Politica Economica Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG) – Genova Anno accademico 2015–2016 Insegnamento Docente titolare dell’insegnamento Eventuali docenti titolari di moduli Corso di studio (eliminare i corsi non pertinenti, lasciando solo il nome del corso, o eventualmente dei corsi, di afferenza dell’insegnamento) Programma (elencazione analitica degli argomenti dell’insegnamento) Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (indicare il numero di pagine) Politica economica Luca Gori Nessuno Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG), corso mutuato sul corso fondamentale di Politica Economica del GIA L’insegnamento concerne l’approfondimento del linguaggio e degli strumenti appresi nel corso di base di Economia politica con particolare riferimento alla Macroeconomia. A partire dalle indicazioni fornite dalla teoria economica viene valutata l’opportunità e il merito di un intervento pubblico nel sistema economico. Una volta collocato il sistema economico italiano nel contesto europeo ed internazionale, vengono richiamati i lineamenti dell’analisi macroeconomica keynesiana al fine di definire il significato e i limiti delle politiche economiche che si ispirano a questo filone interpretativo. Questa visione della politica economica viene successivamente messa a confronto con quella che ha ispirato le politiche monetarie e fiscali nel contesto dell’Unione Europea. Saranno inoltre illustrate le principali teorie sulle differenze internazionali tra i tassi di crescita, al fine di comprendere il ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico e i limiti imposti alla crescita dalla necessità di mantenere in equilibrio i conti con l’estero. L’insegnamento è suddiviso in due moduli di 3 CFU ciascuno. Primo modulo. - Le politiche macroeconomiche □ I fondamenti della teoria macro-statica keynesiana (principio della domanda effettiva e reddito di equilibrio; l’efficacia della politica monetaria e fiscale in un sistema di relazioni interdipendenti). □ La politica economica nel contesto della UE (la stabilità della moneta; la politica fiscale e le politiche regionali per la coesione sociale). Secondo modulo. - Lo sviluppo economico e le teorie della crescita □ I grandi temi dello sviluppo economico (i divari nella produzione e nella distribuzione del reddito a livello mondiale; la questione demografica e la lotta alla povertà). □ Le teorie della crescita (le origini keynesiane delle moderne teorie della crescita; la misurazione degli effetti del progresso tecnico e le differenze internazionali nei tassi di crescita). Per la preparazione dell’esame è consigliata a tutti gli studenti una buona conoscenza del testo di Macroeconomia (G. RAMPA, Principi di macroeconomia. Capire una crisi, Genova, ECIG, 2012) già utilizzato nel corso propedeutico di Economia politica. Le edizioni precedenti di questo testo vanno opportunamente integrate con il Capitolo 8 – Il lungo periodo e la crisi: cenni, aggiunto nell’edizione del 2012. Il materiale didattico integrativo del testo su indicato, che comprende un glossario dei termini, gli appunti alle lezioni, le diapositive illustrate Politica Economica Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG) – Genova Anno accademico 2015–2016 a lezione e altro materiale utile per eventuali approfondimenti (circa 150 pagine) viene messo a disposizione degli studenti su Aulaweb. In considerazione di alcune difficoltà analitiche e di linguaggio che la materia presenta si consiglia un’assidua frequenza alle lezioni. Libri di testo e eventuali Il programma per gli studenti non frequentanti è omologo a quello materiali di lettura per gli degli studenti frequentanti. Il libro di testo per gli studenti non studenti non frequentanti frequentanti è il seguente: (indicare il numero di pagine) Signorelli, E., e Marelli, M., 2015. Politica Economica. Le Politiche nel Nuovo Scenario Europeo e Globale. Giappichelli, Torino. Sono oggetto di studio le seguenti parti del testo sopra indicato: parte prima, parte seconda e parte terza. Della parte quarta, solo il capitolo 13. Parte sesta (circa 300 pagine). Modalità di svolgimento Alla fine di ciascun modulo gli studenti frequentanti possono sostenere dell’esame una prova scritta (tipo componimento), l’argomento della quale è stato preventivamente concordato dal docente con i componenti della commissione esaminatrice. In aggiunta alla votazione conseguita nelle due prove scritte, coloro che hanno sostenuto entrambe le prove possono, al momento della registrazione del voto, sostenere anche una integrazione orale. Per gli studenti non frequentanti e per tutti coloro che hanno sostenuto una sola delle due prove scritte è prevista una prova orale con domande specifiche, opportunamente concordate tra i componenti della commissione esaminatrice, su ciascuna parte del corso.