e le altre specie della buona (?) compagnia.

annuncio pubblicitario
LE COMPOSITE
e le altre specie della buona (?) compagnia.
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Pasquale Viggiani
108
109
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Non fa eccezione, a questa regola, il mondo
vegetale e particolarmente due delle maggiori
famiglie che lo compongono: le Graminacee
e le Composite. Le Graminacee sono conosciute nel mondo agricolo come piante a foglia stretta e nel mondo botanico come Monocotiledoni. Le Composite e le altre specie
della buona (?) compagnia sono invece dette,
rispettivamente nei due mondi citati prima,
piante a foglia larga e Dicotiledoni.
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Si sa, le famiglie più sono numerose più è
alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi
hanno tutti qualcosa che ricorda la famiglia
cui appartengono: il colore dei capelli o degli occhi, un neo, una voglia sulla pelle, un
cattivo carattere (come succede nella mia di
famiglia). Tutti hanno cioè, nella loro diversità, tutti un qualcosa che li accomuna, come
un marchio di fabbrica.
110
Lolium perenne
Lolium multiflorum
Setaria glauca
Setaria italica
Taraxacum
111
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Taraxacum adulta
1° gruppo:
Le Composite
piante con capolini formati solo da fiori ligulati; piante anche laticifere (se si taglia
un ramo si osserva la fuoriuscita di latice
bianco appiccicoso e tossico).
Di seguito sono descritte le seguenti specie, tutte con fiori gialli:
il Soffione (Taraxacum officinalis);
l’Aspraggine volgare (Helminthotheca
echioides) (=Picris echioides);
il Grespino comune (Sonchus oleraceus).
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Le Composite (i botanici di professione
preferiscono il termine Asteraceae) sono
accomunate da un tipo di infiorescenza
particolare che sembra un fiore unico ma ad
un’analisi più approfondita risulta un insieme di fiori inseriti su un ricettacolo esternamente ricoperto da brattee, a volte anche
spinose, il tutto a formare il capolino.
I fiori possono essere di due tipi fondamentali, tutti piccoli e con i petali saldati in un tubo
basale alla cui estremità superiore è visibile
una ligula intera (fiori ligulati) o un’estroflessione più o meno grossolanamente dentata
(fiori tubulosi).
In base al tipo di fiori e alla loro disposizione sul capolino le specie si distinguono in tre
grandi gruppi seguenti:
112
Capolino di tarassaco in disseminazione
(semi con pappo a forma di paracadute)
2° gruppo:
piante con capolini formati solo da fiori
tubulosi: rosati nello Stoppione (Cirsium
arvense) e gialli nel Senecione comune (Senecio vulgaris).
Il frutto delle Composite si chiama
achenio e, come quello delle graminacee, contiene un solo seme che
non abbandona mai, quindi anche
in queste piante il seme non è mai
visibile. A maturità gli acheni possono, o no, essere muniti di un pappo
formato da setole, semplici o pelose,
inserite direttamente alla sommità
dell’achenio o su un becco.
Relativamente a quest’ultimo aspetto
e alle specie descritte sopra sono possibili le combinazioni seguenti:
- achenio senza pappo, contorto o a
forma di anello aperto, in Fiorrancio;
- achenio con becco e con pappo di
setole non pelose in Soffione, di setole pelose in Aspraggine;
- achenio senza becco e con setole
pelose in Stoppione; con setole a
forma di piume in Galinsoga e con
setole semplici Grespino, Saeppola
e Senecione.
Cirsium arvense
Senecio vulgaris
3° gruppo:
piante con capolini formati da fiori di entrambi i
tipi, ligulati lungo la periferia (fiori del cerchio) e
tubulosi al centro (fiori del disco), tutti arancioni
in Fiorrancio selvatico (Calendula arvensis), tutti
bianchi in Saeppola canadese (Erigeron o Conyza
canadensis), gialli quelli centrali e gialli quelli intorno in Galinsoga (G. parviflora).
Fiore di Calendula
113
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Soffione ( Taraxacum officinalis )
115
Plantula
114
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Aspraggine volgare (Helminthotheca echioides) (=Picris echioides)
Helminthotheca echioides
Plantula
Helminthotheca echioides in disseminazione
116
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
117
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Grespino comune ( Sonchus oleraceus )
Grespino ( Sonchus asper )
Plantula
118
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Plantula
119
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Senecione comune ( Senecio vulgaris )
Stoppione ( Cirsium arvense )
Plantula di Cirsium arvense da rizoma
Plantule
Plantula
120
Adulta
Cirsium arvense in disseminazione
121
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Galinsoga (Parviflora)
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Fiorrancio selvatico ( Calendula arvensis )
123
Frutto di Calendula
Semi
122
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Saeppola canadese ( Erigeron o Conyza canadensis )
Stellaria media
Plantula
Saeppola in disseminazione
124
Plantula
Adulta
Semi
125
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Piantaggine lanceolata (Plantago lanceolata)
Piantaggine maggiore ( Plantago major)
QUELLE DELLA BUONA (?) COMPAGNIA
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Altre dicotiledoni meritevoli di essere
inserite in questa nota sono: l’Acetosella
gialla e la Piantaggine, la Malva e i Romici, il Centocchio e la Veronica.
L’Acetosella gialla (Oxalis acetosella),
più diffusa nei vigneti del Sud e la Piantaggine lanceolata (Plantago lanceolata)
che preferisce quelli del nord, hanno in
comune la mancanza di fusto foglioso;
le foglie, infatti, sono tutte radicali, con
lamina trilobata nella prima specie e allungata come la lingua di un cane nella
seconda, e sono inserite in un’unica rosetta appressata al terreno.
I fusti, che si fanno strada attraverso la
rosetta, portano solo fiori gialli e in grappolini nell’Acetosella e bianchi su spighe
nella Piantaggine.
126
Plantago lanceolata in fioritura
Plantula
127
Prefioritura
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Romice crespo ( Rumex crispus )
Malva selvatica ( Malva sylvestris )
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Le piante di Malva selvatica (Malva sylvestris) e quelle di Romice crespo (Rumex
crispus) hanno grandi dimensioni (non raramente superano il metro di altezza), fusto
tenace e resistente alla rottura e foglie, arrotondate con nervi palmati nella prima specie,
lanceolate crespe nella seconda, anch’esse di
dimensioni considerevoli.
129
Plantula
Adulta
128
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Veronica hederifolia plantula
Veronica persica plantula
Frutto Veronica persica
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Frutto Veronica hederifolia
Veronica spp.
131
Veronica hederifolia adulta
Veronica persica adulta
130
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
adv Studio Cattaneo / ph Mauro Magagna
Mingherline e basse, con fusti prostrati e con
foglie piccolissime sono, invece, le piante di
Centocchio comune (Stellaria media) e quelle di Veronica comune (Veronica persica):
queste due specie, consapevoli delle scarsa
prestanza fisica, hanno deciso di associarsi
sia fra loro, sia con piante della rispettiva specie, in una sorta di cooperativa vegetale e di
colonizzare la superficie del terreno praticamente in ogni stagione andando a costituire
veri e propri tappeti erbosi pressoché permanenti nelle stagioni favorevoli.
E, le altre?
…e se lo spazio non fosse obbligatamente
limitato molte altre specie sarebbero da includere, ma il lettore non si angusti, tornerò
a tediarlo: è una minaccia!
Pasquale Viggiani
132
LE COMPOSITE e le altre specie
Pasquale Viggiani
Massimo, paolo, armando, Tiziano - Mezzane, verona — ore 12:10
AziendA AgricolA TenuTA SAnT’AnTonio / [email protected] / www.tenutasantantonio.it
Scarica