Effetto della serenoa repens sull`espressione dei patterns

annuncio pubblicitario
Effetto della serenoa repens sull’espressione dei patterns infiammatori in culture primarie di
carcinoma della prostata
Abstract
Obiettivi: Lo scopo del nostro studio e’ stato quello di analizzare e paragonare l’espressione
della via metabolica dell’infiammazione e gli indici di proliferazione-apoptosi in linee cellulari
di carcinoma della prostata (PC) come le linee cellulari androgeno-dipendenti LnCap e
androgeno-indipendenti PC3 o anche in culture primarie di cellule di adenocarcinoma
prostatico ottenute da pazienti sottoposti a chirurgia. In queste diverse situazioni, abbiamo
valutato gli effetti della serenoa repens (LSESr) (Permixon) sui fattori dell’infiammazione,
analizzando se la sua possibile attivita’ anti-infiammatoria possa determinare degli effetti
sulla proliferazione e sull’apoptosi.
Materiali e metodi: Abbiamo analizzato omogeneamente l’espressione dell’mRNA su una serie
di geni correlati all’infiammazione: IL-6, CCL-5 (RANTES), CCL-2, COX-1, COX-2, iNOS nelle
linee cellulari LnCap, PC3 e culture primarie ottenute da 40 pazienti sottoposti a
prostatectomia radicale per PC. Da ogni caso, abbiamo processato frammenti di tessuto sia dai
noduli di PC (nominati Tumore “T”), sia dal tessuto normale (nominato controllo “Ct”). Inoltre
tutte le culture (PC3, LNCaP e quelle primarie) sono state trattate con LSESr (Permixon) a
concentrazioni pari a 44 e 88 g/mL e abbiamo osservato gli effetti di questo farmaco
sull’espressione dei geni correlati alla infiammazione e sulla crescita cellulare, analizzando gli
indici di proliferazione e apoptosi, a tempi diversi di incubazione (24, 48 e 72 ore). Alla fine,
abbiamo analizzato l’espressione del gene Nf-kB tramite l’immunofluorescenza nelle linee
cellulari PC3, sia quelle trattate che quelle non trattate.
Risultati: Il primo risultato e’ stato che in tutte le culture (PC3, LNCaP e quelle primarie) tutti i
geni associati all’infiammazione erano espressi e tutti erano down-regolati dal LSESr
(Permixon). Il secondo risultato ottenuto e’ stato che in ogni esperimento (LNCaP, PC3 e
culture primarie) abbiamo riscontrato una riduzione significativa del conteggio di cellule sia
normali sia di PC, correlato all’uso del LSESr (Permixon). Inoltre abbiamo riscontrato un’
induzione della via apoptotica causata dalla attivazione della caspasi-3 ed una attivazione di
Nf-kB indotta dalla sua translocazione nel nucleo cellulare dopo trattamento con LSESr
(Permixon).
Conclusione: L’uso del LSESr (Permixon) ha un effetto anti-infiammatorio e secondariamente
inibitorio sulla crescita cellulare sia in linee cellulari che in culture primarie di PC.
Discussione: il presente studio ha confermato il ruolo dell’ infiammazione nella carcinogenesi.
Per la prima volta in letteratura abbiamo dimostrato gli effetti del LSESr (Permixon) sulla
down-regolazione di geni correlati all’infiammazione in linee cellulari ed in culture primarie e
abbiamo dimostrato che l’effetto inibitorio del LSESr (Permixon) sulla crescita cellulare
potrebbe essere almeno in parte associato alla down-regolazione di geni correlati
all’infiammazione e alla attivazione della via Nf-kB e ad una risposta pro-apoptosi nel tessuto
prostatico.
Scarica