Alius, a, um
− Alter, altera, alterum
I pronomi e gli aggettivi negativi:
− Nemo
− Nihil
− Nullus, a, um
I verbi
I verbi deponenti
I verbi deponenti con l’ablativo
Il verbo fero e i suoi composti
I verbi volo, nolo e malo
Il verbo eo e i suoi composti
Il verbo fio
Il verbo edo
I verbi difettivi e impersonali
I verbi perfettivi
Il participio passato nei verbi deponenti
Il supino attivo e passivo (valore finale)
Il gerundio e il gerundivo (costruzione)
La costruzione della perifrastica passiva
Il passivo impersonale
Costruzioni
La proposizione consecutiva
La proposizione del cum e indicativo
La proposizione del cum e congiuntivo
La proposizione interrogativa diretta
La proposizione interrogativa indiretta
La proposizione sostantiva introdotta da ut
La costruzione dell’ablativo assoluto
Sintassi dei casi
Il nominativo:
− I verbi copulativi e il predicativo del soggetto (costruzione nominativo e infinito)
− Il verbo videor
L’accusativo:
− I verbi fugit, fallit, decet, ecc.
− I verbi miseret, paenitet, piget, pudet, taedet
− I verbi con il doppio accusativo dell’oggetto e del predicativo / del luogo
− I verbi che hanno come predicativo un gerundivo
− I verbi doceo e celo
− I verba rogandi
− I verbi di movimento
− L’accusativo di relazione
Il dativo:
− Il dativo di possesso
− Il dativo d’agente
− Il dativo di fine