Programma di Storia. Anno scolastico2015\2016 Classe: 3Am Prof: Lucia Avellino TESTO: “Chiaro Scuro”, vol.1 Dalla società al seicento. Nuova edizione- AUTORE : Francesco Maria Feltri. UNITA’ 1: IL MEDIOEVO. 1.Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Le condizioni materiali dell’Europa La nascita del sistema feudale Il sacro romano impero La propaganda politica nell’alto Medioevo L’impero Germanico e il regno di Francia La regalità sacra in Inghilterra La lotta per le investiture Lo scontro con l’imperatore Enrico IV Letture” Papato e Impero” pag. 19 2.Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Crescita della popolazione e carestie Le innovazioni agricole dall’XI al XIII secolo La prima crociata La rivoluzione commerciale del medioevo L’attività delle città marinare italiane La rinascita della città I comuni in Italia La lotta politica all’interno dei comuni 3. Dall’impero alle monarchie nazionali 1. Federico I di Svevia 2. Innocenzo III 3. La crociata contro Costantinopoli 4. Il contrasto tra Inghilterra e Francia 5. Le conseguenze di Bouvines in Francia 6. Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra 7. La nascita del parlamento 8. La conseguenza di Bouvines nel sacro romano impero germanico 9. Le concezione politica di Federico ll di Svevia. 10. L ‘ascesa al trono imperiale, la politica estera di Federico II, lo scontro col Papato. Sconfitta e morte di Federico ll 11.Lettura pag. 45 : Le monarchie nazionali 12.lettura : La “Magna Charta Libertatum” pag. 46 UNITA’ 2 CAPITOLO PRIMO: L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO. 1.La crisi politica dell’occidente medievale 1. 2. 3. 4. 5. 6. Il giubileo del 1300 Bonifacio VIII La regalità sacra e taumaturgica Papato e Impero nel 300 LETTUTA PAG. 68 LETTURA PAG 78-79 2. La crisi demografica e la grande peste 1. 2. 3. 4. 5. 6. Il ritorno della carestia L’epidemia del 1347-1350 Gli effetti della peste in Europa Le conseguenze economiche della peste Rivolte sociali, nelle città e nelle campagne LETTURE PAG. 121 4.Principati, monarchie e imperi nel 300 e nel 400 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Progetti di Cola di Rienzo Il passaggio dal Comune alla Signoria Le Signorie: i casi di Milano e Firenze Principi e condottieri La guerra dei cent’anni Francia e Inghilterra nel 400’ L’espansione dell’impero Ottomano LETTURA PAG.148- 149 LETTURA PAG. 218- 219 UNITA’ 3: L’Europa alla conquista del mondo 1.Le potenze marinare alla fine del 300’ 1. 2. 3. 4. Venezia al vertice della sua potenza I portoghesi nelle Indie L’impero coloniale Portoghese Anversa e i Fugger 2. Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo 1. 2. 3. 4. Le ambizioni del regno di Francia L’Italia e la pace di Lodi Carlo VIII e Savonarola La nascita della potenza Spagnola 3.Il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America 1. 2. 3. 4. 5. Il progetto di Colombo Il viaggio di Colombo La reazione in Europa LETTURA PAG. 215-216 LETTURA PAG. 202 UNITA’ 4: L’età di Lutero e di Carlo V 1.Umanesimo e Rinascimento in Italia 1. 2. 3. 4. 5. 6. Medioevo, Rinascimento, Riforma L’imitazione di Roma Rinascimento e religione Erasmo da Rotterdam LETTURA PAG. 274-275 LETTURA PAG 264-265 2.Le grandi potenze nel XVI secolo 1. 2. 3. 4. Carlo V d’Asburgo L’ideologia imperiale di Carlo V Lo scontro tra Francia e Spagna L’impero turco nei primi decenni del 500’ 3.La Riforma protestante in Germania 1. La teologia di Martin Lutero 2. La polemica contro l’indulgenza e il purgatorio 4.L’espansione della Riforma in Europa 1. 2. 3. 4. 5. 6. Il successo di Lutero in Germania La rivolta dei contadini tedeschi La riforma e il distacco dell’Inghilterra da Roma Carlo V e la Germania luterana Il fallimento dei progetti imperiali LETTURA PAG. 297 Napoli, 07 Giugno 2016 Firma allievi: Firma docente: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA IV BM. Prof. Lucia Avellino. Testo: ”La Storia” vol.I, vol. II. ED .”Zanichelli”. Le grandi potenze del 1600’. La guerra dei Trent’anni: le cause e l’inizio del conflitto. La fase boema- palatina e quella danese. Gustavo Adolfo di Svezia e la fase svedese. La fase francese. La pace di Westfalia . La pace dei Pirenei ,di Oliva e di Copenaghen. Mazarino e la guerra della fronda. La rivoluzione inglese: Giacomo I e Carlo I Stuart. La guerra civile. O. Cromwell e l’esercito di nuovo modello. La Commonwealth. “la Storia” vol. II. Unità D1 L’Europa tra assolutismo e liberalismo. Il trionfo dell’assolutismo in Francia. L’economia francese e Colbert. Il mercantilismo Chiesa e parlamenti in Francia. Politica estera di Luigi XIV. L’Inghilterra : la nascita dei partiti e la gloriosa rivoluzione. La successione al trono ed i contrasti religiosi. I rapporti fra monarchia e governo in G .Bretagna .La “gloriosa rivoluzione” e la nascita di un regime parlamentare. Pietro” il grande” e la modernizzazione della Russia. Unità D2: Le guerre della prima metà del settecento.(Fotocopie) La guerra di successione polacca;(“””””) La guerra di successione austriaca.(“”””””) La guerra dei sette anni.(“”””””””) UnitàD3 Dal liberalismo all’Illuminismo. L’Enciclopedìe. L’Illuminismo e la politica: Montesquie e Rosseau. Voltaire. Dal vecchio al nuovo cosmopolitismo. La visione scientifica del mondo. L’Illuminismo italiano. Unità D4: L’Assolutismo illuminato e le riforme: Federico II. Maria Teresa e Giuseppe II. Il riformismo in Lombardia e Toscana Il regno di Napoli. Unità D5: Le cause della rivoluzione industriale. La macchina a vapore e le basi materiali della Rivoluzione industriale. La nascita delle città. Le condizioni favorevoli all’ industrializzazione. La rivoluzione agricola: nuovi strumenti e nuovi rapporti sociali. E1: La Rivoluzione americana: -Le colonie inglesi in America.(fotocopie) -La rivolta contro l’Inghilterra e la Dichiarazione d’indipendenza(“””””””””) -La nascita degli Stati Uniti .(“”””””””) -I principi fondamentali della Costituzione americana(“””””””””””””) Unità E2: La Rivoluzione francese . -Le cause della rivoluzione in Francia: L’arretratezza dell’economia francese. -Una struttura sociale arcaica e la debolezza della monarchia. -Il terzo stato si costituisce in “Assemblea costituente”. -La presa della Bastiglia e lo scoppio della rivoluzione. -La rivoluzione francese :fase monarchico-costituzionale. -Le prime riforme e la ricerca di un assetto costituzionale. -_la crisi della fase monarchico-costituzionale e la proclamazione della Repubblica. -La repubblica giacobina. -La Costituzione democratica del 1793. -Il conflitto fra girondini e giacobini. La dittatura del comitato di salute pubblica. -Il “terrore” e la caduta di Robespierre. E3:Napoleone e l’Europa. _Dalla Convenzione al Direttorio. (fotocopie) Il colpo di stato di N. Bonaparte.(“””””””””) -Dal consolato all’impero (“”””””””””””) -Il significato del dominio napoleonico.(“”””””””) UnitàF1:Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. -Il nuovo assetto dell’Europa e la nuova cartina dell’ Italia. -La” Santa alleanza” ed il principio d’intervento.(fotocopie) -Gli ideologi della Restaurazione.(“”””””””””) -Il Romanticismo.(“””””) _Una nuova visione del mondo. -Il pensiero liberale. -Storia e Nazione. F3:La nascita delle società segrete. La Carboneri e la Massoneria. -Le insurrezioni degli anni 20/21:imoti in Spagna ed in Grecia. -Le insurrezioni nell’Italia meridionale. -Il Piemonte ed il Lombardo –Veneto-. -Gli stati preunitari in Italia. -L’indipendenza greca .L’ indipendenza del Sud-America. -L’espansione degli USA. UnitàF4:Gli stati europei nella prima metà dell’ 800”. -La società inglese. _I conservatori ed i liberali. Gli operai ed i conflitti sociali. -I primi pensatori socialisti. C. Marx ed” il Manifesto”(fotocopie) -La forza rivoluzionaria della borghesia-le contraddizioni del capitalismo-la rivoluzione proletaria-.(“””””””””) Unità F4:La Restaurazione in Francia: accentuazione dell’ autoritarismo. -La rivoluzione liberale del 1830.Il 1830 in Europa. _Il regno di Luigi Filippo e la Francia orleanista:-Le insurrezioni in Belgio e Polonia. --L’Austria e la Germania. -_I moti del 1830 in Italia. -Il dibattito politico in Italia :Il pensiero di G. Mazzini. -“La Giovane Italia” e la “Giovane Europa”. -Il neo guelfismo di V. Gioberti. -I sostenitori della monarchia: Balbo e D’Azeglio. Il federalismo di C. Cattaneo. UnitàF5:Il 1848 in Europa. -L’ insurrezione a Parigi. L. Napoleone Bonaparte Presidente. -Il 1848 in Italia: le cinque giornate di Milano. Le insurrezioni -La prima guerra d’indipendenza e la sconfitta del Piemonte. -La borghesia liberale ed il Cavour. -I governi rivoluzionari di Firenze e Roma. Programma d’Italiano 4AE Anno scolastico 2015/2016 Testo: ”La voce della letteratura 1 dalle origini al Rinascimento”. “La voce della letteratura 2 dalla Controriforma al Romanticismo”. G.B. Palumbo Editore. Autori: Pietro Cataldi, Elena Angioloni , Sara Panichi. Umanesimo e Rinascimento Studi classici e rivalutazione dell’uomo La nascita delle accademie Umanesimo latino e quello volgare La nascita della filologia: Lorenzo Valla (vita e opere) da “ la donazioe di Costantino”:” la falsa donazione di Costantino” L’ edonismo e la concezione naturalistica dell’uomo. Angelo Poliziano (vita e opere) “Stanze per la giostra”; ”L’Orfeo”, da “Rime”: “I’mi trovai fanciulle un bel mattino” La poesia del Cinquecento in Italia: il Petrarchismo Il poema cavalleresco a Ferrara Matteo Maria Boiardo (vita e opere) “L’Orlando innamorato” (trama) Ludovico Ariosto (vita –formazione culturale- opere) -L’”Orlando furioso”: la composizione, il motivo encomiastico ed il titolo. -La vicenda e i temi : le armi e gli amori. -Il Furioso tra epica e romanzo. L’unità d’ispirazione e l’ ironia ariostesca. Da “L’Orlando furioso”: “Il proemio”. “Cloridano e Medoro”. La grande stagione europea del teatro rinascimentale e la ricerca teatrale di Ariosto: “La Cassaria”, “Il Negromante”, ”La Lena”. -Altre opere: “L’epistolario” e “Le Satire”. La nascita del saggio moderno. N. Machiavelli (vita –pensiero- personalità- opere) Da “Le lettere”: “La lettera a Francesco Vettori” “Le historie fiorentine”(genesi-struttura-opera) Machiavelli e le opere minori: “La Mandragola” (genesi-struttura _trama) Gli scritti politici :”Discorsi sulla prima deca di Tito Livio” -“De l’arte e de la guerra ”“-Il Principe”. Da “I discorsi sopra la prima deca”.. ”Le colpe della chiesa” e “la fortuna e l’uomo”. Da “Il Principe”: “Il leone e la volpe”, “La fortuna” “Cesare Borgia, un principe perfetto” La lingua e lo stile de ”il Principe” :la nascita della “scienza politica” F. Guicciardini (vita e opere): il primo grande storiografo della modernità: “I ricordi”, “Storia d’Italia” (genesi-struttura-opera). Da “I ricordi” lettura e analisi dei ricordi numero 15, 17, 28, 30, 32, 35, 41, 47,m 46, 57 e 66 e 104, 110, 117, 118, 125 e 134. L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA: La cultura repressiva della Controriforma. -Il pensiero controcorrente e la rivoluzione scientifica. -Il sapere scientifico nell’ Umanesimo e nel Rinascimento. G. Galilei (vita e opere) “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” (Genesi-Struttura-trama) “Lettere copernicane” (trama) Da la “Lettera a Cristina di Lorena”: “Scienza e religione”. Dal Manierismo al Barocco. La crisi del Rinascimento e lo spirito del Tasso._ -Torquato Tasso (vita –personalità- opere). -Da “L’Aminta” (trama);le Rime. “la Gerusalemme liberata ”:genesi e formazione del poema”. - Lo stile ,la lingua, la metrica.L’elemento religioso-epico e soprannaturale. dalla “ Gerusalemme liberata”: “L’inizio del poema” Il Barocco. -I centri del Barocco in Italia ed in Europa. -La lirica del Barocco: la poetica della meraviglia. -G.B.Marino (vita e opere) “L’Adone” (trama); Da “La Lyra”: “Rete d’oro in testa alla sua donna”(an. stil. e test.) La cultura e il quadro storico della prima e della seconda metà del Settecento Storia- politica e società nell’Europa del Settecento -L’Accademia dell’Arcadia e la letteratura del rinnovamento. -Una nuova concezione della storia: -Lo storicismo di G. B. Vico e “La scienza nuova” . L’Illuminismo: le idee-i tempi- i luoghi-il periodo storico-le teorie politiche-I centri dell’Illuminismo in Italia ed in Europa. -L’Accademia dei Pugni - dei Trasformati ed il rinnovamento linguistico e letterario. -I Caratteri generali della letteratura - le poetiche-La nascita dell’ intellettuale moderno. -Il Neoclassicismo ed il Preromanticismo. -Il giusnaturalismo e Montesquieu “Lo spirito delle leggi” alle origini delle riflessioni sul diritto L’Illuminismo lombardo: Pietro Verri (vita e opere) Da “Osservazioni sulla tortura”: “è giusta la tortura?”(analisi testuale) Cesare Beccaria (vita e opere) Da “Dei delitti e delle pene”: “Contro la pena di morte”(Analisi testuale) Lettura: “La pena di morte: un’ atrocità ancora attuale” Ricerche: la tortura, la pena di morte e Amnesty International L’Illuminismo napoletano: A. Genovesi: il fondatore dell’”economia politica” F. Galiani : il fondatore dell’”economia monetaria” G. Filangieri: (vita-pensiero- opere) da “La scienza della legislazione”: “La libertà di stampa” La lirica del Settecento Il Neoclassicismo e le nuove tendenze artistiche e letterarie in Italia ed in Europa. G. Parini (vita-formazione- opere). “Le Odi civili” (genesi-contenuti-poetica) Parini ed il poema didascalico- satirico: “Il Giorno”. Da ”il Giorno” “La vergine cuccia”(an. Stil .e testuale) Lettura: “I diritti degli animali” Il teatro del Settecento: i generi e le idee P. Metastasio e la riforma del melodramma -V. Alfieri (vita e opere).La scelta del teatro: la tragedia alfieriana. “Saul” e “Mirra” (trama); da “Mirra”: “Una confessione terribile” -Il teatro di Vittorio Alfieri: le passioni ed i personaggi. -Il teatro borghese: -Denis Diderot e Pierre Augustin De Beaumarchais in Francia Gotthold Ephrain Lessing e Goethe (in Germania) -C. Goldoni (vita e opere) : la riforma della commedia -Le quattro fasi della Riforma goldoniana -Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane -La lingua del Goldoni -Da “La locandiera”: “Mirandolina” -Ugo Foscolo (vita-formazione- opere): Il suo rapporto con l’Illuminismo. Foscolo fra Neoclassicismo e Preromanticismo. -La poetica- I miti-le illusioni. -“Le ultime lettere di J. Ortis”: significato e valoredell’”!Ortis”. Da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: “L’inizio del romanzo” Da “I sonetti”: “Alla sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni”(an. stil. e testuale). Da “Dei Sepolcri”: genesi, struttura, opera. Da “Dei Sepolcri” vv.1-100 e da 150 a 295(an.stil. e testuale) Il Romanticismo: storia, politica e società nell’ Europa del Romanticismo Il Romanticismo in Europa ed in Italia Le poetiche del Romanticismo europeo :le tendenze al simbolismo e al realismo. Madame de Stael da “Sulla maniera e le utilità delle traduzioni”: “Un invito al rinnovamento della cultura italiana” Le poetiche del Romanticismo: I generi letterari-La questione della lingua Alessandro Manzoni (vita e opere prima della conversione) L’attività poetica dopo la conversione. Dalle “Odi civili”: “Il cinque Maggio”(an.stil. e testuale) Da “Inni sacri” : “La Pentecoste” La produzione giovanileGli scritti critici di poetica La formazione culturale Le unità aristoteliche “Le posizioni linguistiche di Manzoni: la lingua come questione politica.”(lettura) DANTE ALIGHIERI: Dalla “Divina Commedia”: il Purgatorio” Topo grafia del Purgatorio. Struttura immaginaria del regno. Canto I :an. stilistica e testuale Canto II:” “ “ Canto III:””””””””””””””””” Canto VI:”””””””””””””””” Canto VIII :introduzione. Napoli,7-6-2016 Prof. Lucia Avellino LICEO STATALE "MARGHERITA DI SAVOIA" PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico:2015/2016 Classe: IV AE Prof.ssa=Lucia Avellino Libro di testo :”Dal mille al seicento” e “jl Settecento e L‟Ottocento”,autore: Franco Bertini. Casa editrice :”MURSIA” . "L'Impero, l'Europa e la Riforma protestante": Carlo d'Asburgo, re ed imperatore; Martin Lutero e la disputa sulle indulgenze; la condanna di Lutero e la Dieta di Worms; la Riforma in Germania; l'Italia nella guerra franco-spagnola .; lo sviluppo della Riforma in Europa:Zwingli e Calvino; Enrico VIII la nascita della chiesa anglicana . CAPITOLO "La Controriforma e le guerre di religione": il Concilio di Trento e la Controriforma; Controriforma e riforma cattolica; La chiesa dopo il Concilio di Trento; l'Europa dell'intolleranza scheda pag. 306-307. Filippo II e l'Impero spagnolo; la lotta per il predominio nel Mediterraneo; Lettura pag.331. Le grandi potenze del II 5OO” La Spagna di Filippo II Il sigle de oro e l’ arretratezza dell’economia. La repressione religiosa. La lotta contro i turchi. La rivolta antispagnola dei Paesi bassi. L‟ Inghilterra Elisabettiana. La successione al trono di Enrico VIII Elisabetta I :nuova regina d’ Inghilterra. Lo sviluppo economico e sociale inglese. I commerci ed il dominio coloniale. Le guerre di religione Le guerre di religione in Francia. L’editto di Nantes. La politica di Enrico I Scheda pag.339-340. "La crisi del Seicento"(fotocopie) La rivoluzione scientifica. La decadenza della Spagna e dell’Italia. . CAPITOLO "La guerra dei trent'anni": La pace di Westfalia. La Francia da Richelieu al Re Sole. Luigi XIV e Richeleu. Mazzarino e la fronda. Il Re “Sole” :il modello assolutistico. La politica estera di Luigi XIV; La rivoluzione inglese. I contrasti politici e religiosi durante il regno di Giacomo I. Carlo I ed il Parlamento. Guerra civile e rivoluzione. La dittatura di Cromwell. La restaurazione monarchica ed il”Bill of Rights” Scheda pag. 366. Volume II: ”Il settecento e l‟ottocento” CAP.I Uno sguardo sull’Europa fra seicento e settecento. La nascita di una nuova potenza: la Prussia. La crisi dell’ Impero ottomano . La Russia di Pietro il Grande. Le guerre per l‟equilibrio nell‟Europa del settecento Le guerre di successione e la guerra dei sette anni La Francia del XVIII sec. La spartizione della Polonia e la questione orientale. Scheda pagina 366-420-421. Scheda riepilogativa pag.4221-423. CAPITOLO 1: Il secolo dei “Lumi” e della Ragione: L’età dell’Illuminismo pag.30. Che cos’è l’Illuminismo pag.32. L’Enciclopedia pag.33. Lo sviluppo delle scienze naturali pag.35. L’idea di progresso, il deismo, la tolleranza. Le teorie politiche dell’illuminismo pag.39. Lo stato parlamentare come modello di buon governo pag.39 Montesquieu e la separazione dei poteri pag.41. Rosseau e la democrazia pag.41. L‟Europa del dispotismo illuminato pag.44 Il regno di Federico II di Prussia pag.45. L’Austria da Mariateresa a Giuseppe II pag.46 Caterina II di Russia pag.49. La stagione delle riforme di Spagna e Portogallo pag.50. L’illuminismo in Italia: la diffusione delle nuove idee pag.51. Lo scenario politico nel settecento: tra continuità e riforme. Lettura :” Alfabetizzazione e sviluppo “nel mondo globale pag.72. Scheda di riferimento. Le grandi rivoluzioni di fine „700 Economia e società nel 18° secolo pag.82. La rivoluzione industriale ( fotocopie). La questione sociale. Scheda pag.57-58. La rivoluzione Americana. Le colonie atlantiche del Nord America pag.113. Incremento demografico ed espansione territoriale pag.115. La ribellione delle colonie e la guerra d’indipendenza (fotocopie) pag.116. La nascita degli Stati Uniti d’America e la conquista del West (fotocopie). Lettura:” sistema Federativo e Confederativo.” Scheda pag.127-128. La Rivoluzione Francese e l‟età Napoleonica. La rivoluzione del 1789 in Francia. La fase Monarchico costituzionale. La Repubblica Giacobina. Il Terrore e la caduta di Robespierre. Dalla Convenzione al Direttorio. Lettura pag.182 cheda pag.131-132. Napoleone Bonaparte Il colpo di stato di N. Bonaparte. Le Istituzioni Napoleoniche. Significate del dominio napoleonico e nuovo assetto italiano (fotocopie). Scheda pag.75 "Cultura e ideologie della Restaurazione":(approfondimenti dalle fotocopie): Il congresso di Vienna e la ricerca dell'ordine internazionale; il pensiero politico controrivoluzionario; il Romanticismo le monarchie assolute; la Restaurazione in Italia; le società segrete ed i moti del 1820-21 ed i moti del 1830-31; la Gran Bretagna dalla repressione alla riforme;scheda pag.130-131. I moti del 1830-31 in Europa La rivoluzione di Luglio in Francia e la monarchia orleanistapag.224. I moti in Italia e Polonia e l’indipendenza del Belgio pag.226. Gli anni 30 in Inghilterra pag.229. Lo sviluppo industriale. Industrializzazione e Colonialismo. Liberalismo e Socialismo pag. 235. Il Risorgimento e la riorganizzazione degli equilibri europei. Dibattito sull’Indipendenza Italiana pag 273. Il programma della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; i programmi politici del Risorgimento . Il Quarantotto in Italia ed in Europa con scheda pag. 278. La rivoluzione in Germania e nell’Impero Asburgico. La prima guerra di indipendenza pag.284. L’epilogo delle rivoluzioni democratiche pag.286. Lettura “Costituzioni flessibili e Costituzioni rigide” pag.284. Scheda pag.216. La Francia del secondo Impero. L’impero Asburgico pag.302. Il conflitto Franco-Prussiano e la nascita dell’Impero tedesco pag.310. Gli operai al potere nella Comune di Parigi pag.311. L‟unificazione Italiana. L’Italia dopo il 1848/49 pag. 312. Il disegno di Cavour in materia politica interna lettura pag.314. Mazzini, il partito d’azione e i suoi fallimenti pag.316. L’alleanza con la Francia pag.317. La seconda guerra d’indipendenza pag.319. La spedizione dei mille e la nascita del Regno di Italia pag.321. Lettura pag.254 Scheda pag. 290-291. Professoressa Lucia Avellino Alunni. Programma Storia 4 AM Chiaroscuro 1 IL SECOLO DEI SOLDATI E DEI MERCANTI (unità VI) 1.Le grandi potenze nel Seicento (da pag. 384 a 394) -1.1 I contrasti religiosi all'interno dell'impero -1.2 L'inizio del conflitto -1.3 Gustavo Adolfo di Svezia -1.4 La guerra tra Spagna e Olanda -1.5 Le difficoltà della Spagna -1.6 La fase francese e la pace di Westfalia -1.7 La Francia di Mazzarino 2.Le basi della supremazia olandese (da pag. 395 a 402) -2.1 Le basi della supremazia olandese -2.2 Il commercio olandese in Europa -2.3 Il commercio con l'Oriente e la potenza navale -2.4 Lo scontro con portoghesi e inglesi 3.Calvinismo e capitalismo (da pag. 403 a 407) -3.1 Il concetto di economia-mondo -3.2 I mercanti olandesi e il calvinismo -3.3 La tolleranza religiosa IL SEICENTO DEI POVERI E DELLE STREGHE (unità VII) 1.Galileo e la nuova mentalità scientifica -1.1 La rivoluzione copernicana -1.2 Il rapporto tra nuova scienza e Sacra Scrittura -1.3 La condanna del copernicanesimo -1.4 Un nuovo metodo scientifico 2.Carestia, peste e miseria -2.1 Il ritorno della carestia -2.2 La nascita di una nuova mentalità -2.3 Gli ufficiali di Sanità -2.4 La mortalità infantile -2.5 Matrimonio e controllo della natalità 3.La società di fronte ai poveri -3.1 Le nuove regole per l'assistenza ai poveri -3.2 La reclusione dei poveri 4.La caccia alle streghe -4.1 La repressione della stregoneria -4.2 Il ruolo della tortura -4.3 La fine dei processi per stregoneria -4.4 La cristianizzazione delle campagne -4.5 La pastorale della paura LA RIVOLUZIONE INGLESE (unità VIII) 1.L'inghilterra prima della Rivoluzione -1.1 Lo sviluppo di Londra e del commercio -1.2 La situazione sociale delle campagne -1.3 La Chiesa di Stato -1.4 Presbiteriano, congregazionalisti e settari 2.Il conflitto tra re e Parlamento -2.1 La politica di Carlo 1 -2.2 Lo scontro con il Parlamento -2.3 La New Model Army 3.I Livellatori -3.1 La questione della tolleranza religiosa -3.2 I dibattiti di Putney -3.3 L'esecuzione del re 4.La dittatura di Cromwell -4.1 Il progetto costituzionale dei Livellatori -4.3 Il protettorato di Cromwell Chiaroscuro 2 L'ETA' DI LUIGI XIV E DI JOHN LOCKE (unità 1) 1.La Francia di Luigi XIV -1.1 L'assolutismo in Francia -1.2 Simboli e rituali della regalità assoluta -1.3 La revoca dell'editto di Nantes 2.Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV -2.1 Il mercantilismo -2.2 L'invasione dell'Olanda -2.3 La crisi dell'impero spagnolo -2.4 Le riforme di Pietro il Grande in Russia 3.La rivoluzione inglese del 1688-1689 -3.1 Il pensiero politico di Thomas Hobbes -3.2 Tories e whigs in Inghilterra -3.3 La seconda rivoluzione Inglese (Gloriosa rivoluzione) 4.Locke e la crisi della coscienza europea -4.1 Lo stato di natura nel pensiero di John Locke -4.2 Il diritto di insurrezzione -4.3 Relativismo e scetticismo a fine Seicento -4.4 Un nuovo atteggiamento verso la storia e la Bibbia -4.5 Il dibattito sulla tolleranza IL SECOLO DELL'ILLUMINISMO (unità II) 1.Il Settecento: quadro economico e demografico -1.1 La lotta per sopravvivere -1.2 Il nuovo scenario climatico e biologico -1.3 La crescita della popolazione -1.4 Il libero commercio dei grani 2.L'illuminismo -2.1 I caratteri dell'Illuminismo: l'ottimismo -2.2 I caratteri dell'Illuminismo: il razionalismo -2.3 L'Encyclopédie -2.4 Newton e il deismo -2.5 Il contributo di Voltaire -2.6 L'illuminismo materialista -2.7 L'assolutismo illuminato in Austria -2.8 L'Illuminismo milanese: Pietro Verri e "Il Caffè" -2.9 L'Illuminismo milanese: Dei delitti e delle pene 3.La guerra dei Sette anni -3.1 La guerra nel Settecento -3.2 Le nuove potenze europee: Austria e Prussia -3.3 La guerra dei sette anni: una guerra mondiale 4.La Rivoluzione americana -4.1 Le colonie inglesi in Nord America -4.2 I rapporti economici con L'Inghilterra -4.3 La svolta del 1764-1764 -4.4 La protesta americana e la reazione inglese -4.5 La proclamazione dell'indipendenza -4.6 La vittoria delle colonie -4.7 La nascita degli Stati Uniti -4.8 La costituzione del 1787 LA RIVOLUZIONE FRANCESE (unità III) 1.L'Ancien régime -1.1 Un paese prevalentemente agricolo -1.2 Una società basata sul privilegio -1.3 I gruppi privilegiati -1.4 Nobili e contadini nelle campagne -1.5 La convocazione degli Stati generali -1.6 Il Terzo stato 2.La rivoluzione del 1789 -2.1 L'assemblea nazionale -2.2 La presa della Bastiglia -2.3 La rivolta contadina -2.4 La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino 3.La fase monarchica e moderata -3.1 L'attività legislativa dell'Assemblea costituente -3.2 L'ideologia controrivoluzionaria: Edmund Burke -3.3 La Costituzione del 1791 -3.4 L'inizio della guerra -3.5 Il colpo di stato del 10 agosto 1792 4.La Repubblica democratica -4.1 Il processo e l'esecuzione del re -4.2 La rivolta in Vandea -4.3 La costituzione democratica del 1793 -4.4 Il maximum e il Terrore -4.5 La sconfitta di Robespierre POLITICA E CULTURA NELL'ETA' NAPOLEONICA(unità IV) 1.Il direttorio e le prime campagne di Napoleone -1.1 La costituzione moderata del 1795 -1.2 Difficoltà economiche e tumulti sociali -1.3 La campagna d'Italia -1.4 La campagna d'Egitto 2.Napoleone al potere -2.1 Il codice civile -2.2 L'impero -2.3 L'invasione della Spagna -2.4 Il fallimento del blocco continentale -2.5 La sconfitta di Napoleone LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA E IN EUROPA (unità V) 1.Il decollo industriale dell'Inghilterra -1.1 Rivoluzione industriale: un'espressione complessa -1.2 Aumento della popolazione e innovazione agricola -1.3 Il grande commercio internazionale -1.4 Le innovazioni nell'industria tessile -1.5 La rivoluzione del cotone -1.6 ferro, vapore e carbone -1.7 La nascita della ferrovia 2.Il liberismo economico -2.1 Il pensiero economico di Adam Smith -2.2 Il pensiero di Thoras R. Malthus -2.3 Le leggi sui poveri e le leggi sul grano 3.La nascita del socialismo moderno -3.1 La fabbrica moderna -3.2 Il socialismo utopistico -3.3 Il pensiero di Karl Marx: Stato e religione -3.4 Il Manifesto del Partito Comunista -3.5 Borghesia e proletariato L'ORDINE DI VIENNA (unità VI) 1.La Restaurazione (1815-1831) -1.1 Il Congresso di Vienna -1.2 L'Austria e la Santa Alleanza -1.3 La repressione dei moti del 1820-1821 -1.4 La costituzione di Luigi XVIII -1.5 Le insurrezioni degli anni 1830-1831 -1.6 Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia -1.7 Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini +schede su società segrete Prof.ssa Lucia Avellino. PROGRAMMA DI STORIA 2015/2016- 3AE. Il Mondo Rurale: 1. 2. 3. 4. Dall’economia curtense al feudalesimo Un mondo di cavalieri Mille non più Mille: la ripresa dopo la grande guerra Lo sviluppo demografico La città: artigiani e mercanti: 1. 2. 3. 4. La rinascita urbana La rivoluzione commerciale Lo sviluppo di un’economia finanziaria Le corporazioni di arti e mestieri L’Italia dei Comuni: 1. 2. 3. 4. 5. Il Comune, una nuova realtà La nascita dei Comuni L’evoluzione politica dei Comuni Le repubbliche marinare Il regno normanno Potere laico e potere ecclesiastico: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Il mondo medievale: una civitas Christiana Il sogno dell’Impero cristiano: Carlo Magno Le prime tensioni fra Impero e papato La lotta per le investiture La scomunica, un’arma nelle mani del papa La conclusione del conflitto: il Concordato di Worms La riforma della Chiesa: 1. La repressione delle eresie pauperistiche 2. La creazione di nuovi ordini religiosi: i cistercensi 3. Urbano II bandisce le crociate 4. Le crociate, un fenomeno complesso 5. Verso il Santo Sepolcro 6. Dopo Worms: la centralità del pontificato romano 7. La ierocrazia di Innocenzio III 8. Il controllo politico sull’Occidente 9. La lotta contro gli eretici 10. Gli ordini mendicanti: francescani e domenicani L’Impero verso la crisi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Dopo Worms: la divisione fra guelfi e ghibellini Federico Barbarossa imperatore Federico in Italia: lo scontro tra Impero e Comuni L’Impero in Italia meridionale Il progetto politico di Federico II La riorganizzazione del regno di Sicilia La fine della presenza sveva in Italia meridionale I mongoli e l’Europa centro-orientale: 1. Il costruirsi del grande Impero mongolo 2. I mongoli verso Occidente 3. La pax Mongolica e i traffici commerciali fra Occidente e Oriente La crisi del Trecento: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Gli anni della fame Il flagello della peste nera Le conseguenze sociali della crisi: città e campagna La rivolta parigina di Etienne Marcel Le rivolte dei contadine in Francia Il tumulto dei Ciompi Predicazione religiosa e protesta sociale in Inghilterra Papato e Impero nella crisi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. La Chiesa nel primo giubileo Il conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII La cattività avignonese Lo Scisma d’Occidente La ripresa dei movimenti ereticali: Jan Hus Un Impero laico e tedesco Gli Imperi orientali L’Impero ottomano e la caduto dell’Impero bizantino I consolidarsi delle monarchie nazionali: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Il rafforzamento delle monarchie centrali Il consolidamento della monarchia francese Le istituzioni inglese La Guerra dei Cent’anni Dopo la guerra: gli effetti del conflitto su Francia e Inghilterra Il regno cattolico di Spagna e la Reconquista La guerra delle due rose Dal Comune al Principato: 1. La crisi delle istituzioni comunali 2. L’avvento delle Signorie 3. La trasformazione in Principato 4. Gli Stati Regionali nell’Italia centro-settentrionale 5. Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale 6. I conflitti regionali e la pace di Lodi 7. La crisi della politica dell’equilibrio 8. La discesa di Carlo VIII 9. La Repubblica fiorentina 10. La fine dell’indipendenza italiana 11. Un bilancio sull’Italia dei poteri regionali Umanesimo e Rinascimento: 1. L’Umanesimo e la riscoperta dell’antichità 2. 3. 4. 5. La rinascita della fiducia negli strumenti umani Medioevo, Umanesimo e Rinascimento La corte e l’intellettuale L’invenzione della stampa La rivoluzione astronomica 1. Il sole al centro dell’universo 2. La resistenza al cambiamento La conquista del nuovo mondo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Nuove rotte oltre il Mediterraneo I navigatori portoghesi Cristoforo Colombo verso le indie La spartizione del nuovo mondo tra Spagna e Portogallo Le civiltà precolombiane I Conquistadores e lo stermino degli indios L'organizzazione delle colonie spagnole Le colonie portoghesi I selvaggi sono uomini? Il protestantesimo : la riforma in Germania 1. 2. 3. 4. Le cause remote della riforma: i mali della Chiesa Le cause prossime delle Riforme: il problema delle indulgenze Le 95 tesi di Lutero contro le indulgenze Le prime condanne papali 5. 6. 7. 8. Carlo V, il nuovo imperatore La rottura della Chiesa cattolica Lutero, Erasmo e il problema del libero arbitrio Enrico VIII e la nascita della chiesa anglicana La Controriforma: la repressione dell’eresia e il rinnovamento culturale. 1. Gli strumenti della repressione 2. La censura culturale: Campanella e Bruno 3. Il caso Galilei 4. La caccia alle streghe 5. I santi nell’età della Controriforma 6. Il Barocco, voce della propaganda (e del dissenso) Le grandi potenze del secondo Cinquecento. Firma Docente Lucia Avellino. Firma Alunni Istituto Margherita di Savoia Classe :III AE professoressa Lucia Avellino Programma di Italiano Anno scolastico 2015/2016 Testo: “La voce della letteratura” di: Cataldi, Angioloni, Panichi La società feudale e la nascita delle letterature europee. Storia-politica e società del medioevo Impero e chiesa del basso Medioevo La nascita delle lingue e delle letterature romanze I primi documenti in volgare italiano La cultura cortese, valori e tematiche della cultura cortese A. Cappellano: “De amore” e la trattatistica d’amore Testi: “I comandamenti d’amore” di A. Cappellano Le culture dell’età comunale, nuova epoca civile e culturale, il pensiero filosofico I generi, il pubblico della letteratura medioevale I generi della letteratura europea: il poema epico “La chanson de Roland” Da “La chanson de Roland”: “La morte di Orlando” La poesia lirica provenzale e il romanzo cortese Da “C. de Troyes”: “La notte d’amore tra Ginevra e Lancillotto” La centralità del divino nel medioevo La letteratura religiosa I movimenti religiosi nel 13°secolo Francesco d’Assisi: “Il cantico delle creature”(analisi e commento) La Letizia francescana e il furore di Jacopone Jacopone da Todi: “O signor per cortesia” La scuola siciliana: il tempo, e i luoghi J. Da Lentini “Amor è un desio che vien dal core” I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo Il dolce- stil novo: Guido Guinizzelli e G. Cavalcanti Le novità dello stilnovismo. Temi e pubblico dello stil novo Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”(analisi e commento) Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti G. Cavalcanti “Io voglio del ver la mia voglia laudare” e “Voi che per li occhi mi passaste il core”(analisi stilistica e testuale) La poesia comico-realistico Cecco Angiolieri “S’i fossi foco” La prosa delle origini La letteratura di viaggio: “Il Milione” di Marco Polo Da “Il Milione” di M. Polo “Il palazzo del Gran Khan” pag. 147 Dante Alighieri: la nascita e la giovinezza La formazione Le idee “La Vita nova” “Le rime “ Il Convivio” “La Commedia”: la composizione, la materia, la dimensione allegorica il doppio significato del viaggio, la missione del poeta, il realismo linguistico. Le opere in latino: Il “de vulgari eloquentia” L’Epistolario. La Monarchia. Testi: da “la Vita nova” “Tanto gentil e tanto onesta pare” Da “la monarchia”: “Impero e Papato” Da “L’epistolario”: L’ epistola a Cangrande” Da “De vulgari eloquentia”: “La definizione del volgare illustre” Da “Le rime”: “Guido i vorrei che tu, Lapo ed o.” Francesco Petrarca: un intellettuale senza patria La vita e le opere. La formazione culturale Petrarca fondatore della lirica moderna Le ragioni del successo di Petrarca Da “L’ epistolario”: “L’ascesa al monte “Ventoso” “Lettera ai posteri” Dal “Secretum”: “Amore per Laura sotto accusa” Da “Canzoniere”: “Voi che ascoltate in rime..”(analisi stilistica e testuale) “Solo et pensoso” “ “ “ “La gola et….” “ “Erano i capei d’oro..”(analisi stilistica e testuale) “L’oro et le perle e i fior…” “ ““ “Chiare fresche e dolci acque”” “ “” Il Trecento tra autunno del medioevo e preumanesimo La crisi economica e demografica, la grande peste La nascita degli stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria Giovanni Boccaccio La formazione culturale tra Napoli e Firenze Lo sperimentalismo delle opere napoletane Il” Filoloco” e le altre opere della giovinezza Lo sperimentalismo fiorentino: dalla” commedia delle ninfe fiorentine” al “ninfale fiesolano.” “L’elegia di madonna Fiammetta” “Il Decameron”: realismo e comicità. La composizione e la finalità dell’opera Struttura, temi e stili del Decameron “Ser Ciappelletto” + scheda pag.405 “Andreuccio da Perugia “+ scheda pag 423 La novella delle papere + analisi “Elisabetta da Messina” + analisi “Federico degli Alberighi” + scheda pag 460 “Chicchibio e la gru” + analisi “La badessa e le braghe”” + analisi La cultura dell’Umanesimo Studi classici e rivalutazione dell’ uomo Gli intellettuali, nuovi ruoli e figure dell’ immaginario, gli artisti del Rinascimento La nascita della Filologia Le corti e l’ organizzazione della cultura Giovanni Pico della Mirandola Da “De hominis dignitate” “La dignità dell’uomo” I generi dell’ età umanistica La poesia del 400’ in Italia Lorenzo de’Medici: “Canzona di Bacco” Angelo Poliziano: “I’mi trovai fanciulle un bel mattin” Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri :struttura dell’Inferno L’ordinamento morale .La distribuzione dei dannati .La legge del” contrapasso.”Lo schema metrico –L’allegoria-Il duplice significato del viaggio. Canto I : parafrasi, analisi e scheda Canto III: analisi stilistica e testuale e scheda Canto V : parafrasi, analisi Canto VI: parafrasi, analisi, scheda Canto X : parafrasi, analisi, scheda Canto XIII : Parafrasi