Il romanzo d`avventura (caratteri e diffusione)

I A S.U.
LICEO SCIENTIFICO “G.Bruno” DI ARZANO
Programma d’Italiano
A.s. 2012/2013
Docente Pezzella Concetta
ANTOLOGIA
IL TESTO NARRATIVO
ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI
La divisione in sequenze
Fabula e intreccio
I tempi del narrare
I luoghi
La presentazione dei personaggi
La caratterizzazione dei personaggi
Il sistema dei personaggi
La rappresentazione dei discorsi e dei pensieri dei personaggi
Il narratore e il punto di vista
I temi e le scelte stilistiche
Lettura e analisi di:
Julija Voznesenskaja “ Eroismi e bassezze della guerra”
Patricia Highsmith “La mano”
Carlo Castellaneta “ L’uomo degli annunci economici”
Cesare Pavese “Nel caffè della stazione”
Goffredo Parise “ Sentirsi diversi”
I GENERI DELLA NARRAZIONE
LA FIABA (origine e diffusione del genere, caratteri e autori)
Lettura ed analisi di:
Charles Perrault “Le fate”
LA FAVOLA (origine e diffusione del genere, caratteri e autori)
Lettura ed analisi di:
Fedro “ Il lupo e il cane”
DALLA NOVELLA AL RACCONTO (origine e diffusione, caratteri, differenze dei due genere)
Lettura ed analisi di:
Le Mille e una notte “L’emiro e il giovane ladro”
G. Boccaccio “ Federigo e il suo falcone”
Bertolt Brecht “Il mantello dell’eretico”
Biografia e cenni relativi all’opera di tutti gli autori di cui si sono analizzati i testi sopra indicati
IL ROMANZO ( breve storia del genere dal mondo greco-latino fino all’Otto-Novecento)
Il romanzo d’avventura (caratteri e diffusione)
Lettura ed analisi di:
Miguel Cervantes “Il cavaliere errante” dal “Don Chisciotte della Mancia”
Daniel Defoe “Venerdì” dal “Robinson Crusoe”
Biografia degli autori e cenni relativi alle opere da cui sono tratti i testi analizzati.
Il romanzo storico (Il contesto storico e culturale, caratteri e tecniche)
Lettura ed analisi di:
Alessandro Manzoni “Padre Cristoforo” da “I Promessi Sposi”
Alessandro Manzoni: la biografia, la visione della vita e il concetto di storia, la poetica, “I promessi
sposi”, le differenze con il romanzo storico di Walter Scott.
Il romanzo realistico e sociale (Il contesto storico e culturale, il Realismo, il Naturalismo, il
Verismo, caratteri e tecniche)
Lettura ed analisi di:
G. Verga, “ la casa del nespolo” da “I Malavoglia”
Gustave Flaubert “ Emma” da “ Madame Bovary”
Biografia degli autori e cenni relativi alle opere da cui sono tratti i testi analizzati.
Il romanzo psicologico (Esordi e sviluppi, il contesto storico e culturale, caratteri e tecniche)
Lettura ed analisi di:
James Joyce, “Un castigo non meritato” da “Ritratto dell’artista da giovane”
Luigi Pirandello “Mattia Pascal” da “ Il fu Mattia Pascal ”
Incontro con l’opera “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern.
Il contesto storico e culturale da cui è nata l’opera, la biografia e l’attività letteraria dell’autore, la
poetica, la trama e il messaggio dell’opera.
Lettura ed analisi di:
“Saper restare uomini”
EPICA
IL MITO
La natura e le funzioni
Le origini e la diffusione
I personaggi e i diversi tipi di mito
Il valore simbolico e le forme letterarie
Lettura ed analisi di:
Prometeo: la fine dell’età dell’oro
L’EPICA
Che cosa è il poema epico?
I caratteri dell’epica
Dalla trasmissione orale al testo scritto
La finalità educativa e morale
Lo stile e le tecniche principali
L’ILIADE
La struttura
La trama
I personaggi
I temi e il narratore
La questione omerica
La società greca nell’ Iliade e nell’Odissea
Gli antefatti mitologici dell’Iliade
Lettura, parafrasi ed analisi:
Il proemio ( canto I, vv 1-52)
Ettore e Andromaca (canto VI, vv 399-493)
Il duello tra Ettore e Achille (canto XXII, vv 248-371)
Priamo e Achille (canto XXIV,vv.468-551)
L’ODISSEA
La struttura
La trama
I personaggi
I temi
I filoni narrativi
Lettura, parafrasi e analisi:
Il proemio ( canto I, vv 1-9)
Calipso lascia partire Odisseo (canto V, vv.149 -224)
Le insidie della maga Circe ( canto X, vv 302-399)
Odisseo nel regno dei morti ( canto XXII, vv.1-68)
Penelope riconosce Odisseo (canto XXII, vv.205-309)
GRAMMATICA
LA COMUNICAZIONE E LA LINGUA
Che cos’è la comunicazione
Il linguaggio verbale e il codice lingua
Le funzioni della lingua
UN MESSAGGIO ORGANIZZATO: IL TESTO
I requisiti del testo e la comunicazione
L’organizzazione dei contenuti: la coerenza
Il tessuto linguistico la coesione
RIELABORARE E PROGETTARE IL TESTO
Il testo descrittivo
Il riassunto
Il tema
ORTOGRAFIA
Le maiuscole
Problemi di pronuncia e di scrittura
La sillaba
Sillaba e ortografia: “andare a capo”
Casi particolari nella divisione in sillabe
Apostrofo a fine rigo
L’accento
I suoni nella frase
L’elisione
Il troncamento
Il raddoppiamento fonosintattico
LA MORFOLOGIA
L’ARTICOLO
1.Le forme, usi e funzioni
IL NOME O SOSTANTIVO
1. Definizione e significato
2. La forma: il genere e il numero
3. La struttura
L’AGGETIVO
1. Definizione
2. Classi, funzioni e concordanza degli aggettivi
Concordanza dell’aggettivo
3. Gli aggettivi qualificativi
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Il comparativo
Il superlativo
4. Gli aggettivi determinativi (o indicativi)
Aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi ,indefiniti, esclamativi ed interrogativi
I numerali
IL PRONOME
1. Definizione
2. Forme e funzioni dei pronomi
3. Classificazione dei pronomi
4. I pronomi personali
5. I pronomi possessivi
6. I pronomi dimostrativi, identificativi, indefiniti
8. I pronomi relativi, interrogativi ed esclamativi
IL VERBO
1. Definizione
2. La morfologia del verbo
La persona e il numero
Il tempo
Il modo
3. La coniugazione dei verbi
Particolarità delle tre coniugazioni
Verbi difettivi, sovrabbondanti, irregolari
4. Uso dei tempi e dei modi
L’indicativo
Il congiuntivo
Il condizionale
L’imperativo e l’infinito
Il gerundio e il participio
5. Genere e forma del verbo
Verbi transitivi e intransitivi
Forma attiva e passiva
Forma riflessiva
6. Funzioni del verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi ausiliari
Verbi servili
Verbi fraseologici o aspettuali, verbi causativi
L’AVVERBIO
1. Definizione
2. Le forme degli avverbi
3. Classificazione degli avverbi
Avverbi di modo
Avverbi determinativi
Avverbi interrogativi, esclamativi e relativi
4. I gradi e le alterazioni dell’avverbio
LA PREPOSIZIONI
1. Definizioni
2. classificazione delle preposizioni
3. Funzione della preposizioni
LA CONGIUNZIONE
1. Definizione
2. Classificazione delle congiunzioni
3. Funzione delle congiunzioni
Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinanti
LA FRASE E L’ANALISI LOGICA
1. La frase: definizioni generali
2. Gli elementi essenziali: soggetto e predicato
3. La frase minima e le sue espansioni
4. L’analisi logica : definizione
Analisi logica e analisi grammaticale: differenze
A che cosa serve l’analisi logica
GLI ELEMENTI ESSENZIALI: SOGGETTO E PREDICATO
1. Il soggetto
2. Il predicato
Il predicato nominale
Il predicato verbale
3. Predicato, verbi copulativi e predicato del soggetto
GLI ALTRI ELEMENTI DELLA FRASE: ATTRIBUTO, APPOSIZIONE, COMPLEMENTI
L’attributo
L’apposizione
Che cosa sono i complementi
Il complemento oggetto
Il complemento predicativo dell’oggetto
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
I complementi d’agente e causa efficiente
Il complemento di causa
Il complemento di fine o scopo
I complementi di mezzo o strumento
I complementi di modo o maniera
I complementi di luogo
Stato in luogo
Moto a luogo
Moto da luogo
Moto per luogo
I complementi di separazione o allontanamento; di origine o provenienza
I complementi di tempo
Complemento di tempo determinato
Complemento di tempo continuato
I complementi di quantità
Complemento di peso o misura
Complemento di distanza
Complemento di stima
Complemento di prezzo
I complementi di abbondanza e privazione
Il complemento di limitazione
Il complemento di qualità
I complementi di compagnia e unione
Il complemento di rapporto
Il complemento di argomento
Il complemento di materia
I complementi di vantaggio e di svantaggio
Il complemento di colpa
Il complemento di pena
Il complemento di paragone
Il complemento partitivo Il complemento concessivo
Il complemento distributivo
Il complemento di denominazione
Il complemento di sostituzione o scambio
Il complemento di età
Il complemento di esclusione
Vocativi, esclamativi
IL PERIODO
STRUTTURA E ANALISI DEL PERIODO
Il periodo o frase complessa
La proposizione indipendente
Le coordinate
Le subordinate
o Subordinate esplicite
o Subordinate implicite
Alunni
Insegnante