Prova associata al percorso “Il terreno sotto i nostri piedi”

EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Prova associata al percorso “Il terreno sotto i nostri
piedi”
di Cinzia Ronchi
Autore
Cinzia Ronchi
Referente scientifico
Michela Mayer
Grado scolastico
Scuola primaria
Percorso collegato
Il terreno sotto i nostri piedi - Nucleo “Terra e Universo”
1
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Appunti per la somministrazione delle prove di valutazione
Il set di prove presentato non deve essere inteso come un corpus da somministrare agli alunni
senza tener conto della loro età, del loro grado di sviluppo e delle loro caratteristiche peculiari.
Pertanto, sarà cura del docente adeguare le prove all’età degli alunni e alla reale situazione
della classe, al fine di evitare che eventuali difficoltà di decodifica del testo scritto - presenti in
molti bambini con bisogni educativi speciali o disturbi specifici dello sviluppo - possano influire
negativamente sulle risposte ai vari item.
Il livello richiesto dalla prova può essere alzato o abbassato anche solo modificandone le
modalità di somministrazione:
 leggere ad alta voce gli item, fornendo alcune indicazioni sulle strategie da mettere in
campo per rispondere (che non significa suggerire la risposta, ma fornire al bambino
alcuni spunti) abbassano il livello delle prove e sono indicate nel caso di alunni più
piccoli o con difficoltà;
 per alzare il livello di una prova, può essere sufficiente anche solo definire il tempo di
esecuzione (ad es. 30 minuti), comunicandolo ai bambini all’inizio della
somministrazione, ritirando le prove allo scadere di tale tempo, analogamente a quanto
si fa con le rilevazioni INVALSI.
 anche il suddividere il set delle prove e somministrarle al termine di ciascuna attività
può essere un modo per abbassarne il livello, in quanto richiede all’alunno un tempo di
attenzione più breve. Gli stessi autori del percorso didattico, hanno evidenziato che le
tre attività rappresentano unità che possono considerarsi “autoconsistenti e verificabili
autonomamente”.
A tal proposito, si specifica che:



gli item 1,2 e 3 si riferiscono all’attività 1: “Cos’è il terreno?”
gli item 4 e 5 si riferiscono all’attività 2: “Dalla definizione di roccia al
concetto di ciclo litogenetico”
gli item 6 e 7 si riferiscono all’attività 3: “I minerali”
2
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Per lo studente
1) Alvaro è un contadino esperto e ogni anno fa esaminare i suoi terreni.
In questo modo Alvaro è sicuro che le piante che seminerà saranno quelle più adatte al tipo di
terreno e il suo raccolto sarà abbondante.
Raccoglie quindi una zolla dal campo 1, una dal campo 2 e una dal campo 3 e le invia al
laboratorio di analisi.
Campo 1
Campo 3
Campo 2
Dopo alcuni giorni arrivano le risposte, ma il cane Sam distrugge la lettera in mille pezzi, così
Alvaro è costretto a ricomporre il puzzle per poter leggere i risultati. Aiutalo tu!
Collega ciascuna definizione al terreno cui si riferisce:
La zolla è composta da particelle minuscole,
che si addensano strettamente le une alle
altre senza lasciare spazio alla circolazione
dell’aria. Se si aggiunge l’acqua essa penetra
molto lentamente e ristagna a lungo.
La zolla è morbida e composta da particelle di
vario tipo. Se la zolla viene bagnata si gonfia,
ma l’acqua non ristagna. Negli spazi tra una
TERRENO
SABBIOSO
TERRENO
ARGILLOSO
particella e l’altra c’è aria e materiale
organico.
La zolla è soffice e composta da particelle
non legate tra loro. Negli spazi tra una
particella e l’altra c’è molta aria. L’acqua
penetra velocemente e la zolla torna
rapidamente asciutta.
TERRENO A
MEDIO IMPASTO
(TERRICCIO)
3
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
2) Alvaro va quindi in città a comprare i semi per le sue coltivazioni.
Leggi le caratteristiche di ciascun ortaggio. Collega l’ortaggio al sacco di terreno che ti sembra
più adatto.
Ortaggio
CAROTA
PEPERONE
LATTUGA
AGLIO
Durata della
coltivazione
17
settimane
8
settimane
14
settimane
24
settimane
Terreno
adatto
leggero e povero
di sostanze
nutritive
fertile e ben drenato
morbido
e
ricco di humus
sciolto e senza
ristagni
Immagine
3) Leggi e rispondi, mettendo un X su VERO o FALSO:
VERO
FALSO
La carota necessita di molta
acqua
La lattuga ha bisogno di molti
nutrienti per crescere
Il peperone non ha bisogno di
molta acqua
L’aglio ha bisogno di un
terreno compatto
4
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
4) Cancella la frase sbagliata come nell’esempio.
Il diamante è un minerale
Pioggia, neve, grandine e vento sgretolano
anche le rocce più dure.
I detriti si accumulano vicino alla roccia
erosa.
Tra i detriti possono mescolarsi frammenti di
conchiglie, di ossa e di vegetali.
I detriti si depositano ovunque, formando
strati di sedimenti.
Il diamante non è un minerale
Solo le rocce più tenere si sgretolano a
causa di pioggia, neve, grandine e vento.
I detriti vengono trasportati anche a grandi distanze da vento, pioggia e neve.
I detriti sono formati solo da sabbia e rocce
frantumate.
I detriti non si depositano, sono sempre
spostati dal vento.
5) Leggi il fumetto1.
1
Tratto dal Quaderno Didattico “Minerali misteriosi”, Università di Pisa, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Servizi Educativi.
5
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Collega ciascuno oggetto al minerale di cui è composto.
Diamante
Gesso
Quarzo
Ferro
Alluminio
Grafite
6) Questa è una bottiglia di acqua minerale. Come puoi leggere dall’etichetta, nell’acqua
che beviamo sono disciolte piccole particelle di alcuni minerali.
6
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Spiega come mai quei minerali sono nell’acqua:
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
7) Sei appena atterrato su un pianeta alieno assieme ad alcuni compagni.
a. Tu e i tuoi compagni avete il compito di descrivere la composizione della superficie di questo
pianeta.
Avete a vostra disposizione il seguente materiale:
1 bilancia
1 termometro
1 secchiello di plastica
3 barattoli di vetro trasparente
1 setaccio a trama larga (0,5 cm)
2 bicchieri con cannuccia pieghevole
1 bottiglia d’acqua
1 martello
1 paletta
1 setaccio a trama media (1 mm)
1 lente di ingrandimento
1 chiodo
1 setaccio a trama fine (0,5 mm)
1 orologio
Quali oggetti pensate di utilizzare?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
7
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Descrivete il vostro esperimento:
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
b. Anche altri gruppi, come voi, hanno scelto alcuni oggetti.
Provate a indovinare l’esperimento che faranno:
Carlo e Diana hanno scelto
3 barattoli di vetro e la bottiglia d’acqua.
Che esperimento si propongono di fare?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
8
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Francesco e Alessio hanno scelto
il chiodo e il martello.
Quale esperimento vogliono fare?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
Irene, Sara e Susanna hanno
scelto i tre setacci e la paletta.
Quale esperimento faranno?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
9
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Per il docente
1)
Risposta corretta:
La zolla è composta da particelle minuscole,
che si addensano strettamente le une alle
altre senza lasciare spazio alla circolazione
dell’aria. Se si aggiunge l’acqua essa penetra
molto lentamente e ristagna a lungo.
TERRENO
SABBIOSO
La zolla è morbida e composta da particelle di
vario tipo. Se la zolla viene bagnata si gonfia,
ma l’acqua non ristagna. Negli spazi tra una
TERRENO
ARGILLOSO
particella e l’altra c’è aria e materiale
organico.
La zolla è soffice e composta da particelle
non legate tra loro. Negli spazi tra una
particella e l’altra c’è molta aria. L’acqua
penetra velocemente e la zolla torna
rapidamente asciutta.


TERRENO A
MEDIO IMPASTO
(TERRICCIO)
Nessun errore: 1 punto
1 o 2 errori: 0 punti
Competenza: Confrontare e correlare oggetti e fenomeni della realtà circostante, individuando
somiglianze e differenze e operando seriazioni e classificazioni.
10
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
2)
Risposta corretta:
Ortaggio
CAROTA
PEPERONE
LATTUGA
AGLIO
Durata della
coltivazione
17
settimane
8
settimane
14
settimane
24
settimane
Terreno
adatto
leggero e povero
di sostanze
nutritive
fertile e ben drenato
morbido
e
ricco di humus
sciolto e senza
ristagni
Immagine


Nessun errore: 1 punto
1 o 2 errori: 0 punti
Competenza: Confrontare e correlare oggetti e fenomeni della realtà circostante, individuando
somiglianze e differenze e operando seriazioni e classificazioni.
11
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
3)
Risposta corretta:
VERO
La carota necessita di molta
acqua.
La lattuga ha bisogno di molti
nutrienti per crescere.
Il peperone non ha bisogno di
molta acqua.
L’aglio ha bisogno di un
terreno compatto.


FALSO
X
spiegazione per il docente
Cresce su un terreno sabbioso.
X
Cresce sul terriccio, ricco di
humus.
Cresce su un terreno fertile e ben
drenato, senza ristagni d’acqua.
Cresce su un terreno sciolto.
X
X
Per ogni risposta corretta: 1 punto
Per ogni risposta errata: 0 punti
Competenza: Confrontare e correlare oggetti e fenomeni della realtà circostante, individuando
somiglianze e differenze e operando seriazioni e classificazioni.
4)
Risposta corretta:
Il diamante è un minerale
Pioggia, neve, grandine e vento sgretolano
anche le rocce più dure.
I detriti si accumulano vicino alla roccia
erosa.
Tra i detriti possono mescolarsi frammenti di
conchiglie, di ossa e di vegetali.
I detriti si depositano ovunque, formando
strati di sedimenti.


Il diamante non è un minerale
Solo le rocce più tenere si sgretolano a
causa di pioggia, neve, grandine e vento.
I detriti vengono trasportati anche a grandi distanze da vento, pioggia e neve.
I detriti sono formati solo da sabbia e rocce
frantumate.
I detriti non si depositano, sono sempre
spostati dal vento.
Per ogni risposta corretta: 1 punto
Per ogni risposta errata: 0 punti
Competenza: Elaborare ipotesi sulla base dei dati raccolti e delle conoscenze personali e
formulare proposte di esperimenti atte a verificarle.
12
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
5)
Risposta corretta:



Tutti gli abbinamenti sono corretti: 2 punti
Fino a 2 errori: 1 punto
Più di due errori: 0 punti
Competenza: Confrontare e correlare oggetti e fenomeni della realtà circostante, individuando
somiglianze e differenze e operando seriazioni e classificazioni.
6)



La risposta contiene almeno un cenno al fenomeno dell’erosione e del trasporto dei
detriti ad opera dell’acqua: 2 punti
La risposta contiene almeno un cenno al fatto che i minerali sono disciolti nell’acqua,
senza far riferimento al ciclo litogenetico: 1 punto
In caso di risposta fantasiosa o non rispondente alla domanda: 0 punti
Competenza: Elaborare ipotesi sulla base dei dati raccolti e delle conoscenze personali e
formulare proposte di esperimenti atte a verificarle.
13
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
7)
7a:
Con il materiale dato è possibile realizzare alcuni esperimenti.
1 bilancia
1 termometro
1 secchiello di plastica
3 barattoli di vetro trasparente
1 setaccio a trama larga (0,5 cm)
2 bicchieri con cannuccia pieghevole
1 bottiglia d’acqua
1 martello
1 paletta
1 setaccio a trama media (1 mm)
1 lente di ingrandimento
1 chiodo
1 setaccio a trama fine (0,5 mm)
1 orologio
Eccone alcuni esempi:



Se la scelta dei materiali è coerente con l’esperimento che gli alunni descriveranno alla
domanda successiva, e se non è stato scelto alcun oggetto o strumento inutile o
inadatto allo scopo: 2 punti
Se la scelta dei materiali è abbastanza coerente con l’esperimento da effettuare, e se è
stato scelto almeno un oggetto o strumento inutile o inadatto allo scopo: 1 punto
In tutti gli altri casi: 0 punti
Descrizione dell’esperimento:




Se le fasi dell’esperimento sono chiaramente indicate (ad esempio: “Facciamo un
esperimento per vedere come è fatto: prendiamo una paletta di suolo e lo collochiamo
in un barattolo di vetro. Aggiungiamo l’acqua e aspettiamo...”, “Facciamo passare
attraverso setacci di trama differente il suolo e vediamo...”): 2 punti
Se l’esperimento viene descritto in modo sommario e le sue fasi non
sono chiaramente indicate (ad esempio: “Il suolo galleggiava nel bicchiere, che
strano”... “Abbiamo usato i setacci e abbiamo capito che”...): 1 punto
Se l’esperimento viene soltanto nominato e non viene descritto: 0 punti
14
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
7b – risposte corrette
Carlo e Diana hanno scelto
3 barattoli di vetro e la bottiglia d’acqua.
Che esperimento si propongono di fare?
Risposte valide:
- analisi dell’assorbimento
dell’acqua in terreni diversi
- analisi della presenza
dell’aria in terreni diversi
Risposte valide:
- analisi della durezza dei minerali
Francesco e Alessio hanno scelto
il chiodo e il martello.
Quale esperimento vogliono fare?
Irene, Sara e Susanna hanno
scelto i tre setacci e la paletta.
Quale esperimento faranno?



Risposte valide:
- analisi della tessitura di terreni
diversi
- campionatura di frammenti di varie
dimensioni
Per ogni risposta valida (quelle presentate sono solo alcune): 2 punti
Per le risposte vaghe o imprecise (ad es. “vogliono fare un esperimento con vari tipi di
terreno”, oppure “vogliono fare un esperimento sull’acqua che bagna la terra”, ecc.)
dalle quali si capisce che l’alunno ricorda l’esperimento ma non a che cosa serva: 1
punto
In tutti gli altri casi: 0 punti
Competenza: Formulare domande (problem posing), sia a partire dai dati raccolti sia a partire
dall’esperienza quotidiana. Organizzare correttamente le osservazioni e pianificare semplici
attività di investigazione.
15
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
B-10-FSE-2010-4
Questo materiale è stato realizzato nel 2014 da INDIRE con i fondi del Progetto PON
Educazione Scientifica, codice B-10-FSE-2010-4, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
La grafica, i testi, le immagini e ogni altra informazione disponibile in qualunque formato sono
utilizzabili a fini didattici e scientifici, purché non a scopo di lucro e sono protetti ai sensi della
normativa in tema di opere dell’ingegno (legge 22 aprile 1941, n. 633).
Le immagini del quinto item hanno una licenza Creative Commons, nello specifico:
Matita: by Dvortygirl (CC BY-SA 2.0)
Gessetti: by MC Ildebrando (CC BY 2.0)
Ferro di cavallo: by Christopher Sessums (CC BY-SA 2.0)
Bracciale di quarzo: by Jennifer C. (CC BY 2.0)
Diamante: by Ben+Sam (CC BY-SA 2.0)
16
© INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it