Programmi insegnamenti A.A. 2015-2016

annuncio pubblicitario
DIRITTO PRIVATO [ DIRPRI_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:PIETRO VIRGADAMO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
L’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti a
situazioni esistenziali e patrimoniali, con particolare riguardo alla disciplina del contratto e delle obbligazioni,
secondo le evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali, in una prospettiva interna e comunitaria
Contenuti del corso
il corso comprende la trattazione degli istituti disciplinati nel libro I, II, III, IV e VI del codice civile, con particolare
attenzione al libro IV.
Metodi didattici
Lezioni frontali; seminari di approfondimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Testi di riferimento
P. Perlingieri, Istituzioni di diritto privato, Napoli, Esi, ultima edizione; dispense di approfondimento fornite dal
docente
Codice civile – A. Di Majo – Giuffrè, Milano, ultima edizione
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
6
IUS/01
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
DIRITTO PUBBLICO [ DIRP_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GUIDO RIVOSECCHI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere le nozioni fondamentali relative alla teoria generale dello Stato ed essere in grado di
indagare le ragioni in virtù delle quali nasce e si diffonde lo Stato costituzionale. Con specifico riferimento
all’esperienza costituzionale italiana conoscere e valutare criticamente il sistema delle fonti, l’assetto istituzionale
statale e quello concernente le autonomie territoriali, il sistema di tutela dei diritti e le garanzie costituzionali.
Su questi presupposti lo studente dovrà avere consapevolezza critica dell’attualità costituzionale muovendo dal
carattere normativo della Costituzione Conseguentemente dovrà comunicare le conoscenze acquisite in modo
esaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti. In questa prospettiva si spera che lo studente sia in
grado di ricostruire l’evoluzione dei principali istituti costituzionalistici ripercorrendo i contributi dottrinali più
significativi e i principali orientamenti giurisprudenziali. L’insegnamento mira all’accrescimento delle conoscenze in
ambito costituzionalistico con particolare riferimento all’evoluzione degli ordinamenti contemporanei, allo studio
delle fonti del diritto e all’organizzazione costituzionale.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Contenuti del corso
Lo Stato costituzionale: Il concetto di Stato; cittadinanza, sovranità, territorio; forme di stato e forme di governo; gli
organi pubblici; gli organi costituzionali; la separazione dei poteri; i conflitti fra poteri; poteri pubblici e partiti politici; i
partiti nell’ordinamento costituzionale; forme di governo; partiti e sistemi elettorali.
Il concetto di Costituzione; la Costituzione repubblicana; interpretazione e attuazione della Costituzione; le garanzie
costituzionali.
Le fonti del diritto: il concetto di fonte del diritto; disposizioni e norme; la soluzione delle antinomie; l’interpretazione;
le fonti nell’ordinamento giuridico italiano: fonti statali, fonti del diritto dell’Unione europea, fonti delle autonomie
territoriali.
L’organizzazione costituzionale: la forma di governo italiana; Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica; il
sistema costituzionale della magistratura e l’amministrazione della giustizia; Corte costituzionale.
Le autonomie territoriali: Il regionalismo italiano: origine e sviluppo; Regioni e autonomie locali; Potestà statutarie,
legislative, regolamentari, amministrative; l’autonomia finanziaria; le fonti del diritto regionale; l’autonomia statutaria
e la forma di governo regionale.
I diritti fondamentali: Il quadro normativo costituzionale; libertà positive e negative; categorie di diritti fondamentali;
riserva di legge e garanzie giurisdizionali; uguaglianza e ragionevolezza.
La giustizia costituzionale: Modelli di controllo di costituzionalità; ruolo, prerogative e poteri della Corte
costituzionale italiana; accesso diretto e indiretto al controllo di costituzionalità; le funzioni della Corte costituzionale
diverse dal controllo di legittimità costituzionalità; tipi di decisioni della Corte.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari di approfondimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
Testi di riferimento
Lo studente può adottare un qualsiasi manuale di diritto costituzionale aggiornato; in particolare si consiglia:
BIN-PITRUZZELLA, Diritto pubblico, ultima edizione, Giappichelli, Torino.
È necessario che lo studio del diritto costituzionale sia affiancato dalla conoscenza della Costituzione, delle leggi
costituzionali e delle più importanti leggi di diritto pubblico. Lo studente può consultare un qualsiasi codice di diritto
costituzionale aggiornato. Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico.
Altre informazioni
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Avere raggiunto gli obiettivi formativi del corso; interesse specifico
allo studio del diritto costituzionale.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
6
IUS/09
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
ECONOMIA AZIENDALE [ ECOA_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CLAUDIO GIANNOTTI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione ed analisi del fenomeno aziendale e degli elementi di
base dell’economia aziendale. Particolare attenzione viene data alle relazioni con l’ambiente esterno ed all’equilibrio
economico e finanziario.
Contenuti del corso
Il concetto di azienda: le caratteristiche e le classificazioni
La creazione del valore e la social responsibility
Le relazioni con l’ambiente competitivo
Il concetto ed i livelli della strategia
I modelli di governance
I circuiti aziendali e la rappresentazione economico e finanziaria
Il capitale ed il reddito
Le valutazioni del capitale
Il conto economico
Lo stato patrimoniale
L’analisi della performance
Metodi didattici
Il programma del corso prevede lezioni, esercitazioni e prove intermedie di valutazione dell’apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Cavalieri E, Ferraris Franceschi R., Economia Aziendale. Volume I, Quarta edizione, 2010, Giappichelli Editore
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
9
SECS-P/07
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LINGUA INGLESE [ LINI_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:NINFA PAGANO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del corso sarà, in primo luogo, lo sviluppo della consapevolezza del ruolo della lingua inglese
nell’ambito del settore economico, con particolare riferimento agli aspetti della ‘lingua settoriale’, e precisamente alle
specificità dell’inglese utilizzato in campo economico-aziendale.
Contenuti del corso
Il corso verterà sul potenziamento degli aspetti sintattico-formali della lingua inglese e sullo sviluppo di una più
ampia competenza comunicativa. Ampio spazio sarà dedicato alle quattro abilità linguistiche di base (listening,
speaking, reading, writing), con particolare riguardo alla comprensione scritta e la produzione orale.
La fase successiva prevederà un rinforzo delle suddette competenze linguistiche applicate agli argomenti inerenti
l’indirizzo di studi. Sarà, pertanto, proposta la lettura, comprensione ed analisi di testi attinenti aree tematiche di
interesse economico-aziendale e relativi alle teorie economiche moderne.
Sul versante linguistico, durante il corso verranno esaminate le seguenti strutture grammaticali, oggetto di studio e
di valutazione finale:
- Present Simple vs Present Progressive
- Simple Past
- Present Perfect Simple and Progressive
- Past Continuous
- Past Perfect
- Future Tense
- Relative Pronouns
- Comparative and Superlative Forms
- Modals
- Passive Form
- First Conditional
- Second Conditional
- Third Conditional
- Phrasal Verbs
Metodi didattici
Lezione frontale, group work, jig-saw reading activities, problem solving, personal individual research.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In fase di valutazione verrà esaminate la competenza comunicativa acquisita, con riferimento agli aspetti
grammaticali, sintattici e lessicali; inoltre il candidato dovrà dare prova di saper relazionare in lingua inglese sui
contenuti di carattere economico specifici del corso.
Testi di riferimento
Gallagher A., Galuzzi F., Activating Grammar, Digital Edition, Pearson, Longman, 978-88-8339-0685 A
Pagano, N. Social and Economic Issues, Herbita Editrice, ISBN 978-88-7994-142-6
MacKenzie I., English for Business Studies, A course for Business Studies and Economics students, Cambridge
University Press, 0-521-75285-X
Ulteriori articoli e dispense fornite dal docente.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
6
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
L-LIN/12
MACROECONOMIA [ MAC_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:VITO PIPITONE
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e interpretare i principali
fenomeni macroeconomici.
Prerequisiti
Per lo studio della Macroeconomia non è richiesto alcun prerequisito.
La conoscenza della Microeconomia e della Matematica Generale facilita la comprensione e l’apprendimento della
materia.
Contenuti del corso
1. Introduzione alla macroeconomia
2. La teoria classica: l’economia nel lungo periodo (il reddito nazionale, il sistema monetario, l’inflazione, l’economia
aperta, la disoccupazione)
3. La teoria della crescita: l’economia nel lunghissimo periodo (l’accumulazione del capitale, la crescita
demografica, il progresso tecnologico)
4. La teoria del ciclo economico: l’economia nel breve periodo (le fluttuazioni economiche, la domanda aggregata, il
modello IS-LM, l’offerta aggregata, il trade-off tra inflazione e disoccupazione)
5. I dibattiti di politica macroeconomica (le politiche di stabilizzazione, il debito pubblico, le aree valutarie)
Metodi didattici
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni. Tali attività andranno integrate dallo studio
individuale del testo di riferimento e dei materiali distribuiti durante le lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. A quest’ultima si accede previa valutazione positiva della
prova scritta.
Testi di riferimento
Mankiw, Taylor
Macroeconomia
Sesta edizione italiana.
Ed. Zanichelli
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Per l’assegnazione dell’elaborato finale si terrà conto del voto
riportato nell’esame di Macroeconomia, della conoscenza della lingua inglese e dell’interesse personale verso
specifici argomenti macroeconomici.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
9
SECS-P/01
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA [ METME_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LUCIANO SETA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
I principali obiettivi sono legati all’acquisizione degli strumenti matematici più adeguati per lo studio dei fenomeni
economici. Da questo punto di vista l’algebra lineare e il calcolo differenziale e integrale appaiono come i principali
argomenti del modulo. Gli studenti dovranno acquisire una buona capacità di manipolazione algebrica e una abilità
nell’uso dell’approccio matematico per la formulazione e l’analisi di problemi reali, oltre che una consapevolezza dei
limiti e dei vincoli che tale approccio comporta. Inoltre dovranno essere in grado di risolvere alcuni problemi
specifici, e acquisire una consapevolezza teorica sul significato e sulla possibilità di generalizzare l’uso degli
strumenti e metodi appresi durante il modulo.
Prerequisiti
Elementi di logica e teoria degli insieme. Definizione dei principali insiemi numerici. Nozioni di algebra elementare e
di trigonometria.
Contenuti del corso
Introduzione degli strumenti di calcolo e delle competenze matematiche di base per lo studio dell’economia. In
particolare il corso verterà sul concetto di funzione e sua rappresentazione grafica; variazione di una grandezza e
derivata; concetto di limite e confronti tra quantità non finite; studio dell’evoluzione dei fenomeni e principali
strumenti della modellistica matematica; applicazioni del calcolo integrale; linearizzazione e elementi di algebra
lineare; calcolo delle matrici. Durante il corso saranno introdotti alcuni strumenti teorici attraverso lo studio di alcuni
teoremi e si farà molta attenzione a mettere in evidenza l’importanza dei metodi matematici per lo studio
dell’economia, anche attraverso alcune applicazioni delle tecniche matematiche a specifici problemi economici
Metodi didattici
Lezione frontale. Uso di diapositive. Svolgimenti di lavori individuali e di gruppo. Utilizzo di alcuni semplici
programmi di analisi numerica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove periodiche individuali e di gruppo da svolgere a casa; test di verifica alla fine di ogni argomento in classe; 2
prove scritte d’esonero durante l’anno; esame finale orale preceduto da una prova scritta per chi non ha superato
uno o entrambe le prove d’esonero
Testi di riferimento
Anna Maria Bigatti, Lorenzo Robbiano, Matematica di base, Casa Editrice Ambrosiana.
Daniele Ritelli, Massimo Bergamini, Anna Trifone, Fondamenti di matematica, Zanichelli.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
9
SECS-S/06
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
MICROECONOMIA [ MIC_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LUIGINO BRUNI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Offrire gli elementi basi per orientarsi nella comprensione delle scelte di consumo, di produzione, e il funzionamento
dei mercati. In particolare si vuole mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare un approccio critico
all’economia e alle sue leggi.
Prerequisiti
Conoscenza inglese, e del calcolo infinitesimale.
Contenuti del corso
Il corso si propone di offrire agli studenti gli elementi di base della microeconomia. Al tempo stesso, il corso intende
offrire anche una dimensione più umanistica, sociale e relazionale alla microeconomia tradizionale. Per questa
ragione, le classi si articolano in 4 moduli:
1) Introduzione all'economia: la sua storia e la metodologia
2) Teoria del consumatore
3) Produzione e teoria dell'impresa
4) I fallimenti del mercato, il welfare e l’intervento dello Stato.
Il secondo e quarto modulo saranno impregnati di argomenti normalmente non presenti nei libri di testo di
microeconomia, quali i beni relazionali, la felicità e l'economia, la reciprocità, le organizzazioni a movente ideale , le
imprese cooperative, l’economia civile, la ‘tragedia dei beni comuni’ e i suoi rimedi.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
prova scritta, libri chiusi
Testi di riferimento
Microeconomia, Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Bologna, Il Mulino, 2010.
Esercizi di microeconomia, Piergiovannna Natale, Luca Stanca, Bologna, Giappicchelli Editore, 2004
Altre informazioni
Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Risposte a domande sui temi principali del corso
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
9
SECS-P/01
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
STATISTICA [ STA_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIUSEPPE NOTARSTEFANO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Conoscere la natura del dato statistico a partire dall’osservazione di fenomeni sociali ed economici riferiti ad un
collettivo.
Conoscere il processo di produzione dei dati statici e il loro trattamento in termini di sintesi analitiche e grafiche
Conoscere ed utilizzare un modello statistico e la sua applicazione a fenomeni economici e sociali.
Prerequisiti
Elementi di matematica generale
Contenuti del corso
Natura e caratteristiche dei dati statistici: studiare fenomeni economici e sociali con riferimento ad un collettivo. Le
scale di misura
“Produrre” ed utilizzare i dati statistici: popolazioni, campioni, fonti statistiche.
Trattamento dei dati: organizzare i dati in tabelle e grafici.
Trarre informazione attraverso la sintesi dei dati statistici: misure di posizione e di tendenza centrale, misure di
dispersione e di variabilità;
Misure per lo studio di relazioni statistiche e confronti tra grandezze: rapporti, numeri indici, connessione, misure
simmetriche ed asimmetriche.
Indicatori e modelli statistici: paradigmi a confronto
Elementi di probabilità e studio delle variabili aleatorie
La stima statistica puntuale e intervallare
Gli stimatori e le loro proprietà
La verifica delle ipotesi: costruire un test statistico
Il modello lineare e l’analisi della regressione semplice e multipla.
Analisi delle serie storiche
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni , Laboratorio di informatica per l’utilizzo di pacchetti applicativi per l’analisi statistica dei
dati (Excel)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e orale
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
6
SECS-S/01
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TEOLOGIA SACRA SCRITTURA [ TEOSS_L33 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GAETANO MONTANA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Lo studente viene abilitato a riconoscere i primi e fondamentali contenuti della fede cristiana. A partire da una lettura
ermeneutica sulla realtà ecclesiale e sugli approcci filosofici e culturali nei confronti del male, lo studente legge i
brani biblici proposti come aperture ed indicazioni di senso. Così, l’introduzione teologica alla S. Scrittura diviene
esperienza formativa nutriente.
Contenuti del corso
1. Introduzione al cattolicesimo contemporaneo
2. Introduzione alla teologia: a) Il senso della teologia tra razionalità e fede; b) La teologia cristiana tra modernità e
post-modernità; c) Il ruolo della teologia all'interno delle discipline universitarie.
3. Il problema del male
4. La rivelazione: a) L'evento della rivelazione come autocomunicazione di Dio; b) La Scrittura nella Tradizione; c) Il
dettato della Dei Verbum.
5. Introduzione alla S. Scrittura: a) Suddivisione dell'AT e del NT e generi letterari; b) Dalla scrittura alla storia
d'Israele e di Gesù.
6. Tratti fondamentali di Gesù di Nazareth
7. Il perdono come via della giustizia e dell’amore
8. Brani biblici: a) Gen. 1-4,25.6,5-9,17.11,1-9; b) Lc 6,20-45; c) Gv 8,1-11; d) Lc 7,33-50; e) Mc 10,17-31; f) Rom
1,16-3,31; g) Rom 7,7-25.
Metodi didattici
Lezioni frontali e dinamiche seminariali
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
Testi di riferimento
R. MANCINI, Le logiche del male, Rosenberg & Sellier, Torino 2012; C. TORCIVIA, Il perdono. La via del bene tra
giustizia e amore, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2015; A. WENIN, Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo, EDB,
Bologna 2008, pp. 17-147.153-162.
Un’ulteriore bibliografia sarà specificata all’inizio delle lezioni.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Giurisprudenza
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2015)
comune
3
NN
Stampa del 17/12/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Scarica