sezione 3File PDF

annuncio pubblicitario
INDICE
SEZIONE III – SOLUZIONI E3GS
INDICE
1
2
3
4
5
3
DESCRIZIONE SOLUZIONI E GS...........................................................................................................3
1.1
Generalità ........................................................................................................................................3
1.2
Caratteristiche tecniche delle pompe di calore utilizzate nei sistemi E GS ....................................3
1.3
Principali vantaggi............................................................................................................................4
1.4
Tipologie impiantistiche realizzabili .................................................................................................5
1.5
Scheda di capitolato soluzione E GS ..............................................................................................6
3
3
3
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E GS .................................................................................10
3
2.1
Dati tecnici pompe di calore E GS ................................................................................................10
2.2
Dati tecnici caldaia AY 00-120 condensing ...................................................................................14
2.3
Dati tecnici componenti idronici delle soluzioni E GS ...................................................................17
3
3
DIMENSIONAMENTO DELLE SOLUZIONI E GS .................................................................................27
3.1
Parametri di progetto .....................................................................................................................27
3.2
Tabelle di calcolo dei parametri di progetto...................................................................................28
3.3
Procedimento di calcolo delle soluzioni E GS...............................................................................31
3
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA ......................................................................................................32
4.1
Descrizione delle funzionalità ........................................................................................................32
4.2
Descrizione per blocchi d’impianto ................................................................................................34
4.3
INAIL (ex I.S.P.E.S.L.) ...................................................................................................................40
4.4
Caratteristiche dell’acqua di alimentazione impianto ....................................................................41
4.5
Criteri di installazione.....................................................................................................................44
4.6
Collocazione delle unità ad assorbimento E ................................................................................47
4.7
Componenti da prevedere per l'impianto idraulico ........................................................................49
3
PROGETTAZIONE ELETTRICA.............................................................................................................50
3
5.1
Collegamenti all'unità E ................................................................................................................50
5.2
Collegamento Comfort Control Panel (CCP).................................................................................50
5.3
Collegamento pompe e attuatori valvole .......................................................................................50
III - 1
SOLUZIONI E3GS
6
SISTEMA DI REGOLAZIONE ................................................................................................................ 51
6.1
Comfort Control Panel (CCP) ....................................................................................................... 52
6.2
Sonda ambiente esterno QAC34.................................................................................................. 55
6.3
Unità ambiente QAA55/QAA75/QAA78........................................................................................ 56
6.4
Modulo radio AVS71..................................................................................................................... 57
6.5
Sonda esterna radio AVS13 e ripetitore radio AVS14.................................................................. 58
6.6
Centrale di comunicazione OCI611 .............................................................................................. 59
6.7
Regolazione tramite Comfort Control Interface (CCI) .................................................................. 60
6.8
Curva di riscaldamento ................................................................................................................. 62
6.9
Impostazioni setpoint temperatura riscaldamento ........................................................................ 63
6.10 Curva di raffrescamento ............................................................................................................... 64
6.11 Impostazioni setpoint temperatura raffrescamento ...................................................................... 64
6.12 Impostazioni setpoint temperatura ACS ....................................................................................... 65
6.13 Commutazione estate/inverno ...................................................................................................... 66
6.14 Funzionalità aggiuntive ................................................................................................................. 66
7
SCHEMI IMPIANTI ................................................................................................................................. 67
7.1
Soluzione 7 ................................................................................................................................... 67
7.2
Soluzione 8 ................................................................................................................................... 68
7.3
Soluzione 9 ................................................................................................................................... 69
7.4
Soluzione 10 ................................................................................................................................. 70
7.5
Soluzione 11 ................................................................................................................................. 71
7.6
Soluzione 12 ................................................................................................................................. 72
7.7
Soluzione 13 – esempio indicativo soluzione 12 con più unità E ................................................ 73
7.8
Schema elettrico collegamento sonde.......................................................................................... 74
7.9
Schema elettrico collegamento pompa Q2................................................................................... 74
3
7.10 Schema elettrico collegamento pompa Q6................................................................................... 75
7.11 Schema elettrico collegamento pompa Q20................................................................................. 75
7.12 Schema elettrico collegamento valvole Q3out e K6out ................................................................ 76
7.13 Schema elettrico collegamento valvole Y1/Y2 e Y5/Y6 ............................................................... 76
7.14 Schema elettrico collegamento pompa e valvole deviatrici Y28 .................................................. 77
7.15 Schema elettrico collegamento caldaia di integrazione ............................................................... 78
NOTE IMPORTANTI:
Attenersi sempre alle normative locali o nazionali in vigore per lo specifico caso in esame.
Nell’ottica di miglioramento continuo che da sempre guida la filosofia aziendale le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, le
dotazioni e gli accessori possono essere soggetti a variazione, anche senza preavviso.
Tutti i contenuti del presente manuale hanno carattere di indicazione tecnica. Non sono quindi da intendersi quali indicazioni esecutive e in
nessun caso Robur S.p.A. potrà essere responsabile qualora queste indicazioni siano adottate senza il previo parere favorevole di un progettista
abilitato, su cui ricade per legge la responsabilità delle scelte progettuali.
Rev. 1 – 04/10/2012
III - 2
DESCRIZIONE SOLUZIONI E3GS
1 DESCRIZIONE SOLUZIONI E3GS
1.1 Generalità
3
La soluzione E GS è stata progettata per rispondere all’esigenza d’ottenere la massima efficienza
3
energetica possibile per l’intero impianto di riscaldamento. La soluzione E GS offre anche la possibilità di
effettuare un raffrescamento nel periodo estivo mediante free-cooling a macchina spenta azionando
semplicemente i circolatori acqua.
Per ottenere il risultato della massima efficienza del sistema di riscaldamento sono stati individuati i
componenti di impianto più idonei all’ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi di energia primaria.
1.2 Caratteristiche tecniche delle pompe di calore utilizzate nei sistemi E3GS
3
Con il termine E GS si intende la pompa di calore ad assorbimento ad altissima efficienza e con ciclo
termodinamico acqua-ammoniaca (NH3 – H2O), fiamma diretta modulante dal 50% al 100% della portata
termica totale, dotata di recuperatore del calore di condensazione dei fumi, atta a produrre acqua calda in
impianti di riscaldamento idronici, utilizzando il terreno in qualità di fonte energetica rinnovabile (sorgente
fredda), potendo anche fornire raffrescamento nel periodo estivo in modalità free-cooling.
3
L'unità E GS è in grado di produrre potenza termica ad altissima efficienza (GUEmax≃170%) prelevando dal
terreno od anche dall’acqua di un invaso di limitata profondità (basse temperature dell’acqua lacustre
invernale) la porzione di energia necessaria a raggiungere elevatissime prestazioni termiche.
I componenti elettromeccanici che costituiscono tutte le apparecchiature in pompa di calore ad
assorbimento soluzione-acqua si riducono al bruciatore e alla pompa delle soluzioni. Questa particolarità dei
sistemi ad assorbimento acqua-ammoniaca permette un abbassamento dei consumi di energia elettrica e
consente una netta riduzione delle operazioni di manutenzione sui componenti che possono esser soggetti
ad usura.
Il circuito ermetico utilizzato dall’unità, certificato secondo la Direttiva PED sulle attrezzature in pressione,
non abbisogna di rabbocchi periodici durante l’intero ciclo di vita del prodotto, diversamente dai cicli a
compressione.
3
Le pompe di calore E GS sono disponibili in versione LT ed HT a seconda della massima temperatura di
mandata richiesta dall’impianto. La massima temperatura di mandata all’impianto per la versione LT in
riscaldamento è pari a 55°C, mentre la massima temperatura di ritorno è 45°C. Per funzionamento continuo
(quindi escludendo i transitori di avvio e arresto) va considerata una temperatura minima di ritorno
dall’impianto di 20°C, mentre la minima temperatura di mandata è 30°C. La massima temperatura di
mandata all’impianto per la versione HT in riscaldamento è pari a 65°C, mentre la massima temperatura di
ritorno è 55°C. Per funzionamento continuo (quindi escludendo i transitori di avvio e arresto) va considerata
una temperatura minima di ritorno dall’impianto di 30°C, mentre la minima temperatura di mandata è 40°C.
Per la funzione produzione acqua calda sanitaria indipendentemente dalla versione scelta la massima
temperatura di mandata all’impianto è 70°C, mentre la massima temperatura di ritorno è 60°C. Per
entrambe le versioni le temperature minima e massima ammissibili per l’aria esterna sono rispettivamente
-15°C e + 45°C (unità in versione da esterno) e 0°C e + 45°C (unità in versione da interno). La versione LT
è quindi ottimizzata per impianti di nuova concezione con pannelli radianti o fancoils alimentati con acqua a
temperatura minore o uguale a 50°C. La versione HT è invece ottimizzata per impianti a temperatura medioalta e può servire anche impianti esistenti a radiatori; se ne consiglia quindi l’utilizzo in impianti con
temperature comprese tra i 50°C ed i 65°C (“retrofit”).
3
La minima temperatura d’uscita dall’evaporatore (mandata alle sonde geotermiche) per l’unita E GS è pari a
-10°C per la versione LT, mentre per la versione HT è pari a -5°C; per entrambe le versioni la massima
temperatura di ritorno è pari a 45°C, tuttavia per temperature in ingresso all’evaporatore superiori a 25°C
l’unità non funzionerà in regime permanente, ma funzionerà in ON/OFF per riportare la temperatura in
ingresso all’evaporatore sotto i 25°C.
3
La pompa di calore E GS è un'unità che può essere posizionata sia all’interno di un apposito locale
adeguatamente areato sia all’esterno (ed in questo caso deve essere ordinata la versione da esterno) ed è
stata specificamente studiata per essere efficacemente impiegata in edifici ad uso residenziale per la
realizzazione di impianti idronici costituiti da terminali di scambio quali: pannelli radianti da parete, soffitto o
pavimento, ventilconvettori, scambiatori di calore d’ogni tipo e geometria, radiatori tradizionali purché
opportunamente dimensionati. L’unità può essere in ogni caso adeguatamente utilizzata in tutte le altre
tipologie edilizie, qualora sia richiesto il solo servizio riscaldamento ed eventuale produzione di acqua calda
sanitaria, con la possibilità di effettuare nel periodo estivo in maniera gratuita raffrescamento in modalità
free-cooling.
III - 3
SOLUZIONI E3GS
1.3 Principali vantaggi
3
L’efficienza più elevata al mondo per un sistema di riscaldamento a gas: la soluzione E GS è in grado
di raggiungere efficienze puntuali del 170% (valore testato da VDE e DVGW-Forschungsstelle) garantendo
in questo modo una drastica riduzione dei consumi energetici primari. Effettuando un confronto con le
migliori caldaie a condensazione presenti sul mercato, la percentuale di riduzione dei consumi può
raggiungere valori pari al 40% (valore testato da ENEA), con conseguente riduzione dei costi di esercizio,
grazie all’impiego di energia da fonte rinnovabile (geotermica). Grazie a questi valori di efficienza è possibile
ottenere passaggi di qualificazione energetica dei sistemi edificio-impianto, da cui un congruo aumento di
valore economico immobiliare della struttura.
3
Riduzione delle perforazioni geotermiche: le soluzioni E GS, rispetto alle migliori pompe di calore
geotermiche elettriche, consentono a parità di potenza termica resa una riduzione media dello sviluppo delle
sonde geotermiche fino al 40% con netta diminuzione dei costi di realizzazione dell’impianto. Il valore
effettivo della riduzione dipende dalla conformazione del terreno e dalle condizioni di utilizzo della pompa di
calore geotermica. Per valutazioni di tipo analitico è necessario interpellare società specializzate nella
realizzazione di sistemi di scambio geotermico.
Drastica riduzione dei consumi elettrici per un sistema in pompa di calore: essendo la pompa delle
soluzioni l’unico componente elettromeccanico, l’impegno elettrico delle pompe di calore ad assorbimento
3
delle soluzioni E GS necessario a produrre circa 37,7 kW termici (condizioni di funzionamento B0–W50) è
pari a 0,47 kW, valore drasticamente inferiore rispetto a pompe di calore elettriche geotermiche di potenza
3
equivalente. L’adozione dei sistemi ad assorbimento E , anche in impianti esistenti, non implica quindi
l’ammodernamento dell’impianto elettrico e generalmente non comporta la modifica del contratto di fornitura
dell’energia elettrica. L’adozione di pompe di circolazione elettroniche per i circuiti primari, scelte da primari
produttori del settore, consente inoltre di ridurre cospicuamente i consumi elettrici del sistema.
Costanza nel tempo delle efficienze dichiarate: la costanza delle prestazioni delle unità ad assorbimento
è garantita anche dal circuito ermetico che le compone, tale cioè da non essere interessato da perdite di
refrigerante durante il normale utilizzo dell’apparecchio. Tale caratteristica consente di escludere qualsiasi
necessità di rabbocchi periodici di refrigerante (e i relativi controlli, come ribadito dal DPR 43/2012) richiesti
per altre tecnologie e assicura la sostanziale costanza delle prestazioni durante l’intero ciclo di vita del
prodotto, diversamente dai cicli a compressione.
3
Funzionamento stabile anche a temperature esterne estreme: anche a -15°C esterni le unita E GS
garantiscono efficienze che dipendono esclusivamente dalle condizioni di esercizio dell’impianto, quindi
possono essere favorevolmente utilizzate anche in aree geografiche particolarmente fredde, senza
necessita di centrali termiche e sistemi di backup composti da caldaie o resistenze elettriche.
3
Drastica riduzione delle emissioni inquinanti: grazie alle elevate prestazioni dei sistemi E GS è possibile
ottenere un abbattimento di emissioni inquinanti tale da consentire valori inferiori ai limiti richiesti dalla
certificazione Blue Angel. La percentuale di riduzione della CO2 emessa dal sistema di riscaldamento
3
mediante l’utilizzo delle soluzioni E GS è pari al 40% in meno rispetto a una caldaia a condensazione di pari
potenza.
3
Possibilità di raffrescare in modalità free-cooling: il sistema E GS prevede la possibilità di utilizzare nel
periodo estivo le sonde geotermiche per effettuare raffrescamento in modalità free-cooling attivando
semplicemente le pompe di circolazione verso le sonde geotermiche, mantenendo spenta l’unità.
Controllo elettronico completo del sistema di centrale: mediante l’adozione di un regolatore elettronico
scelto tra i migliori del mercato, corredato di schede elettroniche di interfaccia, sonde aria interne ed
esterne, sonde di temperatura acqua e valvole di regolazione, è possibile massimizzare il rendimento di
regolazione del sistema, ottenendo un sistema di controllo semplice e completo per la gestione integrata
dell’impianto di riscaldamento nella sua globalità.
3
Facilità di installazione: le pompe di calore ad assorbimento dei sistemi E GS sono facili da installare
quanto una normale caldaia a condensazione, così come tutti i componenti proposti a corredo della
soluzione. Le canne fumarie utilizzate sono anch’esse di tipo tradizionale in polipropilene e, sfruttando l’alta
prevalenza disponibile (fino a 80 Pa), possono raggiungere distanze ragguardevoli senza particolari
problemi.
Semplificazione delle procedure di manutenzione ordinaria: il circuito delle apparecchiature ad
assorbimento con ciclo termodinamico acqua-ammoniaca è sostanzialmente di tipo statico in quanto non
necessita di particolari apparati elettromeccanici per il funzionamento. Il refrigerante è mosso nel circuito
mediante l’immissione di energia termica da combustione ad opera del bruciatore ed ogni passaggio di stato
avviene per via naturale, senza bisogno di ulteriori interventi per comprimere la soluzione circolante. La
semplice presenza di un bruciatore ed una pompa delle soluzioni, unitamente all’ermeticità del circuito,
riduce al minimo le operazioni di manutenzione ordinaria della macchina e ne massimizza l’affidabilità.
III - 4
DESCRIZIONE SOLUZIONI E3GS
Refrigerante naturale: essendo il refrigerante costituto da una soluzione di acqua e ammoniaca non
vengono utilizzati in alcun modo, a differenza di altre soluzioni, refrigeranti tossici, dannosi all’ambiente o
alla fascia di ozono.
1.4 Tipologie impiantistiche realizzabili
3
I sistemi che utilizzano le pompe di calore E GS sono configurabili per sei tipologie impiantistiche realizzabili
definite nel catalogo mediante numerazione dalla Soluzione 7 alla Soluzione 12. La Soluzione 13 prevede
3
l’abbinamento di più unità in pompa di calore E GS e può essere agevolmente ricondotta a una delle
soluzioni precedenti.
La Soluzione 7, studiata per gestire un solo circuito di riscaldamento, è costituita da un numero variabile da
una a tre pompe di calore soluzione-acqua ad assorbimento, dotate di un serbatoio inerziale a tre attacchi
avente funzione di separatore idraulico e volano inerziale.
La Soluzione 8, studiata per gestire da uno a tre circuiti di riscaldamento, è costituita da un numero
variabile da una a tre pompe di calore soluzione-acqua ad assorbimento, dotate di un serbatoio inerziale a
tre attacchi avente funzione di separatore idraulico e volano inerziale.
La Soluzione 9, studiata per gestire da uno a tre circuiti di riscaldamento oltre ad un sistema per
produzione di acqua calda sanitaria, è costituita da un numero variabile da una a tre pompe di calore
soluzione-acqua ad assorbimento, dotate di un serbatoio inerziale a tre attacchi avente funzione di
separatore idraulico e volano inerziale e di un bollitore per la preparazione ACS.
La Soluzione 10 è studiata per gestire da uno a tre circuiti di riscaldamento oltre ad un sistema per
produzione di acqua calda sanitaria e prevede la possibilità di inserire un sistema di pannelli solari per
l’integrazione sul bollitore ACS. La soluzione è costituita da un numero variabile da una a tre pompe di
calore soluzione-acqua ad assorbimento, dotate di un serbatoio inerziale a tre attacchi avente funzione di
separatore idraulico e volano inerziale e di un bollitore per la preparazione ACS. Attualmente i pannelli
solari non sono inclusi nell’offerta Robur ed il sistema di regolazione non supporta tale funzione.
La Soluzione 11 è studiata per gestire da uno a tre circuiti di riscaldamento oltre ad un sistema per
produzione di acqua calda sanitaria e prevede la possibilità di inserire un sistema di pannelli solari per
l’integrazione sul bollitore ACS. La soluzione è costituita da un numero variabile da una a tre pompe di
calore soluzione-acqua ad assorbimento e da una caldaia a condensazione Robur AY 00-120. La soluzione
è dotata di un serbatoio inerziale a tre attacchi avente funzione di separatore idraulico e volano inerziale e di
un bollitore per la preparazione ACS. Attualmente i pannelli solari non sono inclusi nell’offerta Robur ed il
sistema di regolazione non supporta tale funzione.
La Soluzione 12 è studiata per gestire da uno a tre circuiti di riscaldamento oltre ad un sistema per
produzione di acqua calda sanitaria, prevede la possibilità di inserire un sistema di pannelli solari per
l’integrazione sul bollitore ACS e presenta la possibilità di effettuare raffrescamento gratuito nel periodo
estivo in modalità free-cooling. La soluzione è costituita da un numero variabile da una a tre pompe di
calore soluzione-acqua ad assorbimento e da una caldaia a condensazione Robur AY 00-120. La soluzione
è dotata di un serbatoio inerziale a tre attacchi avente funzione di separatore idraulico e volano inerziale e di
un bollitore per la preparazione ACS. La modalità free-cooling è controllata dal sistema di regolazione
fornito in dotazione e richiede come componente aggiuntivo non fornito uno scambiatore di calore verso le
sonde geotermiche. Attualmente i pannelli solari non sono inclusi nell’offerta Robur ed il sistema di
regolazione non supporta tale funzione.
Le sei soluzioni descritte possono essere modificate per essere adattate alle effettive necessità
impiantistiche. La realizzazione di configurazioni ibride rispetto a quelle schematizzate è in certa misura
consentita. Se ad esempio si volesse realizzare la Soluzione 8 prevedendo anche la caldaia AY 00-120,
oppure prevedendo di far controllare al sistema (mediante consensi ON/OFF) una caldaia di altro
costruttore anche esistente, tale configurazione sarebbe fattibile. Allo stesso modo se si desiderasse
aggiungere la funzione ACS alla Soluzione 7 con la possibilità di effettuare l’integrazione solare, anche in
questo caso ciò sarebbe consentito mediante combinazione dei vari accessori disponibili a catalogo. Allo
stesso modo sarebbe possibile l’integrazione della funzione free-cooling con una qualunque tra le soluzioni
descritte. In linea generale si può affermare che le configurazioni composte da combinazioni di accessori
disponibili a catalogo sono realizzabili, facendo tuttavia attenzione alle limitazioni imposte dal sistema di
regolazione e controllo, la cui valutazione è competenza del servizio Prevendita di Robur S.p.A.
III - 5
SOLUZIONI E3GS
1.5 Scheda di capitolato soluzione E3GS
Le schede di capitolato seguenti sono relative alle soluzioni da 7 a 12. La soluzione 13 prevede
semplicemente l’installazione di più unità in pompa di calore e segue per tutto il resto le configurazioni già
individuate dalle altre soluzioni. Quindi per ogni soluzione è indicato un intervallo di valori in funzione della
numerosità delle unità installate nella configurazione in esame.
1.5.1 Scheda di capitolato Soluzione 7
Sistema per riscaldamento idronico con pompa di calore ad assorbimento modulante a condensazione per
applicazioni geotermiche composto da: unità ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentata a gas in
pompa di calore soluzione-acqua modulante a condensazione per produzione di acqua calda fino a una
temperatura in mandata di 55°C per la versione LT (65°C per la versione HT) (70°C al 50% della potenza
3
massima), tipo ROBUR mod. E GS, idonea per installazione interna o esterna, con condensazione ed
evaporazione ad acqua, funzionante a metano o GPL, composta da un circuito termofrigorifero ermetico in
acciaio al carbonio, scambiatore di calore con funzione di evaporatore realizzato a fascio tubiero in acciaio
al titanio, scambiatore di calore con funzione di condensatore/assorbitore realizzato a fascio tubiero in
acciaio al titanio, sistema di recupero del calore di condensazione lato fumi, dotata di termostato limite –
valvola di sicurezza sovrapressione – pressostato e termostato fumi – bruciatore premiscelato multigas
modulante dal 50% al 100% della portata termica in acciaio inox – scheda elettronica con microprocessore
per il controllo di tutte le funzioni – misuratore di portata – flussostato acqua – centralina controllo fiamma –
valvola gas – pannellatura in lamiera zincata verniciata – condotti evacuazione fumi e scarico condensa in
polipropilene, serbatoio inerziale a tre attacchi da 300, 500 o 800 l, regolatore Comfort Control completo di
sonde di temperatura aria e acqua Siemens, una pompa di circolazione a portata variabile Wilo-Stratos
Para per circolazione sul circuito primario con controllo da scheda elettronica della pompa di calore, una
pompa di circolazione a portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul circuito sonde con controllo
da scheda elettronica della pompa di calore ed una pompa di circolazione Wilo-Stratos Para per spillamento
impianto secondario con modulazione non supportata da sistema di controllo, filtro defangatore e
disaeratore.
Potenza termica nominale versione LT (B0W50)
37,7 kW÷113,1 kW
Potenza termica nominale versione HT (B0W50)
37,6 kW÷112,8 kW
Portata termica nominale (1013 hPa – 15°C)
25,7 kW÷77,1 kW
Portata termica reale (B0W50)
25,2 kW÷75,6 kW
3
0,47 kW÷1,41 kW
Assorbimento elettrico unità E
Tensione alimentazione
230 V 1 N – 50 Hz
1.5.2 Scheda di capitolato Soluzione 8
Sistema per riscaldamento idronico con pompa di calore ad assorbimento modulante a condensazione per
applicazioni geotermiche composto da: unità ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentata a gas in
pompa di calore soluzione-acqua modulante a condensazione per produzione di acqua calda fino a una
temperatura in mandata di 55°C per la versione LT (65°C per la versione HT) (70°C al 50% della potenza
3
massima), tipo ROBUR mod. E GS, idonea per installazione interna o esterna, con condensazione ed
evaporazione ad acqua, funzionante a metano o GPL, composta da un circuito termofrigorifero ermetico in
acciaio al carbonio, scambiatore di calore con funzione di evaporatore realizzato a fascio tubiero in acciaio
al titanio, scambiatore di calore con funzione di condensatore/assorbitore realizzato a fascio tubiero in
acciaio al titanio, sistema di recupero del calore di condensazione lato fumi, dotata di termostato limite –
valvola di sicurezza sovrapressione – pressostato e termostato fumi – bruciatore premiscelato multigas
modulante dal 50% al 100% della portata termica in acciaio inox – scheda elettronica con microprocessore
per il controllo di tutte le funzioni – misuratore di portata – flussostato acqua – centralina controllo fiamma –
valvola gas – pannellatura in lamiera zincata verniciata – condotti evacuazione fumi e scarico condensa in
polipropilene, serbatoio inerziale a tre attacchi da 300, 500 o 800 l, regolatore Comfort Control completo di
sonde di temperatura aria e acqua e valvole miscelatrici Siemens, una pompa di circolazione a portata
variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul circuito primario con controllo da scheda elettronica della
pompa di calore, una pompa di circolazione a portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul
circuito sonde con controllo da scheda elettronica della pompa di calore e fino a tre pompe di circolazione
Wilo-Stratos Para per spillamento impianto secondario con modulazione non supportata da sistema di
controllo, filtro defangatore e disaeratore.
Potenza termica nominale versione LT (B0W50)
37,7 kW÷113,1 kW
Potenza termica nominale versione HT (B0W50)
37,6 kW÷112,8 kW
Portata termica nominale (1013 hPa – 15°C)
25,7 kW÷77,1 kW
Portata termica reale (B0W50)
25,2 kW÷75,6 kW
III - 6
DESCRIZIONE SOLUZIONI E3GS
3
Assorbimento elettrico unità E
Tensione alimentazione
0,47 kW÷1,41 kW
230 V 1 N – 50 Hz
1.5.3 Scheda di capitolato Soluzione 9
Sistema per riscaldamento idronico con pompa di calore ad assorbimento modulante a condensazione per
applicazioni geotermiche composto da: unità ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentata a gas in
pompa di calore soluzione-acqua modulante a condensazione per produzione di acqua calda fino a una
temperatura in mandata di 55°C per la versione LT (65°C per la versione HT) (70°C al 50% della potenza
3
massima), tipo ROBUR mod. E GS, idonea per installazione interna o esterna, con condensazione ed
evaporazione ad acqua, funzionante a metano o GPL, composta da un circuito termofrigorifero ermetico in
acciaio al carbonio, scambiatore di calore con funzione di evaporatore realizzato a fascio tubiero in acciaio
al titanio, scambiatore di calore con funzione di condensatore/assorbitore realizzato a fascio tubiero in
acciaio al titanio, sistema di recupero del calore di condensazione lato fumi, dotata di termostato limite –
valvola di sicurezza sovrapressione – pressostato e termostato fumi – bruciatore premiscelato multigas
modulante dal 50% al 100% della portata termica in acciaio inox – scheda elettronica con microprocessore
per il controllo di tutte le funzioni – misuratore di portata – flussostato acqua – centralina controllo fiamma –
valvola gas – pannellatura in lamiera zincata verniciata – condotti evacuazione fumi e scarico condensa in
polipropilene, serbatoio inerziale a tre attacchi da 300, 500 o 800 l, bollitore ad accumulo per preparazione
acqua calda sanitaria ACS da 300 o 500 l, regolatore Comfort Control completo di sonde di temperatura aria
e acqua, valvola deviatrice per gestione priorità ACS e valvole miscelatrici Siemens, una pompa di
circolazione a portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul circuito primario con controllo da
scheda elettronica della pompa di calore, una pompa di circolazione a portata variabile Wilo-Stratos Para
per circolazione sul circuito sonde con controllo da scheda elettronica della pompa di calore e fino a tre
pompe di circolazione Wilo-Stratos Para per spillamento impianto secondario con modulazione non
supportata da sistema di controllo, filtro defangatore e disaeratore.
Potenza termica nominale versione LT (B0W50)
37,7 kW÷113,1 kW
Potenza termica nominale versione HT (B0W50)
37,6 kW÷112,8 kW
Portata termica nominale (1013 hPa – 15°C)
25,7 kW÷77,1 kW
Portata termica reale (B0W50)
25,2 kW÷75,6 kW
3
Assorbimento elettrico unità E
0,47 kW÷1,41 kW
Tensione alimentazione
230 V 1 N – 50 Hz
1.5.4 Scheda di capitolato Soluzione 10
Sistema per riscaldamento idronico con pompa di calore ad assorbimento modulante a condensazione per
applicazioni geotermiche composto da: unità ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentata a gas in
pompa di calore soluzione-acqua modulante a condensazione per produzione di acqua calda fino a una
temperatura in mandata di 55°C per la versione LT (65°C per la versione HT) (70°C al 50% della potenza
3
massima), tipo ROBUR mod. E GS, idonea per installazione interna o esterna, con condensazione ed
evaporazione ad acqua, funzionante a metano o GPL, composta da un circuito termofrigorifero ermetico in
acciaio al carbonio, scambiatore di calore con funzione di evaporatore realizzato a fascio tubiero in acciaio
al titanio, scambiatore di calore con funzione di condensatore/assorbitore realizzato a fascio tubiero in
acciaio al titanio, sistema di recupero del calore di condensazione lato fumi, dotata di termostato limite –
valvola di sicurezza sovrapressione – pressostato e termostato fumi – bruciatore premiscelato multigas
modulante dal 50% al 100% della portata termica in acciaio inox – scheda elettronica con microprocessore
per il controllo di tutte le funzioni – misuratore di portata – flussostato acqua – centralina controllo fiamma –
valvola gas – pannellatura in lamiera zincata verniciata – condotti evacuazione fumi e scarico condensa in
polipropilene, serbatoio inerziale a tre attacchi da 300, 500 o 800 l, serbatoio d’accumulo per preparazione
acqua calda sanitaria ACS da 500 o 750 l con doppio serpentino per il collegamento al sistema di pannelli
solari non fornito e non gestito dal sistema di controllo, regolatore Comfort Control completo di sonde di
temperatura aria e acqua, valvola deviatrice per gestione priorità ACS e valvole miscelatrici Siemens, una
pompa di circolazione a portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul circuito primario con
controllo da scheda elettronica della pompa di calore, una pompa di circolazione a portata variabile WiloStratos Para per circolazione sul circuito sonde con controllo da scheda elettronica della pompa di calore e
fino a tre pompe di circolazione Wilo-Stratos Para per spillamento impianto secondario con modulazione
non supportata da sistema di controllo, filtro defangatore e disaeratore.
Potenza termica nominale versione LT (B0W50)
37,7 kW÷113,1 kW
Potenza termica nominale versione HT (B0W50)
37,6 kW÷112,8 kW
Portata termica nominale (1013 hPa – 15°C)
25,7 kW÷77,1 kW
Portata termica reale (B0W50)
25,2 kW÷75,6 kW
III - 7
SOLUZIONI E3GS
3
Assorbimento elettrico unità E
Tensione alimentazione
0,47 kW÷1,41 kW
230 V 1 N – 50 Hz
1.5.5 Scheda di capitolato Soluzione 11
Sistema per riscaldamento idronico con pompa di calore ad assorbimento modulante a condensazione per
applicazioni geotermiche composto da: unità ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentata a gas in
pompa di calore soluzione-acqua modulante a condensazione per produzione di acqua calda fino a una
temperatura in mandata di 55°C per la versione LT (65°C per la versione HT) (70°C al 50% della potenza
3
massima), tipo ROBUR mod. E GS, idonea per installazione interna o esterna, con condensazione ed
evaporazione ad acqua, funzionante a metano o GPL, composta da un circuito termofrigorifero ermetico in
acciaio al carbonio, scambiatore di calore con funzione di evaporatore realizzato a fascio tubiero in acciaio
al titanio, scambiatore di calore con funzione di condensatore/assorbitore realizzato a fascio tubiero in
acciaio al titanio, sistema di recupero del calore di condensazione lato fumi, dotata di termostato limite –
valvola di sicurezza sovrapressione – pressostato e termostato fumi – bruciatore premiscelato multigas
modulante dal 50% al 100% della portata termica in acciaio inox – scheda elettronica con microprocessore
per il controllo di tutte le funzioni – misuratore di portata – flussostato acqua – centralina controllo fiamma –
valvola gas – pannellatura in lamiera zincata verniciata – condotti evacuazione fumi e scarico condensa in
polipropilene, modulo di riscaldamento a condensazione a 4 stelle a camera stagna alimentato a gas
metano o GPL per produzione di acqua calda fino a 80°C, con rendimento fino al 103,55% per temperatura
di ritorno 30°C, con uno scambiatore primario in acciaio inox e un secondo scambiatore a piastre inox
intermedio, fra circuito primario ed impianto, per ridurre la perdita di carico della caldaia e proteggere lo
scambiatore primario, bruciatore premiscelato multigas a bassa emissione di NOx e CO, dotato di centralina
controllo fiamma – valvola gas – termostato limite – funzione antigelo – pressostato acqua – valvola di
sicurezza – dispositivo sfiato aria automatico del circuito di caldaia – pannellatura in lamiera zincata
verniciata – condotto evacuazione fumi e scarico condensa in polipropilene, serbatoio inerziale a tre attacchi
da 300, 500, 800 l, serbatoio d’accumulo per preparazione acqua calda sanitaria ACS da 500 o 750 l con
doppio serpentino per il collegamento al sistema di pannelli solari non fornito e non gestito dal sistema di
controllo, regolatore Comfort Control completo di sonde di temperatura aria e acqua, valvola deviatrice per
gestione priorità ACS e valvole miscelatrici Siemens, una pompa di circolazione a portata variabile WiloStratos Para per circolazione sul circuito primario con controllo da scheda elettronica della pompa di calore,
una pompa di circolazione a portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul circuito sonde con
controllo da scheda elettronica della pompa di calore e fino a tre pompe di circolazione Wilo-Stratos Para
per spillamento impianto secondario con modulazione non supportata da sistema di controllo, filtro
defangatore e disaeratore.
Potenza termica nominale versione LT (B0W50)
73,5 kW÷148,9 kW
Potenza termica nominale versione HT (B0W50)
73,4 kW÷148,6 kW
Portata termica nominale (1013 hPa – 15°C)
60,6 kW÷112,0 kW
Portata termica reale (B0W50)
60,1 kW÷110,5 kW
3
0,66 kW÷1,60 kW
Assorbimento elettrico unità E
Tensione alimentazione
230 V 1 N – 50 Hz
1.5.6 Scheda di capitolato Soluzione 12
Sistema per riscaldamento idronico con pompa di calore ad assorbimento modulante a condensazione per
applicazioni geotermiche composto da: unità ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentata a gas in
pompa di calore soluzione-acqua modulante a condensazione per produzione di acqua calda fino a una
temperatura in mandata di 55°C per la versione LT (65°C per la versione HT) (70°C al 50% della potenza
3
massima) e il raffrescamento estivo in modalità free-cooling, tipo ROBUR mod. E GS, idonea per
installazione interna o esterna, con condensazione ed evaporazione ad acqua, funzionante a metano o
GPL, composta da un circuito termofrigorifero ermetico in acciaio al carbonio, scambiatore di calore con
funzione di evaporatore realizzato a fascio tubiero in acciaio al titanio, scambiatore di calore con funzione di
condensatore/assorbitore realizzato a fascio tubiero in acciaio al titanio, sistema di recupero del calore di
condensazione lato fumi, dotata di termostato limite – valvola di sicurezza sovrapressione – pressostato e
termostato fumi – bruciatore premiscelato multigas modulante dal 50% al 100% della portata termica in
acciaio inox – scheda elettronica con microprocessore per il controllo di tutte le funzioni – misuratore di
portata – flussostato acqua – centralina controllo fiamma – valvola gas – pannellatura in lamiera zincata
verniciata – condotti evacuazione fumi e scarico condensa in polipropilene, modulo di riscaldamento a
condensazione a 4 stelle a camera stagna alimentato a gas metano o GPL per produzione di acqua calda
fino a 80°C, con rendimento fino al 103,55% per temperatura di ritorno 30°C, con uno scambiatore primario
in acciaio inox e un secondo scambiatore a piastre inox intermedio, fra circuito primario ed impianto, per
ridurre la perdita di carico della caldaia e proteggere lo scambiatore primario, bruciatore premiscelato
III - 8
DESCRIZIONE SOLUZIONI E3GS
multigas a bassa emissione di NOx e CO, dotato di centralina controllo fiamma – valvola gas – termostato
limite – funzione antigelo – pressostato acqua – valvola di sicurezza – dispositivo sfiato aria automatico del
circuito di caldaia – pannellatura in lamiera zincata verniciata – condotto evacuazione fumi e scarico
condensa in polipropilene, serbatoio inerziale a tre attacchi da 300, 500, 800 l, serbatoio d’accumulo per
preparazione acqua calda sanitaria ACS da 500 o 750 l con doppio serpentino per il collegamento al
sistema di pannelli solari non fornito e non gestito dal sistema di controllo, regolatore Comfort Control
completo di sonde di temperatura aria e acqua, valvola deviatrice per gestione priorità ACS, valvola
deviatrice per attuazione funzione free-cooling e valvole miscelatrici Siemens, una pompa di circolazione a
portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul circuito primario con controllo da scheda elettronica
della pompa di calore, una pompa di circolazione a portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul
circuito sonde con controllo da scheda elettronica della pompa di calore, una pompa di circolazione a
portata variabile Wilo-Stratos Para per circolazione sul circuito free-cooling gestita dal sistema di controllo e
fino a tre pompe di circolazione Wilo-Stratos Para per spillamento impianto secondario con modulazione
non supportata da sistema di controllo, filtro defangatore e disaeratore.
Potenza termica nominale versione LT (B0W50)
73,5 kW÷148,9 kW
Potenza termica nominale versione HT (B0W50)
73,4 kW÷148,6 kW
Portata termica nominale (1013 hPa – 15°C)
60,6 kW÷112,0 kW
Portata termica reale (B0W50)
60,1 kW÷110,5 kW
3
Assorbimento elettrico unità E
0,66 kW÷1,60 kW
Tensione alimentazione
230 V 1 N – 50 Hz
III - 9
SOLUZIONI E3GS
2 DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3GS
2.1 Dati tecnici pompe di calore E3GS
CARATTERISTICHE TECNICHE POMPA DI CALORE E3GS
PRESTAZIONI NOMINALI IN RISCALDAMENTO
POTENZA TERMICA – PUNTO DI FUNZIONAMENTO B0W35 (1)
POTENZA RECUPERATA DA SORGENTE RINNOVABILE
G.U.E. (Efficienza di Utilizzo del Gas) – PUNTO DI FUNZIONAMENTO B0W35 (1)
(1)
POTENZA TERMICA – PUNTO DI FUNZIONAMENTO B0W50
POTENZA RECUPERATA DA SORGENTE RINNOVABILE
(1)
G.U.E. (Efficienza di Utilizzo del Gas) – PUNTO DI FUNZIONAMENTO B0W50
POTENZA TERMICA – PUNTO DI FUNZIONAMENTO B0W65 (1)
POTENZA RECUPERATA DA SORGENTE RINNOVABILE
G.U.E. (Efficienza di Utilizzo del Gas) – PUNTO DI FUNZIONAMENTO B0W65 (1)
(1)
PORTATA ACQUA UTENZA NOMINALE (B0W50)
SALTO TERMICO NOMINALE (B0W50)
(2)
PERDITA DI CARICO INTERNA ALLA PORTATA NOMINALE (B0W50)
LIMITI OPERATIVI RISCALDAMENTO
TEMPERATURE ARIA ESTERNA (bulbo secco)
massima
(campo di funzionamento)
minima (versione da interno)
minima (versione da esterno)
PORTATA ACQUA UTENZA
massima
minima
TEMPERATURA MASSIMA DI MANDATA ACQUA RISCALDAMENTO
TEMPERATURA MASSIMA DI MANDATA ACQUA PER FUNZIONE ACS
TEMPERATURA MASSIMA DI RITORNO ACQUA RISCALDAMENTO
TEMPERATURA MASSIMA DI RITORNO ACQUA PER FUNZIONE ACS
(3)
TEMPERATURA MINIMA DI RITORNO ACQUA CALDA
LIMITI OPERATIVI SORGENTE RINNOVABILE GEOTERMICA
PORTATA ACQUA NOMINALE SORGENTE RINNOVABILE
PERDITA DI CARICO SORGENTE RINNOVABILE ALLA PORTATA NOMINALE
TEMPERATURA MASSIMA DI RITORNO ACQUA SORGENTE RINNOVABILE (4)
TEMPERATURA MINIMA DI MANDATA ACQUA SORGENTE RINNOVABILE
SALTO TERMICO NOMINALE
Unità
Misura
kW
kW
%
kW
kW
%
kW
kW
%
l/h
°C
bar
E3GS LT
E3GS HT
42,6
17,4
169
37,7
12,4
150
––
––
––
3250
––
––
––
37,6
12,1
149
31,4
7,0
125
3170
10
0,49
+45
0
-15
4000
1400
°C
l/h
l/h
°C
°C
°C
°C
°C
l/h
bar
°C
°C
°C
55
65
70
45
55
60
20
30
3020
0,51
45
-10
-5
5
CARATTERISTICHE DEL BRUCIATORE
PORTATA TERMICA NOMINALE (1013 mbar – 15°C)
PORTATA TERMICA REALE MASSIMA
CONSUMO GAS
NATURALE G20 (5)
(1013 mbar – 15°C)
CONSUMO GAS
G.P.L. G30/G31 (6)
(1013 mbar – 15°C)
nominale
minimo
nominale
minimo
kW
kW
3
m /h
m3/h
kg/h
kg/h
25,7
25,2
2,72
1,34
2,03/2,00
0,99/0,98
DATI DI INSTALLAZIONE
TENSIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TIPO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICA
(7)
POTENZA ELETTRICA ASSORBITA
nominale
PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE
RETE GAS
DIAMETRO ATTACCO GAS
NATURALE G20
G.P.L. G30/G31
PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO
CONTENUTO D’ACQUA ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO
lato caldo
lato freddo
DIAMETRO ATTACCHI ACQUA (USCITA / INGRESSO)
TIPO DI INSTALLAZIONE (8)
PORTATA FUMI
PREVALENZA RESIDUA FUMI
PERCENTUALE NOMINALE CO2 NEI FUMI
CLASSE DI EMISSIONE NOX
EMISSIONE NOX (media ponderata secondo EN 1020)
EMISSIONE CO
DIAMETRO TUBO EVACUAZIONE FUMI
PORTATA ACQUA DI CONDENSAZIONE
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA A 10 METRI (9)
PESO IN FUNZIONAMENTO
(10)
DIMENSIONI
III - 10
bar
4
4
3
1" ¼ F
l
NATURALE G20
G.P.L. G30/G31
massima
ppm
ppm
mm
l/h
C13, C33, C43, C53, C63, C83, B23P, B33
42
43/48
65
65
80
9,1
10,4/9,1
5
25
36
80
4,0
dB(A)
kg
mm
mm
mm
39
300
848
690
1278
larghezza
profondità
altezza
3
17 ÷ 25
25 ÷ 35
¾" F
kg/h
kg/h
°C
°C
Pa
%
%
massima
Tabella III-1 – Caratteristiche tecniche pompa di calore E GS
mbar
mbar
“
“
NATURALE G20
G.P.L. G30/G31
NATURALE G20
G.P.L. G30/G31
TEMPERATURA FUMI
kW
230 V 1N – 50 Hz
MONOFASE
IP X5D
0,47
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
(1)
(2)
(3)
(4)
Come da norma EN12309–2 valutata su portata termica reale. Per condizioni di funzionamento diverse da quelle nominali fare riferimento alla Sezione 3.2 a pagina 28
Per portate diverse da quella nominale fare riferimento ai valori riportati in Tabella III-2 a pagina 11 per il lato condensatore e in Tabella III-3 a pagina 11 per il lato evaporatore
Temperature minime di ritorno consigliate per funzionamento continuo, escludendo i transitori. Temperatura minima di ritorno in condizioni di transitorio 2°C
Per temperature in ingresso all’evaporatore superiori a 25°C l’unità non funziona in regime permanente a potenza piena, ma funziona in ON/OFF per riportare la temperatura in ingresso
all’evaporatore sotto i 25°C
(5) PCI 34,02 MJ/m3 (1013 mbar – 15 ° C)
(6) PCI 46,34 MJ/kg (1013 mbar – 15 ° C)
(7) ± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull’assorbimento dei motori elettrici
(8) Installazione di tipo B possibile unicamente con versione da esterno
(9) Valore massimo in campo libero, frontalmente, fattore di direzionalità 2
(10) Dimensioni di ingombro senza condotti di scarico fumi (vedere Figura III-1 a pagina 12 e Figura III-2 a pagina 13)
Tabella perdite di carico
PERDITE DI CARICO SINGOLA POMPA DI CALORE E3GS (versioni LT e HT) – LATO CONDENSATORE
PORTATA
ACQUA
TEMPERATURE FLUIDO TERMOVETTORE IN USCITA (Thm) DALLA POMPA DI CALORE E3GS
30°C
35°C
40°C
45°C
[bar]
[bar]
[bar]
[bar]
0,13
0,12
0,12
0,12
0,14
0,14
0,13
0,13
0,16
0,15
0,15
0,15
0,18
0,17
0,17
0,16
0,20
0,19
0,18
0,18
0,21
0,21
0,20
0,20
0,23
0,23
0,22
0,21
0,25
0,25
0,24
0,23
0,28
0,27
0,26
0,25
0,30
0,29
0,28
0,27
0,32
0,31
0,30
0,29
0,35
0,33
0,32
0,32
0,37
0,36
0,35
0,34
0,40
0,38
0,37
0,36
0,42
0,41
0,40
0,39
0,45
0,44
0,42
0,41
0,48
0,46
0,45
0,44
0,51
0,49
0,48
0,46
0,54
0,52
0,50
0,49
0,57
0,55
0,53
0,52
0,60
0,58
0,56
0,55
0,63
0,61
0,59
0,58
0,67
0,65
0,62
0,61
0,70
0,68
0,66
0,64
0,74
0,71
0,69
0,67
0,77
0,75
0,72
0,71
0,81
0,78
0,76
0,74
Tabella III-2 – Tabella delle perdite di carico singola unità E3GS lato condensatore
[l/h]
1400
1500
1600
1700
1800
1900
2000
2100
2200
2300
2400
2500
2600
2700
2800
2900
3000
3100
3200
3300
3400
3500
3600
3700
3800
3900
4000
50°C
[bar]
0,11
0,13
0,14
0,16
0,17
0,19
0,21
0,23
0,25
0,27
0,29
0,31
0,33
0,35
0,38
0,40
0,43
0,45
0,48
0,51
0,54
0,57
0,60
0,63
0,66
0,69
0,72
55°C
[bar]
0,11
0,12
0,14
0,15
0,17
0,18
0,20
0,22
0,24
0,26
0,28
0,30
0,32
0,34
0,36
0,39
0,41
0,44
0,46
0,49
0,52
0,54
0,57
0,60
0,63
0,66
0,70
60°C
[bar]
0,11
0,12
0,13
0,15
0,16
0,18
0,19
0,21
0,23
0,25
0,27
0,29
0,31
0,33
0,35
0,37
0,40
0,42
0,45
0,47
0,50
0,52
0,55
0,58
0,61
0,64
0,67
65°C
[bar]
0,10
0,11
0,13
0,14
0,16
0,17
0,19
0,20
0,22
0,24
0,26
0,27
0,29
0,31
0,34
0,36
0,38
0,40
0,43
0,45
0,48
0,50
0,53
0,56
0,58
0,61
0,64
70°C
[bar]
0,10
0,11
0,12
0,13
0,15
0,16
0,18
0,19
0,21
0,23
0,24
0,26
0,28
0,30
0,32
0,34
0,36
0,39
0,41
0,43
0,46
0,48
0,51
0,53
0,56
0,59
0,62
PERDITE DI CARICO SINGOLA POMPA DI CALORE E3GS (versioni LT e HT) – LATO EVAPORATORE
PORTATA
ACQUA
TEMPERATURE FLUIDO TERMOVETTORE IN USCITA (Tcm) DALLA E3GS
-5°C
-4°C
-3°C
-2°C
-1°C
0°C
[bar]
[bar]
[bar]
[l/h]
[bar]
[bar]
[bar]
2000
0,30
0,30
0,29
0,29
0,29
0,28
2100
0,32
0,32
0,32
0,31
0,31
0,30
2200
0,35
0,35
0,34
0,34
0,33
0,32
2300
0,37
0,37
0,37
0,36
0,36
0,35
2400
0,40
0,40
0,39
0,39
0,38
0,38
2500
0,43
0,42
0,42
0,41
0,41
0,40
2600
0,45
0,45
0,44
0,44
0,44
0,43
2700
0,48
0,48
0,47
0,47
0,46
0,46
2800
0,51
0,51
0,50
0,50
0,49
0,49
2900
0,54
0,54
0,53
0,52
0,52
0,52
3000
0,57
0,57
0,56
0,55
0,55
0,54
3100
0,60
0,60
0,59
0,59
0,58
0,57
3200
0,64
0,63
0,62
0,62
0,61
0,61
3300
0,67
0,66
0,66
0,65
0,64
0,64
3400
0,70
0,70
0,69
0,68
0,67
0,67
3500
0,74
0,73
0,72
0,72
0,71
0,70
3600
0,77
0,77
0,76
0,75
0,74
0,74
3700
0,81
0,80
0,79
0,78
0,78
0,77
3800
0,85
0,84
0,83
0,82
0,81
0,81
3900
0,88
0,88
0,87
0,86
0,85
0,84
4000
0,92
0,91
0,90
0,90
0,89
0,88
Tabella III-3 – Tabella delle perdite di carico singola unità E3GS lato evaporatore
1°C
[bar]
0,27
0,30
0,32
0,35
0,37
0,40
0,43
0,45
0,48
0,51
0,54
0,57
0,60
0,63
0,66
0,70
0,73
0,76
0,80
0,83
0,87
2°C
[bar]
0,27
0,29
0,32
0,34
0,37
0,39
0,42
0,45
0,48
0,51
0,53
0,56
0,59
0,63
0,66
0,69
0,72
0,76
0,79
0,83
0,86
3°C
[bar]
0,27
0,29
0,32
0,34
0,36
0,39
0,42
0,45
0,48
0,50
0,53
0,56
0,59
0,62
0,65
0,68
0,72
0,75
0,78
0,82
0,85
4°C
[bar]
0,27
0,29
0,31
0,34
0,36
0,39
0,41
0,44
0,47
0,50
0,52
0,55
0,58
0,61
0,64
0,68
0,71
0,74
0,78
0,81
0,85
5°C
[bar]
0,26
0,29
0,31
0,33
0,36
0,38
0,41
0,44
0,47
0,49
0,52
0,55
0,58
0,61
0,64
0,67
0,70
0,73
0,77
0,80
0,84
6°C
[bar]
0,26
0,28
0,31
0,33
0,35
0,38
0,41
0,43
0,46
0,49
0,51
0,54
0,57
0,60
0,63
0,66
0,69
0,73
0,76
0,79
0,83
7°C
[bar]
0,26
0,28
0,30
0,33
0,35
0,38
0,40
0,43
0,46
0,48
0,51
0,54
0,57
0,59
0,62
0,66
0,69
0,72
0,75
0,79
0,82
III - 11
SOLUZIONI E3GS
3
Disegni dimensionali pompa di calore E GS
LEGENDA
A
Uscita fumi Ø 80 mm
B
Presa aria comburente Ø 80 mm
C
Riarmo manuale termostato fumi
D
Ingresso cavo di alimentazione
E
Ventola raffreddamento
F
Spia luminosa funzionamento apparecchio
G
Attacco gas Ø ¾"
H
Ritorno acqua calda Ø 1"¼
L
Ritorno acqua sorgente rinnovabile Ø 1"¼
M
Mandata acqua sorgente rinnovabile Ø 1"¼
N
Mandata acqua calda Ø 1"¼
P
Ganci per il sollevamento dell'apparecchio
Q
Canalizzazione scarico valvola di sicurezza refrigerante Ø 1"¼ (solo per versione da interno)
Figura III-1 – Dimensioni e piastra servizi E3GS – viste dell’unità (quote espresse in mm)
III - 12
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
Terminale di scarico (solo unità in versione da esterno)
Figura III-2 – Dettaglio terminale di scarico E3GS fornito a corredo per le unità in versione da esterno
III - 13
SOLUZIONI E3GS
2.2 Dati tecnici caldaia AY 00-120 condensing
CARATTERISTICHE TECNICHE AY00-120 Condensing
PRESTAZIONI NOMINALI
PUNTO DI FUNZIONAMENTO Tm80/Tr60 e portata termica nominale
PUNTO DI FUNZIONAMENTO Tm80/Tr60 e portata termica minima
PUNTO DI FUNZIONAMENTO Tm70/Tr50 e portata termica nominale
CLASSE DI RENDIMENTO
PORTATA ACQUA UTENZA (∆t=10°C)
PERDITA DI CARICO INTERNA ALLA PORTATA NOMINALE (2)
(1)
potenza utile
rendimento
rendimento
rendimento
Unità
Misura
kW
%
%
%
AY00-120
l/h
bar
34,4
98,6
97,3
100,6
****
2950
0,395
massima
minima (3)
massima
minima
massima
(4)
minima
massima
minima
°C
°C
l/h
l/h
°C
°C
°C
°C
+45
-20
3200
1500
70
20
80
25
nominale
media
minima
nominale
minima
nominale
minima
kW
kW
kW
m3/h
m3/h
kg/h
kg/h
34,9
21,5
8,0
3,69
0,85
2,75/2,71
0,63/0,62
%
%
%
%
%
kW
%
kW
%
kW
%
98,3
97,3
104,6
107,5
100,3
0,15
0,44
0,86
2,54
0,058
0,20
LIMITI OPERATIVI
TEMPERATURE ARIA ESTERNA (bulbo secco)
(campo di funzionamento)
PORTATA ACQUA UTENZA
TEMPERATURA ACQUA INGRESSO
TEMPERATURA ACQUA USCITA
CARATTERISTICHE DEL BRUCIATORE
PORTATA TERMICA AL BRUCIATORE
(1013 mbar – 15°C)
CONSUMO GAS
CONSUMO GAS
NATURALE G20 (5)
(1013 mbar – 15°C)
G.P.L. G30/G31 (6)
(1013 mbar – 15°C)
RENDIMENTI TERMICI
RENDIMENTO ALLA PORTATA TERMICA MEDIA Tm80/Tr60
RENDIMENTO ALLA PORTATA TERMICA MINIMA Tm80/Tr60
RENDIMENTO ALLA PORTATA TERMICA NOMINALE Tm50/Tr30
RENDIMENTO AL 30% DELLA PORTATA TERMICA NOMINALE Tr=30°C
RENDIMENTO AL 30% DELLA PORTATA TERMICA NOMINALE Tr=47°C
PERDITE DI CALORE AL MANTELLO IN FUNZIONAMENTO
PERDITE DI CALORE AL CAMINO IN FUNZIONAMENTO
PERDITE DI CALORE A BRUCIATORE SPENTO
DATI DI INSTALLAZIONE
TENSIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TIPO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICA
POTENZA ELETTRICA ASSORBITA (7)
PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE
RETE GAS
DIAMETRO ATTACCO GAS
nominale
NATURALE G20
G.P.L. G30/G31
PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO
CONTENUTO D’ACQUA ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO
DIAMETRO ATTACCHI ACQUA (USCITA / INGRESSO)
kW
230 V 1N - 50 Hz
MONOFASE
IP X5D
0,185
mbar
mbar
“
17 ÷ 25
25 ÷ 35
¾" M
bar
l
“
4
1
1" ¼ F
TIPO DI INSTALLAZIONE
CONFIGURAZIONE DI PRODOTTO
PORTATA FUMI
TEMPERATURA FUMI
PREVALENZA RESIDUA FUMI
PERCENTUALE NOMINALE CO2 NEI FUMI
CLASSE DI EMISSIONE NOX
EMISSIONE NOX (media ponderata secondo EN 1020)
EMISSIONE CO
DIAMETRO TUBO EVACUAZIONE FUMI
PORTATA ACQUA DI CONDENSAZIONE
PESO IN FUNZIONAMENTO
DIMENSIONI
Tabella III-4 – Caratteristiche tecniche caldaia AY 00-120 condensing
III - 14
NATURALE G20
G.P.L. G30
G.P.L. G31
kg/h
kg/h
°C
°C
Pa
%
%
%
massima
ppm
ppm
mm
l/h
B23P, B33, B53P,
C13, C33, C43, C53, C63, C83
B53P
55
49
72,5
71,5/72,5
100
9,4
12,4
10,6
5
19,5
8,4
80
7,0
larghezza
profondità
altezza
kg
mm
mm
mm
71
410
530
1280
NATURALE G20
G.P.L. G30/G31
NATURALE G20
G.P.L. G30/G31
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
Come da norma EN12309–2 valutata su portata termica reale. Per condizioni di funzionamento diverse da quelle nominali fare riferimento alla Sezione 3.2 a pagina 28
Per portate diverse da quella nominale fare riferimento ai valori riportati in Tabella III-5 a pagina 15
Temperatura minima di stoccaggio -30°C. Per utilizzo fino a temperature esterne di -40°C è reso disponibile un apposito kit
Temperature minime di ritorno consigliate per funzionamento continuo, escludendo i transitori. Temperatura minima di ritorno in condizioni di transitorio 2°C
PCI 34,02 MJ/m3 (1013 mbar – 15 ° C)
PCI 46,34 MJ/kg (1013 mbar – 15 ° C)
± 10% in funzione della tensione di alimentazione e della tolleranza sull’assorbimento dei motori elettrici
Tabella perdite di carico
PERDITE DI CARICO SINGOLA AY CONDENSING
PORTATA
ACQUA CALDA
[l/h]
1398
1608
1801
2007
2199
2400
2601
2797
2958
3000
3201
TEMPERATURE FLUIDO TERMOVETTORE IN USCITA (Thm) DALLA AY CONDENSING
20°C
[bar]
0,106
0,136
0,165
0,204
0,234
0,269
0,312
0,353
0,395
0,406
0,469
30°C
[bar]
0,105
0,134
0,163
0,203
0,233
0,268
0,311
0,352
0,394
0,405
0,469
40°C
[bar]
0,095
0,126
0,146
0,193
0,213
0,248
0,289
0,334
0,366
0,376
0,432
50°C
[bar]
0,090
0,118
0,135
0,178
0,200
0,235
0,271
0,309
0,343
0,353
0,406
60°C
[bar]
0,083
0,109
0,126
0,165
0,184
0,219
0,248
0,284
0,316
0,325
0,378
70°C
[bar]
0,078
0,097
0,117
0,140
0,164
0,191
0,221
0,254
0,272
0,281
0,335
80°C
[bar]
0,062
0,079
0,096
0,116
0,136
0,158
0,182
0,192
0,202
0,210
0,263
Tabella III-5 – Tabella delle perdite di carico singolo modulo AY condensing
Disegni dimensionali caldaia AY 00-120 condensing
VISTA FRONTALE
VISTA LATERALE
Figura III-3 – Dimensioni caldaia AY 00-120 condensing – vista frontale e laterale (quote espresse in mm)
III - 15
SOLUZIONI E3GS
Piastra servizi caldaia AY 00-120 condensing
G
A
B
C
A
- Attacco GAS ¾“ M
- Attacco uscita acqua 1 ¼” F
- Attacco ingresso acqua 1 ¼” F
- Attacco scarico condensa (D.ext 25mm)
G
B
C
Figura III-4 – Piastra servizi AY 00-120 condensing – dettaglio attacchi idraulici/gas/scarico condensa (quote espresse in mm)
Terminale di scarico
Figura III-5 – Dettaglio terminale di scarico fornito a corredo
III - 16
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
2.3 Dati tecnici componenti idronici delle soluzioni E3GS
Nel presente paragrafo vengono presentate le caratteristiche salienti dei componenti impiantistici offerti a
3
completamento della proposta E GS, necessarie alla progettazione termotecnica.
2.3.1 Dati tecnici pompe elettroniche codice OPMP004, OPMP005 e OPMP008
Le pompe elettroniche offerte da Robur S.p.A. con codice OPMP004 sono le Wilo-Stratos Para 25-11,
mentre le OPMP005 sono le Wilo-Stratos Para 25-8 e le OPMP008 sono le Wilo-Stratos Para 30-12. Le
pompe sono caratterizzate da classi di efficienza energetica A, come comprovato dalla documentazione
disponibile presso il costruttore.
Le curve caratteristiche della pompa OPMP004 sono riportate in Figura III-6, mentre il dimensionale della
pompa stessa è riportato in Figura III-7.
Figura III-6 – Grafico delle curve caratteristiche della pompa codice Robur OPMP004 Wilo-Stratos Para 25-11
III - 17
SOLUZIONI E3GS
Figura III-7 – Dimensioni della pompa codice Robur OPMP004, OPMP005 e OPMP008 Wilo-Stratos Para 25-11, 25-8 e 30-12
CARATTERISTICHE TECNICHE POMPA ELETTRONICA CODICE OPMP004
Unità
Misura
DESCRIZIONE GENERALE
MARCA
MODELLO O.E.M.
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA
MODO FUNZIONAMENTO
PRESSIONE NOMINALE
OPMP004
WILO
STRATOS PARA 25-11
A
∆p-c
PN 10
CONDIZIONI OPERATIVE
MINIMA TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO
MASSIMA TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO
BATTENTE MINIMO CON TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO 50°C
BATTENTE MINIMO CON TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO 95°C
°C
°C
m
m
-10
110
3
10
W
W
1/min
A
7÷140
105
1400 - 4850
1,20
230 V 1N – 50 Hz
MONOFASE
± 10%
IP 44
“
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
“
kg
2” M
150
33,8
47,5
47,5
44,7
46,5
180
90
58,4
1 ½”
1
3,3
CARATTERISTICHE MOTORE
POTENZA ELETTRICA ASSORBITA P1
POTENZA ELETTRICA NOMINALE P2
NUMERO DI GIRI
MASSIMA CORRENTE ASSORBITA
TENSIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TIPO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TOLLERANZA DI TENSIONE AMMESSA
GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICA
DATI DI INSTALLAZIONE
DIAMETRO ATTACCHI ACQUA (ASPIRANTE / PREMENTE)
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
PESO
Tabella III-6 – Caratteristiche tecniche pompa elettronica codice OPMP004
III - 18
a1
a2
b1
b2
b4
b5
I0
I1
I2
G
Rp
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
Le curve caratteristiche della pompa OPMP005 sono riportate in Figura III-8, mentre il dimensionale della
pompa è riportato in Figura III-7.
Figura III-8 – Grafico delle curve caratteristiche della pompa codice Robur OPMP005 Wilo-Stratos Para 25-8
III - 19
SOLUZIONI E3GS
CARATTERISTICHE TECNICHE POMPA ELETTRONICA CODICE OPMP005
Unità
Misura
DESCRIZIONE GENERALE
MARCA
MODELLO O.E.M.
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA
MODO FUNZIONAMENTO
PRESSIONE NOMINALE
OPMP005
WILO
STRATOS PARA 25-8
A
dp-c
PN 10
CONDIZIONI OPERATIVE
MINIMA TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO
MASSIMA TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO
BATTENTE MINIMO CON TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO 50°C
BATTENTE MINIMO CON TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO 95°C
°C
°C
m
m
-10
110
3
10
W
W
1/min
A
8÷140
100
1400 - 3900
1,30
230 V 1N – 50 Hz
MONOFASE
± 10%
IP 44
“
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
“
kg
1 ½” M
158
43
54
47,5
47,7
46,5
180
90
58,4
1 ½”
1”
3,7
CARATTERISTICHE MOTORE
POTENZA ELETTRICA ASSORBITA P1
POTENZA ELETTRICA NOMINALE P2
NUMERO DI GIRI
MASSIMA CORRENTE ASSORBITA
TENSIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TIPO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TOLLERANZA DI TENSIONE AMMESSA
GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICA
DATI DI INSTALLAZIONE
DIAMETRO ATTACCHI ACQUA (ASPIRANTE / PREMENTE)
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
PESO
Tabella III-7 – Caratteristiche tecniche pompa elettronica codice OPMP005
a1
a2
b1
b2
b4
b5
I0
I1
I2
G
Rp
Le curve caratteristiche della pompa OPMP008 sono riportate in Figura III-9, mentre il dimensionale della
pompa è riportato in Figura III-7.
Figura III-9 – Grafico delle curve caratteristiche della pompa codice Robur OPMP008 Wilo-Stratos Para 30-12
III - 20
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
CARATTERISTICHE TECNICHE POMPA ELETTRONICA CODICE OPMP008
Unità
Misura
DESCRIZIONE GENERALE
MARCA
MODELLO O.E.M.
CLASSE EFFICIENZA ENERGETICA
MODO FUNZIONAMENTO
PRESSIONE NOMINALE
OPMP008
WILO
STRATOS PARA 30-12
A
dp-c
PN 10
CONDIZIONI OPERATIVE
MINIMA TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO
MASSIMA TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO
BATTENTE MINIMO CON TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO 50°C
BATTENTE MINIMO CON TEMPERATURA FLUIDO TRATTATO 95°C
°C
°C
m
m
-10
110
3
10
W
W
1/min
A
16÷310
200
1400 - 4800
1,37
230 V 1N – 50 Hz
MONOFASE
± 10%
IP 44
“
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
“
kg
2” M
189
50
54
61
58
57
180
90
79
2”
1 ¼”
5,5
CARATTERISTICHE MOTORE
POTENZA ELETTRICA ASSORBITA P1
POTENZA ELETTRICA NOMINALE P2
NUMERO DI GIRI
MASSIMA CORRENTE ASSORBITA
TENSIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TIPO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TOLLERANZA DI TENSIONE AMMESSA
GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICA
DATI DI INSTALLAZIONE
DIAMETRO ATTACCHI ACQUA (ASPIRANTE / PREMENTE)
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
DIMENSIONE DISEGNO Figura III-7
PESO
Tabella III-8 – Caratteristiche tecniche pompa elettronica codice OPMP008
a1
a2
b1
b2
b4
b5
I0
I1
I2
G
Rp
III - 21
SOLUZIONI E3GS
2.3.2 Dati tecnici serbatoi inerziali 3 attacchi
3
I serbatoi inerziali delle soluzioni E sono descritti attraverso i dati tecnici ed i disegni dimensionali di seguito
riportati. Gli allacciamenti alla tubazione di mandata del circuito primario e secondario vengono effettuati su
un solo punto del serbatoio a tre attacchi, nella Posizione 2, oppure in alternativa nella Posizione 1.
Figura III-10 – Dimensioni serbatoio inerziale tre attacchi
DATI TECNICI DIMENSIONALI SERBATOI INERZIALI A TRE ATTACCHI
CODICE
VOLUME
l
OSRB000
OSRB001
OSRB002
OSRB003
293
489
732
855
PESO A
VUOTO
kg
90
120
170
180
A
mm
B
mm
C
mm
D
mm
E
mm
F
mm
500
650
790
790
235
330
340
340
605
710
720
800
975
1090
1095
1260
1345
1470
1470
1720
1565
1695
1725
1975
Tabella III-9 – Dati tecnici dimensionali serbatoi inerziali a tre attacchi
III - 22
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
DIAMETRI CONNESSIONI UTILI SERBATOI INERZIALI A TRE ATTACCHI
POSIZIONE
1
2
3
DESCRIZIONE
COLLEGAMENTO A SISTEMA DI SFIATO ARIA (OPPURE COLLEGAMENTO TUBAZIONE DI MANDATA)
COLLEGAMENTO TUBAZIONE DI MANDATA – FLUSSO INGRESSO O USCITA
ATTACCO A DISPOSIZIONE
COLLEGAMENTO TUBAZIONE DI RITORNO DALL’IMPIANTO – FLUSSO IN INGRESSO (ORIENTATO DI
4
90° RISPETTO ALLA POSIZIONE 5)
COLLEGAMENTO TUBAZIONE DI RITORNO ALLE MACCHINE – FLUSSO IN USCITA (ORIENTATO DI 90°
5
RISPETTO ALLA POSIZIONE 4)
6
COLLEGAMENTO SONDE DI TEMPERATURA
Tabella III-10 – Dati tecnici dimensionali connessioni serbatoi inerziali a tre attacchi
DIAMETRO
1” ¼
1” ½
1” ½
1” ½
1” ½
½”
2.3.3 Dati tecnici bollitori per preparazione acqua calda sanitaria (ACS)
3
I bollitori per preparazione acqua calda sanitaria delle soluzioni E sono descritti attraverso i dati tecnici ed i
disegni dimensionali di seguito riportati. Sono disponibili due versioni: la versione con serpentino di scambio
maggiorato servito esclusivamente dalle pompe di calore e dalle eventuali caldaie di integrazione e la
versione con serpentino maggiorato servito da pompe di calore o caldaie e in aggiunta serpentino integrato
per collegamento al sistema solare. La prima versione è disponibile solo per volumi da 300 l e di 500 l
(OSRB004 e OSRB005), mentre la seconda versione è disponibile solo per volumi da 500 l e 800 l
(OSRB006 e OSRB007).
Figura III-11 – Dimensioni bollitori preparazione ACS
III - 23
SOLUZIONI E3GS
DATI TECNICI DIMENSIONALI BOLLITORI PREPARAZIONE ACS
PESO A
A
B
C
VUOTO
mm
mm
mm
kg
OSRB004
291
160
500
1390
945
OSRB005
500
220
650
1425
970
OSRB006
500
220
650
1425
970
OSRB007
765
280
790
1465
1090
Tabella III-11 – Dati tecnici dimensionali bollitori preparazione ACS
CODICE
VOLUME
l
D
mm
E
mm
F
mm
G
mm
H
mm
I
mm
L
mm
M
mm
N
mm
340
370
370
430
140
185
185
210
220
265
265
315
395
425
425
485
1165
1170
1170
1145
1310
1325
1325
1275
1390
1415
1415
1475
1615
1690
1690
1790
150
150
150
––
DIAMETRI CONNESSIONI UTILI BOLLITORI ACS
POSIZIONE
DIAMETRO
DESCRIZIONE
OSRB004
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
MANDATA ACQUA CALDA SANITARIA
MANDATA ACQUA CALDA SANITARIA
INGRESSO ACQUA FREDDA
COLLEGAMENTO RICIRCOLO
MANDATA SERPENTINO
RITORNO SERPENTINO
FLANGIA PER INSERIMENTO SERPENTINO INTEGRATO
COLLEGAMENTO RESISTENZA ELETTRICA
ANODO
ATTACCO BANCALE (CIECO)
POZZETTO PER SONDA TEMPERATURA
POZZETTO PER TERMOSTATO
Tabella III-12 – Dati tecnici dimensionali connessioni bollitori ACS
1”
1” ¼
1”
½”
1”
1”
1” ½
1” ¼
½”
½”
½”
OSRB005
OSRB006
1”
1”
1” ¼
1” ¼
1”
1”
½”
½”
1”
1”
1”
1”
180/120 mm
1” ½
1” ½
1” ¼
1” ¼
½”
½”
½”
½”
½”
½”
OSRB007
1” ¼
––
1” ¼
1”
1” ¼
1” ¼
1” ½
1” ¼
––
½”
½”
DATI TERMOTECNICI BOLLITORI ACS
CODICE
CAPACITÀ EFFETTIVA
l
SERPENTINO MAGGIORATO
m2
SERPENTINO INTEGRATO
m2
OSRB004
OSRB005
OSRB006
OSRB007
291
500
500
765
4
6
6
7
––
––
1,2
1,2
Tabella III-13 – Dati termotecnici bollitori ACS
2.3.4 Dati tecnici valvole deviatrici e valvole di zona
3
Le valvole di zona a tre vie, prodotte da Siemens e impiegate nel circuito secondario delle soluzioni E sono
disponibili in tre diametri differenti. Tali valvole a tre vie sono descritte attraverso i dati tecnici ed i disegni
dimensionali di seguito riportati.
Figura III-12 – Schema costruttivo e dimensionale valvole Siemens
ATTENZIONE: la stampigliatura presente sulla valvola (che riporta il comune AB verso destra e B
verso il basso) è ERRATA. La configurazione corretta prevede il comune AB verso il basso e la
mandata B verso destra, come da Figura III-13 seguente.
III - 24
ERRATA CORRIGE:
B
DATI TECNICI COMPONENTI SOLUZIONI E3
ERRATA CORRIGE:
AB
D-DSV1003 Rev.A
Figura III-13 – Errata corrige nomenclatura valvole Siemens
VALVOLE DI ZONA A TRE VIE CIRCUITO SECONDARIO
CODICE
DIAMETRO
OVLV004
OVLV005
OVLV006
¾”
1”
1” ¼
Tabella III-14 – Caratteristiche valvole di zona a tre vie circuito secondario
Kvs
m3/h
PERDITA DI CARICO MASSIMA
kPa
6,3
10,0
16,0
400
400
400
DATI DIMENSIONALI VALVOLE DI ZONA A TRE VIE CIRCUITO SECONDARIO
CODICE
DN [mm]
B [mm]
OVLV004
OVLV005
OVLV006
G
L1 [mm]
20
9
1 ¼”
100
25
11
1 ½”
105
32
11
2”
105
Tabella III-15 – Dati dimensionali valvole di zona a tre vie circuito secondario
L2 [mm]
L3 [mm]
H1 [mm]
H2 [mm]
Peso [kg]
50
52,5
52,5
50
52,5
52,5
68
71
77,5
78
81
87,5
0,85
1,2
1,6
Le valvole deviatrici a tre vie, prodotte da Siemens e impiegate nel circuito primario e nel circuito free3
cooling delle soluzioni E sono disponibili in due diametri differenti. Tali valvole a tre vie sono descritte
attraverso i dati tecnici di seguito riportati.
VALVOLE DEVIATRICI A TRE VIE CIRCUITO PRIMARIO
CODICE
DIAMETRO
Kvs
m3/h
PERDITA DI CARICO MASSIMA
kPa
OVLV002
OVLV003
1” ¼
6,3
500
1” ½
10,5
Tabella III-16 – Caratteristiche valvole deviatrici a tre vie circuito primario e circuito free-cooling
500
2.3.5 Dati tecnici attuatori valvole deviatrici e valvole di zona
Per le valvole deviatrici a tre vie destinate all’impiego sul circuito primario e sul circuito free-cooling (codici
prodotto OVLV002 e OVLV003) sono disponibili i relativi attuatori (OBBN000) prodotti da Siemens, descritti
attraverso i dati tecnici di seguito riportati.
Si tratta di servocomandi con fine corsa privi di ritorno a molla e dotati di comando manuale tramite leva e
pulsante posti sopra il motore per l’apertura della valvola in mancanza di tensione di rete.
Il funzionamento è di tipo ON/OFF, con contatto di fine corsa chiuso a valvola aperta e aperto a valvola
chiusa. Chiudendo il circuito del servocomando la valvola si apre, mentre aprendo il circuito la valvola si
chiude. Il contatto ausiliario si chiude quando la valvola è aperta completamente e si apre non appena inizia
la chiusura. Nella Figura III-58 a pagina 76 è riportato lo schema di collegamento elettrico dell’attuatore per
le valvole collegate al circuito primario e nella Figura III-60 a pagina 77 quello per le valvole destinate al
circuito free-cooling.
Il servocomando è fornito completo di cavo di collegamento di lunghezza 80 cm del tipo a 5 fili.
III - 25
SOLUZIONI E3GS
DESCRIZIONE
DATI TECNICI
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
TIPO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TOLLERANZA DI TENSIONE AMMESSA
GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICA
230 V 1N – 50 Hz
MONOFASE
± 10%
IP 54
min 0°C
TEMPERATURA AMBIENTE AMMESSA
max 50°C
TEMPO DI APERTURA
60 secondi
Tabella III-17 – Caratteristiche attuatori OBBN000 valvole a tre vie deviatrici circuito primario e sul circuito free-cooling
Per le valvole di zona a tre vie destinate all’impiego sul circuito secondario (codici prodotto OVLV004,
OVLV005 e OVLV006) sono disponibili i relativi attuatori (OBBN001) prodotti da Siemens, descritti
attraverso i dati tecnici di seguito riportati.
Si tratta di servocomandi con motore sincrono reversibile dotati di segnale di controllo a tre posizioni privi di
ritorno a molla e dotati di comando manuale e indicatore di posizione sopra il motore per la regolazione
della valvola in mancanza di tensione di rete (girando in senso antiorario la valvola si chiude).
Il funzionamento è di tipo modulante, alimentando il contatto Y1 la valvola si apre, mentre alimentando il
contatto Y2 la valvola si chiude. In assenza di alimentazione la posizione della valvola rimane immutata. In
Figura III-59 a pagina 76 è riportato lo schema di collegamento elettrico dell’attuatore per le valvole
collegate al circuito secondario.
La caratteristica del flusso generata dall’attuatore è di tipo lineare.
DESCRIZIONE
DATI TECNICI
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
TIPO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
TOLLERANZA DI TENSIONE AMMESSA
GRADO DI PROTEZIONE ELETTRICA
230 V 1N – 50 Hz
MONOFASE
± 15%
IP 54
min -5°C
TEMPERATURA AMBIENTE AMMESSA
max 50°C
TEMPO DI APERTURA
150 secondi
Tabella III-18 – Caratteristiche attuatori OBBN001 valvole di zona a tre vie circuito secondario
2.3.6 Dati tecnici defangatore e disareatore
Le impurità eventualmente presenti nell’impianto possono ridurre pesantemente i rendimenti e causare
guasti e usura precoce dei componenti. Per evitare questo problema vengono previsti nell’impianto appositi
filtri defangatori prodotti dalla Spirovent.
Allo stesso modo vengono previsti dei sistemi di eliminazione dell’aria per evitare problemi di riduzione del
rendimento, usura precoce dei componenti e rumorosità dell’impianto. Anche questi componenti sono
prodotti dalla Spirovent.
Di seguito vengono presentati i principali dati tecnici e gli schemi dimensionali.
DATI TECNICI FILTRI SPIROVENT
CODICE
OFLT014
OFLT015
OFLT010
OFLT016
TIPOLOGIA
FILTRO
DIAMETRO
defangatore
1” ¼
defangatore
1” ½
disareatore
1” ¼
disareatore
1” ½
Tabella III-19 – Dati tecnici filtri Spirovent
H1 [mm]
h1 [mm]
H [mm]
h [mm]
L [mm]
Portata @
1 m/s
[m3/h]
Volume
[l]
Peso
[kg]
–
–
200
234
–
–
40
42
161
197
–
–
121
155
–
–
88
88
88
88
3,7
5,0
3,7
5,0
0,25
0,32
0,25
0,32
1,3
1,5
1,4
1,6
Figura III-14 – Schema dimensionale filtri defangatori / disareatori Spirovent
III - 26
DIMENSIONAMENTO DELLE SOLUZIONI E3
3 DIMENSIONAMENTO DELLE SOLUZIONI E3GS
3.1 Parametri di progetto
I parametri di progetto principali sono l’efficienza G.U.E. (Gas Utilization Efficiency) e la potenza termica
3
della singola unità E GS, entrambi verificati alle condizioni di progetto. Per efficienza G.U.E. si intende il
rapporto fra la potenza termica utile e la portata termica reale.
3
L’efficienza G.U.E. e la potenza termica qh della pompa di calore ad assorbimento E GS sono funzioni
dirette della temperatura dell’acqua in ingresso al condensatore Thr (temperatura di ritorno dall’impianto) e
della temperatura dell’acqua in ingresso all’evaporatore Tcr (temperatura di ritorno dalle sonde geotermiche),
entrambe espresse in gradi centigradi, che vanno assunti come parametri di progetto insieme al salto
termico del fluido termovettore ∆T, nominalmente assunto pari a 10°C per il riscaldamento e 5°C lato sonde
geotermiche.
La scelta delle due temperature menzionate deve essere effettuata considerando gli organi di scambio
esterni alla pompa di calore ed il loro funzionamento, come ad esempio i terminali d’impianto di
riscaldamento, gli scambiatori di calore a terreno o gli scambiatori di calore per impianti tecnologici di
processo.
Fissato il dato di ∆T il valore di Thr e di Tcr viene automaticamente fissato dalla temperatura dell'acqua di
mandata all’impianto Thm e Tcm desiderata. Definiti questi valori è sufficiente utilizzare le apposite tabelle
riportate nel paragrafo 3.2. Tali tabelle per ogni temperatura di ritorno Thr e Tcr esprimono il valore della
3
potenza termica qh delle unità E GS.
Altro parametro utile da tenere in considerazione nella progettazione dei sistemi ad assorbimento H2O –
NH3, è la temperatura massima di ritorno al condensatore Thr max, fissata al valore di 45°C per la versione LT
e 55°C per la versione HT (innalzate fino a 60°C per la funzione acqua calda sanitaria).
Per le condizioni di funzionamento a 70% o 50% della potenza si fa riferimento alla portata termica reale al
bruciatore che viene ridotta rispettivamente al 70% e al 50%, portando l’input termico dal valore di 25,2 kW
al 100% rispettivamente a 17,6 kW al 70% e a 12,6 kW al 50%.
Funzionamento in riscaldamento
Salto termico standard 10°C.
Funzionamento in riscaldamento
Unità Misura
PORTATA ACQUA UTENZA
massima
minima
l/h
l/h
TEMPERATURA ACQUA USCITA
massima
°C
TEMPERATURA ACQUA USCITA ACS
massima
°C
massima
minima (1)
°C
°C
massima
°C
TEMPERATURA ACQUA INGRESSO
TEMPERATURA ACQUA INGRESSO ACS
E3-GS LT
E3-GS HT
4000
1400
55
65
70
45
20
55
30
60
Tabella III-20 – Campo di funzionamento in riscaldamento
(1)
Temperature minime di ritorno consigliate per funzionamento continuo, escludendo i transitori. Temperatura minima di ritorno in condizioni di transitorio 2°C
Funzionamento lato sorgente rinnovabile
Salto termico standard 5°C.
Funzionamento lato sorgente rinnovabile
Unità Misura
PORTATA ACQUA SORGENTE RINNOVABILE
TEMPERATURA ACQUA USCITA
TEMPERATURA ACQUA INGRESSO
massima
minima
l/h
l/h
minima
°C
(1)
°C
massima
E3-GS LT
E3-GS HT
4000
2000
-10
-5
45
Tabella III-21 – Campo di funzionamento lato sorgente rinnovabile
(1)
Per temperature in ingresso all’evaporatore superiori a 25°C l’unità non funziona in regime permanente a potenza piena, ma funziona in ON/OFF per riportare la temperatura in ingresso
all’evaporatore sotto i 25°C
III - 27
SOLUZIONI E3GS
3.2 Tabelle di calcolo dei parametri di progetto
POTENZA TERMICA UNITARIA E3GS versione LT
TEMPERATURA DI MANDATA ACQUA (Thm)
TEMPERATURA
RITORNO
EVAPORATORE
(Tcr)
100% potenza
35°C
40°C
25°C
30°C
qh (kW)
qh (kW)
-5°C
39,9
39,0
-4°C
40,4
39,3
-3°C
41,0
39,7
-2°C
41,5
40,0
-1°C
42,1
40,3
0°C
42,6
40,6
1°C
42,6
40,8
2°C
42,6
41,1
3°C
42,6
41,3
4°C
42,6
41,5
5°C
42,6
41,7
6°C
42,6
41,8
7°C
42,7
41,9
8°C
42,7
42,0
9°C
42,7
42,1
10°C
42,7
42,2
11°C
42,7
42,3
12°C
42,7
42,4
13°C
42,7
42,5
14°C
42,7
42,6
15°C
42,7
42,7
16°C
42,7
42,7
17°C
42,7
42,7
18°C
42,7
42,7
19°C
42,7
42,7
20°C
42,7
42,7
Tabella III-22 – Potenza termica unitaria E3GS versione LT
65°C
50%
potenza
70°C
55°C
qh (kW)
20,8
20,9
21,0
21,0
21,1
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
21,2
60°C
qh (kW)
13,0
13,0
13,0
13,1
13,1
13,1
13,2
13,2
13,3
13,3
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
13,4
70% potenza
45°C
50°C
55°C
60°C
TEMPERATURA DI RITORNO ACQUA (Thr)
35°C
40°C
45°C
50°C
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
37,5
36,8
34,2
22,2
37,8
37,0
34,5
22,3
38,1
37,1
34,8
22,5
38,4
37,3
35,1
22,6
38,7
37,5
35,4
22,7
39,0
37,7
35,7
22,8
39,4
38,2
36,2
22,8
39,8
38,7
36,6
22,8
40,2
39,1
37,1
22,7
40,5
39,6
37,5
22,7
40,9
40,1
38,0
22,7
41,1
40,3
38,2
22,7
41,3
40,5
38,5
22,7
41,5
40,6
38,7
22,7
41,7
40,8
39,0
22,7
41,8
41,0
39,2
22,7
42,0
41,1
39,5
22,7
42,2
41,3
39,7
22,7
42,4
41,5
40,0
22,7
42,6
41,6
40,2
22,7
42,6
41,8
40,5
22,7
42,6
42,0
40,7
22,7
42,6
42,2
41,0
22,7
42,6
42,3
41,2
22,7
42,6
42,5
41,5
22,7
42,6
42,6
41,7
22,7
EFFICIENZA G.U.E. E3GS versione LT
TEMPERATURA DI MANDATA ACQUA (Thm)
TEMPERATURA
RITORNO
EVAPORATORE
(Tcr)
100% potenza
35°C
40°C
25°C
30°C
1,584
1,549
1,605
1,561
1,627
1,574
1,648
1,586
1,670
1,598
1,691
1,611
1,691
1,620
1,691
1,629
1,691
1,638
1,692
1,647
1,692
1,657
1,692
1,660
1,692
1,664
1,693
1,668
1,693
1,672
1,694
1,675
1,694
1,679
1,694
1,683
1,694
1,687
1,694
1,691
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
1,694
3
Tabella III-23 – Efficienza G.U.E. E GS versione LT
-5°C
-4°C
-3°C
-2°C
-1°C
0°C
1°C
2°C
3°C
4°C
5°C
6°C
7°C
8°C
9°C
10°C
11°C
12°C
13°C
14°C
15°C
16°C
17°C
18°C
19°C
20°C
III - 28
65°C
50%
potenza
70°C
55°C
1,180
1,184
1,188
1,192
1,196
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
1,200
60°C
1,030
1,032
1,034
1,036
1,038
1,040
1,045
1,050
1,054
1,059
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
1,064
70% potenza
45°C
50°C
55°C
60°C
TEMPERATURA DI RITORNO ACQUA (Thr)
35°C
40°C
45°C
50°C
1,489
1,460
1,358
1,260
1,501
1,467
1,370
1,267
1,513
1,474
1,381
1,273
1,525
1,481
1,393
1,280
1,536
1,488
1,405
1,287
1,548
1,496
1,417
1,294
1,563
1,515
1,435
1,292
1,579
1,534
1,453
1,290
1,594
1,553
1,471
1,289
1,609
1,573
1,490
1,287
1,624
1,592
1,508
1,285
1,631
1,599
1,518
1,285
1,639
1,605
1,528
1,285
1,646
1,612
1,538
1,285
1,653
1,619
1,548
1,285
1,660
1,626
1,558
1,285
1,667
1,632
1,567
1,285
1,674
1,639
1,577
1,285
1,681
1,646
1,587
1,285
1,689
1,653
1,597
1,285
1,692
1,659
1,607
1,285
1,692
1,666
1,617
1,285
1,692
1,673
1,627
1,285
1,692
1,680
1,637
1,285
1,692
1,686
1,647
1,285
1,692
1,692
1,657
1,285
DIMENSIONAMENTO DELLE SOLUZIONI E3
POTENZA TERMICA UNITARIA E3GS versione HT
TEMPERATURA
RITORNO
EVAPORATORE
(Tcr)
45°C
50°C
35°C
40°C
qh (kW)
qh (kW)
0°C
39,0
37,6
1°C
39,2
37,9
2°C
39,4
38,2
3°C
39,6
38,5
4°C
39,8
38,7
5°C
40,0
39,0
6°C
40,2
39,2
7°C
40,4
39,4
8°C
40,6
39,6
9°C
40,8
39,8
10°C
40,9
40,0
11°C
41,1
40,2
12°C
41,3
40,4
13°C
41,5
40,6
14°C
41,7
40,8
15°C
41,7
40,9
16°C
41,8
41,1
17°C
41,9
41,3
18°C
41,9
41,4
19°C
42,0
41,6
20°C
42,0
41,7
Tabella III-24 – Potenza termica unitaria E3GS versione HT
TEMPERATURA DI MANDATA ACQUA (Thm)
100% potenza
55°C
60°C
TEMPERATURA DI RITORNO ACQUA (Thr)
45°C
50°C
qh (kW)
qh (kW)
35,6
33,5
35,9
33,9
36,2
34,2
36,5
34,5
36,8
34,9
37,1
35,2
37,4
35,6
37,6
36,0
37,9
36,4
38,1
36,8
38,4
37,1
38,6
37,5
38,9
37,9
39,1
38,3
39,4
38,6
39,6
39,0
39,9
39,2
40,1
39,4
40,4
39,6
40,6
39,8
41,1
40,0
65°C
50% potenza
70°C
55°C
qh (kW)
31,4
31,7
32,0
32,3
32,6
32,9
33,4
33,8
34,3
34,8
35,2
35,6
36,0
36,4
36,8
37,1
37,5
37,9
38,3
38,6
39,0
60°C
qh (kW)
13,6
13,7
13,7
13,8
13,8
13,9
14,2
14,5
14,8
15,2
15,5
15,8
15,9
15,9
16,0
16,0
16,1
16,3
16,4
16,5
16,6
65°C
50% potenza
70°C
55°C
1,247
1,259
1,271
1,282
1,294
1,306
1,324
1,343
1,361
1,380
1,399
1,414
1,429
1,444
1,459
1,474
1,489
1,504
1,519
1,534
1,549
60°C
1,080
1,084
1,088
1,092
1,096
1,100
1,126
1,152
1,178
1,204
1,230
1,255
1,259
1,263
1,267
1,271
1,280
1,290
1,299
1,308
1,318
EFFICIENZA G.U.E. E3GS versione HT
TEMPERATURA
RITORNO
EVAPORATORE
(Tcr)
45°C
50°C
35°C
40°C
0°C
1,549
1,493
1°C
1,557
1,504
2°C
1,565
1,515
3°C
1,573
1,526
4°C
1,581
1,538
5°C
1,589
1,549
6°C
1,596
1,556
7°C
1,603
1,564
8°C
1,611
1,571
9°C
1,618
1,579
10°C
1,625
1,587
11°C
1,632
1,594
12°C
1,639
1,602
13°C
1,646
1,610
14°C
1,653
1,617
15°C
1,656
1,625
16°C
1,659
1,631
17°C
1,661
1,637
18°C
1,664
1,644
19°C
1,667
1,650
20°C
1,667
1,656
3
Tabella III-25 – Efficienza G.U.E. E GS versione HT
TEMPERATURA DI MANDATA ACQUA (Thm)
100% potenza
55°C
60°C
TEMPERATURA DI RITORNO ACQUA (Thr)
45°C
50°C
1,412
1,330
1,424
1,343
1,437
1,357
1,449
1,371
1,461
1,385
1,474
1,399
1,483
1,414
1,493
1,429
1,503
1,444
1,513
1,459
1,523
1,474
1,533
1,489
1,543
1,504
1,553
1,519
1,563
1,534
1,573
1,549
1,583
1,556
1,593
1,564
1,603
1,572
1,612
1,580
1,630
1,587
Le potenze termiche indicate in corsivo nella Tabella III-22 e nella Tabella III-24 e le efficienze G.U.E.
indicate in corsivo nella Tabella III-23 e nella Tabella III-25 sono relative al servizio di produzione di acqua
calda sanitaria, durante il quale il sistema di regolazione provvede a ridurre in maniera automatica il livello di
3
potenza dell’unità E GS allo scopo di evitare il raggiungimento delle temperature limite in ritorno all’unità.
Di seguito vengono indicate le potenze termiche recuperate, al variare delle condizioni di funzionamento,
dalla sorgente rinnovabile, ovvero dalle sonde geotermiche installate nel terreno.
Tutti i dati delle rese termiche e delle potenze recuperate da fonte rinnovabile segnalati nelle tabelle del
presente paragrafo tengono conto della presenza di acqua glicolata al 25% nel circuito evaporatore (lato
sonde geotermiche).
III - 29
SOLUZIONI E3GS
POTENZA RECUPERATA DA FONTE RINNOVABILE (GEOTERMICA) SINGOLA E3GS versione LT
TEMPERATURA DI MANDATA ACQUA (Thm)
TEMPERATURA
RITORNO
EVAPORATORE
(Tcr)
100% potenza
35°C
65°C
50%
potenza
70°C
55°C
qh (kW)
4,6
4,7
4,8
5,0
5,1
5,2
5,3
5,4
5,5
5,6
5,7
5,8
5,9
6,1
6,2
6,3
6,5
6,7
6,8
7,0
7,2
7,7
8,2
8,7
9,1
9,6
60°C
qh (kW)
1,9
1,9
1,9
1,9
1,9
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
2,1
2,2
2,2
2,3
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
70% potenza
40°C
45°C
50°C
55°C
60°C
TEMPERATURA DI RITORNO ACQUA (Thr)
25°C
30°C
35°C
40°C
45°C
50°C
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
-5 °C
14,1
12,9
11,6
10,3
8,6
5,0
-4 °C
14,7
13,3
12,1
10,7
9,0
5,1
-3 °C
15,3
13,7
12,6
11,2
9,3
5,3
-2 °C
15,9
14,0
13,0
11,6
9,7
5,4
-1 °C
16,5
14,4
13,5
12,0
10,1
5,6
0 °C
17,0
14,8
14,0
12,4
10,5
5,7
1 °C
17,0
15,0
14,2
12,7
10,9
5,8
2 °C
16,9
15,3
14,4
13,1
11,2
5,9
3 °C
16,8
15,5
14,6
13,4
11,6
6,1
4 °C
16,8
15,8
14,8
13,7
11,9
6,2
5 °C
16,7
16,0
15,0
14,0
12,3
6,3
6 °C
17,1
16,8
15,3
14,2
12,6
6,5
7 °C
17,1
16,9
15,7
14,4
13,0
6,7
8 °C
17,1
16,9
16,0
14,6
13,3
6,8
9 °C
17,2
17,0
16,4
14,8
13,7
7,0
10 °C
17,2
17,0
16,7
15,0
14,0
7,2
11 °C
17,2
17,1
16,8
15,3
14,2
7,7
12 °C
17,2
17,1
16,9
15,7
14,4
8,2
13 °C
17,2
17,1
16,9
16,0
14,6
8,7
14 °C
17,2
17,2
17,0
16,4
14,8
9,1
15 °C
17,2
17,2
17,0
16,7
15,0
9,6
16 °C
17,2
17,2
17,0
16,8
15,3
9,8
17 °C
17,2
17,2
17,0
16,9
15,7
10,0
18 °C
17,2
17,2
17,0
16,9
16,0
10,2
19 °C
17,2
17,2
17,0
17,0
16,4
10,4
20 °C
17,2
17,2
17,0
17,0
16,7
10,6
Tabella III-26 – Potenza recuperata da fonte rinnovabile (geotermica) singola E3GS versione LT
POTENZA RECUPERATA DA FONTE RINNOVABILE (GEOTERMICA) SINGOLA E3GS versione HT
TEMPERATURA DI MANDATA ACQUA (Thm)
100% potenza
45°C
50°C
55°C
60°C
TEMPERATURA DI RITORNO ACQUA (Thr)
35°C
40°C
45°C
50°C
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
qh (kW)
0 °C
13,2
12,1
10,0
8,3
1 °C
13,7
12,7
10,8
9,2
2 °C
14,2
13,3
11,7
10,0
3 °C
14,7
13,9
12,4
10,8
4 °C
15,1
14,4
13,1
11,5
5 °C
15,5
14,9
13,8
12,2
6 °C
15,9
15,3
14,4
12,9
7 °C
16,2
15,7
14,9
13,5
8 °C
16,5
16,1
15,4
14,0
9 °C
16,8
16,4
15,8
14,5
10 °C
17,0
16,7
16,2
15,0
11 °C
17,2
16,9
16,5
15,4
12 °C
17,4
17,1
16,8
15,8
13 °C
17,5
17,3
17,0
16,1
14 °C
17,6
17,4
17,2
16,4
15 °C
17,6
17,5
17,3
16,6
16 °C
17,6
17,5
17,3
16,8
17 °C
17,6
17,5
17,3
16,9
18 °C
17,6
17,5
17,3
17,0
19 °C
17,6
17,5
17,3
17,0
20 °C
17,6
17,5
17,3
17,0
3
Tabella III-27 – Potenza recuperata da fonte rinnovabile (geotermica) singola E GS versione HT
TEMPERATURA
RITORNO
EVAPORATORE
(Tcr)
III - 30
65°C
50% potenza
70°C
55°C
qh (kW)
7,0
7,8
8,6
9,4
10,1
10,8
11,4
12,0
12,6
13,1
13,6
14,0
14,4
14,8
15,2
15,4
15,7
15,9
16,1
16,2
16,3
60°C
qh (kW)
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
2,1
2,2
2,2
2,3
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
DIMENSIONAMENTO DELLE SOLUZIONI E3
3.3 Procedimento di calcolo delle soluzioni E3GS
Dopo aver scelto opportunamente la versione LT (bassa temperatura di mandata acqua impianto) o HT (alta
temperatura di mandata acqua impianto), il procedimento di calcolo prevede come prima operazione la
3
definizione della potenza termica prodotta dalla singola unità E GS alle condizioni esterne di progetto
invernali.
3
Il semplice rapporto tra la potenza termica richiesta dall’edificio Qh e la resa termica qh delle singole E GS
determina il numero NW di pompe di calore necessario.
Se, per coprire la potenza di picco, che rappresenta una percentuale non rilevante dell’energia totale
necessaria da fornire all’edificio durante la stagione fredda, si prevede l’utilizzo di una caldaia a
condensazione, è possibile prevedere l’inserimento di una caldaia AY 00-120 da 34,4 kW, o in alternativa di
una caldaia di qualsiasi potenza anche non prodotta da Robur S.p.A.
Nel caso di riqualificazioni energetiche di impianti già realizzati un’eventuale caldaia esistente ancora in
buone condizioni e dotata di un sufficiente livello di prestazioni può essere mantenuta in esercizio insieme
3
con le pompe di calore E GS, rientrando nella soluzione proposta.
Se è richiesto il servizio di produzione acqua calda sanitaria occorre verificare l’eventuale necessità di
integrare nell’impianto una caldaia AY 00-120 o altra caldaia anche di altro produttore, purché di
caratteristiche idonee. Tale eventualità può presentarsi ad esempio se la massima temperatura di mandata
ottenibile dalle unità in funzione ACS (70°C) non fosse ritenuta sufficiente in ogni fase di utilizzo
dell’impianto.
III - 31
SOLUZIONI E3GS
4 PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
4.1 Descrizione delle funzionalità
Nello schema di Figura III-15 è riportato il layout della Soluzione 12, attraverso il quale è possibile
3
descrivere tutte le funzionalità delle Soluzioni E GS evidenziandone i servizi offerti. Nel disegno è raffigurato
un sistema di produzione energia basato su un complesso di pompe di calore ad assorbimento soluzioneacqua per riscaldamento ed eventuale raffrescamento estivo tramite free-cooling, il quale può prevedere
3
fino a tre apparecchiature E GS. A supporto delle pompe di calore è presente una caldaia a condensazione
Robur AY 00-120, la quale all’occorrenza può essere fornita da altro costruttore o addirittura essere già
presente nell’impianto esistente. Il sistema elettronico Comfort Control (nel disegno individuato dalla
posizione 1) gestirà l’opportuno inserimento in cascata delle pompe di calore ed anche della caldaia,
garantendo l’accensione prioritaria delle apparecchiature a più alta efficienza energetica. Inoltre il Comfort
Control gestirà anche la modulazione della potenza termica prodotta e della temperatura di mandata delle
macchine, se richiesto a temperatura scorrevole.
3
Le pompe di calore E GS sono dotate di circolatori elettronici a portata variabile (2) gestiti direttamente dalla
scheda elettronica a bordo macchina. La modulazione della portata è funzionale a mantenere controllato il
salto termico del fluido termovettore al valore fisso di 10°C ed a ridurre al minimo i consumi elettrici degli
ausiliari d’impianto.
Le caldaie Robur modello AY 00-120 o di altro costruttore e tipologia sono anch’esse dotate di circolatori a
portata variabile (3), che tuttavia vengono gestite dal sistema di regolazione come se fossero a portata
fissa, in considerazione del fatto che tali apparecchiature saranno gestite con accensioni e spegnimenti di
tipo ON/OFF.
Le pompe di calore e le caldaie svolgeranno la doppia funzione di riscaldamento ambientale su un massimo
di tre spillamenti (4) e di produzione acqua calda sanitaria attraverso un bollitore per la preparazione acqua
calda sanitaria (5). Durante il funzionamento estivo se l’impianto lo prevede sarà disponibile la funzione di
raffrescamento tramite free-cooling.
Il sistema elettronico Comfort Control (1), rilevata a mezzo sonde di temperatura la necessità di produrre
acqua calda sanitaria all’interno del bollitore (5), provvederà a deviare il fluido termovettore sullo
scambiatore di calore del bollitore per mezzo di una valvola deviatrice (6) e ad innalzare la temperatura
dell’acqua in uscita dal condensatore delle pompe di calore al valore necessario. Qualora non fosse
sufficiente la potenza termica offerta dalle pompe di calore, il sistema di controllo devierà nuovamente il
fluido termovettore elaborato dalle macchine verso l’impianto di riscaldamento, abbassando
opportunamente la temperatura dell’acqua in uscita dalle pompe di calore, e farà intervenire la caldaia sul
bollitore (5) deviando il flusso d’acqua mediante una seconda valvola deviatrice (7).
Il serbatoio inerziale a tre attacchi (8) svolge la doppia funzione di separatore idraulico e di volano termico
controllato e gestito dal sistema elettronico Comfort Control.
La Soluzione 12 prevede inoltre la possibilità di integrare la produzione di acqua calda sanitaria con un
sistema composto da pannelli solari (9) i quali possono inviare sul secondo serpentino integrato del bollitore
(5) un fluido termovettore caldo inviato da una apposita pompa di circolazione (10). Sia i pannelli solari (9)
che la pompa del circuito solare (10) sono escluse dalla fornitura Robur ed il sistema elettronico Comfort
Control non le gestisce.
La Soluzione 12 presenta infine, a differenza delle soluzioni con pompa di calore aria-acqua, la possibilità di
effettuare raffrescamento estivo in modo gratuito attraverso il sistema di passive cooling. Tale soluzione
prevede l’impiego di uno scambiatore di calore a piastre (11) interposto tra l’impianto e il circuito delle sonde
geotermiche, in modo da mantenere separato il lato dell’impianto nel quale circola acqua glicolata dal lato
che invece alimenta le utenze. L’attivazione del servizio avviene tramite richiesta del sistema elettronico
Comfort Control (1) che provvederà alla deviazione del fluido termovettore attraverso le valvole deviatrici
3
(12) in modo da bypassare l’unità E GS dal lato verso le utenze e inviare allo scambiatore (11) il fluido
circolante nell’impianto. Il calore verrà trasmesso dallo scambiatore al fluido circolante nelle sonde,
3
movimentato dalla pompa a portata variabile del lato freddo dell’unità E , che sarà l’unico componente attivo
dell’unità durante questo servizio, e quindi inviato alle sonde per la dispersione del calore e conseguente
raffrescamento che, attraverso lo scambiatore a piastre, sarà trasmesso al termovettore circolante
nell’impianto. Quindi con l’unico costo dell’alimentazione elettrica dei circolatori si realizza nel periodo estivo
un raffrescamento delle utenze senza alcun consumo di combustibile.
Le funzionalità della Soluzione 12 descritte nel presente paragrafo, apportate le dovute modifiche, sono
3
valide per tutte le Soluzioni E GS.
III - 32
11
P
T
SCAMBIATORE DI CALORE (non fornito)
12
P
T
E
GS
T
T
P
P
2
T
6
10
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
T
Acquedotto
T
5
A.C.S.
9
12
PANNELLO SOLARE (non fornito)
AY
P
P
GAS
1
3
7
8
T
T
T
T
T
T
T
T
4
T
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
Figura III-15 – Schema di principio E3GS Soluzione 12
III - 33
GAS
SONDE GEOTERMICHE (non fornite)
SOLUZIONI E3GS
4.2 Descrizione per blocchi d’impianto
Le funzionalità descritte nel precedente paragrafo ed evidenziate anche nella sezione “SCHEMI IMPIANTI”
verranno precisate nel presente paragrafo suddividendo le varie parti dell’impianto di centrale in più blocchi,
al fine di renderne più agevole la comprensione. I vari blocchi di seguito descritti sono suddivisi in: blocco
unità Robur, blocco base, blocco PC, blocco ACS, blocco caldaia, blocco circuiti miscelati, blocco circuito
non miscelato, blocco unità ambiente.
Blocco unità Robur
3
È la parte d’impianto composta dalle apparecchiature in pompa di calore ad assorbimento E GS e da tutti i
componenti d’impianto necessari a corredo delle stesse.
PE
VS
VS
CCP
T
P
P
T
T
P
P
T
GF
VR
DF
E
VE
DA
GF
DF
GAS
SONDE GEOTERMICHE (non fornite)
VE
PE
GS
Figura III-16 – Schema di principio della sezione blocco unità Robur
La pompa a portata variabile PE fornita di serie come art. OPMP004 deve essere opportunamente verificata
al fine d’accertarsi che sia dotata delle caratteristiche idonee al circuito primario progettato. La velocità di
3
rotazione della pompa è regolata direttamente dalla scheda elettronica dell’unità E GS, allo scopo di
mantenere costante il salto termico tra il fluido termovettore entrante ed uscente dal circuito lato utenze al
valore di 10°C.
La medesima pompa a portata variabile PE fornita di serie come art. OPMP004 deve essere
opportunamente verificata in base alle caratteristiche del circuito sonde geotermiche progettato. La velocità
3
di rotazione della pompa è regolata direttamente dalla scheda elettronica dell’unità E GS, allo scopo di
mantenere costante il salto termico tra il fluido termovettore entrante ed uscente dal circuito lato sonde
geotermiche al valore di 5°C.
3
Oltre alle pompe a portata variabile PE (due per ogni unità E GS), fornite a corredo della soluzione, sono
necessari un filtro defangatore DF e un disaeratore DA, anch’essi forniti a corredo della soluzione (uno per
3
3
ogni unità E GS), due vasi d’espansione VE (uno per ogni tubazione di mandata dell’unità E GS), i giunti
flessibili GF e le coppie di manometri P e termometri T. I vasi d’espansione, i giunti flessibili, i manometri ed
i termometri non sono forniti a corredo della soluzione, così come le sonde geotermiche. Si raccomanda,
lato sonde geotermiche, l’adozione di un ulteriore filtro defangatore, non fornito a corredo della soluzione,
allo scopo di preservare le caratteristiche del fluido termovettore che circola nelle sonde, fondamentali per il
corretto funzionamento dell’unità.
È necessario posizionare sulla tubazione di mandata, a monte di qualsiasi intercettazione, una valvola di
3
sicurezza VS tarata a tre bar (due per ogni unità E GS, posizionate sulle tubazioni di mandata), non fornite
a corredo della soluzione.
Qualora siano presenti più pompe di calore o una caldaia di integrazione, collegate in parallelo sul circuito
primario, è necessario prevedere una valvola di ritegno VR a valle della pompa PE. Tale valvola non è
invece richiesta nel caso in cui la pompa di calore sia una sola.
III - 34
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
Blocco base
Si definisce blocco base la parte del sistema di centrale che consente al sistema di controllo Siemens la
gestione della modulazione della potenza erogata dalle pompe di calore e la regolazione della corretta
temperatura di mandata all’impianto richiesta. Inoltre il blocco considerato, evidenziato in Figura III-17,
consente di gestire il volano termico costituito dal buffer (serbatoio inerziale a tre attacchi).
Attraverso la sonda di temperatura aria esterna B9 e la sonda aria interna opzionale (non fornita di serie)
può essere gestita la temperatura di mandata delle pompe di calore e della caldaia in funzione della curva
climatica scelta.
Le sonde di temperatura acqua B4 (superiore) e B41 (inferiore) permettono al sistema elettronico di
monitorare la stratificazione del volano termico costituito dal buffer a tre attacchi. Le due sonde determinano
3
l’accensione o lo spegnimento delle pompe di calore E GS ed il conseguente funzionamento delle relative
pompe di circolazione. Durante il normale funzionamento delle pompe di calore il fluido termovettore
percorrerà la tubazione di mandata e provenendo dal lato sinistro del disegno procederà integralmente o
parzialmente verso destra a seconda che il secondario richiami la totalità della portata elaborata o solo una
parte di questa. Qualora il secondario elaborasse una portata inferiore al primario, una parte del flusso
d’acqua proveniente dalle pompe di calore verrà naturalmente riversata nel serbatoio, discendendo il tratto
di tubazione che nel disegno per nostra semplificazione è riportato in verticale. Quanto appena descritto
costituisce la fase di carico del serbatoio. La fase di scarico del serbatoio inizia quando entrambe le sonde
B4 e B41 rileveranno nel serbatoio la temperatura impostata per l’acqua di mandata all’impianto. Le sonde
invieranno quindi un segnale al regolatore il quale provvederà a fermare le pompe di calore e i relativi
circolatori. Quando ciò avviene la circolazione d’acqua sul circuito primario si annulla e le pompe del
secondario inizieranno ad aspirare il fluido termovettore direttamente dal serbatoio di accumulo, facendo
ripercorrere all’acqua il medesimo tubo utilizzato nella fase di carico del buffer ma in direzione contraria
rispetto alla fase di carico.
Un importante accorgimento impiantistico è costituito dalla necessità di fare in modo che il tubo di
carico/scarico del buffer sia caratterizzato da bassissima caduta di pressione onde agevolare il processo.
Occorre quindi evitare inutili strozzature, cambi di diametro o la realizzazione di curve non necessarie.
B9
CCP
J4
Flusso fase
di carico
B10
Flusso fase
di scarico
B4
B71
B41
Figura III-17 – Schema di principio della sezione blocco base
La sonda di temperatura acqua J4 mantiene controllata la temperatura di mandata dalle pompe di calore,
3
allo scopo di consentire al regolatore di comandare la modulazione della potenza erogata dalle unità E GS.
III - 35
SOLUZIONI E3GS
La sonda di temperatura acqua B10 mantiene controllata la temperatura di mandata, allo scopo di
consentire al regolatore di comandare l’eventuale accensione ON/OFF della caldaia a supporto del servizio
riscaldamento ambientale.
La sonda di temperatura acqua B71 consente di controllare la temperatura di ritorno alle macchine.
Blocco PC
Si definisce blocco PC la parte d’impianto preposta alla realizzazione del servizio di passive cooling estivo
per il raffrescamento del solo circuito utenze miscelato C1, la cui struttura è presentata in Figura III-18. Tale
servizio, attivato su richiesta del Comfort Control, comanda l’azionamento delle valvole deviatrici Y28 e
l’accensione della pompa PE per dissipare nelle sonde geotermiche il calore in eccesso prelevato dalle
utenze del circuito C1.
CCP
P
P
T
T
P
P
T
GAS
SONDE GEOTERMICHE (non fornite)
T
Y28
E
GS
Y28
PE
SCAMBIATORE DI CALORE (non fornito)
Figura III-18 – Schema di principio della sezione blocco PC
La pompa a portata variabile PE fornita di serie come art. OPMP004 deve essere opportunamente verificata
al fine d’accertarsi che sia dotata delle caratteristiche idonee al circuito progettato per lo scambiatore a
3
piastre. Allo scambiatore di calore, non compreso nella dotazione della Soluzione E , arriverà il fluido
termovettore riscaldato dalle utenze del circuito miscelato C1 e cederà il calore al fluido secondario che
verrà immesso in sonda in modo da dissipare la potenza termica. La presenza dello scambiatore permette
di evitare la miscelazione tra il fluido termovettore costituito da acqua glicolata del circuito sonde e il fluido
termovettore del circuito utenze che ne è privo, o comunque ne contiene una percentuale sensibilmente
inferiore. Il fluido del circuito sonde, attraverso il circolatore a portata variabile dell’unità, già esaminato nel
3
blocco unità Robur, passerà attraverso l’unità E e ritornerà allo scambiatore attraverso l’altra valvola a tre
vie Y28, anche questa commutata per aprire il circuito sonde verso lo scambiatore. Tale servizio, essendo
3
l’unità E spenta durante il periodo estivo, viene quindi svolto senza alcun consumo di combustibile ma
semplicemente attraverso l’attivazione di due circolatori. In questo modo si realizza anche una “ricarica” del
terreno che permette di ripristinare l’energia prelevata nel periodo invernale, permettendo quindi di ottenere
dalla sorgente geotermica prestazioni estremamente costanti nel tempo.
Blocco ACS
Si definisce blocco ACS la parte d’impianto preposta alla preparazione di acqua calda sanitaria mediante
bollitori con sistema d’accumulo, la cui struttura è evidenziata in Figura III-19. I bollitori sono dotati di due
sonde di temperatura B3 e B31 le quali, rilevando uno scostamento rispetto al valore di setpoint impostato
per l’acqua sanitaria accumulata, attraverso il regolatore Comfort Control comandano l’azionamento della
valvola deviatrice Q3 out che consentirà l’invio al serpentino del bollitore del fluido termovettore elaborato
III - 36
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
dalle pompe di calore. Inoltre il regolatore comanderà l’innalzamento del setpoint acqua calda di mandata
dal valore previsto per il servizio di riscaldamento a quello previsto per la produzione di acqua calda
3
sanitaria. Durante la fase descritta il servizio di riscaldamento da parte delle pompe di calore E GS verrà
sospeso.
Q3
OUT
A.C.S.
B3
B31
Acquedotto
Figura III-19 – Schema di principio della sezione blocco ACS
Il sistema di regolazione gestisce un tempo massimo entro il quale le pompe di calore devono effettuare il
riscaldamento acqua calda sanitaria, al fine di ridurre al minimo indispensabile l’interruzione del servizio di
riscaldamento ambientale. Il tempo massimo impostabile è pari a 240 minuti ma è lasciata alla discrezione
del progettista la scelta del tempo effettivo, che deve essere impostato in funzione delle caratteristiche
dell’edificio servito e dell’impianto di riscaldamento utilizzato.
Quando le sonde B3 e B31 rileveranno il valore di setpoint impostato consentiranno nuovamente l’invio del
fluido termovettore verso l’impianto di riscaldamento ambientale mediante la valvola Q3 out.
Contemporaneamente il sistema chiederà il ritorno al setpoint in mandata delle pompe di calore al valore
previsto per il riscaldamento ambientale.
3
Il sistema di regolazione interrompe comunque il funzionamento della pompa di calore E GS in funzione
ACS, anche se il valore di setpoint dell’acqua calda sanitaria non è stato raggiunto, qualora la pompa di
calore rilevi agli attacchi macchina una temperatura di ritorno pari al valore di termostatazione limite. Questa
eventualità può verificarsi unicamente quando la potenza disponibile offerta dalla pompa di calore non è
sufficiente ad assolvere integralmente il servizio ACS. A meno di errori indesiderati nei calcoli di
progettazione impiantistica, ciò avviene negli impianti in cui è comunque presente una caldaia a supporto
3
delle pompe di calore, che viene chiamata a servire il bollitore ACS quando la pompa di calore E GS non è
più in grado di supportare tale servizio.
Blocco caldaia
Si definisce blocco caldaia la parte d’impianto eventualmente prevista a supporto delle pompe di calore per
sopperire alle potenze di picco richieste in determinate situazioni limite dal punto di vista climatico o
dall’intensità di utilizzo richiesta (ad esempio dal servizio ACS).
Il blocco, illustrato nella Figura III-20, è composto dalla caldaia AY 00-120 prodotta da Robur S.p.A. o anche
un altro generatore di calore di modello e marca differenti, anche già esistente nell’impianto. A corredo del
3
modulo per riscaldamento vengono installati i componenti già visti per le pompe di calore E GS come i giunti
flessibili GF, il filtro defangatore DF, il disaeratore DA, il vaso d’espansione VE, la valvola di sicurezza VS, i
III - 37
SOLUZIONI E3GS
manometri P ed i termometri T. Come già visto per il blocco unità Robur, anche in questo caso il vaso
d’espansione, la valvola di sicurezza, i giunti flessibili, i manometri ed i termometri non sono forniti a corredo
della soluzione.
Come per il blocco unità Robur, le pompe PF di alimento del generatore sono a portata variabile. In questo
caso tuttavia il sistema di controllo, in considerazione del fatto che la caldaia è gestita in modalità ON/OFF,
gestisce anche le pompe nello stesso modo, impostandole a portata fissa. La valvola di ritegno VR è
necessaria in quanto il generatore di calore è idraulicamente collegato in parallelo con le pompe di calore
sul circuito primario.
CCP
K6
OUT
GAS
P
AY
VS
DA
DF
P
GF
VE
VB
VR
PF
K6
OUT
Figura III-20 – Schema di principio della sezione blocco caldaia
Quando la sonda B10, posta a valle del serbatoio inerziale (blocco base, Figura III-17), rileva la necessità di
sopperire ad un picco di carico termico sul circuito di riscaldamento ambientale, il sistema di controllo
3
comanderà l’accensione della caldaia a supporto delle pompe di calore E GS.
Quando il sistema di controllo verifica che durante la fase di caricamento del bollitore ACS le pompe di
calore raggiungono il valore di termostatazione limite ancor prima che le sonde B3 e B31 (blocco ACS,
Figura III-19) rilevino il raggiungimento della temperatura di setpoint, il sistema di regolazione richiederà
l’azionamento delle valvole K6 out al fine di collegare la caldaia al serpentino del bollitore e ne verrà
richiesta l’accensione per espletare il servizio di preparazione acqua calda sanitaria. Le valvole deviatrici K6
out hanno quindi la funzione di interrompere momentaneamente il collegamento in parallelo sul circuito
primario delle caldaie, realizzando un circuito chiuso tra queste ed il serpentino del bollitore ACS.
Blocco circuiti miscelati (C1–C2)
Si definisce blocco circuiti miscelati la parte relativa ai circuiti di spillamento miscelati dell’impianto di
riscaldamento, il cui schema è illustrato in Figura III-21. Le sonde di temperatura B1 e B2 consentono al
regolatore Comfort Control di comandare rispettivamente le valvole miscelatrici a tre vie Y1/Y2 e Y5/Y6, in
funzione di due differenti curve climatiche impostate sul rilievo di una sola temperatura d’aria esterna.
III - 38
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
CCP
C1
B1
C2
B2
T
T
Q2
Q6
Y1/Y2
Y5/Y6
Figura III-21 – Schema di principio della sezione blocco circuiti miscelati
Le curve climatiche gestite attraverso il Comfort Control, l’unica sonda esterna ed i due sensori di
temperatura delle tubazioni di mandata sono indipendenti e diverse dalla curva climatica che governa la
3
temperatura di mandata richiesta alle pompe di calore E GS.
Le pompe Q2 e Q6, pur essendo a portata variabile, vengono gestite dal sistema di controllo Comfort
Control unicamente come pompe a portata fissa.
Blocco circuito non miscelato (circuito pompa – CP)
Si definisce blocco circuito non miscelato (CP) la parte relativa all’unico circuito di spillamento non miscelato
dell’impianto di riscaldamento, schematizzato in Figura III-22.
Su questo circuito la temperatura scorrevole è gestita dal regolatore Comfort Control direttamente sulla
pompa di calore facendo variare il valore di setpoint acqua in mandata in funzione della curva climatica
scelta.
Generalmente il circuito non miscelato è quello caratterizzato dalla temperatura di mandata all’impianto di
riscaldamento più elevata.
La pompa Q20, pur essendo a portata variabile, viene gestita dal sistema di controllo Comfort Control
unicamente come pompa a portata fissa.
III - 39
SOLUZIONI E3GS
CCP
CP
Q20
Figura III-22 – Schema di principio della sezione blocco circuito non miscelato
Blocco unità ambiente
Si definisce blocco unità ambiente la parte relativa alle sonde ambiente posizionabili all’interno dei locali. Il
sistema di controllo, mediante sonda climatica esterna e con l’ausilio delle sonde ambiente, gestisce la
3
temperatura scorrevole dell’acqua di mandata dalle unità E GS in funzione della curva climatica impostata,
secondo quanto descritto nel paragrafo 6.8 a pagina 62.
Per effettuare tale servizio è necessaria una sola sonda ambiente posizionata opportunamente all’interno
dello stabile da riscaldare. Il sistema di controllo ha tuttavia la possibilità di interfacciarsi con un massimo di
tre sonde ambiente, ma in questo caso la gestione della temperatura scorrevole verrà effettuata
considerando le impostazioni di setpoint di una sola delle sonde ambiente installate, che sarà stata
impostata come master della regolazione, mentre le altre potranno essere utilizzate per scopi di
monitoraggio ambientale o per effettuare altri tipi di regolazione.
4.3 INAIL (ex I.S.P.E.S.L.)
Le pompe di calore ad assorbimento Robur GAHP non abbisognano di rampa I.S.P.E.S.L., anche quando la
somma delle loro portate termiche supera il valore di 35 kW. Lo stesso nel caso in cui siano previste delle
caldaie Robur AY00-120 di integrazione della potenza termica. Ciò è consentito da quanto riportato nella
Raccolta R edizione 2009 e da quanto precisato dalle successive lettere di chiarimento in quanto:
al capitolo R.1.A vengono esclusi espressamente gli apparecchi certificati secondo la Direttiva Gas
(2009/142/CEE, che ha sostituito la vecchia 90/396/CEE), così come non sono soggetti alla
Raccolta R gli apparecchi con portata termica sotto i 35 kW. Per quanto attiene gli impianti certificati
come insiemi (quali si qualificano le unità GAHP limitatamente al circuito ermetico) che risultano
certificati secondo la Direttiva PED (97/23/CEE), questi non sono soggetti all’applicazione della
Raccolta R e quindi sono esenti dall’obbligo di denuncia dell’impianto;
al capitolo R.1.A punto 3 viene precisato che gli impianti secondari alimentati attraverso uno
scambiatore il cui circuito primario (qualificato come insieme, secondo quanto visto al punto
precedente) è percorso da un fluido che ha temperatura inferiore o uguale a 110°C non sono
soggetti alla Raccolta R, in quanto tale primario non rientra nella definizione di “generatore” così
come presentata nel testo della Raccolta R.
al capitolo R.3.H viene precisato che, se gli scambiatori presenti nelle unità costituiscono una
barriera idraulica tra i rispettivi circuiti, ai soli fini della denuncia INAIL dell’impianto secondario non
vanno sommate le potenzialità dei primari a servizio del medesimo impianto secondario. Ne
consegue che sono soggetti alla Raccolta R solo i circuiti primari che singolarmente superano i 35
kW.
Da quanto esposto consegue che, essendo che per le unità GAHP e per le AY00-120 Condensing il
primario non supera i 110°C, la portata termica non supera i 35 kW, le portate termiche dei primari non si
III - 40
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
sommano al fine della denuncia INAIL del secondario (in quanto fisicamente separati da idoneo
scambiatore di calore, già montato sulle unità e che funge da barriera idraulica), tali unità non sono soggette
al campo di applicazione della Raccolta R edizione 2009. In aggiunta le unità GAHP e AY00-120
Condensing hanno portate termiche individuali inferiori a 35 kW e pertanto non sono da denunciare.
Nel caso in cui la portata termica delle caldaie tradizionali (diverse dalle AY00-120 Condensing Robur,
secondo quanto già specificato) utilizzate congiuntamente alle GAHP superi il valore di 35 kW, per le sole
caldaie occorre provvedere secondo quanto normalmente richiesto negli impianti tradizionali.
In conclusione, nel caso l’impianto sia costituito da tutte e sole unità Robur GAHP e AY00-120
Condensing, non è necessario presentare alcuna denuncia all’INAIL dell’impianto realizzato.
4.4 Caratteristiche dell’acqua di alimentazione impianto
Per loro stessa natura le unità ad assorbimento a gas non necessitano di torre evaporativa, e non hanno
quindi bisogno di complessi e costosi sistemi di reintegro dell’acqua. Tuttavia l’acqua dell’impianto deve
rispettare i parametri chimico-fisici previsti dalla legge per permettere alle unità ad assorbimento, come a
qualsiasi altro generatore di calore idronico, di funzionare correttamente e di mantenere nel tempo la
migliore efficienza propria e dell’impianto a cui sono connesse.
I sistemi di climatizzazione Robur al pari di tutti gli impianti di climatizzazione funzionano con acqua di rete
di buona qualità. Per prevenire possibili problemi di funzionamento o durata causati dalla qualità dell’acqua
di riempimento e di reintegro fare riferimento alle normative sul trattamento dell’acqua degli impianti termici
per uso civile e/o industriale ed attenersi ai parametri chimico fisici dell’acqua indicati nelle tabelle seguenti.
In particolare la presenza di cloro attivo nell’acqua può compromettere le parti dell’impianto e le unità Robur.
Pertanto è necessario accertarsi che il valore di cloro libero e il grado di durezza dell’acqua siano conformi a
quanto riportato nelle tabelle seguenti.
CARATTERISTICHE DELL’ACQUA DI RIEMPIMENTO E RABBOCCO DEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI
VALORI RICHIESTI UNI 8065
PARAMETRO
Aspetto
Durezza totale acqua di riempimento e rabbocco
VALORE RICHIESTO
limpido
< 15 (*)
UNITÀ DI MISURA
\
°f
(*) = in caso di impianti per solo riscaldamento il valore richiesto è < 25 °f
Tabella III-28 - Caratteristiche acqua riempimento e rabbocco secondo UNI 8065
PARAMETRI CHIMICO-FISICI DELL’ACQUA DEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI – VALORI RICHIESTI UNI 8065
PARAMETRO
Aspetto
pH nell’acqua di circuito
Condizionanti protettivi
Ferro disciolto nell’acqua di circuito
Rame disciolto nell’acqua di circuito
VALORE RICHIESTO
possibilmente limpido
> 7,0 (*)
Presenti entro le concentrazioni prescritte
dal fornitore del condizionante
< 0,5
< 0,1
UNITÀ DI MISURA
\
\
\
mg/kg
mg/kg
(*) = con radiatori a elementi di alluminio o leghe leggere il pH deve essere < 8
Tabella III-29 - Caratteristiche acqua impianti termotecnici secondo UNI 8065
PARAMETRI CHIMICO-FISICI DELL’ACQUA DEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI – VALORI RICHIESTI DAL COSTRUTTORE
PARAMETRO
Cloruri
Cloro libero
Fluoruri
Solfuri
Alluminio
Indice di Langelier
VALORE RICHIESTO
< 125 (1)
(2)
< 0,2
<1
ASSENTI
<1
Compreso tra 0 e 0,4
UNITÀ DI MISURA
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
\
(1) = valore riferito alla temperatura massima dell’acqua di 80°C
(2) = vedi UNI 8065
Tabella III-30 - Caratteristiche acqua impianti termotecnici richieste dal costruttore
Allo scopo di tutelare l’efficienza sia dell’impianto che degli apparati di produzione della potenza
termofrigorifera, lo Stato ha emanato una serie di normative (Decreto del Ministero dello Sviluppo
economico 37/2008 e Decreto del Presidente della Repubblica 59/2009) e di norme tecniche di riferimento
(UNI 9182, UNI CTI 8065 e la UNI 10304).
La normativa, per quanto attiene gli impianti di riscaldamento (tipologia che comprende anche gli impianti
per la produzione di acqua calda sanitaria tramite accumulo, visto che questo viene alimentato dal circuito di
riscaldamento) distingue a priori tra gli impianti in cui la durezza temporanea (ovvero la somma dei
contenuti di bicarbonati e carbonati di calcio e magnesio che sottoposti ad innalzamento della temperatura
precipitano dando la formazione del calcare. La durezza temporanea è generalmente il 90% della durezza
III - 41
SOLUZIONI E3GS
totale, quindi si è soliti affermare che misurando la durezza totale si determina anche la durezza
temporanea) è inferiore a 25 °f e quelli in cui invece è superiore. Per questi è prevista un’ulteriore
distinzione sulla base della potenza termica complessiva dell’impianto.
Queste le casistiche per gli impianti di solo riscaldamento (eventualmente con produzione indiretta di acqua
calda sanitaria):
Per gli impianti con durezza temporanea inferiore a 25 °f è richiesto un filtro di sicurezza sulla
tubazione di adduzione dell’acqua di reintegro all’impianto, con lo scopo di trattenere le impurità in
sospensione nelle tubazioni. In aggiunta è obbligatoria l’installazione di un sistema di trattamento
chimico dell’acqua circolante nel circuito di riscaldamento, installato sulla tubazione di ritorno al sistema
di generazione. Nella Figura III-23 seguente possiamo vedere un esempio di realizzazione
dell’impianto.
SISTEMA DI GENERAZIONE
5
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
7
6
4
3
ACQUEDOTTO
2
1
LEGENDA
NOTE & AVVERTENZE
1
2
3
4
5
6
7
SEZIONE FILTRANTE ACQUA DI REINTEGRO
GRUPPO DI CARICAMENTO AUTOMATICO REINTEGRO DA ACQUEDOTTO
DISPOSITIVO PER IL CARICAMENTO DI PRODOTTI PROTETTIVI E RISANANTI
POMPA ACQUA CIRCUITO PRIMARIO
POMPA ACQUA CIRCUITO SECONDARIO
SEPARATORE IDRAULICO \ SERBATOIO INERZIALE A 4 ATTACCHI
VALVOLE DI INTERCETTAZIONE
A)
SCHEMA INDICATIVO NON VALEVOLE AI FINI ESECUTIVI
B)
LA TIPOLOGIA DELLA SEZIONE FILTRANTE E DEI PRODOTTI
CHIMICI PER LA PROTEZIONE E LA SANIFICAZIONE DEI
CIRCUITI, DEVE ESSERE DISPOSTA DAL PROGETTISTA
DELL'IMPIANTO
C)
LO SCHEMA E' RIFERITO AD UN IMPIANTO DI QUALSIASI
VALORE DI POTENZA TERMICA.
D)
E' RESPONSABILITA' DEL PROGETTISTA DELL'IMPIANTO LA
SCELTA DEGLI ELEMENTI FILTRANTI NECESSARI IN VIRTU'
DELLA QUALITA' DELL'ACQUA RILEVATA IN OPERA.
E)
E' RESPONSABILITA' DEL PROGETTISTA DELL'IMPIANTO LA
SCELTA DEL TIPO DI TRATTAMENTO CHIMICO DA PREVEDERE
IN VIRTU' DELLA QUALITA' DELL'ACQUA RILEVATA IN OPERA.
F)
SCHEMA REALIZZATO SULLA BASE DEL DPR 59/2009 E
DELLA UNI-CTI 8065/89
Figura III-23 - Impianti di qualsiasi potenza termica con durezza temporanea inferiore a 25 °f oppure con durezza temporanea superiore a 25 °f ma di
potenza termica inferiore a 100 kW
Per gli impianti con durezza temporanea superiore a 25 °f e potenza termica inferiore a 100 kW è
richiesto il rispetto degli stessi requisiti di cui al caso precedente, come indicato in Figura III-23.
Per gli impianti con durezza temporanea superiore a 25 °f e potenza termica superiore a 100 kW
è richiesto, oltre a quanto già previsto per impianti sotto i 100 kW, l’inserimento aggiuntivo di un
sistema di addolcimento dell’acqua. Nella Figura III-24 seguente possiamo vedere un esempio di
realizzazione dell’impianto.
III - 42
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
SISTEMA DI GENERAZIONE
6
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
8
7
5
4
ACQUEDOTTO
3
1
NOTE & AVVERTENZE
A)
B)
LEGENDA
1
2
3
4
5
6
7
8
SEZIONE FILTRANTE ACQUA DI REINTEGRO
ADDOLCITORE
GRUPPO DI CARICAMENTO AUTOMATICO REINTEGRO DA ACQUEDOTTO
DISPOSITIVO PER IL CARICAMENTO DI PRODOTTI PROTETTIVI E RISANANTI
POMPA ACQUA CIRCUITO PRIMARIO
POMPA ACQUA CIRCUITO SECONDARIO
SEPARATORE IDRAULICO \ SERBATOIO INERZIALE A 4 ATTACCHI
VALVOLE DI INTERCETTAZIONE
2
C)
D)
E)
F)
SCHEMA INDICATIVO NON VALEVOLE AI FINI ESECUTIVI
LA TIPOLOGIA DELLA SEZIONE FILTRANTE E DEI PRODOTTI CHIMICI PER LA
PROTEZIONE E LA SANIFICAZIONE DEI CIRCUITI, DEVE ESSERE DISPOSTA
DAL PROGETTISTA DELL'IMPIANTO
LO SCHEMA E' RIFERITO AD UN IMPIANTO AVENTE POTENZA TERMICA
SUPERIORE A 100 kW
E' RESPONSABILITA' DEL PROGETTISTA DELL'IMPIANTO LA SCELTA DEGLI
ELEMENTI FILTRANTI NECESSARI IN VIRTU' DELLA QUALITA' DELL'ACQUA
RILEVATA IN OPERA.
E' RESPONSABILITA' DEL PROGETTISTA DELL'IMPIANTO LA SCELTA DEL TIPO
DI TRATTAMENTO CHIMICO DA PREVEDERE IN VIRTU' DELLA QUALITA'
DELL'ACQUA RILEVATA IN OPERA.
SCHEMA REALIZZATO SULLA BASE DEL DPR 59/2009 E DELLA UNI-CTI 8065/89
Figura III-24 - Impianto di durezza temporanea superiore a 25 °f e potenza termica superiore a 100 kW
Queste le casistiche per gli impianti destinati alla sola produzione di acqua calda sanitaria (non tramite
accumulo):
Per gli impianti di potenza inferiore a 100 kW o con durezza temporanea inferiore a 15 °f è
richiesto un filtro di sicurezza sulla tubazione di acqua di alimento dell’impianto e un trattamento
chimico di protezione dalle incrostazioni e dalle corrosioni.
Per gli impianti con durezza temporanea superiore a 15 °f è richiesto, oltre a quanto previsto per gli
impianti con durezza inferiore, l’inserimento aggiuntivo di un sistema di addolcimento dell’acqua.
Queste le casistiche per gli impianti destinati alla produzione di acqua calda per riscaldamento e di acqua
calda sanitaria (non tramite accumulo):
Per gli impianti di potenza inferiore a 100 kW o per gli impianti fino a 350 kW con durezza temporanea
inferiore a 15 °f o per gli impianti con potenza superiore a 350 kW con durezza temporanea inferiore a
25 °f è richiesto un filtro di sicurezza sulla tubazione di adduzione dell’acqua di alimento o reintegro
all’impianto, con lo scopo di trattenere le impurità in sospensione nelle tubazioni. In aggiunta è
obbligatoria l’installazione di un sistema di trattamento chimico dell’acqua circolante nel circuito di
riscaldamento, installato sulla tubazione di ritorno al sistema di generazione e un trattamento chimico di
protezione dalle incrostazioni e dalle corrosioni dell’acqua di alimento al circuito sanitario.
Per gli impianti di potenza fino a 350 kW con durezza temporanea superiore a 15 °f o per gli impianti
con potenza superiore a 350 kW con durezza temporanea superiore a 25 °f è richiesto, oltre a quanto
già previsto nel caso precedente, l’inserimento aggiuntivo di un sistema di addolcimento dell’acqua.
I predetti trattamenti sono descritti dalla norma tecnica UNI 8065.
La scelta del sistema più opportuno è demandata al progettista, in funzione della qualità dell’acqua rilevata
in opera da personale qualificato.
Per quanto riguarda gli additivi da aggiungere all’acqua impianto è necessario fare riferimento alle tabelle
con le caratteristiche richieste per l’acqua impianto (Tabella III-28, Tabella III-29, Tabella III-30 alla pagina
41), e verificare (attraverso l’ufficio tecnico della società che produce l’additivo) che l’aggiunta dello stesso
all’acqua di impianto non comporti alterazioni tali da uscire dai parametri richiesti. Di seguito vengono
proposte alcune raccomandazioni che vanno comunque sempre tenute in considerazione. In ogni caso
l’applicazione di questo tipo di additivi ricade sotto la responsabilità del progettista o dell’installatore,
secondo quanto previsto dalla legge (DPR 59/09).
III - 43
SOLUZIONI E3GS
Raccomandazioni circa i prodotti risananti per la pulizia del circuito di riscaldamento
È necessario evitare prodotti con pH estremamente basso (quindi molto acidi).
Utilizzare prodotti a base di acidi policarbossilici complessati compatibili con tutti i metalli normalmente
utilizzati a anche con acciaio inox, alluminio e leghe leggere. I prodotti sono da utilizzare per il tempo
necessario, secondo le indicazioni del produttore (tipicamente alcuni giorni) e poi l’impianto va risciacquato
molto accuratamente per evitare la permanenza nel circuito del prodotto.
Una volta eseguita la pulizia e risciacquato l’impianto, lo stesso va caricato con acqua nuova (rispettando le
prescrizioni imposte dal DPR 59/09) additivata di opportuno prodotto protettivo.
Raccomandazioni circa i prodotti protettivi per circuiti di riscaldamento
Impianti tradizionali ad alta temperatura
È necessario utilizzare multicomponenti a base di molibdati per la protezione dalle corrosioni e dalle
incrostazioni, compatibili con tutti i metalli normalmente utilizzati e anche acciaio inox, alluminio e leghe
leggere.
Impianti a pavimento a bassa temperatura
È necessario utilizzare prodotti multicomponenti a base di poliammine alifatiche filmanti (PAF) e biocidi
per la protezione dalle corrosioni, dalle incrostazioni e dalla formazione di alghe all’interno dei circuiti. I
prodotti devono essere compatibili con tutti i metalli normalmente utilizzati e anche acciaio inox,
alluminio e leghe leggere.
Raccomandazioni circa i prodotti protettivi per circuiti di acqua calda sanitaria
È necessario utilizzare prodotti a base di orto e polifosfati alimentari per la protezione dalle incrostazioni e
dalle corrosioni dei circuiti di acqua sanitaria. I prodotti devono essere addizionati proporzionalmente
all’acqua con dosatori idrodinamici di polifosfati.
Note importanti sui prodotti protettivi e risananti
Alcuni prodotti filmanti per la protezione dei circuiti idraulici agiscono inibendo l’ossidazione, e pertanto
non sono compatibili con i circuiti in acciaio inox utilizzati per gli scambiatori interni delle unità Robur.
Sono quindi sconsigliati per l’utilizzo con le unità Robur.
I prodotti utilizzati in tutti i casi devono rispettare quanto previsto dalle tabelle delle caratteristiche
acqua per le unità Robur (vedere Tabella III-28, Tabella III-29, Tabella III-30 alla pagina 41).
Secondo quanto previsto dal DPR 59/09, spetta al progettista e/o all’installatore determinare la
necessità dell’utilizzo di tale prodotto, la scelta dello stesso, la concentrazione da utilizzare e infine
assumersi la relativa responsabilità del buon funzionamento dell’impianto.
4.5 Criteri di installazione
Posizionamento unità
3
Le unità E GS possono essere installate all’interno degli edifici in locale idoneo oppure all’esterno (in
questo secondo caso va ordinata la versione idonea per installazione esterna). In caso di installazione
interna l’unità deve essere comunque posta in un luogo adeguatamente areato.
La posizione dell’unità, in base alla collocazione, alla presenza di ostruzioni, all’altezza da terra, alla
numerosità delle unità, dovrà evitare il ricircolo/ristagno dei fumi di combustione.
Se le unità devono essere installate in prossimità di costruzioni, accertarsi che le stesse risultino fuori
dalla linea di gocciolamento d’acqua di grondaie o simili.
Evacuazione dei prodotti della combustione
Le unità devono essere installate in modo tale che lo scarico dei fumi non risulti nelle immediate
vicinanze di prese d’aria esterne di un edificio e che questo non crei dei ristagni di fumi nella zona
attorno alle unità.
Le unità E GS sono omologate per l'allacciamento del tubo di evacuazione dei prodotti di combustione
ad un condotto fumario per il collegamento diretto all'esterno tipo C13, C33, C43, C53, C63 e C83. In caso di
installazione della versione da esterno sono possibili anche le installazioni tipo B23P e B33. Per le unità
in versione da esterno viene fornito a corredo un terminale di scarico fumi (vedere Figura III-2 a pagina
13). L’unità è provvista di un attacco di diametro ∅ 80 mm (dotato di relativa guarnizione di tenuta)
posto nella parte laterale sinistra (vedere Figura III-1 di pagina 12). Qualora la tipologia di installazione
e/o le normative vigenti prevedano la canalizzazione dei prodotti della combustione, attenersi alle
3
III - 44
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
3
indicazioni riportate rispettivamente nella tabella seguente per le unità E GS e nella Tabella III-4 a
pagina 14 per l’eventuale caldaia integrativa AY 00-120 condensing per il dimensionamento del
condotto canalizzato dei prodotti della combustione.
Tabella III-31 - Portata e temperatura fumi E3GS
L’eventuale canna fumaria ed il relativo canale da fumo devono essere dimensionati per un
funzionamento a tiraggio forzato in relazione alla prevalenza residua disponibile all’uscita del camino.
Gli stessi possono essere realizzati in polipropilene e l’elevata prevalenza residua disponibile (80 Pa
per le unità ad assorbimento e 100 Pa per la caldaia Robur AY condensing) permette di individuare
senza difficoltà la soluzione ottimale per lo scarico.
Nel caso di collegamento in cascata di più unità allo stesso condotto di evacuazione dei prodotti di
combustione è necessario prevedere su ciascun terminale di scarico una valvola a clapet per impedire
il ritorno dei fumi nell’unità qualora questa sia spenta. Sarà necessario predisporre, a cura
dell’installatore, una opportuna protezione della valvola dai raggi UV (qualora la valvola sia realizzata in
materiale plastico) e dalla potenziale ghiacciatura invernale dei reflussi di condensa nel sifone.
Come da disposizioni di legge, il dimensionamento delle canne fumarie collettive (o comunque
in difformità da quelle fornite in dotazione alle unità) rientra nel campo di responsabilità del
progettista o dell’installatore, che dovranno attenersi alle specifiche normative tecniche
applicabili.
Smaltimento della condensa dei fumi di combustione
Ogni unità a condensazione di produzione Robur, sia essa pompa di calore o caldaia, è fornita di un
sistema di evacuazione delle condense che va collegato al sistema di scarico a cura dell’installatore.
La pendenza disponibile deve essere almeno 10 mm ogni metro di lunghezza. Nei casi ove la legge lo
consente è possibile lo scarico diretto in fogna, in caso contrario bisogna predisporre un sistema di
neutralizzazione della condensa prima dello scarico. Qualora non sia possibile garantire la pendenza
richiesta risulta essere necessaria una pompa di rilancio della condensa, disponibile a richiesta come
accessorio unicamente per installazione interna. È opportuno prestare attenzione al possibile
congelamento dell’acqua di condensa nel periodo invernale, proteggendo opportunamente il condotto
ad esempio mediante resistenze o interrando il condotto stesso.
Impianto idraulico e adduzione gas
Il dimensionamento delle tubazioni idrauliche e della pompa deve garantire la portata d’acqua nominale
3
necessaria per il corretto funzionamento delle unità E (per il calcolo delle perdite di carico interne delle
singole unità e dei componenti del sistema fare riferimento ai dati tecnici riportati a pagina 10).
L'impianto idraulico può essere realizzato utilizzando tubazioni in acciaio inox, ferro nero, rame o
polietilene reticolato idoneo per impianti termici e frigoriferi. Tutte le tubazioni dell’acqua e i raccordi
devono essere opportunamente coibentati secondo le norme vigenti, per evitare dispersione termica e
formazione di condensa.
Quando vengono utilizzate tubazioni rigide, per evitare trasmissioni di vibrazioni si raccomanda di
connettere l’ingresso e l’uscita acqua delle unità con giunti antivibranti.
In fase di riempimento assicurare il contenuto minimo d’acqua nell’impianto aggiungendo ove
necessario all’acqua dell’impianto (priva di impurità) glicole monoetilenico inibito in quantità
proporzionale alla temperatura minima invernale della zona di installazione (vedere Tabella III-32).
III - 45
SOLUZIONI E3GS
All’occorrenza può essere impiegato anche glicole di tipo propilenico, tuttavia questo è caratterizzato
da maggiori perdite di carico e da peggiori prestazioni di scambio termico.
Nel caso in cui non si voglia impiegare glicole antigelo durante il normale funzionamento dell’unità
(supponendo di conseguenza che la temperatura minima raggiunta sul lato freddo, in ogni condizione
di funzionamento, sia maggiore di 4°C), è necessario garantire un volume minimo di acqua nel circuito
3
primario sul lato freddo pari ad almeno 70 litri per ogni modulo E GS previsto. In questo caso è quindi
necessario adeguare il diametro delle tubazioni o prevedere l’impiego di un serbatoio inerziale (o di un
accumulo) di adeguata capacità.
Per evitare il congelamento dell'acqua nel circuito le unità sono dotate di dispositivo antigelo. Tale
dispositivo (funzione antigelo) mette in moto la pompa di circolazione acqua dell’unità stessa ed
eventualmente, quando necessario, il relativo bruciatore. Allo stesso modo vengono attivati se
necessario i circolatori dei circuiti di riscaldamento, qualora questi non siano utilizzati nel periodo
invernale. È quindi necessario garantire durante tutto il periodo invernale l'alimentazione elettrica e gas
alle unità ed eventualmente ai circolatori lato impianto i cui circuiti non sono utilizzati nel periodo
invernale. Nel caso in cui la continuità dell'alimentazione elettrica/gas non si possa garantire, prevedere
l'impiego di glicole antigelo secondo quanto precedentemente indicato.
Se si prevede l’impiego di glicole antigelo, NON IMPIEGARE tubazioni e raccordi zincati in quanto
soggetti, con la presenza di glicole, a possibili fenomeni corrosivi.
Nella Tabella III-32 è riportata a titolo indicativo la temperatura di congelamento dell'acqua ed il
conseguente incremento di perdita di carico dell'unità e del circuito impianto in funzione della
percentuale di glicole monoetilenico impiegato. Questa tabella è da tenere in considerazione per il
dimensionamento delle tubazioni e la verifica del circolatore (per il calcolo delle perdite di carico interne
delle singole unità e dei componenti del sistema fare riferimento ai dati tecnici riportati nel capitolo 2).
Si consiglia comunque di consultare le specifiche tecniche del glicole monoetilenico o propilenico
impiegato.
% di GLICOLE MONOETILENICO
10
15
20
25
30
35
40
TEMPERATURA DI
CONGELAMENTO DELL’ACQUA
-3°C
-5°C
-8°C
-12°C
-15°C
-20°C
-25°C
PERCENTUALE DI INCREMENTO
DELLE PERDITE DI CARICO
—
6%
8%
10%
12%
14%
16%
PERDITA DI EFFICIENZA
DELL’APPARECCHIO
—
0,5%
1%
2%
2,5%
3%
4%
Tabella III-32 – Temperature indicative di congelamento dell’acqua
Tutte le sonde di temperatura non devono essere influenzate da parametri esterni perciò si
raccomanda, in fase di installazione, di prevedere idonee protezioni dagli agenti atmosferici esterni e di
utilizzare pasta dielettrica nei pozzetti, isolandoli adeguatamente.
Nell’installazione delle sonde di temperatura nei pozzetti prestare attenzione al posizionamento in
modo da evitare infiltrazioni d’acqua e rimozione della pasta dielettrica nel corso delle operazioni di
manutenzione, privilegiando installazioni oblique o con inserimento della sonda dal basso piuttosto che
con sonde inserite dall’alto.
La pressione d’alimentazione della rete di distribuzione gas deve essere compresa tra 17 e 25 mbar
per il gas naturale (G20) e tra 25 e 35 mbar per il gas G.P.L. (sia G30, sia G31).
L’impianto di alimentazione del gas deve essere dimensionato per la portata necessaria alle unità e
deve essere dotato di tutti i dispositivi di sicurezza e di controllo prescritti dalle norme vigenti.
Prevedere la pulizia generale dell’impianto da scorie e residui di lavorazione prima della messa in
servizio delle unità, onde evitare il conseguente intasamento dei filtri ed eventuali problemi di scarsa
circolazione d’acqua.
In caso di fermo impianto o di soste prolungate del sistema di riscaldamento si suggerisce di non
svuotare l’impianto idraulico, in quanto sono possibili fenomeni di ossidazione che potrebbero
danneggiare sia l’impianto che le unità Robur, a causa dell’innesco di fenomeni di corrosione.
È importante verificare l’assenza di perdite nel circuito idrico che potrebbero comportare lo
scaricamento dello stesso, in modo da evitare l’immissione continua di acqua di rabbocco che a sua
volta comporta sia l’introduzione indiretta di ossigeno sia la diluizione di eventuali inibitori inseriti, quali
ad esempio il glicole antigelo.
III - 46
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
Nelle fasi di installazione delle valvole a tre vie fornite di serie occorre tenere in considerazione la
nomenclatura Siemens per identificare le vie in ingresso e uscita dalle valvole stesse. In Figura III-25 è
riportato lo schema di interpretazione necessario alla progettazione per la valvola Q3out e K6out.
Q3OUT
K6OUT
Mandata
riscaldamento
Mandata
ACS
A
Mandata
riscaldamento
AB
B
Mandata E3
(lato caldo)
Mandata
ACS
A
AB
B
Mandata
caldaia
Figura III-25 – Schema di interpretazione nomenclatura valvole a tre vie Siemens Q3OUT e K6OUT
Nella fase di montaggio degli attuatori Siemens sulle valvole prestare attenzione al corretto
posizionamento degli stessi, rispettando le indicazioni riportate in Figura III-26.
Figura III-26 – Orientamenti consentiti per attuatore Siemens
4.6 Collocazione delle unità ad assorbimento E3
Sollevamento e collocazione in sito
Le unità possono essere installate al livello del terreno, oppure sul terrazzo o a tetto, compatibilmente
con le dimensioni ed il peso (dati riportati nella Tabella III-1 a pagina 10).
La gru di sollevamento/movimentazione e tutti i dispositivi accessori (tiranti, funi, barre) devono essere
opportunamente dimensionati per il carico da sollevare.
Base d'appoggio e livellamento
Collocare sempre le unità su una superficie piana livellata realizzata in materiale ignifugo e in grado di
3
reggere il peso dell’eventuale gruppo. Se necessario portare l'unità E GS a livello usando spessori
metallici da porre opportunamente in corrispondenza degli appoggi; non usare spessori in legno perché
degradabili in breve tempo.
Installazione al livello del terreno
Nel caso non si abbia a disposizione una base di appoggio orizzontale occorre realizzare un
3
basamento piano livellato in calcestruzzo, più grande delle dimensioni della base dell'unità E : almeno
100-150 mm per ogni lato.
3
Le dimensioni delle unità sono riportate nella Tabella III-1 a pagina 10 per le unità E GS e nella Tabella
III-4 a pagina 14 per l’eventuale caldaia a condensazione AY 00-120.
III - 47
SOLUZIONI E3GS
Installazione sul terrazzo o a tetto
Collocare le unità (sia in caso di installazione esterna che interna) su una superficie piana livellata
realizzata in materiale ignifugo.
Il peso delle unità (riportato in Tabella III-1 a pagina 10 per la pompa di calore e in Tabella III-4 a
pagina 14 per la caldaia) sommato a quello della base d'appoggio deve essere supportato dalla
struttura dell'edificio.
Sebbene le unità presentino vibrazioni di entità molto modesta, l’utilizzo di appoggi antivibranti
(disponibili come accessorio) è particolarmente consigliato nei casi di installazione a tetto o terrazzo in
cui si possono verificare fenomeni di risonanza.
Inoltre è utile prevedere anche dei collegamenti flessibili (giunti antivibranti) tra le unità e le tubazioni
idrauliche e di adduzione gas.
Distanze di rispetto
Posizionare le unità ad assorbimento in modo tale da mantenere sempre le distanze minime di rispetto
da superfici combustibili, pareti o da altri apparecchi come riportato in Figura III-27.
Le distanze minime di rispetto sono necessarie per poter effettuare le operazioni di manutenzione.
200
200
FRONTE
FRONTE
800
800
FRONTE
450
450
mm
450
450
SINGOLA UNITÀ
E3-GS
450
AFFIANCAMENTO DI PIÙ UNITÀ
E3-GS
Figura III-27 – Distanze minime di rispetto (quote espresse in mm) fino a un massimo di 5 unità
Valutare l'impatto sonoro delle unità in funzione del sito di installazione: evitare di collocare le unità in
posizioni (angoli di edifici, ecc) che potrebbero amplificarne il rumore (effetto riverbero) o comunque
verificarne le implicazioni acustiche.
Normative inerenti il locale tecnico
In caso di installazione all’interno degli edifici, per la realizzazione dei locali tecnici nei quali dovessero
3
essere inserite le unità E GS e per tutti i riferimenti normativi da rispettare per gli impianti di centrale
(elettrici e idronici), è richiesto il rispetto di quanto contenuto nel Decreto Ministeriale 12 Aprile 1996,
nel Decreto Ministeriale 10 Giugno 1980 e nella Norma EN 378–3.
In particolare si segnala la necessità di dotare il locale tecnico di un sistema di ventilazione meccanica
utilizzato solo per tale ambiente, la cui portata deve essere definita mediante l’impiego dalla seguente
equazione.
G = 50 ⋅ 3 m 2
3
[m /h]
Nell’equazione precedente G identifica la portata d’aria del sistema di ventilazione forzata ed m
3
rappresenta i chilogrammi d’ammoniaca presenti in una singola E GS (7,0 kg). Nel caso di installazione
di più unità la quantità di ammoniaca ai fini del calcolo della portata di ventilazione non deve essere
aumentata ma rimane fissa alla quantità di 7,0 kg.
Normativa inerente la canalizzazione dello scarico refrigerante
La normativa EN 378-3 prevede l’obbligo di scaricare eventuali fuoriuscite di fluido refrigerante
derivanti dall’apertura delle valvole di sovrapressione presenti sul circuito ermetico all’esterno del locale
tecnico. A questo scopo è stato realizzato, per le sole unità in versione da interno, lo scarico indicato
con Q nello schema dimensionale di Figura III-1 a pagina 12 ed è reso disponibile come accessorio un
kit per la canalizzazione verso l’esterno di tali eventuali fuoriuscite. In ogni caso tale condotto non deve
prevedere alcun organo di intercettazione tra lo scarico Q e l’uscita all’esterno e deve essere
III - 48
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
obbligatoriamente realizzato in acciaio al carbonio (è vietato l’impiego di materiali a base di rame e
leghe derivate quali ad esempio ottone).
3
In caso di installazione di più unità E GS in versione da interno è possibile realizzare un unico condotto
di scarico collegato a tutte le unità presenti, di diametro opportuno in funzione della lunghezza del
condotto.
La lunghezza massima consentita per il condotto di scarico è indicata nella tabella seguente.
DIAMETRO
DN
Lunghezza massima [m]
1” ¼
32
30
2”
52
60
Tabella III-33 – Lunghezza massima tubo canalizzazione scarico refrigerante
Lo scarico può avvenire direttamente in atmosfera, avendo cura che il terminale di evacuazione posto
all’esterno del locale sia lontano da porte, finestre e aperture di aerazione, considerando che l’altezza
di posizionamento dello stesso deve essere tale da evitare che l’eventuale fuoriuscita di fluido
refrigerante possa essere accidentalmente inalata da persone in transito in prossimità del terminale
stesso. In alternativa è possibile prevedere lo scarico tramite combustione oppure tramite assorbimento
in opportuna quantità di acqua.
La mancata installazione della canalizzazione dello scarico delle valvole di sicurezza potrebbe
generare condizioni di pericolo all’interno del locale di installazione, e pertanto l’unità potrà
essere accesa esclusivamente se sarà stata realizzata una idonea canalizzazione, secondo
quanto indicato sopra.
4.7 Componenti da prevedere per l'impianto idraulico
3
I componenti da prevedere in prossimità dell'unità E GS di seguito elencati sono raffigurati negli schemi
d'impianto idraulico tipo riportati nella Sezione "SCHEMI IMPIANTI":
GIUNTI ANTIVIBRANTI in corrispondenza degli attacchi acqua e gas
MANOMETRI installati nelle tubazioni acqua di ingresso e uscita
TERMOMETRI installati nelle tubazioni acqua in ingresso e uscita
FILTRO DEFANGATORE ACQUA installato nella tubazione acqua in ingresso
DISAREATORE installato nella tubazione acqua in uscita
VALVOLE A SFERA di intercettazione delle tubazioni acqua e gas dell’impianto
VALVOLA DI SICUREZZA 3 bar installata nella tubazione acqua in uscita
VASO DI ESPANSIONE installato sulla tubazione acqua in uscita
POMPA DI CIRCOLAZIONE ACQUA A PORTATA VARIABILE, posizionata sulla tubazione acqua in
ingresso
Sistemi per lo SFIATO DELL'ARIA dalle tubazioni acqua posizionati nelle parti elevate dell’impianto di
centrale
RUBINETTO DI SCARICO delle tubazioni acqua
Sistema di RIEMPIMENTO IMPIANTO: nel caso di impiego di sistemi automatici di riempimento è
opportuna una verifica stagionale della percentuale di glicole monoetilenico presente nell’impianto
Sistema di RACCOLTA E SMALTIMENTO CONDENSA collegato allo scarico condensa già presente
sull’unità, completo di eventuale sistema di neutralizzazione secondo le disposizioni di legge e di
eventuale pompa di rilancio condensa
Sistema di CANALIZZAZIONE DELLO SCARICO REFRIGERANTE collegato allo scarico già
predisposto sull’unità, realizzato tassativamente in acciaio al carbonio
III - 49
SOLUZIONI E3GS
5 PROGETTAZIONE ELETTRICA
Per l'esecuzione dell'impianto di alimentazione elettrica, dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni:
La tensione di alimentazione deve essere 230 V 1N – 50 Hz.
I componenti elettrici da prevedere per i collegamenti (sezionatori, fusibili, relè, ecc.) devono essere
inseriti in un apposito quadro elettrico esterno da predisporre, a cura dell'installatore, in prossimità
3
dell'unità E .
Per evitare il congelamento dell'acqua in eventuali circuiti del lato secondario non utilizzati durante il
periodo invernale è opportuno mantenere comunque l’alimentazione alle pompe di circolazione in
quanto il sistema di controllo all’occorrenza provvederà autonomamente a garantire la circolazione
necessaria ad evitare l’insorgere di fenomeni di congelamento.
N. B. : La sicurezza elettrica dell’apparecchio è garantita soltanto quando lo stesso è correttamente
collegato ad un efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti
norme di sicurezza.
Non utilizzare i tubi gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
Gli schemi dei collegamenti elettrici sono riportati nella Sezione “SCHEMI IMPIANTI”.
5.1 Collegamenti all'unità E3
3
Per il collegamento elettrico di una o più unità E GS è necessario:
-
Un cavo per il collegamento di tipo FG7(O)R 3Gx1,5.
Un sezionatore esterno bipolare con 2 fusibili da 5A tipo T con apertura minima dei contatti di 3 mm
oppure un interruttore magnetotermico da 10 A.
In caso di installazioni caratterizzate da presenza di “neutro sporco” (ovvero presenza di tensione residua
sul neutro) è reso disponibile come accessorio un trasformatore da 50 VA idoneo alla risoluzione di tale
problematica, che va installato direttamente nel quadro strumenti dell’unità.
3
Per il controllo e la gestione del funzionamento dell’unità E GS la stessa va opportunamente collegata con il
3
Comfort Control Panel e con le eventuali altre unità E GS presenti nell’impianto.
Per una distanza complessiva da coprire ≤ 200 m e fino a 3 unità collegate è utilizzabile un semplice cavo
2
schermato 3x0,75 mm ; negli altri casi è invece richiesto un cavo CAN-BUS rispondente allo standard
Honeywell SDS, come di seguito riportato:
Robur Netbus (Robur, per lunghezza massima di 450 m)
Belden 3086A (Honeywell SDS 1620, per lunghezza massima di 450 m)
Turck tipo 530 (Honeywell SDS 1620, per lunghezza massima di 450 m)
Turck tipo 5711 (DeviceNet Mid Cable, per lunghezza massima di 450 m)
Turck tipo 531 (Honeywell SDS 2022, per lunghezza massima di 200 m)
5.2 Collegamento Comfort Control Panel (CCP)
2
Per il collegamento del Comfort Control Panel è necessario un cavo di alimentazione tipo FG7 3Gx2,5 mm ,
da collegare opportunamente prevedendo a monte del CCP un interruttore magnetotermico da 10 A.
5.3 Collegamento pompe e attuatori valvole
Ogni circolatore Wilo-Stratos viene fornito completo di 1,5 m di cavo di alimentazione e 1,5 m di cavo per il
collegamento al quadro CCP. Qualora tali lunghezze non siano sufficienti sono necessari:
Un cavo schermato 2x0,75 mm2 per il segnale 0-10 V
2
Un cavo FG7 3Gx2,5 mm per il cavo di alimentazione
Per il collegamento degli attuatori valvola è necessario:
2
Un cavo di collegamento 5x1 mm
III - 50
SISTEMA DI REGOLAZIONE
6 SISTEMA DI REGOLAZIONE
3
Un impianto in cui sia presente una soluzione E viene gestito dal sistema Comfort Control la cui struttura di
principio è illustrata in Figura III-28.
Auto
Auto
Auto
0
ESC
8
12
-
16
20
-
24
+
0
8
+
OK
-
+
ESC
12
-
16
20
24
+
OK
°C
Auto
ESC
-
+
OK
RESET
SIEMENS
SIEMENS
SIEMENS
SIEMENS
Figura III-28 – Schema di principio sistema Comfort Control
III - 51
SOLUZIONI E3GS
6.1 Comfort Control Panel (CCP)
Il Comfort Control Panel costituisce il cuore del sistema di regolazione di cui sono equipaggiate tutte le
3
soluzioni E ed è costituito da un insieme di componenti il cui scopo è realizzare la raccolta e l’elaborazione
dei segnali provenienti dall’impianto e fornire in base ad essi i parametri di impostazione corretti per la
gestione dei componenti d’impianto al variare delle condizioni operative. Il CCP ha anche la funzione di
interfaccia utente per la configurazione di tutti i parametri d’impianto.
Il CCP è illustrato in Figura III-29 ed è composto dall’unità di comando AVS37, dal controllore base RVS61,
da due moduli aggiuntivi AVS75 per la gestione delle zone di riscaldamento, da un PLC Logo per la
gestione della funzione ACS e dell’eventuale caldaia integrativa e dal Comfort Control Interface (CCI).
DSP004
SIEMENS
DSP008
SIEMENS
SIEMENS
CVO246-1
CVO246-2
Auto
n° 1
ESC
-
+
n° 2
OK
RESET
TRS016
VISTA FRONTALE
VISTA POSTERIORE
Figura III-29 – Vista frontale e posteriore Comfort Control Panel (CCP)
Il controllore base RVS61 costituisce il punto nevralgico dove vengono elaborati tutti i dati provenienti dalle
sonde e dai dispositivi di controllo e supervisione presenti nel sistema e da cui originano le informazioni per
la gestione dell’impianto sulla base delle condizioni rilevate, informazioni che verranno poi inviate ad ulteriori
sistemi di controllo specifici per i componenti da controllare.
Nella Tabella III-34 sono indicati i principali dati tecnici.
I moduli aggiuntivi AVS75 sono utilizzati per la gestione delle pompe di circolazione e delle valvole di
miscelazione dei circuiti riscaldamento C2 e CP (non miscelato).
Nella Tabella III-35 sono indicati i principali dati tecnici.
L’unità di comando AVS37 costituisce la principale interfaccia di configurazione del funzionamento del
sistema di regolazione Comfort Control e viene fornita già precablata nel Comfort Control Panel (CCP).
Nella Tabella III-36 sono indicati i principali dati tecnici.
Il PLC Logo è utilizzato per la gestione della funzione ACS, tramite il CCI qualora si tratti di unità Robur,
compresa l’eventuale caldaia integrativa, oppure direttamente nel caso di caldaia di altro costruttore.
Il Comfort Control Interface (CCI) è il cervello del sistema di regolazione, infatti si preoccupa di ricevere i
segnali, eventualmente elaborati, da tutti gli altri componenti, e fornisce in base a questi i corretti setpoint
per le pompe di calore e le eventuali caldaie integrative Robur.
III - 52
SISTEMA DI REGOLAZIONE
Dati tecnici principali componenti CCP
RVS61
Alimentazione
Cablaggio
Dati
Ingressi
Tensione di alimentazione
Frequenza
Consumo massimo
Fusibile di alimentazione
(Alimentazione e uscite)
Classe software
Funzionamento EN 60 730
Ingressi digitali H1 ÷ H3
Ingressi analogici H1 ÷ H3
Ingressi S3, S4 e EX2
Ingresso sonda B9
Ingresso sonde B1, B2, B3, B12, BX1,BX2, BX3, BX4
Ingresso sonde BX1 ÷ BX4
Lunghezza cavi ammessa:
Sezione
Massima lunghezza
Uscite
Uscita relé Q2, 3, 8, 9, Qx1÷6, Y1, Y2
Range di corrente
Corrente massima swich–on
Massima corrente totale (tutti i relé)
Campo della tensione di alimentazione
Uscita Modello Q4
Range di corrente
Modalità ON/OFF
Controllo velocità
Corrente massima commutazione On
Uscita analogica UX
Tensione in uscita
Range di corrente
”Ripple“ Modulazione
Esattezza punto zero
Gamma restante di errore
Interfaccia e lunghezza cavi
BSB
Massima lunghezza dei cavi
Unità base – periferiche
Massima lunghezza totale
Sezione minima
LPB
Con alimentazione bus tramite regolatore (per regolatore)
Con alimentazione bus centrale
Numero di carico Bus
Grado di protezione e
Grado di protezione custodia EN 60 529
classe di sicurezza
Classe di sicurezza EN 60 730
Grado di contaminazione EN 60 730
Normative, sicurezza,
Conformità CE
EMC, ecc..
direttiva EM
– Immunità
– Emissione
Bassa tensione
– Sicurezza elettrica
Condizioni climatiche
Funzionamento EN60721–3–3
Pesi
Peso (imballo escluso)
Tabella III-34 – Dati tecnici unità RVS61
AC 230 V (±10%)
50 / 60 Hz
RVS61.843: 11 VA
max 10 AT
1 cavo: 0,5 ÷ 2,5 mm2
2 cavi: 0,5 ÷ 1,5 mm2
A
1.B (funzionamento automatico)
Libero da potenziale contatti Bassa tensione
Tensione con contatto aperto: DC 12 V
Corrente con contatto chiuso: DC 3 mA
Protezione da extra low–voltage
Range: DC (0 ÷ 10) V
Resistenza interna: > 100 kΩ
AC 230 V (±10%)
Resistenza interna: > 100 kΩ
NTC1k (QAC34)
NTC10k (QAZ36, QAD36)
PT1000 (opzionale per collettore e sonda gas)
0.25
20
0.5 0.75 1.0 1.5 mm2
40 60
80 120 m
AC 0,2 ÷ 2 (2) A
15 A per ≤1 s
AC 6 A
AC (24 ÷ 230) V (per output liberi da potenziale)
AC 0,05 ÷ 2 (2) A
AC 0,05 ÷ 1,4 (1,4) A
4 A per ≤1 s
Uscita in corto circuito
Uout = 0 ÷ 10,0 V
±2 mA RMS; ± 2.7 mA picco
≤ 50 mVpp
< ± 80 mV
≤ 130 mV
2 cavi, non invertibili
200 m
400 m (massima conduttività 60 nF)
0,5 mm2
cavo in rame 1,5 mm², 2 cavi, non invertibili
250 m
460 m
E=3
IP 00
Classe II bassa tensione se correttamente installato
Contaminazione normale
2004/108/EC
– EN 61000–6–2
– EN 61000–6–3
2006/95/EC
– EN 60730–1, EN 60730–2–9
classe 3K5 temperatura -20 ÷ 50°C (senza condensa)
RVS61.843: 607 g
III - 53
SOLUZIONI E3GS
AVS75
Alimentazione
Cablaggio
Dati
Ingressi
Tensione di alimentazione
Frequenza
Consumo massimo
Fusibile di alimentazione
(Alimentazione e uscite)
Classe software
Funzionamento EN 60 730
Ingressi digitali H2
Ingressi analogici H2
Ingressi L
Uscite
Interfacce
Grado di protezione custodia
Normative, sicurezza,
EMC, ecc..
Condizioni climatiche
Pesi
Ingresso sonde BX6, BX7
Lunghezza cavi ammessa (rame)
Sezione:
Lunghezza:
Uscita relé
Range
Corrente massima swich–on
Massima corrente totale (tutti i relé)
Campo della tensione di alimentazione
BSB
Massima lunghezza dei cavi
Unità base – periferiche
Massima lunghezza totale
Sezione minima
Grado di protezione custodia EN 60 529
Classe di sicurezza EN 60 730
Grado di contaminazione EN 60 730
Conformità CE
direttiva EM
– Immunità
– Emissione
Bassa tensione
– Sicurezza elettrica
Funzionamento EN60721–3–3
Peso (imballo escluso)
AC 230 V (±10%)
50 / 60 Hz
4 VA
max 10 AT
1 cavo: 0,5 ÷ 2,5 mm2
2 cavi: 0,5 ÷ 1,5 mm2
A
1.B (funzionamento automatico)
Libero da potenziale contatti Bassa tensione
Tensione con contatto aperto: DC 12 V
Corrente con contatto chiuso: DC 3 mA
Protezione da extra low–voltag range: DC (0 ÷ 10) V
Resistenza: > 100 kΩ
AC 230 V (±10%)
Resistenza interna: > 100 kΩ
NTC10k (QAZ36, QAD36)
0.25
20
0.5 0.75 1.0 1.5 mm2
40 60
80 120 m
AC 0,02 ÷ 2 (2) A
15 A per ≤1 s
AC 6 A
AC (24 ÷ 230) V (per output liberi da potenziale)
2 cavi, non invertibili
200 m
400 m (massima conduttività 60 nF)
0,5 mm2
IP 00
Classe II bassa tensione se correttamente installato
Contaminazione normale
2004/108/EC
– EN 61000–6–2
– EN 61000–6–3
2006/95/EC
– EN 60730–1, EN 60730–2–9
classe 3K5 temperatura 0 ÷ 50°C (senza condensa)
293 g
Tabella III-35 – Dati tecnici collegamento unità AVS75
AVS37/QAA7X/QAA55
Alimentazione
Misurazione temperatura
ambiente (solo con
QAA7x) / QAA55)
Interfaccia
Grado di protezione
e classe di sicurezza
Standard, sicurezza,
EMC, ecc..
Condizioni climatiche
Peso
Per apparecchi senza batterie
Alimentazione Bus supply
Per apparecchi con batterie
Batterie
Tipo di batteria
Durata batteria
Intervallo di misura
Secondo Normativa EN 12098:
Range 15 ÷25°C
Range 0÷15°C oppure 25 ÷50°C
Risoluzione
AVS37/QAA75/QAA55
Massima lunghezza cavi
Unità base – periferiche
QAA78
Grado di protezione custodia EN 60 529
Classe di sicurezza EN 60 730
Grado di contaminazione EN 60 730
Conformità CE
direttiva EM
– Immunità
– Emissione
Bassa tensione
– Sicurezza elettrica
Radio (senza cavi)
Per apparecchi con o senza batterie:
Funzionamento EN60721–3–3
Peso (imballo escluso)
Tabella III-36 – Dati tecnici collegamento unità AVS37/QAA7X/QAA55
III - 54
BSB
3 pezzi
1,5 V Alcaline del tipo AA (LR06)
circa 1,5 anni
0 ÷ 50°C
tolleranza di 0,8 K
tolleranza di 1,0 K
1/10 K
BSB–W, 2 cavi non invertibili
QAA75 / QAA55 = 200 m
AVS37
=3m
BSB–RF
Banda frequenza 868 MHz
IP20 per QAA7/QAA55
IP40 per AVS37
Classe II bassa tensione se correttamente installato
Contaminazione normale
2004/108/EC
– EN 61000–6–2
– EN 61000–6–3
2006/95/EC
– EN 60730–1, EN 50090–2–2
EN 300 220–1 (25–1000 MHz)
classe 3K5 temperatura 0 ÷ 50°C (senza condensa)
AVS37.294: 160 g
QAA75.61x: 170 g
QAA78.610: 312 g
QAA55.110: 115 g
SISTEMA DI REGOLAZIONE
6.2 Sonda ambiente esterno QAC34
La sonda ambiente esterno è indispensabile per il funzionamento del sistema Comfort Control e viene
utilizzata per acquisire la temperatura esterna. L’unità considera anche l’irraggiamento solare, l’influenza del
vento e la temperatura della parete dove è posizionata, purché le correzioni da apportare alla temperatura
rilevata non siano eccessive. In funzione della temperatura rilevata dalla sonda il sistema di regolazione
elabora la curva climatica più opportuna in base alla quale verrà impostato il setpoint della mandata
3
all’impianto delle unità E .
In Figura III-30 sono riportate le dimensioni della sonda, mentre in Figura III-31 vengono riportate le corrette
modalità di installazione. Ricordiamo a tal proposito che un corretto posizionamento può influire anche in
maniera notevole sul buon funzionamento dell’impianto in quanto la curva climatica in base alla quale
avverrà la regolazione sarà tanto più ottimizzata quanto più saranno correttamente monitorate le condizioni
dell’ambiente esterno. I dati tecnici della sonda sono riportati in Tabella III-37.
Figura III-30 – Dimensioni sonda esterna QAC34
Figura III-31 – Modalità di installazione sonda esterna QAC34
Modello
QAC34/101
Sonda
Range di misura
[°C]
Tolleranza [K]
(-10 ÷ 20°C)
Costante di
tempo [min]
Peso [g]
Sezione conduttore [mm²]
/ Diametro cavo [mm]
Massima
lunghezza cavo [m]
NTC1000 Ω
a 25 °C
-50 ÷ 70
±1
12
73
1,5 / 7,2
120
Tabella III-37 – Dati tecnici sonda esterna QAC34
III - 55
SOLUZIONI E3GS
6.3 Unità ambiente QAA55/QAA75/QAA78
L’unità ambiente non è indispensabile per il corretto funzionamento del sistema di regolazione, ma offre la
possibilità di impostare tutti i parametri di configurazione dell’impianto (per l’unità QAA75 e QAA78, mentre
l’unità QAA55 permette un numero minore di regolazioni) direttamente dall’ambiente riscaldato, senza
necessità di operare direttamente sul quadro CCP. Oltre alla funzione di configurazione, l’unità permette di
monitorare in continuo la temperatura dell’ambiente in cui è posizionata, ottimizzando quindi il
funzionamento dell’impianto in funzione della temperatura effettivamente presente nei locali da climatizzare.
Il posizionamento dell’unità ambiente risulta quindi di particolare importanza per l’ottimale funzionamento
dell’impianto. Da tener presente che il posizionamento ottimale dovrebbe essere a 1,5 m dal pavimento, in
una zona al riparo da correnti fredde, radiazioni solari o altre fonti di disturbo termico che potrebbero
alterare la temperatura ambiente percepita. Le unità ambiente possono essere collegate con un cavo
2
elettrico tipo 2x0,75 mm oppure tramite collegamento radio (unità QAA78) per evitare interventi murali,
specialmente in edifici già esistenti o soggetti a vincoli architettonici. Il collegamento radio richiede l’unità
trasmittente/ricevente AVS71, descritta nel paragrafo 6.4. In Figura III-32 sono riportate le dimensioni
dell’unità QAA55 e in Figura III-33 quelle delle unità QAA75 e QAA78, mentre nella Figura III-34 sono
presentate le modalità corrette di installazione.
Per ogni zona di riscaldamento è possibile installare una sola unità ambiente, che fornirà il dato di
temperatura per l’intera zona cui è associata. È possibile stabilire una “gerarchia” tra le unità ambiente in
modo tale che ognuna sia abilitata solo a determinate impostazioni e sia una sola fra esse a fornire i dati al
sistema di regolazione.
Nella Tabella III-36 sono riportati i principali dati tecnici di queste unità.
Figura III-32 – Dimensioni unità ambiente QAA55
Figura III-33 – Dimensioni unità ambiente QAA75 e QAA78
III - 56
SISTEMA DI REGOLAZIONE
Figura III-34 – Modalità di installazione unità ambiente QAA55/QAA75/QAA78
6.4 Modulo radio AVS71
Il modulo radio AVS71 consente di collegare gli elementi del sistema di controllo e regolazione senza
l’ausilio dei cavi elettrici, risparmiando in questo modo interventi murali che, in edifici soggetti a vincoli
architettonici, possono risultare di difficile realizzazione.
Come per tutti i sistemi che utilizzano segnali radio bisogna prestare particolare attenzione alle possibili
interferenze con altre apparecchiature, posizionando i moduli radio sufficientemente lontani da cavi elettrici,
campi magnetici o altre apparecchiature in grado di disturbare i segnali (personal computer, televisori, forni
a microonde, etc.). Allo stesso modo non si deve posizionare il modulo in prossimità di strutture in metallo,
vetro o calcestruzzo speciali per evitare problemi di schermatura del segnale, né tantomeno all’interno di
strutture metalliche. Da tenere presente infine che la distanza massima del modulo radio dalle unità
trasmittenti (quali ad esempio l’unità ambiente QAA78 esaminata sopra) non deve superare i due piani
oppure 30 metri. Infine, trattandosi di unità alimentate a batteria, bisogna tener presente una ragionevole
facilità di accesso per la sostituzione delle stesse.
Lo schema dimensionale del modulo radio è riportato in Figura III-35.
Figura III-35 – Dimensioni modulo radio AVS71
III - 57
SOLUZIONI E3GS
AVS71
Alimentazione
Tramite Unità base… RVS
Consumo massimo
Collegamento alle unità base RVS
(Alimentazione, comunicazione)
Trasmettitore radio
Interfaccia
Grado di protezione e classe di sicurezza
Normative, sicurezza,
EMC, ecc..
Grado di protezione custodia EN 60 529
Classe di sicurezza EN 60 730
Grado di contaminazione EN 60 730
Conformità CE
direttiva EM
– Immunità
– Emissione
Bassa tensione
– Sicurezza elettrica
Radio (senza cavi)
Condizioni climatiche
Funzionamento EN60721–3–3
Peso
Peso (imballo escluso)
Tabella III-38 – Dati tecnici collegamento unità AVS71
5,5 Vcc
max 0,11 VA
Cavo a nastro con 6–poli, Lunghezza 1,5 m
BSB–RF
Banda frequenza 868 MHz
IP40
Classe III bassa tensione se correttamente installato
Contaminazione normale
2004/108/EC
– EN 61000–6–1, EN 61000–6–2
– EN 61000–6–3, EN 61000–6–4
2006/95/EC
– EN 60730, EN 50090–2–2
EN 300 220–1 , –3 (25–1000MHz)
EN 301 489–1 , –3
classe 3K5 temperatura 0 ÷ 50°C (senza condensa)
54 g
6.5 Sonda esterna radio AVS13 e ripetitore radio AVS14
La sonda esterna radio AVS13 è l’equivalente della sonda QAC34 già esaminata in precedenza, con la
differenza che il sistema non prevede il collegamento tramite cavi al modulo base RVS61, ma prevede un
trasmettitore di segnale radio, il ripetitore radio AVS14, verso il modulo radio AVS71 esaminato sopra, il
quale si preoccuperà della trasmissione del segnale al modulo RVS61. Nell’installazione tenere in
considerazione la necessità di sostituire periodicamente le batterie nel ripetitore AVS14, il quale deve
obbligatoriamente essere posizionato all’interno dell’edificio. Le dimensioni delle unità e la modalità di
installazione sono riportate in Figura III-36 e in Figura III-37.
RIPETITORE RADIO AVS14
Figura III-36 – Dimensioni sonda esterna radio AVS13 e ripetitore radio AVS14
Figura III-37 – Modalità di installazione sonda esterna radio AVS13 e del ripetitore radio AVS14
III - 58
SONDA ESTERNA RADIO AVS13
SISTEMA DI REGOLAZIONE
AVS13
Alimentazione
Interfaccia
Grado di protezione e classe di sicurezza
Normative, sicurezza,
EMC, ecc..
Condizioni climatiche
Acquisizione
temperatura esterna
Peso
Batterie
Tipo di batterie
Durata batterie
Trasmettitore radio
Grado di protezione custodia EN 60 529
Classe di sicurezza EN 60 730
Grado di contaminazione EN 60 730
Conformità CE
direttiva EM
– Immunità
– Emissione
Bassa tensione
– Sicurezza elettrica
Radio (senza cavi)
Per apparecchi con o senza batterie:
Funzionamento EN60721–3–3
Sonda esterna r
Range
Lunghezza cavo
Peso (escluso imballo)
2 pezzi
1,5 V Alcaline tipo AAA (LR03)
circa 2 anni
BSB–RF
Banda frequenza 868 MHz
IP20
Classe II bassa tensione se correttamente installato
Contaminazione normale
2004/108/EC
– EN 61000–6–2
– EN 61000–6–3
2006/95/EC
– EN 60730–1, EN 50090–2–2
EN 300 220–1 (25–1000 MHz)
classe 3K5 temperatura 0 ÷ 50°C (senza condensa)
QAC34/101
-50 ÷ 50°C
massimo 5 m
Peso (escluso imballo): 160 g
Sonda esterna QAC34: 73 g
70 g cable
Tabella III-39 – Dati tecnici collegamento unità AVS13
AVS14
Alimentazione
Interfaccia
Grado di protezione e classe di sicurezza
Normative, sicurezza,
EMC, ecc..
Condizioni climatiche
Peso
Tensione di alimentazione
Frequenza
Consumo massimo
Trasmettitore radio
Grado di protezione custodia EN 60 529
Classe di sicurezza EN 60 730
Grado di contaminazione EN 60 730
Conformità CE
direttiva EM
– Immunità
– Emissione
Bassa tensione
– Sicurezza elettrica
Radio (senza cavi)
Funzionamento EN60721–3–3
Peso (escluso imballo)
AC 230 V (±10%)
50 / 60 Hz
0,5 VA
BSB–RF
Banda frequenza 868 MHz
IP20
Classe II bassa tensione se correttamente installato
Contaminazione normale
2004/108/EC
– EN 61000–6–2
– EN 61000–6–3
2006/95/EC
– EN 60730–1, EN 50090–2–2
EN 300 220–1 (25–1000 MHz)
classe 3K5 temperatura 0 ÷ 50°C (senza condensa)
Ripetitore radio: 112 g
Alimentazione: 195 g
Tabella III-40 – Dati tecnici unità AVS14
6.6 Centrale di comunicazione OCI611
La centrale di comunicazione Siemens OCI611 permette il controllo remoto e la supervisione degli impianti
ad esso collegati tramite un pc con software dedicato installato. Il software ACS600 consente la
telegestione mentre il software ACS900 consente la ricezione allarmi. I messaggi di allarme possono essere
distribuiti anche tramite SMS con telefonia mobile, fax, cercapersone o email. La comunicazione può
avvenire dall’impianto oppure attraverso la rete telefonica pubblica.
Per la connessione da pc remoto può avvenire attraverso la rete telefonica utilizzando due modem Hayes–
compatibili, uno collegato alla porta seriale RS-232C dell’unità OCI611 e l’altro collegato al pc.
La gestione da remoto tramite il software ACS600 consente la modifica di temperature, setpoint, limiti,
regimi di funzionamento e la programmazione dell’accensione. Gli allarmi che possono essere monitorati
sono i segnali di stato dagli ingressi digitali, le anomalie dei regolatori e gli errori interni delle unità.
III - 59
SOLUZIONI E3GS
Figura III-38 – Dimensioni centrale di comunicazione OCI611 senza copri morsettiera
OCI611
Alimentazione
Ingressi
LPB
Protocolli di trasmissione SMS
Porta RS-232
Grado di protezione e classe di sicurezza
Normative, sicurezza,
EMC, ecc..
Condizioni climatiche
Peso
Tabella III-41 – Dati tecnici unità OCI611
Tensione di alimentazione
Frequenza
Potenza
Riserva di carica
Ingressi digitali P1 e P2
Bus loading number E
Tipo
Velocità
Informazioni addizionali:
Sistema base
Base ingegneria
Sistema ingegneria
Connessione rete fissa
Connessione rete GSM
Norma
Velocità
Lunghezza cavo
Connettori
Grado di protezione custodia EN 60 529
Classe di sicurezza EN 60 950
Grado di contaminazione EN 60 730
Conformità CE
direttiva EM
– Immunità
– Emissione
Bassa tensione
– Sicurezza elettrica
Radio (senza cavi)
Funzionamento EN60721–3–3
Condizioni ambientali umidità IEC 721
Peso
AC 230 V (±10%)
50 / 60 Hz
5 VA
12 h
Per contatti liberi da potenziale
50
Connessione a 2 fili non intercambiabili
4800 baud
Scheda tecnica CE1N2030E
Scheda tecnica CE1N2032E
Base CE1P2370E
Protocollo UCP
AT+ (comandi AT)
V.24 / EIA 232 D
max 9600 baud
max 15 m
9 pin, D–sub, maschio
IP20 senza copri morsettiera
IP30 con copri morsettiera
Classe II bassa tensione se correttamente installato
Contaminazione normale
2004/108/EC
– EN 61000–6–2
– EN 61000–6–3
2006/95/EC
– EN 60730–1, EN 50090–2–2
EN 300 220–1 (25–1000 MHz)
classe 3K5 temperatura 0 ÷ 50°C (senza condensa)
Classe F
320 g
6.7 Regolazione tramite Comfort Control Interface (CCI)
Il Comfort Control Interface (CCI) costituisce l’interfaccia tra il sistema di controllo Siemens e le unità pompa
3
di calore (ed eventuali caldaie di integrazione), allo scopo di fornire una gestione delle unità E che sia
ottimizzata rispetto alle condizioni ambientali esterne, alle caratteristiche puntuali dell’impianto e alle
richieste provenienti dalle zone climatiche gestite dal sistema di controllo.
Funzionamento in riscaldamento
Il CCI riceve le richieste di riscaldamento dal controllore d’impianto e provvede all’accensione delle unità
necessarie, sulla base dei setpoint impostati. Il setpoint può essere ricevuto dall’esterno tramite segnale
analogico 0÷10 V oppure impostato all’interno o ancora acquisito tramite ModBus. Per la configurazione di
queste modalità riferirsi al manuale LBR503, che illustra nel dettaglio il funzionamento e l’impostazione del
CCI. Qualora venga utilizzato l’ingresso analogico 0÷10 V la temperatura di setpoint risultante sarà
impostata secondo una retta, illustrata in Figura III-39.
III - 60
Temperatura acqua setpoint [°C]
SISTEMA DI REGOLAZIONE
70
60
50
40
30
20
10
0
0
2
4
6
8
10
Segnale in ingresso [V]
Figura III-39 – Temperatura di setpoint risultante con segnale analogico 0 ÷ 10 V in ingresso
Immediatamente dopo la richiesta di attivazione il CCI attiva le unità al livello minimo di potenza per un
massimo di 5 minuti, mentre successivamente interviene la regolazione in modulazione dal 30% al 100%
della potenza massima in caso di più unità, mentre la modulazione va dal 50% al 100% in caso di singola
3
unità E . Quando la potenza richiesta è inferiore alla potenza minima erogabile il sistema viene gestito in
modalità ON/OFF seguendo un segnale di richiesta accensione inviato dal controllore, per esempio tramite
la sonda del buffer, oppure utilizzando direttamente il CCI per mantenere il setpoint impostato utilizzando le
unità alla minima potenza erogabile, sempre in modalità ON/OFF. Non appena la richiesta di potenza
dovesse aumentare il CCI tornerà a gestire le unità nella modalità modulazione di potenza.
Gestione caldaia di integrazione
Il controllo di una eventuale caldaia di integrazione non è demandato al CCI ma al controllore Siemens, il
quale in base alla richiesta di potenza dell’impianto e alla potenza fornibile dalle unità pompa di calore
(gestite dal CCI) deciderà se far intervenire o meno la caldaia. Tuttavia è possibile “informare” il CCI che è
in atto l’attivazione della caldaia per integrazione di potenza, in modo che, qualora le unità non fossero già
al 100% della potenza disponibile, il CCI le forzi a tale erogazione per il tempo per cui la richiesta di
accensione caldaia di integrazione rimane attivo. Questo allo scopo di sfruttare al massimo l’elevata
efficienza delle pompe di calore piuttosto che la caldaia integrativa, caratterizzata certamente da valori di
efficienza più bassi. Qualora siano presenti più caldaie di integrazione queste verranno gestite dal sistema
in modalità ON/OFF e come se fossero un’unica unità.
Funzionamento per produzione ACS
La richiesta di attivazione di unità per produzione ACS arriva sempre dal controllore d’impianto e il setpoint
può essere impostato secondo le stesse regole previste per la funzione riscaldamento descritta sopra.
Durante il funzionamento per produzione ACS non viene gestita la modulazione della potenza delle unità,
che vengono gestite in modalità ON/OFF a potenza costante con lo scopo di mantenere il setpoint
3
impostato. Nel caso di singola unità E , la stessa funzionerà a piena potenza (ridotta opportunamente
qualora la temperatura richiesta superi determinati valori, vedere Tabella III-22 per la versione LT e Tabella
III-24 per la versione HT) per tutto il tempo necessario a soddisfare il servizio ACS, salvo raggiungimento
3
della termostatazione limite, mentre nel caso di più unità E è possibile impostare sul CCI il numero
massimo di unità da utilizzare per il servizio ACS. Questo allo scopo di ottimizzare l’efficienza di impianto
evitando l’accensione alla massima potenza di unità non necessarie.
3
Quando la richiesta di ACS è soddisfatta il sistema spegnerà le unità E , qualora non sia presente una
richiesta per il riscaldamento, oppure terrà accese le unità con il setpoint relativo alla funzione
riscaldamento.
Gestione caldaia di integrazione per produzione ACS
3
Qualora le caratteristiche desiderate per l’acqua calda sanitaria non siano raggiungibili dalle unità E , per
esempio perché le temperature richieste sono superiori a quelle ammesse, il sistema CCI informa il sistema
di controllo dell’impossibilità di soddisfare la richiesta e sarà quest’ultimo a attivare la caldaia di integrazione
III - 61
SOLUZIONI E3GS
per soddisfare il servizio. Qualora siano presenti più caldaie di integrazione queste verranno gestite dal
sistema in modalità ON/OFF e come se fossero un’unica unità.
6.8 Curva di riscaldamento
T mandata circuito [°C]
Scopo della curva di riscaldamento è, sulla base della temperatura ambiente esterna rilevata dalla sonda,
3
impostare conseguentemente la temperatura di mandata dalle unità E . Nella Figura III-40 è rappresentata
una famiglia di curve di riscaldamento con differenti pendenze (da 0,25 a 4) corrispondenti a una
temperatura ambiente desiderata di 20°C. Il valore di pendenza è individuato da una serie di parametri da
impostare nel sistema di controllo Siemens e dipende dal tipo di impianto secondario connesso.
In linea generale per sistemi a pavimento si consiglia di utilizzare curve a pendenza bassa, mentre le curve
a pendenza intermedia sono da utilizzare per gli impianti con fancoil e le curve ad elevata pendenza sono
consigliate per impianti a radiatori.
Una volta configurati nel sistema di regolazione i parametri che definiscono la pendenza è possibile
ottimizzare ulteriormente la regolazione aumentando la pendenza qualora negli ambienti riscaldati la
temperatura sia inferiore a quella desiderata quando la temperatura esterna è bassa. Al contrario se la
temperatura interna agli ambienti è più elevata del setpoint impostato quando la temperatura esterna è
bassa è opportuno diminuire la pendenza della cura.
Una volta definita la pendenza della curva di riscaldamento una ulteriore regolazione è possibile traslando
l’intera curva considerata mediante un altro set di parametri impostabili. In particolare l’intera curva viene
traslata in parallelo verso sinistra quando negli ambienti la temperatura è sempre inferiore al setpoint
impostato, mentre la curva va invece traslata verso destra qualora la temperatura rilevata negli ambienti sia
costantemente superiore al valore impostato.
Allo scopo di preservare l’integrità dell’impianto, in particolare per quei sistemi di riscaldamento progettati
per funzionare a temperature medio basse, quali ad esempio i sistemi radianti, è possibile impostare per
ogni circuito riscaldato un setpoint di mandata massimo, ovvero limitare superiormente le curve in modo che
in nessun caso venga superato il valore di temperatura impostato. Allo stesso modo è possibile definire un
setpoint di mandata minimo, che costituisce un limite inferiore alle curve di riscaldamento. In nessun caso i
limiti impostati potranno essere superati, qualunque sia la richiesta di regolazione proveniente dall’impianto.
T ambiente esterna [°C]
Figura III-40 – Grafico delle curve di riscaldamento per temperatura ambiente richiesta 20°C
III - 62
SISTEMA DI REGOLAZIONE
6.9 Impostazioni setpoint temperatura riscaldamento
Sono possibili diversi regimi di riscaldamento per i circuiti controllati dal sistema di regolazione, strutturati in
modo da personalizzare il più possibile i setpoint sulla base delle effettive esigenze della zona da riscaldare.
In particolare per ogni circuito è possibile definire il livello di setpoint comfort, ridotto e protezione. Il livello di
setpoint comfort dovrebbe corrispondere al livello di temperatura ambiente desiderato nelle condizioni più
comuni di utilizzazione degli ambienti, normalmente durante il giorno quando l’ambiente da riscaldare è
popolato. Il livello di setpoint ridotto consente di impostare la temperatura desiderata a un livello inferiore ad
esempio per le ore notturne piuttosto che quando gli ambienti non sono frequentati, ma si vuole comunque
garantire un livello minimo di comfort ambientale. Il setpoint protezione permette infine di impostare la
temperatura alla quale il sistema di riscaldamento, che in questo caso di suppone spento, si attiva per
garantire la protezione antigelo dei circuiti e degli ambienti.
Al fine di evitare inutili eccessi di riscaldamento con conseguente spreco di risorse economiche e ambientali
è possibile impostare per ogni zona un setpoint comfort massimo il cui valore di default è fissato a 35°C,
che costituisce un limite superiore al setpoint ambiente comfort impostabile dall’utente.
Un esempio di come potrebbero essere configurati su uno dei circuiti di riscaldamento i diversi setpoint è
presentato in Figura III-41.
Figura III-41 – Range dei setpoint modificabili per la funzione riscaldamento
Per ciascuna zona è possibile definire quale è la modalità predefinita per il funzionamento, potendola poi
modificare in un secondo momento. La modalità automatica prevede la commutazione tra i livelli di setpoint
impostati sulla base di programmi orari giornalieri o settimanali impostabili dall’utente. In alternativa è
possibile impostare il sistema per un funzionamento continuo sulla base di uno dei tre livelli di setpoint
impostabili.
Per ogni zona è possibile definire gli orari di accensione e i corrispondenti setpoint, con impostazione che
può essere giornaliera o settimanale, anche a gruppi di giorni. Allo stesso modo è disponibile un programma
vacanze per l’impostazione dei livelli di setpoint secondo i giorni di calendario specificati. Il numero massimo
di fasce orarie giornaliere gestibili è fissato a tre.
Per ogni zona è inoltre possibile definire un limite di riscaldamento giornaliero, allo scopo di attivare o
disattivare il riscaldamento in funzione della temperatura esterna, il che risulta particolarmente utile nelle
stagioni intermedie per consentire una rapida risposta del sistema alle variazioni di temperatura esterne,
evitando di accendere il riscaldamento qualora la temperatura esterna sia sufficientemente elevata.
Allo stesso modo è possibile impostare per ogni zona un limite temperatura ambiente, superiore al setpoint
impostato maggiorato di un opportuno differenziale, oltre il quale viene disinserita la pompa del circuito
riscaldato corrispondente, per essere poi nuovamente inserita qualora la temperatura scenda sotto il
setpoint, secondo quanto illustrato a titolo di esempio in Figura III-42. Tale funzione è disponibile
unicamente se l’impianto è dotato di unità ambiente.
Figura III-42 – Funzionamento pompa in base alla temperatura ambiente impostata
III - 63
SOLUZIONI E3GS
Altri set di parametri definiscono una funzione di riscaldamento accelerato, che permette di raggiungere più
rapidamente il setpoint comfort partendo dal setpoint ridotto. In questo modo viene ridotto il tempo di
accensione dell’impianto. Allo stesso modo è possibile impostare uno spegnimento accelerato fino al
setpoint ridotto o a quello di protezione. Durante questa fase la pompa del circuito CP è spenta e le valvole
miscelatrici dei circuiti C1 e C2 sono completamente chiuse. Queste verranno riattivate non appena sia
stato raggiunto il livello di setpoint di destinazione (qualora sia presente una sonda ambiente) oppure dopo
un certo intervallo di tempo, funzione della temperatura esterna e delle caratteristiche dell’edificio.
6.10 Curva di raffrescamento
Scopo della curva di raffrescamento è, sulla base della temperatura ambiente esterna rilevata dalla sonda,
impostare conseguentemente la temperatura richiesta al circuito di raffrescamento, ipotizzando una
temperatura ambiente richiesta di 25°C. A differenza di quanto avveniva con le curve di riscaldamento, in
questo caso la definizione della curva è univoca e prevede l’impostazione tramite opportuni parametri
(indicati come 908 e 909 nella Figura III-43) dei setpoint corrispondenti alla temperatura esterna di 25°C e
alla temperatura esterna di 35°C. La linea che intercetta questi due punti è la curva di raffrescamento
desiderata. Ovviamente modificando separatamente o di concerto le definizioni dei due punti di passaggio si
ottiene una variazione della pendenza o una traslazione della curva. Analogamente a quanto esaminato per
la funzione riscaldamento si aumenta la pendenza qualora negli ambienti serviti dal circuito C1 (l’unico su
cui viene attivata la funzione raffrescamento) la temperatura ambiente sia più alta quando la temperatura
esterna è alta e viceversa si diminuisce la pendenza qualora la temperatura ambiente sia più bassa quando
la temperatura esterna è alta. La curva viene invece traslata verso l’alto qualora la temperatura ambiente
sia sempre inferiore al setpoint impostato, mentre al contrario viene traslata verso il basso qualora la
temperatura ambiente sia sempre inferiore al setpoint impostato.
Allo scopo di evitare temperature troppo basse e quindi l’insorgere di fenomeni di condensa vengono
definiti, sempre alle condizioni di temperatura esterna 25°C e 35°C, gli opportuni valori di setpoint, che
determinano una curva di raffrescamento “minima”.
Figura III-43 – Curva di raffrescamento per temperatura ambiente richiesta 25°C
Poiché il raffrescamento utilizzato è esclusivamente di tipo passivo, utilizza cioè come illustrato nel
3
paragrafo 4.2 alla voce blocco PC il sistema di sonde geotermiche e scambiatore e non l’unità E , il limite
inferiore della curva è determinato dalla temperatura a cui si preleva l’acqua dalle sonde geotermiche. A
questo scopo è fornito un parametro che permette di impostare un limite al di sotto del quale il
raffrescamento viene bloccato, in quanto non riuscirebbe in nessun caso a raggiungere il setpoint
desiderato.
6.11 Impostazioni setpoint temperatura raffrescamento
Analogamente a quanto già visto per la funzione riscaldamento, per il raffrescamento è possibile impostare
un funzionamento di tipo continuo, con programmazione identica a quella impostata per il riscaldamento e
con programmazione indipendente.
III - 64
SISTEMA DI REGOLAZIONE
Allo scopo di massimizzare l’efficienza energetica senza penalizzare il comfort il sistema di regolazione
innalza automaticamente il setpoint comfort all’innalzarsi della temperatura estiva, in modo tale da
risparmiare energia per il raffreddamento ed evitare grandi sbalzi tra la temperatura esterna e quella interna.
In analogia a quanto visto per il riscaldamento, anche per il raffrescamento è possibile impostare
l’accensione o lo spegnimento della pompa di circolazione Q2 in funzione di un insieme di parametri che
valutano la temperatura effettiva degli ambienti attraverso l’unità ambiente.
Allo scopo di evitare formazione di condensa, oltre alle impostazioni relative alla curva climatica, è prevista
la possibilità di collegare al sistema di controllo un igrostato, il quale interromperà il raffrescamento dopo
opportuno intervallo di tempo qualora rilevi la formazione di condensa, o in alternativa provvederà ad
innalzare convenientemente il setpoint a seconda dell’umidità relativa rilevata negli ambienti climatizzati.
È prevista una protezione antigelo anche durante il funzionamento in raffrescamento, attivata in automatico
quando la temperatura in mandata al circuito C1 scende sotto i 5°C.
6.12 Impostazioni setpoint temperatura ACS
Sono possibili diverse impostazioni per i setpoint di temperatura per la funzione ACS, in totale analogia con
quanto esposto sopra per la funzione riscaldamento. Requisito imprescindibile per l’impostazione dei
parametri di funzionamento è la presenza sul bollitore di preparazione ACS della sonda B3 (vedi Figura III19). Da ricordare che le pompe di calore, in assenza di caldaia di integrazione specificamente dedicata al
servizio ACS, saranno scollegate dal circuito riscaldamento per tutto il tempo necessario a raggiungere le
condizioni desiderate, salvo superamento di un tempo massimo impostabile oltre il quale le pompe di calore
riprendono in ogni caso a svolgere il servizio riscaldamento.
Le impostazioni disponibili hanno lo scopo di gestire più livelli di temperatura nel bollitore ACS, sulla base di
tre setpoint impostabili, un setpoint ridotto, un setpoint nominale e un setpoint nominale massimo. Gli stessi
possono essere configurati su massimo tre fasce orarie, giornaliere o settimanali, secondo quanto già visto
per la funzione riscaldamento.
In Figura III-44 è riportata una figura esemplificativa delle possibilità di impostazione dei setpoint offerte.
TWWR
Setpoint ridotto ACS
TWWN
Setpoint nominale ACS
TWWmax Setpoint nominale ACS massimo
Figura III-44 – Range dei setpoint modificabili per la funzione ACS
Per l’impostazione degli orari di attivazione del servizio ACS è possibile richiedere l’attivazione in qualunque
momento della giornata sulla base della richiesta dell’utente, con il rischio di penalizzare però la funzione
riscaldamento, oppure di attivarlo in corrispondenza del servizio riscaldamento (in questo caso in
automatico il sistema di regolazione anticipa la partenza di 1 h rispetto a quanto impostato per il
riscaldamento) con il setpoint desiderato, secondo quanto esposto in Figura III-45, oppure di attivarlo sulla
base di fasce orarie specifiche, sfruttando ad esempio i periodi di funzionamento del riscaldamento con
setpoint ridotto per la ricarica del buffer ACS. Allo stesso modo di quanto previsto per il riscaldamento sono
disponibili parametri aggiuntivi per la gestione del tempo di ricarica e della temperatura del fluido in arrivo al
serpentino del bollitore ACS, che permettono una gestione ottimale del tempo necessario a raggiungere le
condizioni di setpoint in funzione del raggiungimento della massima efficienza senza penalizzazioni per il
comfort.
Figura III-45 – Programmazione della funzione ACS secondo quanto impostato per la funzione riscaldamento
III - 65
SOLUZIONI E3GS
È possibile infine gestire la modalità di intervento dell’eventuale caldaia di integrazione in funzione delle
condizioni dell’impianto. L’impostazione prevede la possibilità di intervento della caldaia quando la pompa di
calore è in errore o comunque non riesce a terminare correttamente il servizio di preparazione ACS, oppure
prevede che la caldaia di integrazione sia l’unico elemento dell’impianto dedicato alla produzione ACS,
oppure ancora, in funzionamento estivo, essendo la caldaia l’unica sorgente di acqua calda disponibile, si
faccia carico del servizio ACS.
Il regolatore, attraverso un’opportuna serie di parametri, gestisce le modalità per lo svolgimento periodico
del servizio antilegionella.
6.13 Commutazione estate/inverno
L’impianto può essere acceso e spento in modalità automatica sulla base della temperatura esterna rilevata
alla sonda. È possibile configurare una serie di parametri nel sistema di gestione in modo impostare
opportunamente il livello di temperatura cui è associata la commutazione e anche il livello di tolleranza
previsto. Altri parametri permettono l’anticipo o il posticipo dell’intervento del sistema di riscaldamento.
Qualora il sistema sia gestito in modalità automatica il passaggio dalla modalità invernale a quella estiva e
viceversa avverrà sulla base dei parametri impostati senza alcun intervento dell’utente, che sarà invece
necessario per modalità di funzionamento diverse da quella automatica.
SWHG
TAged
T
t
– Limite commutazione estate/inverno
– Temperatura esterna attenuata
– Temperatura
– Giorni
Figura III-46 – Logica commutazione estate/inverno
6.14 Funzionalità aggiuntive
Per i sistemi a pavimento è disponibile, nel sistema di controllo, una apposita “funzione massetto” che
permette la gestione automatica oppure manuale del processo di asciugatura del pavimento. Sono
disponibili diversi profili di temperatura a seconda di quale delle fasi di asciugatura (funzionale/pronto posa)
si desideri far eseguire in automatico al sistema di controllo. Per sfruttare questa possibilità l’impianto deve
essere adeguatamente installato (sistema idraulico, installazione elettrica e impostazione parametri di
regolazione), pena la possibilità di causare un danneggiamento anche grave al pavimento.
Qualora le pompe di calore presentassero delle anomalie tali da pregiudicarne il funzionamento è possibile
attivare, in modalità automatica o manuale, una modalità di emergenza che prevede di fornire il servizio
riscaldamento attraverso l’eventuale caldaia di integrazione presente. Le pompe di calore resteranno spente
fino alla risoluzione del problema o fino all’uscita manuale dalla modalità di emergenza.
III - 66
5
6
7
1
2
3
4
15
GAS
8
9
10
12
11
17
18
4
6
14
5
12
T
B71
REGOLATORE COMFORT CONTROL
SONDA CLIMATICA ESTERNA
SONDA DI TEMPERATURA INTERFACCIA
MANDATA CIRCUITO SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA REGOLATORE
MANDATA CIRCUITO SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA RITORNO CIRCUITO
PRIMARIO
3
T
2
P
P
T
1
T
P
P
T
GIUNTO ANTIVIBRANTE (non fornito)
MANOMETRO (non fornito)
TERMOMETRO (non fornito)
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA A
PASSAGGIO TOTALE (non fornita)
VASO D’ESPANSIONE (non fornito)
VALVOLA SICUREZZA 3 bar (non fornita)
SERBATOIO INTERZIALE A TRE ATTACCHI
LEGENDA
SONDE GEOTERMICHE
(non fornite)
CANALIZZAZIONE
SCARICO VALVOLE
SICUREZZA
(solo unità da interno)
17
18
19
13
14
15
16
T
T
13
T
13
B41
B4
10 11
T
B10
Q2
B9
T
16
CL+ CLT 19
SONDA DI TEMPERATURA SERBATOIO INERZIALE
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO PRIMARIO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO SONDE
POMPA DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
NON MISCELATO
FILTRO DEFANGATORE
DISAREATORE
UNITÀ AMBIENTE
7
J4 CCI
CCP
8
9
SCHEMI IMPIANTI
7 SCHEMI IMPIANTI
7.1 Soluzione 7
Figura III-47 – Schema idraulico Soluzione 7
III - 67
III - 68
Figura III-48 – Schema idraulico Soluzione 8
5
6
7
8
1
2
3
4
17
GAS
14
12
13
11
9
10
P
3
T
T
20
21
4
6
16
5
12
T
B71
7
J4 CCI
T
T
14
T
14
B10
20
21
22
16
17
18
19
15
B41
B4
10 11
T
SONDA CLIMATICA ESTERNA
SONDA DI TEMPERATURA INTERFACCIA MANDATA
CIRCUITO SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA REGOLATORE MANDATA
CIRCUITO SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA RITORNO CIRCUITO PRIMARIO
SONDE DI TEMPERATURA MANDATA SPILLAMENTI
IMPIANTO
SONDA DI TEMPERATURA SERBATOIO INERZIALE
2
P
T
1
P
P
T
GIUNTO ANTIVIBRANTE (non fornito)
MANOMETRO (non fornito)
TERMOMETRO (non fornito)
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA A
PASSAGGIO TOTALE (non fornita)
VASO D’ESPANSIONE (non fornito)
VALVOLA SICUREZZA 3 bar (non fornita)
SERBATOIO INTERZIALE A TRE ATTACCHI
REGOLATORE COMFORT CONTROL
LEGENDA
SONDE GEOTERMICHE
(non fornite)
CANALIZZAZIONE
SCARICO VALVOLE
SICUREZZA
(solo unità da interno)
CCP
8
T
B9
B1
Y1/Y2
15
18
T
13
Q2
T
22
CL+ CL-
Y5/Y6
T
B12
Q6
19
T
Q20
22
CL+ CL-
VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIE PER
SPILLAMENTI IMPIANTO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO PRIMARIO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO SONDE
POMPE DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
POMPA DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
NON MISCELATO
FILTRO DEFANGATORE
DISAREATORE
UNITÀ AMBIENTE
9
SOLUZIONI E3GS
7.2 Soluzione 8
5
6
7
8
9
1
2
3
4
20
GAS
P
2
P
T
1
P
P
T
GIUNTO ANTIVIBRANTE (non fornito)
MANOMETRO (non fornito)
TERMOMETRO (non fornito)
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA A
PASSAGGIO TOTALE (non fornita)
VASO D’ESPANSIONE (non fornito)
VALVOLA SICUREZZA 3 bar (non fornita)
BOLLITORE DI PREPARAZIONE ACS
SERBATOIO INTERZIALE A TRE ATTACCHI
REGOLATORE COMFORT CONTROL
LEGENDA
SONDE GEOTERMICHE
(non fornite)
CANALIZZAZIONE
SCARICO VALVOLE
SICUREZZA
(solo unità da interno)
13
14
15
16
17
12
10
11
3
T
T
4
19
5
13
T
B71
Q3 OUT
18
23
24
25
19
20
21
22
18
T
B41
B4
B10
T
B9
B1
17
21
T
Y1/Y2
14
Q2
T
25
CL+ CL-
Y5/Y6
T
B12
Q6
22
T
Q20
25
CL+ CL-
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCADO ACS
DA E3
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO PRIMARIO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO SONDE
POMPE DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
POMPA DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
NON MISCELATO
FILTRO DEFANGATORE
DISAREATORE
UNITÀ AMBIENTE
T
16
T
B31
16
15
8
T
11 12
T
B3
J4 CCI
T
15
Acquedotto
7
A.C.S.
SONDA CLIMATICA ESTERNA
SONDA DI TEMPERATURA INTERFACCIA MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA REGOLATORE MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA RITORNO CIRCUITO PRIMARIO
SONDE DI TEMPERATURA MANDATA SPILLAMENTI IMPIANTO
SONDA DI TEMPERATURA BOLLITORE ACS
SONDA DI TEMPERATURA SERBATOIO INERZIALE
VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIE PER SPILLAMENTI
IMPIANTO
23
24
6
CCP
9
10
SCHEMI IMPIANTI
7.3 Soluzione 9
Figura III-49 – Schema idraulico Soluzione 9
III - 69
Figura III-50 – Schema idraulico Soluzione 10
III - 70
5
6
7
8
9
1
2
3
4
20
GAS
P
2
P
T
1
P
P
T
GIUNTO ANTIVIBRANTE (non fornito)
MANOMETRO (non fornito)
TERMOMETRO (non fornito)
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA A
PASSAGGIO TOTALE (non fornita)
VASO D’ESPANSIONE (non fornito)
VALVOLA SICUREZZA 3 bar (non fornita)
BOLLITORE DI PREPARAZIONE ACS
SERBATOIO INTERZIALE A TRE ATTACCHI
REGOLATORE COMFORT CONTROL
LEGENDA
SONDE GEOTERMICHE
(non fornite)
CANALIZZAZIONE
SCARICO VALVOLE
SICUREZZA
(solo unità da interno)
3
T
T
13
14
15
16
17
12
10
11
23
4
19
5
13
T
B71
Q3 OUT
18
18
16
23
24
25
19
20
21
22
T
B41
B4
B10
10
B9
T
T
B1
Y1/Y2
17
21
14
Q2
T
25
CL+ CL-
Y5/Y6
T
B12
Q6
22
T
Q20
25
CL+ CL-
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCADO ACS
3
DA E
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO PRIMARIO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO SONDE
POMPE DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
POMPA DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
NON MISCELATO
FILTRO DEFANGATORE
DISAREATORE
UNITÀ AMBIENTE
T
16
T
B31
T
11 12
15
8
J4 CCI
T
B3
CCP
9
T
15
Acquedotto
7
A.C.S.
SONDA CLIMATICA ESTERNA
SONDA DI TEMPERATURA INTERFACCIA MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA REGOLATORE MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA RITORNO CIRCUITO PRIMARIO
SONDE DI TEMPERATURA MANDATA SPILLAMENTI IMPIANTO
SONDA DI TEMPERATURA BOLLITORE ACS
SONDA DI TEMPERATURA SERBATOIO INERZIALE
VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIE PER SPILLAMENTI
IMPIANTO
24
6
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
PANNELLO SOLARE (non fornito)
SOLUZIONI E3GS
7.4 Soluzione 10
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
21
1
2
P
P
T
GAS
P
P
T
GIUNTO ANTIVIBRANTE (non fornito)
MANOMETRO (non fornito)
TERMOMETRO (non fornito)
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA A
PASSAGGIO TOTALE (non fornita)
VASO D’ESPANSIONE (non fornito)
VALVOLA SICUREZZA 3 bar (non fornita)
BOLLITORE DI PREPARAZIONE ACS
SERBATOIO INTERZIALE A TRE ATTACCHI
REGOLATORE COMFORT CONTROL
SONDA CLIMATICA ESTERNA
LEGENDA
SONDE GEOTERMICHE
(non fornite)
CANALIZZAZIONE
SCARICO VALVOLE
SICUREZZA
(solo unità da interno)
3
T
T
25
26
6
18
13
14
15
16
17
12
11
20
5
4
T
B71
18
T
15
T
15
Acquedotto
7
A.C.S.
B31
B3
GAS
P
P
CCP
9
22
K6 OUT
K6 OUT
19
19
SONDA DI TEMPERATURA INTERFACCIA MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA REGOLATORE MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA RITORNO CIRCUITO PRIMARIO
SONDE DI TEMPERATURA MANDATA SPILLAMENTI IMPIANTO
SONDA DI TEMPERATURA BOLLITORE ACS
SONDA DI TEMPERATURA SERBATOIO INERZIALE
VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIE PER SPILLAMENTI
IMPIANTO
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCADO ACS DA E3
13
Q3 OUT
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
PANNELLO SOLARE (non fornito)
25
26
27
20
21
22
23
24
19
T
T
T
16
T
16
B41
B4
11 12
B10
B9
T
B1
17
23
T
Y1/Y2
14
Q2
T
27
CL+ CL-
Y5/Y6
T
B12
Q6
24
T
Q20
27
CL+ CL-
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCALDO
ACS DA CALDAIA
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO PRIMARIO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO SONDE
POMPA CIRCUITO PRIMARIO CALDAIA
POMPE DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
POMPA DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
NON MISCELATO
FILTRO DEFANGATORE
DISAREATORE
UNITÀ AMBIENTE
8
J4 CCI
10
SCHEMI IMPIANTI
7.5 Soluzione 11
Figura III-51 – Schema idraulico Soluzione 11
III - 71
Figura III-52 – Schema idraulico Soluzione 12
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
20
26
22
Y28
T
T
GAS
P
P
GIUNTO ANTIVIBRANTE (non fornito)
MANOMETRO (non fornito)
TERMOMETRO (non fornito)
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA A
PASSAGGIO TOTALE (non fornita)
VASO D’ESPANSIONE (non fornito)
VALVOLA SICUREZZA 3 bar (non fornita)
BOLLITORE DI PREPARAZIONE ACS
SERBATOIO INTERZIALE A TRE ATTACCHI
REGOLATORE COMFORT CONTROL
SONDA CLIMATICA ESTERNA
SCAMBIATORE DI CALORE (non fornito)
Y28
1
3
T
T
18
19
13
14
15
16
17
12
11
2
P
P
21
5
4
13
T
B71
Q3 OUT
18
T
15
T
15
Acquedotto
7
A.C.S.
B31
B3
Y28
20
P
P
CCP
9
23
K6 OUT
SONDA DI TEMPERATURA INTERFACCIA MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA REGOLATORE MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA RITORNO CIRCUITO PRIMARIO
SONDE DI TEMPERATURA MANDATA SPILLAMENTI IMPIANTO
SONDA DI TEMPERATURA BOLLITORE ACS
SONDA DI TEMPERATURA SERBATOIO INERZIALE
VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIE PER SPILLAMENTI
IMPIANTO
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCADO ACS DA E3
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCALDO ACS DA
CALDAIA
27
28
6
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
GAS
III - 72
LEGENDA
SONDE GEOTERMICHE
(non fornite)
CANALIZZAZIONE
SCARICO VALVOLE
SICUREZZA
(solo unità da interno)
PANNELLO SOLARE (non fornito)
26
27
28
29
20
21
22
23
24
25
K6 OUT
19
19
T
T
16
T
16
B41
B4
11 12
T
B10
T
B9
B1
17
24
T
Y1/Y2
14
Q2
T
29
CL+ CL-
Y5/Y6
T
B12
Q6
25
T
Q20
29
CL+ CL-
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE FREE-COOLING
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO PRIMARIO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO SONDE
POMPA CIRCUITO PRIMARIO CALDAIA
POMPE DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
POMPA DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
NON MISCELATO
POMPA DI CIRCOLAZIONE CIRCUITO FREE-COOLING
FILTRO DEFANGATORE
DISAREATORE
UNITÀ AMBIENTE
8
J4 CCI
10
SOLUZIONI E3GS
7.6 Soluzione 12
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
20
26
T
GAS
P
Y28
22
1
GAS
18
19
13
14
15
16
17
12
11
T
27
28
6
21
5
4
13
T
B71
Q3 OUT
18
POMPA DEL SOLARE
(non fornita)
T
15
T
15
Acquedotto
7
A.C.S.
B31
B3
Y28
20
GAS
P
P
SONDA DI TEMPERATURA INTERFACCIA MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA REGOLATORE MANDATA CIRCUITO
SECONDARIO
SONDA DI TEMPERATURA RITORNO CIRCUITO PRIMARIO
SONDE DI TEMPERATURA MANDATA SPILLAMENTI IMPIANTO
SONDA DI TEMPERATURA BOLLITORE ACS
SONDA DI TEMPERATURA SERBATOIO INERZIALE
VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIE PER SPILLAMENTI
IMPIANTO
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCADO ACS DA E3
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE PER RISCALDO ACS DA
CALDAIA
3
P
P
T
2
T
P
T
P
P
T
T
T
T
CANALIZZAZIONE SCARICO
VALVOLE SICUREZZA
(solo unità da interno)
SCAMBIATORE DI CALORE (non fornito)
Y28
P
GIUNTO ANTIVIBRANTE (non fornito)
MANOMETRO (non fornito)
TERMOMETRO (non fornito)
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA A
PASSAGGIO TOTALE (non fornita)
VASO D’ESPANSIONE (non fornito)
VALVOLA SICUREZZA 3 bar (non fornita)
BOLLITORE DI PREPARAZIONE ACS
SERBATOIO INTERZIALE A TRE ATTACCHI
REGOLATORE COMFORT CONTROL
SONDA CLIMATICA ESTERNA
LEGENDA
SONDE GEOTERMICHE
(non fornite)
T
CANALIZZAZIONE SCARICO
VALVOLE SICUREZZA
(solo unità da interno)
P
P
P
T
GAS
P
P
T
CANALIZZAZIONE SCARICO
VALVOLE SICUREZZA
(solo unità da interno)
PANNELLO SOLARE (non fornito)
9
CCP
26
27
28
29
20
21
22
23
24
25
23
K6 OUT
8
T
T
16
T
16
B41
B4
11 12
T
B10
T
B9
B1
17
24
T
Y1/Y2
14
Q2
T
29
CL+ CL-
Y5/Y6
T
B12
Q6
25
T
Q20
29
CL+ CL-
VALVOLA DEVIATRICE A TRE VIE FREE-COOLING
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO PRIMARIO
POMPA A PORTATA VARIABILE CIRCUITO SONDE
POMPA CIRCUITO PRIMARIO CALDAIA
POMPE DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
POMPA DI CIRCOLAZIONE SPILLAMENTO IMPIANTO
NON MISCELATO
POMPA DI CIRCOLAZIONE CIRCUITO FREE-COOLING
FILTRO DEFANGATORE
DISAREATORE
UNITÀ AMBIENTE
K6 OUT
19
19
J4 CCI
10
SCHEMI IMPIANTI
7.7 Soluzione 13 – esempio indicativo soluzione 12 con più unità E3
Figura III-53 – Schema idraulico Soluzione 13 – esempio indicativo soluzione 12 con più unità E3
III - 73
SOLUZIONI E3GS
7.8 Schema elettrico collegamento sonde
SIEMENS
B12
B9
B3
B71
B1
B31
B10
B41
B4
SIEMENS
Q AD36
QAD36
Figura III-54 – Schema elettrico collegamento sonde
7.9 Schema elettrico collegamento pompa Q2
Q2
M
~
Q2
M
~
N
L
KC1
SIEMENS
Figura III-55 – Schema elettrico collegamento pompa Q2
III - 74
QA D36
SCHEMI IMPIANTI
7.10 Schema elettrico collegamento pompa Q6
Q6
M
~
Q6
M
~
N
L
KC2
SIEMENS
Figura III-56 – Schema elettrico collegamento pompa Q6
7.11 Schema elettrico collegamento pompa Q20
Q20
M
~
Q20
M
~
N
L
KCP
SIEMENS
Figura III-57 – Schema elettrico collegamento pompa Q20
III - 75
SOLUZIONI E3GS
7.12 Schema elettrico collegamento valvole Q3out e K6out
Blu
Marrone
Nero
Q3
OUT
Blu
Marrone
Nero
K6
OUT
Blu
Marrone
Nero
K6
OUT
N
L
Figura III-58 – Schema elettrico collegamento valvole Q3out e K6out
7.13 Schema elettrico collegamento valvole Y1/Y2 e Y5/Y6
Y2
Y2
N
N
Y1
Y1
Y1/Y2
Y5/Y6
SIEMENS
SIEMENS
Figura III-59 – Schema elettrico collegamento valvole Y1/Y2 e Y5/Y6
III - 76
SCHEMI IMPIANTI
7.14 Schema elettrico collegamento pompa e valvole deviatrici Y28
Blu
Blu
Y28
Marrone
Nero
Nero
Blu
Blu
Y28
Marrone
Nero
N
L
Y28
Marrone
L
Y28
Marrone
Nero
PY28
PY28
M
~
M
~
KY28
KY28
SIEMENS
Figura III-60 – Schema elettrico collegamento pompa e valvole deviatrici Y28
III - 77
SOLUZIONI E3GS
7.15 Schema elettrico collegamento caldaia di integrazione
consenso caldaia
(contatto pulito)
Figura III-61 – Schema elettrico collegamento caldaia di integrazione
III - 78
Scarica