STUDI PETROGRAFICI SULLE FORMAZIONI OFIOWTICHE

ALFREDO BE7.z1
e
OIOV~-X1
B. PICCAROO
STUDI PETROGRAFICI
SULLE FORMAZIONI OFIOWTICHE DEJ.JJJÀ LIGURIA.
R.IFLESSIONI SUT.JLA GENESI DEI COMPLESSI Ofo""'lOLITICI
IN AMBIENTE APPEKNINICO E ALPINO
Nota preliminare (.)
R,lASSUNTO. Viene 8<!g'llfllato il ritrOl'amento ed il ritolloseillltllto di strutluro eUllIuliliehe o di lnyerillg mngrnlllico uclle ofiol;li del1'Apj)0I1I1iI10 ligure orien·
tale, o strutture di layorilljX rwl1<! a~iuiol1i gaLhro·pt'ridotiticho del Gruppo di
Voltri (Liguria occidentale).
L'interpretazione di qUCII!l' caratteristiche strutturali, tl.'lllliturali e parngeIlctiehe, lm1la hal:l8 di un dettagliato Iltudio goo·petrogratieo e .trutturaJe, potri.
tollllel1t.ire Ulm migliore WmprellsiollO del problema gNretieo di qut'!l'le rocce.
ABSnu.!."J'. Primar." cumulitie lexturell and magmatie laycring in tbe opbioIìlal of fllUItcrn Appennino ligul'e, IlId layerillg texturtlt in tbc gabbro-peridotite
eomplex of Gruppo di Voltri ( ....cstem LiguriA) are rf'eOgniUld and lIignali1ed.
Tbe inteq>retalioll et tbelle textural, struetural limi plIrajtl!lletie featurell will
gi'"l~ Il bMis tor Il boller nndeT1it.. llding ot tbe gell.C$is ol thete roeh.
Il problf;ma genetico delle associazioni ofiolitiehe e delle rocce ultrafemiche è stato oggetto in questi ultimi anni degli studi di numerosi Autori, Accanto EL lavori geologiei e petrogra.fiei prevalentemente
dcseritth'i, sono comparsi alcuni importanti contributi volti alla discussione e alla revisione delle teorie sulla genesi di queste rocce.
VUAONAT (l963) 11a pl'eso in considerazione l'evoluzione delle COIlcezioni riguardanti la trilogin diIIbasi, gabbri, serpcutiniti, EL partire
dalla teoria «classica _ di STEIN}IANN (1927), che considerava queste
fonnazioni come il risultato della intrusione di un laceolite. Egli ha
2
A. BEZZI
e
Q.
B. PICC,\RDO
messo a confronto qur.sta ipotesi COIl le altre teorie sorte per spiegare
l'origine e la messa in posto di queste rocce: l'ipotesi trasfonnista,
l'ipotesi vuleanica vera e quella piuto-vulcanica, ed infine quella subcrostale, e le ha discusse, basando le sue ossen'azioni sulle esperienze
personali, rivolte specialmente allo.) associazioni ofiolitiche meno meta~
modiche che, iL suo parere, 80110 le più adatte a fornire dati sulla loro
genesi.
VAN DER KAADE." (1964), il cui interesse principale era rivolto alla
prospezionc dei giacimenti di cromite, ha fatto una analoga revisione
dei concetti sulla genesi delle associazioni ultra,femichc di tipo alpino (l), trascurando i tennini effusivi delle ofioliti, in quanto non
strettamente legati fii depositi di cromit.e. Accanto alle tcol'ie, ricordate anche da VUAO:>lAT, che vogliono spiegnre I 'originc di queste formazioni come gigantesche colate sottomarine (ipotesi vulcanica e plutovulcanica) o come prodotti di azioni metasomatichc (ipotesi trasformista), questo Autorc mette in particolare risalto l'ipotesi subcrostale,
riport.'lndo c discutrmdo le varic interprotazioni che i diversi studiosi
hano dato a questo concetto:
-
-
messa. in posto di materiale ultrafemico allo stato solido, proveniente dal substrato peridotitico j fenomeni di layering, fogliazione
e !ineazione SOIlO spiegati sia cOllle struttm'c ereditate dal substrato,
sia come strutture metamorfiche;
messa in posto di materiale ultrafemico rimobilizzato, derivante dal
substrato peridotitico, sotto fonua di ulla sospensione di cristalli in
una fase fluida (crystal mush); lc strutture primarie sono modificate in strutture di flusso (flow textures)j
messa in posto di un Illagma peridotitico;
intrusione di un Illagllla basaltico, che forma complessi stratifonni
in profondità; in un 'epoca geologica molto posteriore questi furono
coinvolti dalla tettogcnesi alpina.
Da questa revisione e discussione emerge come la maggior parte
degli studiosi moderni propenda per ulla derivazione subcrosta-le delle
rocce basiche ed ultrnbasiche j V AN DER KAAPEN ritiene che le prime
(') Il t-erminc '" nlpillo:, o 4' di t.ipo nlpino:. (nlpinc·I,)'pe), coniato dn, BF."80~
(1926) o preeiMlo dll dil'crsi Autori, in llarticolare d'l TllA\"F.R (1960, 1967), è ormai di UllO comune per indie:lre le 'l"WCi:l1;ioni femiche ed ultrafemieho delle ZOlle
orogelliche,
STUDI PETROOIUFICI SULLE FOlUIAZIO:"'1 OFIOLITICIIE ECC.
3
tre interpretazion.i esposte siano le più probabili e convincenti, in particolare la. seconda.
In effetti Don vi sono Ira di loro grosse diflerenze: pel' la pl'ima
ipotesi le deformazioni cristalline dei singoli minerali delle rocce ultrafemicbe e dci depositi di cromite, nello stadio pl'ecedente la SCl'pentinizzazionc, dovevano essere già presenti in profondità. La seconda e la
terza. differiscono tra lol'o nel grado di mobilitl\ del fuso silicatico che
viene considerato o come UII c crystal llIush. mobile, costituito prevalentemente da olivina, o come un magma viscoso. L'Autore mette in
evidenza. come c queste tre interpl'etazioni spieghino in maniel'R più
o meno soddisfacente i fenomeni di layel'ing, di fogliazione, di linea.zione, di strutture di flusso e le deformazioni dei depositi di cromite
e delle ro<:ce ultrabasiehe, nello stadio precedente la serpcntinizzazione •.
Sebbene siano numer06i gli Autori che hanno descL'itto «uesti fenomeni, è stato soprattutto TlLl.:n;R (1960) che ha messo in risalto la
loro importanza per la comprensione de.Ua genesi dei complessi gabbroperidotitici di tipo alpino, e la estrema necessità di conoscere strutture
e tessiture caratteristiche dei complessi strnti(ormi, per una migliore
comprcnsione dei meccanismi genetici, dal IUOIlH'nto che in essi le originarie relazioni di cristallizzazione sono pe!'fettamente conscrvate.
Questi complessi, di cui i più noti sono lo SLiUwater (Montana,
U.S.A.), il Bushveld (Sud Airica), il Great D.rke (Rboclesia), il Rhum
(Scozia), lo Skaergaard (Groenlandia), il Duluth (Minnesota, Wisconsin, U.S.A.), SOIlO oggi petrograiicamente molto ben conosciuti. Come
è ben noto, tali intrusioni basiche sono caratterizzate da una generale
disposizione stratificnta (Ia.yering) delle roccc costitucnti, pel' diflercnziazione all' interno dclla camera magmutica: la sequenza di tali
rocce nonualmente è rappresentata, procedendo dal basso verso l'alto,
da. peridotiti, pirOSSCDiti, troctoliti, noriti e gabbri, allort06iti, talora
fino a rocce decisamcnte acidc quali granoclioriti, graniti e grano(iri;
associati alle rocce basiche cd ultrabasiche, sono presenti letti e lenti
di cromitite.
Questa caratteristica strutturale si esplica in modi diversi Il volte
coesistenti:
-
strati(icazioue ritmica (rhythmic minerai layering) caratterizzata
da una. fitta ripetizione di "ari tipi petrografici, COn differenza di
composizione fra strato e strato;
4
A. BEZZI
e
G.
a.
PICCARDO
-- stratificazione generale (macrorhyt.hmic layeri.ng), dovuta alla nor·
male cristallizzazione frazionata e differenziazione gravitativa su
grande scala, con variazioni meno evidenti tra le zone profonde più
basiche e le ZOlle elevate più acide; a questo motivo strutturale
viene anche ascrittll la cosiddetta
- cripto-strntificllzionc (crypt.ic layerillg), dovuta lilla graduale ca·
ratteristica variazione nella. composizione chimica, ali' interno delle
serie isomorCe di minerali quali olivinc, plagioclasi, pir05Selli.
l vari tipi di ill;rering sono essenziabncnte regolati òal fraziona·
mento e dalla deposi1.ione gravitativa (crystnl settling) delle fasi cristalliz7..ate j le rocce che hanno u.vuto origine da tale accumulo di cristalli sul fondo della camera magmatica prendono il nome di «cwnuliti» (cwnulates). Si de\-e in particolare a JACKSQX (1961, 1967), a
WAOER, BROW~ e WADSWORTlI (l!J60) e Il WAOER (1968) la descrizione,
la classi!icazione e la nome.nclatura delle cumuliti, dei loro componenti,
degli strati (layers), degli orizzonti e delle nltre st.rutture caratterist.iche.
Tw.\·ER (1960), ("Ome abbiamo già detto, ha messo in evidenza
l'importWl?.a di conoscere tali strutture, ha pWltualiuato e messo a
confronto i l:aratteri distintivi dci due tipi di complessi, alpini e slratiformi, in bllse a fOml8., strutture, tessiturc, tipi di layering, fogliazione, lineazione, composizione minerAlogica c chimica" e caratteristiche
dei depositi di cromite. Dal momento che era stata formulata l' ipot.e6i
(SYITH, 1958) della possibile esistenza di WlR serie graduale da peridotiti di tipo alpino, fino a complessi gabbro-peridotitici stratifomli,
egli sottolinea il fatto che l'analisi comparativa delle loro caratteristiche
rivela differenze che sono gencticamcnt.e più importanti delle loro somiglianze.
Secondo questo Autore (TUAYER, 1963) stratificazione di composizione (comp<l6itional layering) fra gabbro e pt'ridotite, fogliazione e lineazione, nei complessi di tipo alpino, sono dovute principalmente a fenomeni di flusso (flow la)'cring) su larga scala di un magma in gran
parte cristallino durlUlte la messa in posto. J..o smembramculo di strutture primarie (2) relitte, formate per deposizione gra\'itAtiva, ed il fatto
che flo\\' layering, fogliazione e lineazione tagliano i conta.tti tra le
(') Col termino c prillHlrio. TII,\VF./t inlllllde ilei l:ol1lJlle.l8i alpini, ll()ltanto re·
litti di 8trati o di strutture parngonabili a quelli IlOti Ilei eomplessi lttrntiformi.
STUDI PETROORAf'ICI SULLE FOIUIAZIO:-1 O~'IOLITICIIE ECC.
5
rocce quali cromititi, duniti, harzburgiti e gabbri senza deviazione, mostrano che il flow laycring è poswriore.
La stratificazione per flusso nei complessi alpini Don è così netta
e regolare come quella per crystal settling nei complessi stratifonni, e
gli strati adiacenti hanno un contrasto di composizione molto maggiore.
k"ogliaziolle e lineazione sono in stretta relazione con il layering, e per
la maggior parte parallele ad csso, ma talora possono inwrseearlo. Secondo l'Autore vi sono molte ragioni per ritenere che le strutture di
flusso nOli siano dovute a defonnazioni regionali su rocce allo stato
solido.
Più recentemente TllAVER (1967), in base all'analisi comparativa,
sui diagrammi APl\1, dell 'andamento dci frazioname.nto nei complessi
di tipo alpino ed in quelli stratiformi, ha scl'itto chc, ammettendo le
peridotiti ed i gabbri alpini, caratterizzati da strutture e tessiture c metamorfiche:t (f1ow layering, ecc.) con paragenesi ignee, come differenziati magmatici, il magma originario, o l'andamento del frazionamento, o probabilmente entrambi, sono differenti da quelli dei compiessi intrusi vi stratiformi.
Data la somiglianza che si riscontra in tutti i massicci di tipo alpino e le relazioni tra peridotiti, gabbri e depositi podiiormi di cromite, questo Autore ha suggerito l'ipotesi di uoa comune origine per
tutti i complessi gabbro-peridotitici di tipo alpino. Egli (TuAVER, 1963,
1964) u"e,·u già sostenuto la possibilità che i complessi alpini fossero
essenzialmcnte parti di complessi (onnatisi per stratificazione gravitati"a di peridotite c gabbro, nelle zone profonde della. crosta o nella
pa.rte superiore del mantello. Queste masse gabbro-pcridotitiche, parzia.lmente rifuse e rimobilizzate, si sarebbero poi messe in posto contemporaneamente in un'epoca successiva, durante l 'orogenesi, sotto
forma di crystal mushes, contenenti aggregati di cromite allo stato
solido.
VUAGNAT (1968), l'ivedendo criticamente le idee esposte dal suddetto Autore, ha sottolineato il fatto che lo studio dclle ofioliti dclla
catena alpina propriamente detta, cioè quella che si estende dal Me.diterraneo a Vienna, a cui si può aggiungere l'Appennino, ha contribuito molto poco allo sviluppo del concetto di ultramafiti di tipo alpino, e che c non bisogna quindi meravigliarsi troppo se le uJtramafiti delle Alpi propriamente dette non possiedono alcune delle caratte-
G
A. BEZZI
e
O. B. PICC.... RDO
-------------
ristiche proposte dII THAYER:t, come depositi di cromite di qualche importanza. e rocce dioritiche e soprattutto granofiriche associate.
Lo stesso 1'JuYER, in seguito ad escursioni sul terreno sui principali affioramenti dell'areo delle .Alpi Occidentali Italiane (1968), del
Gruppo di Voltri e dell'Appenoino ligure orientale (1969), ha rilevato
(comwlicazione personale) come la sua classifictu:ione del 1960, pur esscndo ancora valida, necessiti di unn revisione per includere complessi
delle Alpi propriamente dette, che sono simili in alcune caratteristiche,
ma nOlI in altre, alle c sue:t rocce di tipo alpino, peraltro nOli presenti
nelle Alpi.
NICOW.S, che ha studiato il complesso OCioliti - Schistes lustrés
tra la Dora Maira. e il Gran Paradiso (NICOLAS, 1966 a, 1966 b, 1967,
1968, 1969 ti, 1969 b, 1969 c), nel suo hworo più recente sulle ultrama·
fiti delle Alpi Occidentali interne, ha. duto una visioJle Wlitari'a alla genesi ed alla messa in posto di tutte queste masse, ispirandosi, come egli
stesso dice, allo scambio di opinioni avuto COli T. P. Tw.YER e
E. D. J ACKSO~.
Seeondo l'Autore questi massicci ultrahasici provengono da wl'area
ristretta del mantello, come indicano la loro affinità chimica ed il loro
allineamento sul terreno, e sono risaliti, attraverso la crosta., in parec·
chic tappc. La dcrivazione e I 'cvoluzione di queste masse sono testimoniate dalle tracce di ricristallizzazione e defonnazione cbe accompa·
gnano la paragencsi principale, dalla presenza di paragcnesi antiche
di alta. pressione, dalla modificazione di queste verso associazioni mineralo$iche di minor pressione e dallo stretto legame di queste para·
genesi successivc prealpine con deformazioni di stile profondo.
•••
Questa premessa, ('he vuole essere una breve e limitata sintesi degli
studi più attuali sulle associazioni di rocce femiche ed ultraIemiche,
sulle loro relazioni, caratteristiche strutturali e tessiturali, e sulla loro
genesi, ci è parsa nccessarilt per affrontare il problema genetico delle
ofioliti della Liguria, che affiorano su vaste aree, sia in ambiente alpino
che in ambif:.nte appenninico.
Nel Gruppo di Voltri (Liguria occidentale) le ofiotiti sono sta.te
interessate dal metamorfismo legato ali 'oTOg('uesi alpina, con facies
che variano da scisti verdi, seisti a glaucofane ed eclogiti; le ultramafiti sono spesso profondamente serpelltinizzate ed i minerali del ser-
STUIlI PETRQOIt,H'ICI SUI.U; ~'ORMAZIO~1 O~'IOI,ITICIU: I::CC.
i
pentino SOIlO prevalentemente ra.ppresentati da antigoriw, con subordinato crisotilo. Xon si conoscono finora concentrazioni di cromite:
questo spinello, parzialmente sostituito da JUagnetite, è presente nelle
peridoliti meno serpentinizzsle, III questa zona le ullramaiiti, che pre\"algono fortemente sul gabbro, SOIlO associate a caleesc.isti, prasiniti ed
anfiboliti.
~eUa. Liguria. orientale, le Illasse ofiolitiche, cui SOnO associati letti
e lenii di eromiliti, sono rappresentate da serpenliniti (a crisotilo e lizardite), ga.bbri, diabasi massicci ed in cuscini, e sono comprese nella
[oflUazione degli c argilloscisti ofioliti[eri" iII ambiente di basso grado
metamorfico (lI).
Sulle ofioliti liguri, sin alpinc chc appenniniche, esiste già una va·
stissima letteratura geologica c petl"ograiica, a parti l'C dai lavori dei
vecchi Autori, quali FR,\NCliI, ISSEL, .MAZZUOLI, ROVEIlETO e SACCO,
che per primi affrontRl'ono questo problema (~).
Pra coloro che haUllo preso in considerazione il probl{'ma genetico
di queste ro('ce, ricordiamo CONTI (1955, 1963, 1964, 1965), fautore dell'ipotesi metasomatica, ']'ralnscilUHlo considerazioni di carattere geologico e petrografico, riteniamo che VUAG,SAT (1963), basandosi sul la\"oro di FAUST e l''AUEf (1962), abbia già sufficientemente messo in evi.
denza come l'indagine geochilllica possa. confermare o Illeno la validità
di questa ipotesi l)er le ultramafiti. Da parte sua, Van Der .K...u.DEN
(1964) ha ritenuto eli DOli dover discutere l'ipotesi trasfonnista, dal
momento che non spiega I{' eoneentrazioni di cromite, Questo minerale,
presente come granuli diIfusi nelle peridotiti più fresche del Gruppo
di Voltri, è relativamente abbondante nelle orioliti della Riviera di
Levante.
(') [n un la,·oro dell'lllliluto di Pelrografill ùi Gl'uova, di proMinlll. pubblicazione, "errà !K'gllallll,o como in qUCtltn zona sia larglullellt6 IlrOi:lCnle la. faciea Il
prohuite-pumpellyite, eho t66limonia 1,101111,1 le ofioliti (lel1a 1.lgurill. oriontal6 siano
!llate IlOltopo!llc a. debole 11li>lnlllorfimno regiolUde.
(') Ricorùiumo, frn gli Illiri, nleuui coutributi compllr!li nogli ultimi quinùici
lllllli: Bo:;1 (lfl61), Co:;TI (BI55, 1963, 1964, 196;'), (.'IIr.1"I'A1. (HI55), DOOA:;OIA o
ELTI'.R (19G9), ELTF.H (1960), EI.Tt::ll. Il RAGGI (19li5 Il, 1965 b), };lIrr:H, GUNNI~I,
TO:;OIOROI e TIIEVISA." (1960), C.. I.L1 (1954, 1956, 1957, 1958, 1959, 1003 Il, 1963 b,
1963 0, 1964 a, 1954- h), GAI,LI II BEZZI (19G7, 1969), CALI,! e TOOI.L\1"I'1 (1965),
CALLI, BEZZI e TOOLIA'M'I (1965), WbY-SSr. (1962), Loclll!:k (195i), PAsQuill
(1958), PASSI'".RI:;I (1962, 1964, 1965), PEsco (19r>3), TIIE\'ISAN (1956).
8
A. BEZZI C G. B. l'ICCAROO
GALLI (1964), llella. memoria in cui riunisce III un quadro conclusivo tutti i 8uoi contributi sulle l·oece ofiolitiche dell'Appennino ligure, come anche PELLIZZER. (1961), che a\'eva fornito uno studio pe·
trografico completo di quelle dell'Appennino emiliano, strettamente
analoghe alle liguri, ha ritenuto valida una genesi magmatica. Come lo
stesso Autore ha scritto, il suo lavoro ha voluto essere il punto eli partenza per lIuove osser"lll'.ioni C discussioni, nella speranza che in futuro, con l'estclldersi delle ricerche, si sarebbe potuto avere una sempre più cIliara visione d'insieme.
Di recente DEC,u"D[A e Elll'ER (1969), sulla base di considerazioni
geologiche, hanno aVilllzato l'ipotesi di una genesi suberostalc per spiegare l'origine dcU 'associazione gabbro-peridotitica dcI massiccio dcI
Bracco. Concordiamo con i suddetti Autori sul fatto che. queste rocce
derivino da materiale subcrostale e sulla possibilità che la geosinclinale
ligure sia confrontflbile con una attuale area oceanicll, pel' cui la zona
ofiolitiea del Bracco potrcbbc rappresental'e l'equivalente (li Wla doro
sale medio-oceanica.
E' molto interessante a questo proposito UllO dcgli ultimi contributi di THAYER (1969) ovc egli suggerisce che i complcsl.i gabbro-peridotitici poss[.no rflppl'esentarc la chiave. pcr la petrologia delle dorsali
medio-oceaniche. L'Autore sostiene che. la. versione maggionnente accettata dell' ipotesi sull'evoluzione del fondo oceanieo (HESS, 1962;
GIROLER, 1965) implica che alcwlc caratteristiche associazioni di roccc
vulcmliehe e plutonichc si dovrebbero ritrovare sifl nelle eugeosillclinali
che nelle dorsali medio-oeeaniehe, nonostante la differente tettoniea
nei due ambienti. Se le l'oece che si sono formate lungo c al di sotto
di una dorsale si muovono laterabnente, e scendono sotto i margini continentali come Wla cintura mobile (eollveyOl' belt) (ISACKS, OLI\'ER e
SYKES, 1968), queste l'oece, chiamate da DTETZ (1963) frammenti di
dorsali oceaniehe, pO'*;Ono conservare alcune originarie relazioni strutturali. Secondo TH.,\YEIl. (1969), a sostegno di questa ipotesi, il eonfronto fra il massiccio di tipo alpino di '1'1'OOOOS, Cipro (GASS, 1967,
1968), interpretato come una antica dorsale medio-oce3Juea, e le associazioni basiche ed ultrabasiche delle Bowutu l\fountaills, Papua (DAv!ES, 1968), e di Cuba orientale (FLINT e altri, 1948; E1ESS, 1964
THAYER, 1942), interpretate come rocce oceaniehe presso i margini continentali, rivela molte similitudini, specialmente nelle caratteristiche
paragenetielle e per la presenza di strutture cumulitiche e di layering.
STUDI PETRQ(lJ(,H'1C1 SULLE FOI1MAZIONl OFIOLI'J'ICHE ECC.
--
9
In base alle esperienze maturatc dalla conoscenza dei più moderni
lavori sui compk'SSi basici-ultrabasici, i nostri studi preliminari di
campagna ci hanno penl1CSSO di riconoscere, nelle associazioni gabbroperidotitiche della Liguria, sia su affiOramenti già noti, che su lluovi
affioramenti, particl)lari Clll'atteristiche paragcnctiche, strutturali e tessiturali (strutture Clllllulitiehe e di layering), di notevole interesse. Sull'importanza di questi riconoscimenti siamo stati confortati dalle discussioni e dallc osservazioni fatte sul terreno assieme ad a.1cuni autorevoli specialisti (1;). Pcnsiamo dWlque ehc lavori sistematici di cal'attere geo--petrografico e strutturale, ilei seuso indicato da 'fHAYER
(1960, 1963, 1967), c l'interpretazione di queste caratteristiche, alla
lucc dcllc ricerchc più attuali, potl'anno portare nuovi interessanti contributi e conferme e l'ivelarsi importanti per la comprensione del problema gcnctico dellc ofioliti liguri.
Il riconoscimento e la segnalazione di qucste strutture ci sono parsi
pertanto utili
Segnalazione degli affioramenti.
LIGURIA ORIENTALE.
Vogliamo ricordare che i complessi ofiolitiei in questo areale sono
stati sottoposti a metamorfismo regionale di basso grado: mentre le
strutture pl'imarie sono a volte perfettamente cOllservate, le paragenesi magmatiche sono molto spesso profondamente trasformate. L' identificazione della associazione mineralogica primaria e la definizione
delle varie rocce originarie sono basate sullo studio dei relitti strutturali e paragenetici esuli' interpretazione della paragenesi meta.morfica. sovraimposta; quindi, quando ciò è stato possibilc, abbiamo
indicato i litotipi con il nomc della roccia d 'origille.
(a) Vogliamo qui rieordnrll wn simpatia e gratitudine i parteeipanti u.l.l'e6(\Ur.
sione augli n.ffiorumcnti dlll Mongincl'r", l.anzo, Val d'Aosta, Pinero, Alpe Aranu
(estate 1968): D. S. CoobtllS, G. V. D.n. PIAZ, H. L. D,l.VIES, F. H. }'ORJ;'.STIER,
M. G.u.LI, n. HELMERll, E. D. J,\.l;KSOS, G. VM; nER KMDflN, A. NlOO~S, T. P.
TlU.YER, M. VU,l.GN",I.'J'; e allo escursioui sul Gruppo di Voltri e sull'Appennino liguro oriontale (estate 1969): A. NlCOl.AS, A. l<NIPI'I:K, l'. PASSE1WH, A. PJ;:IVE,
T. P. THAYt.ll.
IO
,\. m;:.1..Y.1 e G. B. l'ICCAllDO
Per la descrizione delle strutture cwnulìtiehe e di stratificazionc
abbiamo adottato la nomeoc.latur8 proposta da JACI\SOX (1961, 1967),
WAGER (1968), e W.-\GER, BRQWN e WAJ)SWORTD (l 960).
1) Passo del Bracco (F. 95 I.O.M.. - tav. CMtiglioJ18 Chiavarese).
La massa gabbrica di questa zona era stata studiata da ISSEL e
MAZZVOLI (1881) e più recentemente da GALLI (1958,1964); questi Au~
Fig. I. -
Plll>110 del RrlH'.Co. Ln.'·ering "el A"nhbro.
tori avevano posto in p/t.rticolarc l"i1icvo la grande variabilità di grana
di questa roccia, da normale Il nettamente pcgmlltitica. e la quasi costante trasformazione in saussurite del plagioclasio, mentre il pir06seno rimane spesso ancora freFleo.
Fig. 2. -
Passo del Brateo. Parlic(.loTe del la,<ering: ~i noti la ripetizioll& di strati
a minerali gradati (minerol grfldod ln~'er8), e hl fogliazione plU'allelll. al pi:a.no del
laJenug; 18 lICsl... è dodici centimetri.
}'ig. 3. - Pnsso del Bracco. Slrlltifieozione nel gahbro: UllII balilla pegma.titiea
(in alto .. destra) taglia in disc:ordllllu la /JlratifiWJ;ione del gabbro a grana
medio·line.
12
A. IJEZZI
e
G. B. PICCAROO
---'-----
Sull'ampia superficie del taglio della strada, proprio all'altezza
del Passo del Bracco, è possibilc osservare un notevole layering nel
gabbro (Fig. 1). Questa stratificazione è messa in risa.1to dall'alternanza. di bande di colore bianco grigiastro con bande di colore verde.
Questo moti,'o tessiturale sembra dovuto ad una ripetizione di st.rati
a minerali gradati (mineraI graded layera), con una variazione all'interno di ogni stmto delle PCrCl'lIt.uali dei singoli minerali, con il
plagioclasio che aumenta verso l'alto, e relativa diminuzione del pirosscno; il contatto di oglli strato con la base di quello superiore è
Fig. 4. - Cava della Baraeea (3.llltlllrllllll). Parti a gra1la fine e $Irllttura l'.IlIllU·
litiea, IlllllOl'.iate a parti a graua JH'!JZmalitiea, eoo strutture di tipo harriBit.ieo (lOtto
il rigbello).
segnato dal I"cpC'llt.ino awncnto del pirosscllo. r. 'assetto strutturale di
questi due minerali conferisce ILI1I1 roccia una fogliazione, generalmente parallela al piano dci laycrwg (Fig. 2). E' inte('CSS8nte notare
come queste strutture si siano con.servate nel gabbro a grana fine, mentre mancano in quello pegmatitico; è probabile che una ricristallizza~
zione profonda, esplicatasi a spese del materiale a grana fine. abbia
obliterato I's.ssctto strutturale più autico (Pig. 3), codereudo alla
roccia il particolare aspetto pegmatitieo.
STUDI PETROQR.APICI SIJLLE ~'OH:\[AZlONJ OFIOLITICIJE ECC.
l;j
2) Cava della BaracM (Matiarana) (P. 95 I.Q.M. - tav. Levanto).
A circa due chilometri a levante del Passo del Braeoo, in prossimità dell 'abitato di Mattanma, si trova la Ca.n della Baracca. Questo affioramento è stato l'oggett.o di aleuni studi di LINCIO (1930) e
GALLI (1959, 1964), che ha riconosciuto la natura peridotitica della
roccia.. In attesa di uno studio più dettagliato, che abbiamo intenzione
di compiere prossimamente, dato l'eeeezionale stato di eonservazione
delle strutture qui presenti, preferiamo attualmente indiearla con il
termine generico di pcridotite feldspatiea.
Pig. 5. - Ca"a della. Uaraeea plattaralla). Strutture eumulitiehe nella. peridotite
feld.!!patiea: granuli euedrali tli nli"illll. (lleuri) e di eromite (di dimensiOlli netta·
mentu inferiori) (minerali di cumulo), SOllO racchiusi da un iulereumulo plagioela.
sico; il letto or;zzllllhllo di gnululi di eromite (al eelltro nclla folo) indica il piano
dol lllyering'.
Già Wl primo esame maerosoopieo deli 'affioramento eonsente di
rieonoscere, intimamente assoeiate, parti a grana fine ed altre l\. grana
molto grande (.F'ig. 4). Lo studio sull 'affioramento. su sezioni lucidate
di campioni della roccia, e su sezioni sottili, ha rivelato come le zone
14
A. UE7-Z1
e
G. D. PICCAHIlQ
granulometria. minore conservino alcwlc d<'lIe cara.tteristiche strutturali più tipiche delle cumuliti.
Sono qui riconoscibili infatti. quali minerali di cumulo (cumnlus
minerals), J'oli,·ina. in granuli tonc1eggianli, ma molto spesso ben eue·
drali (le cui dimensioni ,'ariano generalmente tra 0.5 e 3 mm, molto
di rado piii grandi) e la cromite (con dimensioni in genere inferiori
agli 0,5 mm), il cui idiomorfiSIllO è llloito meglio ('otlscrvato di quello del
ncsosilicato, essendo gli ottacdri dello spinello soltanto debolmente arrotondati (Fig. 5). l minerali di intercumulo (illtercwnulus mineraJs)
fl,
l'ig. 6. - Q1,'s detln Baral'!ea (:\fattarana). lA llujK'rfieie rifletteme (bianca) è
un ulliw gra.lllie indi"il1uo pet'ilitieo di e1iIlOpiTOMellO, che rnel'.hiude i minerali di
cumulo.
sono rappreseutati da plagioclllsio (attualmente quasi completamente
sostituito da clorite e pl'ehnite) e pirosseno: entrambi sono spesso sotto
fonna di grandi individui peeilitiei, le cui dimensioni possono raggiungere i 20 cm. TI elinopirosseno in particolare, sulle su~rfici fratturate o tagliate, si riconosce facilmente in quanto riflette con Ilotevole
intensità e contemporaneamente 8\1 tutta l'area occupata dal cristallo,
STUDI l'ETROGRoU'lCI sl''''L.: F(nU,I,\ZIOX! Ol"iOLIT1CHE ECC.
15
all' interno del quale souo chiaramente iJHlividuabili i granuli dei CDmulus minerals (Fig. 6).
Una ripetizione rli sequenze, caratterizzate dalla gradazione nelle
dimensioni dei granuli di olivina (sir.e graded ]ayering) e lettieelli di
pochi centimetri di PQteuza. in cui si addellssllo i granuli di cromite
(Fig. 5), conferiscono a questa roceia una netta stratificazione, limi.
tatamen te ad Rleune zone del I·uffiol"lImento. Nell 'ambito dell 'unità stra-
i
3 cm
}'ig. 1. - CM-a del!.., Ban,cell (~['ltt"rallll). Can,piolle di roccia lu·
eidato; eonlllllo (for," eolltael) frn unità strlltigrHfiehe dOI'ute u gra·
dazione nelle dimellllioui deì grfllluli <ii oli\-iull (l\i~ graded layen).
Il ttatteggio bialleo *.'gli:!. il limite, I:l fr\lO'ci:1 in,lie;l la direJiiolle della
gradazione.
IO
A. BEZZI
e
G. B. PICC,\RDO
tigraIica le dimensioni dei granuli variano, presumibilmente dal basso
verso l'alto, da 2·3 mm a meno di 0,5 mm, fenno restando il rapporto
fra minerali di CtUDWO e di illtercumulo (Fig. 7). 11 passaggio all'unità successiva è segnato da un repentino cambiamento nelle dimensioni dei granuli (form contact). I lettlcelli in cui si addensa la
cromite sono paralleli ai limit.i dei iayers, e sottolillC8UO l'andamento
della stratificaziollC.
Fig. 8. -
Ca.'.
della Baracca (}lAltarana). Peridol;!e teldJIpatiea wo zone a
gra.na grOll8l&, aunnoo a U1lle !'OD normale slruuur:t eumulitiea.
In base a queste considernziOlli strutturali si può dedurre che i
granuli idiomorfi di olivina e cromite rappresentino i primi pl'ooipi·
tati magmatici, successivamente accumulati, cd i minerali interstiziaii
il prodotto della cristallizzazione del fuso intrappolilto fra i minerali
depositati. POSSilUllO quindi definire la roceia come una cmnulite ad
olivin8 ± cromite.
Accanto a queste zone stratificate, come detto precedentemente,
sono 06Servabili masse in eui le dimensioni dei minerali raggiungono
J7
STUDI 1'E.'RQGK.H'ICI SI1I.Lf: f"OiUf,\ZIO,,1 m'IOLITICHE ECC.
......-~
~
f
~
= ""
"~ ~
ao
b
E
u
"'
18
A. IlE)'..7-1 C G. Il. PICC.\RDO
proporzioni notevoli (Fig. 8): in particolare I'olivina, spesso con abito
ben euedrale, può raggiunge.re anche parecchi centimetri (Fig. 9). La.
caratteristica. più evidente di queste parti è una struttura di tipo harrisitieo (Fig. lO) per la presell1..8 di lamelle parallele ed interdigitate
di olivin8. e plagioelasio, in un singolare abito scheletrico (Fig. 11).
QuestA struttura, che è stata descritta da WI\DSWORTJI (1961) per le
roctlc ultrabasicbe stralifieat.e del Rhum, è normalmente considerata
Pig. lO. - Cava delta Barac..a (~bttar8na). Strutture di tipo barrititieo, ben
evidenti per le altenHln7.6 parallele di Inmelle !leUfe (olivillS) e b~lIlelle e1lian'
(plngioelaaio), Ilelle ZOlle li granII l)l'gnmloi(\e.
come cumnlitica. Anche TnAYb'H (colllunicazioll<' personale) ha osservato
nella miniera di cromite di Coto (T..IUZOll, Filippine) strutture pegma~
toidi molto simili: egli ritiene che ulla possibile spiegazione potrebbe
essere la completa ric.ristallizzazione di queste !>!irti in condizioni profonde.
Nel nostro affioramento strutture eumulitic.he, a grana media e
fine, e strutture di tipo harrisitico, a grana grossa, coesistono in stretta
STUDI PETROORAFICI SULL~: ~'ORMAZIONI O~'IOLITrCBE ECC.
J9
associazione; lo studio particolal'e di (IUeste strutture potrà fornire le
informazioni ncccsSllrie a chiarirne le relazioni genetiche (6).
Sul fronte della cava, e poco sopra la Via Aurelia, che la sovrasta,
e che in questo pUlltO corre sul limite tra le ullramafiti ed il gabbro,
la peridotite feldspatica, i.n alClmi punti, sembra fare transizione ad
.Pig. 11. - Ca.va della. ERrn~~a (Maltaraua). Campione Ili roccia lucidato. Struttura di tipo lmrrisitico, di olil'inn, ~on abito llllheletrieo,
e plagioclaaio.
(0) Indichiamo qui COn ., strutture di t.illO harrisitieo t, slruttu"~ che hall IlO
fisiografici, n p1lrte le dilllOIlSiOlli, molto simili a QllOlli deseritti dn
WADSWOIITI1 (l !lUI), 'Hl~he se probubilmcllte 1l01l h;\.1I110 ;l1'utO origille Cllllllllit.ien.
~nra.tteri
:m
A. IIEY2.1 C G. U. l'ICC\RDO
una ewnulite a pirosseno e plagioclasio; in effetti c: passaggi sfwnati
verso termini gabbrici» erano stati segnalati da GALLI (1964).
Siamo del parere che lo studio dei rapporti e delle relazioni tra
le due fonnazioni debba essere ulterionnente approfondito &1 fine di
riconoscere se si tratti di una. continuità primaria, di uu COntatto magmatico profondo, tra rocce già differenziate, di un contatto primario
tettonizzato, o infine di un semplice accostamento tettonico.
t'ig. 12. - Sella tra :\1. Groppi e ).1. San Xieolao. Carat.teri8tiea 8truttura c a
cellette:t: 8Ulla superfieie llella peritlotite feldgpnliell, alterala dagli almosferili,
rl8llllnllO in rilie..-o i minerali inteuti:r.iali meno l'rosi dI'il 'oli\'ina.
3) Sella tra M. (}roppi c JU.
Sal~
Nicolllo (F. 95 l.O.M. - tav. Casti-
glione Chiavarese).
Quasi al centro della imponente massa gabbrica del Bracco, in
corrispondenza della. sella tra 1\1. Groppi e M. San Nicolao, vi è un
piccolo affioramento, chc III. vecchia carta geologica CF'. 95 - IJa Spezia)
indica come serpentinjte.
GiA l'esame sul terreno, confermato dali 'analisi micr06copiea, sulla
base delle strutture relittc ancora. ben visibili, anche se non così ben
conservate come nella cava della Baracca., e della paragenesi meta-
STUDI PETROORA~'ICI SlJI.LE J.'ORlIAZIOSI m'IOLITICllE ECC.
~I
morfiea, rivela la natura delia roceia d ·origine. Questa serpentinite
appare costituita da granuli tondeggi8.llti verde scuro, di dimensioni
variabili da mezzo a qualche centimetro. di serpentino a maglie, su
oli\'ina, circondati da pIaghe lobate di colore giallo biancastro di eloriti, che sostituiscono i preesistenti minerali interstiziali quali plagioclasi e pirO&Seni. All' intenlo delle masserelle cloritiche restano rari
relitti dell' inosilicato. accanto ad individui eucdrali di cromite, par·
.'ig. 13. - Sella tra :\1. Groppi e ~1. San Kieo1ao. Layeri"g rilmieo di peridotite
tcld.llp&iiea. (eOIL letti di e:romhe), gabbro o anorto~ite; la !Mlqu&/Iu nella. foto è
eOlltituit.ll. dallo strato grigio piil fOeuro iII !>aMO (peridot.ile) e grigio chiaro in alto
(Kl\hllro e RnortOllite).
ziatmentc sostituiti dn magnetite, Il. testimonianza dclla parngcnesi mago
matiea dell 'originaria pcridot.ite feldspaticI!..
Sul terreno l'altera1.ione superficiale ha interessato in modo differenziale i vari minerali: I'olivilla è più facihnente er06fL rispetto ai
minerali interstlziali. Ne rislùta così una caratteristica struttura c a
cellette. (la c honeycombed • del Rhum Ultrabasie Complex, WAGER e
BROWN, 1968), che rispccchia abbastanza fedelmente la struttura della
A. IU:7-Z1 C G. Il. PICCAaDO
roccia, data da piccole creste in rilie,'o, spesso subcircolari o poligonali,
attorno a piccole depressioni, do,·ute alla scomparsa della preesistente
olivina (Fig. 12). li rinvenimento sul terreno di questo tipieo aspetto
d'alterazione è un buon metodo di campagna per il riconoscimento
deUa originaria natura feldspatica della ultramafite.
PERIOOTITE
CROMITITE
ANORTOSITE
'.
GABBRO
PERIDOTITE
l
E'ig. 14. -
3 cm
Sella
l.rn
},I.
I
nroppi
e M. Sm,
Nkol~IO.
Cnmpioue luci·
(h.to di una scqUOJlr.ll ritmicu; l'unità ritntieJl lÌ COtllit.uitll, dul blUlllo
,·erBO l'A.lto, da erolllit.il(!, peridolite, gllbbro (! IlllortOllit(!.
Le bande eloritielle mostrano spesso una certa lineazione, mentre
i granuli di serpentino, specie sulle superfjci più alterate, rivelano la
caratteristica struttura c a ranocchiaia~, data da vene di erisot.ilo e
allineamenti dì pigmelltazione nera. di magnetite, strettamente isoo--
STUDI l'ETROGH..... FICI SULLE ~'OfI;ll.\7.IOXI O~'IOLITICIJE ECC.
--
:!3
rientati. Già macroACopicflmentt> si nota come la direzione di questi
ultimi sia discordante rispetto alla lineazione delle pIaghe cloritic.he;
questo fatto testimonia la sona imposizione di strutture metamorfic.he,
legate :llla messn in posto c allo serpentinizzazionc di queste masse,
sulle precedcnti strutture mllglllatiehe.
3 cm
}'ig. I.;. - SellR tra M. GrOllpi {' M. Snu Nicolno. CIlII,pio1l6 di rOeeUl
lucidato. Limito tra (1ue ritmi succf"s~i\"i. P!": peridotite feldspatica;
GR; cromithe; AN; RlIortosite.
Sul versante nord della sella, presso il contatto della massa ul·
trafemica eon il gabbro, compare un chiaro assetto stratifieato, reso evi·
dente da ulla alternanza di banchi più chiari e più scuri, seguibili
sul terreno per aleune deciJlt> di metri (Fig. 13). ba stratificazione è
24
A. Uf:7-Z1
e
G. U. l'ICCARI>O
data da una ripetizione COlltinua ed abbastallZll regolare di alcuni litotipi (rhytJlmie mineraI 1a.rering). con forti dirreren7A di composizioue mineralogica fra strato e strillo. Ogni ritJllo, la cui potenza "aria
da qualche decimetro lino ad Wl metro, è generalmente formato dalla
successione, dal basso in alto, di uno strato di peridot.ite feldspatica
con letti di cTOmitite, uno strato di gabbro, probabilmente troctoli·
.
1.5 c'Ill
i
Fig. 16. - ~lla trll M. Groppi e M. Sun NicolllO. ]>'Irticol"TO ,Iella folo
prooedeute: ~uJ tetto dcl d!1I10 sotto~t:Lnle ('lIlorlosiUl) si 11eposit,~ repen·
tinamente la eTomile (eoll illtcreul1lulo Jllagioelall.;~o), collfcremla al contatto fra i due ritmi la ellrlltlel'islie" cusp tuture: 111 di IIOpra ill.i,;ia, as·
siome alla cromite, la <leII08;1.;0Ile di olil";llll l'ome minerale di tumulo;
attra-'erso una 90tlile lllmilUl di eumuHte Il cromite ed olivilla, lIi pa!llla
superiormente alla )M'ridotite fl'ldllpatica (ewllulile ad olh'ina ::!:: eromite).
STUOI PETRQGR.\FICI SULU: YOIUI.\.zIO~1 OFIOLITICHE ECC.
25
tico, ed W10 strato di f1llortnsite. La base del ritmo è costituita da una
eumulite ad olivina (± cromite), con plagioclasi e pìrosse.lli come minerali di intercumulo, in cui compaiono letti di cumulite a cromite
eò olivina. Per UIlII progressivll diminuzione dei minerali (emici e
relativo aumento dei si/liici, si pnssll, tramite UII gabbro troctolitico,
ad una I·occia esclusivamente plagioclasica (anortosite) (l"ig. )4). In
alcuni casi il ritmo ini7.in con una cUlllulite Il cromite, con plagioclasio
di intercumulo, per poi passare, mediante la eomparsa improvvisa dcIl'olivina, come minerale di cumulo, ad wm cumulite a olivina e cromite, e poi, verso l'alto, alla peridolite feldspatica (Fig. ]5 e 16), La.
brusca deposizione, Itlla base del ritmo, dei granuli di cromite, che si
dispongouo lungo i (·ontomi ton<1{'ggianti dei minerali deposti in precedenzn, cOllferiSCOIlO alla base dello strato eli cromitite la caratteristica cnsp texture (.J,\CKSO~, 1961).
4) Vallolle A.rgenlera - Casa Pianesora· (/l'. 95 I.O.M . • lav. Sesta
Godallo).
Questa 7.ona era stata studiata per la prima volta da STELL-\
(1924), interessato ad un cventu!lle sfruttamento delle coDcentrazioni
di cromite, ed in seguito tIa GALLI (1959, 1964).
T caratteri parngenetiei e strutturali di queste rocce sono molto
analoghi a quelli osscrvati nelle u\trlullafiti della eam dellil Baracca.
(' della sclln di M. Groppi. Anche ill questo nffioramento è bcn visibile, sulle rocce alterate dall'azione degli atmosferili, la carat.teristica
struttura c a cellette », mentre sulle superfici levigate dall'acqua del
torrente è chiaramente riconoscibile l'assetto strutturale di questa
roccia. Si OSFer\'ano infatti cristalli di olivina tondeggianti, ma spesso
con Conna euedrale, di dimensioni che possono rllggiungen;- alcuni centimetri, circondati da. pIaghe ameboidi bianco v('rdognole di plagioclasi e pirosscni interstiziali (Fig. 17 e 18), in cui sono molto abbondanti piccoli granuli idiomorfi di cromi~. Questo spinello, come già
osservato da S'J'EI.LA, si addensa inoltre in piccole sacche Il contorni
inegolari, ove raggiunge notevoli concentrazioni, in una :;tanga esclusivamente olivinica. (Fig. 19 e 20).
.A differenza dei precedenti nffioramenti, nOli si notano motivi di
layering ben pronunciati, ma la roccia. per la grana grossolana deII 'oliviull, denuncia, come già visto in alcunI' 7.Qne della cava della
t'ig. li. Vllllone Ar(:ellterll. TipiCO :u:pcItO della peridotile feldspatiea: indi·
,'idui l!euri di ol;"illll, ("irWllIlllti da. lIline~li il1tl'r~ti:r.i"li ehmri, in tui 110110 riwnoseibili 1l!euni piceoli gra.nuli lieTi di eroillit~ (!lOtto il rij{hello).
I:'ig. 18. eedeute.
VaUollo Argentera. Peridotite feld!lpalicll: particolare della foto pre-
STUDI Pl.'TROORAFICI SI'L"'C
FOH).I,\ZIO~1
Of'IOI.ITICIlE ECC.
.--,
Baracca, un probabile genernle processo di ricristalliZUlZione profonda,
in condizioni magmatiche, in uno stndio precedente al18 serpentilliz.zazione. Questo fatto è forse confennato dal!'addemwmento deUa eromite
in sacche, ove questo minerale è stato concentrato durante la. parziale
rimobilizZll1.ione c rifusiOllC df'lln roccia peridotilica. originaria (Tu..Wl."R,
1963, 1964).
,
C
,
>,
"
,
....
•,
•
•
CR
•p ,
•
CR
CR
3cm
l-ig. 19. - Vullone ArgcIlter<l. Crllnpiolle di roeei'l lucidulo. Poridotite folti·
~p:lliea II grlUldi illdi\'idui di olil'illll, lllle:ll!O euetlrllii, con :lbboud9..llti piewli grallilli di ~roll1ite nella. meeollt/lili bilUle>llltr.l j le ulIIe lIeure uniformi
r.lppr6ilent:'IIO le eonK'lllrnioui in pitoole ~ll(' ,Iella C'rollIite. PF: pcridotil8 feltllllllltiC'lI; CR: C'rolllilite nelle !laC'e1.e.
28
A. l3E7.l.1
5) Callegreca (P. 9ft I.Q.M . .
e
O. Il. PICCARDO
ICI(:.
Levanto).
Lungo la Costa Porcile, che dal tracciato della Via Aurelia scende
verso la frazione di Canegreea, IIffiorRllo delle piccole masse di serpelltinite nel gabbro.
Fig. 20. - VlIlIOliC Argentera. Cllmpione di roecia lueidulO. S'lc"a di eromitittl nella peridotilc feldMlmtica. PF: perillolilo fcJd~IJ'Hiell; CR: eromilite.
Anche in questa località sono beli riconoscibili strutture c a cel·
lette,. sulle superfici alterate, e strutture di laycrillg. :\'ella peridotite
feldspatica, i cui caratteri macroscopici sono analoghi a quelli descritti
per gli affioramenti precedenti, riS<lltlUlO strati dovuti ad UIl aumento
STUDI PETRQGRAFICI SULL~; ~'OR.MAZIO~t Of'tOI,tTtCTlt: ECC.
.Fig. :lI. -
C:llIcgrcea.
~tl"1lt...
a crOlli ilo C
plagiocla~io
.F ig. 22. - Cllllcgrcea. Strati Iii crOlllititc a
della peridotite feldspatica.
29
lIella pcridotilQ fcldspatie<l .
'''<:flo~la8i
plagioetalliCll, all' iuterllQ
30
,\. IlEZZI C G. Il. !'H;CAHDO
della percentuale di piagioclllsio e cromit.e, c strati di vere cromititi
a mesostasi piagioclll.sica (.F'ig. 21 e 22). Queste cromititi iniziano, verso
il basso, con l'improvvisa comparsa dello spinello ed banno quindi,
alla base, un COlltatto netto con la peri doti te, in cui è ben evidente
Fig. 23. - Callegreea. Cmnlliono di roccia al nllturale. Il meee:tnis,mo di
dl,lposizionc dl,llla cromite ronde edl1('ute l:l direzione ,le1l11 llOqUQllZl~: III
cromite, allllente nella P"'"w sotto~tllllte, si deposi'" repentinamente, e la
eromitite si mod()lJa, nolla parte basale, Mui minerali llreesistenti (eusp
texture); ,"erso l'nlto la cro.nite diminuisce grlidualmcute. è'<()l campiono
è inoltre visibile la e"rat!eristie" struttura «a <'l'llet.!e .., data dall 'al·
terazione supcrfiei"\e.
(Fig. 23) la cusp texture. Verso l'alto il passaggio è più graduale e
la cromite, assente al di sotto della cromitite, è ancora presente, per
un eerto tral·to, nella mesostasi della peridotite plagioelasica sovrastante
(Fig. 23 e 24).
STUOI PETROOII.U'ICI Sl"I..I.E ~"OH)U7.10KI OFIOl.ITICHE ECC.
31
Queste caratteristiche penneltono il ricollOl'Cimento deUa direzione
della sequen7.8, e del meccanismo del crystal settling in queste cumuliti.
Gli affioramenti finora descritti appartengono al massiccio gabbroperidotitico del Bracco, ma è stato possibill" riconosce"" già dai primi
rilevamenti sul terreno in altre masse ofiolitiche dell'Appennino ligure
3cm
~'iJt'. 24. Cnllegrll(',l. Lo ~tCllo!O C.. ",pioHe dellu fOIO l,recedente, luci·
daw; il lratt"iCgio billllW illdicl~ l,t blille dello ~lrllto di ero",ilile. P'F: p&
ridotite feld~pllticllj C'H.: erOlllilitc.
orientale, strutture c pnragenesi analoghe, nelle zone di contatto fra
gnbbro e peridotitc.
Sopra l'abitato di MOlltedolUclJico (1'-'. 95 LG.M. - tav. Se6tri
J..evallte), sul verlWl.nte orientale del 1L Domenico, 80110 presenti letti
di cromititi di Ulla certa l>otCIlZlI, associate !Id anortositi e gabbri, a
32
A. BEZZI
e
G. B. PlCCARDQ
volte con evidenti strutture eumulitiche, c peridotiti feldspatiche fortemente serpent,inizzate.
A Colla di Gritta (F. 95 l.G.ì\I. - tav. Monterosso al ì\lare), sopra
l'abitato di Monterosso al Mare, la serpeutinite mostra il caratteristico aspetto chiazzato ed una analoga paragenesi metamorfica, da cui
si può dedurre ehe la roccia ol'igillaria ('ra una peridolite feldspatica.
LWIga. la strada eal'rozzabile tl'a Brugnato e Hocchetta Vara
(F. 95 LG.M. - tav. Zignago), poco prima della. cava di ftalliti di
Fosso tra la Colla, SOIlO presenti nella serpentinite faeies troetoliticbe
con cromite in piccoli granuli 11('lIa mesostasi tra gli indi"idui di olivilla (1).
Il ritrovamento di strutture cumulitiehe e di laycl'ing c di facies
troetolitichc c pCI'iilotitiche Il plagiocillsi, nelle Z0I1(' di contatto tra
gabbri e peric!otiti, in tutto l'areale su cui Ilffiorallo le ofioliti della
Liguria oricntnle, dimostra come queste canltteristiche strutturali c
paragcllctichc siano Wl fcnomeno diffuso ed ancora poco cOllosciuto.
LlOultu OCCIDENTAI..E.
Le ofioliti del Gruppo di Voltri, come giù detto,
statc inte·
ressate dal metamorfi~mo alpino, celi ha in gelH.lrc profondamente tra·
sfonnato le fonnazioni originarie. hl alcune zoue però relitti di strutture e paragenesi profonde SOIlO eecezionulmcnte beu conservati, anche
se queste ca.ratteristiche non sonl) nceessariamente concomitanti; si possono infatti osscrvare strutture di layerillg in Tocec lc cui paragenesi
magmatiehe sono stnte parzialmentc O completamente metamorfosate.
Essendo soltanto all' illizio della serie di studi che vogliamo intraprendere sul G-I'UPPO di Voltri, le nostre conoscenze su questo massiccio sono limita.te e non intendiamo quindi trarre nessuna conclusione affrettr.ta.: nostro attuale scopo è la segnalazione di fenomeni
di layering anehe nelle ultnlDlafiti della f.liguria occidcntil.le, ritcncudo
che il loro studio petrografico c stnlttnralc pot.rà contribuire alla conoscenza del pl'oblemll delle ofioliti.
(') DMidcri"IllO rin8"t'tlzi'lTe P.
'ncnto.
SOllO
PASSEHISI pcr ,)\"crci segnalalo qllll.l!to affiora-
STUDI J>ETROGIL\FICI St'LLl:; ~"OR)L\ZIO~1 OFIOI.ITICHE ECC.
~·ig.
25. -
33
Gabbro di '·arau.c. Vllrilll:iOlli di gralla da tillo 'I pegtrllltiuea.
Fig. 26. - Gahbro di V"r:tue. Variazioni di grilli" lln
tlvidollW Wlll linw.zìOllc IIcl g:lbbl'o II gratili 1Il001;a.
"'ooì,~ l~
pegnllltltie"i è
"'
A, 8El.l.1 C G.
n.
l'ICC.\HOO
1) Rio Parti{Jlwlo (F. 82 I.G.Al. - tatl. Arenzano).
Nell'entroterra tra Cogoleto e Varazze affiora la più grande massa
di gabbro del Gruppo di Voitri. Questa fonnnzione sembra essere parzialmente sfuggita ali 'azione del met1lmorfismo alpino.
Fig. 2;. - Rio P'lrtigliolo. L.'lyerillg lIella ultrll.llu,fite, rellO c"idclIte linI·
l 'alterm;ioIlO,l ~ellllti"ll.
Accanto alla paragenesi metamorfica (albite, clorite, zoisite, eliDo·
7.oisite, attillato), il elillopirosseno magmatico relitto è spesso ancora
notevolmente Cresco ed abbondante. Variazioni nella grana., da fine a
pegmatitica. perfettamente conscn'lIlc (Fig. 25), ed una certa fogliazione e !incazionc (Fig. 26), di cui è ancora prematuro dire se siano
STl"1)I l'ETROGRH'ICI St:LLE ~'()R),lAZIOXI Ol"lOLITICnE ECC.
35
magmatiche relitte o metamorfiche. ricordano da Yicmo l'BJlaiogo assetto strutturale- dl'] gabbro del massiccio del Bracco.
T.J/l. peridotite n('lIe immediate vicinanze è quasi sempre notevol·
mente serpelltinizzlIlll., Il.l1che se in IIICUlli punti oliviull c pirosseni
freschi possono esscre ancora b('n rilpprcscntati; l'ultramufite mostra
su VRSW arce un ben cvidcnte a$.'>('tto stratificato, messo in l'iMito dalla
t~ig. :?8. Rio PartigJiolo. VistOllO fe!loUleno di lu)'ering nelle u1tr31lIAfiti,
i.. riJlalto daU'lU.ione er()llil"a del torrente.
m_
alterazione selettiva sui vari litotipi (Fig. 27) e dall'azione erosiva dei
torrenti (Fig. 28).
Il layel'ing è do\'uto HII 'attcmanza di bande di sc-q)entinite verde
scura c di pitoJ;senite gl"igill (Pig. 29 c 30). fJll serpcntinite è costituita quasi esclusivamente da. antigorite, con subordinati erisotilo, diopside, magnetite, relitti di pirosseni primari e ra.ri relitti di olivina.
Le bande pirosseniche SOIlO formate da prevalente elinopirosseno primario, più o meno alterato, diopside secondario, piaghe di c.lorite e
di più rari minerali del serpentino, e maglletite.
3"
,\. BEl',z1
Fig. 29. -
e
G. Il. l'ICC.\ftOO
Rio Pllrtigliolo. 1..I1)·crilll( nelle u1trllumfirl.
f'ig. 30. - Rio Partigliolo. Particolare <ll'II:1 foto preeedelltc. Le bande ileUTe sono
di Merpelllìnile, quelle chiare grullulari ~OllO di llirOMellite.
STUDI l'ETROGRAFICI Sn..LE ."()R)lAZIO~1 O}'IOLITICHE ECC.
37
Mentre Ilei letti seuri la. formllzioll(' di antigorite ha completa,..
mente obliterato l'assetto strutturale delle pfil'ngcnesi magmatiche, nelle
bande chiare i minerali relitti e di lleoforIllI.lldone sembra.no conservare
le relazioni strutturali originarie di pirosseni. plagioclasi ed olivina
della roccia primaria.
Pig. 31. Rio Pnrth:liolo. l'leghe di
sinistra e a ,le&tr:l nella foto).
~tilc
l)rofondo nel laycring (in lIlIo Il
~elle
zolle stratiIicate si possollO osservare, non di rado, delle
pieghe simili molto serrate (Fig. 31), le cui caratteristiche possono far
pensare ad un ripiegamento in condizioni profonde della roccia prinUl.ria (NICOLAS, 1969 c).
• ••
A conclusione del la\'oro vogliamo sottolineare il carattere preliminare di questa nota. Scopo principale è stata la segnalazione del
ritrovamento e riconoscimento di caratteristiche strutturali, tessiturali
A. BJ::ZZI
e
O. Il. "ICC.\ROO
e paragcnetiehe nelle llAAOCilizioni gabbro-peridotit.ichc delle ofioliti liguri. Riteniamo infatti che la loro interpretazionc pot.rlì rivelarsi imo
portante per IR. comprensione del meccanismo genetico, c quindi peno
siamo sia utile la loro conoscenza. In queste segnalazioni tuttavia le
descrizioni fatte prescindevano da ogni interpretazione, prtlmatura allo
stato attuale delle nostre conoscen7.e.
Ci proponiamo a questo scopo una serie di ricerehe illdiriu.ate al
riCOlloscimento delle caratteristiche stnllt.lIrali, tessiturali e paragenebche, primarie e metlllllorfiche, dei complessi ofiolitici ligllri, altraver8Q Ul! dellngliuto studio geo-pctrografico e strutturllle, volto alla
comprensione del problcmll genetico e della Illessa in posto di queste
rocce.
Ringraziamo il Prof. :'il. GAl.LI per an~.. ti COSUllll'l1Il'''le lM'/(uilO e ('Ollsiglilllo
dumole lo Il''olgimenlo di que:oto 18\·oro.
Per lo lM'ambio di idee e I)er le cliseulliIiolLi 'lI'ul4,! augli affionuneuli, dClliderilHlIO inoltre rillgrttzi,tre A. NH.'OIA!> e T. P. TllAn:ll, la cui t'!rJle'TiellZ:l ~ alaln
preZiO$ll pcr l' impo~tnzio"u delle no~'re rieerche.
J~tilNlo
di PdroDra/i/l tldl
'lINil"l'f~ilil
di G<!1IOl"II, "l'lIl'mbn' 196.9.
BI RLIOGRA}'1A
BItSflON W. N. (1926) . TirI' fecfollio: COIll/itWII" IlUO"IJXI"yi"O //le idrH.riQlt o/
b/Uic Illl/'l ultrllbll.oic iORCOW/ rocb. ~Ill. At<ld. Se. :'ilet"" "01. 19.
BONI A. (1961) - Per la gcologi/1 dell'Appennino ~etteNlrioll/1le (lI1 Ol'tM dellll lilleo
Lo Spez(/l·l'iacellzlI. Atti hL Gl'O!. Un;". Plwin, "01. XII.
CoSTI S. (1955) - Studi geologici ","le ,Alpi Dccidelltllli (3" cOlltriblllo): L(J {OTMari<'l'lWl dei. Mlce~i.lli .et "lIoi rGpporti ..IrGtigrtl/lei e fetto"lei co. i 1'_pl.eui 1Hl1Oli e _r!li"lIli dI'ile ..tipi I.igrtri, Maritli..c e Cozie. Boli. SerT.
Geo]. Il., ,,"01. LXXV1!.
CoSTI S. (19fl3) . Nllol'e OPt'rl'Dzio.i per la prf"fl/lroZiolle ddta c'Irta geologko
della LigIlMO. Atti bi. Gool. Unh'. Gell(Wa, \'01. 11.
Co:."TI S, (J964) • RMUgNII I:(lNIW:/l dellc o/lolili italillNe. I, . Pe/rODeRe,! e da..·
,i{iclUlolle delle urpelllil>ill. Atli [~l. GL"Il1. Ullil·. Genon" vol. Il.
CoSTI S. (1965) - HGIj,e!J,,1I l'a,il<licII delle /l{ioliti. it/l!ill"i'. /1. - l'elroge,,csi e c1/l.'Ilji{icazw.fJ delle prasilli/i e dellc III1/iboli/i II-'1lOi'wle alla /orJlloziOIl'" /llpill(l
dei. Cdlee~ci.lli, Alti hl.. Geol. 1.:llh·. GeIlO\'Il, "01. III.
Ca&TTAZ P. (1955) - Geologi.lde U.ICT,lIch.UCll Oli dCI' .,4/pt'II·,Apeuillgrellze j.
J.iglll~J1 (Itoliela). T... Burlet, Ziirieh.
DAVIJ:8 R. L. (1968) - PapI/ti" IÙITII ...a/ic beli. XX,,] lUI. Geol. Cangr. "Repl.,
Praga HI68, sec. I.
STUDr PE'I'ROGRAFICI SULL~; ~'OIl.:MAZIONI OFTOLITICHE ECC.
39
DOOANDIA l'. A. e ELTlm P. (1969) . Rifks~ioni slÙ problemo. /lellr. ofiolili 711'1·
i'.4ppennino settenlriollale (Not" preliminare). Atti Soc. Tose. Se. Nat.
Mem., lJ(lrie A, '-01. LXXVI.
DIF.'rz R. S. (1963) - Alpin.. strp;mril1eR 08 oeeanie Mnll fm9·mentg. Gool. Soe. Am.
Bull., voI. 74.
ELTER. P. (1960) . I lin"'Hnenti let/onici dell'Applmllino a nonl·ovest. delle .'t1J1lane.
Boli, Soc, Geol. H., "01. LXXIX.
EurEit P. ti B.\OOI G. (196)) a) . Contributo al/a eOl108ccnl'a dcll'Appennino iigurc,
.I) Ossert;azioni preiiminort. sul/(, posizione delle ofiolili. nella tOlla di Zignago
(Lo. Spezia). 2) Considerazioni elll problem" degU o/istoetrami. &11. Soe.
Gool. lt., \'01. LXXXIV.
ELTER. P. e &-_001 G. (196::; b) . Contribulo alla conoscenza dell'Appennino iigure,
3) 1'entatit·o di interprl'ltazione delle brecce ofioiiticlle cretacee in. relazione
con movimenti orogenetici nelt'Appenllilio /ir/ure. BoH. Soc. Gool. Il., voI.
l ...X XXIV.
BLTF.1t P., GIAllNINI E., 'I"o:OWIOH.OI ,!\l. ti TRIWISAN I~. (1960) . Le varie un.itd tettonicllc della Toscmw e delta IAgllria orientale. AU.i Ace. Naz. Lineci, Rend.
Cl. Se. Fis. Mat.. 6 Nn!., serie VIrr, "01. XXIX.
.FAUST G. T. e FAII&\' J. J. (1962) . Th" serpetltine-group minerals. U. S. Gool.
Surv. Prof. Paper 384-A.
~'LINT D. E., DE ALlIE.\,j( .1. F. e GUIl.n P. W. (1948)
Geology mlà c"romite de·
posits of Camagiie.ll di<ctriet, Cam"fJjiey Province, CI~ba. U. 5. Gool. Sun·.
Bu.ll., 9(i4·B.
GALLI M. (1954) . SIu4i pr,trografici ,ulla fOT'mazione ofiolitiea dell'Appennino
Ligure. Noto. 1. l rliobaJIi di Sestri l'onente. Per. MÌJ1., voI. XXllI.
GALLI M. (1956) - Studi pelrogTflfici .ml!e formoeioni. ofioliliche dell'Appennino
Ligure. Nota Il. I dW/)llsi della Ril'iera di Levanle. Per. Min., "01. XXV.
GALLI 11. (1957) . lt Rosso di Lelllmlo. Rend. S.M. I., ,.1'1. Xill.
GALLI M. (1958) . SllIdi pelro./frafici. S'fl/a formaeiolle ofiolitic<l /leil'AppenniM
Ligure. Noia. li!. l gabbri. PN. Min., voI. XXVJl.
GAI.LI M. (1959) . Sulla presunta. Norile di. J[o/taroNa >. Doriana, Suppl. Anll.
.Mus. Civ. St. Na.t. Genonl, "QI. n.
GALLl li. (1963 Il) . Stlldi pe/rografici sulla lormazil>ne ofiolitica dcii' Appennino
Ligure. Nota IV. l diabasi in clw:ini iletta Riviera di Ponente. Per. MÌJI.,
voI. XXXII.
GALLI M. (1963 b) - Stlldi pelrografici sulla faTltulzione olioliliclj deWAppennino
Ligure. Nota V. Le rocce /lerWoli(ico·ser/lCntil108e. Per. ~[iH., l'DI. XXXII.
GALLI M. (1963 e) . Su 11110 mwrobreccia 86rpelitin08(1. ,li Monte BocclleUa (Appennino Cliiat·orfse). RemI. 8.)1.1., "01. ;\lX.
GALLI M. (1964 a) - SI'I/Ii pelrografici sutÙI fOT'mllZiolie ofiolitwa dell'Appennillo
Ligure. Nota VI. Le ofi~ferili delta Riviera di '.evonle. Per. Min., voI.
XXXIII.
GALLI M. (1964 b)
Le ofioliti. dcll'.4ppennino Ligure. Anll. "Mns. Civ. St. Nat.
Genova, voI. LXXIV.
GALI.r M. e BEZZI A. (1967) . S'II 1~'" filOlu (Ii. diabase f'orfiricQ di Erselli (Sestri
l'OIunte). Ann. Mus. Ci", St.. Nnt, Gello":l, \'01. 1u'ì:XVI.
R.ndi~onli
S.I.M,P,
ti
40
,\. BEZZI C O. Il. PICCARDO
GALLI M. e BEZZI A. (1969) . Studi pelrogralici sitUa formazione oliolitica del·
l'Appefl71ino Ligure. NOla Xl. Le rQ(li~gitj. di Barglmasco et di Bargone.
Rend. S.I.M.P., voI. XXV.
GALLI M. e TOOLIATTI V. (1965) - .Ricerche petrogra{iclle lIl<lla fOTtll«tilme ofio/i,·
tica deU'Appltllnino Ligure. II ROJJao di Levanto
Nuo~'a contributo. Anll.
M\lll. Ci". St. Nat.. Genova, val. LXXV.
GALLI M., Br.zzi A. e TOGLIATTI V. (196.';) - Sui pillou:s diabal/ici con inclusi calcarci di Erselli (Riviera di Ponente). Doriana, SUPlll. AIUl. MIlll. Civ. St.
Nat. Gello,'ll., voI. IV.
GASS 1. G. (1967) . l'Ile ultrabasie valconie assemblage al /lIC Troados 'tI148st.{.
Cyprus. In P. J. W\'LLIF. (Ed.), UlIrallla!ic {wd TeLated roeks. J. Wile~'
and SOll~, Ne... York, 19tH.
GASS 1. G. (11)68) - Is Ille Tr()Q(/o8 massi/ 0/ C!lprrl8 a fragmertt of Jfesozoic OCrolL
f«>or! Nature, \"01. 2:!O.
Guml.F.R R. W. (1965) - l'/ul formation ofnew oeeanic crI/st. In .A symposil~llI (HL
coMinental drift. Pliil. Trans. Roral Soc. Loudoll, sories A, voI. 225.
HESS II. H. (J962) . HiR~ory of ocean. bllsin.i. In Petrologie Rtlldie8 (Bllddington
voill.me). Geol. 80e. Am.
Has H. H. (1964) . Tlle oceania cmsl, tlte upper mantle anll t/16 Mayaguez ser·
petttinizeil peridoWe. 111 C. A.. BURK (Ed.), A Stlldy of .ocr/Jentini/e. Nati.
Acad. Se.; Nn!. Research COllimi! Pub. 1J88.
lSACKS B., OUI'EIt J. e SY1(F-8 L. R. (1968) . Sci8mology Ilnd Ille Ilew glob," lec·
toniCil. J·our. GoophJ'l~. R6l>earch, \"01. i3.
ISSEI, A. e MAZZUOLI L. (1881)
Belazione degli sll«li falti pcr lI-lt riliC1lo delJ.e
masse ofio/it.ieite ,jella Rivicra di IAlVante, Liguria. BolI. R. Com. Geol. It.,
val. XII.
JACKSON E. D. (1961) . Prim(lry Tex~ures and Mincral AswcialiOJl8 in Ille Ultra·
maffu Zone of Ote Stil/watcr COlllplex, MOlltalla. U.S. Geol. SUr\". Prof.
Paper 358.
JACKSO:-l E. D. (l96i) . Ultraillafic CUlll1llales in tlte Stillwatcr, Grcal Dyke, and
Bu,shveld lntrusions. Iu P. J. WYLLLE (Ed.), VI/ramafie and related 1'ocks.
J. Wiley alld 8ons, New York, 196i.
KAADF,N VAN Dr.R G. (1964) - l'''e different cOllcept8 of !he genesi8 of alpine-type
emplaced ultrabasfu rocks and Ihcir ill111lieatiON8 o,," chromile Pf'ospectio-n.
RemI. Sem. OECD "Met.hods af ProsJlootilig for Chramite:t, Parigi À"Yl.
LAjn,ssF, B. (1962)
SU1' Ics Ophiolites et Ics brilcltcs associùs oon.s l'Apennin
septentrional. Bull. Soc. G601. Fr., 7' s<5rie, \'01. IV.
I.INCIo G. (1930) . NQtieie IJetrografi<:lJe sulla Nor~te di Mat/arana a Norrl di
LCJ:anlo (Ri~'Ìera fii LeJ:aJlte). Atti Soc. Ligust. Se. LeU., \'01. 9.
LoCItER. T. (195i) . Zur Geologie dcr Gruppe 1Ion Vollf'i (Ligurien . ltalie'll). Iuan·
gural·DÌJl!l. Ge<>1. lnst. E.T.H. UniI'. Zurieh.
NICOLAS A. (1966 a) . Rrutle pétrocllimiqllc tles Roc/Jes l'erles et Ile leur8 minéraux
ent1'e Dora Maira l'r Grand Paradi8 (Alpes pihnonlaises). Tomo I. Pubbl.
l'ae. Se. NantCll.
NICOLAS A. (1966 b) . Le compiexe Op/lioliles . Se/lisi e.' lu,strés entre Dora Mai1'a
et Grand Paradis (Alpu piémOlllaises). Tee/oniql~ el mé/amorphisme.
Torna II. Pubbl. Fae. Se. Nantes.
STUDI PETROOll.\P1CI SULLE FOIUIAZI0NI Of'IOLITICHE ECC.
--
41
Nuxn....s A. (1967) . Céologie <le.t Alp(;'~ piémo~l(lilieli Imlre /JOnl J!aira et Grand
Paradiso TraI·. l_ab. Géol. l'ne. Sc. Grenoble, \"01. U.
NICOI.... 8 A. (l!l6S)
Re/a/10M sl.ructurates enlre le massif llltrabasique de Lanllo,
S68 satcllites eI la zone de Suia La~zo. Bull. Sui~8e Min. Pétr., \"01. 48.
NICOl.AS A. (1969a)· Serpenlì~i8atioll Il'lllle 1llerzolile: bila" oIlilllique, implicatiml
fecloflique. Bull. Vale., '·01. XXXII.
NICOLAS A. (1969 b)· Teclollique et mJ/amorphi.tme dllllil Ics Stura di Lanzo (Alpell
PiéIllOnlaille8). Bull. Su..i~se .Mill. Pélr., 1'01. 4!J.
NICQI.AS A. (l969 e) • U"e t'le ullit"ire cOllcerllanl l'origille des '//lassifii llUraba·
lIiqlle$ des Alpell Occidelllaiell interllell. C. Jl.. Ac,,,1. Se. Paris, t. 269, llérie D.
PASQUAU!; G. (195S) . COI/tributo allo stullio geologico del lIeitore centro settentri{).
flale ili Vollri. Boll. Ser\". Geol. 11., \"01. LXXX.
PASS],;ltlSI P. (1962) . Giacitura delle ofioliti tra il .1/. Aiollii e RooeglW (.::tpp61l'
'Ili1<o ligllre). BolI. Soe. Geo!. lt., \"el. L.XXX1.
PASSl'"JUNI P. (J964) . Ex"minatioll of !lw O/,liiolitel/, flyscli ulld poligC1li~ breccias
eu.t! of Folt!alligorda. Guit.ll.lbook l1al)" 1964 by Int.. l'ieltl IIl~t., Wllahiugtoll.
PASlH:U!l>i P. (1965) . [(apporli fra le ofioliti e le formazioni sedimentarie fra
Piacenza e il Mare Tirreno. BolI. Soc. Geol. !t., '·01. i..xxxrv.
FE.I,LIZZI>R .R. (1961) . Le ofioliti. llell'Appe1lllino t.''1llilitllw. Atti Ace. Se. 16t. Bo·
logna, CI. Se. Fi6., Mem. 6erie I, \"01. S.
PP-SOO A. :\1. (l!J63) . Ricerclle s1t lIerpellline banchi.foN/li IIcl '" (;mppo Ili Voltrj.».
Per. Min., voI. XXXIT.
SMITll C. H. (l95S) . Bay of fslani/II i~lleou.s com/lle:c, 'U:e8tet'n Kcwfoundland.
(ill.lHldn Geo!. Suno Mc",., \"01. 290.
STF.INMASS G. (1927) . Die o/l!doliti8c1lell Zonen. in den. J\fediterranefl KtJtlenge·
birgen. RemI. XIV Collgr. III!. Geo1., Madrid 1927, fase. 2.
STP-LL..\ A. (1924)
Sopra un gillrimcllto di Gromite nel Vollone Ar!JC1Iliera prellso
Zwna (Alta Valle Vam). Bo1J. Soc. 0001. H., n'l. X!JU1.
TUAYE.!I. T. P. (1942) . Gl,rame r~sollrce8 of Gliba. U.S. Geol. Sun·. Bui!., 935·A.
(196{) . Some criticai differences betweell alpine·lype Olld slratiforrl!
peridoWe·gabbro comple.rea. xXr lnt. Geol. Collgr. Rept., Copeuhagen 1960,
lllAYER T. P.
\"01.
XIrr.
TIlAYEll. T. P. (1963) . Flow·layeriug iII a1lline lJcridotile-gabbro complezes. Min.
Soe. Am., Spec. Pnper 1.
TlIA\·ER T. P. (1964) • Prùlci-p"l feati/rCB alU.I origin of pod(f()'r,n c/,romite depa·
Rils, CIlld Bome obserrolio"s 01/. 1/1/' Gu/emll1h'ìoridag dis/rid, T'wrkey. E(lOIl.
Geo!., \"01. 59.
THA\'Ul T. P. (1967) . C1<emical (Inll slTllCtura/ rel(ltio!!s of ldtram(lfic a'lld fela,.
8plllliic roeh in alpint' ililrl~ive complexe.t. l" P. J. WYI,l.IE (Ert.), UlIrll·
mafic flIllI relatell racl's. .1. \Vile~' au(1 SOIlS, Ne"" York, 1007.
TIlAYI')l T. P. (1969) . Peril/otile·Gabbro GOmpleus (1$ KC!lS lo l'etrology of Mul·
Vceallic Niilges. Geol. S~. Alli. Bul1., \"01. SO.
L. (J956) • Asllelli e 1lrob/emi del complesllo delle c .::trgille scagli08e
ofiolitifere» nei .t~oi affioramenli occidenlali (T08calla 1I111riitima e ]A.
guria). Boli. S~. Gool. H., \'01. Ln·V.
TRf:VISAS
42
,\. BEZZI
e
G. H. l'ICCARDO
VUAONAT M. (1963)· Remarques IlUt la tTilagie 8erpentini/C$·gabbr(l$·diaballe8 IÙln$
le bauilt de la Méditerranée occidentale. Geo!. Rd!lCh., voI. 53.
VUAGNAT M. (1968) • Quelques réflexiOll8 $ilt le cQl!lplexe btl$iqu.e-ultrabasiqllC de
la zOlle cl' ll1rée et ics ultramafitcs alpinotypes. Bu1\. Sui_ Mìu. PH·r.,
\"01.
48.
J. (1961)· l'/IC layeredllltrobosic Tocb 01 aout1I-Wtst Rhulll, IflllCl'
Ilcbrida. Phil. Trallll. Roynl Soe. London, scrics B, voI. 244.
WAOER L. R. (l968) • RI,!/II,mic ancl Cryp/w Layering in Mafie ancl Ultra1l1Q,fic
Plu/&Ils. III H. H. HESS e A. POLJ:lERVAAR.T (E(I.), lJasaltl/: TIlt Polden'lUIrt
TrelllMI1 OR Rocks 01 Basai/ic Composition. J. \Viley und Sona, New York,
1968.
WAOER L. R. e BHOWN G.M. lJ968) . Loyered l,qneoU8 Noc1'$, Oli,-cr e Boyd,
Edinburgh.
WAOEll. L. R., BROWN G. M. Il WADSWORTII W. J. (1960)· Typell or IgneollR CumuWADSWORTH W.
lateli. Jçur. Petr., vol. 1.