Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» Sede Centrale - Via XV Giugno – 19123 La Spezia Tel. 0187.743058 – 0187.718401 – fax 0187.777813 E-mail: [email protected] – [email protected] P.E.C.: [email protected] WEB: http://www.liceopacinotti.it Codice Fiscale 80009470115 - Codice M.I.U.R. SPPS01000C sede staccata: Via Martiri Libertà – 19015 Levanto (SP) - tel. e fax 0187.807268 P R O G R A M M A Z I O N E D I D AT T I C A D I D I PA RT I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA Matematica e fisica Fisica CLASSI Quinto anno ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Carocci Stefano 1. Assi culturali e competenze 2. a. Asse culturale di riferimento [mettere una crocetta] ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE x b . Ta b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e [da compilare solo per l'Asse di riferimento; per le competenze di area fare riferimento alle Indicazioni nazionali per i Licei pp. 10-13] ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA (PECUP LICEI) a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed ASSE DEI argomentativi indispensabili per gestire LINGUAGGI b) c) d) e) l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario f) Utilizzare e produrre testi multimediali a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica b) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. c) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi d) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. ASSE TECNOLOGICO - SCIENTIFICO a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità b) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza c) Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. ASSE STORICO - SOCIALE a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. b) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato su reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente c) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio ASSE MATEMATICO c. Competenze trasversali di cittadinanza COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA IMPARARE AD IMPARARE Mantenersi aggiornati nelle metodologie di learning proprie del contesto temporale. Acquisire capacità di autovalutazione correzione. PROGETTARE Usare l’analisi di un oggetto o di un sistema artificiale in termini di funzioni o di architetture per fornire un prodotto utilizzabile Presentare i risultati delle proprie analisi e delle proprie esperienze in modo puntuale, univocamente interpretabile e sintetico. COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Sapersi organizzare all’interno di un team di sviluppo e ricerca, essere in grado di condividere le proprie abilità al fine del raggiungimento di uno scopo comune Lavorare in maniera sistemica in un determinato ambiente analizzandone le componenti al fine di valutarne le caratteristiche specifiche ed i rischi per se stesso e gli altri operatori. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere un modello di riferimento utilizzabile per avviare un appropriato processo risolutivo. Riconoscere l'isomorfismo fra modelli matematici e processi logici che descrivono situazioni fisiche o astratte diverse. Riconoscere ricorrenze o invarianze nell'osservazione di fenomeni fisici, figure geometriche, ecc. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Acquisire un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura, organizzando e rappresentando i dati raccolti 2. Obiettivi disciplinari a. Articolazione conoscenze delle competenze in abilità e [Legenda] C o m p e t e n z e : indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia A b i l i t à : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti) C o n o s c e n z e : indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. N. 1 COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. ABILITÀ CONOSCENZE Saper interpretare i fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione ed il diverso comportamento di conduttori e isolanti in base alla struttura microscopica ed al principio di conservazione della carica elettrica. Distinguere tra i fenomeni di polarizzazione riguardanti gli isolanti e quelli di induzione riguardanti i conduttori. Comprendere il funzionamento di un elettroscopio e un elettrofòro di Volta. Utilizzare la legge di Coulomb per trovare la forza tra due cariche. Rilevare analogie e differenze tra l'interazione elettrica e quella gravitazionale. Elettrizzazione. Conduttori e isolanti. Polarizzazione e induzione elettrostatica. Legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico. Distinguere il concetto di interazione a distanza da quello di interazione mediata da un campo. Saper definire operativamente il campo elettrico e comprendere la rappresentazione vettoriale e mediante linee di forza. Riconoscere le caratteristiche del campo di dipolo. Comprendere il teorema di Gauss e dimostrarlo nel caso di una carica puntiforme e di una superficie sferica. Applicare il t. di Gauss per ricavare il campo dovuto a distribuzioni di carica con particolari simmetrie. Calcolare la capacità di un condensatore piano in base alle caratteristiche fisiche e geometriche. Calcolare la capacità equivalente di sistemi di condensatori collegati in serie e in parallelo. Campo elettrico di una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità e condensatori Comprendere il concetto di corrente elettrica come moto ordinato degli elettroni di un conduttore sottoposto a tensione e distinguerlo dal moto di agitazione termica. Interpretare la seconda legge di Ohm dal punto di vista microscopico. Saper applicare le leggi di Ohm e di Kirchoff allo studio di semplici circuiti in corrente continua. Calcolare la resistenza equivalente di sistemi di resistori collegati in serie e in parallelo. Descrivere i processi di carica e scarica di un condensatore. Identificare i portatori di carica in varie situazioni di conduzione. Corrente elettrica e forza elettromotrice. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Circuiti in corrente continua. Verso convenzionale della corrente. Strumenti di misura e resistori. Circuiti RC. Descrizione qualitativa della conduzione nei liquidi e nei gas. Comprendere il comportamento dei magneti naturali e del campo magnetico terrestre. Rilevare analogie e differenze tra cariche elettriche e poli magnetici. Comprendere la rappresentazione per linee di forza del c. magnetico. Determinare la forza subita da un conduttore percorso da corrente e sottoposto ad un c. magnetico. Determinare il c. magnetico di un filo rettilineo e di una spira percorsi da corrente. Determinare il raggio di curvatura della traiettoria percorsa da una particella carica in un campo magnetico. Descrivere l'esperimento di Thomson per misurare il rapporto e/m tra carica e massa dell'elettrone. Comprendere il funzionamento di uno spettrometro di massa. Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente. Definizione operativa del vettore campo magnetico. Campo di un filo rettilineo e di una spira. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione e teorema di Ampere. Magnetismo nella materia. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Descrivere gli esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Comprendere e ricavare la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Correnti indotte. Legge di FaradayNeumann-Lenz. Autoinduzione e mutua induzione. Cenni sui circuiti in corrente alternata. Interpretare ed esprimere la legge di Faraday-Neumann-Lenz in termini di campo elettrico indotto. Comprendere il paradosso del teorema di Ampere e la necessità di introdurre la corrente di spostamento. Enunciare e comprendere le leggi di Maxwell. Descrivere la propagazione di un'onda Campo elettrico indotto. Corrente di spostamento e teorema di AmpereMaxwell. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. elettromagnetica piana e interpretare la luce come un'onda elettromagnetica. 2 3 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Calcolare il lavoro e l'energia Energia potenziale elettrica potenziale del campo elettrico. potenziale elettrico. Riconoscere il principio di conservazione dell'energia nel moto di una carica in un campo elettrico. Determinare l'energia Capacità e condensatori. immagazzinata in un condensatore. e Descrivere in termini quantitativi Potenza elettrica ed effetto Joule l'effetto Joule e saper interpretare il ruolo (positivo o negativo ) che questo effetto ha in alcuni dispositivi tecnologici. Comprendere l'effetto termoionico e Effetto termoionico. il funzionamento di un diodo. Illustrare il principio di funzionamento di qualche dispositivo riconducibile alle forze elettromagnetiche. (possibili esempi: alternatore monofase, dinamo, trasformatore, antenna alimentata da un circuito oscillante, amperometro, acceleratore di particelle, ecc.) Amperometro e motore elettrico Acceleratori di particelle Alternatori e dinamo. Trasformazione delle correnti alternate e trasporto dell'energia elettrica. Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche Saper distinguere le varie regioni di frequenza dello spettro elettromagnetico e descriverne le caratteristiche Spettro elettromagnetico. b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza) N. 1 COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. ABILITÀ CONOSCENZE Saper interpretare i fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione ed il diverso comportamento di conduttori e isolanti in base alla struttura microscopica ed al principio di conservazione della carica elettrica. Distinguere tra i fenomeni di polarizzazione riguardanti gli isolanti e quelli di induzione riguardanti i conduttori. Comprendere il funzionamento di un elettroscopio e un elettrofòro di Volta. Utilizzare la legge di Coulomb per trovare la forza tra due cariche. Rilevare analogie e differenze tra l'interazione elettrica e quella gravitazionale. Elettrostatica. Elettrizzazione. Conduttori e isolanti. Polarizzazione e induzione elettrostatica. Legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico. Distinguere il concetto di interazione a distanza da quello di interazione mediata da un campo. Saper definire operativamente il campo elettrico e comprendere la rappresentazione vettoriale e mediante linee di forza. Riconoscere le caratteristiche del campo di dipolo. Calcolare la capacità equivalente di sistemi di condensatori collegati in serie e in parallelo. Campo elettrico di una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità e condensatori Comprendere il concetto di corrente elettrica come moto ordinato degli elettroni di un conduttore sottoposto a tensione e distinguerlo dal moto di agitazione termica. Interpretare la seconda legge di Ohm dal punto di vista microscopico. Saper applicare le leggi di Ohm e di Kirchoff allo studio di semplici circuiti in corrente continua. Calcolare la resistenza equivalente di sistemi di resistori collegati in serie e in parallelo. Comprendere che, a differenza dei solidi, il passaggio di corrente elettrica nei liquidi e nei gas avviene per effetto del moto di ioni positivi e negativi. Corrente elettrica e forza elettromotrice. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Circuiti in corrente continua. Strumenti di misura e resistori. Circuiti RC. Cenni sulla conduzione nei liquidi e nei gas. Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente. Definizione operativa del vettore campo magnetico. Campo di un filo rettilineo e di una spira. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione e teorema di Ampere. Cenni sul magnetismo nella materia. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Correnti indotte. Legge di FaradayNeumann-Lenz. Autoinduzione. Comprendere il comportamento dei Cenni sui circuiti in corrente alternata. magneti naturali e del campo magnetico terrestre. Rilevare analogie e differenze tra cariche elettriche e poli magnetici. Comprendere la rappresentazione per linee di forza del c. magnetico. Saper prevedere qualitativamente gli effetti di campi magnetici su correnti e cariche in moto. Saper individuare le formule che descrivono queste interazioni. Produrre esempi di manifestazioni del fenomeno dell'induzione elettromagnetica. Interpretare la legge di FaradayNeumann-Lenz in termini di campo elettrico indotto. Enunciare le leggi di Maxwell. Campo elettrico indotto. Corrente di spostamento e teorema di AmpereMaxwell. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Descrivere qualitativamente la propagazione di un'onda elettromagnetica piana e interpretare la luce come un'onda elettromagnetica. 2 3 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Riconoscere il principio di conservazione dell'energia nel moto di una carica in un campo elettrico. Energia potenziale potenziale elettrico. Comprendere il riscaldamento di un conduttore percorso da corrente. Potenza elettrica ed effetto Joule Essere consapevole delle potenzialità Saper interpretare il funzionamento delle tecnologie rispetto al contesto di dispositivi tecnologici sulla base culturale e sociale i cui vengono delle leggi dell'elettromagnetismo. applicate Saper distinguere le varie regioni di frequenza dello spettro elettromagnetico e descriverne le principali caratteristiche. elettrica e Applicazioni pratiche e tecnologiche delle teorie dell'elettromagnetismo Effetto termoionico. Amperometro e motore elettrico Acceleratori di particelle Alternatori e dinamo. Trasformazione delle correnti alternate e trasporto dell'energia elettrica. Cenni sulla produzione e ricezione di onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico. 3. Percorso didattico Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento (disciplinari/interdisciplinari) [indicare il titolo del modulo / unità didattica / unità di apprendimento, i principali contenuti, le altre discipline coinvolte nell'UdA, il periodo dell'a.s. in cui saranno svolti e il numero delle ore necessarie, comprensivo di recuperi e della valorizzazione delle eccellenze ] N. 1 2. 3. 4. MODULO UD UDA Elettrostatica CONTENUTI Elettrizzazione. Conduttori e isolanti. Polarizzazione e induzione elettrostatica. Legge di Coulomb nel vuoto ed in un dielettrico. Campo elettrico e Campo di una carica potenziale puntiforme. Principio di sovrapposizione. Flusso del campo elettrico: teorema di Gauss e applicazioni. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità e condensatori. Passaggio della Corrente elettrica e forza corrente elettrica nei elettromotrice. Resistenza solidi elettrica e leggi di Ohm. Circuiti in corrente continua. Strumenti di misura e resistori. Potenza elettrica ed effetto Joule. Circuiti RC. (Effetto termoionico. Cenni sulla conduzione nei liquidi e nei gas.) (*) Magnetostatica Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazioni magnetecorrente e correntecorrente. Campo magnetico e forza su un conduttore percorso da corrente. Campo di una filo rettilineo e di una spira. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo. ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO N° ORE trimestre 4a8 trimestre 12 a 20 trimestre15 a 25 pentamestre Pentamestre 15 a 25 5. Induzione elettromagnetica 6. Equazioni di Maxwell 7. Crisi della fisica classica e introduzione alla fisica moderna (l'argomento verrà trattato solo se resterà il tempo necessario) (*) a discrezione del docente Circuitazione e teorema di Ampere. Amperometro e motore elettrico. (magnetismo nella materia(*) ). Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Correnti indotte. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Autoinduzione e mutua induzione. Alternatori e dinamo. Cenni sui circuiti in corrente alternata. Trasformazione delle correnti alternate e trasporto dell'energia elettrica. Campo elettrico indotto. Corrente di spostamento e teorema di AmpereMaxwell. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Cenni sulla teoria della relatività ristretta. Le origini della fisica quantistica: radiazione di corpo nero ed effetto fotoelettrico. Pentamestre 15 a 25 Pentamestre 6 a 10 Pentamestre 6 a 10 4. Strategie didattiche a. Metodologie didattiche Lezione frontale Lezione dialogata Attività laboratoriali Ricerca individuale Lavoro di gruppo Esercizi Soluzione di problemi Discussione di casi Esercitazioni pratiche Realizzazione di progetti x x x x(*) x x ALTRO: [specificare] (*) a discrezione del docente b. Strumenti didattici Libro/i di testo Altri testi Dispense Laboratorio: [specificare] Biblioteca Palestra LIM Strumenti informatici Audioregistratore Videoproiettore DVD CD audio x x x ALTRO: Lavagna luminosa [specificare] x x 5. Criteri e strumenti di valutazione a. Tipologia e numero delle prove di verifica [mettere le crocette e compilare i relativi campi] Tipologia X Scritto/ orale Questionari: prove scritte composte prevalentemente di domande a risposta aperta o chiusa e applicazione di procedure schematiche S Colloquio: interrogazioni orali individuali O Questionari con discussione: brevi prove scritte del tipo “questionario”, seguite da una breve ridiscussione orale dell'elaborato. N° minimo (1° periodo) N° minimo (2° periodo) N° minimo totale annuale 1 1 2 (sostituibile con un giro di orali) (sostituibile con un giro di orali) (sostituibile con giri di orali) 1 1 2 2 2 4 S\O ALTRO: [specificare] TOTALE b. Griglie di valutazione delle prove di verifica [inserire qui le griglie di valutazione in DECIMI (o in quindicesimi per le simulazione d'esame), con indicatori e descrittori] GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATRE PROVE INDICATORI • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Conoscenze scarse, lessico scorretto. Non individua i concetti chiave. Non coglie l’oggetto della discussione. Conoscenze frammentarie, lessico stentato. Non effettua collegamenti tra i vari aspetti trattati. Non coglie l’oggetto della discussione. Conoscenze scarne degli aspetti principali affrontati, lessico limitato. Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici solo se guidato. Coglie con molte difficoltà l’oggetto della discussione. Conoscenze di base, lessico semplice. Utilizza le conoscenze specifiche in ambiti specifici. Segue la discussione trattando gli argomenti in modo sommario . Conoscenze precise, lessico corretto. Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiegandone l’applicazione. Pur non avendo eccessiva autonomia nell'argomentare coglie positivamente i suggerimenti. Conoscenze puntuali, lessico chiaro. Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiega e motiva. l’applicazione realizzata. Discute e approfondisce se indirizzato. Conoscenze sicure, lessico ricco. Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di applicazione. Discute e approfondisce le tematiche del in oggetto. Conoscenze approfondite, ampliate e sistematizzate, lessico appropriato e ricercato. Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di applicazione e le adatta a contesti generali. Sostiene i punti di vista personali . VOTO 1-3 4 5 6 7 8 9 10 c. Criteri della valutazione finale Criterio X Livello individuale di acquisizione di conoscenze Livello individuale di acquisizione di abilità Livello individuale di acquisizione di competenze Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Impegno Interesse Partecipazione x x x x x x x ALTRO: [specificare] 6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze a. Modalità del recupero curricolare (da effettuarsi all'interno dei percorsi modulari) Ripresa delle conoscenze essenziali Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata Percorsi graduati per il recupero di abilità Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa Attività in classe per gruppi di livello Peer Education (educazione tra pari) x x x x x ALTRO: [specificare] b. Modalità del recupero extra-curricolare Ripresa delle conoscenze essenziali Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata Percorsi graduati per il recupero di abilità Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi (se deliberato dagli organi competenti) Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei (se deliberato dagli organi competenti) Attività didattiche su piattaforma e-learning ALTRO: 14 x x x x c. Modalità di recupero dei debiti formativi Prove X Tipologia della prova Durata della prova Prova scritta Prova orale d. Modalità di valorizzazione delle eccellenze Corsi di preparazione e partecipazione a gare, x olimpiadi e concorsi Corsi di approfondimento Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa Attività in classe per gruppi di livello Attività didattiche su piattaforma e-learning ALTRO: [specificare] 7. Progetti, osservazioni e proposte ARGOMENTO FISICA PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE gare di fisica 15