Classe IV A AS 2015/2016 Programma di latino Prof. Lina Salvadori

annuncio pubblicitario
“Liceo classico Vittorio Emanuele II”
Classe IV A
A. S. 2015/2016
Programma di latino
Prof. Lina Salvadori
FONOLOGIA:

FONETICA: l’ alfabeto latino, le vocali, i dittonghi, le consonanti, le sillabe, la pronuncia del
Latino, l’accento, le enclitiche.

LE PARTI DEL DISCORSO: le parti del discorso, le parti variabili del discorso, radice tema
desinenza, i prefissi.
MORFOLOGIA DEL NOME:

LA DESIGNAZIONE DEI NOMI: la declinazione dei sostantivi, la prima declinazione, la
seconda declinazione, la terza declinazione, la quarta declinazione, la quinta declinazione.

GLI AGGETTIVI: Gli aggettivi della prima classe, gli aggettivi pronominali, gli aggettivi
della seconda classe, aggettivi indeclinabili.

COMPARATIVO E SUPERLATIVO: I gradi degli aggettivi qualificativi, la formazione del
comparativo di maggioranza, il secondo termine di paragone, la particolarità sull’uso del
comparativo, I comparativi di maggioranza e uguaglianza, il superlativo, il complemento
partitivo, particolarità dei comparativi e dei superlativi.

IL SISTEMA DEI NUMERALI E IL CALENDARIO: I numerali, i numerali cardinali, I
numerali ordinali, i numerali distributivi, gli avverbi numerali, il calendario romano.

I PRONOMI: pronomi personali e riflessivi, pronomi e aggettivi possessivi, pronomi e
aggettivi dimostrativi, pronomi e aggettivi determinativi, pronomi relativi, pronomi e
aggettivi interrogativi, pronomi e aggettivi indefiniti, pronomi e aggettivi indefiniti
negativi, pronomi aggettivi indefiniti che significano <<altro>>, aggettivi che significano
<<tutto>>, aggettivi e pronomi talis tantus tot e tam multi.
LA MORFOLOGIA DEL VERBO:

I MODI FINITI DEL VERBO: diatesi attiva l’indicativo, diatesi attiva il congiuntivo, diatesi
attiva l’imperativo, diatesi passiva l’indicativo, diatesi passiva il congiuntivo, diatesi
passiva l’imperativo.

LE FORME NOMINALI DEL VERBO: supino, participio, la coniugazione <<perifrastica
attiva e passiva>>, infinito, gerundio e gerundivo.

LA CONIUGAZIONE MISTA: diatesi attiva, diatesi passiva, i principali verbi in –io.

LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO: Gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, le
interiezioni.
SINTASSI:

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLA FRASE VERBALE: il nucleo della frase, il predicato
verbale e nominale, il soggetto, concordanza tra soggetto e predicato, attributoapposizione- complemento predicativo.

IL NOMINATIVO E IL VOCATIVO

L’ACCUSATIVO: accusativo dell’oggetto, accusativo con verbi impersonali, accusativo con
verbi di movimento, accusativo di estensione nello spazio e nel tempo, accusativo di
relazione- avverbiale- esclamativo, il doppio accusativo.

IL DATIVO: dativo di termine, dativo con verbi in transitivi, verbi con costrutti e significati
diversi, dativo di interesse, dativo di fine, doppio dativo, dativo con il verbo sum, dativo
con aggettivi.

IL GENITIVO: genitivo soggettivo e oggettivo, io di specificazione, genitivo dipendente da
verbi di memoria, genitivo con i verbi interest e refert, genitivo con i verbi di stima e
prezzo, genitivo con i verbi giudiziari, genitivo con il verbo Sum, genitivo dipendenti
dipendente da aggettivi.

L’ABLATIVO: ablativo separativo, ablativo strumentale-sociativo, ablativo locativo.

LE PROPOSIZIONI: le funzioni delle proposizioni, le frasi negative, le interrogative dirette.

L’INDICATIVO DELLE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI: gli usi dell’indicativo, i tempi
dell’indicativo, lo stile epistolare.

IL CONGIUNTIVO NELLE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI: congiuntivi di tipo eventuale,
congiuntivi di tipo volitivo.

L’IMPERATIVO NELLE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI: imperativo presente e futuro,
imperativo negativo.

L’INFINITO: infinito con funzione nominale, infinito con funzione verbale nelle
proposizioni indipendenti, infinito con funzione verbale nelle subordinate: le proposizioni
infinitive.

IL PARTICIPIO: caratteristiche del participio, il participio con funzione nominale, il
participio con funzione verbale.

GERUNDIO, GERUNDIVO E SUPINO: il gerundio, il gerundivo, il supino.


COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE: l’asindeto, la coordinazione.
LA SUBORDINAZIONE: la subordinazione, i tempi dell'indicativo nelle subordinate, il
congiuntivo nelle subordinate, i tempi del congiuntivo nelle subordinate (consecutio
temporum)

LE PROPOSIZIONI COMPLETIVE: interrogative indirette, competitive introdotte da quod,
completive introdotte da ut/ne, competitive con verba timendi,.

PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI (AVVERBIALI): proposizioni finali, proposizioni
consecutive, proposizioni causali, proposizioni temporali, proposizioni suppositive,
Proposizioni concessive, proposizioni avversative, proposizioni comparative.

PROPOSIZIONI AGGETTIVI O RELATIVE: proposizioni relative proprie, proposizioni
relative improprie.

IL DISCORSO INDIRETTO (cenni)

BRANI ANTOLOGICI: Fedro, Ovidio.
L’insegnante
_______________________________
Gli alunni
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
Scarica