Tariffa Pagata P.D.I. Autorizzazione DCB/ACBNE Trento/PDI/272/2005 COPIA OMAGGIO valida dal 29/04/2005 Anno 12 N. 2 febbraio 2008 € 0,50 Giornale del Centro Servizi Culturali S. Chiara fe b b r a i o 2 0 0 8 In questo numero 2-3 Stagione di Prosa • Slava’s Snowshow 4 Stagione Lirica • Musical • InDanza 5 Teatro Ragazzi 6 Social Film • Trento Oltre • Orchestra Haydn 7 Calendario 8 Musica d’Autore teatro auditorium . teatro sociale . teatro cuminetti . teatro s. marco STAGIONE DIPROSA La lettera indica il turno di abbonamento: FA Fuori abbonamento A Turno A B Turno B C Turno C D Turno D ME Turno del mercoledì al Teatro Sociale ATTENZIONE: si comunica che tutte le date dello spettacolo “Otello” verranno rappresentate al Teatro Auditorium anziché al Teatro Sociale. Teatro Auditorium Fuori Abbonamento, Grande Stagione e Stagione Mercoledì 6 febbraio ore 20.30 FA Giovedì 7 febbraio ore 20.30 A Venerdì 8 febbraio ore 20.30 B Sabato 9 febbraio ore 20.30 C Domenica 10 febbraio ore 16.00 D con Sebastiano Lo Monaco di William Shakespeare traduzione Masolino d’Amico regia Roberto Guicciardini con Maria Rosaria Carli, Massimiliano Vado, Alkis Zanis e con Marta Richeldi nel ruolo di Desdemona scene Piero Guicciardini costumi Maurizio Millenotti luci Luigi Ascione SiciliaTeatro Città di Lamezia - Assessorato al cinema e teatri Teatro Grandinetti «La trama è celebre, ma ogni nuova lettura, ogni ipotesi di realizzazione scenica, ne mette in rilievo la complessità. La storia di amore e gelosia, per spostamenti progressivi, raggiunge ineluttabilmente l’acme orrendo dell’omicidio e della strage. Ma la tessitura della tragedia non è lineare. Contempla percorsi accidentali, snodi impensati: basta un salto di stile nel linguaggio, la reazione imprevedibile di un personaggio, una osservazione innocua, un gesto immotivato, per aprirci le porte all’insondabile, in una spirale di emozioni che provocano turbamento e smarrimento. Il dubbio e l’incertezza che attanagliano Otello sono sottotraccia la tensione costante del suo agire. (…) Il sentimento incontrollato si proietta in un destino di distruzione. Proprio il Moro che conosceva la magia della parola nell’ampio spettro dell’epico e dell’immaginario cede al dubbio che frantuma ogni certezza ed è indotto a assumere su di sé la condanna della diversità. (…) Desdemona con la sua marmorea bellezza, “più bianca della neve e liscia come alabastro sepolcrale”, non troverà alcun appiglio in un mondo che appare scardinato dal proprio asse. (…). L’ intreccio degli inganni ordito da Jago con un crescendo implacabile, è condotto con la perfidia di un giuoco intellettuale, ma emana nel suo esplicarsi la forza dirompente dell’odio che condurrà alla definitiva afasia. I turbamenti sentimentali, la tortura dell’amore tradito, non sono disgiunti da una marcata morbosità, così come latenti pulsioni aberranti creano un clima erotico che si espande su tutti come una rete profumata, ma esiziale». OTELLO THEATRUM PHILOSOPHICUM LABORATORIO DI CRITICA DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento Giovedì 7 febbraio ore 17.00 Teatro Sociale - Sala Medioevale LEZIONE PUBBLICA. OTHELLO: TENTAZIONI E SEDUZIONI DELLA PAROLA prof.ssa Serena Cenni (Letteratura inglese, Università di Trento) «Un moro molto valoroso, di gran prudenza e di vivace ingegno nelle cose della guerra; una virtuosa donna di meravigliosa bellezza; un alfiere di bellissima presenza, ma della più scellerata natura, che mai fosse uomo; un capo di squadra carissimo al moro»: questi, nelle parole di presentazione di Giraldi Cinthio, sono i personaggi principali della Novella Settima, Deca Terza dei suoi “Hecatommithi”, pubblicati nel 1565. Shakespeare, con molta probabilità, ne lesse l’originale italiano o una traduzione francese del 1584 e, colpito dalla tragica storia di odio e gelosia, la rimodellò per la scena mantenendo l’articolazione di base dell’intreccio di Giraldi Cinthio, ma imprimendo uno straordinario spessore psicologico ai personaggi che si sottraggono, grazie ad incalzanti scambi conversazionali e a oblique quanto ingannevoli creazioni dell’immaginario, alla stasi discorsiva della novella, per acquisire un ruolo tragico di altissimo livello e impatto emotivo. In redazione Katia Cont Viviana Bertolini Helga La Nave Redazione e amministrazione Centro Servizi Culturali S. Chiara Via S. Croce 67, 38100 Trento Presidente Carlo Fait Vicepresidente Grazia Cattani Consiglio di Amministrazione Lia De Finis Giuseppe Endrizzi Renzo Fracalossi Carmine Ragozzino Sandra Tafner Direttore Franco Oss Noser Vicedirettore Marisa Detassis Revisori dei conti Antonella Andreatta Michela Margoni Renzo Sartori Segreteria tel. 0461.213811 fax 0461.213817 (8.30 -13.00 14.00 -18.30) e-mail: [email protected] sito: www.centrosantachiara.it Numero verde: 800 - 013952 aut. del Tribunale di Trento n. 945 R. st. del 25 febbraio 1997 Realizzazione Publistampa Arti grafiche Pergine Valsugana carta naturale ecologica Aralda Vellum, Favini Cartiere (chlorine free, 60% da piantagioni certificate, 25% da residui di segheria, 15% fibre cellulosiche ad alto rendimento) LE MUSE 2 febbraio2008 A-B D C-D TUTTA COLPA DI GARIBALDI Posto non numerato DALLA STAGIONE DI TRENTO OLTRE di Gioele Dix, Nicola Fano, Sergio Fantoni regia Sergio Fantoni con Gioele Dix La Contemporanea s.r.l. in coproduzione con Giovit s.r.l. Marina Alessi Direttore responsabile Luigi Mattei Teatro B. Cuminetti Grande Stagione Martedì 12 febbraio ore 20.30 Stagione Mercoledì 13 febbraio ore 20.30 Grande Stagione Giovedì 14 febbraio ore 21.00 Roberto Guicciardini San Gimignano, giugno 2007 Giuseppe Garibaldi. Nessuno può competere con i monumenti a lui dedicati. Nessuno ha dormito in così tanti luoghi diversi (e pensare che soffriva di insonnia). Nessun altro condottiero è riuscito a mettere tutti d’accordo: soltanto i commissari tecnici Bearzot e Lippi hanno potuto scalfirne il prestigio e la popolarità. Eppure, molti italiani pensano che la cronica instabilità della loro poco amata e molto odiata patria sia soprattutto colpa di Garibaldi. Lo Stivale, da sempre terra di scorribande e di conquiste, non era pronto né adatto per essere uno Stato unitario. L’interrogativo è feroce: perché essere italiani significa per la gran parte di noi essere anti-italiani? Gioele Dix, Nicola Fano e Sergio Fantoni hanno pensato e scritto uno spettacolo che racconta le peripezie tragicomiche di un autore-attore (Gioele Dix) al quale è stato commissionato l’allestimento di un testo celebrativo su Garibaldi. Studiando a fondo la straordinaria biografia pubblica e privata dell’Eroe dei Due Mondi, scopre una figura complessa, che sfugge a ogni definizione e retorica. Un personaggio perfettamente funzionale all’immagine contraddittoria che gli italiani hanno di se stessi. Il protagonista non sa più che pesci prendere: se dire e pensare “Obbedisco” oppure “O Roma o morte”. E si chiede: l’Italia è un soliloquio di Garibaldi? O piuttosto sono gli Italiani ad avere tradito la promessa di un sogno possibile? Uno spettacolo documentato, dinamico, divertente, polemico, senza peli sulla lingua. Alla ricerca delle radici e delle ragioni del nostro carattere di cittadini incompiuti. STAGIONE DIPROSA SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO ed in regalo agli abbonati alla stagione di prosa Teatro B. Cuminetti Grande Stagione Martedì 19 febbraio ore 20.30 A-B-C Stagione Mercoledì 20 febbraio ore 20.30 B Grande Stagione e Stagione Giovedì 21 febbraio ore 20.30 DeC Stagione Venerdì 22 febbraio ore 20.30 D Stagione Sabato 23 febbraio ore 20.30 A Domenica 24 febbraio ore 16.00 FA Teatro Stabile di Bolzano “DA QUI A LÀ… CI VUOLE 30 GIORNI…” Storie di emigrazione L’incredibile storia dell’emigrazione trentina tra speranza e delusioni di e con Andrea Castelli, Antonio Caldonazzi Questo lavoro ci racconta l’incredibile e coinvolgente storia di un’epopea, quella dei tanti trentini che, soprattutto tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, scelsero di scappare dalla loro terra natale per disperazione e fame e di raggiungere mete spesso lontane oltre ogni immaginazione. Da qui anche il titolo di questa storia fortemente voluta dal direttore del Teatro Stabile di Bolzano, Marco Bernardi, e assemblata da due trentini doc, vale a dire Andrea Castelli e Antonio Caldonazzi, che saranno anche gli interpreti di questo racconto che si snoda in maniera toccante. Castelli e Caldonazzi per narrare le speranze, le avventure, le fortune e le delusioni dei trentini che hanno cercato lavoro altrove, hanno letto e riletto centinaia di lettere spedite dagli emigranti ai loro cari. Hanno frugato e guardato in quelle carte per ricostruire uno spaccato di storia regionale che è anche uno sguardo su quella nazionale e su quanto avviene oggi in un Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto in collaborazione con Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento Teatro Sociale Martedì 5 febbraio ore 20.30 Mercoledì 6 febbraio ore 20.30 Giovedì 7 febbraio ore 20.30 Venerdì 8 febbraio ore 20.30 Sabato 9 febbraio ore 20.30 Domenica 10 febbraio ore 16.00 in collaborazione con Slava e Gwenael Allan Tournée italiana organizzata da Ater Associazione Teatrale Emilia Romagna Teatro Auditorium Grande Stagione e Stagione Giovedì 21 febbraio ore 20.30 Venerdì 22 febbraio ore 20.30 Sabato 23 febbraio ore 20.30 Domenica 24 febbraio ore 16.00 A B C D Compagnia Jocher di Francesco Bellomo LA ROSA TATUATA di Tennessee Williams con Mariangela d’Abbraccio regia Francesco Tavassi In Louisiana, nel Sud degli Usa, dopo la morte del marito, la siciliana Serafina passa tre anni chiusa nella sua casetta, dedita al culto delle rimembranze finché irrompe nella sua vita un nerboruto camionista, Alvaro Mangiacavallo, anch’egli siciliano, tra le cui braccia dà addio al romitaggio vedovile. Scritto su misura per A. Magnani, il dramma (1950) di Tennessee Williams ebbe come primi interpreti sui palcoscenici nordamericani Maureen Stapleton e Eli Wallach con la regia dello stesso D. Mann. Film d’attori, migliora nella 2ª parte grazie al duetto buffonesco e umanissimo tra Serafina e Alvaro. Il merito è soprattutto della Magnani che prende possesso con gloriosa sicurezza del personaggio, lo squassa e lo modula, lo sbalza e lo lima con un brio che le fece guadagnare l’Oscar e contribuì al successo internazionale del film. Sceneggiatura di John Michael Hayes, fotografia del grande James Wong Howe, pure premiato con l’Oscar come la scenografia di Hal Pereira e Tambi Larsen. tempo in cui altri migranti cercano di raggiungere l’Italia con ogni mezzo per trovare una speranza di vita, una parvenza di esistenza. Quello che emerge dal racconto dolente ma in molti tratti anche divertente di Castelli e Caldonazzi, attori che negli ultimi anni hanno sempre più collaborato con lo Stabile bolzanino in vari spettacoli, è un lavoro unico nel suo genere che s’inserisce alla perfezione in quel filone di recupero storico della nostra terra che ha portato proprio Castelli con il “Racconto del Cermis” ad avvicinarsi allo Stabile di Bolzano. SLAVA’S SNOWSHOW creazione e messa in scena, luci e costumi Slava scene Viktor Plotkinov e Slava È considerato “il miglior clown del mondo”. Il suo Slava’s Snowshow è definito come un «classico del teatro del XX secolo» (“The Times”, Londra). La fama è arrivata inaspettatamente presto per Slava Polunin e da quel momento non lo ha più abbandonato. Il teatro che mi piace fare Un teatro rituale magico e festoso costruito sulla base delle immagini e dei movimenti, sui giochi e sulla fantasia; un teatro che nasce inesorabilmente dai sogni e dalle fiabe; un teatro ricco di speranze e di sogni, di desideri e di nostalgie, di mancanze e di disillusioni; un teatro in continuo mutamento che si nutre dell’improvvisazione spontanea nel rispetto scrupoloso della tradizione; un teatro che si colloca nel filone della sintesi multisfaccettata contemporanea, al confine tra vita e arte; un teatro che crea un’unione epica e intimistica tra tragedia e commedia, assurdità e spontaneità, crudeltà e tenerezza; un teatro che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà. Slava Polunin Lo spettacolo non è indicato per i bambini di età inferiore agli 8 anni. biglietti: € 12,00 e € 3,00 per i bambini fino ai 12 anni in vendita presso le Casse Rurali Trentine (in orario di sportello), Cassa del Teatro Auditorium (dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00), Cassa del Teatro Sociale (dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00). L’incasso sarà interamente devoluto al Villaggio SOS di Trento febbraio2008 3 LE MUSE STAGIONE LIRICA Teatro Sociale Venerdì 1 febbraio ore 20.30 Domenica 3 febbraio ore 16.00 ANDREA CHÉNIER Dramma storico in quattro quadri di Umberto Giordano libretto Luigi Illica - Edizione Kalmus maestro concertatore e direttore d’orchestra Gianluca Martinenghi regia Paul-Émile Fourny scenografia Poppi Ranchetti costumi Opéra de Nice costumista Veronique Bellone Orchestra Filarmonia Veneta “G. F. Malipiero” Coro del Teatro Sociale di Rovigo maestro del coro Giorgio Mazzucato aiuto regia e coreografia Claudio Ronda Compagnia di danza Fabula Saltica Umberto Giordano Nuovo allestimento del Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con il Teatro Goldoni di Livorno, la Fondazione Teatro Politeama di Catanzaro, il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e in collaborazione con il Théâtre de l’Opéra de Nice. Allestimento scenico del Laboratorio del Teatro Sociale di Rovigo. Teatro Sociale Venerdì 28 marzo ore 20.30 Domenica 30 marzo ore 16.00 MACBETH di Giuseppe Verdi direttore d’orchestra Gian Paolo Bisanti regia Andrea De Rosa scene e costumi Alessandro Ciammarughi coreografia Anna Redi con Vittorio Vitelli in Macbeth, Olha Zhuravel in Lady Macbeth, Francesco Palmieri in Banco, Stefano Ferrari in Macduff Orchestra Filarmonia Veneta “G. F. Malipiero” Coro del Teatro Sociale di Trento maestro del coro Luigi Azzolini Giuseppe Verdi Allestimento dei teatri Amilcare Ponchielli di Cremona e Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Coproduzione del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e del Teatro Sociale di Rovigo e Teatro Verdi di Pisa. Teatro Sociale Martedì 26 febbraio ore 20.30 Mercoledì 27 febbraio ore 20.30 Giovedì 28 febbraio ore 20.30 Venerdì 29 febbraio ore 20.30 Sabato 1 marzo ore 20.30 Domenica 2 marzo ore 16.00 LU ME A B C D Teatro Bellini - Teatro Stabile di Napoli presenta MASANIELLO IL MUSICAL uno spettacolo di Tato Russo con Gianni Fiorellino, Arianna - Irene Fargo con la partecipazione di Mirna Doris musiche Patrizio Marrone e Tato Russo libretto e liriche Tato Russo orchestrazione e collaborazione musicale Mario Ciervo scene Russo - Di Ronza costumi Giusi Giustino movimenti coreografici Aurelio Gatti disegno luci Roger La Fontaine Virtual orchestra system ideato e programmato da Maurizio Sansone A distanza di dieci anni, Tato Russo ha costruito e messo nuovamente in scena il suo grande musical “Masaniello”, una cinquantina di attori a dar vita alle emozioni suggerite dalla musica di Patrizio Marrone. Una visione, una favola accoglie l’opera di Tato Russo, quella visione che il popolo ha tramandato e reinventato per questo “figlio” mito ed emblema di passioni, rivendicazioni libertarie, ucciso da uno sparo nel buio delle ipotesi. In una complessa situazione politica in cui furiosamente e rovinosamente si succedono gli accadimenti di quel 7 luglio 1647 quando nel mercato di Napoli scoppiò la rivolta al grido «Viva il re di Spagna e mora il malgoverno». Primo vero grande musical napoletano, una vera e propria opera musicale moderna, riproposto al pubblico nella sua versione definitiva con una revisione musicale. LE MUSE 4 febbraio2008 STAGIONE INDANZA Si comunica agli abbonati il cambio di data dello spettacolo Compagnia Käfig TERRAIN VAGUE direzione artistica Mourad Merzouki creazione 2006 per 9 danzatori TEATRO SOCIALE MERCOLEDÌ 2 APRILE ORE 20.30 (ANZICHÉ MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO) Teatro Sociale Sabato 23 febbraio ore 20.30 BALLETTO DELL’ESPERIA MOZART/AQUA coreografie Paolo Mohovich musica Wolfgang Amadeus Mozart e suoni acquatici costumi Jorge Gallardo luci Sergio Rissone e Paolo Mohovich interpreti Christian Alessandria, Giuseppe Canizzo, Cristiana Casadio, Paolo Mohovich, Silvia Moretti, Elena Dittatore, Miguel Soto Calaltayud “Mozart/Aqua” è un balletto che si ispira all’affinità dell’elemento acquatico con la leggerezza quasi naturale delle partiture mozartiane, creando una coreografia che vuole anche giocare alla contrapposizione tra dionisiaco e apollineo, tra la forza della natura e la ricercatezza architettonica della musica barocca. Caffè InDanza Sala Medioevale Teatro Sociale Sabato 23 febbraio ore 17.00 CAFFÈ INDANZA Incontro con il coreografo Paolo Mohovich foto by Michel Calvaca STAGIONE MUSICAL TEATRORAGAZZI Teatro S. Marco Sabato 2 febbraio ore 15.30 e ore 17.30 Domenica 3 febbraio ore 15.30 e ore 17.30 Teatro Pirata particolare dall’alito pestilenziale, che si innamorerà perdutamente di Cinderella, e sarà disposto per lei a fare qualunque cosa, anche ad arredare la sua grotta con elettrodomestici di ogni tipo. Teatro S. Marco Sabato 9 febbraio ore 15.30 e ore 17.30 Domenica 10 febbraio ore 15.30 e ore 17.30 La Piccionaia / I Carrara Teatro Stabile di Innovazione CINDERELLA VAMPIRELLA FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO con Francesco Mattioni e Pamela Sparapani testo e regia Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli, Silvano Fiordelmondo musiche originali Lorenzo Soda scenografie e burattini Marina Montelli Liberamente tratto da Favole al telefono di Gianni Rodari drammaturgia Carlo Presotto e Titino Carrara regia Titino Carrara con Carlo Presotto e Paola Rossi scenografia Mauro Zocchetta consulente video Giacomo Verde tecnici Pietro Zordan e Luciano Lora Ebbene sì! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari! Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue, ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto! A peggiorare la situazione, c’è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei. E ancora il gobbo Igor, zotico e fedele servitore tuttofare dal cuore tenero incapace di far del male a Cinderella come invece vorrebbe la Matrigna. Sarà lui a riuscire a farla scappare verso un mondo sconosciuto popolato da mostri, dove vivrà avventure al limite dell’impossibile e dove farà l’incontro che le cambierà la vita: un imponente e dolce drago di nome Grill-Grill. Un drago Formazione Teatro Ragazzi Laboratorio “Adottiamo uno spettacolo” Sala Video (presso il Centro Servizi Culturali S. Chiara) Martedì 12, 19 e mercoledì 27 febbraio dalle 16.00 alle 19.00 Rivolto ad insegnanti in particolare di scuola d’infanzia ed elementare, questo laboratorio sviluppa le possibili direzioni operative di didattica curricolare a partire da uno spettacolo teatrale. Considerate la ricchezza filosofica e l’essenzialità narrativa tipiche del Teatro Ragazzi, in questo laboratorio lo spettacolo teatrale diviene pretesto per costruire testi di comunicazione didattica che promuovano forme di pensiero consapevole e che facciano esprimere i saperi scolastici in più linguaggi possibili. La pratica didattica è così intesa come un viatico per scoprire le affinità tra teatro ed educazione nel mettere in scena i saperi. Infatti, quando un insegnante comunica con bambine e bambini, racconta delle “cose”, mette in scena un sapere, organizza un viaggio di pensieri ed emozioni che nello spazio scolastico si trasformano in forme sensate e, soprattutto, condivise con gli altri. Un’esperienza che per chi frequenta la scuola può sembrare banalmente quotidiana ma che, piuttosto, è un importantissimo rito antropologico di riconoscimento intersoggettivo e di comunicazione di saperi. Il programma dei tre incontri: • Cosa ci dice uno spettacolo teatrale? La ricezione del testo e la formazione del pensiero narrativo in età evolutiva e in età adulta. • È possibile fare di uno spettacolo un congegno didattico? Trasformazioni del testo teatrale in testo didattico. • Costruzione e commento di didattica teatralmente ispirata. A cura del dott. Roberto Gris, dottorando in Scienze Cognitive - Università di Trento Due genitori girano l’Europa per lavoro, e mandano ai figli ogni sera una piccola favola usando la webcam del computer. Sono favole brevi, per non spendere troppo in connessione, in cui i narratori si aiutano con piccoli oggetti, cartoline, biscotti e fiori, souvenir dei diversi luoghi che stanno visitando. Attraverso queste piccole favole si snoda un rapporto delicato e fragile, in cui la distanza amplifica la necessità di scambiarsi esperienza ed affetto. Il progetto si ispira ad una celebre raccolta dello scrittore italiano per ragazzi Gianni Rodari, costruendo un delicato mosaico disegnato secondo la grammatica della fantasia. Ma si tratta anche di una occasione per fare esperienza di come le nuove tecnologie possono sottrarsi al “culto” degli iniziati, per funzionare semplicemente da strumenti per mettere in comune emozioni. Età consigliata: dai 5 anni Per prenotazioni ed informazioni: tel. 0461.213816-15 - [email protected] il laboratorio è gratuito Approfondimenti Teatro B. Cuminetti Venerdì 15 febbraio ore 14.30 Teatro dell’Archivolto L’INVENTORE DI SOGNI di Ian McEwan con Giorgio Scaramuzzino regia Giorgio Gallione luci Pietro Ferrarsi musiche Paolo Silvestrini “The daydreamer” di Ian McEwan, first published by Jonathan Cape Ltd 1994, edito in Italia da Einaudi Peter Fortune ha dieci anni e per i grandi è un bambino difficile. Lui però non capisce in che senso. Non scaraventa le bottiglie del latte contro il muro del giardino, non si rovescia in testa il ketchup facendo finta che sia sangue. Nessun poliziotto è mai venuto a casa per arrestarlo. Nessun dottore in camice bianco ha mai proposto di farlo internare in un manicomio. “L’inventore di sogni” racconta la storia di Peter, un bambino che sogna a occhi aperti e immagina di far sparire l’intera famiglia con un’immaginaria Pomata Svanilina; oppure di poter togliere al gatto di casa la pelliccia, di farne uscire l’anima felina e di prenderne il posto, vivendone per qualche giorno la vita soltanto in apparenza sonnacchiosa. Storie di immagini visionarie e perturbanti che sono un po’ il “marchio di fabbrica” di Ian McEwan. Vari e differenti sono i temi affrontati. Il rapporto fra realtà e immaginazione viene analizzato dal punto di vista infantile come possibile fuga da situazioni noiose oppure “pericolose”. La fantasia diventa così il mondo in cui rifugiarsi, dove trovare e costruirsi un universo perfetto e desiderato. Il sogno è il mezzo con cui scappare e a cui ricorrere: un aiuto molto comodo e accessibile, decisamente facile e a portata di mano. Un altro tema affrontato e in parte legato a realtà-immaginazione è l’interscambio tra il mondo dell’infanzia e quello adulto. Vario e complesso è il legame che unisce generazioni diverse: alla base c’è sempre una incapacità di fondo di comprendersi reciprocamente, di ruoli da cui difficilmente si riesce ad uscire. Attraverso divieti spesso imposti e raramente spiegati, tentativi di fuga e ribellione diversamente affrontati ma sempre importanti per crescere e maturare, il bambino conosce ed entra in contatto con un mondo adulto spesso ancora alla ricerca di risposte che dovrebbe aver già trasformato in certezze. La tecnica utilizzata è quella della narrazione tradizionale, dell’affabulazione, figlia del racconto orale e della fiaba. Un monologo basato sulla voce e sulla gestualità: in scena un unico attore che attraverso la sua arte attrae gli spettatori passo dopo passo, storia dopo storia, incuriosendo e conquistando fino all’ultima parola. Si ricorda inoltre che per facilitare l’accesso a teatro per le scolaresche provenienti da fuori città, il Centro Servizi Culturali S. Chiara organizza un servizio pullman per il viaggio dalla sede dell’Istituto del gruppo scolastico a teatro e ritorno. La quota per il servizio di trasporto è di euro 3,00 in più rispetto al prezzo del biglietto d’ingresso a teatro. Per informazioni tel. 0461.213815-816. Teatro B. Cuminetti Martedì 4 marzo ore 14.30 Tam Teatromusica ANIMA BLU dedicato a Marc Chagall ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Marco Tizianel musiche Enzo Carpentieri, Michele Sambin, Kole Iaka elaborazione video Raffaella Rivi costumi e foto Claudia Fabris regia scene immagini Michele Sambin elaborazione suoni Davide Sambin Zara febbraio2008 5 LE MUSE SOCIALFILM Mercoledì 6 febbraio U.S.A. CONTRO JOHN LENNON di David Leaf e John Sheinfeld Usa, 2006 (99’) Prima dell’Iraq, prima dell’Amministrazione Bush, prima delle Dixie Chicks, di Bruce Springsteen, dei Pearl Jam… c’era John Lennon, il celebre musicista che ha usato la sua fama e il suo successo per protestare contro la guerra in Vietnam e per difendere la pace nel mondo. Il documentario ripercorre la metamorfosi che trasformò Lennon da amabile musicista pop a militante pacifista e a icona ispiratrice, rivelando la verità sul come e sul perché il governo degli Stati Uniti abbia cercato di metterlo a tacere. Mercoledì 27 febbraio SHADOW COMPANY Teatro B. Cuminetti ore 21.30 entrata libera di Nick Bicanic e Jason Bourque Canada, 2006 (90’) Le regole della guerra sono cambiate. Ogni anno migliaia di soldati privati sono impiegati nei vari conflitti in giro per il mondo. Queste persone, conosciute come “private security contractors”, stanno cambiando in maniera irreversibile il modo di fare la guerra, ma per la gran parte della popolazione tale realtà e l’influenza che sta esercitando rimangono un mistero. Chi sono questi “incaricati della sicurezza” privati? Cosa fanno esattamente? Perché lo fanno? Il documentario, pionieristico e innovativo, rivela le origini e gli sviluppi di questi moderni mercenari. Rassegna a cura di Stefano Giordano Provincia autonoma di Trento Comune di Trento Mercoledì 5 marzo LA CIUDAD DE LOS FOTOGRAFOS Mercoledì 30 gennaio JESUS CAMP di Rachel Grady e Heidi Ewing Usa, 2006 (87’) “Jesus Camp”, candidato all’Academy Award 2007, ci introduce nell’universo dei ragazzi che crescono come cristiani evangelici. Il film segue Levi, Racheal e Tory nel campo “Kids on Fire” gestito dal pastore Becky Fischer nel Nord Dakota. Qui i bambini imparano a diventare devoti soldati dell’esercito di Dio e sono educati a “riconquistare l’America per Cristo”. Indottrinati a credere che il global warming è una bugia e l’aborto un crimine, i ragazzi di Jesus Camp, e i loro genitori, sembrano determinati a conquistare la leadership del movimento dei cristiani conservatori e diventare parte attiva del futuro politico degli Stati Uniti. di Sebastián Moreno Cile, 2006 (80’) Mentre Augusto Pinochet stava al potere, negli anni ’80 un gruppo di fotografi indipendente si faceva largo a Santiago del Cile: fotografavano quello che non era stato pensato per l’occhio pubblico. Tutto iniziò con la pubblicazione di foto raffiguranti persone sepolte vive o appese a testa in giù a Longuér. Queste foto mostrarono al Cile e al mondo intero quello che stava realmente accadendo sotto la dittatura di Pinochet. L’Associazione Indipendente di Fotografi – AFI in Spagnolo – era composta da fotografi professionisti e da semplici dilettanti. Il padre del regista, Sebastián Moreno, apparteneva a quel gruppo. Mercoledì 12 marzo BORN INTO BROTHELS Giovedì 28 febbraio Compagnia Teatro di Bambs DELTA DI VENERE Che cosa sarebbe il sesso senza discorsi sul sesso? liberamente tratto dai testi di Anaïs Nin e Henry Miller adattamento drammaturgico Andrea Brunello con Michela Embriaco e Klaus Saccardo regia Andrea Brunello Che cosa è il vero amore? E può l’amore slegarsi dal sesso? Cosa è il tradimento per un uomo? E per una donna? Il tradimento si può perdonare…? Henry (Miller) e Anaïs (Nin) hanno vissuto una bellissima storia d’amore documentata da centinaia di lettere straripanti di passione, di erotismo, di tenerezze. Un rapporto il loro sempre in caduta libera, fatto di sotterfugi, tradimenti, gelosie, ricatti e di un indomabile amore. Un amore a volte intellettuale ma anche sorprendentemente fisico, la testimonianza più ovvia che le pulsioni del corpo possono coesistere con quelle della testa. Henry era il poeta-cowboy la cui opera fu censurata e uscì decine di anni dopo essere stata scritta. Anaïs era l’indiscussa poetessa dell’erotismo al femminile. Il loro rapporto andava ben oltre quello tipico uomo/donna. Questo spettacolo va a scandagliare i loro segreti più intimi, proiettando luce sulla loro relazione attraverso i loro scritti, in particolare quei capolavori che sono il Delta di Venere e Opus Pistorum. Ma a dare spessore umano all’opera ci sono le lettere che Henry e Anaïs si sono scambiati per venti anni. La loro era una relazione così universale che le lettere sono ancora oggi fonte inesauribile di provocazioni, di intuizioni, di suggestioni. Tutti gli innamorati dovrebbero leggerle. Lo spettacolo è grafico, provocante, succoso, offensivo, provocatorio e nauseante. Come un’orgia. Come la passione. Per la natura del soggetto trattato, le immagini e il testo, lo spettacolo è suggerito solo ad un pubblico adulto. Biglietti Presso le casse: del Teatro Auditorium dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00, del Teatro Sociale dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00, del Teatro B. Cuminetti da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. INTERO RIDOTTO GENERICO RIDOTTO Newsletter UNIVERSITARI Carta dello studente ALLIEVI TP LE MUSE 6 febbraio2008 15 EURO 12 EURO 10 EURO 9 EURO 6 EURO Cuminetticard 6 ingressi a scelta: Euro 54,00 risparmio del 40% sull’intero. L’abbonamento Cuminetticard dà diritto al ritiro di 6 ingressi per gli spettacoli della stagione Trento Oltre, è assolutamente cedibile e non personale. Potrai dunque utilizzare i biglietti di ingresso come, quando e con chi vorrai, prestare la CuminettiCard ad un amico o a chi vuoi tu (non è possibile esaurire l’abbonamento in un’unica serata). Informazioni: Teatri Possibili Trento Corso 3 Novembre, 72 - tel. 0461.924470 [email protected] - www.teatripossibili.it di Ross Kauffman e Zana Briski India-Usa, 2004 (85’) Le persone più marchiate nel quartiere a luci rosse di Calcutta non sono le prostitute, ma i loro figli. Di fronte alla miseria più nera, agli abusi e alla disperazione, questi bambini hanno pochissime possibilità di sfuggire allo stesso destino della madre e crearsi un’esistenza diversa. Questa è la storia dell’incredibile trasformazione dei bambini che hanno conosciuto, nel quartiere a luci rosse, Zana Briski, fotografa professionista, che regala ai bambini una macchina fotografica e impartisce lezioni, insegnando loro ad apprezzare la bellezza e la dignità della loro espressività, rendendo la fotografia un mezzo di emancipazione. «Orchestra Haydn» Stagione Sinfonica 2007 - 2008 Teatro Auditorium ore 20.30 Ciclo principale (8 concerti) Mercoledì 20 febbraio Arthur Fagen, direttore Salvatore Accardo, violino SAMUEL BARBER Adagio per archi JEAN SIBELIUS Concerto per violino e orchestra in re minore, op. 47 ROBERT SCHUMANN Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61 Salvatore Accardo Ciclo (5 concerti) Mercoledì 27 febbraio Gustav Kuhn, direttore Riccardo Schwartz, pianoforte RICHARD STRAUSS Burleske, op. 11 ANTON BRUCKNER Sinfonia n. 2 in do minore Gustav Kuhn calendariodifebbraio Ve Do 1 3 Stagione Lirica Andrea Chénier - Teatro Sociale di Rovigo PAT - Museo Tridentino di Scienze Naturali Me 20 Workshop Trentino Clima 2008 Spettacolo teatrale Teatro Sociale ore 20.30 / domenica ore 16.00 - ingresso da € 54 a € 28 Teatro Sociale ore 20.30 Sa Do 2 3 Teatro Ragazzi - Anch’io a teatro con mamma e papà Cinderella Vampirella - Teatro Pirata Teatro S. Marco ore 15.30 e 17.30 - ingresso € 6 adulti, € 4 ragazzi sotto i 12 anni PAT - Museo Tridentino di Scienze Naturali Gi 21 Workshop Trentino Clima 2008 Tavola rotonda: Il clima che cambia, cambia la vita? Teatro Sociale ore 20.30 da Ma a Do 5 10 Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto in collaborazione con Centro Servizi Culturali S. Chiara Slava’s Snowshow Teatro Sociale ore 20.30 / domenica ore 16.00 - ingresso € 12 intero, € 3 sotto i 12 anni da Me a Do 6 10 Prosa - Merc 6 FA, Grande Stagione e Stagione A, B, C, D Otello - di W. Shakespeare, con S. Lo Monaco da Gi a Do 21 24 Teatro Auditorium ore 20.30 / domenica ore 16.00 - ingresso da € 25 a € 20,5 InDanza Sa 23 Teatro Auditorium ore 20.30 / domenica ore 16.00 - ingresso da € 25 a € 20,5 6 U.S.A. contro John Lennon - di D. Leaf, J. Sheinfeld InDanza Sa 23 Teatro B. Cuminetti ore 21.30 - ingresso libero Gi Sa 7 9 Do 24 9 10 Musica d’Autore - Centro Servizi Culturali S. Chiara, Associazione Artegiovane lezione pubblica con la prof.ssa S. Cenni Alan Stivell in concerto Sala Medioevale P. Festi ore 17.00 - ingresso libero Teatro Sociale ore 21.00 - ingresso da € 33 a € 20 + diritti di prevendita Associazione Nazionale Seniores Enel Incontro Fisco-Previdenziale - con i soci Lu 25 Teatro Ragazzi - Anch’io a teatro con mamma e papà Favole al (video) telefono - Compagnia La Piccionaia / I Carrara Comune di Trento Servizio Cultura - Associazione Centro Astalli Onlus Il sale e il pane - Storie, canti e immagini di rifugiati politici Teatro B. Cuminetti ore 20.30 Sala 3 ore 10.00 - ingresso ad invito Sa Do Caffè in danza - incontro con il coreografo P. Mohovich Sala Medioevale P. Festi ore 17.00 Theatrum Philosophicum Othello: tentazioni e seduzioni della parola Mozart/Aqua - Balletto dell’Esperia Teatro Sociale ore 20.30 - ingresso da € 31 a € 15 Social Film 2008 Me Prosa - Grande Stagione e Stagione A, B, C, D La rosa tatuata - di T. Williams, con M. D’Abbraccio da Ma 26 a Ve 29 Musical 2007-2008 - LU, ME, A, B Masaniello il Musical - di Tato Russo Teatro Sociale ore 20.30 - ingresso da € 35 a € 20 Teatro S. Marco ore 15.30 e 17.30 - ingresso € 6 adulti, € 4 ragazzi sotto i 12 anni Università degli Studi di Trento Lu 11 Me 27 Cerimonia di conferimento del titolo di professore onorario al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Teatro Sociale ore 11.00 - ingresso con biglietto numerato gratuito, accesso in sala entro le 10.50 Centro Servizi Culturali S. Chiara - Formazione Laboratorio “Adottiamo uno spettacolo” - con il prof. R. Gris Sala Video dalle 16.00 alle 19.00 - ingresso riservato Me 27 Orchestra Haydn - Stagione Sinfonica 2007-2008 Concerto in abbonamento - Direttore G. Kuhn Teatro Auditorium ore 20.30 - ingresso € 20 intero, € 15 ridotto, € 5 studenti Ma 12 Centro Servizi Culturali S. Chiara - Formazione Laboratorio “Adottiamo uno spettacolo” - con il prof. R. Gris Sala Video dalle 16.00 alle 19.00 - ingresso riservato Social Film 2008 Me 27 Shadow Company - di N. Bicanic, J. Bourque Teatro B. Cuminetti ore 21.30 - ingresso libero Theatrum Philosophicum Ma 12 Trento Oltre Dalla pagina allo schermo lezione pubblica con il prof. L. Gandini Gi 28 da Ma a Gi 12 14 Prosa - Grande Stagione A e B, Stagione D, Grande Stagione C e D, Trento Oltre Tutta colpa di Garibaldi - di e con Gioele Dix Delta di Venere - adattamento di A. Brunello Teatro B. Cuminetti ore 21.00 - ingresso € 15 posto unico Sala Medioevale P. Festi ore 17.00 - ingresso libero Associazione Nazionale Famiglie Contro il Cancro Ve 29 Incontro con Nader Butto Teatro Auditorium ore 20.30 - ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere Teatro B. Cuminetti ore 20.30 / giovedì ore 21.00 - ingresso € 15 posto unico Ma 12 Musica d’Autore - Centro Servizi Culturali S. Chiara, Associazione Artegiovane Roberto Vecchioni in concerto Teatro Auditorium ore 21.00 - ingresso € 35 centrale, € 30 laterale + diritti di prevendita ERRATA CORRIGE: Lo spettacolo di Renzo Fracalossi “Ein Einladung zum Wannsee - Un invito al Wannsee”, andato in scena al Teatro Sociale il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria 2008, è stato inserito nel calendario del mese a pagina 7 dello scorso numero de Le Muse con un titolo errato. La redazione si scusa per l'inconveniente. Orchestra Haydn Me 13 Concerto per scuole - Direttore S. Lloyd anticipazioni di marzo Teatro Auditorium ore 10.30 - ingresso riservato alle scuole Sa Do Gi 14 1 2 Teatro Sociale ore 20.30 / domenica ore 16.00 - ingresso da € 35 a € 20 Musica d’Autore - Centro Servizi Culturali S. Chiara, Associazione Artegiovane Francesco De Gregori in concerto Teatro Auditorium ore 21.00 - ingresso € 40 centrale, € 35 laterale + diritti di prevendita Musical 2007-2008 - C, D Masaniello il Musical - di Tato Russo Ma 4 Teatro Ragazzi - Scappo a teatro Anima Blu - Tam Teatromusica Teatro B. Cuminetti ore 14.30 - ingresso € 6 adulti, € 4 ragazzi Ve 15 Teatro Ragazzi - Scappo a teatro L’inventore di sogni - Teatro dell’Archivolto Teatro B. Cuminetti ore 14.30 - ingresso € 6 adulti, € 4 ragazzi Liceo e Conservatorio Bomporti, Comitato Diocesano Trentino Locride Ma 4 La terra mi è giardino Teatro Auditorium ore 20.30 - ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere Ma 19 Centro Servizi Culturali S. Chiara - Formazione Laboratorio “Adottiamo uno spettacolo” - con il prof. R. Gris Sala Video dalle 16.00 alle 19.00 - ingresso riservato Me 5 Musica d’Autore - Centro Servizi Culturali S. Chiara, Associazione Artegiovane Alex Britti in concerto - Prima nazionale Teatro Auditorium ore 21.00 - ingresso € 28 centrale, € 23 laterale + diritti di prevendita da Ma 19 a Do 24 Prosa - Grande Stagione A, B e C, Stagione B, Grande Stagione D, Stagione C, Stagione D, A, FA Da qui a là… ci vuole 30 giorni - di e con A. Castelli, A. Caldonazzi Social Film 2008 Me 5 Teatro B. Cuminetti ore 20.30 / domenica ore 16.00 - ingresso € 15 posto unico Me 20 Orchestra Haydn - Stagione Sinfonica 2007-2008 Concerto in abbonamento - Direttore A. Fagen Teatro Auditorium ore 20.30 - ingresso € 20 intero, € 15 ridotto, € 5 studenti La ciudad de los fotografos - di Sebastián Moreno Teatro B. Cuminetti ore 21.30 - ingresso libero da Gi a Do 6 9 Prosa - Grande Stagione e Stagione A, B, C, D Le lacrime amare di Petra Von Kant Teatro Auditorium ore 20.30 / domenica ore 16.00 - ingresso da € 25 a € 20,5 febbraio2008 7 LE MUSE MUSICAD’AUTORE Teatro Auditorium Martedì 12 febbraio ore 21.00 Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con Arte Giovane Teatro Auditorium Giovedì 14 febbraio ore 21.00 Teatro Sociale Domenica 24 febbraio ore 21.00 ROBERTO VECCHIONI in concerto FRANCESCO DE GREGORI in concerto ALAN STIVELL in concerto “… di rabbia e di stelle” “Canzoni in Teatro” Tour 07-08 “Tour Europeo 2008” biglietti: € 35 centrali - € 30 laterali + diritti di prevendita biglietti: € 40 centrali - € 35 laterali + diritti di prevendita biglietti: € 33 platea e palchi centrali - € 28 palchi laterali, € 20 loggione + diritti di prevendita Teatro Auditorium Mercoledì 5 marzo ore 21.00 Prima nazionale Palazzetto dello sport Martedì 11 marzo ore 21.00 Teatro Auditorium Martedì 18 marzo ore 21.00 ALEX BRITTI in concerto biglietti: € 28 centrali - € 23 laterali + diritti di prevendita GIANNA NANNINI live JOE JACKSON in concerto “Giannabest - nuovo tour 2007/2008” “Tour mondiale 2008” biglietti: € 30 unico non numerato + diritti di prevendita biglietti: € 35 centrali - € 30 laterali + diritti di prevendita A teatro la puntualità! Chiusura porte ore 20.30. I ritardatari entreranno in teatro solo al primo intervallo Servizio sms con alpikom numero cellulare ................................................................................................... Teatro Auditorium Lunedì 26 maggio ore 21.00 GIGI D’ALESSIO in concerto biglietti: € 40 centrali - € 35 laterali + diritti di prevendita Se desideri ricevere info sugli spettacoli lascia il tuo numero di cellulare. Il Centro S. Chiara e Alpikom offrono il servizio informazioni tramite sms. Rassegna per la quale si desidera ricevere informazioni: Prosa Lirica InDanza Musical Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento LE MUSE 8 febbraio2008 Cinema Teatro Ragazzi Musica d’Autore