Biennio specialistico e iterazioni - Accademia di Belle Arti di Venezia

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA A.A. 2016-2017
ARTI e MUSICHE CONTEMPORANEE
PROGETTAZIONE SPAZI SONORI: Paesaggi Sonori e Design Acustico
(Biennio specialistico e iterazioni)
Prof. Nicola Cisternino
MARTEDI ORE 9,30-13,30 (Aula 8)
Il corso di PROGETTAZIONE SPAZI SONORI: Paesaggi Sonori e Design Acustico è rivolto agli iscritti del Diploma
Accademico di Secondo Livello e agli studenti di tutti gli indirizzi che desiderano approfondire le tematiche della
disciplina attraverso l’iterazione in piena continuità con il corso del triennio di ARTI E MUSICHE CONTEMPORANEE.
Il corso rappresenta un percorso di conoscenza nella creazione artistico-spaziale e sonoro-musicale contemporanee
costruito su itinerari tematici definiti, alla ricerca di relazioni e comparazioni (concettuali, di emancipazioni linguistiche
ed estetiche, di diretta e originale creazione e produzione artistica) che rilevino ed evidenzino - in un ipotetico
orizzonte metodologico - le sempre più emancipate e costituzionali interrelazioni tra l’occhio (categorie dello spaziotempo) e l’orecchio (categorie del tempo-spazio) , ovvero fra le arti della visione - e dello spazio - e le arti dell’ascolto
nel nostro tempo.
Gli obiettivi primari del corso sono la messa al centro dell’esperienza dell’ASCOLTO della vita sonora nella quale siamo
immersi come esercizio consapevole nel PAESAGGIO SONORO per una diretta conoscenza e acquisizione di quei
processi fondamentali e di quelle esperienze artistiche originali ed emancipate legate alle relazioni Arti/Musica Occhio/Orecchio, Uomo/Ambiente dal sec. XX° ai nostri giorni; acquisire strumenti relazionali e sensibili per sviluppare
la capacità di elaborare modelli analitici descrittivi e comparativi di queste esperienze al fine di ipotizzare e
sperimentare eventuali possibili direzioni di studio e ricerca nella propria esperienza didattica e artistica.
Nel corso verranno inquadrate le tematiche fondamentali del Paesaggio Sonoro nelle sue varie configurazioni ed
elaborazioni percettivo-cognitive, storiche e culturali. Dal Paesaggio Sonoro in quanto habitat acustico-ambientale
analizzato nelle sue evoluzioni-trasformazioni storiche e produttive, elaborando modelli di analisi, categorie e
classificazioni, al Paesaggio Sonoro in quanto habitat rielaborato e virtuale nella creazione sonoro-musicale degli ultimi
decenni - con specifico riferimento alle tematiche Casualità/Ordine e Uomo-Natura-Ambiente – in quell’orizzonte che
vede l’emancipazione suono-rumore definirsi linguisticamente dai primi esperimenti rumoristici, all’elettrificazione del
suono, alla nascita e sviluppo della musica elettronica.
La prospettiva del Design acustico come arte dell’ascolto del mondo, in quanto consapevole ri-orchestrazione del
Paesaggio Sonoro grazie allo stretto intreccio di arti e scienze, al fine di concepire il paesaggio sonoro come una
immensa composizione musicale e un habitat più sostenibile e ospitale per le creature viventi, vero e proprio ‘Punto di
svolta’ (con la definizione di Fritjof Capra) di un nuovo paradigma organico e cooperativo fra la specie umana e la
natura, grazie al nuovo testo edito da Capra assieme al biologo Pier Luigi Luisi: Vita e Natura. Una visione sitemica.
Relativamente alla parte monografica, si svilupperà un percorso di conoscenza dell’opera di Alvin Curran, compositore
americano stabilizzatosi in Italia dagli anni sessanta, fondatore del gruppo Musica Elettronica Viva (MEV) e uno dei più
complessi e poliedrici padri della ricerca sonoro-ambientale degli ultimi decenni affiancato , paradigmaticamente,
all’opera dell’artista Pino Pascali e alla sua poetica sugli elementi e del mare.
Al tempo stesso, come già avvenuto negli anni precedenti, si arricchiranno alcuni momenti didattici con la presenza di
interpreti e strumentisti con esecuzioni di musiche dal vivo e di entrare in relazione con esperienze (concerti,
esposizioni...) presenti nel territorio coerenti con il progetto didattico del corso, oltre a varie forme di collaborazione
con altri insegnamenti e progetti interni all’Accademia. Proseguirà e verrà potenziato inoltre, il rapporto convenzionato
con la Fondazione Teatro La Fenice attivato dal 2004 che permette agli studenti del corso di partecipare in forme
agevolate agli ascolti guidati e alle prove generali delle opere in cartellone e ad altri concerti programmati dal teatro
veneziano.
L’esame, che può essere sostenuto nelle tre sessioni (estiva, autunnale, invernale) tenderà a rilevare il grado di
conoscenza delle tematiche affrontate, la riflessione critica e le capacità di porre in relazione con queste tematiche la
propria esperienza di studio e di ricerca artistica individuale, mirando all’elaborazione di specifici e originali progetti ed
esperienze.
Bibliografia
Testi obbligatori:
R. Murray Schafer, Il Paesaggio Sonoro, Ed. BMG
Alvin Curran Live in Roma (a cura di Daniela Margoni Tortora), Ed. dieSchachtel
Alvin Curran, the alvin curran fakebook, acquistabile dal sito del compositore
http://www.alvincurran.com/fakebook.html
Pino Pascali (a cura di Anna D’Elia), Ed. Electa
Valerio Mattioli, Superonda Storia segreta della musica italiana, Ed. Baldini & Castoldi
Testi a scelta:
Capra Fritjof-Luisi P. Luigi, Vita e natura. Una visione sistemica, Aboca Edizioni
Giacomo Fronzi, Electrosound Storia ed estetica della musica elettroacustica, Ed. EDT
Alex Ross, Il resto è rumore Ascoltando il XX secolo, Ed. Bompiani
Ricciarda Belgioioso, Note d’autore A tu per tu con i compositori d’oggi, Ed. Postmediabooks
Neil Postman, Technopoly La resa della cultura alla tecnologia, Ed. Bollati Boringhieri
Dispensa materiali (da leggere e ascoltare) raccolti ed elaborati durante lo svolgimento del corso.