Programmi degli insegnamenti AA 2015-2016

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI E LABORATORIO DI DIRITTO
PENITENZIARIO [ AFDLABDPEN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:FIAMMETTA MIGNELLA CALVOSA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Si vuole contribuire a formare un esperto nel campo della criminalità e della devianza in grado di contribuire alla
elaborazione di politiche di prevenzione e interventi fondati per rispondere alla domanda di sicurezza da parte dei
cittadini. Si vogliono, pertanto trasmettere conoscenze sia fondate teoricamente, che empiriche dell’attuale
situazione della sicurezza del territorio non solo a livello locale, ma a livello dei paesi dell’Unione Europea, al fine di
comprendere i fenomeni sociali che stanno alla base della criminalità e della devianza.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Il corso si articola in due moduli: il primo illustra le principali teorie sociologiche della devianza e della criminalità e al
contempo dà conto dello sviluppo della ricerca in tale ambito, affrontando in una prospettiva comparata soprattutto a
livello europeo i principali temi e comportamenti devianti che hanno attratto l’attenzione degli studiosi nel corso degli
ultimi anni.
Il secondo modulo è focalizzato sull’analisi dei diversi comportamenti devianti e degli interventi che nel nostro paese
sono stati posti in essere per il controllo della criminalità e per lo sviluppo della sicurezza dei cittadini, facendo
soprattutto riferimento alle metodologie adottate in particolare in termini di gestione e organizzazione del controllo
del territorio.
Collegato al corso si terrà un laboratorio specifico sul diritto penitenziario.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi esaminati da gruppi di lavoro, interventi di esperti
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista l’organizzazione di seminari coordinati dagli studenti che desiderino approfondire aspetti di loro
particolare interesse che saranno calendarizzati durante il corso. Esame orale.
Testi di riferimento
M. Barbagli, A. Colombo, E. Savona, Sociologia della devianza, Il Mulino, ul. ed.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
SPS/12
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
DIRITTO DEL LAVORO [ DILAV ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MICHELE LEPORE
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
• Acquisizione di uno schema introduttivo per l’analisi dei rapporti di lavoro, delle relazioni industriali.
• Acquisizione della capacità di valutazione delle diverse tipologie di rapporti di lavoro in relazione agli obiettivi
professionali
• Capacità di affrontare il tema del conflitto industriale e della sua evoluzione in Italia ed in Europa
• Apprendimento del nuovo quadro normativo introdotto dal Jobs Act e analisi completa dei decreti attuativi
• Acquisizione della capacità di lettura della giurisprudenza e della capacità di estrapolazione dei concetti generali di
logica giuridica in funzione della loro applicazione ai casi concreti
• Introduzione alle nuove regole di diritto sindacale e di relazioni industriali
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
1. Le origini del diritto del lavoro
2. Lavoro subordinato
3. Lavoro autonomo
4. Lavoro parasubordinato
5. Il lavoro pubblico
6. Il contratto di lavoro
7. L a prestazione lavorativa (oggetto, luogo, tempo)
8. Doveri e diritti del lavoratore
9. Poteri ed obblighi del datore di lavoro
10. L’estinzione del rapporto di lavoro automatica e per volontà anche del lavoratore
11. L’estinzione del rapporto per volontà del datore di lavoro
12. Responsabilità sociale delle imprese
13. Sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
14. Libertà ed organizzazione sindacale
15. Libertà e attività sindacale nei luoghi di lavoro
16. Sciopero e serrata
17. Le novità del Jobs Act: esonero contributivo triennale, contratto a tutele crescenti, nuovi ammortizzatori sociali,
riforma delle tipologie contrattuali, maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro
Metodi didattici
• Metodologie didattiche interattive
• Analisi di case studies
Modalità di verifica dell'apprendimento
somministrazione di test a risposta multipla con frequenza cadenzata
Testi di riferimento
• Diritto sindacale (Mattia Persiani- Cedam 2014)
• Fondamenti di diritto del lavoro (Mattia Persiani-Cedam 2015)
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
IUS/07
DIRITTO DELLE ISTITUZIONI DEL WELFARE [ DIWEL ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:NICOLA D'ANGELO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Il concetto di stato sociale
Principi costituzionali in materia di welfare
Il lavoro, la famiglia, la donna, gli anziani, la sanità (norme di tutela)
La previdenza e le assicurazioni sociali
Politiche per la casa e reddito di cittadinanza
Le nuove forme di welfare - limitazioni sociali dei diritti di proprietà
I migranti
Le principali norme europee e nazionali in tema di welfare
Gli organi pubblici preposti e il terzo settore
Il finanziamento del sistema
Il welfare digitale
Diritto d'accesso e inclusione sociale
Lo sviluppo dei servizi digitali
Metodi didattici
lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
comune
6
IUS/10
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
DIRITTO DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO [ DIRPOLSOC ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:VALENTINA LOSTORTO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare l’evoluzione istituzionale dello Stato sociale, al fine di fornire una ricostruzione
anche storica delle politiche sociali, con riferimento sia al più specifico settore assistenziale, sia ampliando lo studio
alle altre aree del welfare come lavoro e previdenza. Particolare attenzione sarà dedicata al passaggio dalle
tradizionali forme di welfare state a quella attuale così detta di welfare mix ed al ruolo svolto da parte degli enti
pubblici (sia a livello statale che locale) e dalle organizzazioni private.
Contenuti del corso
Le politiche sociali in Italia e il ruolo del welfare state per rendere effettivi i diritti di tutti i cittadini. Analisi
dell’evoluzione storica nei vari settori. In particolare: le politiche del lavoro e le politiche socio-assistenziali..
Metodi didattici
Spiegazione in aula dei vari argomenti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno organizzate esercitazioni, anche di preparazione agli esami. L’esame consiste in un colloquio su almeno
due argomenti.
Testi di riferimento
F. Luzzatto, “Esiste ancora lo Stato sociale? Passato, presente e futuro del sistema italiano di welfare”, Franco
Angeli, 2013, con riferimento agli argomenti che verranno selezionati nel corso delle lezioni.
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale Curriculum dello studente e frequenza delle lezioni
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
comune
3
IUS/07
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE [ DIMM ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:PAOLO MOROZZO DELLA ROCCA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Conoscenza delle nozioni di diritto positivo italiano ed europeo sulla disciplina dell’immigrazione, della cittadinanza
e della libertà di circolazione nell'Unione europea
Prerequisiti
Rispetto delle propedeuticità come da regolamento del corso di laurea pubblicato in
http://www.lumsa.it/sites/default/files/didattica/giurisrm/LMG01Rm_regolamento_2015_2016.pdf.
Conoscenza delle nozioni introduttive alla scienze giuridiche
Contenuti del corso
Ingresso e soggiorno in Italia; condizione giuridica degli stranieri non autorizzati al soggiorno; la protezione
internazionale; diritti e procedure per l’unità familiare; minori di età; Il lavoro; i diritti sociali; tutela contro le
discriminazioni; la cittadinanza; cittadinanza europea, immigrazione e libertà di circolazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con descrizioni sistematiche ed analitiche della normativa ed esercitazioni su alcuni casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esami orali
Testi di riferimento
- G. Savio, Codice dell’immigrazione, Maggioli, 2014
"Immigrazione, asilo e cittadinanza"
a cura di Paolo Morozzo della Rocca
Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2015
- eventuali dispense di aggiornamento pubblicate sul sito docente
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale Criterio preferenziale sarà la votazione ricevuta in sede di esame
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
IUS/13
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE II LIVELLO [ IDOING_LS ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:VICTORIA ROSS BAILES
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso prevede lo sviluppo sistematico delle cinque abilità linguistiche: Reading Comprehension: lettura di
brani/articoli di giornali e riviste specializzate, alla ricerca di informazioni generali e specifiche, attraverso attività ed
esercizi di comprensione e inferenza guidate dal docente; Listening comprehension: ascolto di testi/dialoghi in
situazioni reali, anche avvalendosi di video e materiale autentico online; Writing: esercizi sul lessico e la
fraseologia inglese, e-mail, fax, lettere, memos, Curriculum Vitae; esercizi di produzione scritta sulla base di
suggerimenti e linee guida fornite dal docente; Speaking: dialoghi, interviste, conversazioni telefoniche con basi
grammaticali, lessicali e sintattici idonee; Communication: la capacità di interagire e dialogare in situazioni di lavoro
e di tempo libero, tramite attività di ‘role-playing’, simulazioni, ‘case studies’
Prerequisiti
Prerequisiti Livello di competenza linguistico-comunicativa A1-A2 CEFR (Elementary).
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Il programma del corso prevede l’analisi dei principi basilari di linguistica, morfologia e fonetica inglese, nonché il
consolidamento delle strutture grammaticali e lessicali e l’esercitazione alla comprensione della lingua orale e
scritta. Il livello di competenza linguistica in uscita, in riferimento al Quadro Comune europeo di riferimento per le
lingue (CEFR) è B1 (Pre-Intermediate). Il corso mira al contempo, all’acquisizione del lessico specifico del settore
dei Servizi Sociali attraverso la lettura e la comprensione di articoli di giornali e riviste (The Times, The Guardian,
The Independent, The Telegraph) riguardanti problematiche sociali del mondo attuale. A tal fine verranno proposte
le tecniche di comprensione del testo attraverso esercizi di scelta multipla, vero-falso, individuazione di sinonimi e
antonimi, domande a risposta aperta. Il corso si avvarrà di supporti multimediali e materiale integrativo fruibile
online, finalizzato al sostegno individualizzato degli apprendimenti e al rinforzo delle varie tematiche linguistiche ed
economiche prese in esame durante il corso. Le lezioni mireranno a curare ‘accuracy’ e ‘fluency’, migliorare la
proprietà del linguaggio e la conoscenza della grammatica, mettendo in particolare risalto l’applicazione della lingua
inglese in situazioni reali tipiche del settore dei Servizi Sociali.
Metodi didattici
Esercizi, presentazioni individuali e di gruppo durante le lezioni con modalità di ‘continuous assessment’.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale in lingua inglese con la presentazione orale di 2 paper academici originali attinenti ad un
argomento del corso di studi oppure alle proprie attività di lavoro presente o futuro.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentare, almeno 15 giorni prima della data dell’esame, una tesina su
un argomento attinente al corso di studi da stabilire con la docente.
Testi di riferimento
ENGLISH FOR INTERNATIONAL SOCIAL WORK – Geraldine Ludbrook – Cafoscarina, Venezia 2011
SPEAKOUT – PRE-INTERMEDIATE (Student’s Book/Workbook) – JJ Wilson – Pearson
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
L-LIN/12
IDONEITA' INFORMATICA (ANALISI BANCHE DATI E DIGITALIZZAZIONE
AMMINISTRATIVA) [ IDINFABDDA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CIRO D'URSO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Comprendere cosa significa ICT (Information and Communication Technology), con particolare riferimento alle
infrastrutture hardware, software e di rete.
Sapere quali sono le componenti principali di un personal computer. Conoscere il significato dei termini software di
sistema e software applicativo. Sapere quali sono le principali funzioni del Sistema Operativo e delle interfacce GUI.
Saper lavorare con le icone e con le finestre. Conoscere e usare cartelle e directory. Sapere cercare, copiare,
spostare, cancellare dei file. Saper usare un Text Editor. Conoscere il significato di LAN (Local Area Network) e di
WAN (Wide Area Network). Conoscere la tecnologia su cui si basa lo scambio di messaggi di posta elettronica.
Sapere cos'è Internet e cos'è un motore di ricerca. Applicazione dell'algebra Booleana alle ricerche con Google.
Comprendere cos'è un database, come è organizzato e come opera. Creare un semplice database e visualizzarne il
contenuto in modi diversi. Creare, modificare ed eseguire delle query e report per ottenere informazioni specifiche
da un database.
Conoscere i concetti di base relativi alle tecnologie dei processi documentali. Comprendere come l'informatica può
essere applicata ai processi amministrativi con particolare riferimento a: il protocollo informatico, la conservazione
sostitutiva, l’archiviazione, la posta elettronica, la PEC, la firma digitale, la riprogettazione dei processi, la
fatturazione elettronica. Sapere consultare una banca dati on-line, con particolare riferimento alla trattazione dei
progetti di legge ed alla consultazione dei testi della normativa vigente.
Comprendere cosa significa ICT (Information and Communication Technology), con particolare riferimento alle
infrastrutture hardware, software e di rete.
Sapere quali sono le componenti principali di un personal computer. Conoscere il significato dei termini software di
sistema e software applicativo. Sapere quali sono le principali funzioni del Sistema Operativo e de
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana.
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Il calcolatore
- Codifica, strutturazione, elaborazione e trasmissione dell’informazione.
- Algebra di Boole.
- Cenni sui linguaggi di programmazione.
Le infrastrutture hardware
- L'architettura di riferimento, l'esecutore, la memoria, i dispositivi per le memorie di massa, l'interfaccia di
ingresso/uscita, le principali periferiche.
Le infrastrutture software
- Le funzioni del sistema operativo, i processi, la gestione della memoria e delle periferiche.
- Uso del computer e gestione dei file.
- Elementi di Basi di dati. Progettazione concettuale, logica e fisica. Il modello E/R. Progettazione di una base dati
per i flussi migratori. Consultazione di basi dati (Iter Legis, Normattiva,...)
Le Infrastrutture di rete
- Tassonomia delle reti.
- Le reti locali, il modello a layer, Internet, motori di ricerca.
I sistemi applicativi
- Posta elettronica, Posta elettronica Certificata (PEC)
- Elaborazione dei testi.
- Elementi di sicurezza informatica.
Tecnologia dei processi documentali
- Utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei rapporti tra PA, cittadini e imprese
(Riorganizzazione amministrativa, Reingegnerizzazione dei processi, Servizi in rete di natura informativa e
dispositiva).
- Produzione, gestione e trasmissione dei documenti informatici (con particolare riferimento al Codice
dell'Amministrazione Digitale - CAD).
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
- La fruibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni.
- Consultazione di banche dati on line.
Metodi didattici
Proiezione diapositive Power Point, utilizzo di MS Word e Access, navigazione in Internet. Eventuale uso del PC
anche da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Compito scritto con domande a risposta multipla e quesiti a risposta aperta. Eventuale prova pratica di utilizzo del
computer. Eventuale prova orale.
Testi di riferimento
- Informatica di base 5/ed, Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin, Marzo 2012, McGraw-Hill.
- Dispense a cura del docente.
- ECDL Syllabus 5.0 - La guida McGraw-Hill alla Patente Europea del Computer - Versione Windows Vista, Office
2007, McGraw-Hill.
Per approfondimenti: Introduzione ai sistemi informatici, 4a ed., D.Sciuto, G.Buonanno & L.Mari – McGraw-Hill,
2008
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale In base agli argomenti del programma svolti nel corso delle lezioni.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
INF/01
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO: AVVIAMENTO AL LAVORO E FUNZIONAMENTO DEI CENTRI
PER L'IMPIEGO [ LABALFCIMP ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ARTURO SINISCALCHI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Gli effetti della crisi hanno avuto un notevole impatto sul mercato del lavoro in Italia, le cui specificità richiedono
continui approfondimenti di ordine teorico e metodologico. Obiettivo del laboratorio è fornire, attraverso un
approccio applicativo, le conoscenze per l’inquadramento delle tematiche inerenti il mercato del lavoro, con
specifico riferimento alle dinamiche dell’incontro tra la domanda e l’offerta. Verrà, inoltre, indicato un percorso
analitico che, attraverso l’identificazione delle peculiarità dell’azione di intermediazione tra domanda e offerta di
lavoro, conduca verso la formalizzazione di modelli innovativi di servizi per l’impiego. Le lezioni saranno strutturate
in modo da comprendere le caratteristiche tipiche delle azioni di avviamento al lavoro e delle politiche attive in
generale. Dopo aver definito i caratteri fondamentali dell’azione pubblica in tema di politiche per il lavoro e servizi
per l’impiego, si porrà l’accento sulle attività di confronto e raccordo tra attori istituzionali e stakeholder di riferimento
. Si esamineranno, infine, le strategie e modalità di valutazione dell’impatto delle politiche per il lavoro nelle
comunità di pertinenza, attraverso l’esame di casi pratici.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Il Laboratorio sull’“Avviamento al lavoro e funzionamento dei Centri per l’impiego” si propone di delineare i temi
essenziali che contraddistinguono il mercato del lavoro con particolare riguardo alle politiche attive ed ai servizi per
l’impiego. Le singole tematiche sono proposte con l’intento di fornire un approccio metodologico di analisi, utile allo
studente per apprendere il funzionamento dei Centri per l’impiego, in una prospettiva di innovazione del contesto
istituzionale. I contenuti del corso si articoleranno anche attraverso l’analisi di casi pratici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Testi di riferimento
Osservatori sul mercato del lavoro locale. Lo sviluppo di un modello sostenibile - Azioni di Sistema per la Pubblica
Amministrazione - edizioni Formez PA;
dispense a cura del docente
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
3
M-PSI/06
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO: PROGETTAZIONE EUROPEA [ LABPEUR ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:FEDERICO PORCEDDA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il discente al termine del corso conosce il sistema degli strumenti finanziari non ordinari, distingue i processi
necessari e differenti rispetto agli strumenti finanziari ordinari. Conosce gli strumenti finanziari europei e sa
discernere i fondi “a gestione diretta” dai fondi “a gestione indiretta”. Conosce la governance, gli strumenti e gli step
necessari per accedere ai primi ed ai secondi. Rispetto ai fondi indiretti, conosce i fondi strutturali e gli altri fondi
indiretti, la Politica di Coesione, il FSE, il Fesr. All’interno del panorama dei diversi strumenti finanziari, conosce
quali sono relativi al tema dell’inclusione sociale e quali opportuni per finanziare la propria idea progettuale. Ha le
competenze e gli strumenti necessari per sviluppare un idea in idea-progetto e per accedere ai finanziamenti, per
rispondere al call e sviluppare tutti i documenti necessari. Il discente ha tutte le competenze e conosce gli strumenti
e i processi necessari alla gestione dei tutte le fasi di vita del progetto: avvio, pianificazione, gestione, monitoraggio
e controllo, chiusura.
Le due macro-aree affrontate garantiscono al discente un bagaglio di conoscenze, competenze e strumenti
necessari per l’intero ciclo di vita del progetto, dall’idea alla chiusura.
Prerequisiti
Buona conoscenza di strumenti informatici: pacchetto office, internet
Conoscenza Base della lingua inglese.
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Il corso verrà declinato in due macro aree: accesso ai fondi e project management. 1) Accesso ai fondi: skill, know
how, tool. Vengono affrontati i finanziamenti non ordinari europei diretti e indiretti, regolamenti, governance, vision,
tematiche e contenuti,in materia di “inclusione sociale”, con un focus sulla programmazione 2014-2020. Vengono
affrontate le modalità di accesso ai fondi con buone pratiche ed esempi di successo: dall’idea all’idea-progetto, dal
call all’elaborazione progettuale. La parte teorica è affiancata da strumenti pratici e dalla partecipazione dei discenti
ad una elaborazione progettuale in risposta a un call individuato. 2) Project management: skill, know how, tool.
L’accesso ai fondi europei non risulta sufficiente se non affiancato dalle competenze necessarie alla gestione del
progetto finanziato. Vengono affrontate le aree di conoscenza e gli strumenti necessari per affrontare tutte fasi di
vita del progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo, chiusura, secondo gli standard
internazionali del PMBOK (Project Management Body of Knowledge).
L’interazione tra i temi affrontati nelle due aree consentirà ai discenti il governo di strumenti standard nel campo
della progettazione europea: project charter, draft di progetto, project plan (WBS, OBS, GANTT, BUDGET), project
form, rendicontazione, monitoraggio e controllo, chiusura.
Metodi didattici
Verranno affrontate lezioni frontali limitate, finalizzate principalmente all’omogeneizzazione, anche terminologica, di
nozioni e conoscenze di base. La parte teorica verrà rafforzata dall’analisi di buone pratiche e progetti di successo
che consentano al discente un rafforzamento delle nozioni teoriche.
Verrà lasciato ampio spazio ad esercitazioni e prove pratiche, anche per gruppi ristretti di studenti. In particolare
verrà fatta una simulazione di accesso a strumenti finanziari europei con utilizzo di metodologie e strumenti
standard.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento verrà verificato attraverso la somministrazione di un questionario finale a risposta multipla e dalla
valutazione di un elaborato conclusivo. La valutazione finale viene incrociata con i risultati del test somministrato ad
inizio corso per la verifica delle conoscenze dei discenti nelle materie oggetto del corso.
Testi di riferimento
Project Management Body of Knowledge PMBOK. Guida alla certificazione base di Project Management. Testi,
slides e documenti elaborati dal docente.
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale L’elaborato finale verrà assegnato sulla scorta dei risultati del test
somministrato ad inizio corso, degli interessi professionali individuali, delle competenze sviluppate durante il corso,
rispetto ad un elenco di elaborati possibili nelle materie oggetto del corso.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
comune
3
SECS-P/08
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO: TECNICHE DI FINANZIAMENTO [ LABTFIN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ALBERTO MANELLI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
capacità di lettura di un bilancio, capacità di predisporre un business plan e conoscenza delle principale leve
aziendali per la gestione d’azienda
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
conoscenza del bilancio d’azienda e delle sue componenti e definizione di un business plan
Metodi didattici
Insegnamento frontale in aula ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Testi di riferimento
Materiale distribuito durante il corso - dispense
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
comune
3
SECS-P/08
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
MANAGEMENT E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI [ MVSSOC ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CHIARA CAPRINI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso intende favorire: la conoscenza e la comprensione logica della valutazione nei servizi alla persona; la
conoscenza dei principali approcci teorici e metodologici di management nei servizi sociosanitari; l’apprendimento di
metodologie e tecniche valutative sia di interventi sociali professionali, sia di servizi sociali attraverso laboratori
interdisciplinari per la sperimentazione di scale valutative; l’anali e l’ approfondimento delle tecniche di gestione e
di coordinamento di progetti valutativi nel campo del servizio sociale professionale
Prerequisiti
conoscenza del sistema organizzato dei servizi sociali e sanitari ,
conoscenze progettuali nel campo dei servizi alla persona
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
1 Organizzazione, pianificazione, progettazione di attività valutative.
2 Valutazione e qualità nei servizi alla persona.
3 Tecniche ed indicatori dei processi valutativi
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni in aula/servizi sociali. Partecipazione al laboratorio interuniversitario (World Social
Work Day).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta:elaborazione di un progetto di ricerca valutativa con studio applicativo di una scala valutativa sociale
o sociosanitaria concordata con il docente Prova orale: discussione del lavoro progettuale valutativo, attuato o
analizzato in un servizio (concordato con il docente) presentato e di tutti i contenuti teorici trattati nell’ambito del
corso
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Interesse ad approfondire la valutazione e il management nei
servizi sociali o in aree di sviluppo ad essi pertinenti
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
SPS/07
comune
6
SPS/07
Corso di Laurea
Magistrale
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI [ OSSSAN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIUSEPPE NICODEMO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Le innovazioni in atto richiedono che gli operatori del settore sviluppino competenze ed abilità professionali
scientifiche e tecniche adeguate ai nuovi contesti organizzativi socio-sanitari al fine di operare in una logica di
partecipazione e di sostenibilità economica, sociale e territoriale.
Il programma del corso ha come risultato atteso quello di creare una visione integrata dei servizi sociali e sanitari
nelle diverse aree di applicazione, fornendo le basi sia per il miglioramento della distribuzione delle conoscenze e
delle specializzazioni che quelle per gli strumenti operativi.
L’ obiettivo è quello di diffondere esperienze e conoscenze inerenti l'analisi delle politiche socio-sanitarie anche in
chiave comparata, la progettazione organizzativa e gestionale, favorire la comprensione e la lettura dei fenomeni
sociali e sanitari nelle diverse realtà, delle innovazioni istituzionali e dei meccanismi di funzionamento dei servizi
socio-sanitari. Tali competenze sono necessarie per organizzare ed attuare, in collaborazione con altre figure
professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute
e del benessere bio-psico-sociale.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
L’integrazione sociosanitaria : definizione, principi e quadro normativo. La rete dei servizi ed i servizi sociosanitari. I
livelli dell’integrazione sociosanitaria.
Integrazione istituzionale: accordi di programma, conferenza dei servizi e convenzioni; la pianificazione.
L’integrazione gestionale : la delega; le forme di gestione; il distretto sociosanitario; il sistema informativo; i
protocolli d’intesa; le linee guida.
L’ integrazione professionale : il lavoro di èquipe; il case management; le professioni dell’integrazione
sociosanitaria; le nuove tecnologie.
Casi di studio relativi all’organizzazione aziendale ed alla integrazione sociosanitaria nei diversi contesti :
invecchiamento; fenomeni migratori; malati terminali; disagio mentale; demenze; malati di AIDS; tossicodipendenze;
portatori di handicap.
Metodi didattici
Lezione frontale tradizionale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
SPS/09
comune
6
SPS/09
Corso di Laurea
Magistrale
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
POLITICA ECONOMICA [ PECO ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:STEFANIA COSCI, VALENTINA MELICIANI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una preparazione di base sulla politica economica. Essi in particolare dovranno
acquisire la capacità di comprendere gli elementi rilevanti nella scelta sia degli obiettivi dell’intervento pubblico
nell’economia sia degli strumenti più adatti al loro raggiungimento.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Cosci Stefania (Primo modulo)
Valentina Meliciani (Secondo modulo)
La politica economica nel pensiero dei classici; l’economia del benessere;i fallimenti del mercato; la disoccupazione
come fallimento del mercato; il dibattito sul pensiero keynesiano; le scelte sociali e la teoria della politica
economica; sviluppo economico, benessere sociale e intervento pubblico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
G.Palmerio, Politica economica,, Cacucci, Bari, ultima edizione (esclusi capitoli IV, IX, X,XI e XII)
G.Palmerio, Elementi di economia politica, Cacucci, Bari, ultima edizione (parte II Macroeconomia e parte III la
Moneta).
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
SECS-P/02,
SECS-P/02
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE [ PLRUMA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:SERGIO BINI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
- Conoscere le basi e i modelli applicativi della psicologia del lavoro;
- Conoscere i modelli e gli strumenti di gestione e sviluppo delle risorse umane;
- Conoscere il funzionamento sicuro di una organizzazione anche complessa e del terzo settore;
- Conoscere come è possibile cambiare la vita delle organizzazioni con la Qualità e l’Eccellenza.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
1. Il lavoro: evoluzione del concetto nel tempo e possibili “traiettorie”;
2. Cenni di psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane: organizzazione: teorie e modelli
(cap.1); organizzazione: ruolo, strutture e processi (cap. 2); le motivazioni al lavoro (cap. 3); la comunicazione
nell’organizzazione (cap. 4); la gestione del personale (cap. 5); l’organizzazione basata sulle competenze (cap. 10);
capitale intellettuale e capitale umano (cap. 11);
3.
Le persone nei sistemi di gestione delle organizzazioni: a) ISO 9001; ISO 9004 & TQM; b) eccellenza &
EFQM
4.
Le patologie delle organizzazioni: a) sicurezza sul lavoro e “rischio da stress lavoro-correlato”;
b) ergonomia del lavoro; c) burn-out; d) mobbing; e) “rimedi”: coping e resilienza
5.
Due modelli organizzativi “esemplari”: a) la Regola Benedettina ed il lavoro; b) lavorare con il Just in Time
6.
La “psicologia del non lavoro”: a) l’importanza del lavoro e della sua perdita; b) sottoccupazione; c) il
“fenomeno dei NEET” tra esclusione sociale ed accidia; d) analisi effetti;
7.
Laboratorio ed esercitazioni sulla “generazione NEET”: a) analisi ed elaborazione dati; b) test e questionari;
c) monitoraggio; d) redazione di documenti e/o rapporti
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni, testimonianze e seminari.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale con discussione di una “tesina”.
LA “TESINA”:
E’ consigliata la redazione di una tesina per approfondire e/o sviluppare gli argomenti affrontati durante le lezioni; la
tesina andrà discussa in sede di esame finale. L’elaborato, quindi, dovrà essere inviato via mail al docente almeno
15 giorni prima della data fissata per l’esame. In occasione dell’esame, l’allievo è tenuto a portare con sé due copie
della tesina in formato cartaceo per poterla illustrare e per consegnarne una al docente.
Struttura: 1) sintesi del testo (abstract); 2) premesse; 3) articolato; 4) possibili proiezioni da sviluppare in successive
ricerche (o nella tesi di laurea); 5) conclusioni. Standard: Il documento non dovrà superare le 12 pagine; FONT:
Times New Roman, corpo 12; MARGINI: superiore = 3,5 & inferiore – destro - sinistro 3,0.
Testi di riferimento
PEDON A., SPREGA F., MODELLI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - Armando
Editore; [Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 10 e 11]
e uno a scelta tra:
Gabassi P.G., M.L. Garzitto, G. Perin, PSICOLOGIA E QUALITA’ - Raffaello Cortina Editore;
Benevene P., IL CAPITALE UMANO DEL TERZO SETTORE – Maggioli.
Sul sito dell’Università verranno messi a disposizione pubblicazioni, documenti e presentazioni del docente per
studiare e/o approfondire gli argomenti trattati.
Altre informazioni
CONTATTI:
[email protected]
Il tema dell’elaborato finale verrà assegnato tra gli argomenti previsti dal programma o tra quelli che sono stati
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
oggetto di approfondimento, oppure che risultino innovativi per la materia.
Saranno privilegiati i temi già sviluppati dal candidato nella tesina elaborata durante il corso.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
M-PSI/06
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
SISTEMI COMPARATI DI WELFARE [ SCWEL ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARINELLA SIBILLA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Contestualizzazione sociale, problematiche, sfide: analisi dei differenti modelli di welfare cui afferiscono i molteplici
interventi. Utilizzo della prospettiva “glocale” al fine di poter individuare, attraverso un’analisi comparata dei sistemi
di welfare le modalità per realizzare il passaggio dal deficit model all’empowering model.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
1. Contenuti del corso
Massimo 1900 caratteri, spazi inclusi
Pianificare per comparare
• Pianificazione e programmazione
• La pianificazione a livello europeo
Contestualizzazione sociale
• La Comunità Europea
• La Carta Costituzionale Europea
• L’Agenda Sociale Europea 2006-2010
• Sguardo oltre confine
• Trattati principali
• I libri bianchi
• Il metodo aperto di coordinamento
Modulo 1
Modulo 2
I Modelli di welfare
• Modello socialdemocratico o scandinavo: Svezia e Olanda
• Modello liberale o anglosassone: Regno Unito
• Modello corporativo o continentale: Francia e Germania
• Modello mediterraneo: Italia e Spagna
• Il futuro del modello sociale
Modulo 3
Nel mirino argomentativo
• America: terra di “conquista”
• L’allargamento a Est: Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia…
• Europa 2020: priorità e obiettivi
Metodi didattici
Lezioni interattive ed utilizzo di supporti multimediali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Testi di riferimento
Cantaro A. –Losurdo F., Il “nuovo” modello sociale europeo: fine dell’eccezionalismo?, in “La rivista delle politiche
sociali”, 3-4, 2013, pp.53-73.
Commissione europea, Bilancio della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva,
Bruxelles 5.3.2014.
Commissione europea, Europa 2020, Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva,, Bruxelles
3.3.2010.
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Sibilla M., Sistemi comparati di welfare, Franco Angeli, Milano, 2008.
Un articolo a scelta presente nei testi o nelle riviste scientifiche relativo alle tematiche oggetto della disciplina. E’
necessario concordarlo preventivamente con il docente ed il cultore della materia all’inizio del corso. Email:
[email protected] e [email protected]
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale Aver sostenuto l’esame con votazione non inferiore a 26/30
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
SPS/07
comune
6
SPS/07
Corso di Laurea
Magistrale
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO [ SOCTER ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:FIAMMETTA MIGNELLA CALVOSA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti metodologici e fondamenti teorici per comprendere il modo in cui la società
si organizza nello spazio definendo unità sociali di diversa ampiezza, riconoscibili attraverso l’analisi dell’interazione
sociale: il quartiere, la città, la metropoli, la regione. L’analisi del mutamento del sistema insediativo, sia in Italia, che
in altri Paesi, consentirà di affrontare problemi di intervento e di gestione del territorio. Consentirà altresì di
analizzare le problematiche dell’integrazione sociale e della sostenibilità dello sviluppo urbano nell’attuale fase di
trasformazioni economico, sociali e ambientali sia a livello locale che globale.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Il corso si articola in due moduli. Il primo ricostruisce in una prospettiva storica la ricerca sociologica sulla città e sul
territorio e analizza le determinanti spaziali dell’organizzazione sociale e la città come società locale. Nell’ambito di
tale analisi, inoltre, si svilupperà lo studio della formazione delle metropoli e delle megalopoli con particolare
attenzione ai temi della sostenibilità urbana e della nuova configurazione del rapporto città-campagna.
Il secondo presta particolare attenzione ai problemi della integrazione e del disagio sociale nella realtà urbana, delle
migrazioni, della formazione di comunità, nonché ai temi delle trasformazioni metropolitane e ai rapporti tra società
globale e società locale.
Il corso affronterà, anche in un ottica comparativa rispetto ad altre metropoli europee, lo studio della città di Roma,
operando in tal modo un’intersezione tra macro analisi e micro analisi, e svilupperà in tale contesto di riferimento i
temi del governo urbano, della regolazione dei tempi della città, delle dinamiche di inclusione, della coesione sociale
e della partecipazione e infine della sostenibilità. Nell’ambito del corso si articoleranno dei gruppi di lavoro che
affronteranno temi specifici secondo una modalità di didattica attiva che vedrà coinvolti gli studenti in ricerche sul
campo delle quali riferiranno a livello seminariale
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi esaminati da gruppi di lavoro, interventi di esperti
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista l’organizzazione di seminari coordinati dagli studenti che desiderino approfondire aspetti di loro
particolare interesse che saranno calendarizzati durante il corso. Esame orale
Testi di riferimento
G. Nuvolati, Lezioni di Sociologia urbana, Il Mulino 2011;
L. Davico, A. Mela, L. Starrico Città sostenibili, Carocci editore, Roma 2009.
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale Conoscenze linguistiche (inglese e/o francese), valutazione sopra
28/30 nel superamento dell’esame finale.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
comune
6
SPS/10
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
SOCIALI (2012)
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TEOLOGIA MORALE [ TEOMO ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CALOGERO CALTAGIRONE
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Il Corso intende analizzare le strutture e le coordinate dell’agire morale alla luce della rivelazione cristiana.
L’attenzione viene rivolta all’uomo storico, alla sua dignità, libertà, responsabilità e coscienza. Inoltre viene posta in
risalto la specificità della proposta cristiana nei confronti dei contesti vitali, sociali e culturali, per una comprensione
profonda del fenomeno morale, concepito come impegno di risposta responsabile alla vocazione cristiana.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
- L’etica cristiana come pratica profetica dell’umanità compiuta
- Il messaggio morale nella Sacra Scrittura
- La legge morale
- La coscienza
- L’opzione fondamentale
- L’atto umano
- Il peccato
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Testi di riferimento
ROBERTO TAMANTI, Corso di morale fondamentale, Cittadella, Assisi 2012, pp. 15-73; 113-166; 191-337.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
3
NN
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TEOLOGIA TEMI SPECIFICI [ TEOTSPEC ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CALOGERO CALTAGIRONE
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Il Corso, intende analizzare gli elementi che definiscono la strutturazione della relazionalità umana nell’ordine del
teologale, dell’etico, del giuridico, dell’economico e del politico con l’obiettivo di operare una correlazione
concettuale funzionale alla configurazione di una comprensione articolata del senso dell’umano nella complessità
del suo vivere e agire tra istanze di fede, esigenze etiche, interpellanze giuridiche, provocazioni economiche e
progettualità politiche.
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
- Il ruolo della teologia nella sfera pubblica
- La persona umana come coscienza credente, agente morale, diritto sussistente
- Per una teologia ed etica del sociale
- Le società umane fondamentali
• Le comunità amicalie
• I rapporti professionali
• La società politica
• La giustizia sociale, economica e politica
• La realizzazione del bene comune tra etica, economia e politica
- Per un’etica delle professioni tra deontologia e teleologia
Metodi didattici
Lezioni frontale e lavori di ricerca-azione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Testi di riferimento
Per gli studenti LM/87
• CHALMETA GABRIEL, Etica sociale. Famiglia, lavoro e società, EDUSC, Roma 2015.
• MORANDINI SIMONE (a cura), Rinnovare gli ambiti di vita. Declinazioni dell’etica civile, Messaggero, Padova
2014.
Altre informazioni
Oral examination.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
comune
3
NN
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TEORIE DELL'ORGANIZZAZIONE [ TORG ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:FIAMMETTA MIGNELLA CALVOSA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso mira ad illustrare gli attuali profondi cambiamenti delle politiche di Welfare in un periodo di crisi
economica con riferimento alla proliferazione dei modelli organizzativi e gestionali.
Da un lato, si assiste ad un significativo trasferimento di poteri amministrativi dal centro verso l’alto, ovvero verso gli
organi sopranazionali ed europei; dall’altro, la trasformazione in senso federalista dello Stato ha determinato una
ramificazione del potere amministrativo verso il basso per cui le autonomie locali sono cresciute considerevolmente
di numero e di importanza.
A livello centrale, invece, si assiste ad una moltiplicazione dei modelli organizzativi che hanno perso gran parte del
loro ancoraggio alla tradizionale forma statuale: enti pubblici non economici, agenzie, società miste.
I processi di cambiamento in corso, come si dimostrerà secondo un approccio dinamico e non meramente
descrittivo, hanno determinato profonde innovazioni dell’organizzazione e un’importante osmosi di istituti dal settore
privato a quello pubblico informata al principio della sussidiarietà, che ha assunto nuove declinazioni.
Contenuti del corso
La crisi economica in atto e le più recenti riforme del sistema di Welfare hanno portato ad una pluralità di modelli
organizzativi e decisionali che hanno dato un nuovo volto alle politiche sociali. Principali argomenti trattati: 1.La
teoria dell’organizzazione; 2. Relazioni tra organizzazione e ambiente 3. La struttura sociale organizzativa. 4. La
tecnologia. 5. La cultura organizzativa 6. La struttura fisica delle organizzazioni. 7. Potere, controllo e conflitto nelle
organizzazioni. 8. Nuovi approcci all’organizzazione
Metodi didattici
Colloquio orale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
Durante lo svolgimento del corso saranno distribuite dispense e contributi di dottrina a seconda degli argomenti
oggetto di approfondimento Testo consigliato: M.J. Hatch, Teoria dell’organizzazione Il Mulino, 2013.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2015)
comune
6
SPS/09
comune
6
SPS/09
Corso di Laurea
Magistrale
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TIROCINIO [ TIR ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIOMBATTISTA GIANGRECO
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
In base alle caratteristiche degli studenti, l’Università propone due distinti percorsi formativi:
PERCORSO 1
(Studenti non lavoratori o lavoratori che non svolgono funzioni direttive o di coordinamento)
L’obiettivo è di acquisire conoscenze relative alla programmazione, gestione, indirizzo, coordinamento e controllo
nell’ambito dei servizi sociali e sanitari.
Il tirocinante affianca il tutor nello svolgimento di almeno una delle seguenti funzioni:
# direzione e/o coordinamento
# organizzazione e/o gestione delle risorse umane e/o strumentali
# progettazione e/o valutazione
# monitoraggio e controllo
# ricerca.
PERCORSO 2
(Studenti lavoratori che svolgono funzioni direttive o di coordinamento)
L’obiettivo è di consolidare le competenze già possedute e di acquisire nuove conoscenze relativamente ad aree di
lavoro poco o per nulla esplorate.
Il tirocinio può essere svolto anche nella propria sede di lavoro, scegliendo una delle quattro seguenti modalità:
1. comparativa: prendere in esame una variabile specifica presente sia nella propria che in un’altra organizzazione
(per esempio, confrontare la gestione delle risorse umane);
2. longitudinale: prendere in esame una specifica variabile nell’intero arco di tempo di vita della propria
organizzazione (per esempio, evoluzione della dimensione progettuale);
3. problem solving: identificare una situazione problematica e ipotizzare soluzioni possibili (per esempio, riduzione
dei finanziamenti e aumento dell’utenza);
4. progettuale: progettazione o ri-progettazione di un servizio o di un’area di attività.
Per poter fruire del «Percorso 2», è necessario presentare una proposta in cui siano chiaramente indicati gli obiettivi
generali e specifici e le funzioni di direzione o di coordinamento realmente svolte dallo studente lavoratore. Da
questa proposta progettuale deve emergere in modo chiaro quanto il tirocinio permetta di consolidare le
competenze già possedute e/o di acquisi
Prerequisiti
propedeuticità e quanto indicato nel "Regolamento e piano degli studi" pubblicato in
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_giurisroma_magistrali_lm87
Contenuti del corso
Gli studenti del corso di laurea in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali svolgono il tirocinio
negli Enti pubblici e nelle organizzazioni di Terzo Settore convenzionati con la Lumsa durante il secondo anno di
corso. Essi sono supervisionati da assistenti sociali esperti iscritti all’Ordine professionale.
Metodi didattici
Il referente universitario, in collaborazione con l’Ufficio Tirocini di Ateneo, indirizza il singolo studente alla sede
convenzionata per prendere contatti con il supervisore accreditato.
Lo studente deve da subito predisporre insieme al tutor esterno il progetto personale in cui sono indicati gli obiettivi
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
e le modalità di realizzazione dell’esperienza. Tale progetto è sottoposto all’esame del referente universitario che lo
approva dopo averne accertato adeguatezza di contenuti e fattibilità. Gli orari di frequenza del tirocinante devono
coincidere con quelli di lavoro del supervisore, per consentire un adeguato monitoraggio da parte del professionista.
Incontri con il referente universitario
Gli studenti alternano la presenza negli enti e organismi convenzionati agli incontri in aula con il referente
universitario. Si tratta di incontri che consentono di monitorare adeguatamente le singole esperienze, valutare la
qualità dell’apprendimento, affrontare eventuali difficoltà. A tal fine, gli studenti predispongono periodici resoconti
individuali.
Gli incontri con il referente universitario hanno l’obiettivo di supportare gli allievi, fornendo strumenti concettuali e
chiavi di lettura in grado di assicurare coerenza tra la dimensione teorica e quella operativa. Le esercitazioni
individuali e di gruppo e la presentazione di relazioni scritte e orali mirano a consolidare ulteriormente le
competenze acquisite.
La supervisione da parte del tutor assistente sociale e gli incontri con il referente universitario permettono di
esaminare criticamente le esperienze svolte, verificare il perseguimento degli obiettivi, garantire il necessario
sostegno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazione conclusiva ed esame di tirocinio
Per sostenere l’esame di tirocinio, gli studenti predispongono una relazione scritta redatta secondo uno schema
concordato con il referente universitario. Tale relazione deve essere corredata di tutta la documentazione prodotta
dal tirocinante nel corso dell’esperienza. All’esame è invitato il tutor esterno che esprime il proprio giudizio sulla
performance dello studente e sulle competenze acquisite da quest’ultimo. Tale valutazione concorre alla
formulazione del giudizio di idoneità.
Testi di riferimento
Nel corso degli incontri il docente fornirà schede, documenti, dispense ed eventuali testi.
Altre informazioni
N. ore insegnamento: 20 in aula + 280 nella sede ospitante convenzionata con la Lumsa
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012)
comune
9
NN
Stampa del 07/03/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA