ISTITUTO TECNICO STATALE INDUSTRIALE “ OTHOCA” A.S. 2012/13 CLASSE 2°G PROGRAMMA DI FISICA DOCENTI: Prof. Paolo Vizilio- Prof. Pierluigi Mura ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Cinematica Unità 6 Il moto rettilineo 1. Lo studio del moto. (ripasso) 2. Il moto relativo. La traiettoria. Necessità di un riferimento. (ripasso) 3. La velocità. La variazione di una grandezza fisica. Definizione di velocità media. Il grafico spazio-tempo. La velocità costante.(ripasso) 4. Il moto rettilineo uniforme. Le leggi orarie del moto uniforme. La rappresentazione grafica del moto. La pendenza.(ripasso) 5. L'accelerazione. La variazione di velocità. Definizione di accelerazione media. Accelerazione e decelerazione. La rappresentazione grafica. La pendenza nel grafico velocità-tempo.(ripasso) 6. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. La legge della velocità. Lo spazio percorso calcolato graficamente. La legge oraria del moto. Il moto di un corpo in caduta libera.(ripasso) 7. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. La legge della velocità. La legge oraria del moto. Il moto uniformemente decelerato. (ripasso) 8. esercitazione mediante l'uso della rotaia con il cuscino d'aria per la determinazione della velocità di un corpo e della sua accelerazione. Unità 7 il moto circolare 1. Il moto circolare uniforme. L'accelerazione centripeta. La frequenza ed il periodo. 2. La velocità angolare. Unita 8 Principi della dinamica 1. Il primo principio della dinamica. 2. Il secondo principio della dinamica. 3. il terzo principio della dinamica. 4. Esercitazione mediante l'uso della rotaia a cuscino d'aria della misurazione della accelerazione subita da un corpo a seguito di una forza esterna applicata. Le forze e il movimento Unità 9 Energia e lavoro 1. La definizione di lavoro. Il lavoro motore e il lavoro resistente. Il lavoro compiuto da piu' forze. Il lavoro di una forza variabile. 2. Lavoro e tempo impiegato. La definizione di potenza. Potenza e velocità. 3. L'energia dovuta al movimento. La definizione di energia cinetica. L'effetto di una forza sull'energia cinetica. Il teorema dell'energia cinetica. 4. L'energia dovuta al movimento. La definizione di energia cinetica. L'effetto di una forza sull'energia cinetica. Il teorema dell'energia cinetica. 5. L'energia dovuta alla posizione. L'energia potenziale gravitazionale. Forze conservative e non conservative. L'energia potenziale elastica. 6. Il trasferimento e la trasformazione di energia. 7. Esercitazione sulla determinazione del lavoro di una forza peso, della energia potenziale e della sua energia cinetica. Verifica del teorema dell'energia cinetica Unità 10 I principi di conservazione 1. La definizione di energia meccanica. L'energia meccanica nella caduta libera. Il principio di conservazione dell'energia meccanica 2. La definizione di quantità di moto. La variazione della quantità di moto. Sistemi di corpi. La conservazione della quantità di moto. L'urto fra due corpi. Urti elastici e urti anelastici. 3. Esercitazione mediante l'uso della rotaia a cuscino d'aria sulla quantità di moto di due masse a seguito di un urto elastico ed anelastico e verifica dell'energia cinetica prima e dopo l'urto.. Unità 11 Calore e temperatura 1. L'organizzazione della materia. Gli strati di aggregazione della materia. Agitazione termica. La misura della temperatura. La scala di Celsius e la scala di Kelvin. 2. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi. 3. Come aumentare la temperatura di una sostanza. Capacità termica e calore specifico. La legge della termologia. L'equilibrio termico. Il calorimetro delle mescolanze. 1. Esercitazione sulla dilatazione termica lineare di alcuni cilindretti di metallo: acciaio, alluminio e rame. 2. Esercitazione con il calorimetro delle mescolanze sulla determinazione della massa equivalente del calorimetro, sulla determinazione della temperatura di equilibrio e sulla determinazione del calore specifico di un cilindretto di metallo. Unità 15 Fenomeni elettrostatici 1. La carica elettrica. I portatori di carica. Conduttori e isolanti. 2. La legge di Coulomb. I principi di sovrapposizione. La costante dielettrica. Il campo creato da una carica puntiforme. Campo creato da piu' cariche puntiformi. Le linee di forza del campo. 3. La forza di una carica elettrica. Carica in un campo uniforme. La differenza di potenziale, relazione fra campo e differenza di potenziale. Lenergia potenziale elettrica. 4. I condensatori. La capacità di un condensatore. Il condensatore piano. Unità 16 la corrente elettrica continua 1. La corrente elettrica. Il ruolo della pila. L'intensità di corrente elettrica. 2. Amperometro e voltmetro. La potenza elettrica. Oristano, li 06.06.2013 I Rappresentanti di classe ……………………………….. ……………………………….. I Docenti Prof. Paolo Vizilio Prof. Pierluigi Mura