Endocrinologia e nutrizione umana

annuncio pubblicitario
Endocrinologia e nutrizione umana
PROF. SILVIA DELLA CASA; PROF. GIACINTO MIGGIANO
I MODULO: Endocrinologia (Prof. Silvia Della Casa)
OBIETTIVO DEL CORSO
Conoscere la fisiologia e la fisiopatologia del sistema endocrino nelle sue diverse
componenti, con particolare riguardo alle modificazioni endocrine indotte
nell’espletamento dell’attività fisica e sportiva. Cenni di clinica delle principali
endocrinopatie con particolare riguardo a quelle per le quali lo svolgimento
dell’attività fisico-sportiva richiede l’adozione di specifici provvedimenti
cautelativi o per la cura delle quali l’attività fisica rappresenta un fondamentale
ausilio preventivo e/o terapeutico. Ruolo del miglioramento dello stile di vita e
dell’attività fisica continuativa quale principali fattori preventivi di alcune malattie
endocrino-metaboliche (ad es., diabete mellito). Ruolo di sostanze ad attività
ormonale nella modificazione della prestazione fisico-sportiva e rischi correlati a
loro usi e abusi (doping ormonale).
PROGRAMMA DEL CORSO
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Principi generali di endocrinologia.
Secrezione ormonale.
Ormoni e recettori.
Modalità di azione degli ormoni.
Funzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisi.
Regolazione dell’azione ormonale.
Ormoni ipotalamici e ipofisari.
Fisiopatologia ipotalamo-ipofisaria.
Alterazioni dello sviluppo (nanismi, acromegalia).
Fisiologia e patologia della pubertà.
Ipopituitarismi.
Regolazione della sete e della diuresi.
Alterazioni dell’ipofisi posteriore (diabete insipido).
Fisiologia e fisiopatologia tiroidea.
Tireotossicosi.
Ipotiroidismi (congeniti ed acquisiti).
Gozzo e nodulo tiroideo.
Tumori della tiroide.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Tiroiditi.
Fisiologia e fisiopatologia surrenalica.
Ipersurrenalismi (Cushing, Conn, feocromocitoma).
Iposurrenalismi (Addison).
Fisiologia e fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforico.
Ipoparatiroidismi.
Iperparatiroidismi.
Metabolismo osseo e fattori influenzanti il picco di massa ossea.
Osteoporosi e provvedimenti profilattici di attività fisica.
Ipogonadismi.
Amenorree e amenorrea dell’atleta.
Disturbi del comportamento alimentare (Anoressia, bulimia).
Il diabete mellito: classificazione e diagnosi.
Il diabete mellito di tipo 1.
L’insulino-resistenza, l'obesità e il diabete mellito di tipo 2.
L’ipoglicemia.
Ormoni e attività sportiva.
Il doping ormonale.
BIBLIOGRAFIA
A. LENZI-G. LOMBARDI-E. MARTINO-F. TRIMARCHI, Endocrinologia e attività motorie, Ed. Elsevier
Masson, Milano, 2008.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula.
METODO DI VALUTAZIONE
Esami scritti mediante quiz a risposta multipla computerizzati e temporizzati.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Silvia Della Casa comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli
studenti.
II MODULO: Nutrizione umana (Prof. Giacinto Miggiano)
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso illustra i fondamenti e le applicazioni delle Scienze Nutrizionali
relativamente all’utilizzazione dei nutrienti e di altre sostanze bioattive da parte
dell’organismo umano in relazione ai processi metabolici, alla crescita, allo
sviluppo e alle funzioni dell’organismo, allo stato di salute e benessere
dell’individuo. Il corso inoltre, al fine di migliorare la qualità della vita e
promuovere la salute, presenta i problemi nutrizionali più comuni e le richieste
nutrizionali specifiche legate all’attività fisica. Vengono infine illustrate le strategie
di intervento dietetico-nutrizionale indicate per soggetti normali e/o condizioni
particolari, in occasione dell’evento sportivo (prima, durante e dopo la prestazione
sportiva).
PROGRAMMA DEL CORSO
– Nutrizione Umana (di Base ed Applicata)
1.1.1 I Nutrienti: alla base della vita.
1.1.2 Significato di Alimentazione, Nutrizione e Dietetica.
1.2.1 Concetto di Bilancio.
1.2.2 Vie di introduzione, organi di deposito e vie di escrezione dei nutrienti.
1.3.1 Fonti di Alimenti. Categorie alimentari e composizione degli alimenti.
1.4.1 Principi nutritivi e Bilancio di Energia. Carboidrati, lipidi e proteine.
1.4.2 Metabolismo delle proteine, carboidrati e lipidi (cenni). Adattamento
metabolico al digiuno.
1.4.3 Etanolo: da metabolita a tossico.
1.5.1 Metabolismo idrico-salino (sodio, potassio, cloro).
1.5.2 Macrominerali (calcio, fosforo, magnesio, zolfo). Funzione e metabolismo.
1.5.3 Microminerali (ferro, rame, zinco, iodio). Oligominerali (selenio). Funzione
e metabolismo.
1.6.1 Vitamine Idrosolubili (Complesso B: B1, B2, B3, B5, B8, B9 o Acido Folico,
B12, Vitamina C).
1.6.2 Vitamine Liposolubili (Vitamina A, D, E, K). Struttura, funzione e
metabolismo.
1.6.3 Vitamina F (Acidi Grassi Essenziali: Acido linoleico, acido linolenico,
acido arachidonico). Eicosanoidi.
– Nutrizione per la Salute
2.1.1 Nutrizienti e Salute.
2.1.2 Nutraceutici: molecole utili alla vita.
2.1.3 Farmalimenti o Alimenti funzionali: utili per la promozione della salute.
2.2.1 Alimentazione Sicura e Sicurezza alimentare.
2.3.1 Epidemiologia delle malattie nutrizionali in Italia e nel Mondo.
2.4.1 Malnutrizione calorica e proteico-calorica. Obesità. Il mondo delle diete
dimagranti.
– Nutrizione nello Sport
1.1.1 I Nutrienti: alla base della pratica fisica.
1.2.1 Energia per l’Attività Fisica. Misure del Metabolismo Energetico. Costo
Energetico dell’Esercizio.
1.3.1 Composizione Corporea (definizione e metodi di determinazione).
1.3.2 Composizione Corporea e Salute: fra Corretta Alimentazione e Regolare
Attività fisica.
1.4.1 Strategie Nutrizionali nell’Evento sportivo (prima-durante-dopo la
prestazione fisica/allenamento).
1.4.2 Strategie Alimentari per recuperare la corretta composizione corporea.
1.4.3 Strategie Dietetico nutrizionali in condizioni particolari (alterazioni
ormonali, menopausa, vegetarianesimo).
BIBLIOGRAFIA
E. E. ZIEGLER-L. J. FILTER, Conoscenze attuali in Nutrizione, Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova,
2002.
E. CARNOVALE-L. MARLETTA, Tabelle di composizione degli Alimenti, Ist. Naz.Ric. Alim.Nutr.
(INRAN), Roma.
Livelli di Assunzione Raccomandata di Energia e Nutrienti per la Popolazione Italiana
(LARN) – Revisione 1996, Società Italiana di Nutrizione.
G. MIGGIANO, Nutrizione umana - Quiz di autovalutazione, Società Editrice Universo, Roma, 2002.
G. MIGGIANO, La Nutrizione nello Sport - Aspetti nutrizionali dell’attività motoria, Società Editrice
Universo, Roma, 2009.
G. ARIENTI, Le basi Molecolari della Nutrizione, Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 1996.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula (in presenza diretta e/o in teleconferenza del docente).
METODO DI VALUTAZIONE
Per accertare la preparazione del candidato e per il superamento della prova occorre
rispondere a quiz a scelta multipla su argomenti della materia, previsti nel programma. La
commissione di esame può prevedere, se necessario, una o più prove scritte o una prova
orale in aggiunta o sostituzione della prova a quiz. Lo studente si deve attenere per il
superamento della prova di esame a quanto previsto dalla procedura ufficiale.
AVVERTENZE
Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito.
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Giacinto Miggiano riceve gli studenti che lo desiderino dopo le lezioni nella sala
di attesa (sala professori).
Scarica