FORMATO EUROPEO PER
IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Pugliese Francesco Rocco
xXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXX
XXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXX
italiana
16/08/1960
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
27/02/2007 a tutt’oggi
ASL Roma B – via Filippo Meda n. 35 R oma
Sanità
Medico
Direttore Dipartimento di Emergenza – Accettazione
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
01/12/2006 a tutt’oggi
ASL Roma B – via Filippo Meda n. 35 Roma
Sanità
Medico
Direttore U.O.C. Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza Ospedale S. Pertini
Roma
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
01/09/2004 al 30/11/2006
ASL Viterbo via Trento n. , Viterbo
Sanità
Medico
Direttore U.O.C. Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza Presidio Ospedaliero
Centrale di Viterbo (Ospedali Belcolle, Montefiascone, Ronciglione)
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
16/07/2003 al 31/08/2004
ASL RMF viale Terme di Traiano n. , Civitavecchia (RM)
Sanità
Medico
Direttore U.O.C. Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza Ospedale S. Paolo
Civitavecchia (RM)
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 01/03/1992 al 15/07/2003
Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri, via Martinotti n. Roma
Sanità
Medico
Dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza –
Responsabile Pronto Soccorso Ospedale San Filippo Neri Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
1979 - 1985
Università “La Sapienza” Roma
formazione
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale
(se pertinente)
Corso di laurea in medicina e chirurgia
Laurea in medicina e chirurgia con votazione 110 e lode
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera
ma non necessariamente riconosciute da
certificati e diplomi ufficiali.
Il Dott. Francesco Rocco Pugliese ha partecipato a circa 350 eventi
scientifici. Nel corso degli ultimi sei anni:
• in qualità di docente, a 35 corsi (per i seguenti Enti:
Ministero
della
Giustizia
Dipartimento
dell’Amministrazione Penitenziaria;
ASL RMF
Civitavecchia; Asclepion Lazio; Agensport, Lega Nazionale
Dilettanti FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio);
Università La Sapienza di Roma; Ospedale Israelitico –
Provinciale Specializzato Geriatrico di Roma; AVIS;
Fisioair;
ASL Roma B ;
ANMCO (Associazione
Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri); Mediserve
Provider; Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica (ASP)
inerenti i seguenti campi della medicina:
Nozioni di Soccorso Pubblico; Triage in Pronto Soccorso;
Rianimazione Cardiopolmonare; Gestione ospedaliere della
maxiemergenza; Percorsi diagnostico – terapeutici condivisi tra
cardiologo e medico d’urgenza; Primo Soccorso nelle
emergenze/urgenze spontanee e traumatiche; Master di II livello in
Medicina di Emergenza/Urgenza A.A. 2010/2011.
• in qualità di Moderatore/Relatore a n. 56 eventi scientifici
(per le seguenti Società Scientifiche/Enti: ASL VT, ASL
Roma F, Società Italiana di Traumatologia della Strada,
ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi
Ospedalieri), ASL Roma A, Fisioair, Ordine dei Medici di
Roma e Provincia, ASL Roma B, Università La Sapienza di
Roma, Azienda Ospedaliera S. Andrea di Roma, FADOI
(Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri
Internisti), Società Italiana Medicina di Emergenza –
Urgenza, ASP Lazio, Ordine dei Medici Chirurghi e
Odontoiatri della Provincia di Viterbo, AMSI
(Associazione Medici Stranieri in Italia), SPES (Sindacato
Professionisti Emergenza Sanitaria), inerente i seguenti
campi della medicina:
Qualità percepita nell’area dell’emergenza; La gestione del rischio
clinico in medicina di Urgenza e Pronto Soccorso; La
responsabilità degli infermieri nell’ambito della vigente normativa;
I farmaci in emergenza; L’organizzazione nell’emergenza;
L’aneurisma dell’aorta addominale; Le cardiopatie ischemiche ed il
dolore toracico; Percorsi diagnostico – terapeutici cardiologici in
pronto soccorso; La dispnea da bronco pneumopatia cronica
ostruttiva in Medicina d’Emergenza – Urgenza: dal Pronto
Soccorso alla gestione territoriale; Il lavoro nei servizi
d’emergenza: quali regole; La gestione del paziente nefropatico;
L’organizzazione nell’emergenza; Il percorso clinico assistenziale
del paziente con ictus nella gestione integrata ospedale – Territorio;
Management del paziente con scompenso cardiaco e fibrillazione
atriale: possibilità di integrazione tra ospedale, territorio e medico
di medicina generale; La fibrillazione atriale e la sincope: dal
pronto soccorso al laboratorio di elettrofisiologia; Trattamento
Urgente Sindrome Coronarica In Acuto; Esperienza di triage nella
Asl Roma F; Aspetti medico legali nelle urgenze – emergenze di
pronto soccorso; Gli operatori sanitari nell’emergenza
intraospedaliera; Organizzazione e gestione ospedaliera delle
maxiemergenze; Formazione per la prevenzione primaria e
secondaria dello stroke; L’ecocardiografia nel paziente critico
cardiologico; Responsabilità e gestione del rischio in Medicina
d’Urgenza; Urgenze e emergenze mediche: il paziente instabile sul
territorio; Rete interospedaliera e linee guida per le sindromi
coronariche acute; I bisogni, le risposte in sanità; Rischio biologico
e bioterrorismo; Meningiti Batteriche e malattie invasive da
meningococco,
emofilo
e
pneumococco;
L’assistenza
infermieristica nel paziente critico; Sepsi in Medicina d’ Urgenza;
Attacco Ischemico Cerebrale in Medicina d’Emergenza – Urgenza:
dal Pronto Soccorso alla gestione territoriale; Il paziente critico in
medicina interna: ARDS; Triage i protocolli adulti/pediatrici;
Percorsi clinici e metodiche diagnostiche condivise tra Utic,
Cardiologia e Pronto Soccorso.
• In
qualità
di
Responsabile
Scientifico/Comitato
Organizzatore n. 25 eventi, per i seguenti Enti (Asclepion
Lazio, ASL Viterbo, Ordine dei Medici di Roma e
Provincia, ASL Roma B, Società Italiana Medicina
d’Emergenza – Urgenza, Azienda Ospedaliera S. Andrea di
Roma, AMSI (Associazione Medici di origine Straniera in
Italia), inerenti i seguenti campi della medicina:
Triage in Pronto Soccorso; Organizzazione e gestione ospedaliera
delle maxiemergenze; Urgenze e Emergenze Mediche: il paziente
instabile sul territorio; Triage i protocolli adulti/pediatrici; La
gestione clinica del paziente con sincope; Emergenza territoriale,
maxiemergenza, medicina delle catastrofi; La dispnea da bronco
pneumopatia cronica ostruttiva in Medicina d’Emergenza –
Urgenza: dal Pronto Soccorso alla gestione territoriale;
Tromboembolismo venoso in medicina d’emergenza – urgenza: dal
pronto soccorso alla gestione territoriale; Cute ed allergie: dalla
diagnosi alla terapia e gli aspetti interdisciplinari; Le deviazioni
del rachide in età evolutiva e nell’adolescenza; Sepsi in Medicina
d’ Urgenza; Attacco Ischemico Cerebrale in Medicina
d’Emergenza – Urgenza: dal Pronto Soccorso alla gestione
territoriale; Il percorso clinico assistenziale del paziente con ictus
nella gestione integrata ospedale – Territorio nell’Asl Roma B;
• in qualità di discente, a 70 eventi scientifici (congressi,
corsi, seminari, workshop,meeting) inerenti i seguenti
campi della medicina:
Molteplici temi di Medicina di Emergenza – Urgenza; Il rischio
clinico; Le infezioni ospedaliere; Progress in Acute Coronary
Syndromes; Gli oggetti da misurare: le prestazioni; La formazione
nelle professioni sanitarie; Protocolli, didattica e realtà in
emergenza sanitaria; La Privacy; Il tromboembolismo venoso;
Scompenso cardiaco e Fibrillazione atriale; Management per i
decisori di spesa di ASL e di Aziende Ospedaliere; Nuove linee
guida e prospettive; Fattori di rischio Cardiovascolari;
Sorveglianza Sindromica; Gestione precoce del paziente con
STEMI; Il Clinical Risk Management; Modelli Aziendali di
Governo Clinico e appropriatezza; Appropriatezza e Servizi
Sanitari del territorio; Comportamenti professionali, qualità e
appropriatezza; I Paradigmi dell’Appropriatezza e gli strumenti del
Governo Clinico; La gestione dei conflitti e negoziazione;
Reingegnerizzazione dei laboratori ospedalieri; Presentazione dei
Percorsi Clinico Assistenziali per la gestione del paziente critico
nella rete dell’Emergenza della regione Lazio (PCAE); Formazione
per la sperimentazione del PCAE Ictus; Progress in clinical pacing;
L’Osservazione Breve Intensiva (OBI) in Pronto Soccorso; Le
maxiemergenze e le emergenze non convezionali; User Group del
Progetto GIPSE; L’Area critica; Pianificazione e gestione
dell’emergenza intraospedaliera a fronte di una maxiemergenza; Il
medico di medicina d’urgenza e la SARS; Formazione del
personale operante nel sistema di emergenza – urgenza della
Regione Lazio; Privacy.
• In qualità di componente gruppi di lavoro/commissioni
istituzionali:
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
Componente Comitato Etico PCAE per il paziente
con ictus cerebrale acuto (IMPLICA) ASP Lazio
2004;
Componente Comitato Scientifico PCAE ICTUS ASL
Lazio 2004;
Sottocomitato Sorveglianza Sindromica CCM
(Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo
delle Malattie) Ministero della salute 2005;
Gruppo Centrale ASP TML (Triage Modello Lazio)
2006
Percorsi Clinico Assistenziali in Emergenza (PCAE)
ASP Lazio 1 febbraio 2008
Identificazione dei quadri clinici destinati ad essere
trattati in OBI, Laziosanità ASP 23 ottobre 2008
Commissione Esaminatrice del concorso pubblico,
per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di
Dirigente Medico Area medica e delle specialità
mediche – Disciplina Medicina e Chirurgia
d’Accettazione e d’Urgenza ASL Roma D 2008 – 2009
Presidente Commisione Esaminatrice del concorso
pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1
posto di Dirigente Medico Area medica e delle
specialità mediche – Disciplina Medicina e Chirurgia
‐
‐
‐
‐
‐
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti in
cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
d’Accettazione e d’Urgenza ASL Roma B 2009 – 2010
Componente Gruppo di Lavoro per l’analisi del rischio
clinico in area critica e per la definizione di linee di
intervento – Laziosanità – Agenzia di Sanità Pubblica
della regione Lazio aprile 2010
Coordinatore
Gruppo
di
Lavoro
per
la
riorganizzazione
della
Rete
Ospedaliera
dell’Emergenza – Laziosanità – Agenzia di Sanità
Pubblica della Regione Lazio giugno 2010
Componente del Gruppo di Lavoro “Progetto Femore”
Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio in qualità di
Referente Azienda ASL Roma B maggio 2011
Componente Gruppo di Lavoro “Revisione Atto
Aziendale ASL Roma B”, 2011
Presidente dei Collegi Tecnici per la valutazione dei
Dirigenti Medici del Dipartimento di Emergenza –
Accettazione ASL Roma B, 2007-2008-2009-200102011
italiano
Inglese e spagnolo
scolastica
scolastica
scolastica
L’esperienza, come direttore di UOC e soprattutto come Direttore
del Dipartimento d’Emergenza Accettazione della ASL
Roma B, è stata proficua sia sotto il profilo della gestione
delle
risorse umane che di quella economica ed
amministrativa . L’esperienza potrà essere di un valido
aiuto essendo stata maturata nel dipartimento di Emergenza
più complesso e più articolato del Sistema Sanitario
Regionale, all’interno della più grande ASL Laziale. Ha
permesso al candidato di partecipare ai Collegi di Direzione
dell’Azienda, presiedere tutti i collegi tecnici per la
valutazione dei dirigenti medici direttori di struttura
complessa e dirigenti medici semplici, migliorare ed
approfondire i rapporti sia con il Comitato Etico che con il
Nucleo di Valutazione dell’Azienda; ha partecipato, in
qualità di relatore, alla Conferenza dei Servizi dell’Azienda;
ha sviluppato rapporti istituzionali con le componenti
sindacali dell’Azienda. Ha sviluppato una notevole
collaborazione con il Volontariato (C.R.I., ARVAS,
Volontariato Pastorale S. Elia), partecipando anche al
Tavolo Permanente Aziendale. Ha migliorato ed
approfondito i rapporti con l’URP Aziendale nonché con i
media. Nell’attività professionale svolta ha notevolmente
approfondito le tematiche legali inerenti alla professione.
Ha approfondito le tematiche legate alla sicurezza sui
luoghi di lavoro (81/08).
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di
persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Come Direttore del Dipartimento di Emergenza ASL Roma B,
costituito dalle seguenti Unità Operative Complesse:
Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza
Ospedale S. Pertini, Anestesia e Rianimazione Ospedale S.
Pertini, Traumatologia e Ortopedia Ospedale S. Pertini,
Cardiologia Ospedale S. Pertini, Medicina e Chirurgia di
Accettazione e d’Urgenza Policlinico Casilino, Anestesia e
Rianimazione Policlinico Casilino, Traumatologia E
Ortopedia Policlinico Casilino, Cardiologia Policlinico
Casilino , e dalle seguenti Unità Operative Semplici
Dipartimentali: UTIC Ospedale S. Pertini, Emodinamica
Ospedale S. Pertini, ha avuto la gestione diretta di oltre
500 operatori. Ha garantito modelli organizzativi e
gestionali delle risorse umane; la promozione di processi di
innovazione e di miglioramento della qualità; perseguito e
assicurato il governo clinico, la gestione unitaria delle
risorse assegnate al dipartimento al fine di soddisfare gli
obiettivi negoziati annualmente, promosso il mantenimento
e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche
e professionali attraverso la predisposizione di programmi
di formazione e di ricerca.
Gli obiettivi sono stati raggiunti attraverso: insediamento
del Comitato di dipartimento, reingegnerizzazione dei
processi dipartimentali con sviluppo di percorsi clinico
assistenziali condivisi tra le varie Unità Operative ed il
personale infermieristico (PSAIO), differenzazione dei
percorsi urgenti da quelli non urgenti, assegnazione degli
incarichi dirigenziali con attribuzione di Unità Operative
Semplici e Incarichi Professionali, processi di audit
clinico, miglioramento della riservatezza, miglioramento
della trasmissione delle informazioni, pianificazione e
svolgimento di molteplici attività formative (triage in
pronto soccorso, maxiemergenze ospedaliere, percorsi
clinico – assistenziali condivisi, definizione dei protocolli
di triage secondo TML – Triage Modello Lazio, corsi di
rianimazione cardiopolmonare, eventi congressuali, con
partecipazioni come relatori e invio di relazioni,
comunicazioni, poster a congressi internazionali, nazionali
e regionali sia dalla componente medica che da quella
infermieristica del dipartimento). Nell’ambito della unità
operativa complessa di Pronto Soccorso dell’ospedale S.
Pertini ha inoltre istituito il reparto di Medicina d’Urgenza,
attivazione della dimissione protetta dal reparto di
medicina d’urgenza; ha istituito l’OBI (Osservazione
Breve Intensiva), condiviso il progetto di ristrutturazione
del Pronto Soccorso con separazione dei vari percorsi
(emergenza, urgenza, urgenza differibile, non urgenza);
pianificazione della realizzazione di un percorso per i
codici non urgenti, realizzazione di un ‘area dedicata
all’area traumatologica con annessa area di Osservazione
Temporanea; ha dotato il Pronto Soccorso, condividendolo
con il Dipartimento di Diagnostica, di un sistema
automatizzato per l’etichettatura delle provette relative ai
prelievi ematochimici.
Gli obiettivi di budget
dipartimentali e dell’Unità Operativa Complessa sono stati
sempre raggiunti (2007,2008,2009,2010).
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Buon utilizzo dei programmi informatici e delle apparecchiature elettromedicali in pronto
soccorso
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
PATENTE O PATENTI
Patente B
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai
sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge
196/03.
Data
15/07/2011