azienda ulss 21 - legnago (vr) atto aziendale

annuncio pubblicitario
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. _______ DEL ______________
1 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
INDICE
PREMESSA ........................................................................................................................................... 5
TITOLO I - ELEMENTI IDENTIFICATIVI E CARATTERIZZANTI DELL’AZIENDA .................................. 6
art. 1. DENOMINAZIONE, SEDE E LOGO AZIENDALE ........................................................................................ 6
art. 2. PATRIMONIO ................................................................................................................................................ 6
art. 3. MISSIONE, VALORI E VISIONE ................................................................................................................... 7
La Missione ............................................................................................................................................................................ 7
I Valori .................................................................................................................................................................................... 7
La Visione .............................................................................................................................................................................. 7
art. 4. FILOSOFIA DELL’ASSISTENZA .................................................................................................................. 7
art. 5. PRINCIPI DI ASSISTENZA ........................................................................................................................... 7
art. 6. OBIETTIVI DELL’AZIENDA ........................................................................................................................... 8
TITOLO II - ORGANI AZIENDALI ........................................................................................................... 9
art. 7. ORGANI AZIENDALI ..................................................................................................................................... 9
art. 8. IL DIRETTORE GENERALE ......................................................................................................................... 9
art. 9. IL COLLEGIO SINDACALE ........................................................................................................................... 9
TITOLO III – COMPONENTI LA DIREZIONE GENERALE ED ORGANISMI COLLEGIALI .................. 11
art. 10. DIREZIONE GENERALE .......................................................................................................................... 11
art. 11. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO.......................................................................................................... 11
art. 12. IL DIRETTORE SANITARIO ..................................................................................................................... 12
art. 13. IL DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE ..................................... 12
art. 14. GLI ORGANISMI COLLEGIALI ................................................................................................................. 13
art. 15. IL COLLEGIO DI DIREZIONE ................................................................................................................... 13
art. 16. IL CONSIGLIO DEI SANITARI .................................................................................................................. 14
TITOLO IV - GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE DELLE AUTONOMIE LOCALI.......................... 15
art. 17. LA CONFERENZA DEI SINDACI .............................................................................................................. 15
TITOLO V - L’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA .............................................................................. 16
art. 18. LE LINEE DI PRODUZIONE ..................................................................................................................... 16
art. 19. ASSETTO E MODELLO ORGANIZZATIVO DELL’AZIENDA................................................................... 16
art. 20. L’ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ............................................................................................... 16
art. 21. LE UNITÀ OPERATIVE COMPLESSE E SEMPLICI ................................................................................ 17
art. 22. UNITÀ OPERATIVE COMPLESSE (U.O.C.) ............................................................................................ 18
art. 23. UNITÀ OPERATIVE SEMPLICI (U.O.S.) .................................................................................................. 18
art. 24. IL SISTEMA DELLE DELEGHE ................................................................................................................ 19
TITOLO VI - LE STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI ....................................................................... 20
art. 25. OSPEDALE ............................................................................................................................................... 20
Funzioni dell’Ospedale ......................................................................................................................................................... 20
Assetto Organizzativo .......................................................................................................................................................... 21
Direzione dell’Ospedale: il Direttore Medico ........................................................................................................................ 21
U.O.S. Professioni Sanitarie Ospedaliere ............................................................................................................................ 21
Funzione amministrativa ...................................................................................................................................................... 22
art. 26. DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ............................................................................................................. 22
Funzioni del Distretto Socio-Sanitario .................................................................................................................................. 22
Assetto Organizzativo .......................................................................................................................................................... 23
Le Unità Operative Distrettuali ............................................................................................................................................. 24
U.O.C. Cure Primarie ........................................................................................................................................................... 24
U.O.S. Attività Specialistiche................................................................................................................................................ 24
U.O.C. Servizio Farmaceutico Territoriale............................................................................................................................ 24
U.S.D. Infanzia Adolescenza Famiglia ................................................................................................................................ 25
U.O.S. Disabilità ................................................................................................................................................................... 25
2 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
U.O.S. Cure Palliative .......................................................................................................................................................... 26
Il Direttore del Distretto Socio-Sanitario ............................................................................................................................... 26
Funzione amministrativa ...................................................................................................................................................... 27
U.O.S. Professioni Sanitarie Territoriali................................................................................................................................ 27
Funzione di Coordinamento del Servizio Sociale Professionale .......................................................................................... 27
Dipartimento per le Dipendenze ........................................................................................................................................... 27
USD Comunità Terapeutica Diurna ...................................................................................................................................... 27
art. 27. I DIPARTIMENTI FUNZIONALMENTE COLLEGATI AL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ................... 28
Dipartimento di Salute Mentale ............................................................................................................................................ 28
USD Integrazione Salute Mentale Ospedale-Territorio ........................................................................................................ 28
Dipartimento Funzionale di Riabilitazione OSPEDALE-TERRITORIO ................................................................................. 28
art. 28. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ........................................................................................................ 29
L'Assetto Organizzativo ....................................................................................................................................................... 29
I Servizi del Dipartimento di Prevenzione............................................................................................................................. 30
U.O.C. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ................................................................................................... 30
U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ......................................................................................................................... 30
U.O.C. Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ...................................................................... 30
U.O.C. Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale ................................................................................... 30
U.S.D. Servizio Veterinario Sanità Animale ......................................................................................................................... 31
U.S.D. Servizio Veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche .......................................................... 31
Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione ......................................................................................................................... 31
Funzione Amministrativa ...................................................................................................................................................... 32
La Rete del Dipartimento di Prevenzione ............................................................................................................................. 32
TITOLO VII - I SERVIZI AMMINISTRATIVI E TECNICI ........................................................................ 33
art. 29. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E TECNICI ........................................................... 33
U.O.C. Servizio Contabilità e Bilancio .................................................................................................................................. 33
U.O.C. Servizio Risorse Umane ........................................................................................................................................... 34
U.O.C. Servizio Provveditorato Economato e Logistica ....................................................................................................... 34
U.O.C. Servizio Tecnico ....................................................................................................................................................... 34
U.O.C. Servizio Affari Generali e Legali ............................................................................................................................... 35
U.O.C. Servizio Sistemi Informativi ...................................................................................................................................... 35
U.S.D. Attività amministrativa ospedale-territorio ................................................................................................................. 36
art. 30. LE UNITÀ OPERATIVE CON FUNZIONI DI STAFF DELLA DIREZIONE GENERALE .......................... 36
U.O.C. Programmazione, Controllo e Qualità ...................................................................................................................... 36
Servizio Prevenzione e Protezione ...................................................................................................................................... 36
Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione ............................................................................................................... 37
art. 31. LE UNITÀ OPERATIVE CON FUNZIONI DI STAFF DELLA DIREZIONE SANITARIA ........................... 37
U.O.C. Direzione delle Professioni Sanitarie........................................................................................................................ 37
Corso di Laurea in infermieristica ......................................................................................................................................... 38
TITOLO VIII - IL FUNZIONAMENTO DELL’AZIENDA .......................................................................... 39
art. 32. LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA LOCALE .......................................................................... 39
art. 33. GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE ...................................................................................... 39
Piano Attuativo Locale (PAL) (ex piano triennale aziendale) ............................................................................................... 39
Piano di Zona ....................................................................................................................................................................... 39
Programma delle Attività Territoriali (PAT) .......................................................................................................................... 39
Bilancio Pluriennale di Previsione ........................................................................................................................................ 40
art. 34. DALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA AGLI OBIETTIVI OPERATIVI: LA GESTIONE PER BUDGET
............................................................................................................................................................................... 40
art. 35. IL SISTEMA DEI CONTROLLI .................................................................................................................. 40
La Funzione di Controllo Interno .......................................................................................................................................... 41
Il Controllo Strategico ........................................................................................................................................................... 42
Il Controllo di Gestione ......................................................................................................................................................... 42
La Valutazione della Performance Organizzativa ed Individuale ......................................................................................... 42
Gli Organismi di Valutazione ................................................................................................................................................ 43
art. 36. STRUMENTI A SUPPORTO DEL GOVERNO AZIENDALE .................................................................... 43
Il sistema qualità .................................................................................................................................................................. 43
Il Governo Clinico ................................................................................................................................................................. 44
Il rischio clinico e la sicurezza del paziente .......................................................................................................................... 45
Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica .................................................................................................................... 45
art. 37. L’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA .................................................................................................... 45
L’ integrazione Distretto Socio Sanitario-Ospedale .............................................................................................................. 45
3 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
L’ integrazione Distretto Socio Sanitario - Dipartimento di Prevenzione .............................................................................. 46
L’integrazione con le risorse della comunità ........................................................................................................................ 46
Il Sistema Informativo Integrato ........................................................................................................................................... 47
art. 38. LE RISORSE UMANE ............................................................................................................................... 47
Le Politiche del Personale.................................................................................................................................................... 47
Il Sistema degli incarichi dirigenziali e delle posizioni organizzative .................................................................................... 47
Posizioni Organizzative ........................................................................................................................................................ 48
Attività Libero Professionale................................................................................................................................................. 48
art. 39. IL COMITATO UNICO DI GARANZIA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO.......................................... 49
art. 40. LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ......................................................................................................... 49
art. 41. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CONSULTAZIONE ................................................................... 50
Informazione, accoglienza, tutela e partecipazione delle persone ....................................................................................... 50
art. 42. NORMA FINALE E TRANSITORIA ........................................................................................................... 51
4 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
PREMESSA
La Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2271 del 10.12.2013, ha
emanato linee guida per la predisposizione del nuovo Atto Aziendale con preciso indirizzo alle Aziende
ULSS ed Ospedaliere di rivedere i propri modelli organizzativi al fine di attuare la programmazione
regionale definita dal Piano Socio Sanitario Regionale 2012-2016, approvato con Legge Regionale n.
23 del 29.06.2012.
In particolare, vengono ridefiniti i modelli assistenziali per adeguarli ai cambiamenti socioepidemiologici e, al contempo, introdurre elementi innovativi sulla scorta delle migliori pratiche
realizzate localmente, perseguendo obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità.
L'analisi di contesto ha evidenziato, infatti, il mutare dei bisogni e l'emergere di nuove sfide
assistenziali indotte, ad esempio, dalla crescita dell'aspettativa di vita con progressivo invecchiamento
della popolazione e aumento delle patologie cronico-degenerative collegate spesso alla disabilità.
Inoltre, alcuni recenti interventi normativi quali il Patto per la Salute 2010-2012 e la revisione della
spesa pubblica attraverso la "spending review", vanno a ridefinire la cornice istituzionale entro cui deve
trovare attuazione la programmazione socio-sanitaria regionale ed aziendale.
Il presente Atto Aziendale definisce le norme di organizzazione e di funzionamento dell’Azienda
ULSS 21 di Legnago.
__________ . __________
5 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO I - ELEMENTI IDENTIFICATIVI E CARATTERIZZANTI
DELL’AZIENDA
art. 1. DENOMINAZIONE, SEDE E LOGO AZIENDALE
L’Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 21 di Legnago (in seguito denominata Azienda) è
stata costituita con Legge Regionale 14 settembre 1994 n. 56, a decorrere dal 1° gennaio 1995.
Ha un ambito territoriale, modificato con Legge Regionale 16 agosto 2001 n. 22, che comprende
i seguenti Comuni: Angiari, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Bovolone, Casaleone,
Castagnaro, Cerea, Concamarise, Gazzo Veronese, Isola Rizza, Legnago, Minerbe, Nogara, Oppeano,
Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Salizzole, Sanguinetto, Sorgà, Terrazzo,
Villa Bartolomea, Zevio.
La popolazione anagraficamente residente nel territorio dell’Azienda ULSS 21 al 31/12/2012 è di
156.040 abitanti.
L’Azienda ha sede legale in Legnago (Vr), Via Carlo Gianella n. 1, CAP 37045, codice fiscale e
partita IVA: 02574230237.
Il Logo dell’Azienda è il seguente:
Il logo, che può essere usato sia a colori che in bianco e nero, rappresenta il simbolo
identificativo dell’Azienda e nessun altro logo può essere utilizzato nelle comunicazioni ufficiali.
art. 2. PATRIMONIO
Il patrimonio dell’Azienda è costituito da tutti i beni mobili e immobili ad essa appartenenti,
nonché da tutti i beni comunque acquisiti nell’esercizio delle proprie attività o a seguito di atti di
liberalità.
La consistenza del patrimonio è rappresentata nello stato patrimoniale allegato all’ultimo Bilancio
di Esercizio approvato.
L’Azienda, ai sensi e per gli effetti del comma 2 dell’art. 5 del Decreto Legislativo n. 502 del
30.12.1992 e ss.mm.ii., dispone del proprio patrimonio secondo il regime della proprietà privata, fermo
restando che i beni mobili e immobili utilizzati per il perseguimento dei propri fini istituzionali
costituiscono patrimonio indisponibile e, pertanto, non possono essere sottratti alla loro destinazione se
non nei modi stabiliti dalla legge.
L’Azienda riconosce la valenza strategica del patrimonio quale strumento per un’adeguata
qualificazione strutturale e tecnologica dell’offerta di servizi e, in tale prospettiva, ha la possibilità di
ricorrere a tutte le possibili forme di finanziamento, incluse quelle più recenti a carattere innovativo.
6 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
art. 3. MISSIONE, VALORI E VISIONE
La Missione
L’Azienda è parte integrante del Servizio Socio Sanitario della Regione Veneto e si caratterizza
per la sua funzione pubblica di promozione e tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo
e interesse della collettività. Ha come finalità, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza (LEA)
sanitaria e sociale, il perseguimento del benessere fisico, psichico e sociale della popolazione.
La sua missione è la promozione, il mantenimento e lo sviluppo dello stato di salute della
comunità impiegando le risorse assegnate in modo efficiente e nel rispetto dei principi della dignità della
persona, del bisogno di salute, dell’equità delle cure e della loro appropriatezza.
I Valori
Nel realizzare tale missione, i valori a cui si ispira l’Azienda, rimasti immutati nella loro validità,
sono quelli che da sempre guidano il suo operare:
 centralità della persona: organizzare i servizi socio sanitari nel rispetto della dignità e della
libertà dell’individuo;
 garanzia di equità e di accessibilità, da parte dei cittadini, ai servizi socio sanitari e alle
prestazioni;
 qualità clinico-assistenziale secondo il principio dell’appropriatezza e della promozione della
ricerca scientifica nella pratica clinica assistenziale e gestionale;
 coinvolgimento, qualificazione e valorizzazione delle risorse umane;
 sostenibilità economica del sistema, espressa dalla compatibilità tra le risorse disponibili ed i
costi dei servizi offerti, da perseguire attraverso la programmazione dell’impiego delle
risorse in funzione dei bisogni prioritari e fondamentali di salute;
 partecipazione allo sviluppo delle politiche di salute delle comunità locali nel territorio;
 attenzione alla qualità delle relazioni interne ed esterne e alla informazione/comunicazione
rivolta alla comunità locale e a tutti i portatori di interesse.
La Visione
La visione dell’Azienda consiste nell’essere e voler essere parte di un sistema diffusamente
orientato al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza per soddisfare bisogni sempre più
complessi dei cittadini, avvalendosi dell’evoluzione delle tecniche e delle conoscenze e delle
competenze.
art. 4. FILOSOFIA DELL’ASSISTENZA
L’Azienda ha il compito di mantenere elevati livelli di qualità dei servizi, perseguendo la ricerca di
un corretto rapporto costi/benefici e il raggiungimento di un’azione capillare di educazione della
popolazione e dei professionisti prescrittori delle prestazioni.
In tal senso, saranno privilegiate la soddisfazione dei reali bisogni della comunità e dei singoli, la
creazione di un ambiente che favorisca l’espressione del potenziale professionale ed umano degli
operatori, con particolare attenzione e sviluppo delle motivazioni sull’esercizio del ruolo e delle attività.
art. 5. PRINCIPI DI ASSISTENZA
L’assistenza, competenza fondamentale dell’Azienda prestata con continuità e secondo criteri di
integrazione organizzativa e multidisciplinare, viene garantita secondo i seguenti principi:
 presa in carico complessiva della persona, con particolare attenzione ai suoi diritti e alla
valutazione di tutti i bisogni fisici, psicologici, intellettuali, spirituali e relazionali, tenendo
conto del relativo contesto sociale di vita;
7 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE




umanizzazione dell’assistenza con costante tensione al miglioramento della qualità dei
servizi offerti anche dal punto di vista delle relazioni umane e nel rispetto della tutela della
privacy;
aggiornamento, valorizzazione e crescita personale e professionale del capitale umano
attraverso la formazione continua. L’Azienda promuove e investe nel sistema di formazione
per garantire una pratica professionale e clinica guidata dalle più aggiornate tecniche e
procedure di provata evidenza per assicurare gli standard più elevati;
governo clinico dell’assistenza finalizzato ad assicurare l’appropriatezza, la validità tecnico
scientifica, l’accettabilità e l’efficacia delle prestazioni rispetto alle necessità cliniche ed
assistenziali;
trasparenza: attuazione costante del principio della trasparenza degli atti amministrativi,
delle scelte strategiche e di programmazione aziendale a tutti i livelli dell’operatività, così
come nell’attività clinica e nelle modalità di erogazione e di accesso ai servizi, come
garanzia di uguaglianza, imparzialità ed equità.
art. 6. OBIETTIVI DELL’AZIENDA
Gli obiettivi aziendali, intesi quali risultati concreti che l’Azienda deve raggiungere per realizzare
la propria missione in un dato arco temporale, sono definiti dalla programmazione socio-sanitaria
regionale e assegnati al Direttore Generale all’atto del conferimento del suo incarico. Tali obiettivi
devono essere raggiunti esercitando pienamente l’autonomia imprenditoriale, di cui l’Atto Aziendale è
strumento e sono esplicitati nel Piano della Performance Aziendale, documento che avvia il ciclo di
gestione della programmazione, con valenza triennale, su cui si basa la misurazione, valutazione e
contabilizzazione dei risultati raggiunti dall’Azienda.
__________ . __________
8 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO II - ORGANI AZIENDALI
art. 7. ORGANI AZIENDALI
Sono organi dell’Azienda il Direttore Generale e il Collegio Sindacale.
L’art 4 della L.189/2012, a modifica dell’art 3 comma 1-quater della D.Lgs. 502/1992 classifica il
Collegio di Direzione come organo dell’azienda sanitaria. In attesa di apposite disposizioni regionali in
materia, il Collegio di Direzione viene collocato tra gli organismi collegiali dell’azienda.
art. 8. IL DIRETTORE GENERALE
Il Direttore Generale è l’organo cui competono tutti i poteri di gestione.
Ha la legale rappresentanza dell’Azienda ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.Lgs. 502/1992 e
s.m.i.
Il Direttore Generale è responsabile della gestione complessiva dell’Azienda ed è tenuto
pertanto ad assicurarne il regolare funzionamento anche attraverso l’esercizio dei poteri di indirizzo e di
controllo. Esercita le predette funzioni con atti di diritto privato o, nei casi stabiliti dalla legge, attraverso
l’adozione di provvedimenti amministrativi.
È responsabile del raggiungimento degli obiettivi assegnati dalla Giunta Regionale, nonché della
corretta ed economica gestione delle risorse.
Garantisce il governo dell’Azienda coadiuvato dal Direttore Amministrativo, dal Direttore
Sanitario e dal Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale.
Il Direttore Generale nomina con proprio provvedimento i dirigenti aziendali.
Il Direttore Generale delega, con proprio provvedimento, le funzioni di gestione ai dirigenti previa
definizione dei criteri di conferimento e di revoca, nonché di esercizio, secondo il principio
dell’attribuzione di autonomia e responsabilità ai vari livelli organizzativi.
art. 9. IL COLLEGIO SINDACALE
Il Collegio Sindacale esercita il controllo sulla regolarità amministrativa e contabile, verificando la
legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa e contabile, con riferimento non solo
alla legittimità degli atti, ma anche alla ragionevolezza dei processi.
In particolare, secondo quanto espresso dall’art. 3-ter del D.Lgs. 502/92 e s.m.i., il Collegio
Sindacale:
 verifica l’amministrazione dell’azienda sotto il profilo economico;
 vigila sull’osservanza della legge;
 accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri
e delle scritture contabili ed effettua periodicamente verifiche di cassa;
 riferisce almeno trimestralmente alla Regione, anche su richiesta di quest’ultima, sui risultati
del riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi
irregolarità;
 trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una propria
relazione sull’andamento dell’attività alla conferenza dei sindaci.
I componenti del Collegio Sindacale possono procedere ad atti di ispezione e controllo, anche
individualmente.
9 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Le verifiche di regolarità amministrativa e contabile devono rispettare, in quanto applicabili alla
pubblica amministrazione, i principi generali della revisione aziendale, asseverati dagli ordini e collegi
professionali operanti nel settore.
I componenti del Collegio Sindacale, in quanto organi istituzionali esclusivi dell’Azienda, fermo
restando il diverso livello di competenze e responsabilità ad essi assegnato dalla normativa, ispirano
l’esercizio delle rispettive funzioni al principio della massima collaborazione e della sinergia operativa,
favorendo costanti e reciproche forme di coinvolgimento e di consultazione, con particolare riferimento
alla fase istruttoria dei provvedimenti più incisivamente incidenti sul processo di programmazione e di
gestione dell’azienda.
Per quanto non previsto, si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute all'art. 40 e seguenti
della L.R. n. 55/1994 e s.m.i. e nelle linee guida regionali in materia.
__________ . __________
10 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO III – COMPONENTI LA DIREZIONE GENERALE ED ORGANISMI
COLLEGIALI
art. 10. DIREZIONE GENERALE
Sono componenti della Direzione Generale:
 il Direttore Amministrativo;
 il Direttore Sanitario;
 il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale.
Il Direttore Amministrativo, il Direttore Sanitario e il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione
Territoriale partecipano, unitamente al Direttore Generale, che ne ha la responsabilità, alla Direzione
Generale dell’Azienda per la funzione di programmazione, allocazione e committenza, attuando, in tal
modo, la separazione dalla funzione di produzione affidata alle strutture tecnico-funzionali.
Il Direttore Amministrativo, il Direttore Sanitario e il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione
Territoriale, richiamate le funzioni a loro attribuite dalla normativa nazionale e regionale vigente, le
esercitano attraverso il processo di budget che li vede direttamente coinvolti e responsabili, a partire
dalla definizione delle scelte programmatorie aziendali, alla declinazione degli obiettivi di budget e alla
loro negoziazione con i responsabili delle strutture aziendali, al monitoraggio e all’eventuale revisione
dei predetti budget e del budget generale.
art. 11. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Il Direttore Amministrativo è nominato dal Direttore Generale ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs.
502/92 e s.m.i. e risponde allo stesso del raggiungimento degli obiettivi e della gestione delle risorse
assegnati. Partecipa al processo di pianificazione strategica, esercita le funzioni attribuite alla sua
competenza e concorre, con la formulazione di proposte e pareri, al governo aziendale.
Egli dirige gli uffici amministrativi dell’Azienda.
In particolare, il Direttore Amministrativo:
 coadiuva il Direttore Generale nella gestione dell’Azienda, fornendogli pareri obbligatori sugli
atti relativi alle materie di competenza;
 svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti del direttore del dipartimento
amministrativo e delle strutture amministrative complesse, avvalendosi, in particolare, dei
dirigenti di cui all’art. 21 della L.R. 56/94;
 persegue il buon andamento e l’imparzialità dell’azione amministrativa, con particolare
riferimento agli aspetti giuridico-amministrativi ed economico-finanziari;
 propone al Direttore Generale la nomina dei responsabili delle strutture organizzative
professionali e funzionali dell’area amministrativa;
 esercita nei confronti dei dirigenti dell’area amministrativa il potere di impartire direttive sugli
atti di loro competenza, compresi quelli da attuare nell’ambito dell’esercizio del potere
delegato;
 coordina l’attività dei dirigenti e controlla che le loro azioni, comprese quelle attuate
nell’ambito dell’esercizio del potere delegato, siano coerenti con le disposizioni e gli indirizzi
impartiti dalla direzione generale;
 esercita per tutte le strutture ed i Centri di responsabilità tecnico-amministrativi dell’Azienda
le funzioni di verifica e di controllo dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati;
 fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione
dell’Azienda ed il controllo di qualità dei servizi;
 svolge ogni altra funzione, ivi compresa l’adozione di atti a rilevanza esterna, attribuitagli
dalla legislazione vigente, dal presente atto e dai regolamenti aziendali, ovvero su delega
del Direttore Generale.
11 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Il Direttore Amministrativo, di sua iniziativa o su indicazione del Direttore Generale, può, in
qualsiasi fase della pratica, avocare a sé la trattazione diretta di affari che rivestono particolare
rilevanza nel contesto delle competenze dell’area amministrativa, adottando correlativamente tutti gli atti
all’uopo necessari.
art. 12. IL DIRETTORE SANITARIO
Il Direttore Sanitario è nominato dal Direttore Generale ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 502/92 e
risponde allo stesso del raggiungimento degli obiettivi e della gestione delle risorse assegnati. Partecipa
al processo di pianificazione strategica, esercita le funzioni attribuite alla sua competenza e concorre,
con la formulazione di proposte e pareri, al governo aziendale.
Il Direttore Sanitario dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi e igienico-sanitari. Egli è
responsabile del governo clinico dell’Azienda, con riferimento sia alla qualità, che all’efficacia e
all’efficienza tecnica.
In particolare, il Direttore Sanitario:
 coadiuva il Direttore Generale nella gestione dell’Azienda, fornendogli pareri obbligatori sugli
atti relativi alle materie di competenza, formulando proposte relative agli incarichi direttivi e
avvalendosi, in particolare, dei dirigenti medici e sanitari;
 svolge attività di direzione e di coordinamento nei confronti dei responsabili delle strutture
aziendali, esercitando a tal fine i poteri di indirizzo e controllo in ordine ai compiti e agli
obiettivi da realizzare, anche riguardo alle modalità di realizzazione pur nel rispetto
dell’autonomia dei dirigenti responsabili dei servizi;
 dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi e igienico sanitari. Egli è responsabile del governo
clinico dell’Azienda, con riferimento sia alla qualità, che all’efficacia e all’efficienza tecnica;
 garantisce l’integrazione tra le attività ambulatoriali ospedaliere e territoriali, avvalendosi dei
referenti di area specifica specialistica e farmaceutica oltre che della Direzione delle
Professioni Sanitarie;
 fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione
dell’Azienda e il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni erogate;
 esercita per tutte le strutture e i Centri di responsabilità “sanitari” dell’Azienda le funzioni di
verifica e di controllo dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati;
 coordina le strutture dell’Azienda e garantisce l’integrazione tra le stesse. Si avvale, inoltre,
del Direttore della Direzione delle Professioni Sanitarie per i propri compiti;
 sovrintende, congiuntamente al Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale
all’attività delle strutture ad alta integrazione socio-sanitaria;
 presiede il Consiglio dei Sanitari.
Il Direttore Sanitario svolge ogni altra funzione, ivi compresa l’adozione di atti a rilevanza
esterna, attribuitagli dalla legislazione vigente, dal presente atto e dai regolamenti aziendali, ovvero su
delega del Direttore Generale.
Il Direttore Sanitario, di sua iniziativa o su indicazione del Direttore Generale, può, in qualsiasi
fase della pratica, avocare a sé la trattazione diretta di affari che rivestono particolare rilevanza nel
contesto delle competenze dell’area sanitaria, adottando correlativamente tutti gli atti all’uopo necessari.
art. 13. IL DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE
Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale è nominato dal Direttore Generale con
provvedimento motivato, sentito l’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci, ai sensi dell’art. 16 della L.R.
n. 56/1994 e s.m.i., e risponde allo stesso del raggiungimento degli obiettivi e della gestione delle
risorse assegnati.
12 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Egli partecipa al processo di pianificazione strategica, esercita le funzioni attribuite alla sua
competenza e concorre, con la formulazione di proposte e pareri, al governo aziendale.
In particolare, il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale:
 coadiuva il Direttore Generale nella gestione dell’Azienda, fornendogli pareri obbligatori sugli
atti relativi alle materie di competenza;
 svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti delle strutture dell’Azienda, con
riferimento agli aspetti organizzativi dei servizi sociali e socio-sanitari e dei programmi di
intervento di area specifica;
 supporta la Conferenza dei Sindaci nell’elaborazione del Piano di Zona dei Servizi alla
persona e ne segue l’attuazione;
 collabora, per quanto di competenza, con il Direttore Amministrativo e il Direttore Sanitario
alle attività di elaborazione del Piano Attuativo Locale, privilegiando il raccordo fra la
programmazione socio-sanitaria dell’Azienda e la programmazione socio-assistenziale degli
Enti locali territoriali;
 cura sul piano tecnico-operativo il raccordo fra la programmazione del Piano di Zona dei
Servizi alla persona e la programmazione del Piano Attuativo Locale garantendo la
saldatura tecnica sull’intera materia sociale fra Azienda ULSS, Comuni, Volontariato e le
altre realtà e istituzioni pubbliche e private presenti e operanti sul territorio;
 fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione
dell’Azienda e il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni;
 esercita per tutte le strutture e i Centri di responsabilità “dell’area sociale” dell’Azienda le
funzioni di verifica e di controllo dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati;
 assume la diretta responsabilità di iniziative e progetti specifici nelle aree di competenza.
Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale svolge ogni altra funzione, ivi
compresa l’adozione di atti a rilevanza esterna, attribuitagli dalla legislazione vigente.
art. 14. GLI ORGANISMI COLLEGIALI
Sono organismi collegiali dell’Azienda:
 il Collegio di Direzione;
 il Consiglio dei Sanitari.
art. 15. IL COLLEGIO DI DIREZIONE
Il Collegio di Direzione è un organo consultivo nominato dal Direttore Generale, ai sensi dell’art.
17 D.Lgs. 502/92 e s.m.i. Esso ha il compito di:
 assicurare il supporto al Direttore Generale per il governo delle attività cliniche, la
programmazione e valutazione delle attività tecnico-sanitarie e di quelle di alta integrazione
sanitaria;
 assicurare il supporto per l’elaborazione del programma di attività dell’Azienda, nonché per
l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi, anche in attuazione del modello dipartimentale e
per l’utilizzazione delle risorse umane;
 esprimere pareri obbligatori e, se previsto, vincolanti, ai sensi della vigente normativa
nazionale e regionale;
 svolgere le attività previste dalla L.R. del 26.09.2012, n. 23, nell’ambito della clinical
governance, ivi compresa la gestione del rischio clinico.
Ai sensi della D.G.R.V. 1831 del 11 luglio 2008 (“Attuazione della D.G.R. 4445 del 28.12.2006.
Adozione del modello organizzativo per la gestione della sicurezza del paziente nel Sistema Socio
Sanitario del Veneto”), il Collegio di Direzione, su proposta del Comitato esecutivo della sicurezza del
paziente, nell’esercizio delle politiche aziendali approva il piano annuale aziendale, il piano per la
formazione specifica e le linee guida per la sicurezza del paziente in Azienda.
13 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Il Collegio di direzione è composto dai seguenti membri effettivi:
 il direttore generale;
 il direttore amministrativo;
 il direttore sanitario;
 il direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale;
 il direttore del distretto;
 il direttore della funzione ospedaliera;
 il direttore del dipartimento di prevenzione;
 un direttore di dipartimento strutturale per ciascuna area (medica, chirurgica, maternoinfantile e dei servizi di diagnosi e cura);
 il direttore del dipartimento di urgenza ed emergenza;
 il direttore del dipartimento di salute mentale;
 il direttore del dipartimento delle dipendenze;
 il direttore del dipartimento funzionale di riabilitazione Ospedale-Territorio;
 un direttore di dipartimento strutturale dell’area dei servizi professionali, tecnici ed
amministrativi;
 il direttore del servizio farmaceutico;
 il direttore delle professioni sanitarie.
È invitato a partecipare un rappresentante dei medici convenzionati con il S.S.N. membro
dell’ufficio di coordinamento delle attività distrettuali (UCAD), indicato congiuntamente dai componenti
della parte medica convenzionati per la Medicina Generale, la Pediatria di Libera Scelta e la
Specialistica Ambulatoriale Interna, dei Comitati aziendali e zonali previsti dai rispettivi AA.CC.NN..
art. 16. IL CONSIGLIO DEI SANITARI
È l’organismo di rappresentanza elettiva dell’Azienda, regolamentato secondo le disposizioni di
cui al comma 12 dell’art. 3 del D.lgs. 502/1992 e s.m.i., ed è presieduto dal Direttore Sanitario.
Il Consiglio fornisce parere obbligatorio non vincolante al Direttore Generale per le attività
tecnico-sanitarie, anche sotto il profilo organizzativo e per gli investimenti ad esse attinenti,
esprimendosi,altresì, sulle attività di assistenza sanitaria. Inoltre, il Consiglio dei Sanitari partecipa alle
attività di elaborazione di programmi e progetti per il miglioramento della qualità dei servizi e delle
prestazioni, per il contenimento dei costi nel rispetto dei livelli di assistenza stabiliti dal PSN e per la
formazione permanente degli operatori.
Il Consiglio dei Sanitari, giusta DGRV n. 6652 del 28.12.1994 che ne regolamenta anche il
funzionamento, è composto da:
 4 medici ospedalieri di I° livello;
 4 medici ospedalieri di II° livello;
 1 medico Dipartimento di Prevenzione;
 1 veterinario;
 1 medico di Distretto;
 2 medici di medicina generale;
 1 pediatra di libera scelta;
 1 medico specialista convenzionato interno;
 2 dirigenti non medici scelti fra chimici, fisici e biologi;
 1 farmacista;
 1 psicologo;
 4 infermieri;
 2 tecnici sanitari.
_________ . _________
14 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO IV - GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE DELLE AUTONOMIE
LOCALI
art. 17. LA CONFERENZA DEI SINDACI
La Conferenza dei Sindaci dei Comuni il cui territorio costituisce l'ambito dell'Azienda, è
l'organismo rappresentativo delle Autonomie Locali.
La Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci, denominata Esecutivo della Conferenza dei
Sindaci, è l'organismo ristretto, nominato dalla Conferenza dei Sindaci, composto da non più di cinque
membri, attraverso il quale la Conferenza esercita le proprie funzioni di indirizzo e valutazione.
La programmazione Aziendale, sviluppata attraverso gli atti programmatori, è concertata con i
Comuni, ai quali la legislazione vigente attribuisce compiti di indirizzo, di proposta, di vigilanza, ma
anche di amministrazione attiva attraverso la partecipazione a processi decisionali inerenti alla
programmazione e alla valutazione dei risultati delle attività aziendali.
In particolare, il coinvolgimento e la pienezza del ruolo istituzionale dei Comuni, sulla base
anche dei vigenti riferimenti legislativi (D.L.vo n. 502/1992 art. 3 comma 14 – L.R. n. 56/1994 art. 5, L.R.
n. 11/2001 artt. 118-119-120-121) si manifestano attraverso:
 la formulazione, da parte della Conferenza dei Sindaci riunita in sede plenaria, delle linee di
indirizzo socio-sanitario per raggiungere, a livello locale, gli obiettivi di salute definiti dalla
programmazione regionale;
 il rilascio del parere obbligatorio, entro 30 gg. dalla sua trasmissione, da parte della
Conferenza dei Sindaci riunita in sede plenaria, sul Piano Attuativo Locale disposto dal
Direttore Generale;
 l’esame del bilancio pluriennale di previsione e del bilancio di esercizio da parte della
Conferenza dei Sindaci riunita in sede plenaria;
 la manifestazione del parere dell’Esecutivo dei Sindaci sul Programma delle Attività
Territoriali, predisposto dal Distretto e da sottoporre ad approvazione da parte del Direttore
Generale;
 l’elaborazione del Piano di Zona dei Servizi alla Persona da parte dell’Esecutivo;
 il rilascio del parere sui singoli programmi di intervento e sui piani settoriali, da parte
dell’Esecutivo;
 la verifica della qualità ed efficacia dell’organizzazione dei servizi socio sanitari sul territorio
e sul raggiungimento degli obiettivi fissati dalla programmazione Aziendale da parte della
Conferenza dei Sindaci;
 la designazione di un componente del Collegio Sindacale come previsto dall’art. 3-ter,
comma 3° del D.L.vo 502/92 e s.m.i..
I rapporti tra la Direzione Aziendale e la Conferenza dei Sindaci sono assicurati dal Direttore
Generale e dal Presidente. L'Azienda dovrà individuare idonei locali per le riunioni della Conferenza, a
disposizione dell'Esecutivo e fornire i dati informativi utili all’esecuzione delle funzioni spettanti
all’Esecutivo stesso. La Conferenza dei Sindaci si avvale del supporto del Coordinamento degli
Assessori ai Servizi Sociali e del Coordinamento degli Assistenti Sociali dei Comuni associati e del
Coordinamento del Servizio Sociale Professionale dell’Azienda.
__________ . __________
15 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO V - L’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA
art. 18. LE LINEE DI PRODUZIONE
La funzione di produzione aziendale è assicurata dalle strutture tecnico funzionali complesse:
 Ospedale;
 Distretto Socio-Sanitario;
 Dipartimento di Prevenzione;
Ciascuna funzione è dotata di autonomia tecnico funzionale e diretta da un Direttore nominato
con provvedimento del Direttore Generale, al pari del Direttore di dipartimento.
Il supporto tecnico, amministrativo, professionale a tali strutture viene garantito dalle unità
operative tecniche, amministrative e professionali cui è demandata, per quanto di propria competenza,
l'acquisizione, l'organizzazione e la gestione delle risorse umane, informative, finanziarie, patrimoniali e
materiali.
art. 19. ASSETTO E MODELLO ORGANIZZATIVO DELL’AZIENDA
Il sistema organizzativo dell’Azienda, indicato nel presente atto, rispetta quanto richiesto dalla
L.R. 22/2002, relativa al processo di autorizzazione e accreditamento all’esercizio.
L’assetto organizzativo dell’Azienda si articola in Unità Operative distinte, secondo la
complessità, in:
 Unità Operative complesse
 Unità operative semplici a valenza dipartimentale e/o distrettuale
 Unità operative semplici (quali articolazioni interne di UOC).
In applicazione di quanto previsto dal D.Lgs. 502/92 e s.m.i., nonché dalle disposizioni
applicative regionali, le predette Unità operative sono per lo più aggregate in Dipartimenti, quale
modello ordinario di organizzazione aziendale.
A loro volta le Unità Operative, siano esse complesse o semplici, possono articolarsi in Uffici e/o
Sezioni interne.
Alla direzione delle Unità Operative hanno accesso figure dirigenziali, secondo le norme di cui ai
CC.CC.NN.LL. e alla restante normativa in materia, mentre al coordinamento di Uffici e/o Sezioni
interne, hanno accesso sia figure dirigenziali sia figure di collaboratori con qualifica contrattuale “D” o
“DS”.
art. 20. L’ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE
L’organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di gestione operativa di tutte le strutture
dell’Azienda. Il Dipartimento, strutturale o funzionale, è un’articolazione organizzativa costituita di norma
da almeno tre Unità operative complesse e da eventuali Unità operative semplici a valenza
dipartimentale, raggruppate in base all’affinità delle competenze e degli obiettivi, al fine di assicurare
l’ottimizzazione delle risorse disponibili, la continuità del percorso assistenziale e l’attuazione di processi
organizzativi integrati.
Il dipartimento strutturale è costituito da Unità Operative omogenee sotto il profilo dell’attività
o delle risorse umane e tecnologiche impiegate.
In particolare, al fine di perseguire gli obiettivi, si individuano i seguenti strumenti:
 gestione e utilizzo comune di spazi, attrezzature e tecnologie;
16 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE



utilizzo dei posti letto complessivi organizzati secondo livelli di intensità di cure;
utilizzo complessivo del personale sanitario infermieristico, tecnico, di supporto e
amministrativo;
gestione del budget, continuità assistenziale e formazione permanente del personale.
Sono organi del dipartimento strutturale:


il Direttore del dipartimento;
il Comitato di dipartimento.
È prevista, altresì, l’Assemblea di Dipartimento, a cui hanno titolo a partecipare tutti i dipendenti
delle Unità Operative che lo costituiscono.
Il Dipartimento funzionale è costituito da Unità Operative che concorrono ad obiettivi comuni,
adottando una norma comune di comportamento clinico-assistenziale, didattico e di ricerca finalizzata.
Di norma è prevista l’approvazione di un progetto, con una durata temporanea finalizzata al
raggiungimento degli obiettivi prefissati o al mantenimento degli stessi.
Sono organi del Dipartimento funzionale:
 il Coordinatore del dipartimento;
 il Comitato di dipartimento.
Nell’organizzazione aziendale possono essere previsti anche dipartimenti:
 transmurali: per il perseguimento di obiettivi di rilevanza strategica comuni a più Strutture
Operative dell’Azienda;
 interaziendali: funzionali per il raggiungimento di specifici obiettivi comuni a più aziende
sanitarie pubbliche.
Le modalità di funzionamento dei Dipartimenti, compresa la composizione del Comitato di
Dipartimento, sono definite in base alle indicazioni già fornite con DGRV n. 3574 del 21 dicembre 2001
e sono regolamentate con separato apposito atto.
L’organizzazione aziendale mediante l’individuazione delle strutture tecnico funzionali e delle
unità operative dei dipartimenti strutturali e funzionali, è riportata nell’ALLEGATO A.
art. 21. LE UNITÀ OPERATIVE COMPLESSE E SEMPLICI
Le unità operative sono articolazioni aziendali in cui si concentrano competenze professionali e
risorse (umane, tecnologiche e strumentali) finalizzate allo svolgimento di funzioni di amministrazione,
programmazione, committenza o di produzione di prestazioni e servizi sanitari. La valenza strategica e
la complessità organizzativa sono definite dalle seguenti variabili:
 la rilevanza, l’intensità e la frequenza dei rapporti istituzionali da intrattenere con soggetti
esterni all’Azienda;
 il grado di intersettorialità, di interdisciplinarietà ed interprofessionalità che è necessario
governare per assicurare migliori livelli di efficacia, efficienza e rendimento degli interventi;
 la rilevanza qualitativa e quantitativa delle risorse da allocare, da monitorare, da organizzare
e da gestire;
 il livello di autonomia e di responsabilità che è necessario assicurare per un appropriato ed
efficace assolvimento della funzione;
 il livello di integrazione richiesto tra le diverse aree omogenee di attività.
Le unità operative si distinguono in complesse e semplici, in relazione all’intensità assunta
dalle variabili descritte e all’ampiezza degli ambiti di autonomia e di responsabilità conferiti dalla
Direzione e/o previsti dalla programmazione regionale.
17 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
L’ “autonomia gestionale” delle Unità Operative sia complesse che semplici va ricondotta
nell’ambito dei vincoli posti dal documento di direttive di cui all’art. 14 della L.R. 55/94, che rappresenta
il raccordo sistematico tra gli strumenti di programmazione e i budget, nonché, naturalmente, di quelli
posti a seguito della stipula dei contratti di budget.
L’ “autonomia tecnico-professionale”, peculiare soprattutto dei più elevati livelli di responsabilità
di direzione di struttura complessa, deve assicurare il governo delle attività necessarie per il rispetto e
per l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza.
Poiché l’organizzazione attuale annovera un numero di unità operative complesse e semplici
superiore a quello previsto dagli standard nazionali e regionali, è necessario ridurre il numero delle
strutture in esubero secondo l’allegato cronoprogramma. (ALLEGATO B).
art. 22. UNITÀ OPERATIVE COMPLESSE (U.O.C.)
Sono Unità Operative Complesse (U.O.C.) le unità operative che:
 esercitano funzioni di committenza aziendale o di amministrazione per settori di attività o
ambiti organizzativamente riconoscibili, individuati come prioritari dalla programmazione
regionale o locale ed economicamente rilevanti quanto a risorse da allocare;
 le unità operative che assicurano funzioni di produzione di prestazioni o di servizi che fanno
riferimento ad un sistema tecnico, normalmente riconducibile a discipline normativamente
riconosciute e che mobilitano un volume di risorse qualitativamente e quantitativamente
significativo;
 le unità operative contrassegnate da una struttura di produzione con un significativo valore
economico sia in termini di tecnologie utilizzate che di risorse umane assegnate;
 le unità operative che esercitano funzioni di rilievo nel supporto alla Direzione Generale e
che si articolano in più moduli e/o settori riguardanti attività prioritariamente connesse con la
pianificazione, con il controllo e con la valutazione dei dirigenti;
 le unità operative che coordinano processi professionali ad elevata complessità ed
integrazione trasversalmente a molteplici settori dell’Azienda.
L’individuazione delle Unità Operative Complesse a livello aziendale, ospedaliere e non
ospedaliere, è vincolata alla rispondenza agli atti di programmazione regionale e alla normativa
regionale in materia di accreditamento ed è inoltre subordinata al rispetto di alcuni presupposti:
 necessità di gestione unitaria e di integrazione delle attività, al fine di evitare la
frammentazione delle funzioni;
 miglioramento della qualità della performance, nell’ottica del miglior utilizzo delle risorse
assegnate;
 compatibilità con le risorse disponibili.
art. 23. UNITÀ OPERATIVE SEMPLICI (U.O.S.)
Sono Unità Operative semplici le articolazioni interne all’azienda riconducibili a una linea di
produzione primaria chiaramente individuata, nel lambito di quella assicurata dalla struttura
organizzativa complessa di riferimento. Si distinguono in :
 unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale (U.S.D.): sono
articolazioni interne del Dipartimento o del Distretto e centri di responsabilità di budget, alle
quali è attribuita dal competente Responsabile di Dipartimento o di Distretto, la
responsabilità di gestione di risorse umane, tecniche o finanziarie individuate con i
provvedimenti di attuazione del presente atto aziendale per l'assolvimento delle funzioni loro
attribuite;
 unità operative semplici (U.O.S.): sono articolazioni interne delle strutture complesse che,
pur non avendo responsabilità budgetaria, sono dotate anch'esse di responsabilità ed
autonomia nella gestione delle risorse umane, tecniche o finanziarie ad esse attribuite per
18 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
l'assolvimento delle funzioni loro conferite, sulla base dei provvedimenti attuativi del
presente atto aziendale, dal Responsabile della struttura complessa a cui afferiscono.
art. 24. IL SISTEMA DELLE DELEGHE
L’attuazione del principio della distinzione tra le funzioni di indirizzo e di controllo, da un lato, e le
funzioni di attuazione e gestione, dall’altro, richiede un sistema di deleghe, che vede, di norma,
permanere in capo alla competenza del Direttore Generale l’adozione di tutti gli atti di programmazione
aziendale e di alta amministrazione, mentre l’esercizio delle attività per la realizzazione degli obiettivi
aziendali programmati può essere delegato ai dirigenti di Struttura Complessa.
A tale scopo, il Direttore Generale, in relazione alle esigenze che, in concreto, egli si propone di
soddisfare, nonché all’evolversi positivo o negativo dell’attività aziendale, attribuisce al singolo dirigente
una delega più o meno ampia per l’adozione di provvedimenti anche di spesa che impegnano l’Azienda
verso l’esterno, nei limiti del budget assegnato.
L’attribuzione delle deleghe viene regolamentato con successivo regolamento.
_______________ . ______________
19 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO VI - LE STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI
art. 25. OSPEDALE
L’Ospedale è la struttura tecnico-funzionale dotata di autonomia gestionale che contribuisce alla
promozione, al mantenimento e al ripristino delle condizioni di salute della popolazione, assicurando
prestazioni di ricovero per le funzioni previste dalla programmazione regionale, comprese nel livello di
assistenza ospedaliera, per le persone con patologie in fase acuta che per la loro complessità/intensità,
non possano essere assistite in modo ugualmente efficace ed efficiente nell’ambito dei Servizi
territoriali.
Nell’Ospedale per acuti sono collocate anche attività di riabilitazione post-acuzie e attività
ambulatoriali specialistiche nella logica del monitoraggio e della presa in carico dell’assistito.
La missione dell’Ospedale è quella di garantire ai pazienti l’assistenza al massimo livello,
interagendo con loro con azioni dinamiche tese ad incrementare la loro fiducia, perseguendo le
seguenti strategie:
 assicurare che la struttura organizzativa e l’ambiente di lavoro siano rispondenti ai massimi
livelli di sicurezza e di qualità;
 incoraggiare le iniziative rivolte ad avere personale altamente qualificato ;
 favorire una leadership efficace;
 sviluppare l’interdisciplinarietà e la cooperazione professionale allo scopo di mettere al
centro della struttura il paziente;
 migliorare l’integrazione assistenziale con i Medici di Medicina Generale, con i Pediatri di
Libera Scelta e con le Strutture extraospedaliere a sostegno del malato, inserendo
l’Ospedale nella più ampia rete dei servizi sul territorio;
 aumentare la soddisfazione del cittadino/malato sui servizi erogati, misurando il gradimento
degli stessi;
 promuovere una gestione economico-finanziaria bilanciata;
 trasferire i risultati della ricerca sull’assistenza sanitaria;
 coniugare l’assistenza di qualità con interventi diagnostici, terapeutici, riabilitativi
tecnologicamente all’avanguardia.
Funzioni dell’Ospedale
L’Ospedale assicura :
 risposte alle situazioni di urgenza-emergenza (Pronto Soccorso);
 risposte assistenziali alle acuzie in regime di ricovero ordinario a ciclo continuo e su moduli
settimanali (week surgery), di ricovero diurno (day hospital e day surgery);
 risposte assistenziali alle post-acuzie lungodegenziali e riabilitative;
 risposte assistenziali specialistiche ambulatoriali anche con sviluppo di moduli di Day
Service (attività complesse con permanenza da 3 a 12 ore);
 attività di raccolta, produzione e distribuzione di emocomponenti;
 l’organizzazione di donazioni di organi e tessuti.
L’Ospedale ispira la propria attività ai seguenti principi:
 efficacia, appropriatezza e qualità dell’intervento sanitario;
 accessibilità dell’utente ai servizi sanitari;
 umanizzazione e sempre maggior attenzione ai bisogni globali del malato;
 efficienza dell’organizzazione ed integrazione tra i dipartimenti ospedalieri ed il territorio;
 responsabilizzazione degli operatori a tutti i livelli ed in particolare della Dirigenza;
 ricerca scientifica, formazione ed aggiornamento.
20 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
L’Ospedale, a tal fine, si raccorda con il Distretto Socio-Sanitario e il Dipartimento di
Prevenzione con le modalità indicate nel successivo Titolo VI.
Assetto Organizzativo
La funzione ospedaliera viene svolta su più sedi e la Regione Veneto con DGRV n. 2122 del
19/11/2013 ha attuato l’adeguamento delle schede ospedaliere territoriali prevedendo:
 Ospedale di Legnago, classificato come ospedale di rete con una dotazione composta da:
Pronto Soccorso, specialità di base e di media-alta complessità, servizi di diagnosi e cura
assicurati in “rete” con gli ospedali di rete e gli ospedali di riferimento provinciale;
 Ospedale di Bovolone, classificato come ospedale nodo di rete monospecialistico
riabilitativo,
L’Ospedale incentra l’organizzazione sul modello dipartimentale e aggregando le degenze per
intensità dell’assistenza e intensità di cura. Inoltre, rappresentando quella parte del percorso
assistenziale sempre più coincidente con il tempo strettamente necessario alla cura nella fase acuta, si
raccorda con le strutture e le modalità operative dell’assistenza territoriale e garantisce la continuità
dell’assistenza adottando e rafforzando un modello di organizzazione e gestione dipartimentale dei
percorsi clinici.
A tale scopo, l’Azienda si avvale della rete informatica e telematica di collegamento all’interno
del Presidio Ospedaliero e tra Ospedale e Territorio e della cartella clinica integrata, per garantire il
trasferimento delle informazioni sanitarie e favorire il processo di integrazione tra le Unità Operative al
proprio interno e all’esterno con le strutture operanti sul territorio.
Direzione dell’Ospedale: il Direttore Medico
L’Ospedale è diretto da un Direttore Medico, a prescindere dal numero delle sedi, unico
responsabile organizzativo-funzionale dell’intera funzione ospedaliera. È nominato dal Direttore
Generale e risponde delle risorse e degli obiettivi assegnati dalla direzione generale con funzioni di
igiene ospedaliera e organizzativo-gestionali.
Il Direttore Medico garantisce la migliore funzionalità dei servizi ospedalieri operando in stretta
interrelazione con il Direttore del Distretto e con il Direttore del Dipartimento di Prevenzione. Propone
alla Direzione Generale la determinazione del fabbisogno di risorse umane per la Struttura, la loro
assegnazione e gestione, in collaborazione con i Direttori di Dipartimento, con i Responsabili di Unità
Operativa e con gli altri Servizi interessati.
U.O.S. Professioni Sanitarie Ospedaliere
L’U.O.S. delle Professioni Sanitarie Ospedaliere opera all’interno della UOC Direzione delle
Professioni Sanitarie in staff al Direttore Sanitario che garantisce l’unicità gestionale ed organizzativa tra
Ospedale e Territorio.
Svolge prioritariamente le seguenti funzioni di:
 coordinamento operativo dell'assistenza infermieristica, riabilitativa e tecnico-sanitaria
ospedaliera, al fine di favorire una efficace e razionale organizzazione, gestione ed
integrazione degli infermieri nel team multiprofessionale;
 implementazione di modelli assistenziali innovativi coerenti con la metodologia del nursing
case management.
21 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Funzione amministrativa
Nell’ambito della direzione dell’Ospedale è istituita una funzione amministrativa di supporto per
tutte le attività della medesima, con particolare riferimento alla gestione dei processi produttivi e dei
servizi tecnico-economali ed alberghieri in collegamento funzionale con l’U.S.D. Attività Amministrativa
Ospedale Territorio.
art. 26. DISTRETTO SOCIO-SANITARIO
Il Distretto Socio-Sanitario è l'articolazione organizzativo-funzionale dell'Azienda a cui sono
demandati la gestione e il coordinamento della rete dei servizi socio-sanitari e sanitari territoriali con
funzioni di committenza-governo e di produzione-erogazione finalizzate ad assicurare una risposta
coordinata e continua ai bisogni socio-sanitari della popolazione.
Il Distretto Socio-Sanitario rappresenta il centro di riferimento per l’accesso ai servizi dell’Azienda, è
la sede di gestione e coordinamento operativo ed organizzativo della filiera dell’assistenza territoriale.
Assicura l’erogazione dell’assistenza territoriale attraverso un elevato livello di integrazione tra i servizi
sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali al fine di garantire una risposta coordinata e continuativa (h. 24
7 gg. su 7). Inoltre assicura l’integrazione fra istituzioni e gestisce unitariamente diverse fonti di risorse
derivanti dal Servizio Sanitario Nazionale, dal Servizio Sanitario Regionale, dai Comuni e dalla solidarietà
sociale.
Il Distretto Socio-Sanitario ha il mandato fondamentale di rispondere in modo unitario e globale
ai bisogni di salute della comunità con la definizione e realizzazione di percorsi integrati di assistenza,
riabilitazione, prevenzione e promozione della salute.
Funzioni del Distretto Socio-Sanitario
Le funzioni che afferiscono al Distretto Socio-Sanitario, come previsto dalla DGRV n. 2271/2013,
sono le seguenti:
 assistenza medica primaria (medicina/pediatria di famiglia, continuità assistenziale);
 assistenza infermieristica;
 assistenza sociale;
 assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata;
 cure palliative;
 assistenza consultoriale per la promozione e la tutela dell'infanzia e della famiglia, compresi
la mediazione, l'affido e l'adozione;
 assistenza neuropsichiatrica e psicologica infantile ed adolescenziale;
 assistenza scolastica e inserimento lavorativo per persone disabili, con dipendenza
patologica e con sofferenza mentale;
 assistenza residenziale e semiresidenziale nelle aree della disabilità, delle dipendenze, della
salute mentale e dell'età evolutiva;
 assistenza residenziale, semiresidenziale ed intermedia per adulti-anziani non
autosufficienti;
 assistenza farmaceutica;
 assistenza specialistica territoriale;
 riabilitazione;
 assistenza protesica;
 azioni di supporto nell'ambito della prevenzione delle malattie e della promozione della
salute.
22 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Assetto Organizzativo
L’Azienda è organizzata in un Distretto unico privilegiando la dimensione della uniformità
gestionale ed organizzativa.
Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale è l’unico responsabile dell'intera
funzione territoriale, in coordinamento con il Direttore Sanitario, al fine di garantire una maggiore
uniformità di offerta agli assistiti e, al contempo, perseguire obiettivi di efficienza.
Nell’ambito di una pianificazione regionale che prevede un rafforzamento della struttura
distrettuale sono delineati due livelli di responsabilità:
 uno di tipo organizzativo-gestionale inerente le strutture;
 l’altro di tipo clinico assistenziale inerente alla definizione, applicazione e monitoraggio dei
percorsi assistenziali.
Le funzioni distrettuali vengono esercitate mediante le Unità Operative nell’ambito di un sistema
orientato alla unicità gestionale.
Sono strumenti a supporto dell’organizzazione territoriale la “Centrale Operativa Territoriale” e
l’“Unità di programmazione socio-sanitaria locale del territorio ”.
La Centrale Operativa Territoriale, con le caratteristiche previste dalla DGRV 2271/2013, è
l'elemento cardine dell'organizzazione territoriale, in quanto svolge una funzione di coordinamento della
presa in carico dell'utente "protetto" e di raccordo fra i soggetti della rete assistenziale. Rappresenta, infatti,
lo strumento di raccolta e classificazione del problema/bisogno espresso, di attivazione delle risorse più
appropriate, di programmazione e pianificazione degli interventi, attivando i soggetti della rete
assistenziale, tutelando le transizioni tra i diversi luoghi di cura e tra i diversi livelli clinico/assistenziali.
L’organizzazione distrettuale è caratterizzata dalla trasversalità e risponde all'obiettivo di
garantire uniformità ed equità nei livelli di erogazione dei servizi e delle prestazioni su tutto l'ambito di
riferimento dell'Azienda, orientando il sistema verso un modello di unicità gestionale. Al contempo,
sviluppa percorsi assistenziali intesi come modalità organizzate di svolgimento dell'assistenza, frutto di
una metodologia e di un percorso condiviso, che perseguono obiettivi di miglioramento della qualità
assistenziale, degli esiti, della sicurezza e della soddisfazione degli assistiti, nonché di ottimizzazione
dell'uso delle risorse.
Per garantire la presa in carico coordinata e continuativa e lo sviluppo dei Percorsi Diagnostico
Terapeutici Assistenziali finalizzati a delineare il migliore percorso praticabile in termini di
appropriatezza, l’organizzazione distrettuale si basa su un’impostazione del lavoro in team multi
professionale, privilegiando un’ottica di processo piuttosto che di singoli episodi di cura e assistenza.
Nell'Unità Valutativa Multidimensionale (U.V.M.D.) avviene il riconoscimento dei bisogni della persona
per i casi più complessi che necessitano di una valutazione multidimensionale e di una presa in carico
multi professionale particolarmente frequente nelle aree ad alta integrazione socio-sanitaria. Con il
progetto assistenziale individualizzato vengono definiti gli interventi assistenziali ed individuate le
responsabilità dei soggetti e delle strutture coinvolte.
Per presidiare l’integrazione con le risorse della Comunità, il Direttore dei Servizi Sociali e della
Funzione Territoriale si avvale di una Unità di programmazione sociosanitaria locale del territorio, con lo
scopo di sviluppare progettualità trasversali all’Azienda, ai suoi Comuni associati e al Privato Sociale
del territorio, valorizzando il ricorso alle risorse finanziarie di Fondazioni Bancarie e di Comunità, di
Fondi strutturali dell’Unione Europea, di iniziative di Fundraising e di ogni altra fonte legata a processi di
sussidiarietà, sia verticale che orizzontale. Nella suddetta Unità opera uno staff di operatori così
articolato: una funzione amministrativa, un assistente sociale e un educatore, una cabina di regia,
costituita dal gruppo di coordinamento tecnico del piano di zona, come previsto dagli indirizzi regionali,
integrato da amministratori locali e rappresentanti delle associazioni di volontario e di promozione
sociale.
23 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Le Unità Operative Distrettuali
Il Distretto Socio-Sanitario è articolato nelle seguenti unità operative:
U.O.C. Cure Primarie
Ha funzioni di:
 sviluppo, coordinamento e gestione delle Cure primarie, con un approccio di sistema,
attraverso la rete assistenziale distrettuale composta dalle Aggregazioni Funzionali
Territoriali (AFT), così come previste dagli indirizzi regionali in materia, che prevedono
l'implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate, coinvolgendo tutte le componenti
della medicina convenzionata e organizzando le necessarie risorse commisurate agli
obiettivi;
 definizione ed implementazione dei percorsi assistenziali per le principali patologie croniche
e per l'assistenza alle persone fragili, affrontando la comorbosità in maniera integrata non
solo a livello distrettuale ma anche con il livello ospedaliero e prevedendo un sistema di
misurazione degli esiti;
 implementazione e responsabilità del funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata;
 coordinamento sanitario delle strutture di ricovero intermedie, delle strutture residenziali e
semiresidenziali extraospedaliere per garantire uniformità di percorsi e di implementazione
di procedure condivise e basate sull'evidenza;
 coordinamento e verifica dell'appropriatezza prescrittiva ed erogativa nell'ambito della
farmaceutica, della protesica, della specialistica, della disabilità e del materno infantile
territoriale, partecipando al buon governo delle risorse.
U.O.S. Attività Specialistiche
L’U.O.S. Attività Specialistiche è un’articolazione interna dell’U.O.C. Cure Primarie con le
seguenti funzioni:
 coordinamento degli specialisti (convenzionati e dipendenti) presso le sedi distrettuali, a
domicilio, presso le strutture di ricovero intermedie, presso le strutture semiresidenziaii e
residenziali;
 partecipazione, d'intesa con la direzione sanitaria, al coordinamento funzionale dell'attività
ambulatoriale erogata presso le sedi distrettuali, ospedaliere e le strutture private accreditate
nell'ambito del territorio dell'Azienda, concorrendo anche alla definizione del rapporto con le
strutture private accreditate e del relativo budget, secondo criteri di accessibilità per
l'assistito e qualità delle prestazioni;
 collaborazione con il CUP Manager, coordinatore dei processi di prenotazione delle
prestazioni ambulatoriali, in funzione di staff alla Direzione sanitaria aziendale, al fine di
verificare e di controllare le modalità operative di esecuzione delle prestazioni ambulatoriali,
svolgendo un monitoraggio continuo sugli effettivi tempi di attesa;
 supervisione e monitoraggio dell'appropriatezza prescrittiva e governo delle liste d'attesa,
coinvolgendo i medici/pediatri di famiglia, gli specialisti ambulatoriali interni e gli specialisti
ospedalieri nella condivisione ed applicazione estesa delle classi di priorità, implementando
un monitoraggio sistematico dell'aderenza dei profili prescrittivi ai criteri concordati.
U.O.C. Servizio Farmaceutico Territoriale
L’U.O.C. Servizio Farmaceutico Territoriale svolge funzioni di programmazione, sviluppo,
coordinamento e controllo dell’assistenza farmaceutica nell’ambito territoriale dell’azienda, anche al fine
della razionalizzazione dell’impiego dei farmaci e del contenimento della spesa farmaceutica.
Il Direttore dell’UOC Servizio Farmaceutico territoriale formula un piano di lavoro in relazione alla
programmazione generale dell’azienda, al budget assegnato ed alle risorse umane, logistiche e
strumentali disponibili.
24 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Nell’ambito della funzione farmaceutica territoriale sono assicurate in particolare le seguenti
attività:












pianificazione ed attuazione di programmi di informazione scientifica e di documentazione
sui farmaci per gli operatori sanitari, in particolare medici e farmacisti;
interventi di qualificazione dell’assistenza farmaceutica promuovendo l’impiego di farmaci di
sicura e comprovata efficacia terapeutica e di costo più conveniente, concorrendo alla
razionalizzazione della spesa farmaceutica;
monitoraggio e controllo dell’andamento delle prescrizioni e della spesa farmaceutica per
effettuare eventuali correttivi;
farmacovigilanza;
attività istruttoria in materia di farmacie, anche sotto il profilo amministrativo;
certificazione delle Farmacie e dei Farmacisti territoriali;
attività di vigilanza ed ispezione sulle farmacie territoriali, parafarmacie e grossisti;
vigilanza sulla corretta applicazione delle convenzioni nazionali in materia farmaceutica;
controllo e liquidazione delle ricette farmaceutiche secondo convenzione;
gestione e distruzione degli stupefacenti;
partecipazione alla formazione ed aggiornamento del PTO;
ricerca clinica ed attività di monitoraggio per la sperimentazione dei farmaci in ambito
territoriale e degli usi “off label”.
U.S.D. Infanzia Adolescenza Famiglia
L’U.S.D. Infanzia, Adolescenza e Famiglia svolge prioritariamente le seguenti azioni, in stretto
coordinamento con il materno infantile ospedaliero, le cure primarie ed i servizi rivolti alla disabilità:
 assistenza sanitaria e socio-sanitaria alle donne, ai minori, alle coppie e alle famiglie, a
tutela della maternità, per la procreazione responsabile, per la protezione e cura del minore
in stato di abbandono o di maltrattamento;
 promozione della salute e del benessere dei minori e degli adolescenti, garantendone il
corretto sviluppo e sostenendo il ruolo affettivo, educativo e socializzante della famiglia
tramite la sintonizzazione delle proprie attività preventive, diagnostiche, curative e
riabilitative con le altre UU.OO. territoriali ed ospedaliere e con le finalità degli altri soggetti
istituzionali quali: i servizi sociali dei Comuni, la scuola, gli organi di giustizia minorile, ecc.;
 l’attuazione di interventi per favorire la relazione genitoriale precoce e l’allattamento al seno,
anche attivando azioni di sostegno domiciliare durante il puerperio (es. offerta attiva, nelle
famiglie con nuovi nati, di visite domiciliari da effettuarsi nel corso del primo mese di vita con
modalità di ascolto, contenimento e supporto per la nuova madre), valorizzando anche la
professione dell’ostetrica;
 l’individuazione precoce e la presa in carico di situazioni di minori ed adolescenti che
necessitano di protezione e tutela in forma integrata tra i vari servizi.
U.O.S. Disabilità
L’U.O.S. Disabilità è un’articolazione interna dell’U.O.C. Distretto.
Svolge attività ed interventi relativamente all'area della disabilità in ogni ambiente di vita, a
prescindere dall’età dei soggetti e, in particolare, con riferimento ai servizi residenziali e semiresidenziali
per disabili.
L’U.O.S Disabilità svolge le seguenti azioni qualificanti:
 la definizione e la realizzazione del Progetto Assistenziale Individualizzato, attraverso
l'UVDM, così come previsto dai provvedimenti regionali in considerazione delle fasi della
crescita e della vita della persona disabile;
 l'individuazione di percorsi riabilitativi per tutte le fasce d'età e di patologia, che abbiano
come obiettivo finale l'autonomia, l'inclusione sociale e la partecipazione attiva del disabile
nel suo contesto di vita;
25 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE





il coordinamento e il rafforzamento della Funzione di Integrazione Lavorativa (SIL), svolto a
livello aziendale ed in collaborazione anche con gli altri servizi distrettuali, in particolare
l'area delle dipendenze e della salute mentale, dei soggetti deboli e svantaggiati;
il coordinamento operativo e il consolidamento della Funzione di Integrazione Scolastica
(SISS), svolta a livello aziendale ed in collaborazione anche con gli altri servizi distrettuali, in
particolare l'U.S.D. Infanzia, Adolescenza e Famiglia;
il consolidamento del rapporto con il privato sociale quale elemento fondamentale della rete
dei servizi;
il coordinamento organizzativo dei Centri Diurni, sia per minori che per adulti in situazione di
grave disabilità e il coordinamento organizzativo delle strutture residenziali e degli interventi
di sollievo;
la gestione operativa, tramite l’UVMD e la SVAMDI, delle impegnative di residenzialità e di
cura domiciliare rivolte alla disabilità.
U.O.S. Cure Palliative
L’U.O.S. Cure Palliative è un’articolazione interna dell’U.O.C. Distretto.
L’ Azienda garantisce l'offerta di cure palliative a tutti i malati candidati a palliazione. In
particolare l’U.O.S Cure Palliative ha funzioni di:


attivare e coordinare il Nucleo di Cure Palliative, specificatamente dedicato, che rappresenta
una organizzazione funzionale composta da: medici di famiglia, medici palliativisti, medici
oncologi dell’Ospedale, infermieri, psicologi, medici di continuità assistenziale, ai quali si
aggiungono altre professionalità sociosanitarie (es, assistenti sociali, terapisti della
riabilitazione, dietisti, ecc ); tale nucleo dovrà ispirarsi al modello di rete clinica e
assistenziale prevista dagli indirizzi regionali in materia;
garantire una coerenza prescrittiva verso i farmaci a maggiore efficacia antalgica con
particolare attenzione all'uso di oppioidi in ogni condizione di dolore.
L’U.O.S. Cure Palliative opera in stretto raccordo con le Medicine di Gruppo Integrate, l’U.O.C.
Cure Primarie e il Dipartimento di Oncologia dell’Ospedale, con la quale condivide la gestione
dell’attività ambulatoriale ospedaliera e territoriale di cure palliative, mirata a ottimizzare la
collaborazione tra Ospedale e Territorio in rete con le strutture oncologiche specialistiche del Veneto.
Il Direttore del Distretto Socio-Sanitario
Il Direttore del Distretto Socio-Sanitario garantisce la funzione direzionale di tutte le attività del
Distretto mediante i Responsabili delle UU.OO.
Il Direttore del Distretto Socio–Sanitario realizza le indicazioni della Direzione Generale, gestisce
le risorse assegnate al Distretto, in modo da garantire l’accesso della popolazione alle strutture e ai
servizi, l’integrazione tra i servizi e la continuità assistenziale. Il Direttore del Distretto Socio-Sanitario si
avvale di un Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali (U.C.A.D.), composto da rappresentanti
delle figure professionali operanti nei servizi distrettuali. Sono membri di diritto di tale ufficio un
rappresentante dei medici di medicina generale, uno dei pediatri di libera scelta e uno degli specialisti
ambulatoriali convenzionati operanti nel distretto.
L’U.C.A.D. è coadiuvata da un Tavolo Guida, composto dalle seguenti funzioni:
 responsabili delle Unità Operative territoriali;
 rappresentante del Coordinamento degli Assessori alle Politiche Sociali dei Comuni;
 rappresentante degli assistenti sociali dei Comuni;
 rappresentante delle associazioni di volontariato e di promozione sociale;
 rappresentante degli assistenti sociali dell’Azienda.
26 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Funzione amministrativa
Allo scopo di presidiare la gestione economica del budget di Distretto e delle relative attività
amministrative viene individuata una funzione amministrativa, che coordini le attività amministrative di
supporto al Distretto e ai Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze in collegamento funzionale con
l’U.S.D. Attività Amministrativa Ospedale-Territorio.
U.O.S. Professioni Sanitarie Territoriali
L’U.O.S. delle Professioni Sanitarie Territoriali opera all’interno della UOC Direzione delle
Professioni Sanitarie in staff al Direttore Sanitario che garantisce l’unicità gestionale ed organizzativa tra
Ospedale e Territorio. Svolge prioritariamente le seguenti funzioni di:
 coordinamento operativo dell'assistenza infermieristica, riabilitativa e tecnico-sanitaria
distrettuale, al fine di favorire una efficace e razionale organizzazione, gestione ed
integrazione degli infermieri nel team multiprofessionale;
 partecipazione alla programmazione delle attività distrettuali;
 supporto per l'implementazione di modelli assistenziali innovativi coerenti con la
metodologia del nursing case management;
 supporto per le sperimentazioni di nuovi modelli organizzativi assistenziali.
Funzione di Coordinamento del Servizio Sociale Professionale
È istituito il Coordinamento del Servizio Sociale Professionale a livello aziendale, per rispondere
al mandato del servizio sociale professionale in sanità, che è quello di attivare e prendersi cura delle reti
di sostegno per favorire i processi di integrazione sia interna all’azienda (ospedale-territorio) che
esterna (EE.LL., privato convenzionato/accreditato, terzo e quarto settore). Il Coordinamento del
Servizio Sociale Professionale raggruppa gli assistenti sociali operanti nelle diverse unità operative del
Distretto sociosanitario ed opera in staff al Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale,
mediante un Referente coordinatore individuato tra gli assistenti sociali in servizio con funzioni di
collaboratore professionale esperto, allo scopo di garantire il collegamento costante con il
Coordinamento degli Assistenti Sociali dei Comuni associati nell’Azienda, la formazione,
l’aggiornamento ed un’equa e adeguata distribuzione degli stessi assistenti sociali all’interno del
sistema organizzativo del Distretto sociosanitario.
Dipartimento per le Dipendenze
Il Dipartimento per le Dipendenze, è un dipartimento funzionale collocato nella struttura Distretto
Socio Sanitario.
Il Direttore del Dipartimento è nominato dal Direttore Generale e dal punto di vista organizzativo,
dipende direttamente dalla Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale.
I compiti del Direttore di Dipartimento sono:
 applicazione delle direttive nazionali e regionali in materia di dipendenze patologiche;
 coordinamento della rete complessiva dei sevizi pubblici e privati del territorio che operano
in materia di dipendenze patologiche;
 gestione della quota del budget aziendale destinato alle dipendenze patologiche e
perseguimento degli obiettivi assegnati.
USD Comunità Terapeutica Diurna
L’USD Comunità Terapeutica Diurna è una articolazione interna del Dipartimento per le
Dipendenze.
Si occupa della gestione della comunità terapeutica diurna mediante un raccordo tra il
Dipartimento e le componenti territoriali che operano nel campo delle dipendenze patologiche.
27 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Gestisce le risorse collaterali alla comunità diurna presenti nel Ser.d, ai fini dell’implementazione
dei progetti terapeutico-riabilitativi sul territorio.
art. 27. I DIPARTIMENTI FUNZIONALMENTE COLLEGATI AL DISTRETTO SOCIOSANITARIO
Sono funzionalmente collegati al Distretto i servizi facenti capo al Dipartimento di Salute Mentale
e all’Area di Coordinamento Funzionale di Riabilitazione Ospedale-Territorio: l'obiettivo di un raccordo
operativo si pone a garanzia per il paziente di continuità e di coordinamento assistenziale.
Dipartimento di Salute Mentale
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) rappresenta il riferimento ed il garante clinico per la
salute mentale e si estrinseca nella organizzazione unitaria e coerente delle varie articolazioni strutturali
e funzionali in cui si esprime la presa in carico dei bisogni di salute mentale di una popolazione.
Pertanto, opera per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di ogni forma di disagio mentale,
privilegiando interventi personalizzati e intervenendo primariamente sul territorio mediante una
organizzazione dipartimentale articolata in una rete integrata di servizi secondo la logica di psichiatria di
comunità, che appare essere il modello che meglio risponde ai bisogni di salute mentale di una
determinata popolazione di riferimento.
Il DSM coordina sotto un’unica direzione le attività territoriali ed ospedaliere, pubbliche e private
convenzionate dell’assistenza psichiatrica e si raccorda con le Associazioni di Familiari presenti sul
territorio, promuovendone la collaborazione su progetti tesi a valorizzare le risorse della comunità.
E’ un dipartimento strutturale trans-murale (ospedaliero e territoriale), dotato di autonomia
tecnico-organizzativa, collocato nella struttura Distretto socio-sanitario, che si interfaccia con il Direttore
della Funzione Territoriale e con il Direttore della Funzione ospedaliera.
Il Direttore del Dipartimento coincide con il Direttore dell’U.O.C. di Psichiatria. E’ nominato dal
Direttore Generale dell’Azienda e persegue i seguenti obiettivi:
 applicazione delle direttive nazionali e regionali, con particolare riferimento ai Progetti
Obiettivo ed al regolamento del DSM approvato con DGR n. 752/2011;
 coordinamento della rete complessiva dei servizi territoriali ed ospedalieri, pubblici e privati
convenzionati dell’assistenza psichiatrica che insistono nel territorio di propria competenza;
 gestione della quota del budget aziendale destinato alla tutela della salute mentale e
perseguimento degli obiettivi assegnati.
USD Integrazione Salute Mentale Ospedale-Territorio
L’USD Integrazione Salute Mentale Ospedale-Territorio è una articolazione interna del
Dipartimento di Salute Mentale.
Si occupa della presa incarico integrata tra SPDC e servizi territoriali in termini di continuità
assistenziale,.
Gestisce il coordinamento della funzione ospedaliera del DSM con la funzione territoriale,
mediante la gestione integrata dei progetti terapeutici individualizzati, attivando il necessario raccordo
con i familiari, le associazioni di volontariato,e di promozione sociali e con le reti informali.
Dipartimento Funzionale di Riabilitazione OSPEDALE-TERRITORIO
In riferimento alla DGRV n. 2624 del 30.12.2013, viene istituito il Dipartimento Funzionale di
Riabilitazione OSPEDALE-TERRITORIO, sulla base di quanto stabilito dal documento di indirizzo
allegato alla medesima DGRV.
28 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
art. 28. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Le disposizioni vigenti nazionali e regionali hanno individuato nel Dipartimento di Prevenzione la
struttura tecnico-funzionale dell'Azienda ULSS preposta alla promozione, nel territorio di competenza,
della tutela della salute della popolazione.
Le funzioni del Dipartimento di Prevenzione si articolano in:

funzioni garantite "direttamente " dal Dipartimento di Prevenzione:
o profilassi delle malattie infettive e parassitarie;
o tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento
agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
o tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli
ambienti di lavoro;
o sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle
popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie,
farmacovigilanza veterinaria, igiene delle produzioni zootecniche, tutela igienicosanitaria degli alimenti di origine animale;
o tutela igienico-sanitaria degli alimenti;
o sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
o tutela della salute nelle attività sportive (art. 8 del D.Lgs. n. 254/2000);

funzioni che il Dipartimento contribuisce ad assicurare con gli altri Servizi e Dipartimenti
aziendali e che sono le attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie
cronico-degenerative.
Il Piano Sanitario Nazionale (PSN) 2011-2013 ha sottolineato l'importanza degli interventi
preventivi a livello individuale, collettivo ed ambientale, rilanciando la prevenzione mediante interventi
che tengano conto della circostanza che la salute pubblica e delle singole persone è oggi largamente
influenzata da fattori estranei al sistema sanitario, quali i determinanti sociali, economici,
comportamentali ed ambientali, che possono causare diseguaglianze sistematiche nello stato di salute
della popolazione.
Il Piano Socio-Sanitario Regionale (PSSR) ha individuato, per la promozione della salute e la
prevenzione delle malattie, le aree emergenti e prioritarie di intervento a livello regionale, sviluppando le
seguenti quattro macroaree:
 la medicina predittiva;
 la prevenzione universale;
 la prevenzione della popolazione a rischio;
 la prevenzione delle complicanze e recidive di malattia;
Il medesimo PSSR ha, inoltre, individuato tra le aree prioritarie di intervento la prevenzione delle
malattie determinate dagli alimenti, la prevenzione delle zoonosi malattie emergenti e il benessere
animale.
L'azione del Dipartimento di Prevenzione sui temi strategici descritti è impostata secondo i criteri
dell'intervento diretto, della promozione e del coordinamento di iniziative preventive che coinvolgono
con una visione integrata, non solo i servizi del Dipartimento di Prevenzione, ma anche tramite il
coordinamento con il Distretto Socio-Sanitario, i medici e i pediatri di famiglia e con le strutture a diverso
titolo impegnate nella tutela della salute pubblica. Il Dipartimento svolge anche funzioni specifiche di
rilevanza per le emergenze sanitarie territoriali.
L'Assetto Organizzativo
Le strutture organizzative dell'area di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare operano
quali centri di responsabilità, dotati di autonomia tecnico-funzionale e organizzativa nell'ambito della
29 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
struttura dipartimentale, e rispondono del perseguimento degli obiettivi dipartimentali e aziendali,
dell'attuazione delle disposizioni normative e regolamentari regionali, nazionali e internazionali, nonché
della gestione delle risorse economiche attribuite.
I Servizi del Dipartimento di Prevenzione
Le strutture organizzative dell'area della sanità pubblica, della sicurezza sul lavoro e dell'area di
sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare sono rappresentate sono rappresentate dai Servizi
che, ai sensi dell’articolo 7-quater del D. Lgs n. 229/1999, della L. n. 189/2012 e della L.R. n. 23/2012,
si articolano in:
 Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN);
 Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP);
 Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL);
 Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale ;
 Servizio Veterinario Sanità Animale;
 Servizio Veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche;
All'interno del Dipartimento di Prevenzione sono inoltre costituiti i Servizi di Epidemiologia e di
Medicina Legale.
All’interno del Dipartimento area Prevenzione viene istituita un’area della sanità pubblica
veterinaria e sicurezza alimentare a cui afferiscono i tre servizi veterinari, della sanità animale (SA),
dell’igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli
alimenti di origine animale e loro derivati (SIAOA) e dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni
zootecniche (SIAPZ), nonché il servizio di igiene degli alimenti e nutrizione (SIAN), in linea con
l’organizzazione regionale. A tale area, che riveste carattere funzionale, viene preposto un coordinatore,
nominato dal Direttore Generale su proposta del direttore del dipartimento tra i responsabili di struttura
complessa afferenti all’area stessa.
Pertanto le strutture del Dipartimento di Prevenzione, che si occupano dei servizi sopra elencati
sono le seguenti:
U.O.C. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Il Servizio si occupa dell’igiene degli alimenti e delle bevande, nonché più in generale dell’igiene
della nutrizione.
U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica
Il Servizio si occupa dell’epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive, della
prevenzione delle malattie non infettive (genetiche, cronico-degenerative, ecc.), dell’igiene urbana ed
ambientale, della medicina legale e necroscopica, nonché della tutela della salute nelle attività
sportive.
U.O.C. Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Il Servizio si occupa di tutte le competenze in materia di medicina del lavoro, di igiene del lavoro
compresi tutti gli aspetti di sicurezza negli ambienti di lavoro collocati sul territorio e della relativa
impiantistica.
U.O.C. Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale
Il Servizio si occupa di tutti gli aspetti inerenti all’igiene delle carni e derivati, all’igiene degli
ovoprodotti, del miele, del latte e derivati, nonché all’igiene dei prodotti della pesca e derivati.
30 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
U.S.D. Servizio Veterinario Sanità Animale
L’Unità operativa semplice a valenza dipartimentale si occupa di tutti gli aspetti della sanità
animale e della profilassi delle malattie infettive, svolgendo la relativa sorveglianza epidemiologica e
curando l’anagrafe zootecnica e la movimentazione animale.
U.S.D. Servizio Veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche
L’Unità operativa semplice a valenza dipartimentale si occupa dell’igiene degli allevamenti, del
benessere animale e del controllo della riproduzione animale, presidia l’igiene delle produzioni
zootecniche e il controllo dell’alimentazione animale e dell’uso del farmaco, controlla lo smaltimento dei
rifiuti di origine animale, dell’igiene urbana e del randagismo.
Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione
Al Dipartimento di Prevenzione è preposto un Direttore, nominato dal Direttore Generale, con
provvedimento motivato e su proposta del Direttore Sanitario, tra i Dirigenti con incarico di direzione di
struttura complessa del Dipartimento.
Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione ha un incarico di durata triennale e non può
effettuare più di due mandati consecutivi.
Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione individua il proprio vicario tra i Responsabili di
Servizio con incarico di struttura complessa.
Il Direttore risponde alla Direzione Generale del perseguimento degli obiettivi del Dipartimento,
dell'assetto organizzativo complessivo e della gestione del budget affidatogli. In particolare, esercita le
seguenti funzioni e i seguenti compiti:
 negozia, secondo le intese intercorse con i Responsabili dei Servizi, il budget di
Dipartimento con la Direzione Generale e assegna le risorse finanziarie ed umane a ciascun
Servizio, sulla base degli obiettivi e dei piani di attività concordati;
 verifica il perseguimento degli obiettivi, i risultati di attività e la qualità delle prestazioni
erogate, nonché i relativi carichi di lavoro del personale;
 mantiene i rapporti con la Direzione Generale, cura le attività di comunicazione esterna e
promuove la formazione di tutto il personale;
 promuove e coordina l'attività programmatoria generale e di promozione ed educazione alla
salute in ambito aziendale;
 garantisce il coordinamento dei programmi complessi di sanità pubblica, non riconducibili
all'operatività dei singoli Servizi;
 promuove livelli di integrazione intradipartimentale, interdipartimentale ed interistituzionale;
 in accordo con i Responsabili di Servizio, detta indicazioni e disposizioni in relazione alla
organizzazione interna e alle procedure per il rilascio degli atti a rilevanza esterna;
 esercita le funzioni valutative, previste dalla normativa vigente, nei confronti dei
Responsabili dei Servizi afferenti al Dipartimento di Prevenzione;
 assume funzioni di coordinamento in ordine a situazioni di emergenza che investono più
Servizi del Dipartimento di Prevenzione.
Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione è affiancato da un Comitato di Dipartimento, organo
collegiale composto dai Responsabili dei Servizi, al fine dell'adozione di criteri uniformi di
comportamenti e procedure, particolarmente per- quanto riguarda gli atti a rilevanza esterna.
Il funzionamento del Comitato di Dipartimento è disciplinato da apposito regolamento.
Il Direttore di Dipartimento ha facoltà di integrare la composizione del Comitato di Dipartimento
occasionalmente o stabilmente con figure professionali preposte a funzioni di responsabilità in ordine a
specifiche soluzioni organizzative e di integrazione tra i Servizi.
31 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Funzione Amministrativa
Nel Dipartimento è istituita una funzione amministrativa di supporto per tutte le attività del
Dipartimento, con particolare riferimento alla gestione dei flussi economico-finanziari legati alla attività
della sicurezza alimentare e sanità animale.
La Rete del Dipartimento di Prevenzione
L’Azienda si impegna a promuovere e a realizzare principalmente le seguenti funzioni su scala
multizonale provinciale:
 osservazione epidemiologica;
 attività di educazione e di promozione della salute;
 definizione del rapporto ambiente-salute e promozione della salute associabile a fattori
ambientali;
 attuazione coordinata di progetti nazionali di prevenzione delle malattie e promozione della
salute;
 attività gestionali ed operative in caso di emergenze epidemiche o ambientali;
 raccordo con le reti regionali di controllo delle emergenze territoriali;
 prevenzione dei traumi da incidenti stradali e domestici;
 pianificazione provinciale delle attività di controllo e promozione negli ambienti di lavoro tra
pubbliche amministrazioni.
 screening, cardiovascolare ed oncologico;
 lotta ai vettori;
 area sicurezza alimentare e veterinaria.
___________.___________
32 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO VII - I SERVIZI AMMINISTRATIVI E TECNICI
art. 29. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E TECNICI
A supporto delle strutture tecnico funzionali Ospedale, Distretto, Dipartimento di Prevenzione,
operano i servizi dell’area amministrativa e tecnica.
I Servizi Amministrativi sono organizzati in modo che siano assicurati il buon andamento,
l’imparzialità e la trasparenza dell’azione amministrativa. Essi svolgono la loro attività perseguendo i fini
determinati dalla legge e garantiscono, in ogni comportamento amministrativo, l’applicazione dei criteri
di economicità, di efficacia, di efficienza, di pubblicità e nel rispetto dei termini di conclusione dei
procedimenti e delle normative in materia di riservatezza.
Analogamente i Servizi Tecnici, nell’attività di competenza e nell’affidamento e nella esecuzione di
opere e lavori, garantiscono la qualità delle realizzazioni edili, impiantistica e dei servizi informatici, nel
rispetto dei principi sopradescritti, tenendo conto della peculiarità degli ambienti socio sanitari.
I servizi amministrativi e tecnici sono organizzati in un unico dipartimento amministrativo, che
afferisce al Direttore Amministrativo e persegue sinergie sia nella definizione e gestione di procedure
amministrative e tecniche integrate, sia nell’elaborazione e realizzazione di progetti di innovazione e
sviluppo.
Le unità operative afferenti al dipartimento amministrativo sono le seguenti:







U.O.C. Servizio Contabilità e Bilancio
U.O.C. Risorse Umane
U.O.C. Servizio Provveditorato Economato e Logistica
U.O.C. Servizio Tecnico
U.O.C. Servizio Affari Generali e Legali
U.O.C. Servizio Sistemi Informativi
U.S.D. Attività Amministrativa Ospedale e Territorio
U.O.C. Servizio Contabilità e Bilancio
Il Servizio Contabilità e Bilancio si occupa della regolare tenuta della contabilità economico
patrimoniale, assicurando il rispetto della normativa vigente nella realizzazione degli adempimenti fiscali
di competenza dell'azienda supportando la direzione aziendale nell'analisi dell'andamento economicofinanziario.
In particolare il Servizio ha le seguenti competenze:
 predispone i bilanci economici preventivi e consuntivi, effettua la rendicontazione trimestrale
e la revisione del bilancio preventivo, controlla l’imputazione dei costi e ricavi;
 gestisce e controlla i flussi finanziari;
 cura le procedure amministrativo-contabili, fiscali e contributive in collaborazione coi Servizi
di competenza;
 garantisce la regolare tenuta dei libri contabili (registro cespiti, libro giornale e libro degli
inventari) e l’effettuazione delle attività relative nel rispetto delle norme civilistiche e contabili
 cura la gestione anagrafica dei fornitori e la gestione dei pagamenti per beni, servizi ed
utenze;
 garantisce la segreteria del collegio sindacale;
 cura i rapporti con la Tesoreria, in particolare per gli aspetti inerenti l’anticipazione di cassa,
le verifiche trimestrali, le problematiche legate agli ordinativi informatici e le eventuali
cessioni di credito attivate dall’Azienda;
33 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE




cura la gestione della fatturazione, della emissione delle note di credito, controllando le
partite inevase, gestendo i solleciti e le procedure di recupero coattivo dei crediti;
cura ogni aspetto fiscale attinente all’attività aziendale, vigila sui fondi di reparto o di
qualsiasi altra natura e gestisce ogni problematica attinente agli strumenti di finanziamento;
coordina l’attività relativa alla rilevazione delle scorte finali dei reparti;
tenuta inventario cespiti.
U.O.C. Servizio Risorse Umane
Il Servizio Risorse Umane cura l’acquisizione, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane
aziendali.
Il Servizio Risorse Umane ha in particolare le seguenti competenze:
 gestisce sotto il profilo giuridico, economico, previdenziale e di acquisizione tutto il
personale, sia con rapporto di lavoro subordinato che autonomo e professionale, ivi
compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e tutte le forme di lavoro
flessibile, nonché ogni aspetto relativo le borse di studio, gli stage , i tirocini e le frequenze
volontarie;
 cura l’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e la contrattazione integrativa
aziendale, gestendo direttamente le relazioni sindacali;
 propone alla Direzione generale le politiche del personale, con particolare riferimento alle
politiche di reclutamento, alle politiche di utilizzo e alle politiche di sviluppo del capitale
umano aziendale;
 cura la gestione dei procedimenti disciplinari;
 promuove e favorisce la formazione del personale, supportando la Direzione e le strutture
tecnico funzionali nella progettazione e organizzazione della pianificazione e dell’offerta
formativa, compresi gli aspetti logistici;
 cura la gestione dell’attività libero professionale.
U.O.C. Servizio Provveditorato Economato e Logistica
Il Servizio Provveditorato Economato e Logistica ha il compito di acquisire e gestire tutti i beni e
servizi finalizzati all’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie erogate dall’Azienda, in un quadro di
obiettivi predefiniti a livello aziendale e di gestire i servizi economali interni.
Inoltre il Servizio:
 cura i rapporti con l’Autorità di Vigilanza;
 cura i rapporti col Centro Regionale Acquisti e collabora con analoghi servizi provinciali per
gli acquisti in area vasta secondo anche la programmazione regionale;
 gestisce il magazzino economale;
U.O.C. Servizio Tecnico
Il Servizio Tecnico cura la gestione complessiva dei fabbricati aziendali, assicurando il controllo
sull’edificato sia in termini di sviluppo di nuovi edifici nonché di adeguamento, miglioramento e sviluppo
di quelli esistenti.
Il Servizio ha in particolare le seguenti competenze:
 svolge tutte le incombenze affidategli dalla legge e dai regolamenti sui lavori pubblici,
curando la programmazione, progettazione, esecuzione e collaudo di nuove opere o di
adeguamento di quelle esistenti, compresi i parcheggi e le aree verdi;
 presidia tutta l’attività amministrativa per gare e contratti sulle materie di propria
competenza;
 gestisce il parco automezzi;
 gestisce le manutenzioni delle strutture e degli impianti (in particolare gli impianti termici,
elevatori, depuratori, gas medicali);
34 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE




garantisce la gestione patrimoniale degli immobili (autorizzazioni e concessioni, locazioni
attive e passive, gestione delle forniture idriche, energia elettrica, combustibili, gestione della
fiscalità immobiliare in collaborazione col Servizio Contabilità e Bilancio);
assicura il controllo dei servizi in appalto di propria competenza;
cura le attività inerenti alla fonia e telecomunicazioni;
gestisce il parco tecnologico per tutto ciò che concerne le apparecchiature biomedicali
(ingegneria clinica).
U.O.C. Servizio Affari Generali e Legali
Il Servizio Affari Generali e Legali è un servizio a competenza amministrativa generale e di
supporto diretto alla Direzione Generale per tutte le materie che non hanno specifica competenza in altri
servizi o per materie direttamente gestite dalla Direzione Generale.
Il Servizio Affari Generali e Legali ha inoltre le seguenti competenze:
 governa e vigila l’intero processo aziendale per le attività relative alle deliberazioni e alle
determinazioni;
 cura le convenzioni con enti ed istituzioni pubblici;
 assicura la corretta gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale;
 cura ogni incombenza in materia assicurativa;
 cura l’applicazione della normativa in materia di accesso agli atti, nonché in materia di
pubblicità, trasparenza e anticorruzione;
 cura il coordinamento aziendale in materia di “privacy” e il monitoraggio, in collaborazione
con la Direzione Medica Ospedaliera ed il Servizio Sistemi Informativi, in ordine
all’applicazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 196/2003;
 cura la gestione documentale, anche ai fini dell’amministrazione digitale, delle funzioni di
protocollo generale, archivio e massimario di scarto, compresa l’assegnazione degli atti e
della corrispondenza alle strutture competenti;
 svolge funzioni di segreteria e di supporto giuridico-amministrativo nelle attività dei vari
Organismi dell’Azienda (Collegio di Direzione, Consiglio dei Sanitari, Nucleo per la Ricerca
Clinica), nonché l’organizzazione e la gestione delle procedure elettorali per il Consiglio dei
Sanitari;
 svolge funzioni di assistenza giuridica e legale nei confronti degli uffici e servizi che ne
abbiano necessità;
U.O.C. Servizio Sistemi Informativi
Il Servizio Sistemi Informativi progetta, realizza e gestisce le tecnologie dell’informazione
(HW,SW, reti) per tutta l’Azienda.
Al Servizio compete in particolare:
 l’acquisizione e la manutenzione delle tecnologie dell’informazione per tutta l’Azienda;
 si occupa della dematerializzazione della documentazione clinica e della digitalizzazione
della imaging aziendale;
 gestisce i contratti di competenza e gli acquisti in economia secondo le regole aziendali;
 gestisce l’inventario fisico del patrimonio tecnologico di competenza;
 gestisce i collegamenti telematici all’interno di tutta l’azienda e con gli enti esterni (case di
riposo, farmacie, MMG e PLS);
 predispone piani di backup e disaster recovery;
 studia e pianifica le attività di sicurezza necessarie per garantire l’inviolabilità del sistema
informatico con particolare riferimento alla protezione della rete, dei server, della posta
elettronica e di tutti i server contenenti dati sensibili e non;
 sviluppa, con le più avanzate tecnologie di rete e informatiche, nuovi canali di
informazione/distribuzione interni ed esterni all’Azienda (es. sito web Aziendale, intranet,
35 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
portali PA di servizi a cittadini, progetti e-government, ect.) al fine di migliorare la
comunicazione e la veicolazione dei contenuti e informazioni.
U.S.D. Attività amministrativa ospedale-territorio
E’ unità operativa semplice a valenza dipartimentale all’interno del Dipartimento Amministrativo
che riunisce buona parte delle competenze prima assegnate ad altre UOC, occupandosi di gran parte
delle attività amministrative dell’ambito ospedaliero e delle strutture territoriali dell’Azienda.
art. 30. LE UNITÀ OPERATIVE CON FUNZIONI DI STAFF DELLA DIREZIONE GENERALE
Svolgono funzioni di staff della Direzione Generale le articolazioni organizzative riportate di seguito:



U.O.C. Programmazione, Controllo e Qualità;
Servizio Prevenzione e Protezione;
Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione.
U.O.C. Programmazione, Controllo e Qualità
L’UOC Programmazione Controllo e Qualità coadiuva la Direzione Generale nei suoi compiti
istituzionali nelle fasi di pianificazione, valutazione, controllo e di miglioramento continuo della qualità.
L’UOC ha le seguenti funzioni:
 supporto alla pianificazione triennale e alla programmazione annuale e al processo di
budget aziendale e coordinamento della programmazione triennale e a scorrimento annuale
degli investimenti aziendali;
 supporto all’Organismo Indipendente di Valutazione per l’espletamento delle funzioni e dei
compiti previsti nell’ambito del sistema di misurazione e valutazione della performance;
 funzione di controllo di gestione (artt. 34 e segg. della L.R. 55/94) allo scopo di assicurare,
con lo strumento della contabilità analitica, efficacia ed efficienza ai processi di acquisizione
e di impiego delle risorse;
 definire e garantire il sistema di reportistica, per la direzione strategica e i singoli centri di
responsabilità, preposto al governo dell’impiego delle risorse, al monitoraggio delle attività
prodotte e alla valutazione dei risultati conseguiti;
 funzione di Controllo Interno a supporto di tutte le funzioni aziendali e dei responsabili di
processo nelle attività di quantificazione e gestione del rischio amministrativo-contabile;
 gestione della qualità aziendale attraverso gli strumenti di controllo per il monitoraggio dei
livelli di qualità previsti dalla Regione Veneto per l’accreditamento istituzionale (L.R.
n.22/2002) e volontario di eccellenza. Attività relative alle competenze che la Regione
attribuisce alle aziende ULSS in materia di accreditamento istituzionale sia delle strutture
appartenenti alla medesima azienda ULSS 21 che dei suoi fornitori accreditati impiegando
anche altre professionalità di volta in volta interessate;
 gestione dei flussi di mobilità sanitaria attiva e passiva con esecuzione dei controlli previsti
dalla normativa vigente, risposta alle contestazioni e risoluzione dei contenziosi.
Servizio Prevenzione e Protezione
Il Servizio presidia tutta l’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i
lavoratori. In particolare:
 individua i fattori di rischio, valuta i rischi, individua le misure per la sicurezza e la salubrità
degli ambienti di lavoro;
 elabora, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo
di tali misure;
 elabora le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
 propone ed organizza i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
36 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE


fornisce ai lavoratori le informazioni relativamente ai rischi occupazionali e alle misure di
prevenzione e protezione;
favorisce lo sviluppo di una cultura della sicurezza che possa divenire parte integrante del
sistema di valori condiviso da tutti, portando il lavoratore a sentirsi inserito in un sistema
affidabile, garante del suo benessere lavorativo.
Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) e Comunicazione, ha il compito di favorire e semplificare
i rapporti tra i cittadini e l’Azienda e si occupa di tutti gli aspetti della comunicazione e dell’informazione,
sia in ambito aziendale che nella diffusione all’esterno delle informazioni di interesse pubblico. In
particolare i compiti dell’U.R.P. e Comunicazione sono:
 garantire l’esercizio dei diritti del cittadino all’informazione, all’accesso agli atti e alla
partecipazione;
 agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti dall’Azienda ai cittadini, fornendo informazioni
precise, semplici e chiare;
 raccogliere ed analizzare segnalazioni, suggerimenti e reclami;
 contribuire a sviluppare la valutazione della qualità percepita dall’utente e alla costante
verifica della qualità dei servizi erogati mediante l’ascolto dei cittadini;
 contribuire a promuovere l’immagine dell’Azienda.
 gestire i rapporti coi mass-media e gli organi di stampa attraverso la redazione di comunicati
stampa, l’organizzazione di servizi e interviste televisive e radiofoniche;
 garantire la gestione tempestiva e corretta di ogni informazione di interesse pubblico su
argomenti sanitari e per attività o fatti che riguardino l’Azienda;
 garantire l’informazione interna delle notizie che riguardano la vita aziendale al fine di
favorire a tutto il personale il senso di appartenenza e di identificazione nell’Azienda,
rafforzando il coinvolgimento e la motivazione delle risorse umane aziendali;
 curare il sito web aziendale.
art. 31. LE UNITÀ OPERATIVE CON FUNZIONI DI STAFF DELLA DIREZIONE SANITARIA
Svolgono funzioni di staff della Direzione Sanitaria le articolazioni organizzative riportate di seguito:


U.O.C. Direzione delle Professioni Sanitarie;
Corso di Laurea in Infermieristica.
U.O.C. Direzione delle Professioni Sanitarie
L’UOC Direzione delle Professioni Sanitarie opera in staff alla Direzione Sanitaria ed espleta le
proprie funzioni nell’ottica di una forte integrazione tra ospedale e territorio, avvalendosi delle UOS con
afferenza funzionale all’area Ospedale e Distretto. Alla Direzione delle professioni sanitarie competono
in particolare le seguenti funzioni:




pianifica il fabbisogno di personale relativamente ai vari contesti di prevenzione, cura e
riabilitazione e ai vari profili professionali e ai diversi setting assistenziali (ospedale e
territorio);
presidia la selezione e l’inserimento del personale neoassunto, nonché lo sviluppo
professionale dei dipendenti di propria afferenza, individuando le priorità di allocazione delle
risorse, promuovendo l’impiego ottimale delle risorse disponibile nel rispetto delle norme
etiche e deontologiche;
effettua l’analisi dei bisogni formativi e pianifica i relativi interventi, con particolare riferimento
alla formazione sul campo orientata all’integrazione ospedale-territorio;
concorre a progettare e a implementare progetti di innovazione e sviluppo professionale
finalizzati alla presa in carico dell’assistito, mediante un approccio di sistema di tipo
multiprofessionale e multidisciplinare.
37 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Corso di Laurea in infermieristica
Il Corso di Laurea in Infermieristica è presente in Azienda presso l’Ospedale di Legnago.
Il Corso afferisce alla classe delle Lauree per le professioni sanitarie infermieristiche ed
ostetriche della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona, la cui attività
didattica è volta a fornire le conoscenze e competenze necessarie all’esercizio della professione così
come disciplinato dal profilo dell’infermiere.
Il funzionamento del Corso è disciplinato dal Regolamento didattico e si realizza nel rispetto delle
indicazioni disposte dal Presidente del corso medesimo.
Le attività didattiche disposte secondo i piani studio del Corso di Laurea vengono svolte sulla base
di incarichi assegnati dall’Università a docenti universitari, a personale del Servizio Sanitario Nazionale
o ad incaricati esterni dell’Azienda.
Oltre all’attività didattica si svolgono i tirocini professionalizzanti del singolo studente mediante
l’accesso alle strutture ed unità operative dell’Azienda, nonché presso residenzialità extra ospedaliere
accreditate e convenzionate (Case di Riposo ecc…..).
Ad ogni Corso di Laurea sono preposti un Coordinatore o Referente ed un numero di Tutor
individuati in accordo con il Presidente del Corso in base al numero degli studenti iscritti.
38 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
TITOLO VIII - IL FUNZIONAMENTO DELL’AZIENDA
art. 32. LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA LOCALE
Le scelte di programmazione dell’Azienda si fondano sul Piano Socio Sanitario Regionale e su
tutti gli altri atti di programmazione adottati dalla Regione Veneto. La conferma del modello sociosanitario veneto, con un assetto istituzionale integrato nelle due componenti assistenziali, richiede
all’azienda socio sanitaria atti programmatici, modelli organizzativi e raccordo tra i diversi livelli
professionali tali da ottemperare al principio di integrazione tra servizi sociali e sanitari e perseguire
l’obiettivo di tutela della salute e del benessere della persona nella sua globalità.
art. 33. GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE
Perseguendo obiettivi di adeguatezza ai bisogni e alle esigenze del territorio, nonché di
uniformità dei livelli di assistenza e di pluralità dell'offerta, in attuazione delle disposizioni Nazionali e
Regionali, l’Azienda adotta i seguenti strumenti di programmazione:
Piano Attuativo Locale (PAL) (ex piano triennale aziendale)
Si tratta di un piano pluriennale che si uniforma esplicitamente al Piano Socio Sanitario
Regionale e agli altri atti della programmazione regionale ed ha durata e scadenza pari a quella dei
piani della programmazione regionale. E’ aggiornato annualmente entro il 31 dicembre, anche in
correlazione alla verifica dello stato di attuazione della programmazione. E’ proposto dal Direttore
Generale che si avvale di una unità in staff per: coordinare le strutture coinvolte, effettuare l’analisi di
coerenza con il più generale processo di pianificazione regionale, definire gli strumenti metodologici a
supporto dell’analisi strategica e del processo di progettazione dell’Azienda e delle strutture
intraziendali; monitorare l’efficacia degli strumenti di programmazione adottati individuando soluzioni,
metodologie e strumenti innovativi; effettuare le verifiche sull’effettiva attuazione del piano aziendale,
evidenziando eventuali scostamenti tra obiettivi definiti e risultati conseguiti e suggerire gli interventi
correttivi più idonei, anche attraverso idoneo sistema di reporting.
Il PAL così redatto, previo parere della Conferenza dei Sindaci, è approvato dalla Regione.
Piano di Zona
È strumento primario di attuazione della rete dei servizi sociali e dell'integrazione socio-sanitaria
e si configura come "piano regolatore dei servizi alla persona". Elaborato a livello di Azienda, è
promosso dall'Esecutivo della Conferenza dei Sindaci ed è approvato dalla Conferenza stessa.
Successivamente è recepito con deliberazione dal Direttore Generale ed inviato agli uffici regionali
competenti per il visto di congruità. La redazione è coordinata dal Direttore dei Servizi Sociali e della
Funzione territoriale che si avvale di una Unità Operativa di programmazione sociosanitaria locale
del territorio con lo scopo di sviluppare progettualità trasversali all’Azienda, ai suoi Comuni associati e
al Privato Sociale del territorio. Per favorire una maggiore coerenza nella programmazione tra il Piano di
Zona e il Piano Attuativo Locale potrà essere redatto anche una sorta di “Piano di Comunità” quale
strumento unitario delle politiche per la salute a livello locale.
Programma delle Attività Territoriali (PAT)
È strumento operativo di programmazione annuale del Distretto, è basato sulla intersettorialítà
degli interventi ed è finalizzato alla realizzazione di obiettivi e di indirizzi contenuti nel PAL. Esso
contiene la localizzazione dei vari servizi ed interventi sanitari, sociali aziendali e delegati, nonché la
determinazione delle risorse per gli interventi erogati, in integrazione con i Comuni ricompresi nel
territorio dell'Azienda. È proposto dal Direttore del Distretto sulla base delle risorse assegnate e delle
indicazioni della Direzione aziendale e, previo parere della Conferenza dei Sindaci, viene approvato dal
Direttore Generale d'intesa con la Conferenza stessa limitatamente alle attività socio-sanitarie.
39 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Bilancio Pluriennale di Previsione
Rappresenta lo strumento di traduzione in termini economici, finanziari e patrimoniali del PAL e
degli altri strumenti della programmazione adottati dall’azienda. Ha una durata corrispondente a quella
del PAL ed è aggiornato annualmente per scorrimento. Si articola in tre parti: economica, finanziaria e
patrimoniale. Il contenuto di ogni singola parte è articolato per anno rispetto alle fondamentali strutture
dell’azienda, con separata evidenza dei servizi sociali. E’ strutturato secondo lo schema obbligatorio
fornito dalla Giunta regionale in modo da consentire la rappresentazione degli equilibri economici,
finanziari e patrimoniali in analogia alla struttura e ai contenuti del Bilancio Economico Preventivo e del
budget generale. Deve essere corredato da una relazione del Direttore Generale.
art. 34. DALLA PIANIFICAZIONE
GESTIONE PER BUDGET
STRATEGICA
AGLI
OBIETTIVI
OPERATIVI:
LA
Il Piano Attuativo Locale, il Bilancio Pluriennale di Previsione e il Piano di Zona rappresentano gli
strumenti della programmazione a livello strategico, con i quali la Direzione generale, in coerenza con le
indicazioni della programmazione regionale e locale, adotta indirizzi e vincoli pluriennali entro cui
l’azienda deve produrre i piani di lavoro annuali.
I piani annuali sono piani operativi che identificano obiettivi, azioni e modalità concrete, risorse e
fattori produttivi attraverso cui si realizzano le strategie aziendali. Pertanto, essi rappresentano il
raccordo sistematico tra gli strumenti della programmazione e la gestione per budget.
Con la gestione per budget l’Azienda attua la divisione delle funzioni di indirizzo politicoamministrativo, assegnate al Direttore Generale, dalle funzioni di gestione finanziaria, tecnica ed
amministrativa riservate ai Dirigenti. A questi è riconosciuta autonomia gestionale ed operativa a cui è
collegata una diretta responsabilizzazione sui risultati raggiunti in relazione alle risorse. Le fondamentali
strutture aziendali (Ospedale, Distretto, Dipartimento di Prevenzione e Servizi Amministrativi e Tecnici)
e l’U.O.C. Programmazione, Controllo e Qualità coadiuvano i dipartimenti aziendali nella definizione
delle proposte di budget, in collaborazione con i responsabili delle UOC e delle USD afferenti.
Il budget per centro di responsabilità presuppone un processo di negoziazione degli obiettivi e
delle risorse disponibili su più livelli di responsabilità. In particolare, al fine di migliorare l'efficienza e
l'efficacia del sistema assistenziale, l’Azienda favorisce la correlazione tra gli obiettivi del budget
distrettuale, del budget ospedaliero, della prevenzione e dei servizi amministrativi e tecnici di supporto,
configurandola come prassi, dal momento che molti obiettivi strategici aziendali richiedono processi
orizzontali di ricomposizione e di integrazione tra i diversi ambiti che trattano un medesimo paziente.
Una volta concordato il budget, esso viene sottoscritto da ambo le parti e costituisce accordo formale
per la realizzazione delle attività nei limiti definiti dal budget stesso. Il budget delle fondamentali
strutture e dei centri di responsabilità è oggetto di monitoraggio dello stato di avanzamento, al fine di
verificare che l’andamento della gestione sia in linea con gli obiettivi previsti e/o, se necessario, adottare
eventuali misure correttive.
art. 35. IL SISTEMA DEI CONTROLLI
Ai sensi della normativa vigente l’Azienda, nell'ambito della propria autonomia, articola il proprio
sistema di controlli interni in :
 controllo di regolarità amministrativa e contabile, finalizzato a garantire la legittimità,
regolarità e correttezza dell'azione amministrativa. Il controllo di regolarità amministrativa e
contabile è garantito dal Collegio Sindacale;
 controllo Interno, finalizzato a fornire: una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli
obiettivi di efficacia ed efficienza delle attività operative, adeguata tutela del patrimonio
aziendale, attendibilità delle informazioni finanziarie e operative e conformità alle leggi e ai
regolamenti in vigore;
40 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE



il controllo strategico con l'obiettivo di valutare la congruità e l'adeguatezza delle scelte
compiute dalla Direzione aziendale in sede di attuazione dei principi di pianificazione e
programmazione, così da verificare la congruenza tra risultati conseguiti ed obiettivi definiti
dalla Regione e la qualità ed efficacia dell’organizzazione dei servizi socio-sanitari;
controllo di gestione volto a verificare l'efficacia, efficienza ed economicità della gestione al
fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e
risultati;
valutazione della performance con l'obiettivo di verificare i risultati gestionali conseguiti in
relazione agli obiettivi assegnati svolta dall’Organismo Indipendente di Valutazione.
La Funzione di Controllo Interno
La funzione Controllo Interno ha il compito di supportare tutte le funzioni aziendali e i
responsabili di processo nelle attività di quantificazione e gestione del rischio amministrativo-contabile.
Pertanto per tale funzione, che non ha un ruolo ispettivo ma esclusivamente di supporto
tecnico/collaborativo rispetto alle funzioni e ai responsabili di processo, viene individuata una sezione
dedicata che opera in modo completamente autonomo e che è collocata nell’UOC Programmazione
Controllo e Qualità, in staff alla Direzione Strategica.
Nello specifico:
 gestisce i rapporti con la corrispondente Funzione Regionale afferente alla Direzione
Controlli e Governo SSR;
 supporta lo sviluppo, il mantenimento e il miglioramento del Sistema di Controllo Interno;
 elabora il Piano di sviluppo del Sistema di Controllo Interno e lo rende sinergico con la
programmazione aziendale;
 allinea il piano di sviluppo del Sistema di Controllo Interno aziendale con le azioni, le
progettualità e le tempistiche Regionali;
 attua il monitoraggio e l'avanzamento del piano di sviluppo del Sistema di Controllo Interno
Aziendale;
 esegue, in collaborazione con le funzioni aziendali interessate, le fasi di implementazione
del Controllo Interno (analisi del processo, identificazione dei rischi definizione dei piani di
contenimento, esegue il monitoraggio dell'attuazione dei piani di contenimento, esecuzione
dei test e rivalutazione del rischio);
 supporta le articolazioni organizzative aziendali nella valutazione, sviluppo e miglioramento
del sistema di Controllo Interno.
Il Sistema di controllo interno (SCI), in quanto insieme di elementi collegati fra loro che
concorrono congiuntamente al raggiungimento di obiettivi comuni e definiti, coinvolge tutti i livelli
dell'organizzazione aziendale ed è finalizzato a fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento
degli obiettivi rientranti nelle seguenti categorie:
 efficacia ed efficienza delle attività operative;
 adeguata tutela del patrimonio aziendale;
 attendibilità delle informazioni finanziarie e operative;
 conformità alle leggi e ai regolamenti in vigore.
Lo SCI - Sistema di Controllo Interno - a livello aziendale deve:
 coordinare lo sviluppo del Sistema di Controllo Interno;
 attuare il monitoraggio del Sistema di Controllo Interno;
 favorire e promuovere il miglioramento del Sistema di Controllo Interno;
 mettere le varie strutture che compongono l'azienda nelle condizioni di assumere le migliori
decisioni nel rispetto delle regole interne ed esterne in un contesto di crescente complessità;
 consentire di prevenire, mitigare ed identificare i rischi di natura amministrativo-contabile per
l'organizzazione attraverso una attività strutturata di risk management.
41 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Il Controllo Strategico
I destinatari del controllo strategico sono il Direttore Generale, il Direttore Amministrativo, il
Direttore Sanitario, il Direttore dei Servizi Sociali e della funzione Territoriale in quanto la Regione ha
funzione di controllo nei confronti del Direttore Generale che a sua volta le espleta nei confronti dei
direttori coadiuvanti.
La Regione determina, preventivamente e in via generale, le eventuali valutazioni del Direttore
Generale con riguardo agli obiettivi definiti dalla programmazione regionale (valutazione di competenza
del Consiglio Regionale) e alla garanzia dei livelli di assistenza nel rispetto dei vincoli di bilancio
(valutazione di competenza della Giunta Regionale). La Conferenza dei Sindaci valuta il Direttore
Generale per la qualità e l’efficacia dei servizi socio sanitari erogati nell’ambito del territorio aziendale.
Il Direttore Generale, con cadenza annuale, valuta l’apporto del Direttore sanitario,
amministrativo e dei servizi sociali , da lui stesso nominati .
Il Controllo di Gestione
Il Controllo di Gestione, così come disposto dalla L.R. n. 56/1994, compete al Direttore Generale
ed è finalizzato a verificare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità della gestione al fine di ottimizzare,
anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra costi e risultati conseguiti.
Per garantire l’espletamento delle suddette funzioni l’Azienda ha provveduto a definire:
 l’UOC Programmazione Controllo e Qualità, in staff alla Direzione generale, a cui compete
con la Sezione Controllo di Gestione la progettazione e la gestione del controllo;
 le unità organizzative/strutture a livello delle quali viene effettuata la verifica della efficienza,
efficacia ed economicità della gestione (piano dei Centri di Responsabilità e dei Centri di
Costo);
 le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali, delle risorse necessarie al loro
raggiungimento e dei soggetti responsabili;
 l'insieme dei prodotti e delle finalità con riferimento all'intera Azienda e/o alle singole unità
organizzative;
 le modalità di rilevazione e i criteri di ripartizione dei costi tra i centri di responsabilità
individuati e gli indicatori per la misurazione dei risultati raggiunti in relazione alle risorse
impiegate;
 le frequenza di rilevazione delle informazioni.
Gli strumenti del Controllo di Gestione sono: piani e programmi aziendali, la contabilità analitica
e il budget.
La Valutazione della Performance Organizzativa ed Individuale
Il sistema di valutazione del personale è volto al miglioramento della qualità dei servizi e delle
prestazioni erogate, alla crescita delle competenze professionali, attraverso la valorizzazione del merito
e l’erogazione della produttività per i risultati raggiunti dai singoli e dalle unità operative organizzative,
nel quadro di trasparenza dei risultati e delle risorse impiegate per il loro raggiungimento in armonia con
il piano della Performance. L’Azienda attua il processo di valutazione in coerenza con le politiche e il
coinvolgimento delle risorse umane considerandolo elemento di riferimento delle politiche del personale
in quanto:
 costituisce la base per le principali decisioni in materia di sviluppo del personale;
 genera informazioni utili anche per altri sistemi operativi di gestione delle risorse umane;
 fornisce uno strumento efficace per il governo delle risorse umane;
 fornisce consulenza e supporto ai collaboratori in modo che essi possano migliorare la loro
prestazione;
 motiva i collaboratori attraverso il riconoscimento dei meriti;
 aiuta a diagnosticare problemi individuali e organizzativi.
42 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Il sistema di valutazione previsto dalle vigenti disposizioni in materia si attua con:
 il ciclo di gestione della valutazione dei risultati che si articola nelle seguenti fasi:
o definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere;
o collegamento tra gli obiettivi e l’allocazione delle risorse;
o monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi;
o misurazione e valutazione annuale dei risultati;
o utilizzo dei sistemi premianti secondo i criteri di valorizzazione del merito;
o rendicontazione dei risultati raggiunti.
 la valutazione del personale che è collegata:
o agli indicatori di risultato relativi all’ambito organizzativo di diretta responsabilità;
o al raggiungimento di specifici obiettivi individuali;
o al contributo assicurato al raggiungimento degli obiettivi generali della struttura di
appartenenza e alle competenze professionali dimostrate;
o al livello di competenze gestionali e alla capacità di valutazione dei collaboratori (con
riferimento ai responsabili di struttura).
Gli Organismi di Valutazione
Gli incarichi di cui ai precedenti articoli sono soggetti alle valutazioni e alle verifiche secondo le
norme vigenti per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Gli organi preposti alla valutazione della dirigenza sono: il Collegio Tecnico e l’Organismo
Indipendente di Valutazione.
Il Collegio Tecnico procede alla verifica:
 di tutti i dirigenti alla scadenza dell'incarico loro conferito in relazione alle attività
professionali svolte e ai risultati raggiunti, al fine della conferma o revoca dell'incarico
conferito oppure per l'attribuzione di un nuovo incarico;
 dei dirigenti di nuova assunzione al termine del primo quinquennio di servizio, per la
possibile assegnazione ad incarichi di maggior rilievo ed ai fini dell'equiparazione e
dell'indennità di esclusività;
 dei dirigenti che raggiungono l'esperienza professionale ultraquinquennale in relazione
all'indennità di esclusività.
L’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) è preposto a sovrintendere e monitorare,
garantendo la correttezza dell’intero processo, il sistema di misurazione e valutazione annuale dei
risultati e sostituisce il Nucleo di Valutazione.
art. 36. STRUMENTI A SUPPORTO DEL GOVERNO AZIENDALE
Il sistema qualità
La Regione Veneto ha indicato con chiarezza la volontà di tendere ad un processo orientato a
ricercare il miglioramento continuo della qualità dei servizi e delle strutture erogatrici.
L’Azienda persegue il miglioramento continuo della qualità dell'assistenza ai cittadini
predisponendo e favorendo politiche e strategie per la qualità, che prevedono il coinvolgimento attivo di
tutti gli operatori, relazionate a problemi rilevanti di salute e organizzativi, sistematicamente
concretizzate e periodicamente valutate.
Le dimensioni della qualità perseguite attraverso politiche, programmi e progetti sono quelle
dell’efficacia, della competenza tecnica, dell’accettabilità, dell’efficienza e dell’appropriatezza delle
prestazioni erogate dall’Azienda.
43 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Il miglioramento continuo si traduce in obiettivi concreti nell'ambito della qualità tecnica,
gestionale e percepita, intervenendo sui processi, sugli esiti e sulla soddisfazione dei clienti interni ed
esterni.
Gli obiettivi generali di miglioramento della qualità vengono definiti dalla Direzione Generale che
si avvale della Sezione “Qualità”, articolazione interna alla UOC Programmazione Controllo e Qualità in
staff alla medesima direzione. Tali obiettivi vengono tradotti in termini progettuali dalle strutture tecnicofunzionali, che ne curano l’attuazione tramite le rispettive Unità Operative in quanto costituiscono parte
integrante del budget e trovano corrispondenza nelle politiche adottate nella pianificazione della
formazione e del sistema premiante.
Il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza socio-sanitaria e la razionalizzazione
dell’uso delle risorse sono perseguiti attraverso il funzionamento di un articolato sistema di valutazione
della qualità e dell’efficienza, definito e regolamentato da disposizioni cogenti regionali (L.R. 22/2002 –
DGR 84/2007 – DGR 2067/2007), che vede il coinvolgimento diretto ed attivo oltre che dei titolari delle
funzioni e dei soggetti gestori, degli utenti, delle loro famiglie e delle associazioni di tutela.
Il Governo Clinico
Il governo clinico assistenziale rappresenta la funzione diretta ad assicurare ed a migliorare la
qualità, l'efficienza tecnica e operativa, l’efficacia e l'accessibilità alle cure.
Il governo clinico si basa su un approccio assistenziale centrato sull'utente e sul percorso
diagnostico - terapeutico. Esso si pone come obiettivo una medicina basata sulle prove di efficacia e sui
modelli delle linee guida, per accrescere l'appropriatezza clinica, assistenziale e organizzativa.
Funzionali al raggiungimento di questi scopi sono il miglioramento continuo del comportamento
professionale, un metodo di lavoro che preveda un approccio multidisciplinare ai problemi, il lavoro in
team e la verifica dei risultati. Insieme all'appropriatezza, i riferimenti per il governo clinico sono la
sicurezza, la tempestività e continuità della cure, la comunicazione con i cittadini e fra gli operatori, la
responsabilizzazione e la consapevolezza, a tutti i livelli, dell'impatto economico delle scelte cliniche,
assistenziali, organizzative.
Il governo clinico deve vedere il coinvolgimento e la piena responsabilizzazione della componente
professionale e infermieristica, si sviluppa a livello di Dipartimento e trova nel Collegio di Direzione e nella
Direzione Sanitaria gli organi di indirizzo e presidio.
Il governo clinico è rivolto, pertanto, alla definizione degli strumenti organizzativi e di gestione per il
miglioramento continuo della qualità ed il perseguimento di alti standard assistenziali da parte dei
professionisti e dell’organizzazione nel suo complesso, che si individuano nella:
 pratica clinica basata sull’evidenza medica e scientifica;
 valutazione della performance clinica (audit clinico);
 gestione del rischio clinico;
 percorsi clinici;
La realizzazione delle attività del governo clinico presuppone un approccio di sistema e, dunque,
un contesto bene organizzato a livello di tutte le strutture tecnico-funzionali dell’azienda. Ciò impone lo
sviluppo di una forte competenza organizzativa anche per il Distretto socio-sanitario che si declina
essenzialmente:
 nello sviluppo dei servizi distrettuali, implementando connessioni funzionali con le altre
macrostrutture aziendali (Ospedale e Dipartimento di Prevenzione), nonché con le strutture
del privato accreditato e con la rete degli attori locali;
 nella responsabilità di mettere a disposizione tutte le risorse affinché il medico/pediatra di
famiglia possa esercitare il proprio ruolo di referente principale per l'assistito, garantendo
una risposta appropriata;
 nella responsabilità di organizzare e presidiare il coinvolgimento funzionale di tutte le
componenti della Medicina Convenzionata nel percorso assistenziale e di coordinare i
servizi e i professionisti afferenti agli altri ambiti (ospedale, strutture residenziali e
semiresidenziali, servizi sociali, ecc) al fine di garantire una presa in carico coordinata e
continuativa;
44 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE

nella capacità di favorire, conformemente alla programmazione aziendale, il coinvolgimento
responsabile delle Amministrazioni locali nello sviluppo dell'assistenza territoriale,
valorizzando le risorse della Comunità locale.
Il rischio clinico e la sicurezza del paziente
Il modello organizzativo per la sicurezza del paziente costituisce lo strumento attraverso il quale
il Direttore Generale attua le politiche aziendali per la sicurezza del paziente, e coinvolge più attori
all’interno dell’azienda stessa tra i quali:
 il responsabile delle funzioni per la sicurezza del paziente;
 il comitato esecutivo per la sicurezza del paziente
 il collegio di direzione.
Tale modello costituisce uno dei fattori determinanti per la complessiva gestione del governo
clinico e deve essere articolato e coinvolgere tutte le aree e le risorse professionali esistenti a livello
aziendale.
Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica
Il Comitato Etico per la Pratica Clinica è un organismo indipendente che ha la responsabilità di
garantire la tutela dei diritti della sicurezza e del benessere delle persone in sperimentazione e di fornire
pubblica garanzia di tale criteri. La Regione Veneto ha istituito per la Provincia di Verona e Rovigo un
comitato etico con sede presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. L’Azienda ha
istituito, al proprio interno, il Nucleo per la Ricerca Clinica al fine di garantire una presenza locale che
sia di supporto all’attività di ricerca.
art. 37. L’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA
L’ integrazione Distretto Socio Sanitario-Ospedale
Le esperienze sviluppate nel Veneto in tema di continuità dell'assistenza attraverso
l'integrazione Ospedale-Territorio portano ad individuare le seguenti strategie imprescindibili:
 il consolidamento dei modelli di ammissione e dimissione protetta, supportati dalla
implementazione di percorsi per la presa in carico globale e coordinata del paziente,
anche tramite sistemi codificati di corresponsabilità e "figure di riferimento" (case manager);
 l'implementazione di soluzioni organizzative, quale la Centrale Operativa Territoriale,
intesa come strumento di raccolta e classificazione del problema-bisogno, di attivazione
delle risorse più appropriate, di pianificazione e coordinamento degli interventi, tutelando le
transizioni tra luoghi di cura, tra percorsi assistenziali e tra livelli clinico-assistenziali;
 il potenziamento degli strumenti di scambio informativo, nella fattispecie il sistema
informativo integrato, a supporto dell'integrazione professionale, evitando la
frammentazione degli interventi e garantendo la continuità informativa del processo
assistenziale.
Inoltre, per dare formalizzazione al ruolo dell'integrazione con l'Ospedale, l’Azienda istituisce un
Coordinamento per la pianificazione e l'organizzazione delle attività relative alla gestione del paziente
tra l'ambito ospedaliero e territoriale, finalizzato alla condivisione dei percorsi assistenziali e alla loro
corretta applicazione e alla responsabilizzazione sulla valutazione degli esiti. Sono membri del
Coordinamento: il Direttore Sanitario, il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione territoriale, il
Direttore della funzione ospedaliera, il Direttore del Distretto, i responsabili delle unità operative
distrettuali, il coordinamento delle professioni sanitarie, un farmacista, un assistente sociale, un medico
ed un pediatra di famiglia, uno specialista ambulatoriale interno, nominati dai rispettivi comitati aziendali
e comitato zonale. La funzione di Referente organizzativo del suddetto Coordinamento è esercitata
dalla direzione distrettuale, che si avvale della propria area amministrativa per lo svolgimento di tale
funzione.
45 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
L’ integrazione Distretto Socio Sanitario - Dipartimento di Prevenzione
In base alla legislazione sanitaria vigente, il Distretto socio sanitario con il Dipartimento di
Prevenzione e l'Ospedale, assicurano una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della
popolazione, garantendo i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e socio sanitarie.
Il Distretto socio-sanitario si rapporta con il Dipartimento di prevenzione e con i dipartimenti
ospedalieri in particolare nei seguenti ambiti:
 prevenzione delle malattie suscettibili di vaccinazione individuando strategie per mantenere
o migliorare le coperture raggiunte, perseguendo un coinvolgimento attivo dei medici e
pediatri di famiglia anche nell'azione di sensibilizzazione ed informazione della popolazione;
 riduzione della mortalità per carcinoma della mammella, della cervice uterina e del
carcinoma del colon retto, attraverso i programmi di screening di massa per una diagnosi
precoce delle malattie oncologiche. L'integrazione funzionale tra Distretto e Dipartimento di
Prevenzione è volta ad incrementare la partecipazione e l'accesso agli screening nella
popolazione generale e nei sottogruppi specifici;
 promozione della prevenzione primaria e la promozione di stili di vita sani per prevenire le
patologie cronico-degenerative e le loro complicanze, individuando i seguenti obiettivi da
realizzare in integrazione con le strutture distrettuali:
o la riduzione della percentuale di fumatori abituali, con particolare riguardo alle
fumatrici e a soggetti in età giovane-adulta, anche attraverso azioni di educazione,
sostegno ed incentivo alla cessazione del fumo;
o l'incremento dell'attività motoria, con riguardo alla popolazione giovane-adulta e
adulta-anziana;
o la prevenzione dell'obesità, con particolare riguardo a quella infantile, anche
attraverso la realizzazione di adeguate campagne informative;
o la riduzione del numero di consumatori di alcool a rischio attraverso azioni di
prevenzione ed interventi di counselling breve;
 riduzione dell'incidenza e la mortalità per malattie ischemiche del cuore e cerebrovascolari,
attraverso:
o la valutazione del rischio con il coinvolgimento del medico di famiglia;
o l'individuazione di percorsi personalizzati per'la modifica dello stile di vita. Coordinare
con parte successiva.
L’integrazione con le risorse della comunità
Conformemente alle indicazioni della programmazione regionale, viene promossa la stipula
ideale di un Patto con la Comunità locale, finalizzato a responsabilizzare tutti i soggetti in riferimento ai
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). In particolare è necessario:
 promuovere il coinvolgimento degli assistiti e delle famiglie dando valore all'esperienza
dell'assistenza ricevuta (un tempo dedicato, la valutazione partecipata dei bisogni e della
qualità dell'assistenza, la diffusione della Carta dei Servizi in cui siano esplicitati gli standard
di qualità), promuovendo la capacità di migliorare la propria salute potenziando le azioni di
educazione all'autocura e il sostegno ai gruppi di auto aiuto, sviluppare approcci di
condivisione delle decisioni sui trattamenti;
 coinvolgere le Amministrazioni locali nello sviluppo delle Cure primarie ed in particolare nella
implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate, anche attraverso la messa a
disposizione di strutture, l'attivazione congiunta di programmi, la messa in sinergia di
professionalità;
 coinvolgere le associazioni di volontariato e le altre organizzazioni, prevedendo
nell’organizzazione aziendale una funzione di interfaccia specifica, nell’ambito della Unità
Operativa di programmazione sociosanitaria locale del territorio, in stretta collaborazione
con l’URP, quale punto di riferimento per il volontariato, con lo scopo di: favorire la reciproca
conoscenza, sostenere percorsi formativi integrati, diffondere le buone pratiche e le
opportunità socio-educative, implementare l'audit civico finalizzato al miglioramento
dell'assistenza.
46 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
Il Sistema Informativo Integrato
L’Azienda sviluppa l'implementazione di un sistema informativo integrato:
 tra sociale e sanitario, che metta cioè in rete le informazioni derivanti dai vari ambiti
aziendali (pronto soccorso, ospedale, farmaceutica, specialistica, ecc. ), sistematizzando
anche la parte della domiciliarità, delle cure palliative e della residenzialità extraospedalíera;
 tra Azienda e i software propri della medicina e pediatria di famiglia, per la classificazione
delle patologie e dei bisogni di salute a supporto sia della programmazione aziendale che
del monitoraggio dei percorsi assistenziali e degli esisti dell'assistenza erogata.
L'obiettivo finale è la realizzazione del Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico, ovvero
quell'insieme di servizi applicativi che consentono l'inserimento ed il successivo recupero dei documenti
socio-sanitari, al fine di rendere disponibile, agli operatori abilitati o agli assistiti stessi, in ogni momento
ed in ogni luogo, la storia clinica e socio-assistenziale individuale. Il concetto e l'utilizzo del Fascicolo
sono da intendersi estesi ai diversi ambiti: ospedaliero, territoriale, sociale e di prevenzione e
promozione della salute. Lo strumento dovrà, pertanto, essere unico, indipendentemente dall'area dei
servizi da cui provengono le informazioni.
art. 38. LE RISORSE UMANE
Le Politiche del Personale
L’Azienda valorizza il proprio capitale umano mediante adeguate politiche del personale coerenti
con la visione e la missione aziendali.
Le politiche del personale sono un insieme di azioni di direzione, impulso, motivazione e
controllo finalizzate al perseguimento degli obiettivi di performance aziendali.
L’evoluzione normativa nazionale e regionale, indirizzata ad una risposta più adeguata ai mutati
bisogni sanitari della popolazione, nonché alla revisione della spesa pubblica, impone all’azienda di
riorientare il sistema interno di gestione delle risorse umane finalizzandolo ad un’ulteriore
razionalizzazione e capitalizzazione delle competenze.
L’Azienda definisce le proprie politiche del personale tenendo anche conto dei vincoli di
contenimento della spesa.
In particolare rispetto alle politiche di reclutamento l’Azienda pianifica l’acquisizione delle risorse
umane coerentemente coi bisogni dell’organizzazione e nel pieno rispetto delle indicazioni regionali
mediante turnover selettivo con priorità per le professioni sanitarie, razionalizzando il processo di
reclutamento e favorendo i processi di mobilità, l’utilizzo di graduatorie in un’ottica di area vasta e il
lavoro flessibile in ogni sua forma.
Le politiche di utilizzo sono finalizzate all’ottimizzazione delle risorse esistenti, anche mediante
razionalizzazione dei processi di lavoro e la condivisione del personale a livello dipartimentale.
Le politiche retributive sono improntate su un sistema premiante orientato a logiche
meritocratiche con modalità selettive.
Le politiche di sviluppo perseguono l’obiettivo di adeguare le professionalità esistenti alle mutate
esigenze organizzative e sociali, mediante percorsi formativi coerenti e tendendo all’allineamento tra i
piani di sviluppo aziendale e i progetti di sviluppo individuali.
L’Azienda promuove la partecipazione del personale mediante un adeguato sistema delle
relazioni sindacali che favorisca l’effettiva partecipazione dei lavoratori e mediante un’adeguata
comunicazione interna intesa ad assicurare la circolazione delle informazioni sulla vita aziendale, con
particolare riferimento alle strategie, agli obiettivi e all’organizzazione.
Il Sistema degli incarichi dirigenziali e delle posizioni organizzative
In coerenza con l'assetto organizzativo aziendale e con l'impianto generale elaborato per i
Dipartimenti, gli incarichi dirigenziali si distinguono in due tipologie: funzioni gestionali e funzioni
professionali:
 Direzione di Dipartimento
47 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE





Direzione di Struttura Complessa
Direzione di Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale
Direzione di Struttura Semplice
Professionale anche di alta specializzazione, di consulenza, di studio e ricerca, ispettivo, di
verifica e controllo
Natura Professionale.
L'attribuzione di incarichi direzionali di un Dipartimento è effettuata dal Direttore Generale in
conformità alle disposizioni normative in materia di personale della Dirigenza del Servizio Sanitario
Nazionale nonché alle specifiche norme contrattuali e regionali. Gli incarichi hanno durata biennale e al
termine sono soggetti a valutazione.
Gli incarichi di Direzione di Struttura Complessa sono conferiti a seguito di apposito avviso
secondo le modalità previste dalla normativa vigente in materia e hanno durata quinquennale e al
termine sono soggetti a valutazione.
L'attribuzione degli incarichi direzionali, gestionali e professionali, avviene sulla base di requisiti
di esperienza professionale, curriculum, capacità gestionale ed organizzativa e con riferimento alla
normativa e contratti vigenti in materia; nonché sulla base della disponibilità finanziaria e dei criteri
aziendali definiti per l'individuazione delle funzioni dirigenziali. Tutte le tipologie di incarichi hanno
durata triennale e al termine dell'incarico sono soggetti a valutazione sull'attività professionale svolta e
sui risultati raggiunti.
L'attribuzione degli altri incarichi di natura gestionale e professionale, è effettuata dal Direttore
Generale su proposta del Direttore della Unità Operativa Complessa di appartenenza oppure - per i
dirigenti non inseriti in una Unità Complessa e per le Attività ed i Servizi di staff - su proposta del
Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione
Territoriali a seconda della competenza.
L'assegnazione della responsabilità di attività e Servizi di staff è compatibile con la Direzione di
Unità Complessa o Semplice, senza cumulo di indennità.
Posizioni Organizzative
L’Azienda individua secondo l’organizzazione, la contrattazione collettiva e il regolamento
aziendale, le posizioni organizzative nelle quali opera il personale del comparto sanità; queste si
caratterizzano per l'attribuzione di:
 incarichi che comportano il coordinamento di funzioni dipartimentali, di uffici o unità
organizzative, contraddistinte da un elevato grado di autonomia gestionale (posizioni
gestionali);
 incarichi che comportano lo svolgimento di attività con contenuti di alta professionalità e/o
specializzazione ovvero di studio, didattica, ricerca, ispettive, di vigilanza e controllo,
caratterizzate da elevata autonomia ed esperienza (posizioni professionali).
Le posizioni organizzative sono istituite e conferite con provvedimento del Direttore Generale, su
proposta del Direttore della struttura di afferenza, con le modalità regolamentari aziendali e ne
determina contestualmente lo scopo, le aree di responsabilità, le finalità principali attraverso la
redazione di singole descrizioni.
Attività Libero Professionale
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, I'Azienda mette a disposizione del personale
che ha optato per la libera professione intramuraria gli spazi strumentazione ed il personale atti a
consentire l'esercizio di detta attività libero professionale.
48 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
art. 39. IL COMITATO UNICO DI GARANZIA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi
lavora e contro le discriminazioni (CUG) è un nuovo organismo, costituito ai sensi dell’art. 21 della
Legge n° 183 del 4 novembre 2010, che propone un ulteriore rafforzamento delle misure tese a
garantire la tutela delle pari opportunità e del benessere lavorativo. Il Comitato ha composizione
paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle Organizzazioni Sindacali
maggiormente rappresentative e da un pari numero di rappresentanti nominati dall’Amministrazione, in
modo da assicurare nel complesso, la presenza paritaria di entrambi i generi.
Esso assume, unificandole, tutte le funzioni che la Legge, i contratti collettivi e altre disposizioni
attribuivano al Comitato per le Pari Opportunità e al Comitato Paritetico sul fenomeno del Mobbing. Il
CUG è un organismo di garanzia che estende la sua operatività ad ogni forma di discriminazione diretta
o indiretta che discenda da tutti i fattori di rischio enunciati nella legislazione comunitaria (genere, età,
orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità e lingua) e che si esplichi in qualsiasi ambito,
compreso l’accesso al trattamento e alle condizioni di lavoro, alla formazione, alle progressioni di
carriera e alla sicurezza.
Il CUG, operando in stretto raccordo con la Direzione Aziendale, esercita i compiti di seguito
riportati:
 propositivi su predisposizione di piani di azioni positive per favorire l’uguaglianza sostanziale
sul lavoro tra uomini e donne per la conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro, del
benessere lavorativo e del welfare aziendale;
 consultivi, formulando pareri su progetti di riorganizzazione dell’Azienda, piani di formazione
del personale, orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa ed interventi di conciliazione,
criteri di valutazione del personale, contrattazione integrativa su temi che rientrano nelle
proprie competenze.
 di verifica su risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di
pari opportunità e di prevenzione del disagio lavorativo e di ogni forma di discriminazione;
 di collaborazione con altre funzioni o organismi operanti nell’ambito della prevenzione e del
disagio lavorativo in ogni sua forma e della promozione del benessere organizzativo, in
sinergia con la funzione di Consigliere di Fiducia Aziendale.
art. 40. LA SICUREZZA DEI LAVORATORI
L'Azienda intende perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori
come parte integrante della propria attività e come scelta strategica, mettendo a disposizione adeguate
risorse organizzative, tecnologiche e finanziarie e rivolgendo il proprio impegno a:





rispetto di tutte le prescrizioni di legge vigenti in materia e all’implementazione di un modello
organizzativo per la sicurezza dei lavoratori basato su procedure ed istruzioni operative;
mantenimento di un dialogo improntato alla collaborazione con la popolazione aziendale e le
organizzazioni sindacali;
informazione, formazione e addestramento dei lavoratori per lo svolgimento dei loro compiti
in sicurezza e per l’assunzione delle responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro, con
specifico riferimento alla mansione svolta;
organizzazione di un sistema efficace di comunicazione, che permetta una adeguata
comprensione e condivisione comune degli obiettivi e delle regole di prevenzione, tenendo
anche in considerazione il paese di provenienza dei destinatari;
consultazione periodica dei lavoratori mediante le funzioni a ciò preposte, all’attiva
promozione di elevati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, loro monitoraggio e verifica
periodica ai fini del miglioramento del modello organizzativo.
49 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE
art. 41. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CONSULTAZIONE
Informazione, accoglienza, tutela e partecipazione delle persone
L’Azienda orienta la programmazione e le strategie organizzative e gestionali alla valorizzazione
della centralità della persona, intesa non solo come destinataria dei servizi aziendali, ma anche come
interlocutore privilegiato e “ragione d’essere” della sua presenza istituzionale, garantendone l’ascolto, la
proposta ed il controllo, anche ai fini di supporto, modifica o integrazione di attività.
L’Azienda garantisce, inoltre, la partecipazione e la tutela dei diritti della persona, nella fruizione
dei servizi sanitari. A questo fine, assicura il coinvolgimento dei rappresentanti delle associazioni di
volontariato e di tutela dei diritti, quali portatori di interessi diffusi, alle fasi di programmazione delle
attività e di valutazione della qualità dei servizi, allo scopo di favorire l’adeguamento delle strutture e
delle prestazioni sanitarie alle esigenze dei fruitori. La presenza e l’attività, all’interno delle strutture
sanitarie, degli organismi di volontariato e di tutela dei diritti è favorita anche tramite la stipulazione di
accordi o protocolli, che stabiliscano gli ambiti e le modalità di collaborazione, fermo restando il diritto
alla riservatezza comunque garantito alla persona e la non interferenza nelle scelte professionali degli
operatori sanitari.
L’Azienda, in questa prospettiva, assicura il costante impiego dei principali strumenti
organizzativi, normalmente previsti in materia di informazione, partecipazione, tutela ed accoglienza:
 la Carta dei servizi, adottata in conformità al DPCM del 27/01/1994 “Principi sull’erogazione
dei servizi pubblici” e al DPCM del 19/05/1995 “Schema generale di riferimento della carta
dei servizi pubblici sanitari”;
 L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), istituito ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. n. 165/2001
e s.m.i., con il compito tra l’altro di:
o fornire le informazioni utili sulle prestazioni e le modalità di accesso ai servizi;
o raccogliere ed elaborare proposte per migliorare gli aspetti organizzativi e logistici dei
servizi.
 il sistema di gestione dei reclami, che si svolge attraverso procedure predefinite sulla base
di un apposito regolamento aziendale;
 la Conferenza dei servizi, convocata almeno annualmente dal Direttore Generale come
momento di verifica e di proposta, di cui sono componenti i Rappresentanti delle
Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti del Malato operanti nel territorio
dell’Azienda.
L’Azienda, inoltre, ritiene doveroso contribuire al superamento delle situazioni di asimmetria
informativa, tradizionalmente esistenti nei rapporti tra strutture sanitarie e utenza, programmando
specifiche iniziative nel campo della comunicazione, del marketing, dell’educazione sanitaria, della
pubblicità di piani e programmi di particolare rilevanza per l’utenza e favorendo momenti istituzionali di
incontro e azioni tesi all’affermazione del “senso di appartenenza” e al miglioramento continuo dello
stato dei rapporti.
L'Azienda riconosce la centralità del cittadino quale titolare del diritto alla tutela della salute, nella
definizione delle prestazioni sanitarie ed assistenziali e nella fruizione dei servizi stessi. A tal fine
assicura la partecipazione dell'utente, singolo o tramite le associazioni di volontariato e di tutela dei
diritti, alle fasi di programmazione delle attività, valutazione della qualità dei servizi e tutela dei diritti
degli utenti.
La partecipazione e la tutela dei cittadini sono garantite anche attraverso:


La Conferenza dei Servizi ai sensi del D.lgs. n. 502/92 e s.m.i. e della L.R. n. 56/94, di cui
sono componenti i rappresentanti delle Associazioni di volontariato e tutela dei diritti operanti
nel territorio dell’Azienda.
La Commissione Mista Conciliativa, istituita ex DPCM 19.05.1995 e DGR n° 2280 del
22/06/98, per ulteriore garanzia di attuazione del principio di imparzialità, si attiva per
50 di 51
AZIENDA ULSS 21 - LEGNAGO (VR)
ATTO AZIENDALE

esaminare i reclami e le situazioni di sofferenza che emergono nei servizi socio-sanitari; è
presieduta da un rappresentante del Difensore civico regionale;
La Carta dei Servizi, espressione formale del patto stipulato tra l’Azienda ULSS ed i
cittadini sulla qualità dei servizi offerti e periodicamente verificata al fine di valutare il rispetto
degli impegni assunti; il coordinamento generale delle attività e degli aspetti comunicativi
legati alla Carta dei Servizi ed il supporto metodologico alle UU.OO. / Servizi viene
assicurato dall’U.R.P. mentre la Sezione Qualità, cura gli aspetti della Carta legati
all’individuazione degli standard e agli indicatori di qualità.
art. 42. NORMA FINALE E TRANSITORIA
Per tutto quanto non previsto dal presente atto aziendale si fa espresso rinvio alle disposizioni di
carattere generale e regionali.
Il Direttore Generale adotta appositi provvedimenti per disciplinare l’organizzazione ed il
funzionamento interno delle varie strutture operative, l’attività contrattuale e ogni altro provvedimento
che si renda necessario per dare attuazione al presente atto aziendale.
________ . __________
51 di 51
Scarica