programmi religione italiano

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI
RELIGIONE
1. Come ragionare in morale
2. l’incontro con l’altro: identità’ e differenza
3. l’uomo contemporaneo tra avere ed essere
4. educazione alla legalità e al bene comune
5. domande sulla morte e l’aldilà’
6. fede e politica
7. le beatitudini
8. lavoro e la società’ civile
9. la dottrina sociale della chiesa
10. la violenza e la cultura della pace
ITALIANO
LIBRI DI TESTO:
Corrado BOLOGNA, Paola ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, Loescher editore, 2010
voll. IV, V, VI, VII
Dante, Divina Commedia, Paradiso, commento a scelta
L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE D’INDIPENDENZA: IL
ROMANTICISMO (volume IV)
Definizione e caratteri del neoclassicismo e del preromanticismo.
Definizione e caratteri del Romanticismo
Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura
L’immaginario romantico
Aspetti generali del Romanticismo europeo
Le poetiche del Romanticismo europeo: la tendenza al simbolismo e quella al realismo
I caratteri del Romanticismo italiano
La battaglia fra “classici” e romantici in Italia
Giovanni Berchet. Dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”: Un nuovo
soggetto: il popolo, p. 110
I generi letterari e il pubblico. La poesia, il romanzo storico. La questione della lingua
Alessandro Manzoni: la vita e l’opera
Dagli “Inni sacri”:
- La Pentecoste p. 464
Dalle “Odi”:
- Il cinque maggio p. 471
Le tragedie
Dall’ “Adelchi”:
- Coro dell’atto III p. 487
- Coro dell’atto IV p. 491
33
La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione. La struttura, i temi, il
sistema dei personaggi
Dal “Fermo e Lucia” a “I promessi sposi”
Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero
Dallo “Zibaldone”:
- 1430-31; 1789; 1798; 1825-26; 1764-65 (pagg. 431-432 del libro di testo)
Dai “Canti”:
Ultimo canto di Saffo p.299
L’infinito
p. 309
- Il passero solitario
p.305
- La sera del dì di festa p. 313
- A Silvia
p. 322
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p. 338
- La quiete dopo la tempesta p. 346
- Il sabato del villaggio
p. 350
- A se stesso
p. 354
- La ginestra, o il fiore del deserto p. 358
Dalle “Operette morali”:
- Dialogo della Natura e di un Islandese p. 392
- Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie p. 399
- Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggerep. 410
DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (volume V)
Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, l’idea di progresso
La figura dell’artista
L’organizzazione della cultura
I generi letterari e il pubblico
La ricerca dell’unità linguistica, il manzonismo e il dibattito sulla lingua (Graziadio Isaia
Ascoli)
La cultura filosofica del Positivismo
I movimenti letterari e le poetiche. Il Realismo in Europa.
Baudelaire e la poesia simbolista.
Giosuè Carducci: la vita e l’opera
Da “Rime nuove”: Pianto antico
Dalle “Odi barbare”:
- Alla stazione in una mattina d’autunno
- Nevicata
- Dinanzi alle terme di Caracalla
La Scapigliatura lombardo-piemontese
La narrativa e la poesia degli Scapigliati: temi, modelli, stile
Emilio Praga, da “Penombre”: Preludio p. 161
Il positivismo e le poetiche naturalista e verista
Giovanni Verga: la vita, l’ideologia e la poetica.
Da “Vita dei campi”.
34
-
Rosso Malpelo p. 270
Cavalleria rusticana p. 282
La lupa p. 289
Dalle “Novelle rusticane”:
- La roba p. 294
- Libertà p. 298
“I Malavoglia”: il sistema dei personaggi, la struttura dell’intreccio, la tecnica narrativa, la
lingua.
“Mastro don Gesualdo”: il sistema dei personaggi, la struttura dell’intreccio, la tecnica
narrativa, la lingua.
IL DECADENTISMO
Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo
La visione del mondo decadente
Temi e miti della letteratura decadente
Il Decadentismo europeo: simbolismo, estetismo, superomismo
Baudelaire e i poeti simbolisti
Giovanni Pascoli: la vita, le idee, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica
Il fanciullino p. 550
Da “Myricae”:
- Lavandare p. 561
- X Agosto p. 563
- L’assiuolo p. 565
- Il lampo (fotocopia)
- I puffini dell’Adriatico (fotocopia)
- Sera d’ottobre (fotocopia)
- Sogno (fotocopia)
- Temporale (fotocopia)
- Novembre (fotocopia)
Dai “Canti di Castelvecchio”:
- Il gelsomino notturno p. 574
- La mia sera p. 579
Gabriele D’Annunzio: la vita, l’opera, la personalità
L’estetismo de Il piacere
- L’attesa, I, I p. 460
- Il cimitero degli inglesi, IV, II p. 466
Il “panismo” delle “Laudi”, da Alcyone:
- La sera fiesolana p. 505
- La pioggia nel pineto p. 509
- I pastori p. 523
IL PRIMO NOVECENTO (volumeVI)
Italo Svevo: la vita, la formazione culturale, temi e forme della produzione letteraria
Da “Una vita”: Il gabbiano dal cap. VIII p. 475
35
Da “Senilità”:
- Il desiderio e il sogno Emilio (brano del cap. X) p. 482
- Amalia (brano dal cap. XII) p. 486
- La memoria (brano dal cap. XIV) p. 488
Da “La coscienza di Zeno”:
- La Prefazione e il Preambolo (I-II) p. 497
- Il fumo (III) p. 502
- Lo schiaffo (IV) p. 514
- Un matrimonio sbagliato (V) p. 516
- Il finale (VIII) p. 520
Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, le novelle, i romanzi, il teatro
Da “L’umorismo”:
- Essenza, caratteri e materia dell’umorismo p.543
Dalle “Novelle per un anno”:
- Ciàula scopre la luna p. 550
- Il treno ha fischiato p. 558
- Di sera, un geranio p. 564
Il “Fu Mattia Pascal”; la trama, gli aspetti innovativi del romanzo.
Da “Sei personaggi in cerca d’autore”:
- L’ingresso dei sei personaggi
p. 630
Le riviste del primo Novecento
- La Voce
La poesia crepuscolare
Sergio Corazzini, da “Piccolo libro inutile”:
- Desolazione del povero poeta sentimentale p. 208
Guido Gozzano: la vita
Da “I colloqui”:
- La signorina Felicita ovvero la felicità
p. 189
- L'amica di Nonna Speranza
p. 196
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti:
- Manifesto del futurismo
- Manifesto tecnico della letteratura futurista
p. 79
p. 82
Aldo Palazzeschi:
- La fontana malata
- Chi sono?
- Lasciatemi divertire
p. 93
p. 167
p. 169
Marino Moretti:
- A Cesena
p. 217
36
La nuova poesia
Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica
Da “L’allegria”:
- In memoria
p. 253
- Il porto sepolto
p. 255
- Veglia
p. 257
- I fiumi
p. 262
- San Martino del Carso
p. 265
- Natale
p. 271
- Soldati
p. 274
Da “Sentimento del tempo”:
- L’isola
(fotocopia)
Da “Il dolore”:
- Non gridate più
p. 291
Eugenio Montale: la vita, temi e forme della poesia montaliana
Da “Ossi di seppia”:
I limoni
p. 319
Non chiederci la parola
p. 324
Meriggiare pallido e assorto
p. 326
Spesso il male di vivere ho incontrato
p. 329
- Cigola la carrucola nel pozzo
p. 332
Da “Le occasioni”:
- Non recidere, forbice, quel volto
p. 351
La casa dei doganieri
p. 352
Da “La bufera e altro”:
- La bufera
p. 356
Le tendenze della narrativa italiana dalla “prosa d’arte” al Neorealismo: caratteri generali.
Italo Calvino, la vita e l’opera.
Beppe Fenoglio, la vita e l’opera.
Divina Commedia
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canti: I, III, VI, XI, XVII
LATINO
LIBRO DI TESTO:
E. Malaspina, P. Pagliani, R. Alosi, Antico presente, Petrini, vol. III.
37
Storia della letteratura
L’età Giulio-Claudia
Seneca
Lucano
Petronio
Plinio il Vecchio
Persio
L'età dei Flavi e di Traiano
Giovenale
Quintiliano
Marziale
Plinio il Giovane
Tacito
L’età di Adriano e degli Antonini
Apuleio
Cenni sulla prima letteratura cristiana in latino
Autori
LUCREZIO
TACITO – Annales, XIV, capp. 1-5
FRANCESE
Contenuti
È stata seguita la scansione suggerita durante le formazioni e gli aggiornamenti Esabac,
che riserva al programma dell’ultimo anno i temi sotto elencati (nn. 7, 8 e 9 del programma
di letteratura francese per l’Esabac)1.
Realismo e Naturalismo





Realismo.
Naturalismo.
BALZAC, da Le Chef-d’œuvre inconnu.
BALZAC, Le Père Goriot: «La Mort du Père Goriot».
FLAUBERT, Madame Bovary : «Leurs doigts se confondirent» (pp. 419-420), «Elle
s’acheta un plan de Paris…».
1
I brani seguiti da un’indicazione di pagina sono reperibili nel manuale in adozione (AVIÉRINOS – LABOURET PRAT, Alinéas. XIX siècle – XX siècle, Zanichelli), gli altri sono contenuti nel fascicolo messo a disposizione
della Commissione.
38



MAUPASSANT, Nouvelles: «Jadis», «La Rempailleuse», da «Le Horla».
ZOLA, Germinal : « La Sueur du peuple» (pp. 447-448)
ZOLA, da Au Bonheur des dames».
Baudelaire e i «Poeti Maledetti»




Simbolismo.
BAUDELAIRE, Les Fleurs du Mal : «L’Albatros» (p. 325), «Correspondances» (p.
326), «Spleen».
VERLAINE, Romances sans paroles : «Chanson d’automne».
RIMBAUD, Poésies : «Voyelles» (p. 354).
La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con le altre manifestazioni
artistiche



Surrealismo.
Esistenzialismo.
Teatro dell’Assurdo.
POESIA






APOLLINAIRE, Calligrammes : «Du Coton dans les oreilles».
APOLLINAIRE, Alcools : «Zone» (pp. 482-483).
ARAGON, Le Musée Grévin : «Je vous salue ma France» (p. 504).
ÉLUARD, Capitale de la douleur : «La Courbe de tes yeux» (p. 498).
ÉLUARD,L’Amour et la poésie : «La Terre est bleue…» (p. 499).
PRÉVERT, Paroles : «Familiale» (p. 507), «L’Effort humain» (pp. 508-509).
TEATRO




SARTRE, Les Mains sales : «Eh bien, reste pur !» (p. 666).
CAMUS, da Caligula.
BECKETT, En attendant Godot : «L’Humanité c’est nous» (p. 669).
IONESCO, La Cantatrice chauve: «La pauvre Bobby» (pp. 651-652).
PROSA









PROUST, Du Côté de chez Swann : «Le Souvenir m’est apparu» (pp. 531-532)
SARTRE, da Les Mots (p. 563).
SARTRE da L’Existentialisme est un humanisme (p. 665).
CAMUS, La Peste : «Quelque chose qui nous réunit» (pp. 566-567-568).
PEREC, La Vie mode d’emploi : «Elzbieta Orlowska avait onze ans» (pp. 599-600).
QUENEAU, Zazie dans le métro : «Y a Grève» (p. 585).
YOURCENAR, da Mémoires d’Hadrien.
LE CLEZIO, Onitsha: «C’est Dieu!» (p. 616).
TOURNIER, Le Roi des Aulnes: «C’était le Cadavre d’un être sans sexe et sans âge»
(pp. 603-604).
Letture integrali
39


DE CHAMBRIER,
Belladonna et autres contes.
GIRAUDOUX, La Guerre de Troie n’aura pas lieu.
INGLESE
Romantic Movement.
The historical background.
W.Blake : life, works. Focus on the texts: Song of Innocence, Song of Experience. Blake’s
symbolism, imagination, vision and style.” The lamb”, “The tyger”, “London”.
W.Wordsworth : life, works. Focus on the text :"Daffodils".
S.T.Coleridge : life, works. Focus on the text :"The Rime of the Ancient Mariner".
G.G.Byron : life, works. Themes of his works. Individualism. The romantic rebel. From
“Lara”: XVII cantos.
P.B.Shelley : life, works, aesthetics. Focus on the text. “Ozymandias” and “England in
1819”
The novel in the Romantic age: hint on W. Scott.
The Victorian Age : Historical background
The Victorian novel. American prose in the 19th century.
C.Dickens: life and works. Focus on the text: “Oliver Twist.” The plot. Features. Comment
of “Jacob’s island”.“Hard Times”: the plot and features. Gradgrind and the theories of
Utilitarianism. Comment of “A man of realities."
H. Melville: life and works.Focus on the text: "Moby Dick". The plot. Features. Comment
on "The genesis of Ahab's obsession."
O.Wilde: life and works. Focus on the text: “The picture of Dorian Gray”. The preface and
the plot. The exchange of art and life. Truth and beauty.”I would give my soul for that!”
The Age of Modernism: Historical background
Modern literature.
J.Joyce: life and works.”Dubliners”. Focus on the text: “The dead”. Plot,feature and
themes. “His riot of emotions”. Ulysses: the modern anti-hero. An odyssey in
consciousness.” Molly Bloom’s monologue."
PROGRAMMA DA TERMINARE ENTRO L'11 GIUGNO :
G.Orwell: life and works. Focus on the text:”Nineteen Eighty-Four”. The plot,
features and themes. “Big brother is watching you”. “Animal farm”: the plot and
features.
STORIA ESABAC

La Guerra Fredda: Gli accordi di Jalta. La nascita dell’Onu, gli accordi di Bretton
Woods. L’espansione comunista in Europa. Piano Marshall e la Nato. Grecia e
Jugoslavia. La Cina di Mao, la guerra di Corea. Il ‘Maccartismo’ negli USA. Il mondo
comunista. Le crisi interne al blocco sovietico: Berlino 1953, Polonia e Ungheria
1956, Cecoslovacchia 1968. L’era della destalinizzazione e del disgelo. Kruscev
(1953-1964). L’era di Breznev (1964-1982). Transizione (Andropov, Cernenko). La
Perestrojka e la Glasnost di Gorbacev. Il crollo del Muro di Berlino (1989). Gli USA.
Gli interventi americani in America Latina. Truman (1945-1953) e il ‘contenimento’.
Eisenhower (1953-1961). Kennedy e la ‘nuova frontiera’. Johnson (1963-1968). La
guerra del Vietnam. Dalla presidenza Nixon a Reagan. Gli accordi per la limitazione
40




degli armamenti. La Conferenza di Helsinki (1975). L’intervento in Somalia,
l’attentato dell’11 settembre 2001, la prima e la seconda Guerra del Golfo.
La nascita di Israele e le guerre arabo-israeliane: 1948, 1956, 1967, 1973. Gli
accordi di Camp David (1978). La guerra in Libano. Evoluzione dello Stato
israeliano e dei rapporti con il mondo arabo fino alla prima Intifada (1987).
Il Terzo Mondo, la decolonizzazione e l’anti-imperialismo. Medio oriente, paese
arabi. L’India e il Pakistan. L’estremo Oriente. L’Islam, il petrolio, la crisi di Suez
(1956). L’Algeria. Cuba. Le relazioni tra URSS e Cina. Il Vietnam.
La ‘Prima repubblica’ in Italia dal 1946 agli anni ’90. L’età del centro-destra, l’età del
centro-sinistra. Dal Boom economico all’autunno caldo. La stagione delle stragi e
del terrorismo. Gli anni’80. Tangentopoli.
Lineamenti di storia della Francia dal 1945. La Quarta Repubblica. La crisi algerina.
De Gaulle e la Quinta repubblica.
STORIA (ORDINAMENTO)
Assetto d’Europa e d’Italia al Congresso di Vienna.
Cultura e politica della Restaurazione. La santa Alleanza e la quadruplice alleanza,
la sovranità limitata
(Anticipazioni sugli anno “20 “30 “40 in preparazione al viaggio della memoria)
La Rivoluzione industriale e la comparsa dei movimenti socialisti.
I moti del 21, l’inizio del Risorgimento.
Mazzini. Un mazziniano del ponente : Giovanni Ruffini.
La rivoluzione del 30, in Francia.
I moti del 31 in Europa e in Italia.
Il 1848/9 in Europa e in Italia.
Cavour : Il decennio di preparazione.
La seconda guerra di indipendenza, le annessioni, l’impresa dei mille.
Lo Stato unitario, le sue difficoltà.
L’Europa nella seconda metà del XIX secolo: Francia, Inghilterra, Germania,
Russia.
La Questione Romana. La “Quanta cura..”
La “Rerum novarum” , dottrina sociale della Chiesa.
I Cattolici e la vita politica e sociale italiana.
La Sinistra al potere.
Il colonialismo. La crisi di fine secolo.
Il decennio giolittiano
La prima guerra mondiale, la crisi del dopoguerra.
La rivoluzione sovietica, il Komintern.
Il Fascismo: dottrina , istituzioni, interpretazioni.
La crisi del “29 , il New Deal.
Il Nazismo.
La guerra di Spagna.
La seconda guerra mondiale.
La Repubblica, tratti generali della vita politica italiana sino ai nostri giorni.
La Francia dalla quarta alla quinta repubblica
I maggiori conflitti dell’ultimo cinquantennio nei loro tratti essenziali.
(Israele, Corea, Algeria, Vietnam)
L’Europa nella morsa del comunismo Budapest 56, Praga 68, Danzica 80)
41
Il 1989, la caduta.
N. B.
Gli ultimi tre punti del programma sono già stati trattati più volte nel triennio
in relazione a fatti di cronaca.
Educazione Civica : Tratti generali della Costituzione Italiana
Confronto puntuale con lo Statuto
I Referendum.
FILOSOFIA
Destra e sinistra hegeliana.
Feuerbach e l’umanismo.
Il Positivismo nei suoi tratti generali , ( Augusto Comte).
La scuola economica classica
( Smith , Ricardo, Malthus)
I Socialisti “utopisti” ( Owen , Saint Simon, Fourier)
K . Marx : il sistema. Lettura in classe de “Il manifesto del partito comunista”
Tratti significativi dei sistemi e dei temi di :
Soren Kierkegaard, Arthur Schopenhauer, Friedrich Nietsche.
L’evoluzionismo di Lamarck e Darwin.
La Psicanalisi : Sigmund Freud, cenni alle altre scuole
Il Problema della fondazione della matematica, le matematiche non euclidee.
Contingentiamo e convenzionalismo ( Boutroux, Poincaré, Duhem).
La scuola economica neoclassica marginalistica austriaca .
Lo spiritualismo : Bergson
La filosofia italiana del XX secolo : Croce, Gentile, Gramsci.
Il circolo di Vienna, temi generali.
Ludwig Wittgenstein
K. R: Popper Temi epistemologici e politici.
Lettura comparata dello Statuto Albertino e della Costituzione, quale esempio concreto
delle dottrine politiche liberali, democratiche, cristiano sociali e socialiste.
MATEMATICA
Introduzione all’analisi matematica
Ripasso delle funzioni elementari.
Grafici deducibili da grafici assegnati: f(-x); -f(x); f(x+a); f(x)+a; |f(x)|.
Classificazione delle funzioni. Dominio e Codominio di una funzione.
Funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche.
Teoria generale delle funzioni
Ripasso delle funzioni elementari.
Classificazione delle funzioni. Dominio e Codominio di una funzione.
Funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche.
Limiti di funzioni
Definizioni di limite finito e infinito di una funzione al finito e all’infinito, limite destro e limite
sinistro.
42
Teoremi sui limiti di funzioni: unicità del limite, permanenza del segno, confronto (s. dim.).
Operazioni sui limiti: limite del valore assoluto di una funzione, limite della somma e del
prodotto di due funzioni, limite della funzione reciproca, limite del quoziente di due
funzioni, limite della funzione composta.
Funzioni continue
Definizioni di funzione continua in un punto, a destra, a sinistra, in un intervallo.
Continuità delle funzioni elementari. Operazioni sulle funzioni continue.
Limiti fondamentali. Limiti notevoli.
Tecniche di calcolo dei limiti di funzioni.
Teoremi sulle funzioni continue: Teoremi di Weierstrass, di Darboux, degli zeri (s. dim.).
Punti di discontinuità di una funzione, loro classificazione.
Asintoti di una curva: determinazione di asintoti verticali, orizzontali, obliqui.
Teoria delle derivate
Definizioni di rapporto incrementale di una funzione in un suo punto, derivata di una
funzione in un suo punto, in un intervallo, derivata destra e sinistra, differenziale di una
funzione in un suo punto.
Teorema sulla continuità di una funzione derivabile in un suo punto.
Derivabilità delle funzioni elementari.
Operazioni sulle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di due
funzioni, della reciproca di una funzione, della funzione composta di due funzioni, della
funzione inversa di una funzione.
Derivate di ordine superiore.
Teoremi fondamentali: Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange, di de l’Hospital e relativi
corollari.
Definizioni e teoremi su massimi e minimi relativi di una funzione derivabile.
Definizioni e teoremi su concavità, convessità e flessi di una funzione derivabile.
Definizioni e teoremi su massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione.
Problemi sui massimi e minimi di una funzione.
Studi di funzione.
Teoria dell’integrazione
Il problema della quadratura di una curva, area del trapezoide relativo ad una funzione.
Integrale definito e relative proprietà. Funzione integrale di una funzione assegnata.
Il teorema della media.
Il teorema di Torricelli - Barrow.
Il problema della ricerca delle primitive di una funzione: l’integrale indefinito.
Tecniche di integrazione: integrazione immediata, integrazione delle funzioni composte,
integrazione per sostituzione di variabile, integrazione di semplici funzioni razionali,
integrazione per parti.
Calcolo di aree di domini piani.
Calcolo di volumi di solidi di rotazione.
Problemi per la preparazione all’esame di stato.
FISICA
Elettromagnetismo
La carica elettrica.
Gli Isolanti e i conduttori.
I principali fenomeni di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione, polarizzazione.
43
La legge di Coulomb.
Il campo elettrico. Il principio di sovrapposizione dei campi.
La appresentazione del campo elettrico mediante le linee di campo.
La Legge di Gauss e le sue principali applicazioni..
L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico; le superfici equipotenziali.
Le applicazioni al caso del campo radiale e al caso del campo uniforme.
Il campo elettrico e il potenziale elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Il condensatore. L’energia immagazzinata in un condensatore.
I condensatori collegati in serie e in parallelo.
La corrente elettrica.
Le leggi di Ohm. I conduttori, i semiconduttori, gli isolanti. I superconduttori.
Porenza dissipata in un conduttore ohmico.
Le leggi di Kirchhoff.
I resistori collegati in serie e in parallelo.
I circuiti RC.
Il campo magnetico.
Osservazioni sui magneti naturali.La prima descrizione di un campo magnetico.
Il geomagnetismo.
Le esperienze storiche fondamentali sulle relazioni tra fenomeni elettrici e magnetici:
gli esperimenti di Oersted, di Faraday e di Ampère.
La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente.
La forza di Lorentz.
Il moto di particelle cariche in un campo magnetico.
Il momento magnetico di una spira percorsa da corrente e il momento torcente magnetico
di una spira percorsa da corrente in un campo magnetico .
Il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. La legge di Biot –
Savart.
La forza esercitata tra due fili percorsi da corrente.
La legge di Ampère o la circuitazione del campo magnetico.
Il campo magnetico generato da una spira e da un solenoide.
La legge di Gauss per il campo magnetico.
Il magnetismo nella materia.
L’induzione elettromagnetica. La forza elettromotrice indotta.
La legge di Faraday – Neumann – Lenz.
La legge di Ampère – Maxwell.
L’autoinduzione.
L’energia immagazzinata in un campo elettrico.
Circuiti RL.
L’alternatore.
La forza elettromotrice alternata. Valori massimi e valori efficaci.
I circuiti in corrente alternata. I circuiti puramente ohmici, puramente induttivi, puramente
capacitivi. La reattanza.
I circuiti RLC in serie. L’impedenza e la condizione di risonanza.
Cenni sulle onde elettromagnetiche.
SCIENZE
Testo in uso: Lupia Palmieri Parotto, La Terra nello spazio e nel tempo, Zanichelli
L’AMBIENTE CELESTE
44
LE STELLE : orientamento ed unità di misura delle distanze astronomiche.
Caratteristiche principali delle stelle: elementi chimici, colore, temperatura, magnitudine,
distanze.
Il diagramma H-R. Il ciclo vitale di una stella. Le galassie.
Origine dell'Universo secondo la Teoria del Big Bang.
IL SOLE E IL SISTEMA SOLARE
Caratteristiche, struttura , composizione del Sole e fenomeni quali macchie, brillamenti e
vento solare.
I pianeti del sistema solare: leggi di Keplero, legge di gravitazione universale,
caratteristiche fisiche di Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno.
Gli asteroidi, le comete, meteore e meteoriti.
Origine del sistema solare.
IL PIANETA TERRA
Forma e dimensioni della Terra; il reticolato geografico
I MOTI DELLA TERRA
Rotazione, rivoluzione della Terra: prove e conseguenze.
Equinozi e solstizi: le stagioni astronomiche.
L'ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO
La misura del tempo: giorno, mese, anno.
Latitudine e longitudine. I fusi orari.
LA LUNA ED IL SISTEMA TERRA-LUNA
Geologia lunare, caratteristiche di superficie, mari, rilievi e crateri.
Movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna ; fasi lunari ed eclissi.
Il paesaggio lunare: composizione superficiale ed interna della luna.
Ipotesi sulla sua origine ed evoluzione della Luna.
LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE
Cenni di composizione e struttura dei minerali.
Le tre principali famiglie di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Il ciclo litogenetico.
Rocce ignee intrusive ed effusive: fattori che favoriscono la cristallizzazione nelle rocce
intrusive. Caratteristiche di granito e basalto.
Le rocce sedimentarie detritiche: tipi di sedimenti, litificazione; distinzione tra conglomerati,
arenarie e argilliti. Le rocce organogene: la loro origine.
Rocce metamorfiche: metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto.
I FENOMENI VULCANICI
Anatomia di un vulcano. Tipi di vulcani, tipi di magma e lava.
Eruzioni lineari e centrali. Edifici vulcanici. Punti caldi. Distribuzione geografica dei vulcani.
I FENOMENI SISMICI
Natura e origine di un terremoto. Teoria del rimbalzo elastico; onde sismiche, sismografi e
sismogrammi. Intensità e magnitudo, scale sismiche.
Strumenti di rilevazione: i sismografi ; il sismogramma.
Distribuzione geografica dei sismi .
45
UN MODELLO GLOBALE: CENNI DI TETTONICA DELLE PLACCHE
Deriva dei continenti : la teoria di Wegener
L’espansione dei fondali oceanici. Paleomagnetismo. Dorsali, fosse e faglie trasformi. I
moti convettivi come motore della tettonica delle placche.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Storia dell’Arte
o Il ‘600: i caratteri del Barocco; Caravaggio ("Giuditta e Oloferne"; Cappella Contarelli:
"Chiamata di S.Matteo"; Cappella Cerasi: "Caduta di S.Paolo" e "Crocifissione di
S.Pietro"; "La morte della Vergine"; "Cena di Emmaus"); Bernini ("Estasi di S.Teresa",
Baldacchino di S.Pietro, “Apollo e Dafne”, Colonnato di S.Pietro; le fontane: "Tritone",
"Barcaccia", "Quattro Fiumi")
- Il Neoclassicismo: i principi neoclassici; Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese,
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria); David (Il giuramento degli Orazi, La
morte di Marat, Le Sabine, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina)
- Il Romanticismo: i principi romantici; Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Mare di
ghiaccio, Le tre età, Le bianche scogliere di Rügen); Turner (Vapore durante una
tempesta di neve); Gericault (La zattera della Medusa, Alienati, Corazziere ferito),
Delacroix (Massacro di Scio, Morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo);
Courbet (Funerali a Ornans, L’atelier del pittore, Gli spaccapietre); Hayez (I Vespri
siciliani, Gli abitanti di Parga, Martin Faliero, Il bacio)
- I Macchiaioli: i caratteri; Fattori (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La
rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro)
- L’Impressionismo: i caratteri; Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Argenteuil, Emile
Zola); Monet (Impressione, sole nascente, Le cattedrali di Rouen, Ninfee); Renoir
(Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri); Degas (La ballerina nello studio del
fotografo, L’assenzio, La tinozza)
- Il Postimpressionismo: il pointillisme di Seurat (La Grande Jatte, Il circo); Cezanne
(La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Le grandi
bagnanti); Gauguin (Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Ta matete); Van Gogh
(I mangiatori di patate, Ritratto del père Tanguy, La camera dell’artista ad Arles, La
notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)
- Il simbolismo: Munch (La fanciulla malata, Malinconia, Angoscia, Il grido, Danza della
vita)
- L’Espressionismo tedesco e austriaco: il gruppo Die Brücke e Kirchner (Entrando
in mare, Scena di strada berlinese); il gruppo Nuova Oggetività di Dix (Prager
Strasse) e Grosz (I pilastri della società); Schiele (Autoritratti, L'abbraccio, La famiglia)
- I Fauves: Matisse (Donna con cappello, La tavola imbandita, La danza, Nudo rosa)
- Le Avanguardie Storiche: il Cubismo e Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Ritratto
di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica)
Contenuti che si prevede di svolgere entro il termine delle lezioni
-
Le Avanguardie Storiche: il Futurismo di Boccioni (La città che sale, Rissa in
galleria, La risata, Stati d'animo: Gli addii I e II, Forme uniche della continuità nello
spazio) e Balla (Bambina che corre sul balcone, Dinamismo di un cane al guinzaglio);
l'Astrattismo e Kandinskij (1° acquarello astratto, Composizione VIII); il Dada e
46
-
Duchamp (Fontana, 'L.H.O.O.Q.); il Surrealismo di Dalì (Preannuncio della guerra
civile, La persistenza della memoria) e Magritte (Il tradimento delle immagini, La
condizione umana, Golconde)
Il Razionalismo in architettura: il Bauhaus di Gropius.
EDUCAZIONE FISICA
Parte PRATICA
Rielaborazione degli schemi motori di base.
Potenziamento fisiologico attraverso lavori analitici e di interval training e circuit
training.
Potenziamento delle capacità condizionali:forza (a carico naturale e con aggiunta di
piccoli attrezzi), resistenza (corse ed andature), velocità e particolarità con varietà di
ampiezza in condizioni spazio temporali diverse
Esercizi elementari, a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi.
Conoscenza e pratica delle attività sportive: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, hitball, atletica leggera, tennis tavolo.
Consapevolezza del miglioramento delle capacità condizionali.
Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport di squadra ed individuali.
Parte TEORICA
L’apparato scheletrico
(capitolo 5 del libro di testo)
Il sistema muscolare
(capitolo 10 del libro di testo)
Il sistema motorio
(capitolo 11 del libro di testo)
La meccanica dell’apparato locomotore
(capitolo 12 del libro di testo)
La cinesiologia muscolare
(capitolo 13 del libro di testo)
Muoversi nel verde
(capitolo 23 del libro di testo)
Educazione alimentare
(capitolo 25 del libro di testo)
La prevenzione
(capitolo 26 del libro di testo)
Storia dello sport
(capitolo 27 del libro di testo)
Breve storia delle Olimpiadi,
L’educazione fisica nel xix secolo in Europa e in Italia
47
Scarica