I.T.I.S. “M. FARADAY” – ROMA Programma svolto dal 16 settembre 2015 al 1 giugno 2016 Materia Sistemi e Reti Classe IV A Inf Serale Docente teoria: Gualdi Silvia, Docente tecnico pratico: Travaglioni Isabella Introduzione alla comunicazione: - Dal sistema centralizzato alle reti: teleprocessing, reti di calcolatori Paradigmi di comunicazione: modello client/server e modello peer to peer La struttura delle reti: classificazione su base dimensionale (LAN, MAN, WAN), end system, intermediate system, edge system e core system Le basi della comunicazione in rete - - Il segnale e il canale di comunicazione: segnale analogico, segnale digitale e binario, segnale periodico; la modulazione di fase, ampiezza e frequenza; il canale e la codifica di linea (NRZ, RZ, Manchester); caratteristiche di una trasmissione dati (simplex, half e full duplex; point to point e multipoint); trasmissione seriale e parallela; throughput e bandwidth; multiplexing TDM e FDM; trasmissione unicast, multicast e broadcast. Gli errori di trasmissione: codici rilevatori e codici correttori; bit di pari e dispari, codice CRC, parità incrociata Le topologie di rete: topologia fisica e logica; topologia a bus, ad anello, a stella, a stella estesa, a maglia completa, a maglia parziale La trasmissione via cavo elettrico: cavo coassiale; doppino (UTP, FTP, STP), categorie e classi, connettore RJ45. La trasmissione via fibra ottica: struttura della fibra ottica: core e cladding; fibre mono e multimodale; sistema di trasmissione ottico: LED, laser, fotodiodo; vantaggi e svantaggi delle fibre ottiche Apparati di rete locale: scheda di rete (compiti), modem, repeater, hub, bridge, switch Apparati per le reti geografica: router e gateway Il cablaggio strutturato degli edifici: standard di cablaggio; scelta dei mezzi trasmissivi; topologia di rete (stella gerarchica, CD, BD, FD, PU), distanze previste; connettori da utilizzare; norme di progettazione, di installazione e di collaudo LABORATORIO - Intestazione cavo UTP diretto. Progetto cablaggio nuovo laboratorio di Sistemi; layout con Autocad, posizionamento computer: I modelli standard di riferimento per le reti - Architettura di rete: modello a strati, livelli, entità, peer entity; l’incapsulamento; header e trailer Protocolli e PDU, servizi e primitive, servizi connessi e non, affidabili e non Il modello ISO/OSI: i 7 livelli; compiti dei livelli; nome delle PDU nei vari livelli; collocazione dei dispositivi di rete e degli indirizzi MAC E IP nei livelli L’architettura TCP/IP; confronto con ISO/OSI Enti di standardizzazione: ISO, ANSI, IEEE, IETF Le reti locali - Le reti locali: caratteristiche La trasmissione nelle LAN: le reti Aloha e Ethernet; PDU unicast, multicast e broadcast Dominio di collisione, dominio di broadcast I livelli inferiori del TCP/IP - - Il progetto IEEE 802; metodi di accesso al mezzo trasmissivo a contesa e deterministici Sottolivelli LLC e MAC: struttura indirizzi MAC, indirizzo MAC di broadcast IEEE 802.3: sotto-standard su coassiale e doppino (10Base-5, 10Base-2, 10Base-T Fast Ethernet -vantaggi e svantaggi della codifica di Manchester-, 100Base-TX, 1000Base-T, e 10GBase-T); formato frame (campi, lunghezza massima e minima del frame); tecniche di switching (store and forward, cut through, fragment free); tecnica CSMA/CD e algoritmo di backoff esponenziale binario IEEE 802.11: frequenze utilizzate, 802.11n e 802.11ac; dispositivi (wireless terminal e access point); metodo di accesso CSMA/CA, frame RTS, CTS e ACK LABORATORIO - Ricognizione apparati di rete presenti nella scuola - Cisco Packet Tracer: disegno rete del laboratorio multimediale con router, firewall, switch Il livello Network del TCP/IP - - Il livello Network e Internet Protocol: protocolli di livello network; protocollo IP; header datagram IPv4 (campi version, TTL, header checksum, source IP address e destination IP address) Struttura degli indirizzi IPv4: notazione dotted decimal, parte net e parte host; classi A, B, C, D, E; indirizzi speciali (di rete, di broadcast e di loopback); pool di indirizzi di una rete indirizzi; pubblici/privati (indirizzi privati di classe A, B e C) e statici/dinamici (DHCP); IANA e RIR il subnetting: numero di host e pool di indirizzi per una rete; subnetmask di default di classe A, B e C, processo di messa in AND, slash notation I rappresentanti di classe _____________________ _____________________ Roma, 1 giugno 2016 Le docenti ___________________ ___________________