Escrezione
• I Farmaci previa o meno biotrasformazione
(metabolismo) possono essere escreti dal rene
(urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal
polmone (aria espirata), ma anche col latte
materno, il sudore, le lacrime, saliva.
• I Farmaci possono anche essere depositati in
peli, capelli, strato corneo dell’epidermide
• Malattie renali possono compromettere
l’escrezione urinaria
Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene:
I°-Ultrafiltrazione (capsula di Bowman)
II°-Diffusione (riassorbimento)
III°-Secrezione per: anioni coniugati, cationi con
amminico carico positivamente
IV°-Riassorbimento selettivo per anioni
gruppo
Entità di Filtrazione glomerulare
Concentrazione farmaco libero nel plasma X velocità filtrazione
Solo le forme libere del plasma possono essere filtrate.
Quando la forma libera è filtrata una parte del legato alle
proteine plamatiche si libera dal legame e diventa a sua
volta disponibile al passaggio nelle urine
Esempio filtrazione glomerulare di un farmaco
Concentrazione plasma=3 µg/mL;
40% quota libera nel plasma;
pKa= 2.8;
Conc Farmaco libero.= 1,2 µg/ml
Velocità filtrazione glomerulo=100 ml/min
Quantità di farmaco filtrata =120 µg/min
Filtrazione glomerulare
Concentrazione farmaco libero nel plasma X velocità filtrazione
Secrezione Attiva Tubulare
-Alcuni farmaci acidi o basi deboli possono essere
secreti attivamente da un sistema di trasporto delle
cellule del tubulo prossimale
Anche in questo caso solo la quota libera può essere trasportata
Vari farmaci possono essere escreti sia immutati che dopo
metabolismo con entrambi I processi di eliminazione a livello
renale
-1a tappa di escrezione: FILTRAZIONE GLOMERULARE
-2a attiva tappa secrezione tubulare
Esempio per Penicilina G- pKa= 2.8
40% unbound in plasma;
Plasma conc.=3 µg/ml; Con farmaco libero.= ?
Velocità di escrezione del farmaco=1200 µg/ml
Velocità di filtrazione glomerulare=100 ml/min
Calcoli:
Conc Farmaco libero.= 1,2 µg/ml
Quantità di farmaco filtrata = 1,2 µg/ml *100ml/min = 120 µg/min
Quantità di Farmaco secreta= Quantià escreta-Quantità
filtrata
1200 µg/min – 120 µg/min = 1080 µg/min
La maggior parte della penicillina G è escreta per
secrezione attiva
Riassorbimento passivo
Molte sostanze sono riassorbite nei tubuli renali in
particolare se non ionizzate e liposolubili
Si può alterare il pH urinario per impedire il riassorbimento
di alcune droghe in situazioni di overdose (es un barbiturico)
5.8 = 2.8 + log A-/HA= 3= 1000:1
Incrementando il pH a 7.0
7.0 = 2.8 + log A-/HA= 4.2 = 15,850:1
Entità di riassorbimento= 1.2 mg/mL x 1/15851=75 pg/mL
• Un farmaco che viene filtrato ma non è
escreto né riassorbito avrà una clearance renale
uguale alla velocità di filtrazione glomerulare
(120 ml/min) Questo valore si ottiene per es
per l’inulina
• In caso di riassorbimento la clearance sarà più
bassa, fino ad un limite di 0 per un totale
riassorbimento tubulare
• La secrezione attiva può invece portare la
clearance fino a 650 ml/min (Flusso renale)
per una secrezione totale come si osserva con
il para-amino-ippurato
FEGATO
Il fegato elimina per:
1. Metabolismo (biotrasformazione)
2. Escrezione
Nel fegato vengono secreti con la bile sia farmaci
inmodificati sia metaboliti tanto lipofili che idrofili
Intestino
Oltre che attraverso la bile alcune sostanze possono essere
eliminate direttamente attraverso la mucosa intestinale.
Pelle
Alcune sostanze come l’Arsenico e il Tallio sono
accumulate nelle cute e nei suoi annessi
(pseudoeliminazione) in particolare nei capelli.
Ghiandole mammarie
Nel latte, ricco di lipidi, vengono accumulate ed
eliminate molte sostanze lipofile.
Via Transplacentare
Polmone
Parte dei Gas e Liquidi Volatili inalati, in funzione
del loro coefficiente di distribuzione sangue/aria,
possono essere eliminati senza essere assorbiti dai
polmoni.
Ma anche sostanze presenti nel sangue che abbiano
una sufficiente tensione di vapore sufficiente ( come
ad esempio anestetici generali) possono essere
espirate e così eliminate anche senza subire
biotrasformazioni,
Cinetica di eliminazione (cinetica di I° ordine):
[2]
C(t) =concentrazione
plasmatica al tempo t
D=dose assorbita
VD=volume di
distribuzione
all’equilibrio
Ke=costante di
eliminazione
C( t )
D − K et
=
e
VD
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Concentrazione
plasmatica
0
10
20
30
t
40