prove Scienze Naturali - Università del Salento

TRACCIA 1
BIOLOGIA
Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.
FISICA
Problema n.1
Due condensatori di capacita 2µF e 4 µF sono collegati in serie con una pila di 18V. Si
trovino la carica sui condensatori e la differenza di potenziale applicata a ciascuno di essi.
Si trovi la differenza di potenziale applicata ai condensatori nel caso in cui i due
condensatori vengono staccati dalla pila e senza perturbare la carica sulle loro armature e
sono collegati l’uno con l’altro mettendo insieme le due armature positive e le due negative
Problema 2
Un piccolo magnete è posto in un campo magnetico di 0,15 T. Il massimo momento di
forza a cui è soggetto il magnete è 0,20 N m. (a) Qual è il momento magnetico del
magnete? (b) Se la lunghezza del magnete è 4 cm, quanto vale la sua carica magnetica.
Problema 3
Un pendolo realizzato nella tromba delle scale di un edificio di 10 piani è costituito da una
grossa massa attaccata ad un filo di 34m. Se g=8,81m/s2 , qual è il periodo della sua
oscillazione?
CHIMICA
ESERCIZIO 1
Dire quanti protoni , neutroni ed elettroni sono presenti nei seguenti elementi:
Calcio : Z=20 numero di massa=40
Alluminio : Z=13 numero di massa=27
Argon : Z=18 numero di massa=40
Argento : Z=47 numero di massa=107
Mercurio: Z=80 numero di massa=200
ESERCIZIO 2
Sia data la reazione bilanciata
2MnO + 5PbO2 + 10 HNO3 → 2HMnO4 + 5Pb(NO3)2 + 4H2O
Vogliamo calcolare quanti grammi di ossido di piombo (PbO2) sono necessari per reagire
con 180g di ossido di manganese (MnO) e quanti grammi di acido permanganico (HMnO4)
e di nitrato di piombo (Pb(NO3)2 ) si formano.
ESERCIZIO 3
Alla temperatura di 448oC la costante di equilibrio per la reazione di formazione dell’acido
iodidrico vale 50,2:
a) Se in un recipiente di 1 dm3 si introducono una mole di H2 e una mole di I2 quali
saranno le concentrazioni delle varie sostanze all’equilibrio?
b) Se nello stesso recipiente si introducono una mole di H2 e due moli di I2 quali
saranno le concentrazioni delle varie sostanze all’equilibrio?
MATEMATICA
Esercizio 1
Si rappresenti graficamente la funzione:
Esercizio 2
Calcolare il seguente limite:
Esercizio 3
Si mostri la seguente identità goniometrica
TRACCIA 2
BIOLOGIA
Il candidato descriva quali sono e come funzionano le difese immunitarie degli organismi
viventi.
CHIMICA
ESERCIZIO 1
Dire quanti protoni , neutroni ed elettroni sono contenuti in ciascuno dei sette isotopi
naturali del mercurio:
ESERCIZIO 2
L’idrossido di sodio (NaOH) e l’acido fosforico (H3PO4) reagiscono per dare fosfato di
sodio (Na3PO4) e acqua.
L’equazione bilanciata è:
3 NaOH + H3PO4 → Na3PO4 + 3H2O
Calcolare quanti grammi di H3PO4 sono necessari per reagire con 160g di NaOH e quanti
grammi di Na3PO4 si formano.
ESERCIZIO 3
In un recipiente di un decimetro cubo si introducono due moli di acido iodidrico, alla
temperatura di 448oC. A questa temperatura la costante di equilibrio per la formazione
dell’acido iodidrico è 50.2. Calcolare le concentrazioni delle sostanze presenti all’equilibrio.
FISICA
Problema 1
Un resistore di 4Ω e un resistore di 6Ω sono collegati in parallelo come mostrato in figura e
alla combinazione è applicata una differenza di potenziale di 12 V . Si trovino la resistenza
equivalente, la corrente totale e la corrente che attraversa ciascun resistore. Si trovi anche
la potenza dissipata in ciascun resistore.
Problema 2
Un piccolo magnete lungo 5 cm è posto in modo da formare un angolo di 45o con la
direzione di un campo magnetico uniforme di 400G. Il momento osservato sul magnete è
di 0,12Nm. (a) Si trovi il momento magnetico del magnete . (b) Si trovi la grandezza del
polo magnetico del magnete.
Problema 3
Un corpo di 3Kg oscilla attaccato a una molla di costante elastica 2kN/m con energia
totale di 0,9J. (a) Qual è l’ampiezza del moto? . (b) Qual è la velocità massima
MATEMATICA
Esercizio 1
Si rappresenti graficamente la funzione:
Esercizio 2
Calcolare il seguente limite:
Esercizio 3
Si mostri la seguente identità goniometrica:
TRACCIA N. 3
BIOLOGIA
Il candidato descriva quali sono e come funzionano le difese immunitarie degli organismi
viventi.
CHIMICA
ESERCIZIO 1
Il rame presenta due isotopi naturali, uno con massa atomica 63, presente per il 69,09%,
l’altro con massa atomica 65, presente per il 30,91%. Determinare la massa atomica
media del rame.
ESERCIZIO 2
Bilanciare la seguente reazione chimica
Mg(OH)2 + HNO3 → Mg(NO3)2 + H2O
e calcolare quanti grammi di Mg(OH)2 (idrossido di magnesio) reagiscono con 150g di
HNO3 (acido nitrico), e quanti grammi di Mg(NO3)2 (nitrato di magnesio) si formano.
ESERCIZIO 3
Si fa avvenire la reazione di formazione dell’acido iodidrico in un recipiente di un decimetro
cubo, partendo da una mole di idrogeno e una mole di iodio, alla temperatura di 448oC; a
questa temperatura la costante di equilibrio è 50,2. All’equilibrio si hanno le seguenti
concentrazioni:
[H2] = 0,22 mol/dm3
[I2] = 0,22 mol/dm3
[HI] = 1,56 mol/dm3
Se, a questo punto, si introducono nel recipiente 1,6 moli di idrogeno, quali saranno le
concentrazioni delle varie specie nella nuova situazione di equilibrio?
FISICA
Problema 1
Per il circuito mostrato in figura si trovino la resistenza equivalente della combinazione di
resistori in parallelo, la corrente che percorre ciascuno di essi e la corrente totale che
attraversa la f.e.m.
Problema 2
Un protone di massa m=1,67·10-27Kg e carica q=e= 1,6·10-19C si muove
perpendicolarmente ad un campo magnetico B=4000G. Esso percorre una circonferenza
di 21 cm di raggio. Si trovino il periodo del moto e la velocità del protone.
Problema 3.
Si trovi la lunghezza di un pendolo semplice se il suo periodo è 5s in una località in cui
g=9,81 m/s2. Calcolare la variazione di periodo se il pendolo viene posto sulla luna
(accelerazione di gravità circa un sesto di quella terrestre).
MATEMATICA
Esercizio 1
Si rappresenti graficamente la funzione:
Esercizio 2
Calcolare il seguente limite:
Esercizio 3
Dimostrare che se
allora si ha: