Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche Rispondere ai cittadini MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 1 Facciamo alcune considerazioni sui rapporti dell’amministrazione con l’ambiente L’analisi della struttura e delle relazioni di sistema pubblico (tra i livelli di Governo) e delle caratteristiche peculiari interne dell’Amministrazione natura dei processi amministrativi, processo decisionale, processi organizzativi e di gestione del personale, processi di programmazione e controllo, processi di rilevazione, va completata con l’analisi dei processi tramite cui l’azienda interagisce con il proprio ambiente. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 2 I rapporti economici di cessione dei risultati dell’attività amministrativa Tali operazioni vanno interpretate: Sul piano operativo come momento finale del processo di amministrazione (erogazione dei servizi, esercizio delle funzioni e dei poteri); Sul piano decisionale come momento iniziale, in quanto la buona amministrazione si basa: » » sulla CORRETTA CONOSCENZA dei bisogni, della domanda e dei problemi da risolvere; sulla CAPACITA’ DI INTERAGIRE con i soggetti che esprimono bisogni, domanda e problemi, adattando la gestione alle loro esigenze o cercando di influenzare nei limiti e modi consentiti dalle leggi i loro comportamenti. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 3 I soggetti con cui l’azienda pubblica interagisce A. AZIENDE DI CONSUMO PRIVATO B. AZIENDE DI PRODUZIONE Le famiglie, le istituzioni non profit, associazioni varie Imprese Servizi pubblici come Servizi pubblici come consumi finali fattori produttivi Poiché tali rapporti sono stati analizzati soprattutto dalle teorie del consumatore o dalle teorie di marketing, spesso si usa l’accezione corrente di “rapporti con il cittadino” che è più immediata anche se concettualmente non corretta. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 4 Analizziamo la struttura del nuovo scenario dei rapporti 1 1. Nuova forma di legittimazione dell’amministrazione pubblica Ideologia politiche ed identificazione nazionalistica o campanilistica in diminuzione 2. Soddisfazione dei destinatari dell’azione amministrativa in aumento Orientamento al servizio collegato Modello di “Welfare State” Modello di “Stato dei Servizi” Specifiche indicazioni di varie leggi degli anni ‘90 MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche Modello di “Stato Regolatore” (orientamento al problem solving) pag. 5 Analizziamo la struttura del nuovo scenario dei rapporti 2 3. Riaffermazione del principio di trasparenza e di partecipazione Superamento della concezione di individui come “SUDDITI” e riconoscimento del pieno DIRITTO DI CITTADINANZA; I soggetti esterni non sono solo chiamati a rispettare le leggi e non sono sottoposti ai poteri dell’amministrazione, ma hanno sempre più potere di scelta e di influenza sulle scelte dell’amministrazione e sono dotati di strumenti per far valere questo loro potere. 4. Caduta del monopolio pubblico in molti settori di attività A seguito dell’evoluzione tecnologica che fa cadere le condizioni di monopolio naturale; A seguito della distinzione tra funzione e produzione diretta dei servizi. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 6 Si può parlare di un approccio di marketing per l’amministrazione pubblica? In passato l’approccio di marketing era considerato non applicabile alle aziende pubbliche perché: Mancava un mercato in senso tecnico per le tipiche aree di intervento pubblico ( funzioni istituzionali); Si riteneva che la funzione primaria (o esclusiva) del marketing fosse quella di aumentare la domanda, non quella di favorire il migliore equilibrio domanda-offerta; Si confondeva (o si poneva l’equivalenza tra) marketing e pubblicitàpromozione “politica” a fini di acquisizione del consenso. Nel nuovo scenario viene legittimata la funzione di marketing intesa come gestione attiva delle relazioni economiche con soggetti esterni finalizzate al raggiungimento di più soddisfacenti equilibri (interni ed eterni) operativi ed economici dell’azienda pubblica. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 7 Il ruolo del marketing nelle Amministrazioni Pubbliche marketing interno Diffondere nei responsabili della gestione a tutti i livelli una cultura orientata al cittadino/utente e sensibilizzarli al fatto che l’azione amministrativa non si giustifica in sé né in relazione al semplice rispetto delle norme, ma deve essere sottoposta a una valutazione di convenienza e/o di soddisfazione da parte dei destinatari. marketing come strumento di analisi e anticipazione della domanda Realizzare una gestione che non si limiti a rispondere semplicemente alla domanda espressa ma si proponga di individuare esigenze non ancora manifestate. marketing come strumento di segmentazione/differenziazione della domanda Evidenziare che l’azione amministrativa non si rivolge a bisogni o esigenze indistinte al fine organizzare una risposta differenziata e superare nel servizio la logica della “riproduzione standardizzata dell’azione” propria dei sistemi burocratici. marketing come strumento di incentivazione/disincetivazione nei confronti dell’utilizzazione dei servizi Suggerire le combinazioni di qualità, quantità, prezzo e altre condizioni che,oltre a soddisfare le esigenze dell’utenza, inducano una distribuzione spaziale e temporale della domanda idonea a ottenere il migliore sfruttamento della capacità di offerta. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 8 Alcuni chiarimenti di tipo terminologico Il Marketing non ha l’obbiettivo di vendere l’immagine dell’Ente o i servizi che esso eroga è una funzione attiva e propositiva verso i cittadini che cerca di sfruttare il contatto con l’utente al fine di renderlo soggetto consapevole delle strategie e delle politiche di erogazione dei servizi, ottimizzando l’utilizzo delle risorse per conseguire una maggiore efficacia delle politiche CITTADINO = titolare di diritti civili, politici, sociali. UTENTE DEI SERVIZI = Concetto che evoca una posizione passiva rispetto alle scelte dell’azienda pubblica (che rimane in un certo senso “chiusa” e monopolista). MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche CLIENTE = Definizione che richiama un rapporto attivo bidirezionale nel quale il soggetto esterno può influenzare l’azienda pubblica con le sue scelte. pag. 9 In particolare chiariamo il concetto di cliente (o cittadino-cliente) L’uso del termine cliente (o cittadino-cliente) VIENE PROPOSTO VIENE CRITICATO per sottolineare che l’azienda pubblica deve operare come sistema aperto che si trova in condizioni di concorrenza o che non usa i suoi poteri sovraordinati. in quanto riferibile alle sole funzioni collegate a bisogni individuali e non ai bisogni collettivi e in quanto farebbe dipendere le scelte dell’azienda pubblica dalla capacità di “disponibilità a pagare”, quando invece l’azienda pubblica è chiamata ad intervenire proprio nelle situazioni in cui non esiste un’autonoma capacità di pagare (Teorie della redistribuzione e Principio di sussidiarietà) MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 10 Passiamo ora ad alcuni chiarimenti di tipo contenutistico Poiché sono state usate molte accezioni, si ritiene necessario chiarire che la differenza tra: MARKETING POLITICO riguarda i processi di rappresentanza politica (le elezioni) e l’acquisizione del consenso. MARKETING ISTITUZIONALE riguarda il ruolo dell’ente pubblico, le caratteristiche delle sue funzioni e le particolari condizioni-vincoli in cui opera. Individua le priorità di intervento sulla base dell’analisi dei bisogni. MARKETING DEI SERVIZI MARKETING TERRITORIALE si è diffuso con la globalizzazione e la competizione tra aree-sistema e riguarda i fattori del sistema locale favorevoli a creare valore sociale ed economico sul territorio. riguarda le caratteristiche dei servizi erogati e le condizioni per utilizzarli con la massima efficacia e/o soddisfazione. Anche se logicamente distinti, i diversi contenuti possono sovrapporsi nella percezione dei vari soggetti e nel fine strumentale di chi li utilizza. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 11 Operiamo una classificazione di marketing relativa alla tipologia di processi ed agli obiettivi Riguardo alla tipologia di processi MARKETING DEI SERVIZI MARKETING DEGLI ACQUISTI riguarda la ricerca delle migliori modalità di erogazione dei servizi prodotti (equivale al marketing delle vendite). riguarda l’analisi del mercato per la scelta dei migliori fornitori e la gestione attiva dei rapporti con i fornitori per ottenere i fattori produttivi alle migliori condizioni. Riguardo agli obiettivi MARKETING CONOSCITIVO MARKETING OPERATIVO riguarda le informazioni in entrata (l’azienda pubblica impara a conoscere meglio il proprio ambiente) ed in uscita (l’azienda pubblica si fa conoscere meglio dal e nel proprio ambiente, dalla e nella società). si propone di realizzare il miglior equilibrio tra domanda e offerta di servizi. MARKETING STRATEGICO – DI SISTEMA si propone di rafforzare le relazioni di lungo periodo dell’azienda pubblica con il proprio ambiente e con i vari soggetti che lo compongono. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 12 Si distinguono le seguenti fasi del marketing pubblico: A. B. C. ANALITICO CONOSCITIVA riferita a: macroambiente bisogni domanda sistema competitivo DECISIONALE riferita alla definizione: delle politiche delle condizioni per la loro attuazione VERIFICA MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 13 Ci soffermiamo prima di tutto sull’analisi del macroambiente Consiste nella raccolta, elaborazione ed interpretazione di dati disponibili presso l’azienda pubblica o altre fonti che consentono di comprendere le tendenze passate e prospettiche di: Struttura demografica Struttura sociale Struttura economica Tecnologia Valori e cultura individuale o collettiva Comportamenti al fine di individuare opportunità e minacce per la propria attività. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 14 Consideriamo poi l’analisi dei bisogni 1. Per i bisogni pubblici NON CONTENDIBILI (perché non divisibili e non escludibili nell’uso) si pongono solo problemi di: Dimensionamento dell’offerta in modo da raggiungere un livello accettabile di soddisfazione collettiva; Modalità del loro finanziamento (struttura della tassazione). 2. Per un numero crescente di bisogni oggetto di intervento pubblico si pongono problemi relativi a: Definizione di QUALI bisogni considerare di pubblico interesse e di quali lasciare al mercato; Influenza delle valutazioni etiche e morali sulla natura dei bisogni (come deve porsi l’ente pubblico di fronte ai bisogni degli immigrati clandestini, alla tossicodipendenza, alla disoccupazione, ecc.). MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 15 Caratteristiche dell’analisi del macroambiente nei diversi modelli di marketing pubblico Modello di Marketing Oggetto di analisi Obiettivo dell’analisi Politico Individuare opportunità politiche Istituzionale Monitorare il ciclo di vita delle funzioni pubbliche per fornire elementi che consentano una valutazione oggettiva della necessità del permanere o meno nella funzione Dei servizi Tendenze demografiche, economiche, tecnologiche, politiche e sociali Territoriale Sociale Monitorare il ciclo di vita delle funzioni pubbliche per individuare le caratteristiche del servizio più adeguate Individuare le potenzialità di sviluppo Tendenze sociali e culturali MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche Permettere di modificare i comportamenti dei cittadini pag. 16 Continuiamo considerando l’analisi della domanda Per domanda si intende una richiesta esplicita rivolta ad un’azienda. Con riferimento alla DOMANDA PUBBLICA si pongono alcune problematiche peculiari, quali: Come affrontare la “domanda negativa” (coloro che si oppongono alla vaccinazione obbligatoria per evitare i rischi, chi si oppone a trattamenti sanitari obbligatori, ecc.); Agire per far emergere una domanda latente o inespressa o non intervenire per contenere la spesa pubblica; Con quali priorità rispondere alla domanda di diversi gruppi sociali e per bisogni qualitativamente diversi; Come evitare, ridurre, o eliminare la domanda “impropria”, cioè non correlata a bisogni reali. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 17 Quali sono gli strumenti per realizzare una migliore conoscenza dei bisogni e della domanda? Ricerche ed elaborazione di dati quantitativi; Indagini sulle attese e le aspettative degli utenti/clienti attuali (per i servizi già erogati) o potenziali (per nuovi servizi); Conoscenze accumulate dal personale che eroga il servizio (ruolo fondamentale del front-office); Esperimentazioni-prova del servizio su gruppi pilota. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 18 Caratteristiche dell’analisi della domanda nei diversi modelli di marketing pubblico Modello di Marketing Oggetto di analisi Obiettivo dell’analisi Politico Dimensioni, caratteristiche e attese dell’elettorato Individuare fattori critici di successo e modalità di attrazione dell’elettorato Istituzionale Dimensione dei bisogni Definizione delle priorità e degli ambiti di intervento dell’ente Dei servizi Dimensioni, caratteristiche ed attese dell’utenza soddisfatta e potenziale dei servizi Individuare modalità di offerta coerente con i bisogni e con le attese (tariffe, modalità di accesso, modalità di riorientamento della domanda inappropriata, ecc) Territoriale Caratteristiche dei territori in concorrenza Individuare modalità di differenziazione dell’offerta locale Sociale Dimensioni, caratteristiche e Individuare messaggi e azioni coerenti attese dei soggetti cui si con le attese e con le motivazioni che intende far modificare un inducono le persone ad adottare comportamento determinati comportamenti MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 19 Soffermiamoci infine sull’analisi del sistema competitivo Si ha competizione in presenza di diversi soggetti che sono in grado di rispondere alla stessa domanda. Con riferimento alla realtà pubblica si può dire che la competizione: riguarda un numero sempre più ampio di servizi per effetto delle nuove tecnologie che in molti casi hanno eliminato condizioni di monopolio naturale; si amplia con l’affermarsi della separazione tra FUNZIONE (responsabilità per il soddisfacimento del bisogno) e SERVIZIO (produrre ed erogare beni idonei a soddisfarlo); Il sistema competitivo dipende da caratteristiche strutturali dei diversi settori. È fortemente influenzato dall’esistenza o meno di BARRIERE ALL’ENTRATA di tipo operativo, economico-finanziario o istituzionale. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 20 Caratteristiche dell’analisi dell’offerta nei diversi modelli di marketing pubblico Modello di Marketing Oggetto di analisi Obiettivo dell’analisi Politico Programma di altri partiti Individuare fattori di differenziazione ed eventuali minacce Istituzionale Attività di altri soggetti pubblici e privati che concorrono a soddisfare il bisogno Rafforzamento o riduzione dell’intervento pubblico Dei servizi Caratteristiche del servizio erogato da concorrenti pubblici e privati Individuare modalità di offerta differenziate(tariffe, modalità di accesso, ecc) Territoriale Caratteristiche dei territori in concorrenza Individuare modalità di differenziazione dell’offerta locale Sociale Dimensioni dei prodotti, servizi e comportamenti che hanno impatto negativo pei i cittadini Individuare modalità che consentano di modificare i comportamenti facendo percepire i vantaggi differenziali MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 21 Passiamo ora alla fase decisionale delle politiche di marketing In passato, dal principio giuridico secondo cui “il cittadino è uguale davanti alla legge” era derivata: L’idea prevalente che l’azienda pubblica dovesse esercitare le funzioni in modo uniforme ed erogare servizi uguali, ossia standardizzati; Il prevalere di una concezione secondo cui attuare politiche di marketing significasse fare discriminazioni tra cittadini. Oggi, queste concezioni sono ormai superate e quindi si può parlare di POLITICHE di: SEGMENTAZIONE POSIZIONAMENTO DELL’ENTE-AZIENDA SCELTA DEGLI STRUMENTI DEL MARKETING MIX (variabili operative di azione) MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 22 Per quanto riguarda il primo punto: la SEGMENTAZIONE Rappresenta una politica REALISTICA e CONCRETA tra i due modelli ideali e ideologici dell’UGUAGLIANZA DEI CITTADINI da un lato e della PERSONALIZZAZIONE DELLA RISPOSTA dall’altro; Consente di individuare un numero limitato e concretamente gestibile dall’azienda di soggetti (persone fisiche o giuridiche) che hanno bisogni relativamente omogenei; Consentono di individuare MERCATI (O PUBBLICI) DIVERSI che hanno attesa di ricevere SERVIZI DIVERSI O SERVIZI EROGATI CON MODALITA’ DIVERSE (politiche di differenziazione del servizio); Consente di specializzare, qualificare l’offerta di servizi e di aumentare la soddisfazione dei destinatari dell’azione pubblica. I principali criteri di segmentazione sono demografici (età, sesso, dimensione del nucleo familiare, reddito, etnia), psicografici (stile di vita, valori, personalità) o legati a comportamenti specifici (intensità di uso dei servizi, livello di fedeltà, ecc) MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 23 In riferimento al secondo punto: il POSIZIONAMENTO Significa scegliere la propria collocazione nel sistema di offerta. In termini più articolati si può definire come “il POSTO che un partito/Ente/servizio/territorio/comportamento occupa in un dato momento, ovvero come viene PERCEPITO da un gruppo rilevante di cittadini/utenti/clienti che rappresentano il suo target”. In passato la politica di posizionamento si riduceva essenzialmente alla scelta di erogare/non erogare il servizio pubblico. Oggi la scelta è più varia e articolata e può riguardare: L’erogazione di livelli minimi o essenziali di servizi a tutta la popolazione; Erogare il servizio solo quando altri soggetti (tipicamente privati) non intervengono; Erogare il servizio solo per certi segmenti di bisogni/domande. Al contrario di quanto avviene per le imprese, l’azienda pubblica dovrebbe privilegiare le politiche di copertura di vuoti d’offerta ed evitare le politiche di “sottrazione di domanda ad altri soggetti”. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 24 Infine per quanto riguarda la scelta degli strumenti (marketing operativo) MARKETING OPERATIVO Le politiche di segmentazione o di posizionamento si realizzano attraverso la scelta degli strumenti operativi. Il classico paradigma delle 4 P del Marketing Mix può essere adattato nei seguenti termini: Nelle Imprese Nelle AA.PP Personale Product Servizio Price Tariffa – Prezzo politico Point of sale Accessibilità dei servizi Promotion Comunicazione MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 25 Analizziamo la prima componente nelle amministrazioni pubbliche: il PERSONALE E’ la componente più rilevante di una politica del servizio, ma è anche quella più difficile da gestire data la cultura prevalente nelle Amministrazioni Pubbliche; Pur essendo molto diffuse le figure di front office (gli operatori degli sportelli pubblici o addetti alle informazioni), esse seguono prevalentemente la logica dell’adempimento e non quella del servizio; Vi è una grande esigenza di formazione specifica del personale in contatto con il pubblico. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 26 Per quanto riguarda la seconda componente nelle amministrazioni pubbliche: il SERVIZIO Il concetto di servizio è assai diverso da quello dell’atto, dall’adempimento e dalla prestazione, in quanto significa dare una risposta soddisfacente al bisogno dovendo a volte interpretare la domanda; La qualità del servizio è data dalla corretta combinazione di: persone processi supporti fisici (gli ambienti fisici in cui è erogato il servizio) modalità di erogazione; Spesso si pensa che per realizzare una politica del servizio sia sufficiente cambiare il personale e le modalità di erogazione, ossia le condizioni di front office, e si dimentica che invece occorre combinare tutti i processi, tutta l’organizzazione dell’azienda e quindi cambiare anche l’attività di back office. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 27 Entriamo nel merito dell’evoluzione delle funzioni e della politica dei servizi 1. FASE DI INTRODUZIONE (pubblicizzazione di una funzione): i servizi Rivolti a specifici e spesso limitati gruppi di utenti/clienti; Accettati anche ad un livello qualitativo non elevato. 2. FASE DI SVILUPPO (spesso collegate al riconoscimento di un certo bisogno come “diritto del cittadino”): i servizi Quantitativamente crescenti per seguire l’espansione rapida della domanda; Creano pressione sulla spesa pubblica; Richiedono attenzione crescente ai costi di produzione. 3. FASE DI MATURITÀ (spesso collegata alla cultura del “diritto acquisito”): nei servizi Diventa sempre più rilevante la qualità; Diventano rilevanti per gli utenti/clienti gli elementi accessori del servizio cui in genere nelle AA.PP. si attribuisce scarsa importanza. NOTA La risposta alla fase di maturità della funzione è il passaggio al modello dello “Stato Regolatore”. Se non si dà questa risposta, in genere si producono effetti di DELEGITTIMAZIONE DELL’INTERVENTO PUBBLICO. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 28 Passiamo ora alla terza componente nelle AA.PP.: TARIFFA – PREZZO POLITICO dei servizi In passato le tariffe e i prezzi politici erano utilizzati prevalentemente con obiettivi redistributivi e perequativi. In seguito sono stati utilizzati con obiettivi di contenimento della domanda e di lotta agli abusi all’uso inappropriato dei servizi. Oggi sono sempre più usati anche dalle aziende pubbliche come strumenti di marketing nell’ambito delle politiche con obiettivi: » di copertura dei costi dei servizi (o di una data percentuale del costo) per non pesare sui tributi come strumento di copertura della spesa; » come vera e propria leva competitiva, nei settori nei quali l’azienda pubblica si apre (per legge o per scelta) alla competizione. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 29 Consideriamo la quarta componente nelle AA.PP.: l’ACCESSIBILITÀ ai servizi E’ preferibile usare il concetto di accessibilità al servizio rispetto a quello più riduttivo di sistema di distribuzione del servizio In passato il concetto di istituto/azienda “chiusa” era evidenziato anche dal fatto che in genere i servizi erano erogati in luoghi definiti (il Municipio o un’unica sede per tutto un ambito territoriale) e chi aveva il bisogno doveva andare verso tali luoghi (accessibilità rigida). In seguito si è via via affermato il modello di istituzione/azienda aperta evidenziato da politiche di servizio che “andavano verso chi aveva il bisogno” (capillarizzazione dei servizi pubblici). Si sono poi diffusi sistemi di erogazione “on demand” (es. certificati inviati a domicilio, ecc). Oggi esistono alcune sperimentazioni di servizi pubblici erogati on line che consentono il massimo livello di accessibilità e di flessibilità dell’accesso ai servizi pubblici: per alcuni esiste ancora l’ostacolo (ora quasi del tutto rimosso) della firma digitale. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 30 Che cosa si intende per COMUNICAZIONE pubblica e quali sono le sue principali caratteristiche? 1. Nel settore pubblico si preferisce fare riferimento alla comunicazione evitando il riferimento alla promozione e alla pubblicità che sono ritenute non coerenti con le qualità dell’azienda pubblica. 2. I processi di comunicazione strutturati, sistematici e finalizzati contribuiscono a mantenere un migliore equilibrio operativo ed economico dell’azienda pubblica in quanto consentono di ridurre il gap tra servizio atteso e servizio percepito. Bisogno Esperienze Dirette Servizio atteso Esperienze di altri utenti/clienti (comunicazione informale) Servizio percepito Servizio erogato Comunicazione Standard di Servizio Analisi della domanda MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 31 Caratteristiche della fase stretegico-operativa nei diversi modelli di marketing pubblico Modello di Marketing Oggetto del posizionamento Politico Partito Istituzionale Ente Leve di marketing mix • Programmi • Promozione e propaganda • Persone • Norme e provvedimenti • Procedimenti e processi • Comunicazione • Servizi • Persone Servizio • • • • Territoriale Territorio • Comunicazione • Interventi diretti • Programmazione negoziata Sociale Comportamenti socialmente responsabili • Servizi associati al prodotto • Comunicazione Dei servizi Offerta allargata di servizio Comunicazione interna ed esterna Processi di semplificazione amministrativa Tariffa MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche • Costo • Luogo pag. 32 Vediamo come si realizza la fase di valutazione L’obiettivo della rilevazione è valutare la coerenza tra le variabili di marketing mix, le attività svolte e i servizi erogati e i bisogni dei cittadini e dell’utenza 1. Verifica del rapporto tra dimensione della domanda e quantità dei servizi erogati. 2. Verifica del rapporto degli standard qualitativi. 3. Realizzazione del livello di soddisfazione dei destinatari dell’azione pubblica. 4. Rilevazione del GAP tra: servizio erogato e servizio percepito; servizio percepito e servizio atteso. MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 33 Caratteristiche della fase stretegico-operativa nei diversi modelli di marketing pubblico Modello di Marketing Politico Oggetto del posizionamento • Numero elettori Istituzionale • • • • Percentuale coperture dei bisogni pubblici Livello qualità della vita Citizen satisfaction Immagine dell’ente Dei servizi • Qualità dei servizi • Customer satisfaction • Immagine del servizio Territoriale • Indici di attrattività del territorio • Citizen satisfaction • Customer satisfaction Sociale • Numero di persone che hanno modificato il comportamento • Percentuale di copertura del bisogno MODULO: Marketing pubblico Approccio al marketing nelle amministrazioni pubbliche pag. 34