REPEAT BREEDING SYNDROME INTRODUZIONE REPEAT BREEDING SYNDROME INTRODUZIONE PARTO PARTO PVE=60 D IA= 25 D GESTAZIONE=280 D 12 MESI INTRODUZIONE INTRODUZIONE 25 días: 21 X 3.3 ≈ 70 INTRODUZIONE 1978: Bulman & Lamming = 8,9% ¨ 1986: Bartlett et al. = 24% ¨ 1994: Eddy = 25% ¨ 2002: Gustafsson & Emanuelson = 10,1% ¨ 2010: Yusuf et al. = 14% ¨ 2014: Hanzen = 10%-24% ¨ INTRODUZIONE ¨ Vacca con ciclicità normale. ¨ Oltre 3 IA per ottenere una gestazione. ¨ Assenza di patologia clinica diagnosticabile. CAUSE REPEAT BREEDING SYNDROME EZIOLOGIA ASSENZA FERTILIZZAZIONE GIORNO 0: OVULAZIONE GIORNO 0: FECONDAZIONE ME PRECOCE GIORNO 14-17: RICONOSCIMENTO MATERNO DELLA GESTAZIONE ME TARDIVA GIORNO 21: RETORNO IN CALORE Día 28-42: PLACENTACIÓN RETORNO AL CELO EZIOLOGIA Fertilisation failure 10% Diskin et al., 2006 Holstein Friesian Calving 40% Late embryo mortality 7% Early embryo death 43% EZIOLOGIA ASSENZA DI FECONDAZIONE MORTALITA’ EMBRIONALE • Gestione IA. • Patologie genitali della bovina • Fattori propri dell’embrione. • Fattori materni. ASSENZA DI FECONDAZIONE EZIOLOGIA ¨ GESTIONE DELLA IA. ¤ Fertilità e qualità del seme ¤ Rilevazione del calore. ¤ Momento della IA. ¤ Sede deposizione del seme. ¨ PATOLOGIE GENITALI DELLA BOVINA. ¤ Assenza di ovulazione/ovulazione asincrona. ¤ Patologia ovidutto. ¤ Immunizzazione vs il seme. GESTIONEINSEMINAZIONE: Fertilità e qualità seme GALICIA ANDALUCIA Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. ≈ 50% 66 CANTARAS 168 PAJUELAS 7 CANTARAS 54 PAJUELAS GESTIONE INSEMINAZIONE: Rilevazione calore AÑO PDC EDC 2008 57,37 35,97 2006 55,57 34,51 2004 54,1 42,65 1992/3 65 48,34 AÑO PDC 2012/13 57,76 2006 2005 ¨ Fattori relativi alla vacca: ¤ Ereditabilità. Postparto. ¤ Numero lattazioni. ¤ Produzione. ¤ Laminiti. ¤ Trattamenti ormonali. ¤ ¨ Fattori ambientali: ¤ Presenza del toro. ¤ Nutrizione. 56,99 ¤ Estación. 58,05 ¤ Instalaciones. Grandezza della stalla. ¤ Roelofs et al., 2010 GESTIONE INSEMINAZIONE: Rilevazione calore P4 ng/ml Fertilità % 40,0 <1 60 1-2 55,0 1-2 53,3 >2 31,8 3-5 42,8 6-10 33,3 > 10 18,2 P4 ng/ml Fertilità (%) <1 Progesterone al momento della IA 44% gravide Sturman et al., 2000 11,5 11 < 1 ng/ml 77,5 1-2 ng/dl > 2 ng/dl GALICIA USA GESTIONE INSEMINAZIONE: Momento IA Roelofs et al. (2006) GESTIONE INSEMINAZIONE: Sede deposizione seme del semen ¨ Monta naturale: ¤ Bilioni ¨ di spermatozoi Willians et al., 1988 Inseminazione artificiale: ¤ 20 milioni di spermatozoi IA VAGINAL 1940 IA INTRAUTERINA GESTIONE INSEMINAZIONE: Sede deposizione seme del semen Mckenna et al., 1990 PATOLOGIE GENITALI DELLA BOVINA: Assenza di ovulazione/ovulazione asincrona ¨ ¨ ¨ ¨ 10% anovulazione/22,5% ritardo ovulazione (Bhat y Bhattacharyya, 2012). 8-10% anovulazione (Hanzen, 2013). In vacche con problemi di fertilità: 18% anovulazione e 18% ritardo ovulazione (Zobel et al., 2013). In SRC: ritardo ovulazione 5,4% (Pérez-Marín y España, 2007). PATOLOGIE GENITALI DELLA BOVINA: Assenza di ovulazione/ovulazione asincrona BE. ¨ Stress. ¨ Diverse patologie. ¨ Etc. ¨ PATOLOGIE GENITALI DELLA BOVINA: BILANCIO ENERGETICO ¨ Mediatori: ¤ ¤ Alto livello di: n BHB. n NEFA. n Glucocorticoidi e Peptidi oppioidi. Basso livello di: n Glucosio e Insulina. n IGF-I. n Leptine. PATOLOGIE GENITALI DELLA BOVINA. STRESS ¨ Risposta vs la percezione del pericolo. ¤ ¤ ¤ ¤ Adaptado de Chrousos et al., 1998 Calore. Dolore. Fame. Etc… PATOLOGIE GENITALI DELLA BOVINA: LAMINITI RISPOSTA DELLE VACCHE CON LAMINITE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI PG 29 50 OVULAN NO OVULAN NO RESPONDEN 21 Morris et al., 2011 PATOLOGIE GENITALI DELLA BOVINA: LAMINITI ¨ 30 STALLE SI VALUTA IL BA CON JUBACH, COMPARANDO LE 10 MEIGLIORI CON LE 10 PEGGIORI STALLE PER QUEL CHE ATTIENE LA PODOLOGIA. BUENAS 80 70 MALAS 70,38 64,06 Porcentaje 60 50 * P<0,05 40 30,79 30 12,89 20 4,03 2,55 10 3,44 2,16 2,26 0,44 0 1 2 3 Puntuación de podología 4 5 % VACCHE ANAVULATORIE O CON RITARDO OVULATORIO ASSENZA DI OVULAZIONE/OVULAZIONE ASINCRONA: MASTITI 30 27 26,1 22,2 25 20 15 10 4,5 5 0 SANAS M. SUB M. CLI. Lavon et al., 2010 SUB+CLI ASSENZA DI OVULAZIONE/OVULAZIONE ASINCRONA: MASTITI Endo y exotoxinas (Peter et al. 1989; Coleman et al., 1993; Herath et al., 2007; Williams et al.,2007; Whitlock et al., 2008; Lavon et al., 2008; Lavon et al., 2010; Shimizu et al., 2012) Mastiti Mediadores de la inflamación (Rivest et al., 1993; Sakumoto et al., 2003; Sakumoto and Okuda, 2004; Neuvians et al., 2004; Field et al., 2013; Galvao et al., 2013) Cortisol (Echternkamp, 1984; Peter et al., 1990; Stahringer et al., 1994) Asse H-H-O Asse H-H-O Esse H-H-O ASSENZA DI OVULAZIONE/OVULAZIONE ASINCRONA: MASTITI Lavon et al., 2011 ASSENZA DI OVULAZIONE/OVULAZIONE ASINCRONA: MASTITI 35 35 25 20 30 P>0.05 29,6 25,8 Fertilità 1ª IA Fertilità 1ª IA 30 P<0.02 25 20 15 15 10 10 <=200 >200 Cellule Somatiche prima della 1ª IA <=200 >200 Cellule Somatiche dopo la 1ª IA De Prado et al., 2012 PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge FUNZIONE (Quintela et al., 2006): - Trasporto gameti. - Mantenimento dei gameti. - Serbatoio spermatico. - Capacitazione degli spermatozoi. - Fecondazione. - Mantenimento dell’embrione. - Trasporto dellìembrione. PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ Alterazioni congenite (Kessy and Noakes, 1985). ¤ Aplasia. ¤ Aplasia segmentale. ¤ Oviducto accessorio. PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ Alterazioni acquisite ¤ Salpingitis: n Infiammazione, n Incremento della dimensione, tuttavia la consistenza è normale. n Probabilmente per cause infettive. PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ Alteracioni aquisite Salpingite: ¤ Idrosalpingite: Accumulo di liquido all’interino dell’ovidutto in conseguenza di una ostruzione n Ovidotto aumentato di diametro, tortuoso e con la parete sottile. n In umana è correlato con la patologia infiammatoria pelvica (PID). n Nella bufala è correlato con endometrite, raramente batteriologico positivo (Azawi, 2009) n PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ Alterazioni aquisite ¤ Salpingiti ¤ Idrosalpinge ¤ Piosalpinge: n Presenza di pus nell’ovidotto. n Infiltrazione della parete. n In umana correlato con PID. n In bufala correlato coninfezioni uterine, batteriologico positivo di utero e salpinge (Azawi, 2009). n Possibile evoluzione della salpingite. PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ Alterazioni aquisite ¤ Salpingite ¤ Idrosalpingite ¤ Piosalpingite ¤ Ostruzione n Ovidotto ovidotto: di aspetto normale però non pervio. n Conseguenza di patologie ovidotto/uterine. PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ Alteracioni aquisite ¤ Salpingite ¤ Idrosalpingite ¤ Piosalpingite ¤ Ostruzione ovidotto ¤ Aderenze. n Aderenza dell’ovidotto con organi adiacenti. n Talvolta è la conseguenza di una patologia dell’ovidotto. n Ostacolano la captazione dell’ ovocito da parte della fímbria. PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge Autore Anno Numero Bovine % de alteraciones de oviducto Carpenter et al. 1921 1221 vacche infertili 15,3 Spriggs 1945 1250 vacche infertili 4 Lombard et al. 1951 154 vacche infertili 63,3 Koike y Kawata 1959 94 ovidutti (47 apparato riproduttore) 36,2% con problemi di pervietà 50% uteri con alterazioni uni o bilaterali Enucleazione corpo luteo /eliminazione manuale della Ciste Ovarica PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge Salpingite Idrosalpinge Piosalpinge Aderenze Difetti Congeniti Occlusioni Referenze 1,2 0,7 2,2 7,3 % 1,5 0,2 1,5 Mittal et al., 2010 3,2 1,6 0,8 25,2 % 1,6 - 18,0 Khasatiya et al., 1998 1,4 6,9 2,9 14,3 % 1,7 0,2 1,2 Azawi, 2009 1,2 - - - - 2,08 Ganorkar & Paikne, 1994 0,2 - - - - - Raju et al., 2007 - 14,28 11,9 - - - Rahawy, 2009 0,62 - - - - - Modi et al., 2011 0,61 - - - - - Kumar & Singh, 1985 14,29 - - - - - Vala et al., 2011 - 0,8 - - - 37,8 Saini et al., 2008 - 1,47 - - - 0,29 Azab, 2005 - - 3,1 - - - Azawi et al., 2008 PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge Salpingite Idrosalpigiti Piosalpingiti Aderenze 2,32 0,87 6,38 Difetti Congeniti Occlusioni Referenze 1,74 Mekibib et al., 2013 345 vacche (252 locali, 58 Holstein Friesian & 35 cross) ¨ Macello in Etiopia. ¨ PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge Kaufold et al., 2009 PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge PLANTEAMIENTO Stephani de Souza et al., 2010 150 apparati genitali. ¨ Macelli locali. ¨ Vacche non gestanti. ¨ PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge OVIDUTTI CON ALTERAZIONI DI PERMEABILITA’ Permeables No permeables 16 84 PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge OVIDUTTI CON ALTERAZIONI DI PERMEABILITA’ Permeables Alteración bilateral Alteración unilateral 10,7 10,7 Vacca 44 78,7 Vacca 108 PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge OVIDUTTI CON ALTERAZIONI MACROSCOPICHE Ausencia Localizada 2,63,6 93,6 Generalizada PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge PERMEABLE 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ALT. PERMEABILIDAD 20 27,3 80 72,7 Sano Contenido purulento Aspecto del útero PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ 1. Tubo-insufflation test¤ a. Insuflazione gas (Rubin’s test) ¤ b. Hydrotubation ¨ ¨ ¨ ¨ 2. PSP dye test (Phenol sulphonapthaline Dye Test) 3. Isterosalpingografia (H.S.G.) 4. Sono-salpingografia 5. Oltre modalità ¤ 1. Laparoscopic Chromopertubation ¤ 2. Transvaginal falloscopy ¤ 3. Ampullary& fimbrial Salpingography ¤ 4. Hysterosalpingo Contrast Sonography PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: Patologia Salpinge ¨ ¨ PSP dye test (Phenol sulphonapthaline Dye Test). Sono-salpingoGraphy 15’-45’ Permeables 45’-90’ Unilateral > 90’ Bilateral PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: IMMUNIZZAZIONE VS IL SEME ¨ SEME: ¤ Spermatozoi. Capacità antigenica. ¤ Fluido Seminale. Inmunosoppressione. ¤ Semen extenders (IA). Capacità antigenica. PATOLOGIE GENITALI DELLA FEMMINA: IMMUNIZZAZIONE VS IL SEME ¨ ¨ Umana: Auto-immunizzazione così come iso-immunizzazione ha un ruolo significativo nel 30% dei casi di infertilità (infertilità inspiegata) (Brázdová, 2014). Vacche: Poca documentazione. Capacità antigenica dimostrata (Hunter, 1989; Jaćević, 1998). ¤ Riduzione della capacità immunosoppressiva nella IA (Lazarević, 1991). ¤ Effetto degli Ac nel muco cervicale sulla motilità spermatica (Lazarevic et al., 2013) e la fertilità (Hunter, 1989; Milovanovic et al., 2005). ¤ Il livello di Ac aumenta con l’età e il numero di IA (Lazarevic et al., 2013). ¤ Probabilmente meno importante che in umana dovuto a una minor frequenza di esposizione al seme (Hunter, 1989). ¤ MORTALITA’ EMBRIONALE MORTALITA’ EMBRIONALE EZIOLOGIA ¨ FATTORI PROPRI DELL’EMBRIONE ¤ Anomalie ¨ cromosomiche. FATTORI MATERNI ¤ Basso livello di Progesterone. ¤ Ambiente uterino inadeguato. FATTORI PROPRI DELL’ EMBRIONE: Anomalie cromosomica MUTAZIONI Moleculari Sustitución de bases. Cromosomica Inserción o delección de bases. Inversiones. Delecciones o duplicaciones. Traslocaciones. Durante la gametogénesis o la fecundación. Genomica. Poliploidía. Aneuploidía. FATTORI PROPRI DELL’ EMBRIONE: Anomalie cromosomica ¨ ¨ ¨ Tipo I: Alterazioni portate da alcuni animali in eterozigosi, che si trasmettono alla discendenza quando si verifica omozigosi (legata al sesso). Tipo II: Si tratta di individui nei quali l’errore dei geni è letaleessendo causa di mortalità embrionale, aborto, stillbirth o morte neo-natale. Tipo III: Errori che non influenzano la salute generale degli animali, ma influenzano lo sviluppo dell’apparato riproduttore, impedendo nella maggior parte dei casi che si possano riprodurre (ibridi, intersessualità, disgenesia gonadica). FATTORI PROPRI DELL’ EMBRIONE: Anomalie cromosomica Incidenza 7-10% in animali domestici (King, 1990). ¨ Può superare il 20% del total delle perdite embrionali e fetali (King, 1990). ¨ Riduce lo sviluppo embrionale (Kawarsky et al., 1996). ¨ FATTORI MATERNI: Basso livello di Progesterone Basso livello nel ciclo precedente. ¨ Basso livello al principio della gestazione. Progesterona ¨ -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 Días respecto a la ovulación Sviluppo oocito 5 6 7 8 Trasporto gameti Fecondazione Trasporto embrione Mantenimento embrione FATTORI MATERNI: Progesterone basso nel ciclo precedente Alterazioni della qualità dell’oocito. ¨ Corretta durata della fase di dominanza follicolare. ¨ Inskeep, 2004 PROGESTERONE FRE. PULSE LH PERSISTENZA FOL. DOMINANTE ESPOSIZIONE A ESTROGENI GIOVANE ETA’ OOCITO FERTILITA’ VECCHIO FATTORI MATERNI: Progesterone basso all’inizio della gestazione. ¨ ¨ ¨ ¨ Altera il volume delle secrezioni uterine (Garret et al, 1988). Altera lo sviluppo embrionale (Garret et al, 1988; Mann and Lamming, 1999; Forde et al., 2011). Altera la capacità dell’embrione di produrre IFN-t (Garret et al, 1988; Mann et al., 1998; Mann and Lamming, 1999; Mann et al., 2006). Altera la secrezione di PGF2α. (Mann and Lamming, 1995 a,b). FATTORI MATERNI: Progesterone basso all’inizio della gestazione. McNeill et al. 2006 Día 4 Post IA Día 5 Post IA Stronge et al., 2005 Día 6 Post IA FATTORI MATERNI: Livelli bassi di progesterone. Follicolo/Corpo luteo di bassa qualità. ¨ Metabolismo epatico aumentato. ¨ FATTORI MATERNOI: Ambiente uterino inadeguato. ¨ ENDOMETRITE SUBCLINICA 59,8 60 40,2 60 40 40 20 20 0 0 SIN ES CON ES Janowski et al., 2013 10% Cytobrush 47,3 SIN ES 52,7 CON ES Salasel et al., 2010 3% Lavado RIASSUMENDO S.W. Walsh et al. / Animal Reproduction Science 123 (2011) 127–138 APPUNTI SUL TRATTAMENTO ASSENZA DI FECUNDAZIONE ¨ Gestione IA: ¤ Protocolli ¨ di inseminazione tempo fisso Assenza di ovulazione o ovulazione asincrona: ¤ Prevenzione (BEN, Stress, Laminiti, Mastiti, etc…) ¤ Protocolli di inseminazione tempo fisso. ¤ Trasferimento embrionale. ¨ Patologie ovidutto: ¤ Trasferimento Embrionale. ¤ FIV. ¨ Immunizzazione vs il semen. ¤ Diffcile. MORTE EMBRIONALE PRECOCE ¨ Anomalie cromosomiche: ¤ Prevenire. ¨ Basso livello di progesterone: ¤ Dispositivi postinseminazione. ¤ hCG, GnRH. ¨ Endometrite subclinica. ¤ Prevenire. MUCHAS GRACIAS