Il credito e il mercato dei capitali

Biblioteca di Economia aziendale
Approfondimenti
I calcoli finanziari
Il credito e il mercato dei capitali
Concetto e classificazioni
avanzo), intendono impiegarla in modo fruttifero.
Lo svolgimento dell’attività economica genera
situazioni in cui gli operatori necessitano di
mezzi monetari (soggetti in deficit o in disavanzo) oppure, avendo un’eccedenza rispetto al
proprio fabbisogno (soggetti in surplus o in
In entrambe le situazioni, gli operatori economici
possono rivolgersi al mercato dei capitali (o mercato del credito) in cui vengono scambiati mezzi
monetari; tali operazioni fanno nascere rapporti di
credito tra i soggetti interessati.
SOGGETTI
IN SURPLUS:
hanno eccedenza
di mezzi monetari
MERCATO
DEI CAPITALI
Le principali forme che il credito può assumere sono
le seguenti:
di pagamento: il creditore dà la possibi•litàdilazioni
al debitore di pagare le somme dovute in una scadenza successiva. Questa tipologia di credito è connessa soprattutto alla compravendita, in cui il venditore dà la possibilità al compratore di pagare l’importo
dovuto in una data successiva a quella della consegna
delle merci; non si verifica, quindi, immediatamente
un trasferimento di denaro, ma soltanto un pagamento posticipato di quanto dovuto;
veri e propri finanziamenti: il creditore cede al debitore una somma di denaro che deve essere restituita a una determinata scadenza; in tal caso, a differenza del precedente, si verifica immediatamente un trasferimento di denaro.
•
Le classificazioni del credito
Il credito, in relazione agli utilizzatori, si distingue in:
SOGGETTI
IN SURPLUS
1/4
I calcoli finanziari
•
credito alla produzione: è richiesto dalle imprese che devono finanziare l’acquisto dei fattori produttivi necessari per lo svolgimento della propria attività;
credito al consumo: riguarda le famiglie che lo
impiegano per finanziare l’acquisto di beni di consumo durevoli (l’automobile, la casa, ecc.) e non
durevoli (come, ad esempio, il finanziamento di un
viaggio).
•
Fondamentale importanza, inoltre, assume la distinzione tra credito diretto e indiretto.
•
Il credito diretto è caratterizzato dal fatto che
il creditore e il debitore si accordano direttamente sulle condizioni del prestito (ammontare, scadenza, modalità del rimborso, interesse, ecc.); ciò
è possibile in casi limitati per le difficoltà legate ai
differenti interessi e obiettivi dei soggetti protagonisti.
si accordano direttamente
sulle condizioni del prestito con i
Il credito diretto, però, è una via non sempre percorribile; l’esigenza di reperire capitali ha determinato allora il sorgere e ha favorito la diffusione di soggetti che
operano nel mercato del credito, definiti intermediari
finanziari, che hanno la funzione di facilitare l’incontro
tra domanda e offerta di capitali; si instaurano, quindi,
rapporti di credito indiretto.
SOGGETTI
IN DEFICIT:
hanno necessità
di mezzi monetari
SOGGETTI
IN DEFICIT
indiretto, a differenza di quello diret•to,Il sicredito
basa sull’esistenza e sull’attività di intermediari finanziari che si inseriscono nel rapporto tra i
soggetti in surplus e quelli in deficit, nel senso che
raccolgono mezzi monetari dai soggetti in avanzo
e li prestano ai soggetti in disavanzo che ne fanno
richiesta.
© Mondadori Education
Biblioteca di Economia aziendale
INTERMEDIARI
FINANZIARI
SOGGETTI
IN SURPLUS
I principali intermediari del mercato del credito indiretto sono le banche (o enti creditizi ), ovvero aziende
la cui attività consiste nella raccolta di mezzi monetari presso i risparmiatori e nel successivo impiego nella concessione di prestiti. Altri intermediari finanziari
sono le società finanziarie, le aziende di assicurazione, ecc.
Il mercato dei capitali
Il mercato dei capitali comprende le negoziazioni
effettuate tra soggetti che offrono e che domandano capitali.
L’offerta di capitali è esercitata dai soggetti che,
avendo un’eccedenza di mezzi monetari, intendono
impiegarla in modo fruttifero. Tali soggetti, definiti
operatori in surplus o in avanzo, sono costituiti principalmente dalle famiglie e dalle imprese.
Le famiglie offrono i mezzi monetari derivanti dal
risparmio, ovvero dalla quota di entrate monetarie
sottratte al consumo.
Le imprese contribuiscono alla formazione dell’offerta di capitali attraverso le risorse create con lo svolgimento dell’attività produttiva.
La domanda di capitali è rappresentata da coloro (soggetti in deficit o in disavanzo) che necessitano di mezzi monetari per coprire il fabbisogno
finanziario derivante dall’acquisizione di beni e servizi; sono costituiti dalle famiglie, dalle imprese e
dallo Stato.
Le famiglie domandano capitali per finanziare l’acquisto di beni di consumo.
Le imprese richiedono i mezzi monetari necessari
alla copertura del fabbisogno finanziario derivante
dalle operazioni d’investimento.
Lo Stato necessita di capitali per finanziare le spese
pubbliche.
SOGGETTI
IN DEFICIT
In base alla durata delle negoziazioni, il mercato dei
capitali si suddivide in:
monetario;
• mercato
mercato
finanziario.
•
Il mercato monetario è costituito dalle negoziazioni a
breve termine (con scadenza massima normalmente
di 12 mesi, in qualche caso 18 mesi).
L’offerta è esercitata principalmente dalle famiglie e
dalle imprese che intendono privarsi delle proprie
disponibilità finanziarie per brevi periodi di tempo.
La domanda è esercitata dalle famiglie, dallo Stato e
dalle imprese. In particolare, le imprese domandano
mezzi monetari per coprire il fabbisogno finanziario
temporaneo che ha origine dall’acquisto di fattori
produttivi a breve ciclo di utilizzo, quali, ad esempio,
merci, materie di consumo, ecc.
Il mercato finanziario è costituito dalle negoziazioni a
medio e lungo termine.
La scadenza media (medio termine) si riferisce a
periodi di tempo che vanno dai 12-18 mesi fino a 5
anni, mentre quella lunga (lungo termine) ad archi di
tempo superiori ai 5 anni.
L’offerta è esercitata dalle famiglie e dalle imprese che
intendono impiegare le proprie disponibilità finanziarie
in investimenti a media-lunga scadenza, in quanto
ritengono di non avere la necessità di rientrarne in
possesso nel breve periodo.
La domanda proviene principalmente dalle imprese e
dallo Stato per coprire il fabbisogno finanziario durevole
derivante dall’acquisto di fattori produttivi a lungo ciclo di
utilizzo, quali, ad esempio, automezzi, fabbricati, macchinari, ecc. Anche le famiglie domandano capitali a
medio e lungo termine; l’acquisto di beni di consumo
durevole (ad esempio l’abitazione, l’automobile, ecc.),
infatti, genera un fabbisogno durevole che deve essere
soddisfatto con finanziamenti a medio e lungo termine.
MERCATO MONETARIO
•
negoziazioni a breve termine
MERCATO FINANZIARIO
•
negoziazioni a medio e lungo termine
MERCATO
DEI CAPITALI
2/4
I calcoli finanziari
© Mondadori Education
Biblioteca di Economia aziendale
°
°
esercizi
Il credito
e il mercato
dei capitali
*
1
1
2
3
Vero/Falso
Soltanto gli operatori in disavanzo si rivolgono al mercato del credito
Nel mercato dei capitali si domandano e si offrono mezzi finanziari
Le dilazioni di pagamento costituiscono la tipologia di credito
più utilizzata nei rapporti di compravendita
Nei finanziamenti si verifica un trasferimento di denaro
Il credito al consumo è richiesto dalle imprese
Nel credito diretto c’è la presenza di un intermediario finanziario
Le banche intervengono nei rapporti di credito diretto
Le società finanziarie e le aziende di assicurazione sono esempi
di intermediari finanziari
Il mercato monetario è costituito dalle negoziazioni a medio termine
Nel mercato finanziario la domanda proviene principalmente dalle imprese
e dallo Stato
4
5
6
7
8
9
10
Le classificazioni
del credito
*
Le classificazioni
del credito
*
3/4
2
1
a
b
c
d
Quesiti a risposta multipla
2
a
b
c
d
Il credito al consumo:
3
a
b
c
d
Il credito indiretto:
V
f
V
f
V
f
V
f
V
f
V
f
V
f
V
f
V
f
V
f
Le dilazioni di pagamento:
costituiscono veri e propri finanziamenti
richiedono l’intervento di un intermediario finanziario
si verificano nei rapporti di compravendita
sono un esempio di credito indiretto
è richiesto dalle famiglie alle imprese
è richiesto dalle imprese alle famiglie
consiste in un vero e proprio finanziamento
può essere richiesto soltanto per l’acquisto di beni non durevoli
è caratterizzato da un rapporto diretto tra compratore e venditore
richiede l’intervento di intermediari finanziari
è anche definito credito al consumo
consiste in dilazioni di pagamento ottenute dalle imprese
3 Corrispondenze
1 Si basa sull’esistenza e sull’attività di intermediari
finanziari
2 È richiesto dalle imprese
3 Generano un trasferimento di denaro dal creditore
al debitore
4 Creditore e debitore si accordano direttamente
sulle condizioni del prestito
5 Il creditore dà la possibilità al debitore di pagare
le somme dovute a una scadenza successiva
6 È richiesto dalle famiglie
7 È costituito dalle negoziazioni a breve termine
8 È costituito dalle negoziazioni a medio
e lungo termine
I calcoli finanziari
a
b
c
d
e
f
g
h
1
2
3
dilazioni di pagamento
veri e propri prestiti
credito alla produzione
credito al consumo
credito diretto
credito indiretto
mercato monetario
mercato finanziario
4
5
6
7
8
© Mondadori Education
Biblioteca di Economia aziendale
Il mercato
dei capitali
*
4 Completamento
In base alla ................................ delle negoziazioni, il mercato dei ................................
si suddivide in mercato ................................ e mercato ................................
Il mercato monetario comprende le negoziazioni a ................................ termine, mentre
quello finanziario è costituito dalle negoziazioni a ................................ termine.
(1) durata; (2) finanziario; (3) brevissimo; (4) debiti; (5) monetario; (6) mobiliare; (7) capitali; (8) medio-lungo; (9) breve.
Classificazione
del credito
5 Completa la seguente tabella con delle crocette.
CREDITO
*
ALLA
PRODUZIONE
AL
CONSUMO
CREDITO
DIRETTO
INDIRETTO
1 Federico acquista
un’automobile ottenendo
un finanziamento da una
società finanziaria
2 L’impresa FRG
presta € 10.000
all’impresa BAXIT
3 La famiglia Bandelli
acquista una cucina e
concorda con il venditore
il pagamento in 12 rate
4 La Paggetti Snc
ottiene un mutuo
da una banca
5 I coniugi Raso chiedono
un finanziamento alla
banca in occasione del
matrimonio della figlia
6 La Delta Srl ottiene
un finanziamento
dai soci
Classificazione
del credito
6 Completa la seguente tabella con delle crocette.
CREDITO
*
ALLA
PRODUZIONE
AL
CONSUMO
CREDITO
DIRETTO
INDIRETTO
1 La famiglia Tacchi ottiene
un mutuo dalla banca
per acquistare una casa
2 La ROXY Srl ottiene una
dilazione di pagamento
da un fornitore
3 Carlo presta
€ 1.000 a un suo amico
4 Giulio, gestore di un bar,
ottiene un mutuo
da una banca
5 L’impresa A ottiene un
prestito dalla Ramponi Snc
6 Federica acquista un
computer concordando
il pagamento in 12 rate
mensili tramite bonifico
bancario
7 Lamberto si iscrive in un
circolo sportivo ottenendo
un finanziamento
da una società finanziaria
4/4
I calcoli finanziari
© Mondadori Education