Ethan Frome

annuncio pubblicitario
Istituto Superiore
di Istruzione Industriale
G. Marconi
Piacenza
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
(Art.6 O.M. n.26 del 15 Marzo 2007)
INDIRIZZO
ELETTROTECNICA-ELETTRONICA
ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA
CLASSE 5a D
Piacenza, 15 maggio 2016
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
SOMMARIO
PREMESSA ...................................................................................................................................................................... 3
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 4
ALLIEVI PER ZONA DI RESIDENZA ....................................................................................................................... 4
1. ....................................................................................................................PROFILO DELLA CLASSE
............................................................................................................................................................................................ 5
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
LA STORIA : EVOLUZIONE NUMERICA .................................................................................................. 5
COMPORTAMENTO E RISPONDENZA ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE ................................................. 5
DIFFICOLTA’ E PROGRESSI RILEVATI ................................................................................................... 5
RISULTATI ALLIEVI I° QUADRIMESTRE ................................................................................................ 6
2. .............................................................................ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
............................................................................................................................................................................................ 6
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
2.5.
OBIETTIVI PROGRAMMATI ....................................................................................................................... 6
OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSO ....................................................................... 7
METODI INDIVIDUATI DAL CONSIGLIO TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE ...................... 7
MODALITÀ DI LAVORO ............................................................................................................................. 8
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2015/16 .......................... 8
3. ............................................................................................................. VERIFICHE E VALUTAZIONE
............................................................................................................................................................................................ 8
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
STRUMENTI DI VERIFICA DI APPRENDIMENTO .................................................................................. 8
MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI .............................. 8
NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE EFFETTUATE DURANTE L’A.S. 2015-2016 ................ 9
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO ............................................................ 9
4. ..............................................................................................................PREPARAZIONE ALL’ESAME
.......................................................................................................................................................................................... 10
4.1.
SIMULAZIONE DELLE PROVE (TIPOLOGIA, MATERIE COINVOLTE, DATA) ............................... 10
4.2.
GRIGLIE ADOTTATE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME ...................................... 10
ALLEGATO A ................................................................................................................................................................ 11
SCHEDE DISCIPLINARI ........................................................................................................................................... 11
ALLEGATO B ................................................................................................................................................................ 27
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................... 27
PRIMA PROVA SCRITTA ......................................................................................................................................... 28
SECONDA PROVA SCRITTA................................................................................................................................... 33
ALLEGATO C ................................................................................................................................................................ 36
TESTI SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA .................................................................................................... 36
RELAZIONE AZIENDALE ........................................................................................................................................ 40
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
2
PREMESSA
La Classe oggetto del documento fa parte di un “Programma sperimentale di apprendistato di alta
formazione e ricerca” per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore
dell’Istituto Tecnico del settore tecnologico ad indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica/articolazione
Elettrotecnica.
L’art.8 bis del D.L.n.104/2013 c.d. “decreto istruzione” convertito in legge 8 nov 2013 n.128 ha
demandato al Decreto Ministeriale 17 giugno 2014 n.473 , la disciplina per l’avvio del programma
sperimentale per gli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori con periodi di alternanza
scuola-lavoro e la stipula di contratti di apprendistato.
Sono stati sottoscritti i Protocolli d’Intesa tra Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro,
Regioni, Enel e singole convenzioni con gli Istituti Tecnici Pilota di Torino, Mestre, Piacenza,
Firenze, Roma, Napoli, Brindisi.
L’alternanza scuola-lavoro ha avuto continuità per tutta la durata del 4° e 5° anno con una
frequenza aziendale al venerdì (7,5 ore), e nel periodo estivo per 10 settimane (fulltime) in campi
di formazione e training on the job. Quindi per complessive 800 ore circa di scuola e 700 ore di
azienda ogni anno, corrispondenti ad un 38% delle ore di un rapporto di lavoro a tempo pieno.
E’ stata condotta durante tutto il periodo una condivisione dei programmi curricolari scolastici e
dei moduli di formazione tecnica aziendale, al fine di consentire all’apprendista/studente il
conseguimento del diploma tecnico di scuola secondaria superiore contestualmente alla maturazione
di una prima esperienza lavorativa con un effettivo rapporto contrattuale.
Sono state eseguite valutazioni degli apprendimenti da parte dell’azienda, e schede riassuntive
comprendenti osservazioni sulle softskills, condivise in occasione degli scrutini e oggetto di analisi
ai fini dell’accreditamento dei crediti formativi.
Infine tutto il processo è stato monitorato da una scheda condivisa da preside, tutor scolastico,
responsabile scientifico aziendale e tutor aziendale.
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
3
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Continuità
Materie
Cognome
Nome
Segalini
Franca
Quero
Firma
4
5
Lettere-Storia
x
x
Patrizia
Matematica
x
x
Fochi
Elena
Inglese
x
x
Bussandri
Giuseppe
Religione
x
x
Basini
Antonio
Ed. Fisica
x
x
Cavallaro
Giacomo Pietro
Elettrotecnica-Elettronica
Sistemi Automatici
X
X
x
Sartori
Mauro
TPSEE
x
x
Palmas
Marcello
Sistemi Automatici
DeLorenzi
Massimiliano
Mandrini
Lorenzo
Lab. ElettrotecnicaElettronica
Lab. TPSEE- Lab. Sistemi
Automatici
x
x
x
x
x
ALLIEVI PER ZONA DI RESIDENZA
N.
ALLIEVO
1
BASSALH
2
BAZZINI
3
4
CARINI
MOURAD
Vigolzone
GIULIA
Piacenza
ALESSANDRO
CAVALLOTTI
COMUNE RESIDENZA
FRANCESCO
Podenzano
Gragnano
5
DERBA
SIMONE
Castel San Giovanni
6
DEWAN
SABBIR
Podenzano
7
GREGORI
RAFFAELE
Podenzano
8
ILLARI
9
LUPI
10
MANCIN
11
MICHELE
LORENZO
GIOVANNI
PEROTTI
12
PONZINI
13
SAVI
SCHIAVI
15
SINGH
Bobbio
Gossolengo
ELIA
Carpaneto
MATTEO
Castel San Giovanni
MATTIA
14
Podenzano
Podenzano
CRISTIAN
Pontenure
MANJINDER
Rottofreno
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
4
1. PROFILO DELLA CLASSE
1.1.
LA STORIA : EVOLUZIONE NUMERICA
La classe si è formata in quarta dopo una selezione da parte di Enel sulle terze Meccaniche ed
Elettrotecniche, tenutasi in Luglio-Agosto 2014 con una prova sia scritta che orale.
La provenienza degli studenti selezionati era articolata come segue:
3C
Elettrotecnica
Lupi
Mancin
Cavallotti
Perotti
Dewan
Savi
3D
Elettrotecnica
Bazzini
Derba
Gregori
Carini
Singh
3I
Meccanica
Illari
3H
Meccanica
Schiavi
Ponzini
3L
Meccanica
Bassalh
Classe
Anno
scolastico
Numero
allievi
Ritirati
Ripetenti
Respinti
4^
2014/15
15
-
-
-
5^
2015/16
15
-
-
-
1.2.COMPORTAMENTO E RISPONDENZA ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE
Relazioni tra gli
alunni
Relazioni tra gli
alunni e i docenti
Clima di lavoro nella
classe
L’atteggiamento
interpersonale è
Il comportamento degli
allievi è
La classe mostra:
x
x
x
x
Sereno
Collaborativo
Rispettoso
Teso
Non collaborativo
Irrispettoso
x
Generalmente
corretto
Cooperativo
Vivace
Indisciplinato
Maleducato
Interesse:
x
vivace
buono
x discreto
x superficiale
sporadico
Partecipazione:
propositiva
x
attiva
x
positiva
x
recettiva
saltuaria
scarsa
Livello delle
conoscenze di base
accertate e carenze
rilevate
La classe presenta un
livello di conoscenze di
base:
x
x
buono
discreto
più che sufficiente
sufficiente
insufficiente
1.3.DIFFICOLTA’ E PROGRESSI RILEVATI
La classe si è integrata ed affiatata velocemente nel corso di questi 2 anni, le difficoltà iniziali erano
dovute sopra tutto al recupero delle competenze nelle materie tecniche degli studenti provenienti dalle
terze meccaniche, poi gradualmente superate. Il clima è sempre stato nel complesso sereno e
costruttivo, i ragazzi si sono posti nei confronti degli impegni scolastici con l’adeguata rilevanza e un
sincero interesse, sostenuti e stimolati anche dalla parte aziendale.
Alcuni allievi presentano buone attitudini e hanno maturato conoscenze approfondite e competenze
adeguate, altri presentano un percorso scolastico più discontinuo, in parte dovuto ad un impegno meno
costante. Le competenze valutate sono complessivamente di livello discreto, con alcune eccezioni in
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
5
positivo. Da rilevare per la maggior parte dei ragazzi e sicuramente da attribuire alla particolare
esperienza vissuta, una maturazione di un comportamento più risoluto e responsabile.
Il taglio delle ore curricolari del venerdì (aziendale) per alcune materie ha comportato un parziale
ridimensionamento della programmazione ed ha seguito il seguente schema:
4^
Lab TPSEE
Lab TPSEE
Lab Sistemi
Lab Sistemi
Sistemi *
Lab
Elettrotecnica
5^
Italiano
Inglese
Matematica
Lab Sistemi
Sistemi *
Ed fisica
 Recuperata con il sistema modulare delle unità orarie
1.4.RISULTATI ALLIEVI I° QUADRIMESTRE
LIVELLO
INSUFFICIENTE
MEDIA VOTI
N. ALUNNI
< 5,50
0
5,50 ÷ 6,50
1
DISCRETO
≥ 6,50
10
BUONO
≥ 7,50
4
OTTIMO
> 8,50
0
SUFFICIENTE
2. ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
2.1.OBIETTIVI PROGRAMMATI
Per la definizione delle conoscenze si rimanda ai programmi delle singole discipline.
EDUCATIVI
DIDATTICI
SPECIFICI
Il diplomato deve:
Il diplomato deve:
Il diplomato deve:
• Diagnosticare le proprie
attitudini e sapersi
orientare nelle scelte future
• Relazionarsi con i pari e
con i docenti
• Rispettare le regole
della convivenza e della scuola
• Essere autonomi nella
gestione del processo di
apprendimento
• Operare in gruppo
• Costruire un discorso strutturato
utilizzando codici linguistici
adeguati a situazioni diverse
• Riconoscere il lessico specifico
di ogni disciplina
• Comprendere e produrre un
semplice documento in lingua
straniera
• Utilizzare strumentazione
tecnica specifica del corso di
studi
• Progettare automatismi di tipo
elettrico, elettronico ed
elettropneumatico
• Progettare e realizzare impianti
elettrici civili e industriali,
considerandone anche gli aspetti
economici
• Applicare la normativa e
legislazione inerente il settore
elettrico
• Applicare nello studio e nella
progettazione di apparecchiature
elettriche i procedimenti
dell’elettrotecnica e dell’elettronica
• Produrre documentazione
tecnica anche in lingua straniera
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
6
2.2.OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Alla fine dell’a.s. la classe dimostra di:
Alla fine dell’a.s. la classe dimostra di
Alla fine dell’a.s. la classe dimostra di
• Conoscere i principi ed i
concetti più importanti delle
discipline di studio e dei loro
nuclei fondanti
• Conoscere i principi di
funzionamento, caratteristiche
costruttive e prestazioni delle
macchine elettriche
• Conoscere i componenti
presenti negli impianti elettrici
• Conoscere le tecniche per il
dimensionamento degli impianti
elettrici e per realizzare la
protezione contro le sovracorrenti, le
sovratensioni, i contatti diretti ed
indiretti
• Conoscere la tecnica delle
misure di laboratorio e del
collaudo delle macchine e degli
impianti elettrici
• Conoscere la lingua italiana, la
sua grammatica, la sua
organizzazione sintattica e
lessicale
• Conoscere i principali
avvenimenti che hanno caratterizzato
la storia del Novecento sotto i profili
politico, economico e socioculturale
• Conoscere l’organizzazione
sociale e la legislazione relativa
al mondo del lavoro e sapersi
orientare all’interno della
legislazione di pertinenza
• Saper analizzare e progettare
reti elettriche, valutando anche
sotto il profilo economico la
componentistica presente sul
mercato
• Saper progettare e realizzare
automatismi di tipo elettrico,
elettronico ed elettropneumatico
• Saper comprendere manuali
d’uso, documenti tecnici vari
• Saper analizzare tipologie e
caratteristiche tecniche delle
macchine elettriche e delle
apparecchiature elettroniche,
con riferimento ai criteri di scelta per
la loro utilizzazione e
interfacciamento
• Partecipare con personale
contributo al lavoro organizzato
• Svolgere mansioni indipendenti
organizzandosi autonomamente
• Documentare e comunicare gli
aspetti tecnici, organizzativi ed
economici del lavoro svolto
2.3.METODI INDIVIDUATI DAL CONSIGLIO TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE
AREA LINGUISTICO-LETTERARIA
 Lezione frontale (metodo induttivo e deduttivo)
 Didattica interattiva
 Lavoro di gruppo
 Ricerche
 Lavoro per progetti
 Brainstorming
 Esercitazioni pratiche
 Problem solving
AREA TECNICO-MATEMATICA
 Lezione frontale (metodo induttivo e deduttivo)
 Didattica interattiva
 Lavoro di gruppo
 Ricerche
 Lavoro per progetti
 Brainstorming
 Esercitazioni pratiche
 Problem solving
 Studio di casi
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
7
2.4. MODALITÀ DI LAVORO
SPAZI
(Biblioteca, palestra,
laboratori, aule speciali)
STRUMENTI
(Sussidi didattici utilizzati)






2.5.
Libri di testo
Manuali
Materiale audiovisivo
Hardware e software in dotazione
Tutorial
Internet





Laboratori
Palestre
Aula storia
Aula magna
Aule
TEMPI
Suddivisione dei programmi
in quadrimestri
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2015/16
Svolte soprattutto in ambito aziendale, come riportato da relazione allegata
3. VERIFICHE E VALUTAZIONE
3.1. STRUMENTI DI VERIFICA DI APPRENDIMENTO
Dove richiesto:
Prove scritte, grafiche e pratiche (almeno due per quadrimestre)
Prove orali (almeno due per quadrimestre)
Prove di laboratorio
Questionari a risposta semplice e multipla o aperta
Dibattiti in classe
Discussione su argomenti in precedenza assegnati (compiti a casa)
Stesura di relazioni e produzione di documentazione del lavoro svolto
3.2. MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI
Modalità di verifica:
prove oggettive
prove soggettive
area di progetto e/o ore di approfondimento
stage curricolare
Criteri di valutazione:
I criteri di valutazione sono articolati nel modo seguente:
partecipazione
attenzione
mantenimento degli impegni assegnati nei tempi assegnati
collaborazione costruttiva con i compagni e i docenti
impegno
studio continuo
approfondimento personale
studio di argomenti a completamento dei contenuti di base
apprendimento
conoscenze di base in riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento
capacità di applicazione, riflessione ed elaborazione
capacità di realizzazione e operatività
Valutazione finale
La valutazione finale è l'insieme risultante dei criteri esposti e tiene conto della progressione dell'allievo rispetto al
livello di partenza.
In questa fase si stimolano anche le capacità di autovalutazione degli allievi al fine di favorire una maggior
consapevolezza delle proprie capacità e del livello di apprendimento conseguito.
La valutazione disciplinare di sintesi è rapportata ai seguenti livelli:
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
8
Ottimo
9 - 10
allievo che ha partecipato positivamente all'attività scolastica, sviluppando un
metodo di studio efficace, dimostrando conoscenze approfondite e sapendole
applicare.
Buono
8
allievo che ha partecipato positivamente all'attività scolastica, sviluppando un
metodo di studio efficace, dimostrando buone conoscenze e capacità realizzative
Discreto
7
allievo che ha partecipato in modo non sempre propositivo e critico, comunque
la sua preparazione nei vari ambiti è da considerarsi discreta
Sufficiente
5/6 – 6
Insufficiente
5
allievo che non ha conseguito in modo soddisfacente gli obiettivi proposti; la
preparazione risulta carente
Gravemente
insufficiente
2-4
allievo che non dimostra alcuna partecipazione all'attività scolastica con
conseguente profitto che denuncia gravi lacune non colmate.
allievo la cui preparazione si basa sui saperi minimi.
3.3. NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE EFFETTUATE DURANTE L’A.S. 20152016
Vedere le schede disciplinari: ALLEGATO A
Disciplina
Interrogazioni
Prove non
strutturate
(Tema
saggio
breve
art.giorn)
Prove
strutturate
4
Prove semi
-strutturate
Prove
pratiche
Problem
solving esercizi
Altro
(relazioni,
presentazio
ni,…)
2
1
Italiano
4
2
Storia
5
Inglese
4
2
2
Matematica
2
4
1
TPSEE
2
2
2
3
Sistemi
2
2
2
2
Elettrotecnica
2
2
2
2
3.4.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
Si attribuirà 1 punto di credito formativo [o rispettivamente 0,5 punti] alle:
Esperienze formative documentate con certificazione di competenza o dichiarazione di competenza o altra
certificazione che attesti le competenze acquisite e l’esito positivo di una prova di valutazione finale, rilasciato
dall’Ente o Azienda che abbia previsto un corso almeno biennale e/o almeno 200 ore [o rispettivamente di
100 ore], ivi compresi i corsi integrati attuati in Istituto.
Stages o esperienze lavorative riferiti alla specializzazione di appartenenza documentata dagli attestati
dell’azienda, con l’indicazione dei compiti svolti e/o i ruoli ricoperti per una durata complessiva di almeno 8
settimane [o rispettivamente di 4 settimane]
Esperienze acquisite in ambiti e settori della società civile (in particolare nel volontariato, nella solidarietà,
nella cooperazione) debitamente documentate e continuative per periodi superiori a 15 mesi.
Esperienze acquisite in ambiti sportivi di tipo professionistico o amatoriale che risultino continuative da
almeno due anni [o rispettivamente di un anno] che siano documentate dal tesseramento d’una società
sportiva regolarmente registrata.
La partecipazione attiva e continuativa nel triennio alla Redazione del Giornalino d’Istituto purchè attestata
dal Docente Referente.
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
9
Si attribuirà 0,50 punto di credito formativo alla:
Partecipazione a seminari e microstages universitari
Partecipazione a progetti di rilevanza esterna organizzati dalla scuola.
Partecipazione a campionati studenteschi di livello regionale e/o nazionale
Partecipazione alle Olimpiadi di Informatica e Matematica con superamento della fase qualificatoria.
Partecipazione ad iniziative di solidarietà organizzate dall’Istituto.
Partecipazione attiva ad iniziative di orientamento organizzate dall’Istituto.
Partecipazione a progetti di mobilità transnazionale.
Iscrizione e frequenza di corsi di studio presso il Conservatorio.
Certificazioni avanzate in lingua inglese.
Certificazioni avanzate nelle discipline di indirizzo.
4.
PREPARAZIONE ALL’ESAME
4.1.SIMULAZIONE DELLE PROVE (TIPOLOGIA, MATERIE COINVOLTE, DATA)
Prova
Materie
Tipo
Prima prova
Italiano
Due prove di 6 ore
Seconda prova
Elettrotecnica
Una prova di 6 ore
Terza prova
Analisi di casi pratici e professionali (Tip.E)
TPS-Azienda-Inglese
Due prove di 3 ore
I testi delle simulazioni sono in ALLEGATO C
4.2.GRIGLIE ADOTTATE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME
Vedere ALLEGATO B
IL COORDINATORE DI CLASSE
Prof. Giacomo Pietro Cavallaro
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Mauro Monti
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
10
ALLEGATO A
SCHEDE DISCIPLINARI
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
11
ISII MARCONI
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE V D E2
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Vol. 3.1
MOD. 1 L’ETA’ POSTUNITARIA
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia
1. Il Naturalismo francese: Gustave Flaubert ed Emile Zola
2. Il Verismo italiano
Giovanni Verga
- La vita
- I romanzi preveristi
- La svolta verista
- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: “Impersonalità e regressione” da L’amante di
Gramigna, Prefazione
- L’ideologia verghiana
- Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
- Vita dei campi : Rosso Malpelo
- Il ciclo dei Vinti: I “vinti” e la “fiumana del progresso” da I Malavoglia, Prefazione
- I Malavoglia:
-
Cap. I Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico
Cap. XV La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
Le Novelle rusticane: La roba
Il Mastro-donGesualdo: La tensione faustiana del self-made man, I, cap. IV
La morte di Mastro- don Gesualdo, IV; cap. V
MOD. 2 Il Decadentismo
Lo scenario: società, cultura, idee
1. La visione del mondo decadente
2. La poetica
3. Temi e miti
4. Decadentismo e Naturalismo
5. Decadentismo e Novecento
Lo scenario: forme letterarie
1. Baudelaire, al confine tra Romanticismo e Decadentismo
2. Il trionfo della poesia simbolista
3. Le tendenze del romanzo decadente
Charles Baudelaire
Da Ifiori del male: “Corrispondenze”
“ L’albatro”
“Spleen“
La poesia simbolista
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
12
Paul Verlaine: “ Languore” da Un tempo e poco fa
Il romanzo decadente
Oscar Wilde
Da Il ritratto di Dorian Gray, Cap. II: “ Un maestro di edonismo”
Gabriele d’Annunzio
- La vita
- L’estetismo e la sua crisi
-
Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti”
I romanzi del superuomo
Le opere drammatiche
Le Laudi
Alcyone: “La sera fiesolana”
-
“La pioggia nel pineto”
Il periodo notturno: “la prosa notturna”
Giovanni Pascoli
- La vita
- La visione del mondo
- La poetica
- L’ideologia politica
- I temi
- Le soluzioni formali
- Le raccolte poetiche
- Myricae: “Arano”
-
“Lavandare”
“X agosto”
“L’assiuolo”
“Temporale”
“Novembre”
“Il lampo”
I Canti di Castel vecchio: “Il gelsomino notturno”
I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi
MOD. 3 Il primo Novecento
La stagione delle avanguardie
I futuristi
Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista
La lirica del primo Novecento in Italia: i crepuscolari
Italo Svevo
- La vita
- La cultura
- Una vita: “ Le ali del gabbiano”
- Senilità: “Il ritratto dell’inetto”; “Il male avveniva, non veniva commesso”; “La
trasfigurazione di Angiolina”
- La coscienza di Zeno”: “Il fumo”; “La morte del padre”; “La salute malata di Augusta”;
“Psico-analisi”
- I racconti e le commedie
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
13
Luigi Pirandello
- La vita
- La visione del mondo
- La poetica
- Le poesie e le novelle: “Ciaula scopre la luna””; “Il treno ha fischiato”
- I romanzi
- Il fu Mattia Pascal: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”; “Lo strappo nel
cielo di carta e la lanterninosofia”
- I Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Viva la Macchina che meccanizza la vita!”
- Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”
- Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”
- “Il giuoco della parti” dalle Maschere nude
- Il “teatro nel teatro”
- Sei personaggi in cerca di autore”: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”
- L’ultima produzione teatrale
Vol. 3.2
MOD. 1 Tra le due guerre
Giuseppe Ungaretti
- La vita
- L’allegria: “In memoria”
-
“Veglia”
“Sono una creatura”
“I fiumi”
“San Martino del Carso”
“Mattina”
“Soldati”
“Girovago”
Sentimento del tempo: “La madre”
Il dolore e le ultime raccolte: “Non gridate più”
L’Ermetismo
Salvatore Quasimodo
Acque e terre: “Ed è subito sera”
Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”
Testi: L’attualità della letteratura 3.1
L’attualità della letteratura 3.2
Autori: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria
Editore: Pearson - Paravia
Piacenza, 10 maggio 2016
La Docente
Franca Segalini
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
14
ISII MARCONI
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE V D E2
ANNO SCOLASTICO 2015/16
MOD. 1 L’incendio dell’Europa
1. Guerra e rivoluzione
2. Un difficile dopoguerra
3. L’Italia: dopoguerra e fascismo
MOD. 2 Dalla grande crisi al conflitto mondiale
4. Una crisi planetaria
5. L’Europa degli anni ’30: democrazie e dittature
6. Il fascismo in Italia
7. Oltre l’Europa: il movimento indipendentista in India
8. Guerra mondiale, guerra totale. I grandi temi: vittime e carnefici
MOD. 3 Il mondo diviso
9. La guerra fredda ( 1945/73 )
10. La decolonizzazione
11. La civiltà dei consumi
12. La rottura degli equilibri ( 1973/89 )
13. L’Italia della prima Repubblica ( 1945/89 )
Testo: I mondi della Storia
Autori: Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Editore: Laterza
Piacenza, 10 maggio 2016
La Docente
Franca Segalini
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
15
Classe V D – PROGETTO ENEL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO – ISII “MARCONI” – PIACENZA
Disciplina: Lingua Inglese
Docente: Elena Fochi
A.S. 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO
DAL TESTO – ENGLISH FOR NEW TECHNOLOGY, by Kiaran O’Malley – ed. Pearson – Longman
-
UNIT 4- GENERATING ELECTRICITY
METHODS OF GENERATING ELECTRICITY
THE GENERATOR
FOSSIL FUEL POWER STATIONS
NUCLEAR REACTOR
RENEWABLE ENERGY 1: HYDROELECTRIC AND WIND POWER
RENEWABLE ENERGY 2: SOLAR AND GEOTHERMAL ENERGY, BIOMASS AND BIOFUELS
ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF FOSSIL FUELS, NUCLEAR POWER AND RENEWABLES
-
UNIT 5- DISTRIBUTING ELECTRICITY
THE DISTRIBUTION GRID
THE TRANSFORMER
MANAGING THE POWER SUPPLY
CREATING A SMART GRID (with further readings and material downloaded by the students from the internet)
DANGERS OF ELECTRICITY
ACT IN EMERGENCIES
SAFETY SIGNS
WORK SAFELY WITH ELECTRICITY
-
-
UNIT 7 – ELECTRONIC SYSTEMS
CONVENTIONAL AND INTEGRATED CIRCUITS
ANALOGUE AND DIGITAL
AMPLIFIERS
OSCILLATORS
READING: “READ A DATA SHEET” (P. 92-93)
UNIT 10 – COMPUTER HARDWARE
TYPES OF COMPUTERS
THE COMPUTER SYSTEM
INPUT AND OUTPUT DEVICES
COMPUTER STORAGE (TYPES OF MEMORY)
READING: “UPGRADING AN OLD COMPUTER” (P. 130) – “FIT A NEW GRAPHICS CARD” – (P. 131) - “SONY VAIO
S SERIES NOTEBOOK PC” (P. 132)
UNIT 11 – COMPUTER SOFTWARE
- SYSTEMS SOFTWARE
OTHER:
- THE CURRICULUM VITAE - (P. 222-223)
- THE JOB INTERVIEW (P. 226)
- MAKE A REPORT (WRITTEN AND ORAL) (P. 228)
Piacenza, 15/05/2016
Docente:
Elena Fochi
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
16
MATEMATICA a.s.2015-2016 CLASSE V D
Prof. P.Quero
 Funzioni in due variabili : insieme di esistenza, linee di livello, derivate
parziali, massimi e minimi liberi, studio dell’Hessiano.
 Integrali indefiniti: concetto di primitiva ed integrali immediati o riconducibili
 Metodi di integrazione: scomposizione, per parti, per sostituzione
 Integrazione delle funzioni razionali fratte con denominatore di secondo
grado
 Integrale definito: definizione e proprietà
 Funzione integrale

Teorema di Torricelli
 Applicazioni : calcolo di aree , volumi di solidi di rotazione
 Equazioni differenziali del primo ordine:
problema di Cauchy, equazioni a variabili separabili, lineari
 Equazioni differenziali del secondo ordine:
problema di Cauchy, equazioni lineari ,a coefficienti costanti omogenee e non
omogenee di tipo polinomiale
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
17
TECNOLOGIA PROGETTAZIONE SISTEMI (TPS)
Programma A.S. 2015/2016
Proff. Sartori Mauro – Mandrini Lorenzo
Classe 5 D E2
Normativa – Disegno - Documentazione




principi fondamentali delle norme CEI per impianti utilizzatori a tensione non superiore a 1000Vc.a. (64-8),
impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata (11-1).
DECRETO 22-01-2008 n° 37: generalità, ambito di applicazione, limiti dimensionali.
documentazione di progetto secondo guida CEI-02.
cabine MT-BT di proprietà dell'utente criteri di allacciamento secondo la norma CEI 0-16.
Sicurezza elettrica
Corrente elettrica e corpo umano:




cenni sui principali effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano (tetanizzazione, arresto della
respirazione, fibrillazione ventricolare, ustioni).
limiti di pericolosità della corrente elettrica.
resistenza elettrica del corpo umano.
pericolosità del percorso (fattore di percorso).
Problemi di sicurezza relativi alle varie tipologie di impianti elettrici utilizzati sia in ambito civile,
sia in ambito
terziario e industriale:







la resistenza di terra e i dispersori.
i potenziali del terreno.
resistenza verso terra di una persona.
tensione totale di terra, tensione di contatto, tensione di contatto a vuoto.
protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT (coordinamento fra resistenza di terra e dispositivi di
protezione, situazione normativa).
protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TN guasto a terra lato BT, e per guasto a terra lato MT,
situazione normativa cenni sulla norma CEI 11-1.
protezione contro i sovraccarichi e i cortocircuiti.
Componenti e dispositivi
Sezionatori, fusibili, interruttori di manovra, interruttori di manovra sezionatori, interruttori automatici magnetotermici
conformi a CEI 23-3, tipi di curve B-C-D e parametri caratteristici, valori di If e Inf; interruttori differenziali e
parametri caratteristici.
Contattori, avviatori, relè termici e salvamotori.
Interruttori per MT in SF6 e a vuoto, relè di protezione.
Quadri elettrici; modulari in resina ed in lamiera, scelta del tipo di quadro partendo dallo schema unifilare, verifica della
sovratemperatura per i centralini modulari secondo CEI 23-51 e per i quadri tipo power center CEI 17-43.
Centraline automatiche per il rifasamento; condensatori per il rifasamento.
Circuito magnetico e avvolgimenti dei trasformatori, trasformatori in olio ed in resina.
Cenni sulle particolarità costruttive dei circuiti magnetici e avvolgimenti di alternatori e motori asincroni trifasi.
Cenni sul comportamento termico delle macchine elettriche, curva di riscaldamento e di raffreddamento, classi di
isolamento e classi di servizio.
Caratteristiche funzionali e criteri di scelta delle principali apparecchiature utilizzate negli impianti di potenza e di
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
18
comando.
Gruppi statici di continuità UPS e gruppi elettrogeni, schemi di inserzione negli impianti elettrici.
Componenti elettrici di classe I, di classe II e di classe III, classificazione degli apparecchi utilizzatori: portatili, mobili,
trasportabili e fissi.
Tariffazione dell'energia elettrica - rifasamento
Costi dell'energia attiva e reattiva. Rifasamento impianti elettrici industriali, modalità di rifasamento, centraline
automatiche di rifasamento. Confronto economico tra un impianto non rifasato e rifasato.
Azionamenti
Avviamento di un motore asincrono trifase (MAT) a tensione ridotta, considerazione statiche e comportamento
transitorio; caratteristica elettromeccanica, coppia accelerante e tempo di avviamento.
Avviamento stella-triangolo, avviamento con impedenze statoriche, avviamento con autotrasformatore e con avviatori
elettronici (soft-start).
Scelta di (MAT) per apparecchi di sollevamento e per impianti idraulici: dimensionamento di massima di un
motoriduttore e di una elettropompa.
Motori asincroni trifase MAT, costruzione. Avviamento, principio di funzionamento. Azionamenti teleruttori e logica
cablata. Circuito di potenza, norme di sicurezza, la messa in opera, pregi e difetti.
Inverter: principio di funzionamento, componenti statici, ponte di diodi, condensatori, mosfet. Circuito di potenza,
collegam a motori asincroni trifase, norme di sicurezza, la messa in opera, pregi e difetti.
Normative sicurezza macchine: blocco di sicurezza collegamenti ridondanti.
Motori brushless: principio di funzionamento. Azionamenti con Servo, componenti statici. Circuito di potenza,
collegamenti input, output, norme di sicurezza, la messa in opera, pregi e difetti.
Trasduttori di posizione e velocità. Encoder incrementali, assoluti, potenziometri, sensori ad effetto hall, resolver, righe
ottiche.
Motori step: principio di funzionamento. Azionamenti con PLC schede elettroniche, componenti statici. Circuito di
potenza, collegamenti input, output, norme di sicurezza, la messa in opera, pregi e difetti.
Motori DC:principio di funzionamento. Circuito di potenza, collegamenti , la messa in opera, pregi e difetti.
Motori asincroni monofasi e a poli salienti. Principio di funzionamento. Azionamenti con condensatore o induttanza.
Circuito di potenza, norme di sicurezza, la messa in opera, pregi e difetti.
Controlli
Il controllore programmabile PLC:

concetti fondamentalie logica di funzionamento.

componenti dei controllori programmabili - CROUZET

Programmazione FBD

Circuiti a bordo macchina input e output.
Controllo di posizione.
Controllo di livello.
Controllo di velocità
Controllo di temperatura
Esercitazioni pratiche con sinottici per i vari tipi di controllo.
Progettazione
Dimensionamento dei cavi isolati.
Portate di corrente in regime permanente per posa in aria e per posa interrata secondo le norme CEI-UNEL.
Dimensionamento di impianti di illuminazione per interni col metodo del flusso totale.
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
19
Calcolo approssimato delle correnti di cortocircuito trifase, fase-fase, fase-neutro ai fini della scelta dei dispositivi di
protezione delle linee contro le sovracorrenti.
Preparazione, con l’ausilio di mezzi informatici, della documentazione necessaria alla redazione di un semplice progetto
di un automatismo comprendente:



Relazione.
disegni.
specifiche dei componenti.
Preparazione, con l’ausilio di mezzi informatici, della documentazione necessaria alla redazione di un semplice progetto
di un capannone industriale comprendente:



Relazione.
Disegni.
Specifiche dei componenti.
Piacenza, 11/05/2016
I Docenti:
Prof.
Mauro Sartori
Prof.
Lorenzo Mandrini
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
20
ISII MARCONI PIACENZA – SEDE I.T.I .
A. S. 2015-2016
PROGRAMMA di SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI
DOCENTI: PALMAS MARCELLO, MANDRINI LORENZO …… CLASSI INTERESSATE: VD
MODULO 1 teoria: Controlli Automatici
Questo modulo è svolto con metodologia CLIL in inglese

1.1 fondamenti e classificazione dei sistemi di controllo automatici
MODULO2 teoria: STUDIO DEI SISTEMI CONTRASFORMATA DI
LAPLACE
2.1
2.2
La Trasformata di Laplace.
Antitrasformata di Laplace.
MODULO 3 teoria: ANALISI DEI SISTEMI NEL DOMINIO DELLA
TRASFORMATA
3.1 Funzione di trasferimento e risposte dei sistemi.
3.2 Sistemi di secondo ordine.
MODULO 4 teoria : STUDIO E SIMULAZIONE DEI SISTEMI NEL DOMINIO
DELLA FREQUENZA
4.1 Diagramma di Bode del modulo
4.2 Diagramma di Bode della fase
MODULO 5 teoria: STABILITA' dei SISTEMI
5.1 Il problema della stabilità.
ATTIVITA' DI LABORATORIO:
Il controllore programmabile PLC:
1.
concetti fondamentali e logica di funzionamento.
2.
componenti dei controllori programmabili (GE FANUC - CROUZET)
3.
Programmazione KOP e LADDER.
4.
Simulazione
di
semplici
automatismi,
in
ambito
prevalentemente
elettrotecnico,
elettronico
ed
elettropneumatico con il controllore programmabile.
5.
Progettazione, con PLC, della logica programmabile per il funzionamento di automi e documentazione sulla
funzione dei componenti che li costituiscono.
6.
Controllo di livello.
7.
Acquisizione dati.
8.
Esercitazioni con PLC.
9.
Controllo di posizione con trasduttori analogici e digitali
10. Circuiti di I/O per l’interfaccia macchina operatore.
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
21
11. Programmazione dei visualizzatori a display.
12. Circuiti a bordo macchina input e output
Progetti realizzati di automazione industriale
Tutti i progetti sono stati realizzati da gruppi di lavoro che hanno operato su stazioni automatiche gestite da PLC
interfacciato con PC presenti nel laboratorio di TPS.
I progetti che sono stati realizzati sono:
1.
Automazione immagazzinamento doppio nastro trasportatore e conteggio manufatti;
2.
Automazione per operazione di controllo angolare e verniciatura manufatti;
3.
Posizionamento angolare di cialde in un forno industriale con controllo di temperatura , con caricatore
automatico su nastro trasportatore.
4. Smistamento pezzi con piastra rotante a controllo angolare e conteggio manufatti con PLC Crouzet dedicato;
FIRMA INSEGNANTI
Palmas Marcello
Lorenzo Mandrini
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
22
ISII MARCONI PIACENZA – SEDE G.MARCONI……………………………….. A. S. 2015/16
DOCENTI …CAVALLARO
GIACOMO PIETRO, DELORENZI MASSIMILIANO……
DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO ………ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA…………………
CLASSE ……5D …
ARTICOLAZIONE : ELETTROTECNICA
MATERIALE UTILIZZATO
Libro di testo : Macchine Elettriche , F. Cottignoli, Calderini (di seguito indicato con “Cottignoli”)
Testo integrativo: Macchine Elettriche, G.Conte, Hoepli (di seguito indicato con “Conte”)
Dispense integrative: Macchine in corrente continua (di seguito indicato con “Dispense”)
PROGRAMMA SVOLTO
ELETTROMAGNETISMO (RIPASSO)
Grandezze magnetiche e loro legami: Campo magnetico prodotto da un conduttore rettilineo, Vettore induzione
magnetica, Campo magnetico prodotto da una spira circolare e da un solenoide, Forza magnetomotrice e
magnetizzante, Permeabilità magnetica relativa, Caratteristica di magnetizzazione, Isteresi magnetica, Flusso
magnetico, Riluttanza e permeanza, Legge di Hopkinson, Legge della circuitazione magnetica, Induttanza, Energia del
campo magnetico.
Interazioni tra circuiti elettrici e campi magnetici: Forza agente su un conduttore, Coppia agente su una spira, Forze
agenti tra conduttori paralleli, Induzione elettromagnetica, Tensione indotta in un conduttore in moto relativo, Tensione
indotta in una spira rotante in un campo magnetico, Autoinduzione e muta induzione
TRASFORMATORE MONOFASE (Cottignoli)
Schematizzazione dei trasformatori monofase
Trasformatore ideale
Trasformatore reale a vuoto e a carico
Circuiti equivalenti
Prova di cortocircuito
Datti di targa
Variazione di tensione
Caratteristiche esterne
Rendimento
Autotrasformatori
TRASFORMATORI TRIFASE (Cottignoli)
Il nucleo
Correnti magnetizzanti
Relazioni fra rapporto a vuoto e rapporto –spire
Principali formule dei trasformatori trifase
Gruppi di trasformatori trifase
Famiglie di trasformatori
Parallelo dei trasformatori
Condizioni di parallelo perfetto
MACCHINA ASINCRONA
Principio di funzionamento (4.1 Cottignoli)
Scorrimento e f.e.m. indotte (4.2 Cottignoli)
Campo magnetico rotorico sincrono con quello statorico (4.3 Cottignoli)
Corrente primaria di reazione (4.4 Cottignoli)
Circuito equivalente del motore asincrono trifase (8.6 Conte)
Funzionamento a carico e Bilancio delle Potenze (8.7 Conte)
Funzionamento a vuoto (8.8 Conte)
Funzionamento a rotore bloccato (8.9 Conte)
Circuito equivalente statorico (8.10 Conte)
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
23
Dati di targa del Motore asincrono trifase (8.11 Conte)
Curve caratteristiche del motore asincrono trifase (8.12 Conte)
Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase (8.13 Conte)
Cenni sul funzionamento da generatore e da freno della macchina asincrona (8.14 Conte)
AVVIAMENTO E REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’
Aspetti generali (9.1 Conte)
Motore con rotore avvolto e reostato di avviamento (9.2 Conte)
Motori a doppia gabbia e a barre alte (9.3 Conte)
Riduzione della corrente di spunto mediante avviamento a tensione ridotta (9.4 Conte)
Regolazione della velocità mediante variazione della frequenza e della tensione (9.5 Conte)
MACCHINE SINCRONE – ALTERNATORI (Cottignoli)
Principi di funzionamento
Funzionamento a vuoto e a carico
Caratteristiche esterne
Potenza erogata, Perdite
MACCHINA CORRENTE CONTINUA (Cottignoli-dispense)
Principio di funzionamento.
La reazione d’indotto
La commutazione
Avvolgimenti compensatori e poli ausiliari
Vari tipi di eccitazione
Perdite e rendimento
MISURE ELETTRICHE E LABORATORIO
Misura della potenza nei sistemi trifase
Misura delle potenze in un sistema trifase mediante l’inserzione Aron
Misura delle resistenze di un trasformatore
Prova a vuoto nel trasformatore
Prova di cortocircuito nel trasformatore
Misure sul Motore Asincrono
DATA …12/05/2016
I DOCENTI
Giacomo Pietro Cavallaro
Massimiliano DeLorenzi
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
24
Programma di insegnamento della Religione Cattolica
classe 5°
insegnante: prof. Bussandri Giuseppe
a. s. 2015/16
Obiettivi
Si è inteso proporre all’apprendimento informazioni concettuali e strategie conoscitive che
permettano agli studenti di continuare ad apprendere sempre più autonomamente e da sé o di
utilizzare quanto appreso per decisioni e prese di posizioni improntate a libertà e senso di
responsabilità.
Scansione in n. 3 blocchi tematici. Contenuti.
1. Dottrina sociale della Chiesa
. Destinazione universale dei beni
- il fine dell'uomo.
. Il lavoro
- origine della penosità del lavoro
- vie per far progredire il lavoro
- la proprietà privata
- intervento pubblico; principio di sussidiarietà.
. Criteri per la valutazione morale di un sistema economico.
2. Natale
. riflessione sul vissuto degli studenti
. veridicità storica dei Vangeli
. Epifania, manifestazione di Gesù al mondo
4. Quaresima- Pasqua
. preghiera, digiuno, carità
. evento fondante il cristianesimo
. Pasqua - luce - liberazione
. il mistero di Gesù Cristo uomo e Dio
Metodologia
Lezione frontale
Discussione in classe
Verifiche
Gli argomenti sono stati affrontati attraverso il dialogo con gli allievi, cercando di connettere
sempre ogni affermazione teorica alla loro esperienza e cercando di sensibilizzare tutti alla
consapevolezza della serietà della propria esistenza e dunque alla responsabilità delle proprie scelte.
A questo scopo si è scelto di affrontare anche temi non immediatamente religiosi, i quali però
possono essere considerati alla base per un serio interrogarsi intorno alla "religione".
Da parte della classe la risposta al programma proposto è stata più che soddisfacente. Il
comportamento è stato sempre corretto.
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
25
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO
anno scolastico 2015-2016
prof. Basini Antonio
Classe 5°D
Potenziamento aerobico a carico naturale
Esercitazioni : Di allungamento muscolo tendineo
Di mobilizzazione articolare
Di prevenzione del dolore alla colonna vertebrale
A carico naturale
Con piccoli attrezzi: funicelle, palloni,
Di preacrobatica in condizioni dinamiche e di volo
Di preatletica
Di rilassamento con controllo della respirazione
Sviluppo capacità coordinative e tecniche utilizzando giochi di
squadra: pallavolo, calcetto.
Sviluppo rapidità e coordinazione per mezzo di circuiti e percorsi
misti.
Verifiche e valutazioni utilizzando prove su abilità e capacità motorie, osservazioni
sistematiche.
Piacenza, 08-05-2016
docente
…………Antonio Basini……..
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
26
ALLEGATO B
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
27
PRIMA PROVA SCRITTA
PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
Commissione…………………………………………….
Candidato………………………………………………… Classe…………
Indicatori
Correttezza sintattica
Correttezza
ortografica
FORMA
Correttezza lessicale
Valutazione
Punteggio
buona
3
discreta
2,5
sufficiente
2,2
scarsa
1,5
buona
2,5
discreta
2
sufficiente
1,8
impropria
1
buona
2
discreta
1,5
sufficiente
1
insufficiente
Analisi e/o
e comprensione
Interpretazione
CONTENUTO
Approfondimento
0,5
buona
3
discreta
2,5
sufficiente
2,2
insufficiente
1,5
ben argomentata
2,5
discret. argomentata
2
suffic. argomentata
1,8
confusa
1
ricco e/o personale
2
discretamente ricco
1,5
sufficiente e/o con
qualche apporto pers.
1
insufficiente
Punteggio ottenuto
0,5
Voto complessivo attribuito alla prova……………………………./15
I Commissari
Il Presidente
Piacenza,………………………………
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
28
PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE
Commissione…………………………………………………
Candidato………………………………………………………
Indicatori
Correttezza sintattica
FORMA
Correttezza
ortografica
Correttezza lessicale
Pertinenza e struttura
testuale
Argomentazione
CONTENUTO
Informazione e/o
approfondimento
Classe…………..
Valutazione
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
completa ed adeguata
discretam. adeguata
sufficient. adeguata
scarsa
articolata
discretam. Articolata
parzialmente articolata
scarsamente articolata
ricco
discretamente ricco
sufficiente
limitato
Punteggio
3
2,5
2,2
1
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5
2,2
1,5
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
Punteggio ottenuto
Voto complessivo attribuito alla prova……………………………………./15
I Commissari
Il Presidente
Piacenza,……………………………..
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
29
PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA B - ARTICOLO DI GIORNALE
Commissione…………………………………………………
Candidato………………………………………………………
Indicatori
Correttezza sintattica
FORMA
Correttezza
ortografica
Correttezza lessicale
Pertinenza e struttura
testuale
CONTENUTO
Argomentazione
Informazione e/o
approfondimento
Classe…………..
Valutazione
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
completa ed adeguata
discretam. adeguata
sufficient. adeguata
scarsa
articolata
discretam. articolata
parzialmente articolata
scarsamente articolata
ricco
discretamente ricco
sufficiente
limitato
Punteggio
3
2,5
2,2
1,5
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5
2,2
1,5
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
Punteggio ottenuto
Voto complessivo attribuito alla prova……………………………………./15
I Commissari
Il Presidente
Piacenza,……………………………..
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
30
PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA C - TEMA STORICO
Commissione…………………………………………………
Candidato………………………………………………………
Indicatori
Correttezza sintattica
FORMA
Correttezza
ortografica
Correttezza lessicale
Pertinenza e struttura
testuale
CONTENUTO
Conoscenza degli
eventi storici
Capacità di critica e di
approfondimento
Classe…………..
Valutazione
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
adeguata e completa
discret. adeguata
sufficiente
scarsa
ricca
discretamente ricca
sufficiente
limitata
buona
discreta
sufficiente
limitata
Punteggio
Punteggio
ottenuto
3
2,5
2,2
1,5
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5
2,2
1,5
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
Voto complessivo attribuito alla prova……………………………………./15
I Commissari
Il Presidente
Piacenza,……………………………..
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
31
PRIMA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA D - TEMA DI ATTUALITA’
Commissione…………………………………………………
Candidato………………………………………………………
Indicatori
Correttezza sintattica
FORMA
Correttezza
ortografica
Correttezza lessicale
Pertinenza e struttura
testuale
Argomentazione
CONTENUTO
Informazione e/o
approfondimento
Classe…………..
Valutazione
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
buona
discreta
sufficiente
insufficiente
ricco
discreto
sufficiente
limitato
Punteggio
3
2,5
2,2
1,5
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5
2,2
1,5
2,5
2
1,8
1
2
1,5
1
0,5
Punteggio ottenuto
Voto complessivo attribuito alla prova……………………………………./15
I Commissari
Il Presidente
Piacenza,……………………………..
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
32
SECONDA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
Commissione…………………………………………………
Candidato………………………………………………………
INDICATORI
Conoscenza delle tematiche
oggetto della prova e delle
specifiche di riferimento
Capacità di elaborazione dei dati e
di analisi delle soluzioni
individuate
Pertinenza della soluzione
proposta, efficienza del processo
operativo
Forma, chiarezza, esaustività e
completezza della documentazione
prodotta
Originalità e capacità di
elaborazione personale
Classe…………..
VALUTAZIONE
Scarsa
Insufficiente
Sufficiente
Discreta/Buona
Ottima
Scarsa
Insufficiente
Sufficiente
Discreta/Buona
Ottima
Scarsa
Insufficiente
Sufficiente
Discreta/Buona
Ottima
Scarsa
Insufficiente
Sufficiente
Discreta/Buona
Ottima
Scarsa
Insufficiente
Sufficiente
Discreta/Buona
Ottima
PUNTEGGIO
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
1
1,5
2
2,5
3
Voto complessivo attribuito alla prova
I Commissari
____/15
Il presidente
Piacenza, ………………
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
33
TERZA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Commissione…………………………………………………
Candidato………………………………………………………
Classe…………..
Conoscenza delle tematiche
oggetto della prova e dei
principi di riferimento





scarsa
insufficiente
sufficiente
discreta
ottima
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
AI DIVERSI
LIVELLI
0
1
2
3
4
Pertinenza della soluzione
proposta, efficienza del
processo operativo




insufficiente
sufficiente
buona
ottima
0
1
2
3
Competenze linguistiche




insufficiente
sufficiente
buona
ottima
0
1
2
3
Conoscenza specifica degli
argomenti
professionalizzanti






scarsa
insufficiente
sufficiente
discreta
buona
ottima
0
1
2
3
4
5
LIVELLI DI
VALORE/
VALUTAZIONE
INDICATORI
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Voto complessivo attribuito alla prova …………………………………/15
I Commissari
Il presidente
Piacenza, …………………
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
34
COLLOQUIO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO-PRESENTAZIONE
Commissione…………………………………………………
Candidato………………………………………………………
INDICATORI
Competenze linguistiche
Conoscenza specifica degli
argomenti richiesti
PUNTEGGIO
MASSIMO
7 punti
15 punti
Classe…………..
LIVELLI DI VALORE/
VALUTAZIONE
scarsa
insufficiente
quasi sufficiente
sufficiente
discreta
buona/ottima
quasi nulla
molto scarsa
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreta
buona
ottima
Capacità di elaborazione
metacognitiva e di sintesi
dell’esperienza professionale
acquisita
Capacità di discussione prove
scritte
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
OTTENUTO
AI DIVERSI LIVELLI
1-2
3
4
5
6
7
1-3
4-5
6-7
8-10
11
12 - 13
14
15
6 punti
scarsa
insufficiente
sufficiente
discreta
buona
ottima
2 punti
Non sa correggere e/o
fornire spiegazioni
Corregge ma non
approfondisce
Sa autocorreggersi, fornire
spiegazioni e/o
approfondire
1
2
3
4
5
6
0
1
2
Voto complessivo attribuito alla prova……………………………/30
I Commissari
Il Presidente
Piacenza,………………………….
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
35
ALLEGATO C
TESTI SIMULAZIONE DELLA
TERZA PROVA
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
36
Piacenza ,31 Marzo 2016
CLASSE 5D-Enel
STUDENTE _____________________________
ISII “G.MARCONI” PIACENZA
ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.
Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica
Articolazione Elettrotecnica
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
TIPOLOGIA E : CASI PRATICI EPROFESSIONALI
A.S. 2015/2016
PRIMA PARTE
Linee in Media Tensione
Una linea elettrica trifase lunga 6 km, realizzata con conduttori cordati di rame posti ai vertici di un triangolo
equilatero di lato 150 cm, deve alimentare uno stabilimento che alla tensione di 20 kV e frequenza 50 Hz,
assorbe a pieno carico una potenza di 1600 kW con cosφ di 0,8 in ritardo.
Integrando opportunamente i dati mancanti determinare:

La sezione commerciale da assegnare ai conduttori tale da soddisfare contemporaneamente le seguenti
condizioni:
1. perdita percentuale di potenza attiva inferiore al 3%;
2. caduta di tensione percentuale in linea inferiore al 4%

L'effettivo valore della perdita percentuale, del rendimento e della caduta di tensione percentuale in base
alla sezione prescelta.
SECONDA PARTE
Write a short technical report to explain the procedure you have followed in the TPS exercise.
TERZA PARTE
Con riferimento alle conoscenze ed alle esperienze sinora maturate
o Reti MT a neutro isolato e a neutro compensato. Vantaggi e svantaggi nell’esercizio delle reti a media tensione;
o Safety: Parlaci delle prescrizioni per il controllo del rischio elettrico nei lavori fuori tensione.
E’ consentito l’uso di : calcolatrice non programmabile, manuali di lingua straniera, manuali tecnici
E’ richiesta la consegna di ogni parte su fogli distinti
Tempo a disposizione: 3 ore
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
37
Piacenza
CLASSE 5D-Enel
STUDENTE _____________________________
ISII “G.MARCONI” PIACENZA
ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.
Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica
Articolazione Elettrotecnica
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
TIPOLOGIA E : CASI PRATICI EPROFESSIONALI
A.S. 2015/2016
PRIMA PARTE
Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze:
•
Cinque villette con box auto separato e giardino privato, potenza contrattuale di ognuna 6 kW;
•
Un’area condominiale con viale a percorrenza carrabile e pedonale, potenza di illuminazione 2 kW;
•
Un campo da tennis, potenza illuminazione 3,6 kW;
•
Una centrale idrica, potenza assorbita 2 kW;
•
Un cancello elettrico, potenza assorbita 450 W;
•
Impianti ausiliari, potenza assorbita 300 W;
Sapendo che la lunghezza dei montanti, tra i contatori di energia e i quadri elettrici delle villette, sono
variabili tra 30 e 50 m, e che la lunghezza del montante tra il contatore servizi comuni e il quadro elettrico
del campo da tennis è di 100 m, il candidato, fatte le eventuali ipotesi aggiuntive che ritiene necessarie,
stabilite le caratteristiche generali del progetto e disegnato lo schema unificare a blocchi della distribuzione
elettrica, determini:
1. La potenza contrattuale dei servizi comuni e il relativo schema unificare del quadro elettrico
giustificando i criteri di scelta delle apparecchiature presenti nello schema proposto;
2.
Le caratteristiche dei montanti che alimentano i quadri elettrici delle villette e il quadro elettrico del
campo da tennis;
3.
La costituzione e le caratteristiche dell’impianto di terra del complesso.
Pag1/2
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
38
SECONDA PARTE
2°Simulazione terza prova d'esame-parte ENEL
rampa
garage
Strada comunale
Linea bt esistente
4) Se immaginiamo una disposizione delle villette come da disegno allegato, il candidato indichi qual'è la
soluzione al minimo tecnico da adottare per la connessione e il posizionamento dei contatori.
5) In relazione a quanto osservato in Enel Distribuzione, il candidato illustri quali sono le tipologie di contatori
impiegati e relative fasce di utilizzo.
6) In una cabina elettrica di distribuzione MT/BT come viene realizzato e a cosa serve l'impianto di terra di protezione ?
Ogni quanti anni è obbligatorio effettuarne la verifica ?
TERZA PARTE
Give examples of the safety rules that electrical operators always need to adopt when carrying out activities on LV
and MV lines and apparatus, then report the power rating of the line as described in the exercise above.
(max. 100 words)
E’ consentito l’uso di: calcolatrice non programmabile, manuali di lingua straniera, manuali tecnici
E’ richiesta la consegna di ogni parte su fogli distinti
Tempo a disposizione: 3 ore
Pag2/2
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
39
ALLEGATO D
RELAZIONE AZIENDALE
ENEL DISTRIBUZIONE
PIACENZA
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
40
Apprendistato scuola lavoro e professionalizzante.
1. Premessa
Progetto Enel - Finalità e caratteristiche
Il modello formativo adottato negli ultimi anni da Enel per l’inserimento dei diplomati tecnici ha consentito di
inserire positivamente un numero considerevole di giovani con apprendistato professionalizzante di 36 mesi
evidenziando, però, un disallineamento tra le conoscenze possedute e le reali esigenze aziendali, sia per
quanto attiene le conoscenze di base sia per le capacità necessarie per un rapido inserimento nel mondo del
lavoro quali il lavoro in team, l’assunzione di responsabilità e la predisposizione verso il cambiamento.
Da queste considerazioni è nata l’idea di anticipare l’ingresso nel mondo del lavoro collaborando con le
istituzioni competenti al fine di condividere un percorso di alternanza scuola-lavoro con contenuti teorici più
allineati alle esigenze industriali e con la parte pratica finalizzata a completare la formazione individuale.
Questa collaborazione favorisce un rinnovato scambio di esperienze e culture tra il mondo del lavoro e
istituzioni formative in una logica fattiva e strutturata finalizzata a integrare la formazione dei diplomati tecnici
e migliorare sensibilmente le possibilità di accesso nel mondo del lavoro.
La caratteristica del progetto è stata quella di porre contestualmente,e non più in sequenza temporale, la
fase di apprendimento scolastico con l’ingresso al lavoro, con lo scopo di arricchire il percorso scolastico con
le competenze che si acquisiscono nel mondo del lavoro, in particolare le c.d. “soft skill” quali il problem
solving, il lavoro in team, l’ assunzione di responsabilità finalizzate al raggiungimento di un risultato, la
proattività, il rispetto delle regole, la sicurezza, ecc.
In concomitanza con l’anno scolastico, gli apprendisti hanno trascorso un giorno a settimana in azienda,
presso gli impianti di generazione o presso le unità operative di distribuzione, svolgendo un programma
formativo incentrato prevalentemente sul laboratorio e riguardante le discipline di indirizzo basilari per i
tecnici Enel. Durante il periodo “estivo” di interruzione delle lezioni, gli apprendisti sono stati presenti in
azienda e hanno avuto la possibilità di assistere e partecipare all’applicazione concreta delle nozioni
apprese, nel rispetto delle competenze acquisite in materia di safety . L’esperienza estiva del training on the
job è stata molto positiva, sia nella valutazione dei ragazzi e delle scuole che dei tutor aziendali Enel, e ha
consentito di sviluppare ottime sinergie tra l’azienda e la scuola nell’integrazione del “conoscere” con il
“saper fare”.
Tutti gli apprendisti sono seguiti da tutor aziendali e tutor scolastici, che hanno frequentato un corso di
formazione congiunto a cura dell’azienda al fine di sviluppare in modo integrato una condivisione del
progetto e degli obiettivi formativi e valutativi, favorendo lo scambio e la relazione tra scuola e azienda.
Il percorso formativo Enel – della durata complessiva di 36 mesi - integra due diverse tipologie di
apprendistato:
Fase 1 – apprendistato duale nelle classi 4° e 5° al termine del quale è previsto il conseguimento del
diploma tecnico e la valutazione di merito del percorso effettuato
Fase 2 – 12 mesi di apprendistato professionalizzante aziendale.
2. Percorso formativo relativo alla prima fase di apprendistato in alternanza della durata di 23 mesi
Il progetto formativo prevede un collegamento sistematico della formazione scolastica in aula con
l’esperienza pratica in azienda. Gli apprendisti hanno svolto in azienda il programma di laboratorio
concordato con gli Istituti tecnici e valido ai fini dei crediti formativi scolastici e del programma di esame.
Durante l’intero periodo di alternanza è previsto un tutoring congiunto Istituto tecnico- Enel. In allegato il
programma formativo completo.
Formazione trasversale
Laboratorio
Training
Totale ore
1
IV Anno
38
242
342
622
Apprendistato scuola lavoro 1
Ore di Formazione
V Anno
38
242
76
356
Totale ore
76
484
418
978
Non comprese ferie e festività
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
41
La valutazione del percorso formativo di alternanza scuola lavoro, relativo alla prima fase del progetto della
durata di 23 mesi, compiuto dalla classe sperimentale composta dai 15 studenti dell’I.S.I.I. G. Marconi di
Piacenza ed avviatosi nell’ultimo biennio del percorso di studi, è sostanzialmente molto positiva. A valle della
conclusione del predetto periodo, gli esiti conseguiti nel complesso sono rispondenti alle attese ed agli
obiettivi prefissati.
In particolare, durante i 23 mesi del percorso formativo degli studenti in alternanza, l’intera classe ha
acquisito e consolidato le competenze previste nel Piano Formativo Individuale, costituente parte integrante
del contratto di apprendistato, dimostrando di aver raggiunto un livello di conoscenze, abilità e
comportamenti, coerenti con il profilo professionale atteso e più in generale con le competenze professionali
richieste nel mondo del lavoro e nel settore industriale di riferimento.
La formazione svolta complessivamente in azienda dagli studenti “apprendisti” durante il periodo di
alternanza, in parallelo alla formazione scolastica anni 2014/2015 e 2015/2016, si è sviluppata attraverso
l’effettuazione di ore di laboratorio insieme ai docenti aziendali - formazione d’aula e visite agli impianti del
gruppo Enel, con frequenza di un giorno alla settimana durante i due anni di calendario scolastico –
unitamente all’effettuazione di esperienze operative sul campo, in modalità di training on the job e del
cantiere didattico - durante i mesi estivi da giugno ad agosto 2015 - per oltre 900 ore ed ha riguardato gli
argomenti previsti nel PROGETTO FORMATIVO (allegato alla presente relazione), i cui contenuti sono di
seguito sintetizzati:







Sicurezza: concetti di rischio, pericolo, sicurezza ed affidabilità
DPI generici e tipici nel campo di utilizzo e loro affidabilità
Rischi nei luoghi di lavoro
Normativa sugli impianti elettrici di distribuzione
Progettazione, realizzazione e manutenzione degli impianti di distribuzione
Soft skill
Innovazione tecnologica e di processo
3. Obiettivi formativi
Più specificatamente, gli obiettivi formativi perseguiti durante la formazione in alternanza scuola lavoro, e
complessivamente acquisiti dall’intera classe, sono di seguito sintetizzati:

-
Competenze tecnico professionali specifiche:
Conoscenze fondamentali per l'esercizio, la conduzione e la manutenzione degli impianti elettrici di
distribuzione;
Conoscenze per l'esecuzione in autonomia ed in sicurezza delle attività operative della distribuzione
(dal contatore elettronico alle linee di alta tensione delle cabine primarie);
Conoscenze di base delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e tutela ambientale: rischi nei
luoghi di lavoro, DPI generici e tipici nel campo di utilizzo e loro affidabilità;
Conoscenze sulla gestione dei disservizi e delle situazioni di emergenza (attività di riparazione
guasti e ripristino servizio elettrico)

-
Abilità (softs skill) con contenuto a carattere trasversale:
Competenze riguardanti i principi generali del contratto e della disciplina del rapporto di lavoro;
Competenze in materia di organizzazione ed economia;
Competenze relazionali; team working, problem solving e relazione con il cliente;
Competenze informatiche: strumenti e supporti informatici;
Sensibilità alla cultura della sicurezza

-
Conoscenze relative all’innovazione Tecnologica ed all’introduzione di nuove tecnologie:
Telecontrolli e Automatismi per la gestione automatizzata della rete di distribuzione;
Telegestione e telemisura delle forniture presso i clienti;
Auto elettrica e stazioni di ricarica;
Impianti di generazione distribuita (fotovoltaici in primis);
Cenni sull’introduzione della Fibra ottica come vettore di comunicazione.
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
42
4. Addestramento operativo
Durante il percorso di formazione gli studenti apprendisti hanno svolto parte dell’addestramento operativo
anche presso i Centri di Formazione aziendale di Scorzè (VE) e di Desenzano (BS), dove hanno
sperimentato le tecniche di esecuzione dei lavori, i corretti metodi di lavoro, l’utilizzo delle attrezzature e dei
Dispositivi di Protezione Individuale e le tecniche di salita su sostegni per l’esecuzione dei lavori in
elevazione. Attività, che successivamente, gli studenti apprendisti hanno applicato anche sul campo nei
diversi cantieri didattici, dove hanno svolto attività operative sotto la diretta sorveglianza ed il supporto di
nostro personale esperto (trattasi di cantieri di lavoro, realizzati in veri e propri ambienti di lavoro, protetti e
controllati, in cui vengono svolte concretamente vere attività lavorative, attraverso le istruzioni e la
supervisione di personale Enel e con il coinvolgimento dei Tutor aziendali, dei Responsabili gerarchici e del
Referente tecnico di progetto).
5. Uscite didattiche - visite agli impianti e strutture aziendali
Durante il periodo di formazione dei due anni, gli studenti apprendisti hanno effettuato diverse uscite
didattiche, con il personale Enel e talvolta anche con la presenza di qualche docente dell’Istituto G. Marconi,
finalizzate alla visita agli impianti di distribuzione e logistica e di produzione, seguite anche da brevi relazioni
tecniche su quanto appreso.
Nel dettaglio sono stati visitati i seguenti impianti/strutture aziendali:
 Centro Prove Enel di Milano: focus su auto elettrica e prove sui contatori elettronici;
 Piattaforma Logistica Materiali Nord e Centro Italia - Enel Distribuzione - di Monticelli d’Ongina (PC):
focus sull’organizzazione complessa della distribuzione dei materiali alle strutture territoriali aziendale ed
alle imprese terze appaltatrici;
 Centro Operativo Rete di Milano: focus su conduzione e monitoraggio rete di Enel Distribuzione AT/MT e
servizio di ricezione guasti BT;
 Centrale idroelettrica di generazione e pompaggio di Edolo (BS) - 1000 MVA: focus sul funzionamento
della centrale e sulla struttura impiantistica ricavata all’interno di una caverna (non visibile all’esterno);
 Cabina Primaria Giardini Margherita (BO): focus sul funzionamento dell’impianto primario di
Distribuzione e della struttura impiantistica, completamente interrata ed ubicata nell’ area urbana della
città di Bologna.
6. Training on the job (periodo estivo)
Durante il periodo di formazione svolto tramite il training on the job, i 15 studenti apprendisti hanno
affiancato giornalmente le formazioni operative dell’Azienda ed hanno assistito e partecipato alle attività
aziendali, nel rispetto delle competenze acquisite in materia di “safety”, applicando concretamente le nozioni
di carattere generale, apprese durante il periodo di laboratorio. In particolare, gli apprendisti hanno prestato
attività per 5 gg. alla settimana presso le unità produttive territoriali di assegnazione, partecipando
all’esecuzione di molteplici attività operative, anche attraverso lo svolgimento di attività nei predetti cantieri
didattici, ed hanno potuto consolidare importanti conoscenze in materia di sicurezza e sulle seguenti
tematiche:






prevenzione del rischio elettrico;
lavori in elevazione;
allacciamento clienti e gestione utenza;
ispezione impianti;
cantieri complessi e cantieri stradali;
gestione della emergenze (operazione di riparazione guasti e ripristino servizio elettrico)
Nello specifico, l’esperienza di training on the job dei 15 studenti apprendisti, si è svolta presso le seguenti
strutture aziendali territoriali:
 Zona Piacenza Parma – Unità Operativa Rete Piacenza:
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
43

Bassalh Mourad; Bazzini Giulia; Cavallotti Francesco; Lupi Lorenzo; Mancin Giovanni, Singh
Manjinder;
 Zona Piacenza Parma – Unità Operativa Rete Fiorenzuola D’Arda:
 Derba Simone; Perotti Elia; Ponzini Matteo; Schiavi Cristian;
 Zona Lodi Cremona – Unità Operativa Lodi:
 Carini Alessandro; Dewan Sabbir; Gregori Raffaele; Illari Michele; Savi Mattia
L’esperienza sul campo è stata particolarmente importante per gli studenti “apprendisti”, poiché ha
contribuito ad accrescere il loro senso di responsabilità e di integrazione, il rispetto dei regole, la sensibilità
alla cultura della sicurezza, sviluppando in loro maggior consapevolezza sui comportamenti sicuri e sulla
capacità di autovalutazione, ed anche ad implementare le diverse abilità e capacità il cui sviluppo è stato
oggetto del percorso formativo e che sono fondamentali per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro (quali
la capacità di lavorare in team, il problem solving, l’innovazione, lo spirito critico e la capacità relazionale).
Parallelamente al consolidamento di importanti conoscenze sulla sicurezza, a valle del periodo di training on
the job, tutti e 15 apprendisti sono stati qualificati ai sensi delle Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27
“PAV bt”, ovvero “Persona adeguatamente avvisata da persone esperte, per metterla in grado di evitare i
pericoli che l’elettricità può creare sulla rete di bassa tensione”.
7. Valutazione aziendale del percorso formativo
La valutazione dell’esito del percorso formativo si è sviluppata attraverso l’effettuazione di momenti
strutturati di verifiche e di somministrazione di test, eseguiti a valle dei moduli formativi svolti in aula, al fine
di testare il grado di apprendimento delle conoscenze acquisite dai singoli studenti apprendisti, nonché
attraverso l’effettuazione di esercitazioni di attività operative nei Centri di Formazione/cantieri didattici.
Nella predetta disamina, inoltre, tramite le osservazioni compiute nel periodo di training on the job dai Tutor
aziendali, i colloqui gestionali e più in generale l’osservazione dei comportamenti messi in atto dai singoli
durante le giornate svolte in azienda, è stata complessivamente valutata da parte dell’azienda l’acquisizione
delle competenze - softs skill - oggetto del progetto di formazione.
Tali valutazioni, effettuate congiuntamente dai docenti aziendali e dai Tutor aziendali, dal Referente Tecnico
e Scientifico del progetto, sono state riportate in specifiche schede di valutazione individuale (con sezioni
dedicate sia ai comportamenti/capacità che alle conoscenze/abilità riferite ai moduli indicati nel piano
formativo individuale) ed in quelle relative all’andamento complessivo del progetto (strutturate tramite una
valutazione congiunta - azienda e scuola – dell’esito conseguito in funzione degli obiettivi posti di
conoscenze, capacità, comportamenti).
Le predette schede sono state periodicamente condivise anche con il Tutor Scolastico dell’Istituto, nell’ottica
di un dialogo costante tra scuola ed azienda, nonché di attivazione di azioni congiunte di miglioramento,
nell’ambito delle azioni di monitoraggio dell’andamento del progetto.
Dall’analisi delle valutazioni effettuate nei due anni di durata del percorso, ne emerge complessivamente un
riscontro molto positivo della sperimentazione per l’intera classe, con evidenti e progressivi miglioramenti
conseguiti dai singoli studenti apprendisti nel corso del tempo.
In particolare, accanto all’acquisizione delle competenze tecnico operative, si evidenzia una progressiva
maturazione dei singoli studenti apprendisti nell’acquisizione dei comportamenti correlati alle seguenti
competenze trasversali - soft skill:
 rispetto delle regole e valori aziendali;
 lavoro in team;
 pro attività e risoluzione dei problemi;
 sensibilità alla sicurezza e responsabilità
Inoltre, grazie alla possibilità di condividere l’esperienza maturata con i propri riferimenti aziendali, alla
partecipazione a momenti di confronto e di feedback - finalizzati alla crescita personale e professionale,
all’effettuazione in prima persona di presentazioni su aree tematiche e sulle tappe più significative del
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
44
percorso compiuto, l’intera classe ha anche sviluppato maggiori capacità di comunicazione ed esposizione in
pubblico, di sintesi e di confronto con i colleghi.
ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE
(abstract)
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
45
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
46
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
47
ISII “G. MARCONI” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza
Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333
48
Scarica